Roma – Introdurre e discutere di temi delicati come delinquenza, abuso di droghe e sesso fa indubbiamente parte dei compiti di qualsiasi istituzione scolastica. Ma si può dire altrettanto di una tematica così complicata come il diritto d’autore ? Una scuola media nello Utah ha deciso ufficialmente di includere nel programma didattico alcune ore dedicate all’ educazione antipirateria , progettate e finanziate dall’alleanza dei produttori di software proprietario BSA col patrocinio del governo federale. In una società totalmente secolarizzata, dove il ruolo dell’istruzione scolastica alla spiritualità fa discutere e litigare, nascono liberamente materie obbligatorie come la tutela del copyright .
Il programma di BSA per la lotta contro la pirateria non si ferma allo Utah. Prevede infatti lezioni e materiale informativo per le scuole dell’obbligo di tutto il mondo: negli USA si parla di 13 milioni di libretti a fumetti distribuiti in migliaia di scuole, per “educare i bambini sull’importanza del rispetto per la creatività e per la proprietà intellettuale”. BSA conduce iniziative simili in 65 paesi ed utilizza abitualmente la presenza di esperti e rappresentanti dell’industria multimediale per condurre seminari nelle scuole di tutto il mondo. Simili progetti, che qualcuno non ha esitato a chiamare propagandistici , hanno preso il via nel 2002. Queste iniziative hanno spesso l’appoggio delle istituzioni e di altre associazioni per la difesa del diritto d’autore, come RIAA ed MPAA .
Sono campagne di comunicazione estensive e pervasive, che mirano all’ indottrinamento dei cittadini del futuro. Utilizzando dinamiche e metodi comuni a partiti, organizzazioni religiose e movimenti popolari. Il target di riferimento per la campagna ” Play It Safe In Cyber Space “, patrocinata dal governo federale di Washington, è costituito da ragazzi d’età compresa tra gli otto ed i diciotto anni. Una fascia sociale particolarmente malleabile, talvolta incline ad accettare senza critiche ciò che sente in classe. I sostenitori dell’educazione all’antipirateria, come Jon Dudas, segretario dell’ufficio per il copyright del governo degli USA, sono convinti che “il futuro della nazione deve essere plasmato in nome dei valori: rubare è negativo sia nel mondo online che in quello offline, ed i ragazzi devono impararlo sin da piccoli”.
Anche nel Belpaese , notoriamente ai primi posti delle classifiche internazionali per l’entità dei danni causati dalla pirateria, la campagna di BSA ha assunto toni imponenti. Un esempio è il sito del supereroe della creatività , il Copyright Angel : un tentativo di catturare l’attenzione degli studenti italiani che scimmiotta il linguaggio e l’estetica del fumetto americano. Realizzato con l’aiuto del MIUR , il progetto ha visto l’invio di oltre 3.000 pacchetti informativi per altrettanti istituti superiori e medi sparsi per l’intero territorio nazionale.
L’efficacia di queste massicce crociate informative è tutta da provare. Basteranno per tenere alla larga i giovani dalla tentazione del download illegale? Secondo Antonio Bernardi , responsabile del progetto ” Software libero nella scuola “, per sconfiggere la pirateria basterebbe che la scuola promuovesse l’uso di prodotti open source. Un obiettivo quasi impossibile nel nostro paese, accusa Bernardi, perché le “pressioni esterne” sul MIUR sono davvero tante.
Tommaso Lombardi
-
I fessi ci cascheranno
Finirà che le piccole imprese software falliranno perchè dovranno pensare di più a mantener il brevetto e le grandi società gli staranno sul collo, per non pensare quelle imprese che vivono solo di brevetti e che fanno cause legali a desta e a manca.XileBENE! AVANTI COSI'
Confindustria e ANIE assieme al Governo ITALIOTA sono i principali responsabili del declino economico dell' Italia e della recessione mortale e definitiva.Continuino pure così, si vede proprio che l' Italia sta facendo la fine che fa xchè in mano a inetti che ne detengono le leve del potere e dell' economia e son talmente sguerci dal non vedere nemmeno l' oppotunità di lavoro intrinseca nell' Open Source e i pericoli letali che stanno dietro la brevettazione del SW all' Amerikana.Bravi SGUECIONI e marci!AnonimoCi consegnano in mani multinazionali
Altro che PMI! Per il resto del mondo l'italia tutta intera E' una PMI!!!E con due o tre brevetti a suo carico, a darla tutta. Se passano i brevetti, ci troveremo costretti a pagare fior di quattrini alla concorrenza estera, senza ricevere praticamente nulla se non a fronte di enormi investimenti giudiziari (per far valere i propri brevetti di fronte ai colossi esteri). Se questa la chiamano competitività... che uno si sveglia una mattina, ti accusa di aver infranto un brevetto, e te per proteggerti vai in fallimento anche se hai perfettamente ragione...Vorrei sapere quanti brevetti sono stati registrati finora da PMI italiane. Perché ho come il sospetto che siano 1/100 di quelli di una qualsiasi grande multinazionale presa da sola...AnonimoI brevetti proteggono...
...ma cosa ? ma dove ?Giusto il discorso della lettera, in teoria: dei brevetti ad esempio in campo tessile dovrebbero limitare la concorrenza estera sullo stesso prodotto peccato che questi cosidetti paesi emergenti stanno risalendo proprio perchè dei brevetti se ne fregano, al massimo mettono qualche paletto fittizio giusto a fare da contentino ma di fatto non li riconoscono, non sono mica scemi.Anche in campo automobilistico il discorso è lo stesso: che speranza abbiamo noi di progettare un auto e di venderla a loro; fanno prima a comprarsi una punto, a rilevarla, cambiargli 4 raccordi in altrettanti 4 punti semi nascosti dell'auto ed a rivenderla come loro, brevetti o non brevetti.La cosa giusta sarebbe chiudere le frontiere commerciali con questi paesi fino a quando non si adattano ma visto che chi comanda o è direttamente a capo di qualche grande nodo economico o comunque c'è legato è chiaro che a costoro non frega un accidente se poi tutto il sistema va a rotoli, l' importante è che possano esportare la manodopera dove gli costa di meno (anche a costo di metterci i bambini) per poi venire a vendere i loro prodotti da noi ai nostri prezzi come se il tutto fosse fatto in casa.Discorso simile si può fare anche per il software con una sostanziale differenza: che oramai l'Italia non conta più niente nel mercato dell'informatica, sono finiti i tempi dell'Olivetti che faceva concorrenza all'America, oramai viene tutto prodotto là ed in Giappone e permettere ai Brevetti di "proteggere" il software distruggerà qualsiasi possibilità italiana di rilancio in quel mercato. Anche trovando nelle nostre sgangherate università dei degni successori di Faggin capaci di creare delle nuove Cpu in seno ad un progetto tutto italiano, come potrebbero mai buttare giù anche solo una misera linea di codice senza infrangere qualche brevetto visto che di fatto è possibile brevettare perfino le 4 operazioni ?AnonimoRe: I brevetti proteggono...
- Scritto da: Anonimo> ...ma cosa ? ma dove ?(N.B. mi riferisco alla durata attuale dei brevetti)Gli interessi di chi attualmente e' davanti nello sviluppo tecnologico. L'idea di base e' di rallentare e ingessare il piu' possibile lo sviluppo, in modo che chi sta davanti li' rimanga.Moralismi a parte, puo' essere un discorso sensato per chi e' davanti...Mi chiedo: ma chi sta indietro, che vantaggio ne ha?L'Italia in questo campo e' tra gli ultimi, i brevetti semplicemente affosserebbero qualsiasi speranza di sviluppo autonomo nel campo IT.> Giusto il discorso della lettera, in teoria: dei> brevetti ad esempio in campo tessile dovrebbero> limitare la concorrenza estera sullo stesso> prodotto peccato che questi cosidetti paesi> emergenti stanno risalendo proprio perchè dei> brevetti se ne fregano, al massimo mettono> qualche paletto fittizio giusto a fare da> contentino ma di fatto non li riconoscono, non> sono mica scemi.Mah... intendi brevetti su particolari tecniche utilizzate nel tessile? Guarda che il vantaggio cinese e' solo nei costi... E non credo che ci siano chissa' che tecnologie da brevettare in questo campo.> Anche in campo automobilistico il discorso è lo> stesso: che speranza abbiamo noi di progettare un> auto e di venderla a loro; fanno prima a> comprarsi una punto, a rilevarla, cambiargli 4> raccordi in altrettanti 4 punti semi nascosti> dell'auto ed a rivenderla come loro, brevetti o> non brevetti.Guarda che quella dellì'auto e' una tecnologia matura: sono i costi che fanno la differenza, non altro.> La cosa giusta sarebbe chiudere le frontiere> commerciali con questi paesi fino a quando non si> adattano ma visto che chi comanda o è> direttamente a capo di qualche grande nodo> economico o comunque c'è legato è chiaro che a> costoro non frega un accidente se poi tutto il> sistema va a rotoli, l' importante è che possano> esportare la manodopera dove gli costa di meno> (anche a costo di metterci i bambini) per poi> venire a vendere i loro prodotti da noi ai nostri> prezzi come se il tutto fosse fatto in casa.Eh eh eh il fatto e' che sono i nostri imprenditori a produrre all'estero impiegando manodopera a prezzi irrisori e vendendo qui con ricarichi notevoli...> Discorso simile si può fare anche per il software> con una sostanziale differenza: che oramai> l'Italia non conta più niente nel mercato> dell'informatica, sono finiti i tempi> dell'Olivetti che faceva concorrenza all'America,> oramai viene tutto prodotto là ed in Giappone e> permettere ai Brevetti di "proteggere" il> software distruggerà qualsiasi possibilità> italiana di rilancio in quel mercato.Perfettamente d'accordo.> Anche trovando nelle nostre sgangherate > università dei> degni successori di Faggin capaci di creare delle> nuove Cpu in seno ad un progetto tutto italiano,> come potrebbero mai buttare giù anche solo una> misera linea di codice senza infrangere qualche> brevetto visto che di fatto è possibile> brevettare perfino le 4 operazioni ?Guarda che anche l'HW e' pieno di brevetti. La tua ipotesi e' gia' ora irrealizzabile...AnonimoSGONFINDUSTRIA HA CONFUSIONE NELLA TESTA
Confondono la brevettazione Industriale con la brevettazione del SW che son cose ben diverse.C' è gente che proprio non capisce un cazzo e il peggio è che occupano posizioni con potere economico e decisionale.Siamo fottuti del tutto con sta gente nei posti di governo e di respoinsabilità generale che occupano.L' Italia finirà del tutto nella fossa e sarà definitivamente colonizzata.AnonimoRe: SGONFINDUSTRIA HA CONFUSIONE NELLA T
- Scritto da: Anonimo> Confondono la brevettazione Industriale con la> brevettazione del SW che son cose ben diverse.> C' è gente che proprio non capisce un cazzo e il> peggio è che occupano posizioni con potere> economico e decisionale.> Siamo fottuti del tutto con sta gente nei posti> di governo e di respoinsabilità generale che> occupano.> L' Italia finirà del tutto nella fossa e sarà> definitivamente colonizzata.Guarda lo volevo scrivere io, ma questi hanno la minimaidea di che cosa stanno parlando o sparano a minchia ???CoreDumpRe: SGONFINDUSTRIA HA CONFUSIONE NELLA T
- Scritto da: CoreDump> ma questi hanno la minima> idea di che cosa stanno parlando o sparano a> minchia ???La seconda che hai detto.Leggendo questo documento si rimane esterefatti per l'assoluta ignoranza delle problematiche affrontate. E' scritto in modo da sembrare ragionevole a chi non ha mai lavorato col software.Intanto si possono notare la propensione a mettere argomenti tra di loro slegati a riprova di un bel nulla.Nel momento in cui in questo comunicato si parla di "in subordine a, invenzioni brevettabili di prodotto o processo" e poi, come esempio, ci si riferisce "alla sempre più frequente convergenza tra informatica e telecomunicazioni che rende possibile lo sviluppo di nuove architetture di rete e quindi l'offerta di soluzioni tecniche innovative", si mette in evidenza tutta l'ambiguità di una normativa sulla brevettabilità del software di questo tipo. Qualsiasi software fa parte di un processo produttivo. Basta definire un processo produttivo in modo sufficientemente amplio ed ambiguo per poter includere nel brevetto tutti i possibili usi di una determinata soluzione tecnica. Il "software di per se" è fumo.Mi parlano di aziende che hanno i soldi per schiacciare i piccoli. Ma il modello open source se lo sono dimenticati? Scrivere software non è facile. Ma non devi nemmeno mettere su un'impianto industriale per farlo. Servo idee, capacità progettuale e persone di buona volontà. Oggi, col mondo iperconnesso da internet, è più facile mettere su un business interessante che ha alla base sviluppo di software. Certo, molti non ce la fanno, pochi riescono a vivere discretamente, qualcuno sfonda il posteriore ai grandi. Invece per loro a sviluppare il software dovrebbero essere i pochi che si possono permettere le spese legali? Ma pensano che siamo scemi? Si, credo poco che quando hanno scritto questo documento non pensavano a persone sufficientemente informate.FDGRe: SGONFINDUSTRIA HA CONFUSIONE NELLA TESTA
Figuriamoci come ha le idee chiare LucaLuca , a una domanda di Staffelli che gli chiedeva per quale motivo , le magliette della linea Ferrari fossero prodotte in oriente non ha saputo dare risposta , affermando che erano una linea di basso prezzo e la produzione non era italiana per questioni di fascia , a suo dire bassa ....Certo era una polo che lo staffeli aveva pagato 120€ , mentre LucaLuca Affermava che non erano molti danari per una polo manica corta , certo forse per lui , ma per i comuni mortali quei soldi per una polo sono parecchi .Conclusione:LucaLuca e Confindustria non hanno le idee chiare nè sul costo della vita ne sulla brevettazione sw.AnonimoJon Hall, guru di Linux, tuona contro il
Jon Hall, guru di Linux, tuona contro il progetto di legge europeaDal corriere di oggi:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/05_Maggio/24/linux.shtml...«I brevetti possono sembrare un vantaggio per chi fa software, ma registrare un brevetto a livello mondiale costa decine di migliaia di euro. Le imprese più grandi hanno già migliaia di brevetti. E sono in arrivo 1,6 miliardi di cinesi, con milioni di nuove idee da brevettare. A quel punto l'Italia e gli altri Paesi europei si renderanno conto che dovranno acquistare a caro prezzo brevetti software dall'estero e che il denaro non arriverà, e anzi andrà nella direzione inversa a quella sperata. Gli unici in Europa che si fregano le mani per questa direttiva comunitaria sono gli avvocati»....MODELLO APERTO - Hall invoca un ritorno agli anni Ottanta, al software "fatto a mano", quando «potevi chiamare l'azienda che aveva fatto il programma in cui avevi trovato un "baco" e parlare con il presidente, che era anche il capo programmatore. Oggi parli con i call center, ascolti musichette irritanti e non hai speranze di venire a capo di alcun problema»....Secondo Ezio Viola, vice presidente di Idc Southern Europa, il 32,1% delle aziende ha già un server Linux, lo avrà entro un anno o sta valutando il passaggio. Il tasso di crescita nei ricavi per cliente è ben oltre il 20% annuo......AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
