Roma – Con una decisione destinata a far discutere, AOL ha di recente incluso nel proprio software una patch che disabilita, all’insaputa degli utenti, il servizio Windows Messenger incluso nelle versioni NT, 2000, XP e Server 2003 del sistema operativo di Microsoft. Il colosso americano ha giustificato la mossa affermando che questa funzione è potenzialmente insicura e, soprattutto, viene utilizzata dagli spammer per bombardare gli utenti di messaggi non richiesti.
Windows Messenger, che non va confuso con l’omonimo client per la messaggistica istantanea integrato in Windows XP, è un meccanismo utilizzato dal servizio Alert di Windows per visualizzare sul desktop del computer locale o di uno remoto, all’interno di una finestra pop-up, notifiche di vario tipo. La funzionalità può anche essere utilizzata dagli utenti per inviare un messaggio di testo a più PC contemporaneamente: gli amministratori di sistema, ad esempio, l’utilizzano spesso per avvisare gli utenti della propria rete di eventi quali l’imminente spegnimento di un server. Da quando, oltre un anno fa, gli spammer ne hanno scoperto l’esistenza , Windows Messenger è però stato abbondantemente sfruttato a fini pubblicitari , spesso attraverso l’invio di messaggi pop-up verso insiemi di indirizzi IP gestiti da grossi ISP come AOL.
Di recente Windows Messenger è anche stato interessato da una grave vulnerabilità di sicurezza che, secondo Microsoft, poteva consentire l’esecuzione di codice.
Queste sono dunque le ragioni che, a detta di AOL, l’hanno portata a disattivare il servizio in tutti i PC dei suoi abbonati che, a partire dalla metà di ottobre, si sono autenticati sulla propria rete: il gigante stima in oltre 15 milioni gli utenti di Windows NT, 2000 e XP a cui è già stato “addormentato” Windows Messenger.
Se per AOL l’applicazione di questa misura rappresenta una scelta del tutto naturale e legittima, per altri si tratta di un’azione drastica e invasiva . In particolare, quello che non va giù ad alcuni utenti è che AOL abbia modificato la configurazione del proprio sistema operativo senza domandargli il permesso.
Il provider si è tuttavia difeso affermando che la quasi totalità degli utenti desktop non conosce neppure l’esistenza di tale funzione e che, in ogni caso, essa può essere riattivata con un clic del mouse. Il gigante ha poi sottolineato di aver agito solo dopo essersi consultata con Microsoft per valutare l’impatto di questa modifica. Lo stesso gigante di Redmond ha affermato che il servizio Windows Messenger è solo un retaggio di Windows NT e che, a partire dal prossimo service pack per Windows XP, è probabile che la nuova configurazione predefinita del sistema ne preveda la disabilitazione.
-
Sono peggio i Worms
Io non ricevo spam, se sto attento a come gestisco l'indirizzo.Non parlo di Hotmail, ma di veri accounts di posta.Infatti ho indirizzi che NON RICEVONO SPAM, e altri che lo ricevono.In comune hanno che entrambi sono pieni di virus-mail per windows. Fortuna che uso linux. quindi non mi infetto e non trasmetto ad altri la infezione.Ecco qui, notate la frequeza di arrivo: U251 crbpzhqmp-dhfhcr@upd Sun Oct 26 17:09 2195/157466 "current network critical update" U252 smtpautomat@yahoo.co Sun Oct 26 17:14 1908/145091 "undeliverable message" U254 vjzesbsubt@news_msdn Sun Oct 26 18:56 2203/157919 "Last Microsoft Security Patch" U255 zmailautomat@freemai Sun Oct 26 18:56 1912/145171 "" U257 mailbot@bigfoot.net Sun Oct 26 20:40 1913/145270 "Abort Message" U258 ufdnpm@lb.redirect.m Sun Oct 26 20:40 2183/157171 "Current Net Critical Upgrade" U259 mailerroutine@micros Sun Oct 26 20:41 1912/145222 "notice">N260 yodirwibm-frdsm@news Sun Oct 26 21:58 2200/157767 "Internet Security Upgrade" N261 postprogram@netmail. Sun Oct 26 22:00 1913/145281 "" N265 lbhewawaebka-lcjkh@n Sun Oct 26 23:48 2202/157894 "Latest Net Security Pack" N266 smtpbot@rocketmail.n Sun Oct 26 23:53 1911/145224 "Message Returned To Mailer"Sono tutti worms.Non vorrei andare OT, quindi chiudo qui.CiaoAnonimoè peggio lo spam
Purtroppo non posso permettermi di dare l'e-mail solo a due o tre amici, e come me credo la maggior parte delle persone, e quindi ricevo valanghe di spam (credo oltre 100 mail al giorno).AnonimoRe: Sono peggio i Worms
