Il presidente dell’Antitrust italiana auspica che Google si comporti nel Belpaese come negli altri stati in cui la sua attività sia oggetto di verifiche da parte delle autorità che vigilano sulla concorrenza.
“Vedo che negli Usa e in altri paesi Google ha avviato trattative con gli editori ipotizzando di dare un riconoscimento per l’uso delle notizie. Io spero – ha concluso Catricalà – che anche in Italia si imbocchi questa strada per chiudere senza troppi incidenti questa che è una procedura altamente sanzionatoria”.
Lo scorso 27 agosto l’Antitrust, su indicazione degli editori riuniti nella Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), aveva ufficialmente aperto un’istruttoria volta ad analizzare l’operato di Google News . Dapprima la notifica era stata inviata alla sede italiana di Google, per poi arrivare in un secondo momento direttamente a Mountain View.
Giorgio Pontico
-
Tutto il traffico della PA su Voip
Ma nel 2009 cosa aspettano a migrare tutto il traffico telefonico tra enti pubblici su VOIP?E già che ci siamo, quand'è che le PA diventa completamente paperless?C'è la crisi economica ed ecologica, iniziamo a risparmiare un pò di soldini e a salvaguardare gli alberi.GiggettoRe: Tutto il traffico della PA su Voip
Cosa vuoi passare su IP ?ma stai scherzando spero, con la rete TLC che abbiamo in italia ci fermiamo dopo 10 minuti.Prima milgiorariamo le reti poi possaremo su VoIPcomenoRe: Tutto il traffico della PA su Voip
Ma perche' proprio su tecnologie Microsoft? Non ci sono le risorse tecniche italiane per poter affrontare un discorso del genere??Mbah!!!boteroRe: Tutto il traffico della PA su Voip
Perché costano meno,si comprano ed installano... that's all...Lo so lo so, non servono nerd... ma qualche negozio di giochi di ruolo potrà far fare loro il sito web...- Scritto da: botero> Ma perche' proprio su tecnologie Microsoft? Non> ci sono le risorse tecniche italiane per poter> affrontare un discorso del> genere??> > Mbah!!!xxxRe: Tutto il traffico della PA su Voip
http://www.garr.it/ricercaGARR/progetti_nazionali/voip/collaborazioni.phpbRUNETTA vuol solo regalare soldi pubblici agli amici imprenditoriunoRe: Tutto il traffico della PA su Voip
Forse non sai che la PA è dotata di una propria intranet da decine e centinaia di Mb/sec.. il traffico VOIP non peserebbe sulla rete commerciale che usiamo noi utenti.GiggettoRe: Tutto il traffico della PA su Voip
io lavoro in un ente pubblico e per copiare un file dal nostro server che sta in'altra sede ci vogliono 5min (300sec) per 2 mb!!!circa 7 kB al secondo. come un modem analogico!VOIP???ma scherziamo? non abbiamo nemmeno i soldi per comperare una stamante laser! e i dirigenti quest'anno si rendono dai 15.000 ai 20.000 euro di premio!VOIP?Miglioriamo le infrastrutture prima!byeRe: Tutto il traffico della PA su Voip
- Scritto da: Giggetto> Ma nel 2009 cosa aspettano a migrare tutto il> traffico telefonico tra enti pubblici su> VOIP?Di avere la banda sufficiente... lavoro per alcuni piccoli enti sono anni che aspettiamo di avere banda sufficiente per poter avere centralini voip per poter almeno azzerare i costi dichiamata fra i nostri enti, le varie sedi... purtroppo solo alcuni hanno banda sufficiente. Certo abbiamo montato comunque alcuni centralini voip al posto di quelli tradizionali, ma solo in casi particolari. Non potendo utilizzarli da una sede all'altra e visto l'uso che richiede un piccolo ente sono solo più costosi di quelli normali...invasoreC'erano una volta i tavoli tecnici...
Beati tempo che furono! Indipendentemente dalle linee politiche una volta si aprivano i tavoli tecnici, dove personalità più o meno "eminenti" (c'era il politico ma anche il professore universitario) si siedevano, stilavano dei progetti, piani strategici ed operativi e si procedeva.Si ok, non è tutto oro quello che luccica, ma almeno una parvenza di legalità c'era.Ora invece Brunetta (che di innovazione non capisce niente!), chiama il General Manager Italia di M$, gli dice di proporre qualcosa ed è fatta! E poi mi vieni a raccontare della lotta all'assenteismo?!? Scusa, ma se levi Office da tutti gli Enti, se utilizzi applicativi VoIP diversi, ma quanto risparmi? Ti rientrano anche i $$$ dei "fannulloni". E Poi si parla di Università e ricercatori...adesso! Si proprio ora che i tagli lasciano posto al massimo per due bidelli! Dai, per favore, vai a casa che è meglio.echoesp1Re: C'erano una volta i tavoli tecnici...