C'e' un motivo per cui i guru dell'open source oltre che ai brevetti sono anche contrari ai barbieri? :|TPKRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: TPK> C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> barbieri? :|Forse per ribadire il saggio proverbio per cui l'abito non fa il monaco...E beati loro che non sono costretti dalle circostanze a tagliarsi i capelli .... come succede a molti.AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> > oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> > barbieri? :|> > Forse per ribadire il saggio proverbio per cui> l'abito non fa il monaco...> > E beati loro che non sono costretti dalle> circostanze a tagliarsi i capelli .... come> succede a molti.> Esiste anche la via di mezzo: tagliarsi i capelli quando se ne sente il bisogno e non fare dell'aspetto una parte del personaggio che ci si e' costruiti...TPKRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: TPK> C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> barbieri? :|Linus Torvalds però si pettina...e anzi mi sa che si lava anche!AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> > oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> > barbieri? :|> > Linus Torvalds però si pettina...e anzi mi sa che> si lava anche!:|:|:|:|:|:|:|:|AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: TPK> C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> barbieri? :|Io Jon Hall ho avuto il piacere di sentirlo parlare dal vivo. Una persona eccellente, con una chiarezza di pensiero veramente sorprendente. È in grado con poche parole di farti capire (anche ad un non addetto ai lavori) concetti difficili e complessi.Che abbia la barba o meno non ha importanza alcuna, sarebbe una persona eccellente anche se fosse un mocassino con gli occhiali.AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: TPK> C'e' un motivo per cui i guru dell'open source> oltre che ai brevetti sono anche contrari ai> barbieri? :|Tipicamente perche' sono dei rivoluzionari.Sono dei Che Guevara dell'era tecnologica :-)AnonimoRe: Jon Hall, guru di Linux, tuona contr
- Scritto da: Anonimo> > Jon Hall, guru di Linux, tuona contro il progetto> di legge europeaL'unico modo di combattere (e vincere) le vessazioni delle major e' diffondere il "software libero", e l'unico modo di impedire la diffusione del software libero e' l'uso dei brevetti.swamiji65Mi hanno convinto
Mi hanno decisamente convinto e quindi brevetterò il procedimento logico per la "scrittura sequenziale di cazzate senza senso" e i primi a dovermi fior di quattrini saranno proprio questi di confindustriaQuasarRe: Mi hanno convinto
- Scritto da: Quasar> Mi hanno decisamente convinto e quindi brevetterò> il procedimento logico per la "scrittura> sequenziale di cazzate senza senso" e i primi a> dovermi fior di quattrini saranno proprio questi> di confindustriaNon sottovalutarli: quelli non sono scemi e sanno benissimo quello che fanno. Quelli sperano di fare le stesse porcate che fanno i loro cugini maggiori all'estero nei confronti dei concorrenti scomodi quando si sentono minacciati. I nostri pseudo-industrialotti da ditta di paese saranno fortunati se agiranno da sicari per conto delle grandi corporazioni nei confronti del concorrente veramente innovativo (e pericoloso).Perchè potrebbero dare i sicari? Il caso Matsushita vs. Ichitaro docethttp://www.pcworldmalta.com/news/2005/Feb/041.htmLa Matsushita ha agito da sicario per conto Microsoft per far fuori il wp Ichitaro usando un suo brevettoAnonimoRe: Mi hanno convinto
> Mi hanno decisamente convinto e quindi brevetterò> il procedimento logico per la "scrittura> sequenziale di cazzate senza senso" e i primi a> dovermi fior di quattrini saranno proprio questi> di confindustriaBasta avere quei 20/30.000 Euro.Un budget che hanno tutte le PMI italiane, specie quelle che si affacciano sul mercato.Non parliamo dei costi per difendersi da una causa legale.Per quella ti devi vendere casa... ammesso che sia un palazzo...:$miomaoRe: Mi hanno convinto
- Scritto da: miomao> > Mi hanno decisamente convinto e quindi> brevetterò> > il procedimento logico per la "scrittura> > sequenziale di cazzate senza senso" e i primi a> > dovermi fior di quattrini saranno proprio questi> > di confindustria> > Basta avere quei 20/30.000 Euro.Cazzata. Bastano 1000/1500 euro.AnonimoTutti in Russia :-)
A questo punto iscriviamoci tutti ad un corso di russo.Quando passerà la direttiva saremo tutti preparati ad emigrare per continuare ad utilizzare i nostri software e realizzarne di nuovi, infishiandocene dei brevetti e ridendo alle spalle di quei 4 cretini che pensando di aver trovato la pentola dell'oro si sono infilati nel pentolone delle multinazionali cannibali.Pure quei fessi degli americani si sono accorti che i brevetti software sono una boiata!!! Ma giustamente noi europei dobbiamo seguirne le orme con 20 anni di ritardo per attenderne altri 20 prima di accorgerci di aver toppato.Viva l'Italia ma tanto emigrerò in Russia :-)THe_ZiPMaNRe: Tutti in Russia :-)
- Scritto da: THe_ZiPMaN> A questo punto iscriviamoci tutti ad un corso di> russo.> > Quando passerà la direttiva saremo tutti> preparati ad emigrare per continuare ad> utilizzare i nostri software e realizzarne di> nuovi, infishiandocene dei brevetti e ridendo> alle spalle di quei 4 cretini che pensando di> aver trovato la pentola dell'oro si sono infilati> nel pentolone delle multinazionali cannibali.> > Pure quei fessi degli americani si sono accorti> che i brevetti software sono una boiata!!! Ma> giustamente noi europei dobbiamo seguirne le orme> con 20 anni di ritardo per attenderne altri 20> prima di accorgerci di aver toppato.> > Viva l'Italia ma tanto emigrerò in Russia :-)Se ti accontenti della replica della disfatta dell'ARMIR in Russia, resta in Italia e pazienta un po': a breve su tutti gli schermi.La storia si ripete: andammo per suonare e fummo suonati come tamburi:(AnonimoTutto sbagliato!
La posizione di Confindustria secondo me è sbagliata.E' sbagliata perchè basa il processo di sviluppo sulla realizzazione del profitto che diventa fine e non mezzo.Leggete con attenzione questa frase dell'articolo:> "Per spingere le imprese ad investire in R&S occorre però creare incentivi. L'incentivo principale è in questi casi costituito dalla possibilità, non solo di recuperare l'investimento iniziale, ma di realizzare profitti. Ciò che è possibile soltanto riconoscendo alle imprese il diritto di sfruttare in via esclusiva, per un determinato periodo di tempo, il frutto della propria attività innovativa.I diritti di proprietà intellettuale e, in maniera particolare, i brevetti servono proprio a questo scopo e costituiscono un importante strumento di sviluppo e di crescita per le imprese, soprattutto le PMI, che, per mezzo di essi, possono ottenere un consolidamento dei propri vantaggi di business (quando questi siano basati su qualità e fatti tecnici) non altrimenti conseguibile."La proprietà intellettuale non è un diritto esclusivo e non lo puo' essere. Siamo di fronte al tentativo delirante di "schiavizzare" culturalmente l'uomo per sottometterlo alla legge del brevetto, ponendo così le basi per una invasione culturale nella proprietà intellettuale e nella libertà altrui, legittimata dalla legge del più forte.Come analista e programmatore software voglio mettere in guardia i navigatori sui pericoli che si corrono se tale ideologia dovesse prendere il sopravvento.Sarebbe la fine dell'informatica e di tutto quello che gli gira intorno, hardware compreso, in nome del profitto. Il software non può essere brevettato, non ha senso brevettare un algoritmo. In questo modo si rischia di andare incontro a snervanti e infinite battaglie legali per garantirsi la possibilità di sfruttamento commerciale ed esclusivo di un loop condizionale su albero B-tree. Alla fine chi ne trarrà vantaggio saranno esclusivamente gli avvocati. I più forti potranno pagarsi l'avvocato e avranno il sopravvento, mentre i più deboli saranno costretti a soccombere e a cedere il passo ai più forti (economicamente) oltre a dipendere da chi detiene il brevetto.AnonimoAVETE SPUTATO SUL COMUNISMO! TENETEVELI!
BREVETTI -COPYRIGHT- PROPRIETA' PRIVATA.... prima c'erano gli schiavi poi gli ebrei poi i critici gli eretici le streghe gli scienziati i medici, un giorno un gruppo di preti e borghesi si svegliarono e cominciarono a scrivere che il sistema era marcio questi tizi erano gli illuministi della rivoluzione francese:CHE TOLSE IL POTERE ALLA CHIESA AVUTO PER OLTRE 1750 ANNI SOPRA AL RE!.l pensatore francese Morelly auspica una nuova società caratterizzata dall 'abolizione della proprietà privata, causa di tutti i mali, e dalla realizzazione di una perfetta uguaglianza fra gli uomini.uomini dal calibro di:Voltaire Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possaesprimere. -----------------------------------------------------------------------------I BREVETTI SUL SOFTWARE SONO IL MALE: LO DICE ANCHE IL GURU LINUX MUDDOG http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/05_M[...] e Bill Gates arrichito l'impero capitalista e delle sua corporation in 15 anni di Microsoft si è scordato quando diceva:"Se la gente avesse capito il meccanismo di assegnazione dei brevetti quando la maggior parte delle idee di oggi furono inventate e le avesse effettivamente brevettate, l'industria sarebbe completamente immobile oggi"Bill Gates (1991)AnonimoRe: AVETE SPUTATO SUL COMUNISMO! TENETEV
Bravo, rianimiamo la mummia di Breznev, lo mettiamo a capo di un'isoletta e ti spediamo lì a farti governare da lui.AnonimoRe: AVETE SPUTATO SUL COMUNISMO! TENETEVELI!
- Scritto da: AnonimoIl tuo amico Proudhon diceva "La proprietà è un furto". Infatti i tuoi compagni dei centri sociali, quando vanno a fare la spesa, non pagano.> realizzazione di una perfetta uguaglianza fra gli> uomini.Se ti sembra che Rubbia, Wittgenstein o Von Neumann possano in qualche modo essere uguali allo scemo del villaggio, al di là di quattro cazzate burocratiche e dei basilari doveri nei confronti dello Stato, non hai bisogno di un partito politico, ma semplicemente di uno psichiatra. La morte del comunismo è stata decretata dalla Storia a causa di questo bestiale paradosso della "uguaglianza" forzata e di qualche problemino di applicazione (per rendere gli uomini più "uguali" i tuoi amati comunisti ne hanno eliminati un centinaio di milioni).AnonimoRe: AVETE SPUTATO SUL COMUNISMO! TENETEVELI!
- Scritto da: Anonimo> > La morte del comunismo è stata decretata dalla> Storia a causa di questo bestiale paradosso della> "uguaglianza" forzata e di qualche problemino di> applicazione (per rendere gli uomini più "uguali"> i tuoi amati comunisti ne hanno eliminati un> centinaio di milioni).VeroQuale sara' la prossima societa' (gia' decadente) a morire?In effetti, liberta' e uguaglianza sono i due valori a cui l'uomo aspira. Abbiamo visto che la societa' basata principalmente sull'uguaglianza e' morta.E quella basata sulla liberta'? Ormai e' evidente che nella nostra societa' vige la legge del piu' forte.D'altronde anche il Papa, dopo aver condannato il comunismo, aveva condannato anche la societa' capitalista. Solo che questa seconda parte e' sfuggita a tante, troppe persone.Morira' anche questa, tempo al tempo....AnonimoRe: AVETE SPUTATO SUL COMUNISMO! TENETEVELI!
- Scritto da: Anonimo> In effetti, liberta' e uguaglianza sono i due> valori a cui l'uomo aspira. Si tratta solo di definire bene come funzioni la libertà (che finisce dove inizia quella altrui) e di quale "uguaglianza" si parli: uguaglianza davanti alle leggi civili ed alla burocrazia, uguali doveri ed uguali diritti di base, che poi sono quelli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Semplice a dirsi, ma pare che negli ultimi duemila anni ci sia stato qualche problemino a metterlo in pratica...> E quella basata sulla liberta'? Ormai e' evidente> che nella nostra societa' vige la legge del piu'> forte.Per la verità l'Italia è marxianamente "fondata sul lavoro", non sulla inviolabile libertà e sulla dignità dell'individuo. Questo la dice lunga sul grado di arretratezza di questo Paese, rispetto alla Magna Charta o alla Costituzione USA, ma anche rispetto ai compagni di merende nordeuropei (francesi e tedeschi non fanno testo, naturalmente, anche se per motivi diversi). In ogni caso, visti i ritmi di immigrazione e di crescita, tra qualche anno in europa comanderanno i mullah, quindi non ci sarà più da preoccuparsi per le libertà di parola e di pensiero, e neppure per la crescita industriale: un bel posto da guardiano di pecore non si nega a nessuno... il medioevo è dietro l'angolo.AnonimoConfindustria vacci piano...
Sono una PMI e a differenza di quello che dice Confindustria non penso proprio che rafforzare i brevetti sul software potra' migliorare la mia competivita', soprattutto nei confronti delle imprese piu' grandi.Penso piuttosto che succedera' il contrario.Qui non si parla di settore tessile, l'informatica e' cosa ben diversa. Da quello che ho letto Confindustria non capito la natura dello scenario e delle relative meccaniche: meglio sarebbe se stessero zitti piuttosto che far danni.O per lo meno che non parlino a nome delle 'PMI': i loro consulenti hanno preso una gran cantonata e di sicuro il loro pensiero non ci rappresenta.AnonimoFacciamoglielo rimpiangere.
Bisogna brevettare qualsiasi idea possa risultare utile alla FIAT e non concedergliela in licenza a nessun costo.Bisogna liberarsi di quel catorcificio, era già uno sconcio che anche non comprando i loro cessi con le ruote riuscissero a cuccarsi i nostri soldi grazie agli aiuti di stato, ora producono anche idee politiche ed economiche, casomai politica ed economia in Italia non fossero già abbastanza incasinate: bisogna fermarli, Berlusca e Prodi riescono a fare abbastanza catazze da soli, senza l'aiuto di Montegèmito.AnonimoNessuno si aspettava che dicesse no...
Mah, figuriamoci se proprio loro non dovevano mettere lo zampone nella questione. I brevetti sono vitali per i loro interessi.Fra l'altro la diagnosi si direbbe corretta.Peccato che questa: I diritti di proprietà intellettuale e, in maniera particolare, i brevetti servono proprio a questo scopo e costituiscono un importante strumento di sviluppo e di crescita per le imprese, soprattutto le PMI, che, per mezzo di essi, possono ottenere un consolidamento dei propri vantaggi di business (quando questi siano basati su qualità e fatti tecnici) non altrimenti conseguibile. Sia pur sempre un'immane cazzata, a meno che per PMI, dall'alto della loro ottica, non intendano quelle che in relazione allo status finanziario dei comuni mortali sarebbero classificabili come MGI.Ho gia` visto questo discorso: "consolideamento dei propri vantaggi di business". Non me l'hanno mai spiegato, pero`, in cosa consista in relazione ai brevetti.Davvero PMI, pensate di poter chieder soldi ai grandi, grazie alla manna dei brevetti sul nulla?Davvero credete alle favole?AnonimoRe: Nessuno si aspettava che dicesse no...
- Scritto da: Alex¸tg> Sia pur sempre un'immane cazzata, a meno che per> PMI, dall'alto della loro ottica, non intendano> quelle che in relazione allo status finanziario> dei comuni mortali sarebbero classificabili come> MGI.> Tu puoi anche chiamarle Pippo, Pluto e Paperino se ti va, ma esiste una formalizzazione normativa della definizione di PMI (racc. Comm UE del 06/05/2004 con vigenza dal 01/01/2005):Media impresa: quella che occupa meno di 250 persone, il cui fatturato non supera i 50 ML EUR ovvero il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 ML EUR;Piccola impresa: quella che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 ML EURmicroimpresa: quella che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 ML EUR.Il resto sono parole in liberta'.GianlucaAnonimoRe: Nessuno si aspettava che dicesse no.