- Scritto da: Anonimo> > Io non ricevo spam, se sto attento a come> gestisco l'indirizzo.purtroppo non dipende da te, basta che il tuo indirizzo sia nella rubrica del solito decerebrato che si becca il worm e il tuo indirizzo diventa di pubblico dominio, se hai culo ricevi solo un po' di virus ma di solito dopo quelli ti arriva anche la pubblicita' dell'allungapisello...(...)> 1911/145224 "Message Returned To Mailer"> > Sono tutti worms.la soluzione esiste da sempre, facile e gratuita, worms virus e spam arrivano in mail scritte in html o come allegati, basta mandare direttamente nel trash tutta la mail in html e _non_ aprire nessun allegato (tranne che li abbiate RICHIESTI VOI a un nominativo ben preciso... e anche in questo caso passateli all'antivirus aggiornato!!!)certo ci sara' il solito niubbo che si incazzera' perche' non avete risposto alla sua mail con musichetta, sfondo a fiori e scritte lampeggianti, e' l'occasione per spiegargli la differenza tra la e-mail e i disegni a pastello dei bimbi delle elementari ;)MauroAnonimoRe: Sono peggio i Worms
[cut]> la soluzione esiste da sempre, facile e> gratuita, worms virus e spam arrivano in> mail scritte in html o come allegati, basta> mandare direttamente nel trash tutta la mail> in html e _non_ aprire nessun allegato> (tranne che li abbiate RICHIESTI VOI a un> nominativo ben preciso... e anche in questo> caso passateli all'antivirus aggiornato!!!)> Se usi la mail x fare business, non puoi permetterti di perderne una, potrebbe essere un nuovo cliente, o una fattura di un fornitore (le fatture a me le mandano in html, grafiche, con il logo in alto).> certo ci sara' il solito niubbo che si> incazzera' Il problema non e' che si incazzino, il problema e' che perdi il cliente.> perche' non avete risposto alla> sua mail con musichetta, sfondo a fiori e> scritte lampeggianti, e' l'occasione per> spiegargli la differenza tra la e-mail e i> disegni a pastello dei bimbi delle> elementari ;)> > MauroCiaoBLMP.S. La vera soluzione e' Linuzzo :-)AnonimoRe: Sono peggio i Worms
- Scritto da: Anonimo> P.S. La vera soluzione e' Linuzzo :-)Cazzate. Ti spammano pure quello, anche perchè la leggi la posta con Linuzzo, vero?O te la porta il piccione?AnonimoRe: Sono peggio i Worms
> (le fatture a me le mandano in> html, grafiche, con il logo in alto).E se fossere dei pdf? E ancora meglio se tutti gli allegati fossero zippati?metti di avere molte finestre aperte e di caricare un allegato corrotto, molto facilmente ti si blocca windows, uno zip se corrotto te lo segnala e non si apre.AnonimoRe: Sono peggio i Worms
VeroLe mie email sono pubbliche, per professionead occhio l' 85% è virus, il 10% spam, e il resto le email verePerò c'è solo una cosa che mi consola: megilo cancellare le centinaia di email di virus che arrivano al giorno, piuttosto che dover rispondere a tutte quante se fossero email da rispondere... magra consolazioneAnonimoRe: Sono peggio i Worms
- Scritto da: Anonimo> Vero> > Le mie email sono pubbliche, per professione> > ad occhio l' 85% è virus, il 10% spam, e il> resto le email vere> Confermo, anche le mie percentuali sono quelle.> Però c'è solo una cosa che mi consola:> megilo cancellare le centinaia di email di> virus che arrivano al giorno, piuttosto che> dover rispondere a tutte quante se fossero> email da rispondere... magra consolazioneGia'.....CiaoBLMAnonimo7% ?????????
E' allucinante! Se anche fosse 1/10 di quella cifra sarebbe una disgrazia lo stesso!!Ci sono così tanti mentecatti in giro?Propongo per legge la fucilazione per chiunque compri qualcosa tramite spam! Solo così si risolverà il problema! :PSeriamente, è l'inizio della fine per l'email. Capisco chi non è ha necessità e l'abbandona. Io senza anti-spam l'avrei già fatto e con l'anti-spam mi stresso spostando mail che sfuggono (o flasi allarmi) continuamente!Se va avanti così finirà male sul serio. E' decisamente ora di creare un nuovo portocollo per l'email che possa inequivocabilmente riportare al vero mittente. Quello attuale è kaput.EklepticalRe: 7% ?????????
- Scritto da: Ekleptical> E' allucinante! Se anche fosse 1/10 di> quella cifra sarebbe una disgrazia lo> stesso!!> Ci sono così tanti mentecatti in giro?prova a pensare quanti milioni di mentecatti ci sono che _pagano_ maghi cartomanti astrologhi....gli utenti Internet tutto sommato ci fanno ancora bella figura ;) > decisamente ora di creare un nuovo> portocollo per l'email che possa> inequivocabilmente riportare al vero> mittente. Quello attuale è kaput.ti va di scherzare, non hai letto la presentazione del nuovo Office 3000 o come si chiama di M$ ?consentira' di mandare e-mail che non si potranno ne' stampare ne' forwardare e che potranno autodistruggersi nel giro di minuti dall'apertura.... il regno di cuccagna per chi invia virus, worm e spam che sara' protetto dal piu' totale anonimato....MauroAnonimoRe: 7% ?????????
http://www.comics.com/comics/workingdaze/archive/workingdaze-20031027.htmlAnonimoRe: 7% ?????????