Sarebbe quasi da quotare tutto se non fosse che:- Il governo fino ad ora ha investito 0. - MS offrirà una struttura COMPLETA ALLE PA, subito funzionante e stabile.- Alternative? Asterisk? Io vendo e configuro sistemi basati su asterisk e pensare una cosa di queste dimensioni basate su di esso è QUANTOMENO RIDICOLO. Alternative opensource ce ne sono ma costano un botto, non so se meno di quanto possa offrire MS. E soprattutto: Nelle PA NON CI SONO LE COMPETENZE PER FARE UNA COSA DI QUESTO TIPO. In Italia non esistono nemmeno aziende grandi e capaci che lavorano con l'opensource e in grado di supportare una PA a livello nazionale. In Francia (x dirne una) RH è molto più grande, Mandriva ha varie filiali, Canonical ha un partner CON LE PALLE in grado di fornire assistenza 24/7 su tutto il territorio naionale. Da noi è tutt'altra cosa, nulla di paragonabile.barra78Re: C'erano una volta i tavoli tecnici...
asterisk non ha limiti di canali bisogna dimensionare l'hardware ovviamente.lolRe: C'erano una volta i tavoli tecnici...
- Scritto da: lol> asterisk non ha limiti di canali bisogna> dimensionare l'hardware> ovviamente.ROTFLil solito che pensa che l'ambito enterprise si riduca a ripetere N volte quanto fatto a casa.shevathasRe: C'erano una volta i tavoli tecnici...
infatti la PA dovrebbe lavorare per conto suo con università e centri di ricerca.potrebbe avere i migliori.lolRe: C'erano una volta i tavoli tecnici...
- Scritto da: barra78> Sarebbe quasi da quotare tutto se non fosse che:> > - Il governo fino ad ora ha investito 0. > - MS offrirà una struttura COMPLETA ALLE PA,> subito funzionante e> stabile.> - Alternative? Asterisk? Io vendo e configuro> sistemi basati su asterisk e pensare una cosa di> queste dimensioni basate su di esso è QUANTOMENO> RIDICOLO. Alternative opensource ce ne sono ma> costano un botto, non so se meno di quanto possa> offrire MS.> > > E soprattutto: Nelle PA NON CI SONO LE COMPETENZE> PER FARE UNA COSA DI QUESTO TIPO. In Italia non> esistono nemmeno aziende grandi e capaci che> lavorano con l'opensource e in grado di> supportare una PA a livello nazionale. In Francia> (x dirne una) RH è molto più grande, Mandriva ha> varie filiali, Canonical ha un partner CON LE> PALLE in grado di fornire assistenza 24/7 su> tutto il territorio naionale. Da noi è tutt'altra> cosa, nulla di> paragonabile.Ti straquoto.In Italia trovi solo 4 bambocci trolloni capaci di blaterare su formum come questi.Ecco perché XXXXXsoft fa il bello ed il cattivo tempo nella PA.Altro che Open Source.malignoOT!
"[...] che nell'ateneo della Capitale e anche in quello de L'Aquila hanno [...]""dell'Aquila", caro Luca, non "de L'Aquila".Non si tratta di grammatica romana ;)alexjennRe: OT!
Beh si tratta del fatto che la città si chiama L'Aquila e quindi ci si riferisce come de L'Aquila.... Magari non hai bisogno di lezioni di grammatica, ma magari di geografia sì!!!AbbioRe: OT!
- Scritto da: Abbio> Beh si tratta del fatto che la città si chiama> L'Aquila e quindi ci si riferisce come de> L'Aquila....che io sappia, si dice dell'Aquila, come si dice del Cairo e non de Il CairopippuzRe: OT!
In effetti si trova quasi solo dell'Aquila in giro per la rete.A pensarci bene forse l'uso del de vale solo per i titoli delle opere che cominciano con un articolo e devono essere racchiusi tra virgolette, mentre questo non vale per i nomi delle città.Sorry per l'errata (forse) correzione della correzione!!AbbioRe: OT!
E' simile al caso della Speziahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_Spezia#Il_toponimo_e_la_corretta_ortografiaFunzUn dubbio?
Perchè secondo me non sono state valutate altre opzioni?Tra l'altro l'ateneo di Bologna è già dotato di soluzione VoIP (ibrida almeno al momento della presentazione della stessa durante un mio corso di reti di telecomunicazioni) e dotato solamente di software Open-Source, configurato da personale dell'università qualificato e che da quel che ho potuto notare funziona (banda permettendo).Ma di questo nessuno ne parla ovviamente....Se poi i provider si decidessero a fornire DSL simmetriche, la qualità nel VoIP sarebbe decuplicata: attualmente le ADSL di base hanno 7MBps+512KBps=7,5MBps passare anche solo a 3MBps/3MBps si otterebbero vantaggi enormi in questo ambito...AbbioRe: Un dubbio?
Ci sono evidenti limiti tecnici in quello che Asterisk può offrire (La soluzione adottata a bologna se ben ricordo è debian+asterisk+freepbx+le solite altre cose di contorno). Creare una struttura che colleghi TUTTE LE PA (obbiettivo di Brunetta, stando a quanto si legge), via VoIP e con (immagino) un sistema CDR centralizzato è (IMHO) impensabile in Italia, se non appoggiandosi ad aziende davvero grandi. Ms sul territorio Italiano è l'unica che poteva offrire tutto questo.barra78Re: Un dubbio?