Ah, allora nel mio paese ci sono 3 microimprese informatiche, 0 piccole imprese, 0 medie imprese.Senti, Gianluca, definizioni a parte, visto che la gran parte dei brevetti del genere sono intestati a grandi compagnie (perche` un brevetto costa), la maggior parte delle quali oltretutto non europee, chi e` che ne trarra` vantaggio? Le PMI, proprio quelle che per definizione sono PMI?Hai controllato il database dei brevetti?AnonimoRe: Nessuno si aspettava che dicesse no...
- Scritto da: Anonimo> Tu puoi anche chiamarle Pippo, Pluto e Paperino> se ti va, ma esiste una formalizzazione normativa> della definizione di PMI (racc. Comm UE del> 06/05/2004 con vigenza dal 01/01/2005):> Media impresa: quella che occupa meno di 250> persone, il cui fatturato non supera i 50 ML EUR> ovvero il cui totale di bilancio annuo non supera> i 43 ML EUR;> Piccola impresa: quella che occupa meno di 50> persone e realizza un fatturato annuo o un totale> di bilancio non superiore a 10 ML EUR> microimpresa: quella che occupa meno di 10> persone e realizza un fatturato annuo o un totale> di bilancio annuo non superiore a 2 ML EUR.Quindi, stai dicendo che mentono sapendo di mentire?Il loro ragionamento e' il solito ragionamento sballato che viene fatto sui brevetti, si parte dall'ipotesi fantasiosa che le novita' spuntino dal nulla come i funghi. Purtroppo, nel 99% dei casi si tratta di innovazioni che si basano su cose gia' esistenti (e gia' brevettate, o per le quali esiste un brevetto abbastanza fumoso da poter essere messo in gioco).I bilanci delle aziende che presenti dicono chiaramente che non sarebbero in grado di affrontare una guerra legale seria contro una multinazionale... questo significa che non avrebbero nessun vantaggio nel 99% dei casi ma potrebbero invece dover pagare per cose che prima potevano utilizzare senza problemi.Mah...AnonimoRe: Nessuno si aspettava che dicesse no.
Ciao Alex¸tg !> Davvero PMI, pensate di poter chieder soldi ai> grandi, grazie alla manna dei brevetti sul nulla?> Davvero credete alle favole?La mia paura è ...CHE CI CREDONO VERAMENTE !Hanno creduto nell' ISO9000, possono credere a qualunque cosa, basta che la fonta sia qualcuno che loro pensano attendibile oppure che le parole usate riempano sufficientemente la bocca, e più la riempiono più sono gradite ...The_GEZRe: Nessuno si aspettava che dicesse no.
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Alex¸tg !Wow!Hai scritto bene il cediglino!Copia e incolla? :D> Hanno creduto nell' ISO9000, possono credere a> qualunque cosa, basta che la fonta sia qualcuno> che loro pensano attendibile oppure che le parole> usate riempano sufficientemente la bocca, e più> la riempiono più sono gradite ...Eh, davvero.. quelle stesse parole sul consolidamento del bisinisse se non sbaglio erano, in versione inglese, sul sito della EICTA nella sezione "debunking the myths". Che siano brevettate? :DAnonimoConfind.-->Montezemolo-->FIAT...
...se almeno avessero avuto il pudore di NON dire che i brevetti servono alle PMI!Signori, questo è il pensiero e la convenienza del sig.FIAT, industria che:- quando c'è da far soldi, li fa a man bassa;- quando è in crisi, batte cassa allo stato. Adesso sono inca%%ati col governo perchè, grazie agli euro-accordi presi da Prodi e governo precedente, non possono fare come hanno sempre fatto in passato;- quando devono "sfoltire" i dipendenti, creano una crisi per poi, d'accordo con i sindacati, licenziare.Mi dica sig.FIAT, perchè continuate a spingere sulle macchine disel che sapete essere grandi produttrici di polveri sottili (quindi causa del blocco del traffico), e non spingete sui motori a metano o misti metano/benzina (tecnologia che avete già!) che, a parità di economia, offrono un inquinamento da polveri decisamente inferiore? Non sarà che volete ACCENTUARE il vostro stato di crisi per LICENZIARE, FARVI FINANZIARE DALLO STATO e poi tirar fuori la SOLUZIONE METANO avendo fatto buttare agli italiani tonnellate di soldi in disel nuovi (ma comunque produttori di polveri) che saranno bloccati ogni 2x3?Sig.FIAT, me lo lasci dire.....LEI HA ROTTO LE PA%%E!Saluti tristi............................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Confind.-->Montezemolo-->FIAT...
...dimenticavo.Visto che il sig.FIAT ha sempre "fatto comunella" con il centro-sinistra (difatti il sig.FIAT è molto critico nei confronti del governo attuale, sennò come fa ad avere l'OK dei sindacati per licenziare?), indovinate come voteranno quelli di quell'area... ...compatti per il NO ai brevetti software? Ma neanche per sogno!Signori, questa è una lettera del sig.FIAT agli euro-parlamentari amici.Ebbuonanotte......buoni incubi a tutti noi......................................................Enrico (linux) (c64)Anonimola riscrittura del codice
" Per contro, la riscrittura del codice, non richiede attività di R&S, ma l'impiego di risorse qualitativamente diverse e spesso quantitativamente disponibili in grandi aziende. Queste non hanno difficoltà ad usare tali risorse quando vogliano conseguire significativi risultati tecnici quali sono a volte (non sempre) quelli brevettati. In assenza di una protezione brevettuale, le grandi imprese avrebbero buon gioco a sviluppare simili soluzioni tecniche, sia pure indipendenti in termini di software, rispetto a quelle innovative sviluppate dalle PMI." la mia opinione e' che questi mentano sapendo di mentire ; non riesco a credere che siano veramente cosi' deficenti da credere in queste assurdità .illegalinstructRe: la riscrittura del codice
> la mia opinione e' che questi mentano sapendo di> mentire ; non riesco a credere che siano> veramente cosi' deficenti da credere in queste> assurdità .Purtroppo hai ragioneAnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
quoto tutto ;)AnonimoBla bla bla bla!
Oppure: parole parole parole...Confindustria, che non ha la minima idea di cosa sia il software, si fa dettare da Microsoft (che la finanzia!), un comunicato confuso e impreciso che dice si ai brevetti sul software, però non so... "di per sé il software non è brevettabile"... e bla bla bla via blaterando.A LAVORARE! Sono anni che parlate e basta e non siete riusciti a dare un'idea di un'italia industriale (non è un caso né un errore che scrivo con la "i" minuscola) credibile!!A LAVORARE! A LAVORARE! A LAVORARE! Anzi, ZITTI e LAVORARE!!!ciao, icedicedRe: Bla bla bla bla!
- Scritto da: iced> Confindustria, che non ha la minima idea di cosa> sia il software, si fa dettare da Microsoft (che> la finanzia!)IBM+Siemens+ABB+Alcatel+qualche altra ma non Microsoft.Fidati, lo so per certoAnonimoRe: Bla bla bla bla!
Puoi provare che Microsoft finanzia Confindustria?Puoi provare che il comunicato glielo ha dettato lei?Puoi citarmi quali sarebbero questi imprenditori di Confindustria "incapaci di dare un idea di un italia Industriale"?Bla bla bla bla bla blaAnonimoRe: Bla bla bla bla!
Belle obiezioni! La Prova: hai visto come sta andando il Paese? Siamo in recessione, e non serve certo piangersi addosso per risolvere i problemi. Nel passato, l'Italia si difendeva dalla concorrenza estera, svalutando di volta in volta la liretta. Ma con l'euro non lo può più fare! Quali grandi idee vengono alla Confindustria per difendere l'industria italiana, mentre i suoi stessi iscritti portano la produzione all'estero, per risparmiare sui costi???- Scritto da: Anonimo> Puoi provare che Microsoft finanzia Confindustria?> Puoi provare che il comunicato glielo ha dettato> lei?> Puoi citarmi quali sarebbero questi imprenditori> di Confindustria "incapaci di dare un idea di un> italia Industriale"?> Bla bla bla bla bla blaAnonimoRe: Bla bla bla bla!
Portare la produziona all'estero significa sopravvivere.E sopravvivere significa pagare irap, irpef e stipendi e mantenere il paese.Il qualunquismo populista non serve a far quadrare i bilanci.Amici miei. Se soltanto per un minuto vi rendeste conto che l'imprenditore è un essere umano che spesso ha la responsabilità di decine di stipendi e di conseguenza di decine di famiglie, cambiereste atteggiamento.Altro che demagogia del ... da quattro soldi..AnonimoRe: Bla bla bla bla!
- Scritto da: Anonimo> Belle obiezioni! La Prova: hai visto come sta> andando il Paese? Siamo in recessione, e non> serve certo piangersi addosso per risolvere i> problemi. Nel passato, l'Italia si difendeva> dalla concorrenza estera, svalutando di volta in> volta la liretta. Ma con l'euro non lo può più> fare! Quali grandi idee vengono alla> Confindustria per difendere l'industria italiana,> mentre i suoi stessi iscritti portano la> produzione all'estero, per risparmiare sui> costi???Bhe però mi sembra un pò riduttivo dare la colpa di tutta questa situazione ad una singola organizzazione, per quanto influente.C'è tutta una congiuntura internazionale, che dura da anni, che può spiegare recessione e il fatto che questo paese stia andando alla deriva.E uso il termine congiuntura in un senso non solo economico, ma anche e sopratutto di mentalità italiana che con confindustria ha poco a che vedere... anche il problema euro non è altro che la spia di un malessere tutto italiano dovuto proprio ad una questione di approccio. I problemi sono lì, nessuno ci capisce niente perchè sono talmente interlacciati e radicati che venirne a capo è davvero una impresa.Riguardo poi i presunti finanziamenti di MS a confindustria, posso assicurarti che essi non siano certo superiori a quelli di Sun, ibm e compagnia cantando.ciaodotFDem-fAndiamocene
se continua cosi' con confind. che continua a spingere su settori morti e a scarso valore aggiunto a tutti noi conviene espatriare!Mi spiegate che diavolo di ricerca e innovazione possano fare nel cuoi, tessile-abbigliamente, scarpe, ecc...????Ma ovviamente è tutta colpa della Cina...ovvio...non degli stolti che si sono arrichiti con aziendine che erano internazionalmente competitivi solo per la svalutazione della lira...e che hanno ben pensato di investire in Cayenne invece che in ricerca e sviluppo...Spero falliscano tutti....mi spiace solo per i dipendenti e per l'indotto...E' ora che in italia ci svegliamo e ci accorgiamo che dobbiamo cambiare settori su cui investire.Investire in nanotecnologie sarebbe brutto?Abbiamo in italia il NEST, all'avanguardia nel mondo ma non c'è un tg che fosse uno che ne parla...tutti a termini imerese...ma fatemi un piacere....AnonimoRe: Andiamocene
è pieno di laureati che fanno le commesse o i postini.... le persone per fare ricerca ci sono ma manca la volontà di fare e di investire.... noi facciamo solo politica!!!AnonimoMasochisti
[cite] I diritti di proprietà intellettuale consentono, infatti, di realizzare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti[/cite]Verissimo, ma chi ha gia' un vantaggio competitivo grazie ai brevetti sono certe multinazionali, mica le PMI italianeFunzRe: Masochisti
> Verissimo, ma chi ha gia' un vantaggio> competitivo grazie ai brevetti sono certe> multinazionali, mica le PMI italianeMa la cosa bellissima di tutto questo è che si parla di multinazionali "extra-europee".Il 60% dei 30.000 brevetti europei (concessi illegalmente) sono già di proprietà della BSA.Un'altra bella fetta in mano giapponese.Quindi i soldi delle PMI europee andranno direttamente in mano straniera.Non sarà lo stesso per le grandi aziende (Nokia, Philips, Siemens, Alcatel, ...) che chiuderanno accordi di cross-licensing.Secondo me non si tratta di masochismo.Semplicemente gli USA hanno messo le persone giuste alla UE.miomaoRe: Masochisti
- Scritto da: miomao> > Verissimo, ma chi ha gia' un vantaggio> > competitivo grazie ai brevetti sono certe> > multinazionali, mica le PMI italiane> Ma la cosa bellissima di tutto questo è che si> parla di multinazionali "extra-europee".> Il 60% dei 30.000 brevetti europei (concessi> illegalmente) sono già di proprietà della BSA.> Un'altra bella fetta in mano giapponese.> Quindi i soldi delle PMI europee andranno> direttamente in mano straniera.> Non sarà lo stesso per le grandi aziende (Nokia,> Philips, Siemens, Alcatel, ...) che chiuderanno> accordi di cross-licensing. > Secondo me non si tratta di masochismo.> Semplicemente gli USA hanno messo le persone> giuste alla UE.Bravo, e' quello che ho pensato anche io: altrimenti non si spiega un testo tanto palesemente sadomasochista ... se avessero una coscienza inorridirebbero di fronte a tante bugie... ma non ce l' hanno perche' pensano con la testa di "altri" .In compenso non ci sono persone che realmente rappresentino gli interessi delle nostre PMI,, se lo prenderanno perbenino in quel posticino e con loro tutti noi perche' in fondo sono interessi di tutti, non di una sola classe.AlessandroxRe: Masochisti
> Bravo, e' quello che ho pensato anche io:> altrimenti non si spiega un testo tanto> palesemente sadomasochista ... se avessero una> coscienza inorridirebbero di fronte a tante> bugie... ma non ce l' hanno perche' pensano con> la testa di "altri" .> In compenso non ci sono persone che realmente > rappresentino gli interessi delle nostre PMI,,> se lo prenderanno perbenino in quel posticino e> con loro tutti noi perche' in fondo sono> interessi di tutti, non di una sola classe.Veramente c'è un associazione europea che rappresenta 11 milioni di PMI ed ha ufficialmente detto ad EICTA (associazione pro-brevetti al soldo di Microsoft) che non si deve permettere di parlare a nome delle PMI.C'è un indagine tedesca privata ed una governativa che dimostra che 2/3 delle PMI del settore NON vogliono i brevetti.Non ci mancano i numeri per stracciare i sostenitori dei brevetti.L'unico problema rimane la necessità di ottenere il voto a favore della maggioranza assoluta del Parlamento Europeo.:(miomaoForse loro non sanno...
... che ci sono già migliaia di brevetti software NON attuati ma che se passa la legge bloccheranno tutte le PMI (che loro vorrebbero tutelare e rendere competitive) del settore informatico e renderanno più alti i costi dei software che utilizzano almeno una tecnologia "brevettata".Ho l'impressione che questi signori della confindustria non sappiano minimamente come funzioni il settore informatico, e non me ne stupirei nemmeno eccessivamente a dire il vero, ma vogliono mettere ugualmente bocca in settori che non sono di loro competenza.Brevettiamo anche la musica a questo punto, io brevetto le crome e chi usa una croma in un brano mi paga i diritti del brevetto oppure la denuncio. Roba da matti.AnonimoRe: Forse loro non sanno...