> > consentira' di mandare e-mail che non si> potranno ne' stampare ne' forwardare e che> potranno autodistruggersi nel giro di minuti> dall'apertura.... il regno di cuccagna per> chi invia virus, worm e spam che sara'> protetto dal piu' totale anonimato....Quando lo avevo letto, mi aveva fatto sorridere l'idea di dover copiare il testo della mail su un pezzo di carta per evitare che mi dimentichi dopo che si sia autodistrutto...AnonimoRe: 7% ?????????
> Quando lo avevo letto, mi aveva fatto> sorridere l'idea di dover copiare il testo> della mail su un pezzo di carta per evitare> che mi dimentichi dopo che si sia> autodistrutto...Ci sta un bellissimo tasto: Stampa/Print Screen :-)AnonimoRe: 7% ?????????
- Scritto da: Ekleptical> E' allucinante! Se anche fosse 1/10 di> quella cifra sarebbe una disgrazia lo> stesso!!> Ci sono così tanti mentecatti in giro?> Se solo pensi che percentuali di mercato ha Windows....AnonimoRe: 7% ?????????
- Scritto da: Anonimo > Se solo pensi che percentuali di mercato ha> Windows....E quelle che ha Linuuuz........AnonimoRe: 7% ?????????
- Scritto da: Ekleptical> Se va avanti così finirà male sul serio. E'> decisamente ora di creare un nuovo> portocollo per l'email che possa> inequivocabilmente riportare al vero> mittente. Quello attuale è kaput.Uno che cerca di venderti qualcosa mica ci tiene a rimanere anonimo.Non è che il problema è che non esiste nessuna forma di punizione per questo reato?gerryRe: 7% ?????????
> Uno che cerca di venderti qualcosa mica ci> tiene a rimanere anonimo.> Non è che il problema è che non esiste> nessuna forma di punizione per questo reato?Esatto. E' proprio questo il problema. Sia Europa che alcuni stati degli USA hanno messo fuorilegge lo spam. Le punizioni ci sono. Purtroppo finche' non si perseguiranno gli spammers il problema continuera' a crescere.AnonimoRe: 7% ?????????
- Scritto da: Ekleptical> Seriamente, è l'inizio della fine per> l'email. Capisco chi non è ha necessitàScusate, so che contravvengo alla netiquette, ma devo dire: ROFL ROFTL. Quanto o riso ha leggerlo c'è vero!Brucol'intasamento della rete
l'intasamento della rete per spam è colpa di chi ha inventato le mail html.inizia per b.g.con un piccolo filtro della posta le mail html a me non arrivano (le cancello dal server prima di scaricarle.le mail di spam testuali sono pochissime e in ogni caso facilmente filtrabiliAnonimoRe: l'intasamento della rete
- Scritto da: Anonimo> l'intasamento della rete per spam è colpa di> chi ha inventato le mail html.inizia per> b.g.> con un piccolo filtro della posta le mail> html a me non arrivano (le cancello dal> server prima di scaricarle.> le mail di spam testuali sono pochissime e> in ogni caso facilmente filtrabiliPurtroppo molta gente usa l'html per scrivere in grassetto o italico o cambiare carattere o sfondo, nonostante la netiquette indichi chiaramente sia maleducazione farlo. Mi sembra che outlook lo faccia di default. E forse le nuove versioni di netscape.Non puoi cancellare i messaggi solo perche' sono in html ... prima o poi qualcuno che ti vuole scrivere cambia o aggiorna client di posta e rimane fregato. CiaoAnonimoIl senso politico di QUESTO spam
Sono convinto che se rispondessi ad un messaggio a caso del tipo 'Enlarge your penis' o 'Univesity Diplomas', non riuscirei (almeno dall' Italia) ne a comprare il prodotto per l'allargamento del pisello, ma neanche riuscirei a comprare un diploma.Sarebbe troppo facile tendere trappole agli spammer, non credete ?Finirebbero subito colti in fragrante nel momento in cui avviene la transazione economica, non credete ?Penso che il senso di queste email sia differente da quello di vendere puramente qualcosa. Un giorno lo scopriro'.Per esempio, se volessero semplicemente togliere la FIDUCIA NEL MEZZO Internet, ci stanno riuscendo benissimo (come dimostra l'articolo), e questa e' la mia prima ipotesi. Sul CHI E', non saprei, ma ipotizzo sia piu' vicino a Bush che a Bin Laden.CiaoBLMAnonimoRe: Il senso politico di QUESTO spam
> Penso che il senso di queste email sia> differente da quello di vendere puramente> qualcosa. Un giorno lo scopriro'.Credo ci sia del vero, e se tu non sai non e' detto che altri sappiano, piu' semplicemente si e' deciso di tenere la rete sotto tensione, come un arco teso anche se non esiste al momento un bersaglio. Poi all'occorrenza un po' di [anti]pedofilia, un po' di [anti]terrorismo, un po' di [anti]pirateria, un po' di [anti]virus, un po' di [anti]spam... e chissa', e' probabile che alla fine il sistema possa tendere ad incepparsi e allora ci sara' chi per il nostro bene premera' il RESET.AnonimoRe: Il senso politico di QUESTO spam
Interessante.BrucoRe: Il senso politico di QUESTO spam