- Scritto da: barra78> Ci sono evidenti limiti tecnici in quello che> Asterisk può offrire (La soluzione adottata a> bologna se ben ricordo è> debian+asterisk+freepbx+le solite altre cose di> contorno).> > Creare una struttura che colleghi TUTTE LE PA> (obbiettivo di Brunetta, stando a quanto si> legge), via VoIP e con (immagino) un sistema CDR> centralizzato è (IMHO) impensabile in Italia, se> non appoggiandosi ad aziende davvero grandi. Ms> sul territorio Italiano è l'unica che poteva> offrire tutto> questo.Ciò nonostante sarebbe meglio indire un tavolo tecnico anziché telefonare direttamente al manager M$, al più che se un azienda non viene nemmeno considerata è difficile che estenda la sua presenza sul territorio; se si fosse chiesto nell'ambito di valutazione tecnica una soluzione a diverse aziende (M4,Red Hat, Novell, Sun, ...), si sarebbe potuta scegliere la soluzione migliore, spingendo con l'entità della commessa e con l'obbligo di assistenza nel contratto, l'espansione capillare sul territorio dell azienda prescelta.Vault DwellerRe: Un dubbio?
vero ma sarebbero scesi in campo altri problemi, si entra nella politica e quindi si va OT (in italia un governo fa il successivo blocca, se non viene completata prima della fine di questo governo il rischio di vedere tutto impantanato è alto e PER UN POLITICO sarebbe ancora peggio che fosse i suo sucXXXXXre a prendersi i meriti!).barra78Re: Un dubbio?
Sì la soluzione era quella in quel momento.Il problema è che probabilmente non è stata discussa tale scelta, nè motivata in maniera tecnica.IMHO la tua puntualizzazione può essere corretta, ma penso che l'ipotesi di suddividere i sistemi VoIP per regioni possa essere più ragionevole e il guadagno sarebbe stato comunque sufficiente dato che le chiamate fra regioni penso siano relativamente scarse (o almeno una soluzione da prendere in considerazione).Secondo me inoltre ci si vincola ulteriormente ad un'ulteriore soluzione proprietaria, che porterà in futuro al dover mantenere tale sistema anche quando questo non sarà il più conveniente in termini di rapporto qualità/prezzo (un po' come accade ora per il pacchetto Office vs. OpenOffice: fare conoscere e abituare i dipendenti della PA a tale suite ha dei costi spropositati)Infine il voler portare la stessa soluzione nell'Università è sinceramente una prova del non aver valutato altre possibilità, l'esempio di Bologna ne è una prova lampante.My 2¢.AbbioRe: Un dubbio?
Perché il mito dei costi di Office?? Guardate che le grandi aziende non pagano quanto la versione retail che trovate nei negozi...- Scritto da: Abbio> Sì la soluzione era quella in quel momento.> > Il problema è che probabilmente non è stata> discussa tale scelta, nè motivata in maniera> tecnica.> > IMHO la tua puntualizzazione può essere corretta,> ma penso che l'ipotesi di suddividere i sistemi> VoIP per regioni possa essere più ragionevole e> il guadagno sarebbe stato comunque sufficiente> dato che le chiamate fra regioni penso siano> relativamente scarse (o almeno una soluzione da> prendere in> considerazione).> Secondo me inoltre ci si vincola ulteriormente ad> un'ulteriore soluzione proprietaria, che porterà> in futuro al dover mantenere tale sistema anche> quando questo non sarà il più conveniente in> termini di rapporto qualità/prezzo (un po' come> accade ora per il pacchetto Office vs.> OpenOffice: fare conoscere e abituare i> dipendenti della PA a tale suite ha dei costi> spropositati)> > Infine il voler portare la stessa soluzione> nell'Università è sinceramente una prova del non> aver valutato altre possibilità, l'esempio di> Bologna ne è una prova> lampante.> > My 2¢.xxxRe: Un dubbio?
Sì, va bene, ma tieni presente che Brunetta viene da Roma 3 e più in là del suo naso non riesce a vedere...advangeUn'altra vittoria firmata Microsoft!
Rosicate, cantinari!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(win)BallmerRe: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
il solito troll dal commento utile...jerryio80Re: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
- Scritto da: Ballmer> Rosicate, cantinari!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > (win)bel giro di mazzette... in italia..dariocarusoRe: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
Sono pure soldi tuoi buttati dalla finestra, un altro pezzo di libertà che se ne va a favore della dipendenza tecnologica da una ditta straniera... se la cosa ti rende felice guarda sul vocabolario il significato di "masochismo" e datti una regolata.markitRe: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
sfortunatamente in italia la classe politica è un cancro per ora incurabile e aziende come MS sfruttano a dovere la cosalolRe: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
Eh ma a lui sentirsi una mazza da baseball nelle terga piace si vede.Pippo LacocaRe: Un'altra vittoria firmata Microsoft!