- Scritto da: Anonimo> ... che ci sono già migliaia di brevetti software> NON attuati ma che se passa la legge bloccheranno> tutte le PMI (che loro vorrebbero tutelare e> rendere competitive) del settore informatico e> renderanno più alti i costi dei software che> utilizzano almeno una tecnologia "brevettata".> Ho l'impressione che questi signori della> confindustria non sappiano minimamente come> funzioni il settore informatico, e non me ne> stupirei nemmeno eccessivamente a dire il vero,> ma vogliono mettere ugualmente bocca in settori> che non sono di loro competenza.> Brevettiamo anche la musica a questo punto, io> brevetto le crome e chi usa una croma in un brano> mi paga i diritti del brevetto oppure la> denuncio. Roba da matti.A quanto pare non sanno nemmeno una cippa di economia visto che se aumentano i prezzi al consumo e i salari ristagnano la recessione aumenta....Ma in fondo .... perchè la confindustria dovrebbe capire qualcosa di economia ? Hanno mai dimostrato di capirci qualcosa ?AnonimoRe: Forse loro non sanno...
Eh beh, del resto non lo sai? La Confindustria batte ormai da decenni su di un solo tasto: il costo del lavoro, dopodiché oggi, quando il costo del lavoro (in un'ottica europea, chiaro) è clamorosamente basso ed i redditi sono ormai ridicoli, si stupiscono della recessione....INDUSTRIALI, SVEGLIA! SENZA POTERE D'ACQUISTO DEI SALARI, VE LO SCORDATE UN MERCATO INTERNO ATTIVO E SENZA UN MERCATO INTERNO ATTIVO, LE VOSTRE MERCI CHI VE LE COMPRA? I CINESI PRESSO I QUALI LE FATE PRODURRE CHE LE COMPREREBBERO SI', MA A UN DECIMO DEL COSTO CHE IMPONETE IN EUROPA?Alzare i redditi, soprattutto delle fasce basse, è l'unico modo per alzare i consumi...ma a quanto pare secondo lorsignori Keynes era un simpatico burlone....Infatti le poletiche keynesiane nel dopoguerra hanno crerato decenni di sviluppo e benessere, quelle ultraneoliberiste in poco tempo stanno distruggendo tutto........SVEGLIAAAA!AnonimoRe: Forse loro non sanno...
- Scritto da: Anonimo> Eh beh, del resto non lo sai? La Confindustria> batte ormai da decenni su di un solo tasto: il> costo del lavoro, dopodiché oggi, quando il costo> del lavoro (in un'ottica europea, chiaro) è> clamorosamente basso ed i redditi sono ormai> ridicoli, si stupiscono della> recessione....INDUSTRIALI, SVEGLIA! SENZA POTERE> D'ACQUISTO DEI SALARI, VE LO SCORDATE UN MERCATO> INTERNO ATTIVO E SENZA UN MERCATO INTERNO ATTIVO,> LE VOSTRE MERCI CHI VE LE COMPRA? I CINESI PRESSO> I QUALI LE FATE PRODURRE CHE LE COMPREREBBERO> SI', MA A UN DECIMO DEL COSTO CHE IMPONETE IN> EUROPA?> Alzare i redditi, soprattutto delle fasce basse,> è l'unico modo per alzare i consumi...ma a quanto> pare secondo lorsignori Keynes era un simpatico> burlone....> Infatti le poletiche keynesiane nel dopoguerra> hanno crerato decenni di sviluppo e benessere,> quelle ultraneoliberiste in poco tempo stanno> distruggendo tutto........SVEGLIAAAA!non è che alzando i redditi poi uno compra due maglioni cinesi anzichè uno ???si deve rendere economico e vantaggioso produrre in europa, per risanare l'economia, non (solo) alzare gli stipendi, i giochetti tipo anni 80 dove si creavano finti posti di lavoro inutili sono da lasciar perdere, imhoAnonimoCommento
Ma che vadano a fare in culoAnonimoUna gran bella cortina fumogena
Il software non sarà brevettabile di per sé.Il software sarà brevettabile solo se complementare ad un prodotto industriale (?)Ma la componente "hardware" è già brevettabile e quindi si presume che l'innovazione da proteggere può risiedere anche nel solo software.Sulla base di un hardware standard si potrà brevettare un software innovativo?In pratica qualsiasi software.Che fai mi mangi la merenda!?Ma no....... ingerisco due fette di pane che costringono 50g di mortadella, di cui potrei essere prorietario se fossi andato nel supermercato dietro l'angolo ad acquistarle al tuo posto.;)miomaoLa recessione ha un nome: Berlusconi
E ora per farci del male tiriamoci pure la zappa sui piedi, per affondare del tutto :@AnonimoRe: La recessione si chiama Prodi
il quale ha aperto letteralmente in cul* all'unione europea ai tempi della commissione... e adesso l'italia ne paga le conseguenze maggioriAnonimoRe: La recessione si chiama Prodi
- Scritto da: Anonimo> > il quale ha aperto letteralmente in cul*> all'unione europea ai tempi della commissione...> e adesso l'italia ne paga le conseguenze maggioriNon vorrei guastarvi la festa nel sovchoz, ma a quanto pare Bertinotti pende dalle labbra di Montezemolo, che tuona che bisogna fare meno favori ai privati e più alle grandi industrie.AnonimoMiopia o disegno diabolico?
E' evidente!E' in corso una "poco mascherata" operazione di disinformazione per portare i soliti vantaggi alle multinazionali ed alle grandi aziende.I cinesi hanno invaso il mercato Italiano; ma non ci sono gli accordi Italia-Cina, non è l'eccezionale modello del mercato libero?Le industrie italiane danno quasi la colpa ai consumatori se cercano di risparmiare qualche euro. E sono le stesse aziende che hanno usato ed usano la manodopera cinese o taiwanese.Loro potevano sfruttare i cinesi, come oggi si fa anche con l'est, chiudere le fabbriche in Italia, aprirle nei sobborghi di Pechino, produrre a pochi euro per poi rifilarci i prodotti al solito costo come se fossero prodotti in italia (e noi zitti e ciccia).Sono molti i prodotti Italiani Made in Taiwan (guardate le etichette). Infatti l'invito e' acquistare prodotti Italiani non fatti in italia, magari andare a comprarli alla Upim, ma caso strano ho comprato alla Upim, gruppo italiano Rinascente, una maglietta made in taiwan.Chi veramente sta affossando l'italia sono le grandi aziende e tutte le associazioni come la confindustria che compiono scelte vigliacche e di parte e non sono i poveri consumatori.Una orrenda pubblicità, qualche tempo fa, invitava a consumare per muovere l'economia. Pazzesco, oramai si consuma per produrre e non viceversa!Se ancora non si è capito, forse sarebbe il caso di invertire la tendenza e non cercare di omologarsi con prodotti riproducibili ovunque, ma cercare di differenziarsi. In Italia sta morendo il vero motore nazionale, quello legato all'artigianato e alle piccole aziende. Le grandi aziende come la Fiat fanno prodotti di schifo, la Mivar unica azienda italiana di tv, produce tv color ancora con il tubo catodico ed un solo modello LCD. Provate a cercare in cina o a Taiwan, o nell'est europa il vetro di Murano o le maioliche di vietri o le ceramiche di Santo Stefano di Camastra o il pecorino sardo e tante altre cose simili, ovviamente non le troverete.Insomma il turismo e l'artigianato sono le vere fonti di ricchezza italiane, la vera industria.L'italia non ha voluto e non vuole realmente investire in ricerca quindi sulla produzione tecnologica rimarrà sempre indietro non ha gli elementi per competere.Devo comprare una nuova auto comprerò una Seat Ibiza, le portiere si chiudono, il motore è solido. Devo comprare una tuta, la comprerò in un negozio cinese (che pero' abbia il registratore di cassa!) prima che si applichino i dazi doganali.Io faccio consulenza informatica e produco software questa idea dei brevetti mi costringerà a cambiare mestiere, ma ho già in mente un piccolo terreno dove ritirarmi per zappare e meditare.Grazie confindustria, grazie governo Berlusconi con i ministri che pensano di risollevare l'economia vendendo le nostre coste, meno male che c'e' qualcuno con le idee chiare!Swamiji65swamiji65Re: Miopia o disegno diabolico?
Ciao swamiji65 !> Le industrie italiane danno quasi la colpa ai> consumatori se cercano di risparmiare qualcheGià, ed ora ci vengono a dire che dovremo iniziare a fare dei sacrifici partendo ... dai salari, intanto è già in forno il decreto sulla "competitività" che prevede nuovi sgravi fiscali alle aziende ...> Loro potevano sfruttare i cinesi, come oggi si fa> anche con l'est, chiudere le fabbriche in Italia,> aprirle nei sobborghi di Pechino, produrre a> pochi euro per poi rifilarci i prodotti al solito> costo come se fossero prodotti in italia (e noi> zitti e ciccia).Questione di lungimiranza, ormai la classe imprenditoriale italiana non esiste più, una volta c'erano gli Olivetti (che spiegò agli americano come si costriscono i computer ...) e i Piaggio adesso chi c'è ?Lapo Elkan ? E cosa produciamo ... boh ?"Quando la cina si sveglierà il mondo tremerà" ... chi lo disse ? Il Luca ? Hmm .. no, non mi pare, che la ascoltata ... ah, qui sono sicuro : NESSUNO !> Chi veramente sta affossando l'italia sono le> grandi aziende e tutte le associazioni come la> confindustria che compiono scelte vigliacche e diIo lavoro nell' ufficio teconico di una ditta che prduce macchinari industriali, e convivo tutti i giorni con questa mentatalità, sebra di sbattere la testa contro un muro altro che inovazione ...> parte e non sono i poveri consumatori.> Una orrenda pubblicità, qualche tempo fa,> invitava a consumare per muovere l'economia.> Pazzesco, oramai si consuma per produrre e non> viceversa!Hmmm ... perchè me la hai ricordata, l' avevo rimossa ...> Mivar unica azienda italiana di tv, produce tv> color ancora con il tubo catodico ed un solo> modello LCD. E' vero.Ma io della Mivar non posso che parlare bene, non avrà LCD (un solo modello) e non avrà prodotti "fighi" ma almeno fa prodtti validi, scusate se è poco, personalemte ho avuto 3 TV mivar (piu altri di parenti/conoscenti) per rompere un 14'' di 12 anni ho dovuto farlo cadere dal tavolo ..Ok, il discorso era un' altro, ma mettiamola coì tra tutte le "grandi" aziende italiane la mivar è una delle poche che non "butterei dalla torre", citiamo un' opposto ?Telecom.> L'italia non ha voluto e non vuole realmente> investire in ricerca quindi sulla produzione> tecnologica rimarrà sempre indietro non ha gli> elementi per competere.Perchè investire quando pui contare su incentivi più o meno fantasioi e/o compati per arie e sgravi fiscali come se piovesse (e sempre e comunque sul bagnato) > Io faccio consulenza informatica e produco> software questa idea dei brevetti mi costringerà> a cambiare mestiere, ma ho già in mente un> piccolo terreno dove ritirarmi per zappare e> meditare.Ed infatti comunque la si giri non riesco a capire come si possa essere d'accordo con una idea così folle esuicida come i brevetti sul software o meglio sulle idee !The_GEZRe: Miopia o disegno diabolico?
- Scritto da: The_GEZ> > Questione di lungimiranza, ormai la classe> imprenditoriale italiana non esiste più, una> volta c'erano gli Olivetti (che spiegò agli> americano come si costriscono i computer ...) e i> Piaggio adesso chi c'è ?> Lapo Elkan ? E cosa produciamo ... boh ?Ehi!!!Ma questa frase l'hai presa da Beppe Grillo!ANATEMA!!!! :DMeno male che il suo sito usa Creative Commons licence altrimenti ti toccava pagargli il diritto d'autore! ;)The_StingerRe: Miopia o disegno diabolico?
Ciao The_Stinger !> Ma questa frase l'hai presa da Beppe Grillo!EEESATTO !!!:D> ANATEMA!!!! :D> Meno male che il suo sito usa Creative Commons> licence altrimenti ti toccava pagargli il diritto> d'autore! ;)DIritti ?Su cosa ?Grillo non ha mai detto nulla ... hai mai percaso visto da qualche parte (no, non quella, il P2P non vale !) lo spettacolo in questione ?Non esiste nulla del genere .... e chi dice il contrario è un sovversivo comunista demonizzatore della prorietà privata degli altri che vuole il paese allo sfascio !The_GEZRe: Miopia o disegno diabolico?
- Scritto da: swamiji65> la Mivar unica azienda italiana di tv, produce tv> color ancora con il tubo catodico ed un solo> modello LCD. Vuoi ridere?Riunione in Federazione ANIE (vedi altro forum).Dopo una buona ora e mezza in cui si parla di Digitale Terrestre e 16:9 si alza la figlia del signor Mivar e dice :"Scusatemi, ma cos'è questo sedicinoni?"Gelo totale in sala.E' successo veramente.Sai da quante persone è composto lo staff tecnico di Mivar?Una persona.Con in giro aziende così vogliamo ancora parlare di competitività e ricerca e sviluppo?.AnonimoRe: Miopia o disegno diabolico?