- Scritto da: Bruco> Interessante.Ma anche un po' paranoico...noonè l'HTML. bebi
qualcuno l'ha già detto: il problema è il formato HTML.paradossalmente (ma mica poi tanto) basterebbe riportare l'email alla sua funzione e struttura primitiva (only-text e attach a parte) per risolvere i problemi più stringenti di internet negli ultimi anni (spam, worm, catene di sant'antonio, virus, etc...).dopo anni di onorato servizio, ho dovuto puntare a /dev/null la mia casella di posta principale: nel corso degli anni, appunto, era diventata un po' troppo conosciuta: 150/200 msg al giorno, tutti spam...adesso sto sperimentando un cosino che mi sono scritto da solo, lato server, che elimina, da alcune caselle specifiche, tutte quelle mail che non siano in puro testo...appena sarà sufficientemente sperimentato, lo offrirò come servizio ai miei clienti...AnonimoRe: No, è lo scripting nell'HTML. bebi
- Scritto da: Anonimo> qualcuno l'ha già detto: il problema è il> formato HTML.> paradossalmente (ma mica poi tanto)> basterebbe riportare l'email alla sua> funzione e struttura primitiva (only-text e> attach a parte) per risolvere i problemi più> stringenti di internet negli ultimi anni> (spam, worm, catene di sant'antonio, virus,> etc...).> > dopo anni di onorato servizio, ho dovuto> puntare a /dev/null la mia casella di posta> principale: nel corso degli anni, appunto,> era diventata un po' troppo conosciuta:> 150/200 msg al giorno, tutti spam...> > adesso sto sperimentando un cosino che mi> sono scritto da solo, lato server, che> elimina, da alcune caselle specifiche, tutte> quelle mail che non siano in puro testo...> > appena sarà sufficientemente sperimentato,> lo offrirò come servizio ai miei clienti...No, se proprio insistete su sta cosa dell'HTML, io dico che la colpa non e' l' HTML, ma e' lo scripting contenuto nell' HTML.Se proprio non ti vuoi converire a Linuzzo, e' piu' semplice disabilitare lo scripting lato client (VBScript, Javascript, esecuzione di ActiveX, Applets o plugins).L'HTML non ha mai fatto male a nessuno.CiaoBLMAnonimoRe: No, è lo scripting nell'HTML. bebi
- Scritto da: Anonimo > Se proprio non ti vuoi converire a Linuzzo,> e' piu' semplice disabilitare lo scripting> lato client (VBScript, Javascript,> esecuzione di ActiveX, Applets o plugins).> > L'HTML non ha mai fatto male a nessuno.visto che non mi hai capito, evidentemente non mi sono spiegato bene e mi tocca essere più chiaro.Allora, in considerazione del fatto che virus, worms, spam e altre schifezze sono contraddistinte da mail in formato HTML e dalla presenza di allegati, mi sono imposto (ma senza particolari rinunce, in realtà) che nella mie mailbox pubbliche tutte le mail che non siano in puro text verranno cestinate dal server stesso; ho informato di questo i miei corrispondenti per i quali ho predisposto (nel caso debbano mandarmi files) un servizio di web-ftp sul mio sito...sembra macchinoso, ma è tutto molto semplice e lo usano anche i "niubbi", senza problemiquanto a Linuzzo, non vedo che c'entri: uso per l'appunto Linuzzo (a parte in questo momento, sul portatile) e, almeno per quel che riguarda lo spam, non vedo cosa cambi...AnonimoRe: No, è lo scripting nell'HTML. bebi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Se proprio non ti vuoi converire a> Linuzzo,> > e' piu' semplice disabilitare lo scripting> > lato client (VBScript, Javascript,> > esecuzione di ActiveX, Applets o plugins).> > > > L'HTML non ha mai fatto male a nessuno.> > visto che non mi hai capito, evidentemente> non mi sono spiegato bene e mi tocca essere> più chiaro.> > Allora, in considerazione del fatto che> virus, worms, spam e altre schifezze sono> contraddistinte da mail in formato HTML e> dalla presenza di allegati, mi sono imposto> (ma senza particolari rinunce, in realtà)> che nella mie mailbox pubbliche tutte le> mail che non siano in puro text verranno> cestinate dal server stesso; Non so per cosa usi la mail, ma non mi sembra un buon metodo.Il bello delle mail e' che ti puo' scrivere anche chi non ti conosce, per creare nuovi contatti.Usi quello che io definisco una politica fascista.> ho informato di> questo i miei corrispondenti per i quali ho> predisposto (nel caso debbano mandarmi> files) un servizio di web-ftp sul mio> sito...Permettimi di dubitare di questo tuo ipotetico servizio 'Web-ftp' (ma che cavolazzo e' ? Http upload o ftp ?)Scommetti che ti rendo inutizzabile il servizio (compreso il sito web) in 30 minuti ?> sembra macchinoso, ma è tutto molto semplice> e lo usano anche i "niubbi", senza problemi> E' macchinoso x te (da gestire), mica per gli utenti niubbi.> quanto a Linuzzo, non vedo che c'entri: uso> per l'appunto Linuzzo (a parte in questo> momento, sul portatile) e, almeno per quel> che riguarda lo spam, non vedo cosa cambi...Rischi seriamente di perdere delle mail, ma dipende sempre per cosa le usi.IMHO.ByeBLMAnonimoRe: No, è lo scripting nell'HTML. bebi