- Scritto da: Ballmer> Rosicate, cantinari!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > (win)...Un' altra sconfitta targata Italia volevi scrivere?AndyAsterisk
Con la proposta Brunetta gli atenei dovranno gettare nel XXXXX milioni di euro investiti per gli apparati (basati su uno standard universalmente riconosciuto) per migrare al protocollo proprietario M$, che ovviamente sara' tutt'altro che gratuito.La soluzione e' ben piu' semplice: continuare ad usare il protocollo SIP, anche con soluzioni commerciali per evitare di perdere il denaro gia' investito.Il potenziamento della banda va fatto in ogni caso, indipendentemente dalla soluzione VoIP adottata.. .Re: Asterisk
"Il direttore del DIA, il professor Giuseppe Di Battista, intervenuto in remoto grazie proprio agli apparati a disposizione nel centro presso Roma Tre, parla poi anche di possibilità di "testare l'interoperabilità" di queste soluzioni con altre"Ma leggere prima di postare?Gianluca70Re: Asterisk
e chi se ne frega dell'interoperabilita' in questo caso, e' cmq un sistema chiuso proprietario di una azienda estera, utilizzato quando esistono protocolli apeerti che permettono le stesse cose.Pippo LacocaRe: Asterisk
- Scritto da: Pippo Lacoca> e chi se ne frega dell'interoperabilita' in> questo casoEbbravo, questa sì che è una risposta matura e ponderata, che esprime capacità di analisi della notizia e delle tematiche in gioco...>, e' cmq un sistema chiuso> proprietario di una azienda estera, utilizzato> quando esistono protocolli apeerti che permettono> le stesse> cose.Armiamoci e partite, vero?Vai a proporti, tu e la tua azienda, fate un investimento per il futuro ed offrite in dono un simile supporto comprendente hw, connettività, sw e consulenza, perchè i grossi nomi dell'OSS (IBM e RH in primis) se ne sono ben guardati di farlo.O mi stai dicendo che i loro prodotti sono da utilizzare per definizione, senza necessità di valutazione?Gianluca70usate software Libero, non Microsoft!
Ecco come il ministro butterà milionate di euro a favore di un'azienda estera (che fattura tutto tramite sua sussidiaria in Irlanda, per minimizzare pure le tasse comunitarie), affossando la ricerca in loco su tecnologie delle quali poi potremmo disporre liberamente.Sono sconcertato da tale miopia.markitRe: usate software Libero, non Microsoft!
Bravo, hai sparato la tua cartuccia, ora rileggi l'articolo e fermati a capire le frasi "messo a disposizione" e "donatori strategici: che offrono un dono per produrre domanda aggiuntiva".Fatti questo dono anche tu.Gianluca70Re: usate software Libero, non Microsoft!
Timeo Danaos et dona ferentisPippo LacocaRe: usate software Libero, non Microsoft!
A posse ad esse non valet consequentiaGianluca70Re: usate software Libero, non Microsoft!
- Scritto da: Gianluca70> Bravo, hai sparato la tua cartuccia, ora rileggi> l'articolo e fermati a capire le frasi "messo a> disposizione" e "donatori strategici: che offrono> un dono per produrre domanda> aggiuntiva".> Fatti questo dono anche tu.Facci un favore e spiegaci "donatori strategici", è ridicolo.AndyL'università di Palermo
Magari può interessare Annunziata.Guardate che l'Università di Palermo da oltre un anno ha implementato il voip in tutta la cittadella universitaria, sostituendo centralini e telefoni in molte strutture.Ed il tutto senza che lo stramaledetto Brunetta avesse voce in capitolo o se ne prendesse il merito.Ma forse è per questo che la cosa non fa notizia...isaia panduriRe: L'università di Palermo
Sì, va bene, ma tieni presente che Brunetta viene da Roma 3 e più in là del suo naso non riesce a vedere...advangeRe: L'università di Palermo
Mi fa piacere che Palermo abbia battuto gli altri sul tempo!PeppeAnnunziata
E' solo un provocatore, pesca articoli che suscitino flame assurdi piuttosto di fare vera informazione.pinkraRe: Annunziata
Quindi avresti preferito non sapere quanto raccontato? :)/plonkLuca AnnunziataAndate all'UniFe - Univ di FERRARA
Ciao! All'Università Degli Studi di Ferrara di cui ho avuto modo di essere studente presso la Facoltà di Ingegneria questo sperimentazione che si vuole avviare a RomaTre E' GIA' DA QUALCHE ANNO UNA REALTA' DI FATTO. Il servizio VoIP-Fe (vi invito ad andare a vedere gli innovativi servizi del progetto Lepida che comprende molte molte attività e tutte le proposte tecnologiche dell'Università) è quanto consente alle varie Facoltà / Sedi (dislocate su tutto il territorio della città e che distano alcuni chilometri tra loro) di comunicare gratuitamente e di chiamare (mantenendo la vecchia numerazione) verso l'esterno scegliendo il fornitore di servizio più conveniente tra quelli scelti in modo automatico. Tecnologia usata: ASTERISK più una scheda apposita per switchare le telefonate verso l'esterno. Il tutto con prestazioni e livelli di efficienza da capogiro! Manco 1GB di RAM viene usato (nei momenti di punta). In più c'è la possibilità di interfacciare altri sistemi "VoIP" a pagamento realizzando dei proxy software (ad esempio Skype-Asterisk ... ed il lavoro è già stata fatto!!!).Quindi Signori... Fate una telefonata all'UniFe o fateci un giro!Cordiali salutibinaz83Re: Andate all'UniFe - Univ di FERRARA