In realtà non si può dire che spono il turismo e l'artigianato le vere forze dell'Italia e poi lamentarsi della scarsa innovazione tecnologica. Se ci vuole innovazione (e concordo, ci vuole!) bisogna concorrere sui mercati ad alto tasso di innovazione, non su quelli dell'artigianato e dei prodotti tipici....Questo discorso fu fatto anche quando l'Italia doveva decidere se diventare un Paese Industriale e si disse, ma no, non abbiamo materie prima, poi, sia pure con grandi e gravi errori di pianificazione economica e indistriale, questo divento un Paese industriale avanzato a tutti gli effetti (rivedete cos'era l'industria chimica italiana degli anni '70, tanto per dirne una). La verità è che una generazione di imprenditori pavidi e interessati solo a rendita finanziaria e guadagni sicurti, ovvero tutto ciò che non è rischio d'impresa che dovrebe trov are la fonte della sua remunerazione e un governo ridicolo ed espressione di (confilitto d')interesse di parte, è riuscito a smontare ciò che si era faticosamente costruito. L'informatica può essere una grande via di sviluppo per questo Paese. Paese in cui mancano imprenditori coraggiosi ed un Governo efficiente, ma che ha sempre avuto buoni cervelli...AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
> In ultimo voglio dire: "la partita è appena> cominciata e... io francamente non scommetterei> neanche un dollaro, sul fatto che questi signori> (si fa per dire) l'abbiano vinta. La partita è> appena iniziata e la corda si sta per spezzare.> Vaffanculo: "bei visi raggianti - abiti firmati -> aereo personale - portaborse - guardie del corpo> - gigolo per le mogli - connivenze etc. etc."> > Un saluto Gian Pietro BomboiC'è da dire che i brevetti sul software potrebbero anche essere una bella cosa.Il vero problema è che non saranno MAI concessi con criterio.Perchè i giganti del software in realtà non puntano a proteggere le invenzioni, che in larga misura non sviluppano direttamente.Puntano a legittimare azioni legali che altrimenti sarebbero interpretate come pratiche monopolistiche.La partita purtroppo non è appena cominciata.La direttiva è al suo secondo passaggio al Parlamento Europeo.Significa che per introdurre gli emendamenti sarà necessario il voto a favore della maggioranza assoluta dei parlamentari e ogni assente conta come voto contrario.:(CiaomiomaoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
Se ci arrendiamo a quattro scacciacani che siedono al parlamento europeo, se pensiamo che questi perversi, siano in grado di far andare avanti il mondo, così come si sta prospettando be, allora conviene che ci caliamo le braghe e ce la facciamo mettere in CULO!! Io credo molto nella "MASSA CRITICA" - credo che ogni perversità, prima o poi debba ARENARSI - credo al cambiamento che ci dovrà essere. Credo molto nei giovani che, anche se attualmente non hanno voglia e modo di reagire... domani quando gli arriverà il fuoco vicino al sedere - quando si accorgeranno di essere diventati dei "SUDDITI" in mezzo alla più spietata "DITTATURA".... Caro amico credici!! La DITTATURA sta arrivando e... se guardi bene già in molti casi è già arrivata!! Ci sarà una notevole differenza, tra le rivoluzioni che si sono attuate nei secoli scorsi e una eventuale rivoluzione dei giorni nostri. Oggi con la Rete siamo in grado di organizzarci in pochi giorni, con i potenti mezzi della Rete, si potranno provocare danni "PARALIZZANTI".Ciao amico abbi fede e non prendere per oro colato tutto ciò che viene dalle leggi europee. Vedrai che loro saranno i primi a farsi la CACCA addosso. Si, tu dirai ma: loro hanno i mezzi (armi) e uomini in forze. Sai anche che le forze e le armi vanno coordinate e... guarda a caso, tutti i coordinamenti sono elettronici e gli eventuali ordini viaggiano in Rete insieme alle tue e-mail. Basterebbe poco, per fare impazzire tutte le forze in gioco, sempricemente dando loro degli ordini sbagliati. Dunque... non la forza brutta ma... l' INTELLIGENZA!!".Credi che, tra i politici che siedono al palazzo europeo esistano degli uomini pronti a sguainare una spada e marciare in testa in una ipotetica guerra rivoluzionaria?? Credi che esistono degli uomini come GARAIBALDI - NAPOLEONE??? Io dico assoultamente di NO!!!Io sono sicuro che le leggi non sono oro colato e che penzare di brevettare un Software sia in fondo una Utopia. Oggi tutti (sembra) hanno paura ma, di che!Le vie del Signore sono infinite.ciao da Gian PietrogianpietroneRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: gianpietrone[...]> del software. Certo, il ragionamento che avete> fatto può essere in parte plausibile, anche se il> brevetto è la MORTE del progresso umano,concordo.> Se io ho scritto un programma, come faccio a> sapere se nel codice da me composto, non ci sono> per caso "algoritmi" scritti da altri? E... come> faccio a saperlo in mezzo a centinaia di migliaia> di programmi che vengono scritti ogni giorno nel> mondo??Aggiungerei, come fare a scovare violazioni di brevetto in software già prodotto?Guarda, la risposta credo sia lampante. In maniera molto sottile si sta cercando di affossare tra le altre cose l'open source e tutto ciò che deriva da questo, a favore delle case che producono software proprietario e a pagamento, quello per intenderci "closed source". Andare a cercare una violazione di brevetto è molto più complicato quando il codice sorgente è protetto da "segreto industriale".E' per questo che i primi a sentirsi minacciati dai brevetti europei siano gli sviluppatori di importanti progetti open source, vedi MPlayer, ad esempio.Una vergogna.AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
[cut]> Una vergogna.Non facciamo confusione... :'(I brevetti non c'entrano nulla con il codice sorgente.Proteggono un determinato "metodo", indipendentemente dal modo in cui è stato implementato.Prediamo il brevetto sulla barra di scorrimento...E' sufficiente che in qualche maschera della tua applicazione sia presente una barra di scorrimento per incorrere nella violazione.Non importa se per realizzarla hai chiamato una singola funzione delle API di Windows o hai ritenuto opportuno scrivere 500 righe di codice.Seconda cosa, il software "closed" non ha mai fatto male ad una mosca!E' il comportamento cinico delle multinazionali il nostro vero nemico.Altrimenti facciamo come quelli che vogliono chiudere Internet perchè lo usano i pedofili.I pedofili poi si contatteranno con il telefono, la posta ordinaria, i piccioni viaggiatori, ecc.Così come le ambizioni monopolistiche delle multinazionali rimarranno immutate con qualsiasi forma di licenza software.Cerchiamo di investire le nostre forze nella direzione giusta o rischiamo di giocare per il nemico.:$miomaoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: miomao> [cut]> > Una vergogna.> > Non facciamo confusione... :'(> > I brevetti non c'entrano nulla con il codice> sorgente.Come mai allora è proprio l'open source a sentirsi minacciato dai brevetti software? Anche se non ho approfondito la questione più di tanto, durante le mie navigazioni mi imbatto spesso in progetti open source con una pagina preliminare con scritto, a caratteri , "questo progetto è minacciato dai brevetti e potrebbe sparire a breve", mentre la cosa non accade per i prodotti proprietari... forse si sentono un po' meno minacciati?> Proteggono un determinato "metodo",> indipendentemente dal modo in cui è stato> implementato.> Prediamo il brevetto sulla barra di scorrimento...Ma allora i brevetti software riguardano esclusivamente la GUI? Ogni volta che qlc ma porta un esempio, mi tira in ballo la famosa barra laterale. Allora non mi preoccuperei più di tanto, visto che riesco ad essere produttivo anche da console :-) E se si scoprisse che il metodo di ordinamento ad esempio quicksort è brevettato? Come fare a scoprire che è stato usato proprio quel "metodo"? Si cerca di intercettare una chiamata ad una libreria condivisa? Se sì, si utilizzano soltanto le dll di uindous, che può pagare i brevetti con i dindini della licenza? O si fa un reverse engeneering del binario (cosa che per diversi prodotti è anche vietato)? O si va a vedere proprio nel sorgente, laddove disponibile? Come credi si procederà per scoprire dov'è che viene utilizzato un certo "metodo" che non riguardi soltanto l'interfaccia verso l'utente?> Seconda cosa, il software "closed" non ha mai> fatto male ad una mosca!E chi ha detto questo? E' solo che intorno al closed software girano più soldi (molti di più), tutto qui. Anche uno dei miei browser preferiti, Opera, è closed, e lo uso spessissimo. E per ora è ancora bannerware. Forse lo sarà fino a quando qualcuno non si accorgerà che utilizza le barre laterali di scorrimento? :-)> E' il comportamento cinico delle multinazionali> il nostro vero nemico.E' esattamente quello che ho detto io.[...]> Cerchiamo di investire le nostre forze nella> direzione giusta o rischiamo di giocare per il> nemico.> :$Suggerisci un metodo efficace per evitare di giocare per il nemico, dai. Io ancora devo capire per chi sto giocando quando ascolto musica in streaming con mplayer.AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
> Come mai allora è proprio l'open source a> sentirsi minacciato dai brevetti software? Anche> se non ho approfondito la questione più di tanto,> durante le mie navigazioni mi imbatto spesso in> progetti open source con una pagina preliminare> con scritto, a caratteri , "questo progetto è> minacciato dai brevetti e potrebbe sparire a> breve", mentre la cosa non accade per i prodotti> proprietari... forse si sentono un po' meno> minacciati?Non la devi prendere come una critica.Cerco solo di evitare il propagarsi di una confusione molto comune.I brevetti del software non proteggono un codice sorgente ma un metodo per fare qualcosa.Non importa il modo in cui implementi tale metodo.Anche se ciò non esclude che in alcune dispute possa essere indagato il codice sorgente.La comunità open-source si sente minacciata perchè non ha fondi da stanziare per pagare license o difendersi dalle azioni legali.I produttori di software chiuso sono preoccupatissimi!Ho parlato con un azienda che è leader italiano nel software gestionale a basso costo e stanno già consultando i propri legali.La posizione di Zucchetti è nota da tempo.Non puoi dedurre la situazione dalla presenza o meno di un banner nelle home-page.> Ma allora i brevetti software riguardano> esclusivamente la GUI?Era solo un esempio facile e lo sai bene.[cut]> credi si procederà per scoprire dov'è che viene> utilizzato un certo "metodo" che non riguardi> soltanto l'interfaccia verso l'utente?Se scrivi un software che non riceve input e non genera output non devi aver paura dei brevetti. :pAllora IBM ha il brevetto su l'or esclusivo (XOR) e Microsoft sul famigerato "IfNot".Ma quelli sono brevetti che riguardano un linguaggio di programmazione, che a sua volta è un software.Se la tua applicazione esegue un ordinamento dati sfruttando un metodo brevettato, allora entra in ballo il sorgente e magari sarai in grado di svicolare.Ma questo è un brevetto non appetibile da registrare, proprio perchè specifico ed eludibile.Ecco un esempio di ciò che sta registrando Microsoft in questo momento:http://www.theinquirer.net/?article=23334> E chi ha detto questo? E' solo che intorno al> closed software girano più soldi (molti di più),> tutto qui. Anche uno dei miei browser preferiti,> Opera, è closed, e lo uso spessissimo. E per ora> è ancora bannerware. Forse lo sarà fino a quando> qualcuno non si accorgerà che utilizza le barre> laterali di scorrimento? :-)Noto un certo sarcasmo. :)Se vuoi un esempio del caso, c'è il brevetto che protegge la mirabolante idea di chiamare un applicazione esterna al browser.> E' esattamente quello che ho detto io.> Suggerisci un metodo efficace per evitare di> giocare per il nemico, dai. Io ancora devo capire> per chi sto giocando quando ascolto musica in> streaming con mplayer.:DIntendo dire che questo non è il momento per avere la testa sulla Luna.Non possiamo dilapidare i nostri sforzi per fomentare una fantascientifica abolizione del software closed e dell'intera proprietà intellettuale.Perchè mentre fantastichiamo, il Sig. "Cancelli" sta distribuendo soldi a manciate a Bruxelles per metterci tutti nel sacco.Ciao:)miomaoIl lavoro ICT del futuro: l'avvocato
Signori, la storia è già scritta:nei prossimi 10 anni il business del futuro nel mondo ICT non è quello di inventarsi strane nuove diavolerie elettroniche o di programmare innovative applicazioni, questa è roba vecchia e mal pagata (facciamola fare ai proverbiali "extracomunitari")il vero business è fare gli AVVOCATI esperti in ICT e proprietà intellettuale. Alla confindustria avranno pensato: "Un momento: l'economia va male, le aziende chiudono, come facciamo a dar lavoro a questo stuolo di amici avvocati esperti in diritto commerciale, che devono pur mantenere il loro motoscafo a portofino? Ah, ecco! I brevetti software!"E vai di cause legali su chi ha inventato il bottone con scritto "annulla", e vai a picchiarsi per le barre di scorrimento, o per il formato "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di linux che sembrano avere una vaghissima somiglianza con altre 3 righe nel kernel di un sistema operativo scritto 25 anni fa e mai usato (ma sapientemente brevettato), e vai ad accanirsi contro chi usa il concetto di "client-server", "la programmazione a oggetti la ho brevettata io!", "la pritf la ho inventata io", "la console di testo è roba mia!"Ragazzi: se facciamo in fretta il treno non lo perdiamo, facendosi un po' il posteriore la laurea in legge in 5 anni la pigliamo!A chi pensate che giovi tutta questa solfa sui brevetti? A proteggere dalla pirateria? Ma va! Quella è già punita penalmente! A aumentare la competitività delle aziende di software? Si, quali però, quelle poche più grosse che tra le centinaia di milioni di righe di codice CHIUSO (e quindi di cui solo loro sanno esattamente il contenuto) che hanno prodotto possono trovarci praticamente tutto! Non certo l'azienducola da 3 persone (il 99% delle aziende software in Italia...) che, per riuscire a capire se lo shareware da 10 euro che sta disperatamente tentando di vendere (evitando i cracker) o il programmino open source che ha prodotto per vendere poi le customizzazioni, deve contattare 30 analisti software specializzati che conoscono a memoria tutti i brevetti finora presentati in europa (ovviamente pagati a peso dell'oro).Che misero squallore... :(localhostRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
- Scritto da: localhost> Signori, la storia è già scritta:> > nei prossimi 10 anni il business del futuro nel> mondo ICT non è quello di inventarsi strane nuove> diavolerie elettroniche o di programmare> innovative applicazioni, questa è roba vecchia e> mal pagata (facciamola fare ai proverbiali> "extracomunitari")tanto per il livello ict in italia possiamo anche farla fare al ragazzino di 14 anni e vedendo alcuni sw nostrani credo proprio che ict sia in mano agli smanettoni> > il vero business è fare gli AVVOCATI esperti in> ICT e proprietà intellettuale. Alla confindustria> avranno pensato: "Un momento: l'economia va male,> le aziende chiudono, come facciamo a dar lavoro a> questo stuolo di amici avvocati esperti in> diritto commerciale, che devono pur mantenere il> loro motoscafo a portofino? Ah, ecco! I brevetti> software!"i brevetti esistono da anni in altri campi eppure...> > E vai di cause legali su chi ha inventato il> bottone con scritto "annulla",credi si possa brevettare questo? e vai a picchiarsi> per le barre di scorrimento, o per il formato> "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di> linux che sembrano avere una vaghissima> somiglianzacredi si possa brevettare la 'vaghissima somiglianza'? con altre 3 righe nel kernel di un> sistema operativo scritto 25 anni fa e mai usato> (ma sapientemente brevettato), e vai ad> accanirsi contro chi usa il concetto di> "client-server",i concetti non si dovrebbero brevettare! "la programmazione a oggetti la> ho brevettata io!", "la pritf la ho inventata> io", "la console di testo è roba mia!"> > Ragazzi: se facciamo in fretta il treno non lo> perdiamo, facendosi un po' il posteriore la> laurea in legge in 5 anni la pigliamo!> > A chi pensate che giovi tutta questa solfa sui> brevetti?investitori! quelli che ci mettono i soldi per crare aziende all'avanguardia. quel meccanismo attraverso il quale si può sperare di togliere ict dalle mani degli smanettoni, quel meccanismo per cui magari un giorno lontano si smetterà di produrre solo db relazionali A proteggere dalla pirateria?e che c'entra..a proteggere investimenti| Ma va!> Quella è già punita penalmente! > A aumentare la competitività delle aziende di> software? Si, quali però, quelle poche più grosse> che tra le centinaia di milioni di righe di> codice CHIUSO (e quindi di cui solo loro sanno> esattamente il contenuto) che hanno prodotto> possono trovarci praticamente tutto!bella questa!hai le idee molto confuse! Non certo> l'azienducola da 3 persone (il 99% delle aziende> software in Italia...) che, per riuscire a capire> se lo shareware da 10 euro che sta disperatamente> tentando di vendere (evitando i cracker) o il> programmino open source che ha prodotto per> vendere poi le customizzazioni, deve contattare> 30 analisti software specializzati che conoscono> a memoria tutti i brevetti finora presentati in> europa (ovviamente pagati a peso dell'oro).> > Che misero squallore... :(forse è uno squallore credere che esista una sola voce.i brevetti hanno un senso e non vanno demonizati.forse ascoltare anche la voce di chi è pro non farebbe male ne a te ne a tutta la manica di esaltati che avrebbe bisogno di una bella dose di umiltà!con questo non voglio dire che chi è contro i brevetti è fuori di testa..ma qui siamo all'estremismo, tra un pò se citi la parola brevetto ti lapidano in piazza; a che prò questo estremismo?ci vogliono punti di incontro no posizioni da integralismoAnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