- Scritto da: Anonimo> No, se proprio insistete su sta cosa> dell'HTML, io dico che la colpa non e' l'> HTML, ma e' lo scripting contenuto nell'> HTML.L'Html aiuta, spesso se hai degli href di questo tipo www.sitospammer.com/immagine.gif?id_dello_spammatoDiciamo che l'html in e-mail (assieme ai javascript/activex/vb) sono dei campi minati assieme a quella cagata del top-quoting "regalatici" dalla guerra dei browser.AnonimoRe: No, è lo scripting nell'HTML. bebi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > No, se proprio insistete su sta cosa> > dell'HTML, io dico che la colpa non e' l'> > HTML, ma e' lo scripting contenuto nell'> > HTML.> > L'Html aiuta, spesso se hai degli href di> questo tipo> www.sitospammer.com/immagine.gif?id_dello_spa> Ehy grazie, questa cosa e' una ficata....una specie di ricevuta di ritorno :-)D'ora in poi, solo HTML nelle email :-) (scherzo.....)> Diciamo che l'html in e-mail (assieme ai> javascript/activex/vb) sono dei campi minati> assieme a quella cagata del top-quoting> "regalatici" dalla guerra dei browser.Non so cosa intendi x top-quoting, ma ti credo sulla parola.Ciao ciaoBLMAnonimoMah, eppure la mia esperienza è diversa
Rispetto ad una volta, le email che uso seriamente (despammate) non ricevono se non raramente qualche email di spam.Solo le spamtrap (che uso per combattere lo spam) sono bersagliate.Sul lavoro le emai sono despammate e devirate, e posta indesiderata, almeno quella consueta, non ne arriva.Va detto che gli spammer professionisti, che sono producono la quasi totalità delle email spammatorie, non sono numerosissimi... se vedete il sito http://www.spamhaus.org/rokso/index.lasso trovate tutti gli spammer che producono lo spam mondiale. Filtrati quelli, ciò che resta sono le briciole. Gli spammer non professionisti, non hanno vita lunga, presto gli vengono sbattute tutte le porte in faccia. Sono solo gli spammer professionisti di cui sopra, che trovano ospitalità quasi sempre in provider esteri che gli ammiccano l'occhio, che creano il maggior problema.Inoltre non mi pare che l'email per questo motivo stia perdendo interesse, in realtà molte persone ormai che prima non la usavano, ora la stanno usando.AnonimoRe: Mah, eppure la mia esperienza è diversa
Ciao,la lista a quell'indirizzo serve per un mail server. Non è che per caso conosci anche un sito che dia una lista attendibile da usare lato client?CiaoVanHelsingAnonimoAntiSpam come forma di censura ?
Io sono abbastanza terrorizzato dalle associazioni antispam che pretendono di manutenere una lista aggiornata di IP spammatori.Ho incomiciato a spaventarmi, quando su hotmail, ho trovato nella cartella Junk una vagonata di messaggi assolutamente leciti e sollecitati.Cioe' finche' ogni SINGOLO UTENTE puo' decidere o meno se filtrare tali liste mi sta bene. Mi sta molto meno bene quando sono altri che lo decidono per me (esempio ISP, mailing lists, ecc. ecc.)Pensate se, a livello statale, si decidesse di utilizzare una di queste black-list e il vostro dominio ci finisse per errore: non potrete piiu' scrivere mail in quel paese. Farsi rimuovere dalle black-list non sembra essere una impresa facile.Anche questo potrebbe dare un significato politico allo strano spam che riceviamo ogni giorno.CiaoBLMAnonimoRe: AntiSpam come forma di censura ?
- Scritto da: Anonimo> > Io sono abbastanza terrorizzato dalle> associazioni antispam che pretendono di> manutenere una lista aggiornata di IP> spammatori.> Ho incomiciato a spaventarmi, quando su> hotmail, ho trovato nella cartella Junk una> vagonata di messaggi assolutamente leciti e> sollecitati.> Cioe' finche' ogni SINGOLO UTENTE puo'> decidere o meno se filtrare tali liste mi> sta bene. Mi sta molto meno bene quando sono> altri che lo decidono per me (esempio ISP,> mailing lists, ecc. ecc.)> Pensate se, a livello statale, si decidesse> di utilizzare una di queste black-list e il> vostro dominio ci finisse per errore: non> potrete piiu' scrivere mail in quel paese.> Farsi rimuovere dalle black-list non sembra> essere una impresa facile.> > Anche questo potrebbe dare un significato> politico allo strano spam che riceviamo ogni> giorno.Cosa sei, uno spammer a cui stanno rompendo gli affari?Documentati sul funzionamento delle liste di blocco, innanzitutto, e poi tieni presente che nessuno ti vieta di farti una mail senza filtri che sarà riempita di merda e non sarà più utilizzabile.Poi dopo ne discutiamo.AnonimoRe: AntiSpam come forma di censura ?