- Scritto da: binaz83> Ciao! All'Università Degli Studi di Ferrara di> cui ho avuto modo di essere studente presso la> Facoltà di Ingegneria questo sperimentazione che> si vuole avviare a RomaTre E' GIA' DA QUALCHE> ANNO UNA REALTA' DI FATTO. Il servizio VoIP-Fe> (vi invito ad andare a vedere gli innovativi> servizi del progetto Lepida che comprende molte> molte attività e tutte le proposte tecnologiche> dell'Università) è quanto consente alle varie> Facoltà / Sedi (dislocate su tutto il territorio> della città e che distano alcuni chilometri tra> loro) di comunicare gratuitamente e di chiamare> (mantenendo la vecchia numerazione) verso> l'esterno scegliendo il fornitore di servizio più> conveniente tra quelli scelti in modo automatico.> Tecnologia usata: ASTERISK più una scheda> apposita per switchare le telefonate verso> l'esterno. Il tutto con prestazioni e livelli di> efficienza da capogiro! Manco 1GB di RAM viene> usato (nei momenti di punta). In più c'è la> possibilità di interfacciare altri sistemi "VoIP"> a pagamento realizzando dei proxy software (ad> esempio Skype-Asterisk ... ed il lavoro è già> stata> fatto!!!).> Quindi Signori... Fate una telefonata all'UniFe o> fateci un> giro!> Cordiali salutiFinalmente qualcuno che conosce l'argomento.LuffRe: Andate all'UniFe - Univ di FERRARA
Sì, va bene, ma tieni presente che Brunetta viene da Roma 3 e più in là del suo naso non riesce a vedere...advangeRe: Andate all'UniFe - Univ di FERRARA
=P eheh... Purtroppo è un cane che si morde la coda. E quel cane è proprio l'amministrazione pubblica e del settore dell'istruzione in Italia. Indipendente da quanto si pensi in ambito politico (non è questo l'ambito di discussione) parlando da ex-studente quello che mi fa pensare questa notizia di PI è che si è impegnati a fare e disfare, ma il disfare non è rivolto al miglioramento, quanto al raggiungimento di uno status quo. Quello che mi porta a dire questo, se qualcuno dei lettori di questo post volesse documentarsi un attimo, è quanto si può trovare sulla rete cercando in merito al progetto Lepida. Questo progetto è vera manna per chi come me ha fatto un corso di Ingegneria a Ferrara... ma non solo! Quello che ne viene fuori in termini di risultati viene usato da tutto il resto dell'Università. Quanto ne emerge è anche altro, è cioè che questo progetto è nato per una messa a punto di quello che qui si propone di (ri)fare di punto in bianco. Questa volta però chiedendo a qualcuno di esterno di farlo! Lasciamo stare che sia Microsoft... potrebbe anche essere Linus Torvalds (con tutto il rispetto sia per la Microsoft sia per Torvalds)! Un ateneo ha avuto la possibilità di raggiungere un risultato e l'ha raggiunto. E' stata la regione Emilia-Romagna ma pur sempre un ente statale! So per certo che altri Atenei si sono informati dei risultati raggiunti mandando propri rappresentanti ad informarsi. Quello che mi stupisce (anzi non mi stupisce affatto se devo proprio essere sincero) è che prima di mettere in piedi una cosa da nuovo non ci si informi quanto meno su quanto può già essere presente in merito... Mi piacerebbe che fosse a questo punto o l'Ateneo a proporsi o quanto meno la regione Emilia-Romagna a proporre quanto già fatto. Provate a leggere di Lepida e potrete vedere che miriade di soluzioni possono emergere se si lasciasse agli studenti (dottorandi laureandi) dei nostri Atenei e ad alcuni docenti la possibilità di fare, collaborare per realizzare nuovi progetti. Allora sì! Ci sarebbe qualcosa a basso costo, innovativo, ad alto contenuto tecnologico! E sicuramente non vi sarebbe la necessità di legarsi a colossi... Basterebbe un vecchio PC con un paio di GB di RAM!Saluti!binaz83Re: Andate all'UniFe - Univ di FERRARA
Era quello che intendevo dire.Piuttosto cosa c'entra la regione Emilia Romagna con l'Università di Ferrara? Le università sono enti pubblici autonomi.advangeRe: Andate all'UniFe - Univ di FERRARA
Se a qualcuno interessa l'implementazione di Ferrara, qui c'e' la presentazionehttp://www.garr.it/eventiGARR/ws9/pdf/Stefanelli_Mazzini_pres.pdfe lo streaming della presentazione dell'Universita' di Ferrara.http://helix940.rm.cnr.it/ramgen/GARR/WS9/RM/32-Mazzini.rmgpaoliniChe risate !!!!
Sinceramente non ho potuto evitare una bella razione di risate leggendo quest'articolo.Ormai sul VoIP non è che ci sia bisogno di chissà quale innovazione.. come tecnologia è bella matura.. centri di ricerca de chè?Un altra cosa è l'implementazione commerciale.. ma questo è dovuto più agli anta di chi dirige certe strutture che ad altro..Ecco che in queste situazioni si ignorano soluzioni a basso costo che pur ormai sono collaudatissime (asterix ne è solo un esempio) e ci si getta nelle fauci di un qualche alligatore ben dotato che ha la capacità in primis commerciale di far sognare risparmi esagerati, posti di lavoro, formazione sulle nuove (vecchie) tecnologie, ecc..sylvaticusRe: Che risate !!!!