Forse localhost ha un po' esagerato, ma :- Scritto da: Anonimo> i brevetti hanno un senso e non vanno demonizati.> forse ascoltare anche la voce di chi è pro non> farebbe male ne a te ne a tutta la manica di> esaltati che avrebbe bisogno di una bella dose di> umiltà!> con questo non voglio dire che chi è contro i> brevetti è fuori di testa..ma qui siamo> all'estremismo, tra un pò se citi la parola> brevetto ti lapidano in piazza; a che prò questo> estremismo?> ci vogliono punti di incontro no posizioni da> integralismoOk, nell'articolo si legge:"Soprattutto le PMI possono ben utilizzare il sistema brevettuale al fine di mantenersi competitive rispetto ai migliori concorrenti (incluse le grandi imprese) in termini di business e capitalizzare in termini di valore (nella propria o altrui impresa) i risultati del proprio ingegno e delle proprie iniziative."L'opinione a favore dei brevetti sarebbe questa ?eila ! Attenzione ! Gli Indiani non lo sanno ancora, ma sono destinati a chiudere bottega di fronte all'avanzata delle nostre carte bollate !Anzi no ... non hanno voluto i brevetti sul software ... beh, peggio per loro ....La mia "pacata" opinione e' che dopo qualsiasi PMI sarebbe un pesciolino in un mare di squali: se lo squalo se la passa bene non succede nulla, ma se lo squalo ha fame e la PMI sta' ingrassando allora GNAMMETE !Certo ... il pesciolino puo' anche provare a morsicare a morte lo squalo, se gli riesce ...chefRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
> i brevetti esistono da anni in altri campi eppure...Dovresti sinceramente informarti meglio. Il fatto che i brevetti esistano in altri campi non è affatto un argomento. Se esistono per la meccanica, vanno bene anche per la musica? Per la matematica? Per la letteratura? Per il software? Si è sempre detto di NO, per queste cose c'è il copyright.Cose intrinsecamente diverse non possono avere le stesse leggi, sarebbe come curare qualunque cosa con l'aspirina...>>>> E vai di cause legali su chi ha inventato il>> bottone con scritto "annulla",>credi si possa brevettare questo?Sì, certo, è stato fatto, questo e molto altro. Il brevetto applicato al software, non proteggendo il codice (che è protetto dal copyright), "protegge" l'idea generica, indi per cui...Dai un occhio qui:http://www.ffii.org/~mmenaz/brochure_SME_IT_BIG.pdf>> per le barre di scorrimento, o per il formato>> "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di>> linux che sembrano avere una vaghissima>> somiglianza> credi si possa brevettare la 'vaghissima somiglianza'?Eccome! E' questo il bello dei brevetti software... tu sviluppa pure con fatica ed in perfetta autonomia il tuo programma, poi quando hai investito tutto e stai iniziando a guadagnare, arriva il Microsoft, IBM, o scagnozzo di turno e il suo avvocato ti dice "ma diamine, lei viola i brevetti x,y,z, ora ci deve qualche milione di euro di danni". Tu che fai?E un software di media complessità ne viola certamente qualche decina, visto che è stato brevettato praticamente tutto.Magari qualcosa è stato brevettato a sproposito, ma voglio proprio vedere te, sig. Rossi, a trovarti in causa con qualche colosso...Anche se la posizione fosse contraria, ovvero che tu ti fossi dissanguato per depositare un qualche brevetto, ti vorrei proprio vedere contro gli avvocati della Microsoft, magari in un tribunale di Bruxelles, a "farti pagare il dovuto". SalutiMarco MenardiAnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
- Scritto da: Anonimo> > i brevetti esistono da anni in altri campi> eppure...> Dovresti sinceramente informarti meglio. Il fatto> che i brevetti esistano in altri campi non è> affatto un argomento.perchè no?o si cambia tutto il mondo o si accetta che l'industria dell'informatica ha regole valide come tutte le altre industrie.sinceramente non capisco questa mania di considerare il codice informatico in maniera diversa dal lavoro fatto per produrre una spina.. Se esistono per la> meccanica, vanno bene anche per la musica?e cosa brevetteresti in musica di grazia? Per la> matematica?e cosa brevetteresti in matematica di grazia? Per la letteratura?e cosa brevetteresti in letteratura di grazia?il brevetto conferisce paternità sulla tecnica/tecnologia utilizzata per implementare in un determinato modo un'idea; la brevettabilità non ha alcun senso nelle materie sopracitate.... Per il software?..per il software invece avrebbe senso e come!> Si è sempre detto di NO,una delle voci in causa a detto sempre di no; l'altra a detto sempre di si!come vedi il tuo 'no' non è condiviso da tutti, anzi chi opera nel settore spesso è pro-brevetti (anche se si aspetta una regolamentazione meno selvaggia di quella americana), ad essere arroccati sulla posizione 'no, niente brevetti' sono spesso persone da 'centri sociali' o neo-laureati con la testolina piena di bei sogni...poi con il tempo ti rendi conto che l'informatica deve rispondere a tutte le leggi (di mercato) a cui rispondono gli altri settori e che deve fornire anche le stesse garanzie...> per queste cose c'è il> copyright.il copyright protegge un sw nella sua interezza ma non parti di esso.ti faccio un esempio (concreto e reale credimi):plug-in per la renderizzazione in applicativi editing/modeling 3d (3ds)...il copyright protegge il prodotto che non può essere contraffatto ma cosa protegge il 'core' del prodotto e cioè quella parte di codice che ottimizza la renderizzazione per il ray casting?il brevetto appunto!con il copyright nessuno può appropriarsi del programma, ma in questo (e tanti altri casi) basta riprodurre l'algoritmo del 'core' per rubare il lavoro e la ricerca di anni!NON ESISTE una sola campana caro mio e chi è pro-brevetti non è impazzito...> Cose intrinsecamente diverse non possono avere le> stesse leggi, sarebbe come curare qualunque cosa> con l'aspirina...mi sono perso....la medicina è diversa dalla meccanica?si eppure hanno i brevetti..anzi entrambi i settori vivono di brevetti....l'analogia dell'aspirina poi non ha alcun senso> > >>> >> E vai di cause legali su chi ha inventato il> >> bottone con scritto "annulla",> > >credi si possa brevettare questo?> Sì, certo, è stato fatto, questo e molto altro.tu stai deriliando!fornisci i link dai...come anche facendo finta di vivere in un mondo di favolette dove le chiacchiere da forum sono realtà (il brevetto su 'annulla' figuriamoci avrebbero dovuto arrestare l'interà azienda per cui lavoro..) basta introdurre una regolamentazione più attenza per il brevetto europeo> Il brevetto applicato al software, non> proteggendo il codice (che è protetto dal> copyrightrileggi sopra!), "protegge" l'idea generica,NO!prova a dare un'occhia alle televendite di panche per addominali (l'esempio dell'adattatore multiplo per spina l'ho già fatto e mi secca ripetermi) tutte con il loro brevetto eppure tutte simili: abking e similia indi per> cui...> Dai un occhio qui:> http://www.ffii.org/~mmenaz/brochure_SME_IT_BIG.pd> dato:Not FoundThe requested URL /~mmenaz/brochure_SME_IT_BIG.pd was not found on this server.--------------------------------------------------------------------------------Apache/1.3.33 Ben-SSL/1.55 Server at www.ffii.org Port 80> >> per le barre di scorrimento, o per il formato> >> "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di> >> linux che sembrano avere una vaghissima> >> somiglianza> > > credi si possa brevettare la 'vaghissima> somiglianza'?> > Eccome!allora non sai niente dei brevetti quindi faresti meglio ad informarti E' questo il bello dei brevetti> software... queste sono le leggende metropolitane..persino nella brevettazione selvaggia all'americana per avere un brevetto bisogna depositare un modello funzionante (nel caso l'intero codice sorgente) ed è quello ad essere brevettatotu sviluppa pure con fatica ed in> perfetta autonomia il tuo programma, poi quando> hai investito tutto e stai iniziando a> guadagnare, arriva il Microsoft, IBM, o scagnozzo> di turno e il suo avvocato ti dice "ma diamine,> lei viola i brevetti x,y,z, ora ci deve qualche> milione di euro di danni". Tu che fai?mi informo prima di violare la legge...se c'è un brevetto ne pago i diritti di royality o sviluppo un metodo diverso per fare la stessa cosa> E un software di media complessità ne viola> certamente qualche decina, visto che è stato> brevettato praticamente tutto.?? tu dici? mi sa che ti sbagli visto che non si brevettano le idee ma l'implementazione delle stesse!> Magari qualcosa è stato brevettato a sproposito,> ma voglio proprio vedere te, sig. Rossi, a> trovarti in causa con qualche colosso...be è lo stesso rischio che corri a finire in causa per altri motivi contro un riccone....questo però non è un buon motivo per abolire tutte le leggi!> Anche se la posizione fosse contraria, ovvero che> tu ti fossi dissanguato per depositare un qualche> brevetto,questa è una favoletta tipica del mondo open source (visto che sono gli esponenti di spicco di questa filosofia a fare disinformazione in questo senso).se sei una piccola azienda il prevetto 'tutto il cosmo' non ti serve (megalomanie a parte) ed un brevetto nazionale della durata di 5/8 anni costa circa 5000 $ meno di 1000$ all'anno, meno di 90$ al mese, meno di 80 euro al mese ....puoi permetterteli eccome....in più avrai la garanzia (legale) che nessuno ti fregherà il prodotto per i prossimi 5/8 anni......se poi hai i mezzi per diffondere e distribuire il tuo prodotto in tutto il mondo allora non sei la piccola azienda con 3/10 dipendenti (tirata in ballo per suscitare facili emozioni) e puoi permetterti anche cifre più alte....considera che se un prodotto è brevettato in italia in america non possono avere un brevetto 'tutto il mondo' perchè in italia il brevetto è stato già rilasciato...considera che i brevetti scadono rendendo possibile a tutti lavora su quel codice...considera quindi che i brevetti non sono SATANA e che essendo materia legale si deveno basare su regole precise e non su 'vaghissima somiglianza' che non ha alcun valore legale! ti vorrei proprio vedere contro gli> avvocati della Microsoft, magari in un tribunale> di Bruxelles, a "farti pagare il dovuto".io ti vorrei vedere dopo 4/5 anni che hai/avete (tu e i tuoiAnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: localhost> > Signori, la storia è già scritta:> > > > nei prossimi 10 anni il business del futuro nel> > mondo ICT non è quello di inventarsi strane> nuove> > diavolerie elettroniche o di programmare> > innovative applicazioni, questa è roba vecchia e> > mal pagata (facciamola fare ai proverbiali> > "extracomunitari")> > tanto per il livello ict in italia possiamo anche> farla fare al ragazzino di 14 anni e vedendo> alcuni sw nostrani credo proprio che ict sia in> mano agli smanettoni> > > > > il vero business è fare gli AVVOCATI esperti in> > ICT e proprietà intellettuale. Alla> confindustria> > avranno pensato: "Un momento: l'economia va> male,> > le aziende chiudono, come facciamo a dar lavoro> a> > questo stuolo di amici avvocati esperti in> > diritto commerciale, che devono pur mantenere il> > loro motoscafo a portofino? Ah, ecco! I brevetti> > software!"> > i brevetti esistono da anni in altri campi> eppure...> > > > > E vai di cause legali su chi ha inventato il> > bottone con scritto "annulla",> > credi si possa brevettare questo?> > e vai a picchiarsi> > per le barre di scorrimento, o per il formato> > "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di> > linux che sembrano avere una vaghissima> > somiglianza> > credi si possa brevettare la 'vaghissima> somiglianza'?> > con altre 3 righe nel kernel di un> > sistema operativo scritto 25 anni fa e mai usato> > (ma sapientemente brevettato), e vai ad> > accanirsi contro chi usa il concetto di> > "client-server",> > i concetti non si dovrebbero brevettare!> > "la programmazione a oggetti la> > ho brevettata io!", "la pritf la ho inventata> > io", "la console di testo è roba mia!"> > > > Ragazzi: se facciamo in fretta il treno non lo> > perdiamo, facendosi un po' il posteriore la> > laurea in legge in 5 anni la pigliamo!> > > > A chi pensate che giovi tutta questa solfa sui> > brevetti?> > investitori! quelli che ci mettono i soldi per> crare aziende all'avanguardia. quel meccanismo> attraverso il quale si può sperare di togliere> ict dalle mani degli smanettoni, quel meccanismo> per cui magari un giorno lontano si smetterà di> produrre solo db relazionali> > A proteggere dalla pirateria?> > e che c'entra..a proteggere investimenti|> > Ma va!> > Quella è già punita penalmente! > > A aumentare la competitività delle aziende di> > software? Si, quali però, quelle poche più> grosse> > che tra le centinaia di milioni di righe di> > codice CHIUSO (e quindi di cui solo loro sanno> > esattamente il contenuto) che hanno prodotto> > possono trovarci praticamente tutto!> > bella questa!> hai le idee molto confuse!> > Non certo> > l'azienducola da 3 persone (il 99% delle aziende> > software in Italia...) che, per riuscire a> capire> > se lo shareware da 10 euro che sta> disperatamente> > tentando di vendere (evitando i cracker) o il> > programmino open source che ha prodotto per> > vendere poi le customizzazioni, deve contattare> > 30 analisti software specializzati che conoscono> > a memoria tutti i brevetti finora presentati in> > europa (ovviamente pagati a peso dell'oro).> > > > Che misero squallore... :(> > forse è uno squallore credere che esista una sola> voce.> i brevetti hanno un senso e non vanno demonizati.> forse ascoltare anche la voce di chi è pro non> farebbe male ne a te ne a tutta la manica di> esaltati che avrebbe bisogno di una bella dose di> umiltà!> con questo non voglio dire che chi è contro i> brevetti è fuori di testa..ma qui siamo> all'estremismo, tra un pò se citi la parola> brevetto ti lapidano in piazza; a che prò questo> estremismo?> ci vogliono punti di incontro no posizioni da> integralismoPreferisco essere estremista piuttosto che dare la ragione a quei quattro pezzi di M***A che si credono imprenditori, ma che fa molto rima con truffatori.... al patibolo tutti quanti. Il software deve essere libero, o vogliamo brevettare l'acqua calda?AnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: localhost> > > Signori, la storia è già scritta:> > > > > > nei prossimi 10 anni il business del futuro> nel> > > mondo ICT non è quello di inventarsi strane> > nuove> > > diavolerie elettroniche o di programmare> > > innovative applicazioni, questa è roba> vecchia e> > > mal pagata (facciamola fare ai proverbiali> > > "extracomunitari")> > > > tanto per il livello ict in italia possiamo> anche> > farla fare al ragazzino di 14 anni e vedendo> > alcuni sw nostrani credo proprio che ict sia in> > mano agli smanettoni> > > > > > > > il vero business è fare gli AVVOCATI esperti> in> > > ICT e proprietà intellettuale. Alla> > confindustria> > > avranno pensato: "Un momento: l'economia va> > male,> > > le aziende chiudono, come facciamo a dar> lavoro> > a> > > questo stuolo di amici avvocati esperti in> > > diritto commerciale, che devono pur mantenere> il> > > loro motoscafo a portofino? Ah, ecco! I> brevetti> > > software!"> > > > i brevetti esistono da anni in altri campi> > eppure...> > > > > > > > E vai di cause legali su chi ha inventato il> > > bottone con scritto "annulla",> > > > credi si possa brevettare questo?