> Io sono abbastanza terrorizzato dalle> associazioni antispam che pretendono di> manutenere una lista aggiornata di IP> spammatori.Non hai torto ma la censura non c'entra, le white list comunque sarebbero un enorme passo avanti, anche perche' in definitiva sarebbero liste meno pesanti rispetto a quelle degli spammatori. Il vero problema e' che i mezzi per fermare il 90% dello spam ci sono ma a causa di server mal configurati non possono venire applicati e l'uso massiccio di black list e' la sola arma.AnonimoRe: AntiSpam come forma di censura ?
Hai paura eh? Vedrai da gennaio con il nuovo codice, che paura!!paulatzL'ANONIMATO è il vero problema !
Finche sarà possibile mandare email anonime, dove non si può risalire al mittente, continuerà ad esistere lo spam.Bisogna agire sui protocolli delle email, creandone uno nuovo che sia in grado di eliminare totalmente l'anonimato e quindi combattere lo spam a monte.... l'SMTP non può avere lunga vita.Non credete anche voi ?(win)AnonimoRe: L'ANONIMATO è il vero problema !
- Scritto da: Anonimo> Finche sarà possibile mandare email anonime,> dove non si può risalire al mittente,> continuerà ad esistere lo spam.> Bisogna agire sui protocolli delle email,> creandone uno nuovo che sia in grado di> eliminare totalmente l'anonimato e quindi> combattere lo spam a monte.... l'SMTP non> può avere lunga vita.> Non credete anche voi ?> (win)Lo spam e' forse uno dei pochissimi problemi NON correlati all'anonimato.E' infatti possibilissimo debellare lo spam, magari multando le societa' che lo fanno (o delegato qualcuno per farlo).Il problema e' che lo spam e' illegale solo in alcune parti del mondo (Europa e alcuni stati USA). Quando si decideranno a legiferare gli altri governi e a perseguire tale crimine? Questo e' il vero problema!Ciao.AnonimoRe: L'ANONIMATO è il vero problema !
> Bisogna agire sui protocolli delle email,> creandone uno nuovo che sia in grado di> eliminare totalmente l'anonimato e quindi> combattere lo spam a monte.... l'SMTP non> può avere lunga vita.Non vorrei dire una stupidata, ma credo che cambiare l'SMTP porterebbe a dei risultati solo molto tempo dopo l'introduzione di IP-V6 che da solo risolvera' il problema dell'anonimato.AnonimoRe: L'ANONIMATO è il vero problema !
- Scritto da: Anonimo> > Non vorrei dire una stupidata, ma credo che> cambiare l'SMTP porterebbe a dei risultati> solo molto tempo dopo l'introduzione di> IP-V6 che da solo risolvera' il problema> dell'anonimato.IPV6 non risolve nulla, ti confondi con IPSEC... 8)AnonimoRe: L'ANONIMATO è il vero problema !
> IPV6 non risolve nulla, ti confondi con> IPSEC... 8)Che non abbia le idee chiare lo ammetto ma no, non mi confondo.Con IP-V6 ci saranno pool di indirizzi da assegnare permanentemente a chiunque indipendentemente dalla "rete", quindi garantirsi l'anonimato sara' sicuramente meno banale.AnonimoL'anonimato non c'entra niente...
non si riuscirà a risalire al mittente della mail, ma di sicuro si riesce a risalire molto facilmente alla società che sfrutta lo spam per farsi pubblicità.Basta multare quella, e vedrai che a qualcuno passa la voglia di farsi pubblicità mediante lo spam.shevathasRe: L'anonimato non c'entra niente...
- Scritto da: shevathas> Basta multare quella, e vedrai che a> qualcuno passa la voglia di farsi pubblicità> mediante lo spam.Lo spam per definizione non è anonimo, perche per comprare qualcosa, deve per forza esserci l'indirizzo a chi rivolgersi. A questo le faccio la multa e lo mando in galera.AnonimoRe: L'anonimato non c'entra niente...
> Lo spam per definizione non è anonimo,> perche per comprare qualcosa, deve per forza> esserci l'indirizzo a chi rivolgersi. A> questo le faccio la multa e lo mando in> galera.Cosi poi si comincerà a mandare mail per colpire la concorrenza....AnonimoRe: L'anonimato non c'entra niente...
> Basta multare quella, e vedrai che a> qualcuno passa la voglia di farsi pubblicità> mediante lo spam.Il problema è che devi dimostrare che sono loro i responsabili dello spam. Una legge che permettesse di fare questo sarebbe molto più illiberale di una legge che impedisse l'anonimato dei mittenti.Dopotutto in un paese democratico non c'è nessun motivo per doversi nascondere... sempreché sia veramente democratico.ldsandonRe: L'anonimato non c'entra niente...
- Scritto da: ldsandon> > Basta multare quella, e vedrai che a> > qualcuno passa la voglia di farsi> pubblicità> > mediante lo spam.> > Il problema è che devi dimostrare che sono> loro i responsabili dello spam. Una legge> che permettesse di fare questo sarebbe molto> più illiberale di una legge che impedisse> l'anonimato dei mittenti.> Ovviamente, come nel caso di una pubblicità ingannevole, o fraudolenta, devo dimostrare che è stata la "pippo srl" a commissionarla invece della "pluto spa", non vedo dove sia l'illiberalità.> Dopotutto in un paese democratico non c'è> nessun motivo per doversi nascondere...> sempreché sia veramente democratico.E qui si apre il dibattito fra diritto alla privacy e riconoscibilità, e credo porti molto OT.shevathasRe: L'ANONIMATO è il vero problema !