è un modo raffinato di dire che hanno intenzione di pagare il pizzo a Ballmer coi soldi delle nostre tasserivoglio indietro i soldi che ho pagato al fisco, non voglio che i miei sudati soldini finiscano nel salvadanaio di un monopolista, produttore di software buggato e bloatedimmagino già il primo attacco su scala nazionale alla PA....ci sarà da ridere :DpabloskiRe: Che risate !!!!
"Il direttore del DIA, il professor Giuseppe Di Battista, intervenuto in remoto grazie proprio agli apparati a disposizione nel centro presso Roma Tre, parla poi anche di possibilità di "testare l'interoperabilità" di queste soluzioni con altre"Ma leggere prima di postare?Gianluca70Re: Che risate !!!!
io ho letto. scusa ma questi mettono in risalto che "è intervenuto in remoto grazie proprio agli apparati a disposizione nel centro presso Roma Tre".. cioè.. che devo fare .. "oohhhooo!" ??? ..nel 2009.. lo scrivono come fossimo 10 anni fa ai tempi di Net2phone o come si chiamava..sylvaticusRe: Che risate !!!!
- Scritto da: sylvaticus> io ho letto. > > scusa ma questi mettono in risalto che "è> intervenuto in remoto grazie proprio agli> apparati a disposizione nel centro presso Roma> Tre".. cioè.. che devo fare .. "oohhhooo!" ???> ..nel 2009.. lo scrivono come fossimo 10 anni fa> ai tempi di Net2phone o come si> chiamava..Ma la piattaforma di Unified Communications di MS l'hai mai vista? Si parla di integrazione completa tra telefonia, video e web conferencing, IM, email, reti, software e hardware (anche telefonico). Non è che MS abbia così tanti concorrenti... forse solo CISCO può competere. E forse potranno i prodotti futuri di IBM.Zucca VuotaRe: Che risate !!!!
scusa, non avevo letto i tuoi altri messaggi e non avevo ancora capito che eri un troll (tra l'altro scorbutico).bye...sylvaticusRe: Che risate !!!!
Ah già, tutti quelli che non si allineano sono troll per definizione...soprattutto quelli che ripetono di leggere l'articolo dove si dice "donatori" e "testare l'interoperabilità"...Se è vero che hai letto l'articolo, è ovvio, mica si posta senza leggere, ma ti sei fatto le risate, perchè non ti sei fatto anche un paio di domandine sull'assenza di iniziative simili da parte di IBM, RH, SUN, HP o altre piccolo-medie aziende italiane che basano, o dicono di basare, il loro business su OSS?Se fossi in te mi farei un paio di lacrimate, visto che vedi la trave nell'occhio altrui ma non vedi le palafitte nei tuoi.Sono scorbutico? Sinceramente sono un po' stufo del falso-buonismo che dovrebbe imperare qui per il quieto vivere, e non vedo grande differenza tra il mio atteggiamento diretto e il falso sarcasmo con fine didattico/educativo dimostrato da molti troll-antiMS.E scrivo troll a ragion veduta, visto che molti di questi hanno una conoscenza minima o nulla dei prodotti MS, se non per sentito dire, per loro stessa ammissione.Facci caso, io non sputo mai su *nix, ma mi limito a ribattere a chi invece fa del disprezzo acritico verso MS la base della sua filosofia di vita, a prescindere dell'uso o meno che faccia dei prodotti MS.E mi becco anche del troll... eccertoGianluca70Re: Che risate !!!!
> "Il direttore del DIA, il professor Giuseppe Di> Battista, intervenuto in remoto grazie proprio> agli apparati a disposizione nel centro presso> Roma Tre, parla poi anche di possibilità di> "testare l'interoperabilità" di queste soluzioni con altre"Ma cosa diavolo dovrebbero testare, sperimentare o ricercare? Protocolli, proprietari, standard, open soruce, free, ce ne sono a dozzina, software (sia server che client) ne abbiamo a milioni, quasi tutti gratuiti, moltissimi free e open source. Questi cosa diavolo devono sperimentare, di grazia?advangeRe: Che risate !!!!
Come darti torto?!? semplicemente IMPOSSIBILE! Hai proprio ragionebinaz83CNIPA
Ma non c'è già un bando sul VOIP del CNIPA nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività?nocastaRe: CNIPA
Credo che sia in corso solo un monitoraggio.Luca AnnunziataSIP ...