> > > > e vai a picchiarsi> > > per le barre di scorrimento, o per il formato> > > "bitmap", o su quelle 3 righe 3 nel kernel di> > > linux che sembrano avere una vaghissima> > > somiglianza> > > > credi si possa brevettare la 'vaghissima> > somiglianza'?> > > > con altre 3 righe nel kernel di un> > > sistema operativo scritto 25 anni fa e mai> usato> > > (ma sapientemente brevettato), e vai ad> > > accanirsi contro chi usa il concetto di> > > "client-server",> > > > i concetti non si dovrebbero brevettare!> > > > "la programmazione a oggetti la> > > ho brevettata io!", "la pritf la ho inventata> > > io", "la console di testo è roba mia!"> > > > > > Ragazzi: se facciamo in fretta il treno non lo> > > perdiamo, facendosi un po' il posteriore la> > > laurea in legge in 5 anni la pigliamo!> > > > > > A chi pensate che giovi tutta questa solfa sui> > > brevetti?> > > > investitori! quelli che ci mettono i soldi per> > crare aziende all'avanguardia. quel meccanismo> > attraverso il quale si può sperare di togliere> > ict dalle mani degli smanettoni, quel meccanismo> > per cui magari un giorno lontano si smetterà di> > produrre solo db relazionali> > > > A proteggere dalla pirateria?> > > > e che c'entra..a proteggere investimenti|> > > > Ma va!> > > Quella è già punita penalmente! > > > A aumentare la competitività delle aziende di> > > software? Si, quali però, quelle poche più> > grosse> > > che tra le centinaia di milioni di righe di> > > codice CHIUSO (e quindi di cui solo loro sanno> > > esattamente il contenuto) che hanno prodotto> > > possono trovarci praticamente tutto!> > > > bella questa!> > hai le idee molto confuse!> > > > Non certo> > > l'azienducola da 3 persone (il 99% delle> aziende> > > software in Italia...) che, per riuscire a> > capire> > > se lo shareware da 10 euro che sta> > disperatamente> > > tentando di vendere (evitando i cracker) o il> > > programmino open source che ha prodotto per> > > vendere poi le customizzazioni, deve> contattare> > > 30 analisti software specializzati che> conoscono> > > a memoria tutti i brevetti finora presentati> in> > > europa (ovviamente pagati a peso dell'oro).> > > > > > Che misero squallore... :(> > > > forse è uno squallore credere che esista una> sola> > voce.> > i brevetti hanno un senso e non vanno> demonizati.> > forse ascoltare anche la voce di chi è pro non> > farebbe male ne a te ne a tutta la manica di> > esaltati che avrebbe bisogno di una bella dose> di> > umiltà!> > con questo non voglio dire che chi è contro i> > brevetti è fuori di testa..ma qui siamo> > all'estremismo, tra un pò se citi la parola> > brevetto ti lapidano in piazza; a che prò questo> > estremismo?> > ci vogliono punti di incontro no posizioni da> > integralismo> > Preferisco essere estremistainfatti si vede> piuttosto che dare> la ragioneper questo modo di ragionare in inghilterra ancora si muore tra ira e forze dell'ordine....> a quei quattro pezzi di M***A che si> credono imprenditori,non si credono...lo sono..che poi magari lo fanno in modo discutibile sono d'accordo> ma che fa molto rima con> truffatori.... al patibolo tutti quanti. Il> software deve essere libero,perchè?il sw è frutto del lavoro di gente che ha anche speso anni e soldi in formazione, i soldi a questa gente servono persino per curarsi dalle malattie, allora perchè dovrebbero morire di fame (o di malattie) sotto un ponte?per far felice te e qualche predicatore del 'predica bene razzola male' che vuole il sw (programmatori non pagati) ma che vive/vegeta con il soldi della sua carica presso le università.se voi integralisti cominciaste ad occuparvi delle esigenze più 'materiali' dei programmatori magari molti sarebbero disposti a rilasciare codice libero....tanto poi dormono a casa vostra, mangiano con i vostri soldi... o vogliamo> brevettare l'acqua calda?l'acqua calda non è brevettabile perchè è un concetto (quello di riscaldare l'acqua).persino alcune delle giunture delle tubature che ti portano l'acqua (calda o fredda che sia) in casa, invece, sonno brevettate e questo non ha impedito a nessuno di avere l'acqua calda.AnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
Davvero! E' quello che ho pensato anch'io.Visto il tasso di disoccupazione degli avvocati, in Europa e negli Stati Uniti, sembra proprio che l'abbiano fatto apposta, a far questa legge.Così ogni azienda dovrà dotarsi di un avvocato per risolvere le brighe legali.AnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
Tasso di sfruttamento, più che altro. Fino a quarant'anni, sei solo uno stronzo in giacca e cravatta da strizzare.PiwiAnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
Bah ... dovresti farti anche due anni di pratica !Saluti,PiwiAnonimoRe: Il lavoro ICT del futuro: l'avvocato
che è, sei veggente ?http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200505262032200578/200505262032200578.htmlAnonimoPMI
Da quando in quà confindustria protegge le piccole imprese. Da imprenditore con un piccola impresa software, nel caso passasse la legge sui brevetti, sarò costretto a chiudere o vivere con il terrore di una causa (=mantenere un avvocato). Ma chi me lo fa fare? Come si può pensare onestamente che una impresa di 10 persone brevetti qualcosa? Quanto mi costa mantenere un brevetto? E quanto mi costa, ogni volta che voglio adottare un soluzione, cercare di capire se sto violando un brevetto?È triste dirlo ma è meglio chiudere.AnonimoRe: PMI
- Scritto da: Anonimo> È triste dirlo ma è meglio chiudere. Sarebbe logico (direbbe Spack).Ma piu` probabilmente il brevetto rimarra` un'arma nella fondina di chi l'ha registrato (ergo, tutte le piu` grandi compagnie, soprattutto esterne all'Europa; il resto, grandi compagnie europee). Non oseranno buttarsi su infruttuose cause verso pesci piccoli finche` questi non si faranno pericolosi, il che, come sistema, e` e rimane inquietante.AnonimoRe: PMI
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Anonimo> > > È triste dirlo ma è meglio chiudere. > > Sarebbe logico (direbbe Spack).> Ma piu` probabilmente il brevetto rimarra`> un'arma nella fondina di chi l'ha registrato> [omissis]quotochefRe: PMI
> Sarebbe logico (direbbe Spack).> Ma piu` probabilmente il brevetto rimarra`> un'arma nella fondina di chi l'ha registrato> (ergo, tutte le piu` grandi compagnie,> soprattutto esterne all'Europa; il resto, grandi> compagnie europee). Non oseranno buttarsi su> infruttuose cause verso pesci piccoli finche`> questi non si faranno pericolosi, il che, come> sistema, e` e rimane inquietante.Dici che ad ESA Software (per esempio) farebbe schifo brevettare il "metodo per l'immissione in prima nota" ed appropriarsi del 100% del mercato italiano del software di contabilità a suon di azioni legali?Secondo me è proprio questo il futuro.miomaoRe: PMI
- Scritto da: Anonimo> Da quando in quà confindustria protegge le> piccole imprese. Da imprenditore con un piccola> impresa software, nel caso passasse la legge sui> brevetti, sarò costretto a chiudere o vivere con> il terrore di una causa (=mantenere un avvocato).> Ma chi me lo fa fare? > Come si può pensare onestamente che una impresa> di 10 persone brevetti qualcosa? Quanto mi costa> mantenere un brevetto? E quanto mi costa, ogni> volta che voglio adottare un soluzione, cercare> di capire se sto violando un brevetto?> È triste dirlo ma è meglio chiudere. Semplicemente le PMI (e a maggior ragione i liberi professionisti) non sono rappresentati.... gia' il fatto che personaggi appartenenti a grandi industrie rappresentino anche le piccole e le medie e' una tremenda aberrazione, figuriamoci poi il voler rappresentare anche settori cosi' eterogenei tra loro, con caratteristiche cosi' peculiari che richiedono considerazioni normative e legislative direi piuttosto specifiche: PMI nel campo ICT nella fattispecie.Pensiamo anche a tanti piccoli sviluppatori sw indipendenti... quiesti sono fregati... da altri che si arrogherebbero il diritto di rappresentarle tutti .Bisognerebbe che piccole imprese e liberi professionisti del settore ICT unissero le loro voci e potessero esprimere quello che realmente pensano e non quello che viene detto per lla bocca del fantoccio di turno.AlessandroxRe: PMI
> Da quando in quà confindustria protegge le> piccole imprese. Da imprenditore con un piccola> impresa software, nel caso passasse la legge sui> brevetti, sarò costretto a chiudere o vivere con> il terrore di una causa (=mantenere un avvocato).> Ma chi me lo fa fare?Mi stavo giusto domandando sulla base di cosa si stanno arrogando il diritto di rappresentare le PMI. > Come si può pensare onestamente che una impresa> di 10 persone brevetti qualcosa? Quanto mi costa> mantenere un brevetto? E quanto mi costa, ogni> volta che voglio adottare un soluzione, cercare> di capire se sto violando un brevetto?> È triste dirlo ma è meglio chiudere. Negli USA le PMI hanno fatto comunella per proteggersi dagli squali dei brevetti.Inoltre sono nate polizze assicurative per affrontare i cosiddetti "e-risks".Sicuramente si vanno ad introdurre una serie di rischi e costi capaci di trasformare radicalmente questo mestiere.miomaoLa mafia dei brevetti
Le PMI saranno costantemente sotto ricatto. Si vedranno recapitare letterine del tipo:"Salve PMI, noi, XYZ, abbiamo 20mila brevetti. Vi offriamo l'abbonamento annuale per l'uso dei nostri brevetti per 100000 euro/anno. Se non ci pagate, sarete sommersi da cause di violazione perché in qualcuno dei nostri brevetti ci siete cascati certamente. Distinti saluti."Questo cosa mi sembra molto simile ad una richiesta di tangente. Però possono farlo perché hanno le legge dalla loro parte e anche perché il costo medio di una causa sui brevetti supera il milione quindi la PMI, anche se avesse ragione, è già fottuta in partenza.AnonimoRe: La mafia dei brevetti
- Scritto da: Anonimo> Questo cosa mi sembra molto simile ad una> richiesta di tangente.In rete c'e' il divertente racconto di un tizio che lavorava alla SUN di quando una GROSSA azienda americana con un numero stratosferico di brevetti ha mandato i suoi uomini in nero a riscuotere.La cosa buffa (o tragica) e' che e' successo diversi anni fa... :|AnonimoRe: La mafia dei brevetti
> In rete c'e' il divertente racconto di un tizio> che lavorava alla SUN di quando una GROSSA> azienda americana con un numero stratosferico di> brevetti ha mandato i suoi uomini in nero a> riscuotere.> La cosa buffa (o tragica) e' che e' successo> diversi anni fa... :|qualche mese fa invece c'e stata la razzia da parte di kodak mi pare, sempre in casa sun.AnonimoRe: La mafia dei brevetti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Questo cosa mi sembra molto simile ad una> > richiesta di tangente.> > In rete c'e' il divertente racconto di un tizio> che lavorava alla SUN di quando una GROSSA> azienda americana con un numero stratosferico di> brevetti ha mandato i suoi uomini in nero a> riscuotere.> La cosa buffa (o tragica) e' che e' successo> diversi anni fa... :|Probabilmente quella della IBM, che chiese a Sun, stando all'allora avvocato difensore di Sun, ben 20 milioni di dollari. Altro che 100.000... mica sono ad "affari tuoi" o a "chi vuole esser milionario"?Aspetta che lo ritrovo... ecco:http://www.forbes.com/asap/2002/0624/044.htmltraduco le parti salienti del racconto dell'avvocato: "La mia introduzione alla realta` del sistema dei brevetti avvenne negli anni '80, quando il mio cliente, la Sun Microsystems - allora una piccola compagnia - venne accusata da IBM di infrangere dei brevetti. Minacciando una massiccia azione legale, IBM pretese un incontro per presentare le proprie ragioni. Quattordici avvocati della IBM, e i loro assistenti, indossando le loro uniformi blu scuro, si ammassarono nella piu` grande sala conferenze che Sun avesse.Il capo delle giacche blu orchestro` la presentazione dei sette brevetti che IBM riteneva infranti, il piu` evidente dei quali era il famoso brevetto "fat lines" (linee grasse, ndt): per convertire una linea sottile sullo schermo di un computer, in una linea piu` larga, ti sposti su e giu` per una eguale distanza dalle estremita` della linea, e poi connetti i risultanti quattro punti. Avete probabilmente imparato questa tecnica per convertire una linea in un rettangolo dalla geometria del "settimo grado" (non so a cosa corrisponda, ndt), e, senza dubbio, avete creduto che l'avesse intuita Euclide o un qualche altro antico pensatore di 3000 anni fa. Ma non secondo gli esaminatori dell'USPTO (US Patent Office, ndt), i quali attribuirono alla IBM un brevetto sul procedimento.Dopo la presentazione di IBM, arrivo` il nostro turno. Mentre l'equipaggio di Big Blue ci guardava (senza l'ombra di un'emozione), i miei colleghi - tutti quanti in possesso di titoli universitari in ingegneria e legge - si avviarono alla lavagna con pennarelli, metodicamente illustrando, dissezionando, e demolendo le presunzioni di IBM. Usammo frasi come: "Voi state scherzando," e "Dovreste vergognarvi." Ma il team di IBM non mostro` emozioni, a parte una generale indifferenza. Confidenzialmente, proclamammo la nostra conclusione: solo uno dei sette brevetti IBM sarebbe stato giudicato valido da una corte, e nessuna giuria dotata di raziocinio avrebbe ritenuto che la tecnologia di Sun avesse infranto anche solo quello.Si fece un teso silenzio. Le giubbe blu non confabularono neanche fra loro. Stettero semplicemente seduti la`, come pietrificati.Alla fine, il capo rispose. "Ok," disse, "forse non avete infranto questi sette brevetti. Ma abbiamo 10.000 brevetti in U.S. Volete davvero che torniamo ad Armonk (il quartier generale della IBM a New York) e troviamo sette brevetti che state infrangendo? O volete rendere tutto piu` facile e semplicemente pagarci 20 milioni di dollari?"Dopo una modesta fase di negoziazione, Sun strappo` un assegno ad IBM, e le giacche blue procedettero verso la prossima compagnia sulla loro lista di bersagli. Sara` tutto vero o e` una leggenda metropolitana?==================================Modificato dall'autore il 29/05/2005 19.57.54AnonimoSono deluso dalla incompetenza
Devo, con grande rammarico, ancora una volta constatare la tremenda incompetenza della classe manageriale italiana. Se questa è la "carta" che veramente ferma la posizione ideologica degli industriali italiani sono veramente preoccupato. Incompetenza perchè non hanno capito che l'Italia non ha una posizione dominante nel software, l'Italia, con il suo nugolo di piccole e medie imprese non potrà mai pensare di poter brevettare tecnologie software per poi rivenderle e trarne profitto.Lo sapete che Canon o Toshiba registrano 1500 brevetti all'anno (tra sw e hw). quanti ne registra Microsoft?Questi non hanno capito che la strada è la condivisione e lo sviluppo di soluzioni basate su tecnologie pubbliche.Ma in realtà, la cosa più inquietante (...e strizziamoci l'occhio...chi fa informatica da più di un giorno ha già capito...) è che se ci diciamo la verità, questa presa di posizione NON è affatto tesa alla difesa delle proprietà intellettuali delle imprese italiane bensì alla "difesa del sistema di difesa delle proprietà intellettuali". O no?Questo assume che l'industria italiana sia solo Fiat o TIM? io non credo.Attenzione gente stiamo rotolando nel burrone...AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: gianpietrone> Non si può parlare di originalità neanche nella> composizione, dato che, TUTTI i programmi per> Computer hanno più o meno la stessa interfaccia:> "soliti menu a tendina - soliti Box con le tre> caselle per: "chiusura - tutto schermo - schermo> ridotto". Solite maschere per l'emmissione dei> dati, etc. etc. Mi domando che cosa ci sia da> brevettare. la direttiva chiedere di brevettare le idee "software", così come avviene in ogni altro prodotto industrialead esempio (è solo un esempio) la fiat può brevettare un nuovo tipo di motore, ma infondo i pezzi per montarlo sono sempre dello stesso materiale... e poi viti, bulloni, valvole... ecc..AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: Anonimo> la direttiva chiedere di brevettare le idee> "software", così come avviene in ogni altro> prodotto industriale> il software non e' un prodotto industriale normale. il sw si puo' riusare in altri prodotti , il sw puo' essere copiato a costo zero : ecco perche le grandi aziende sono già abbastanza stimolate a produrre sw . i brevetti sulle idee non servono a niente: il vero costo dello sviluppo di un sw risede nel progetto e nel governare la complessità intirnseca dello stesso , non nel trovare algoritmi 'speciali' da usare in quel software . queste sono semplici nonzioni di base di ingegneria del software . i brevetti sw sono solo un'arma legale nelle mani delle grandi multinazionali.illegalinstructRe: Brava confindustria W i brevetti!!