Questa e' una affermazione 'a la Bill'.Quindi.....FALSA.- Scritto da: Anonimo> Finche sarà possibile mandare email anonime,> dove non si può risalire al mittente,> continuerà ad esistere lo spam.Ma scusa come fai a pagare uno anonimo ??E, se non si paga, cosa spammanno a fare ?> Bisogna agire sui protocolli delle email,> creandone uno nuovo che sia in grado di> eliminare totalmente l'anonimato e quindi> combattere lo spam a monte.... l'SMTP non> può avere lunga vita.> Non credete anche voi ?> (win)Ragionare un minimo no eh ?Secondo te, quelli spammano x soldi, per passione, o per che cosa ?CiaoBLMAnonimoIL 7% !! allora spammo anch'io
Vi rendete conto che se davvero ce' una risposta positiva del 7% mandare e-mail rende molto di piu' che mandare offerte per posta cartacea?Il cui rientro medio e' del 2,5% (stima mia, approssimativa :P )Inviare spam e' gratis!!Chi paga per lo spam sono i provider che si vedono la banda occupata da schifezze e chi riceve lo spam che deve spendere per ritirare notizie non richiste.E' un vero affare per chi spamma e finche' sara' cosi', le nostre caselle di posta saranno piene di chili di immondizia pagata da noi. :-|AnonimoRe: IL 7% !! allora spammo anch'io
è logico che questa cifra è immensa sulla percentuale di risposta ma credo che si possa tanto che dimezzare in realtà visto che moltissimi utenti non notificano gli spam...certo che comunque il responso è molto maggiore che la posta fisica, ma dopotutto c'è anche stato un sorpasso poco tempo fa proprio tra lo scambio di @ e di lettere :oAnonimodisabilitare l'HTML
Disabilitare la lettura in HTML automatica dell'email fa si che almeno non si vedano immediatamente le immagini oscene che vengono inviate.Si prende il tutto lo si mette nel wc... scusate nel cestino e si tira l'acqua... pardon si vuota il cestino.E' sono un consiglio che non risolve il problema ma almeno ci mette una pezza :)AnonimoRe: disabilitare l'HTML
- Scritto da: Anonimo> Disabilitare la lettura in HTML automatica> dell'email fa si che almeno non si vedano> immediatamente le immagini oscene che> vengono inviate.> Si prende il tutto lo si mette nel wc...> scusate nel cestino e si tira l'acqua...> pardon si vuota il cestino.> > E' sono un consiglio che non risolve il> problema ma almeno ci mette una pezza :)Se vuoi perdere delle email sollecitate, questo e' il modo migliore.Non puoi pretendere di comunicare solo con chi hai un accordo preliminare.Cosi' si toglie alle email gran parte del loro valore.CiaoBLMAnonimoRe: disabilitare l'HTML
> Se vuoi perdere delle email sollecitate,> questo e' il modo migliore.> Non puoi pretendere di comunicare solo con> chi hai un accordo preliminare.> Cosi' si toglie alle email gran parte del> loro valore.Eventualmente le email interessanti possono essere comunque viste attivando in un secondo tempo il parsing html.Non ce' nessuna perdita.Dal testo dell'email si puo' gia' capire se e' interessante o meno, il piu' delle volte basta il titolo.L'html in automatico, notifica, basta la visualizzazione ed eventuale scarico di immagini civetta, allo spammer che l'indirizzo email e' attivo.L'eventuale esecuzione automatica di script danno la possibilita' a virus e compagnia bella di sfruttarne le vulnerabilita' per l'installazione di software indesiderato.> Ciao> BLM>AnonimoAnche la mia esperienza è diversa.
Praticamente dal Lunedì mattina al Venerdì sera la mia email è sempre aperta, per necessità di lavoro.Però gli spam non li vedo con l'invadenza che sembra avere secondo le notizie. Mi sento quasi frustrato!lorenzaccioRe: Anche la mia esperienza è diversa.
- Scritto da: lorenzaccio> Praticamente dal Lunedì mattina al Venerdì> sera la mia email è sempre aperta, per> necessità di lavoro.> Però gli spam non li vedo con l'invadenza> che sembra avere secondo le notizie. Mi> sento quasi frustrato!Prova a postare 1 (uno) messaggio in un newsgroup qualunque, poi ne riparliamo.O prova a pubblicare il tuo indirizzo su un sito che promuove un qualcosa che potrebbe non piacere a tutti, poi ne riparliamo.CiaoBLMAnonimoRe: Anche la mia esperienza è diversa.