Ci sono due modi di vedere le cose o si scelgono soluzioni che aprono il mercato delle telecomunicazioni o si scelgono soluzioni che lo chiudono.SIP permette a chiunque, anche chi non dispone di grandi quantità di banda di attivare un PBX, visto che consente agli apparecchi di collegarsi direttamente, è studiato per essere aperto. Skype usa la banda di altri e di macronodi che fanno capo ancora alle grandi aziende di comunicazione e Microsoft cosa fa ? È lo stesso concetto dell'energia chi vuole un pannello solare sul tetto, in modo che ognuno generi in proprio l'energia e chi vuole il nucleare controllato dai soliti di sempre..È lo stesso concetto di chi si riempie la bocca di libertà e libero mercato e poi sotto sotto assume atteggiamenti così monopolisti da fare invidia all'ex. Unione Sovietica.È lo stesso concetto per cui per motivi politici, si fa finta di non vedere che tutto ciò costituisce un ulteriore aggravio per le nostre tasche, difendendo scelte inaccettabili con ipotesi assurde.Chissà quando obbligheranno le aziende ad adottare la telefonia Microsoft come unico canale di comunicazione con le PA, esattamente come hanno fatto per la PEC, cosa vi inventerete per giustificarli.non sapreiRe: SIP ...
- Scritto da: non saprei> Ci sono due modi di vedere le cose o si scelgono> soluzioni che aprono il mercato delle> telecomunicazioni o si scelgono soluzioni che lo> chiudono.> > SIP permette a chiunque, anche chi non dispone di> grandi quantità di banda di attivare un PBX,> visto che consente agli apparecchi di collegarsi> direttamente, è studiato per essere aperto.> > > Skype usa la banda di altri e di macronodi che> fanno capo ancora alle grandi aziende di> comunicazione e Microsoft cosa fa ?> > > È lo stesso concetto dell'energia chi vuole un> pannello solare sul tetto, in modo che ognuno> generi in proprio l'energia e chi vuole il> nucleare controllato dai soliti di> sempre..> > È lo stesso concetto di chi si riempie la bocca> di libertà e libero mercato e poi sotto sotto> assume atteggiamenti così monopolisti da fare> invidia all'ex. Unione> Sovietica.> > È lo stesso concetto per cui per motivi politici,> si fa finta di non vedere che tutto ciò> costituisce un ulteriore aggravio per le nostre> tasche, difendendo scelte inaccettabili con> ipotesi> assurde.> > Chissà quando obbligheranno le aziende ad> adottare la telefonia Microsoft come unico canale> di comunicazione con le PA, esattamente come> hanno fatto per la PEC, cosa vi inventerete per> giustificarli.StraquotoLuffRe: SIP ...
Mi chiedo cosa ti stai inventando tu per giustificare l'ASSENZA di altre aziende, come IBM, RH, HP o SUN, che non si sono impegnate economicamente a REGALARE un LAB per fare test con le proprie tecnologie.Gianluca70Re: SIP ...
- Scritto da: Gianluca70> Mi chiedo cosa ti stai inventando tu per> giustificare l'ASSENZA di altre aziende, come> IBM, RH, HP o SUN, che non si sono impegnate> economicamente a REGALARE un LAB per fare test> con le proprie> tecnologie.Se bastasse un regalo di questo tipo per garantirsi una appalto del genere per X anni e la dipendenza dalle mie tecnologie, nonché la possibilità di vendere le interecettazioni a loschi figuri, avrei potuto ipotecare la casa e tutto il possibile per farlo.Il fatto è che la mia morale e le mafie statali me lo impediscono.Teo_Re: SIP ...
- Scritto da: Teo_> > Se bastasse un regalo di questo tipo per> garantirsi una appalto del genere per X anni e la> dipendenza dalle mie tecnologieTsk tsk, non sono tue, sono tecnologie OSS quelle che useresti, non sbroffare, quindi non renderesti dipendente nessuno da te, ma dalle tecnolgie OSS... sarà per questo che nessuno dei big si è mosso (IBM, RH, SUN, etc.) per non regalare soldi e mercato ad un concorrente? , nonché la> possibilità di vendere le interecettazioni a> loschi figuri,Bravo, per fare scena ti sei già posto al limite della diffamazione a mezzo telematico: ovviamente se uso OSS questo non si può fare per definizione, vero?Stupisciti, RIM impone l'uso di un protocollo criptato e proprietario per l'invio di tutte le mail dei clienti alla loro rete, per poi reindirizzarle ai vari provider di fonia su cui si appoggiano i terminali dei BlackBerry: che dici, faranno anche loro quello che ipotizzi tu?Che aspetti a denunciarli? avrei potuto ipotecare la casa e> tutto il possibile per> farlo.> Il fatto è che la mia morale e le mafie statali> me lo> impediscono.Sei impeccabile e cristallino, ma inteso come senza pecca poichè immobile come un cristallo: se tu, o la tua truppa cammellata, non fate niente va assolutamente bene, se qualcun' altro si muove sicuramente è sbagliato e non deve essere permesso.Gianluca70Re: SIP ...
- Scritto da: Gianluca70> Mi chiedo cosa ti stai inventando tu per> giustificare l'ASSENZA di altre aziende, come> IBM, RH, HP o SUN, che non si sono impegnate> economicamente a REGALARE un LAB per fare test> con le proprie> tecnologie.:-onon sapreiRe: SIP ...