> - Scritto da: gianpietrone> > la direttiva chiedere di brevettare le idee> "software", così come avviene in ogni altro> prodotto industrialeSbagliato. Per il software c'è già il diritto di autore. E gli algoritmi non sono brettabili perché non ha senso e non è giusto altrimenti succede come sta succedendo che si brevetta l'indirizzo email, il clic, la barra laterale, ecc ecc.> ad esempio (è solo un esempio) la fiat può> brevettare un nuovo tipo di motore, ma infondo i> pezzi per montarlo sono sempre dello stesso> materiale... e poi viti, bulloni, valvole...> ecc..Ti sei mai chiesto perché la FIAT non ha brevettato la ruota? E perché invece nel software ci sono brevetti banali?Non si può confondere sassi con patate. I brevetti sulle macchine (non sulle idee) sono una cosa giusta come lo è il copyright (fino a che non si propone di meglio...) per il software. Se si comincia a brevettare la ruota per proteggere l'industria automobilistica europea, non solo si fa una cosa sbagliata ma anche stupida. Stupida perché gli unici che pagheranno i brevetti saremo noi europei che affosseremo ulteriormente l'industria europea.Una nota per tutti: l'80% dei brevetti software registrati in europa sono americani e giapponesi, quindi l'effetto immediato che avremo sarà un'indebitamento verso questi paesi, altro che rilancio! L'altro grande effetto sarà la morte della piccola e media industria europea che non può permettersi di spendere circa 50.000 euro a brevetto. Senza contare che il brevetto va anche difeso in tribunale con cause che possono costare anche più di dieci volte tanto in spese legali... Essendo l'anima della produzione europea, con la morte della piccola e media inpresa collasserà l'intero sistema produttivo europeo.Confindustria, come sempre negli ultimi anni, ha 'capito' al volo la situazione e si è subito schierata....per il suicidio.Bravi, ottimo, siamo in buone mani...AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
Vallo a raccontare a Meucci...Oppure a mio fratello che ha lavorato anni su un firmware per automotive e poi i concorrenti se lo sono copiato.Altro che visi raggianti e aerei personali, la Confindustria rappresenta e tutela anche piccolissimi imprenditori come me, e tu dimostri di non saperne niente. ...ciao..AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
Ehm, il problema Bell-Meucci è saltato fuori proprio perché il nostro non aveva i soldi per mantenere il brevetto e quindi Bell ha potuto 'fregarlo'. Le varie idee e passaggi che hanno portato il telefono moderno sono opera anche di Meucci, Reis, Edison, Hughes... col brevetto però è stato Bell a guadagnarci nella massima parte, mentre Meucci è rimasto a bocca asciutta.Spiegami un po' dove sta il vantaggio del sistema brevetti attuale in tutto questo...AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: Anonimo> Vallo a raccontare a Meucci...> Oppure a mio fratello che ha lavorato anni su un> firmware per automotive e poi i concorrenti se> lo sono copiato.> Altro che visi raggianti e aerei personali, la> Confindustria rappresenta e tutela anche> piccolissimi imprenditori come me, e tu dimostri> di non saperne niente. > ...> ciao..Io produco elementi meccanici.Non ho MAI pensato di brevettarne uno.E sapete perche'?Perche' esistono mille modi di eludere un brevetto!C'e' pero' uno svantaggio per i miei concorrenti.Che l' idea l' ho avuto io, e come quella ne' ho altre, quindi resto un passo avanti a loro che possono solo copiare.C'e' anche un lato divertente nella cosa, e cioe' che spesso hanno dovuto modificare qualcosa, per abbassare il costo e si sono ritrovati con un mare di grane perche' non funzionava piu!!La creativita' e' l' unica vera ricchezza, il resto sono briciole.Mi e' capitato anche di disegnare particolari per persone che si sono finte clienti ed in realta' volevano solo capire come fare un particolare.Che bello modificare qualche quota e scoprire di avergli fatto 200.000 ? di danni perche' i pezzi si piantavano ( e non avevano neanche verificato i disegni) .Non ci crederete ma sono venuti a protestare!!!!!;)AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
Davvero tuo fratello è stato così bravo da studiarsi i 30.000 brevetti già depositati all'ufficio brevetti europeo e riguardanti il software (per il momento non hanno valore giuridico), o i 300.000 USA, e ha scritto un firmware che elude tutti questi?Complimenti!!! Per forza ci ha messo anni, diciamo 10, di cui 9 per la parte legale/brevettuale, e 1 per la stesura del codice...Codice coperto da Copyright automaticamente e gratuitamente, quindi nessuno può "copiarglielo".Forse gli conveniva spendere prima 2 giorni per imparare la differenza fra brevetto e copyright.Comunque, sicuramente tuo fratello ha investito le decine di migliaia di euro necessarie per brevettare il firmware internazionalmente, nei paesi dove i brevetti software sono concessi, e sicuramente potrà fare causa alla General Motors e manciarseli in un sol boccone...Ah, come mi sento protetto io, piccolo sviluppatore, dai brevetti, contro questi grandi e cattivi. Non è un caso che Nokia, Volvo, Microsoft, IBM stiano premendo come matti per l'approvazione dei brevetti software in europa, per difendere i piccoli sviluppatori!!!Beato te che alla tua età ti trastulli ancora con le favole...Marco MenardiAnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: Anonimo> Vallo a raccontare a Meucci...> Oppure a mio fratello che ha lavorato anni su un> firmware per automotive e poi i concorrenti se> lo sono copiato.> Altro che visi raggianti e aerei personali, la> Confindustria rappresenta e tutela anche> piccolissimi imprenditori come me, e tu dimostri> di non saperne niente. > ...> ciao..allora augurima leggi quahttp://punto-informatico.it/p.asp?i=52815http://www.fsfeurope.org/projects/swpat/appello-it-mep.pdflele2Re: Brava confindustria W i brevetti!!
Ciao Anonimo !> Vallo a raccontare a Meucci...:| BOING ?!!! :oComplimenti !Dall' esempio che hai portato e da quello che ci hai scritto sopra devo arguire che tu hai capito in pieno il nocciolo della questione !!!... ed io aggiungerei :"Se non ci fossero le medicine che gusto ci sarebbe ad essere ammalati ?"The_GEZRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: Anonimo> Vallo a raccontare a Meucci...Si, Meucci il quale per proteggere la sua idea, visto che non aveva soldi, ottenne un brevetto annuale che poi non riuscì a rinnovare. Al contrario Bell che aveva i soldi potè fregarlo. I brevetti in questo caso chi hanno protetto?> Oppure a mio fratello che ha lavorato anni su un> firmware per automotive e poi i concorrenti se> lo sono copiato.Copiare software senza autorizzazione è infrangere la legge sul diritto d'autore. Il diritto d'autore è garantito senza che l'autore debba spendere nulla. Se tuo fratello non è riuscito a far valere i suoi diritti non è certo perché manca il brevetto software.FDGRe: Brava confindustria W i brevetti!!
La copia è un bene, perche spinge a migliorare per essere competitivo..... Tu sei legato al denaro... e per colpa del denaro che milioni di persone soffrono la fame, o ci si puliscono il cul*AnonimoMa non c'è proprio nessuno d'accordo ?
Caspita PI viene letto di solito da coloro che di informatica ci capiscono almeno un pochino e non c'è nemmeno uno d'accordo .... come mai allora Confindustria e le grosse aziende del SW si schierano a favore ? Bastava che chiedessero ad almeno uno dei responsabili tecnici di una azienda !Una volta l'imprenditore parlava col progettista, oggi parla solo con l'avvocato e con il suo amico politico.AnonimoRe: Ma non c'è proprio nessuno d'accordo
Ciao Anonimo !> Una volta l'imprenditore parlava col progettista,> oggi parla solo con l'avvocato e con il suo amico> politico. Hai appena fatto una foto della azienda per cui lavoro.The_GEZRe: Ma non c'è proprio nessuno d'accordo
> > Hai appena fatto una foto della azienda per cui> lavoro.Ciao the_GEZ,l'ho fatto perchè è anche la foto di tutte le aziende in cui ho lavorato negli ultimi cinque anni ;)AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
"ora... abbiamo entità "MALATE" che si vogliono arrogare il diritto sui Software e, questo penso sia il canto del cigno del potere. Ma, dico io: va bene che la richezza non basta mai, ma non credo sia giusto che, una massa di pervertiti si possa arrogare il diritto di dettare legge!!! Sono fermamente convinto che, in questa maniera si arriverà a rovinare TUTTO!!! In quel momento; i signori abituati a farsi sbattere le mogli dai GIGOLO - abituati a dare i soldi ai propri figli per comprarsi la COCCAINA - frequentare Università da 50.000$ l'anno, si accorgeranno che all'improvviso è venuto a mancare loro, il terreno da sotto i piedi. Ai ricchi presuntuosi i soldi non selviranno più nemmeno per pulirsi il CULO."Mi piace il tuo ragionamento pacato ed argomentato. Si vede che non hai pregiudizi nei confronti della classe imprenditoriale di questo paese. In fondo, cosa vuoi, sono tutti Tanzi e Berlusconi...Salvaci tu, nuovo Masaniello dell'ICT!!!AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
- Scritto da: Anonimo> "ora... abbiamo entità "MALATE" che si vogliono> arrogare il diritto sui Software e, questo penso> sia il canto del cigno del potere. Ma, dico io:> va bene che la richezza non basta mai, ma non> credo sia giusto che, una massa di pervertiti si> possa arrogare il diritto di dettare legge!!!> Sono fermamente convinto che, in questa maniera> si arriverà a rovinare TUTTO!!! In quel momento;> i signori abituati a farsi sbattere le mogli dai> GIGOLO - abituati a dare i soldi ai propri figli> per comprarsi la COCCAINA - frequentare> Università da 50.000$ l'anno, si accorgeranno che> all'improvviso è venuto a mancare loro, il> terreno da sotto i piedi. Ai ricchi presuntuosi i> soldi non selviranno più nemmeno per pulirsi il> CULO."> > Mi piace il tuo ragionamento pacato ed> argomentato. > Si vede che non hai pregiudizi nei confronti> della classe imprenditoriale di questo paese. In> fondo, cosa vuoi, sono tutti Tanzi e> Berlusconi...> Salvaci tu, nuovo Masaniello dell'ICT!!!> > beh intanto Berlusconi non è Tanzi e nemmeno un Agnelli. Ricordate che la Fiat tanto ha preso e poco dato.comuqnue senza imprenditori non si va avanti, ed è smepre più difficile per un "paese" come il nostro essere competitivi con tante piccole aziende che devono sopravvivere a pochi big come la nuova Cina e non solo.Comunque a tutti quelli che sono contri gli imprenditori, in italia c'è sempre più finanza e meno industria e senza idustria che facciamo? mangiamo carta?e visto che tanto siete bravi a criticare perchè non fate voi gli imprenditori nel modo in cui volete lo siano gli altri? se è così facile e si diventa così ricchi senza fatica e problemi allora forza avanti cosa aspettate? mica servono molti soldi, c'è gente che lo fa ancora oggi facendosi molti debiti, oppure usate i contributi UE ma forza signori il mondo ha bisogno di più fatti e meno parole, se si vuol criticare chi fa imprenditoria si abbia il coraggio almeno di provare a farla di persona prima.AnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
"beh intanto Berlusconi non è Tanzi e nemmeno un Agnelli. Ricordate che la Fiat tanto ha preso e poco dato. comuqnue senza imprenditori non si va avanti, ed è smepre più difficile per un "paese" come il nostro essere competitivi con tante piccole aziende che devono sopravvivere a pochi big come la nuova Cina e non solo." -> noi occidentali facciamo i brevetti ed i nostri super-inprenditori vanno in cina a sfruttare (africa etc etc ) lo sfruttabile (perchè non fanno mai i patrioti e rinuncino ad una percentuale di guadagno e producano qui non l'ho mai capito... ma i normali lavoratori lo DEVONO fare... mah..)"Comunque a tutti quelli che sono contri gli imprenditori, in italia c'è sempre più finanza e meno industria e senza idustria che facciamo? mangiamo carta?e visto che tanto siete bravi a criticare perchè non fate voi gli imprenditori nel modo in cui volete lo siano gli altri? se è così facile e si diventa così ricchi senza fatica e problemi allora forza avanti cosa aspettate? mica servono molti soldi, c'è gente che lo fa ancora oggi facendosi molti debiti, oppure usate i contributi UE ma forza signori il mondo ha bisogno di più fatti e meno parole, se si vuol criticare chi fa imprenditoria si abbia il coraggio almeno di provare a farla di persona prima"se ti informi bene ti accorgerai che la UE e non solo "predilige finanziare" i progetti medio-grandi ... dicendoti.. "te inizia ad investire poi ti ridaremo gli ?" . te ipotechi tutto il poco che hai compri il minimo indispensabile... e poi ti arriva la raccomandata ".. ci dispiace ma non è stato scelto..." A quel punto cosa dovresti fare? (nella mia regione hanno finanziato una società che produce frigoriferi per gelati.. 6 milioni di euro come "premio" di frigorifero innovativo... !!!!!!) .. magari se vi capita leggetevi cosa ha fatto la sviluppo italia spa con i ns. soldi :DAnonimoRe: Brava confindustria W i brevetti!!
Bella scusa... Sempre colpa degli altri. Ma per essere un imprenditore dell'IT non servono grandissimi capitali.. dai, avanti.. lascia il tuo posticino comodo e buttati nella mischia.. facci vedere..Anonimocomplimenti!
il significato e' questo:"visto che stiamo perdendo soldi a causa di disgraziatiche fanno i nostri stessi prodotti a prezzi + bassi (perche'della qualita' non ce ne siamo mai fregati) riteniamo che solo attraverso il protezionismo si possa, non dico portare a casa qualche dindino, ma almeno avere la certezza che qualsiasi investimento faremo, abbia un rientro economico garantito dalle leggi dello stato"Rischio d'impresa ? Innovazione ? PMI ? macche'... confindustria e' un ammasso di incartapecoriti,ignoranti e codardi, incapaci di stare al passo coi tempi...Grazie signori della confindustria, grazie: rimanete a guardare solamente il futuro prossimo, e non vi lamentate quando tra 5 anni il nostro paese sara' del terzo mondo mentre la polonia fara' il software per tutti ..io emigro anche se il gulasch non mi piace; ma almeno cosi' ho la possibilita' di dare un futuro ai miei figlisamuRe: complimenti!
- Scritto da: samu> io emigro anche se il gulasch non mi piace; maquello e' ungherese, non polacco.a me piace cmq...Anonimomeglio un uovo oggi...
Ma come ragionano !?!?!?!?!