- Scritto da: Gianluca70> Mi chiedo cosa ti stai inventando tu per> giustificare l'ASSENZA di altre aziende, come> IBM, RH, HP o SUN, che non si sono impegnate> economicamente a REGALARE un LAB per fare test> con le proprie> tecnologie.Siamo ancora in un regime di monopolio il quale permette a microsoft di offrire... "Regalare" attrezzature con più facilità rispetto ad altre aziende o erro?A me farsi una domanda del genere vuol dire constatare l'ovvietà, eppure tu continui a portare esempi del genere.Quei lab sono stati comprati con tutti i soldi buttati in passato e che saranno buttati in futuro dalla PA per acquistare pacchetti microsoft sfruttati al 30% delle loro capacità, quando software libero equivalente avrebbe potuto svolgere lo stesso compito, se solo si fosse investito nelle risorse... quelle umane... italiane.Ma comunque, diamo tempo al tempo.AndyRe: SIP ...
- Scritto da: non saprei> Chissà quando obbligheranno le aziende ad> adottare la telefonia Microsoft come unico canale> di comunicazione con le PA, esattamente come> hanno fatto per la PEC, cosa vi inventerete per> giustificarli.la gente che ha da lavorare, in genere, non ha tempo da perdere a farsi le pippe mentali...infamevoip e microsoft?
ma non capisco cosa c'entra microsoft con il voip. Tutti sanno che i migliori prodotti per fare voip non sono di BigM!Tra i commerciali c'è Cisco tra gli open c'è Asterisk (giusto per citare alcuni nomi)stefanoRe: voip e microsoft?
Ma cosa serve la carta dei cinesi? Tutti sanno che la pergamena, il papiro e la pietra sono supporti efficenti e più che collaudati, cosa vorranno mai questi cinesi con le loro strampalate invenzioni...http://www.microsoft.com/uc/default.mspxVai a lamentari con Cisco e qualcuno dell'OSS che non si sprecano in queste attività di promozione e marketing a fondo perduto, visto che di regalo si tratta...Gianluca70Re: voip e microsoft?
- Scritto da: Gianluca70> http://www.microsoft.com/uc/default.mspxhttp://www.cisco.com/web/strategy/government/usfed_unified_comm.html> Vai a lamentari con Cisco e qualcuno dell'OSS che> non si sprecano in queste attività di promozione> e marketing a fondo perduto, visto che di regalo> si> tratta...Insisti con la storia del regalo?Si sa che in Italia funziona così: regalo da mostrare ai media e regalo da non mostrare a chi decide. Ma si può ancora fare qualcosa per migliorare.Teo_Re: voip e microsoft?
- Scritto da: Teo_> > Insisti con la storia del regalo?E perchè, l'OSS non è "regalato"?> Si sa che in Italia funziona così: regalo da> mostrare ai media e regalo da non mostrare a> chi decide. Ma si può ancora fare qualcosa per> migliorare.Bravo, insisti con le illazioni per giustificare l'immobilismo di tutto il comparto OSS, tante belle parole, grandi propositi ma alla fine...A ragionare come te, ci sarebbe da pensare che IBM e RH sono più intelligenti, si limitano solo ai soli regali da non mostrare, vero?Gianluca70Finanziare il progetto Telepathy..?
Esiste un progetto open source, Telepathy, che permetterà di integrare tutte le comunicazioni in un solo framework. Quindi con risorse minime un qualsiasi computer munito di Linux potrà accedere nativamente alle comunicazioni voip ed i protocolli di comunicazione più diffusa...E sempre in tema di open source da anni esiste anche il protocollo open XMMP che permette di comunicare liberamente in maniera decentralizzata......Ed invece soldi alla Microsoft...Viva l'Italia... Per come era e per come speriamo di poterla rivedere...ILBaKRe: Finanziare il progetto Telepathy..?
- Scritto da: ILBaK> Esiste un progetto open source, Telepathy, che> permetterà di integrare tutte le comunicazioni in> un solo framework. Quindi con risorse minime un> qualsiasi computer munito di Linux potrà accedere> nativamente alle comunicazioni voip ed i> protocolli di comunicazione più> diffusa...... e Ubuntu 9.10 è già pronto per questo, senza considerare che saprebbe installarlo pure un bambino!Ma possibile che la lungimiranza proprio non è di questo paese?lucapasLe capacità di MS
Da frasi come queste i dubbi su questa si moltiplicano: Il VoIP, lo dice anche l'AD di Microsoft, è senz'altro "elemento chiave per il cambiamento del paese" Il VoIP? Elemento chiave? Ma la vogliamo finire o no?Una tecnologia di cui si parla da 10 anni e che si usa quotidianamente dalla metà sarebbe un elemento chiave per il cambiamento? Discorsi del genere li posso ammettere se pronunciati dal salumiere sotto casa.advangeRe: Le capacità di MS
infatti MS Italia è proprietaria di una catena di fast food :D :DpabloskiRe: Le capacità di MS
Il problema non è chi dice pansane, ma chi se le beve.Andy...e l'open source?
Bella e positiva l'iniziativa, ma, visto che parliamo di Università e di ricerca, non era conveniente sviluppare un progetto interno che prevedesse l'utilizzo di software open source, contribuendo al miglioramento del software già disponibile, rendendolo poi utilizzabile da chiunque?Credo che un approccio di questo tipo avrebbe contribuito a confermare un approccio di ricerca e di condivisione della conoscenza che dovrebbe essere l'anima dell'università.Sergio bhGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 17 09 2009
Ti potrebbe interessare