- Scritto da: lorenzaccio> Praticamente dal Lunedì mattina al Venerdì> sera la mia email è sempre aperta, per> necessità di lavoro.> Però gli spam non li vedo con l'invadenza> che sembra avere secondo le notizie. Mi> sento quasi frustrato!Io posto in newsgroups. L'account con cui posto (fortunatamente un account terziario, neanche secondario) e' ora praticamente inutilizzabile. In 48 ore la mailbox si riempie con 200 e-mails, tutte spam e virus. La svuoto, 48 ore dopo e' gia' piena con 200 schifezze. La svuoto, 48 ore dopo altre 200 schifezze. La svuoto, 48 ore dopo altre 200 schifezze. Cosi' all'infinito. E non c'e' niente da fare. Adesso la lascio com'e' e la abbandono. Un account distrutto dallo spam.AnonimoDeve essere sbagliato il 7%!!
Il 7% di ritorno deve essere un errore, nemmeno la pubblicità sui canali TV nazionali o carta stampata ha cosi tanto ritorno nemmeno le campagne da centinaio di milioni di euro dell multinazionali hanno cosi tanto ritorno! Se è cosi facciamo tutti Spam perché spendere (E TANTO) in alte cose se un mezzo cosi efficiente praticamente gratis?AnonimoRe: Deve essere sbagliato il 7%!!
Anche secondo me è sbagliato.Anche 7 per mille mi sembrerebbe troppo... forse 7 ogni 10'000.AnonimoRe: Deve essere sbagliato il 7%!!
- Scritto da: Anonimo> Anche secondo me è sbagliato.> Anche 7 per mille mi sembrerebbe troppo...> forse 7 ogni 10'000.forse 7 per ogni messaggio spedito, ma siccome un messaggio arriva a 1000-2000 persone a botta... la percentuale reale cala notevolmente...AnonimoSoluzione impopolare.
1 centesimo per ogni e-mail spedita.AnonimoRe: Soluzione impopolare.
Al di là dell'impopolarità, come pensi di tassare una mail spedita da un server SMTP installato sul mio computer, invece che da quello del mio ISP?AnonimoUna buona soluzione
"Tagged Message Delivery Agent (TMDA)" http://www.tmda.net- whitelists: Accetta Emails solo da certi senders- blacklists: Rifiuta Emails solo da certi senders- challenge/response: Senders che non fanno parte ne' della white ne' della blacklist devono confermare l'invio dell'Email (Non male come idea !).- tagged addresses: Emails speciali, con un limite di vita.Qualcuno l'ha provato ?Giambopaura della f__a
che tristezzatanto perbenismo e non è per il comportamento inopportuno di chi ci riempie le caselle di posta - che ci sciocchiamo .. NO! No, è per un po' di sesso!Che tristezza.Anonimoho letto di spamcop; altro?
mi dite tutti i sistemi antispam EFFICACI che avete trovato e provato e che funzionano, specificando se si tratta di sistemi server o client , se si pagano o sono free e per quale OS ?grazie!invece di blaterare, aiutiamoci! :)AnonimoRe: ho letto di spamcop; altro?
- Scritto da: Anonimo> mi dite tutti i sistemi antispam EFFICACI> che avete trovato e provato e che> funzionano, specificando se si tratta di> sistemi server o client , se si pagano o> sono free e per quale OS ?Prova con i filtri bayesiani. Ho uno scriptino in perl che lo fa' per Sylpheed. Mozilla-Thunderbird l'ha integrato.GiamboRe: ho letto di spamcop; altro?
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > mi dite tutti i sistemi antispam EFFICACI> > che avete trovato e provato e che> > funzionano, specificando se si tratta di> > sistemi server o client , se si pagano o> > sono free e per quale OS ?> > Prova con i filtri bayesiani. Ho uno> scriptino in perl che lo fa' per Sylpheed.> Mozilla-Thunderbird l'ha integrato.confermo, i filtri bayesiani sono i più efficaci, e mozilla 1.4 e 1.5 hanno un filtro molto molto efficace.AnonimoPetizione per email su libero.it
A tutti gli utenti delle email su libero.it, Data la nuova politica aziendale di WIND che di fatto cancella le email gratutite su libero.it, iol.it, inwind.it e blu.it, ho messo in linea una petizione per chiedere di attivare almento un redirect gratuito su un altro account di posta, prego tutti gli interessati di aderire numerosi. La petizione è all'indirizzo: www.petitiononline.com/liberog3/petition.htmlAnonimoRe: Petizione per email su libero.it
Lo so, prima gli spazi web, poi le e-mail, poi le pagine di redirect per le connessioni. Libero sta diventando una grande buffonata, non sanno più che cosa inventarsi per fare soldi. Ma credono davvero che la gente starà lì a pagare quando ci sono decine di fornitori di e-mail che offrono gratuitamente lo stesso servizio che loro danno appunto a pagamento? A meno che non siano dei fessi di prima categoria...AnonimoRe: Petizione per email su libero.it
- Scritto da: Anonimo> > A tutti gli utenti delle email su libero.it, > Data la nuova politica aziendale di WIND che> di fatto cancella le > email gratutite su libero.it, iol.it,> inwind.it e blu.it, > ho messo in linea una petizione per chiedere> di attivare almento un > redirect gratuito su un altro account di> posta, prego tutti gli > interessati di aderire numerosi. > > La petizione è all'indirizzo: > > www.petitiononline.com/liberog3/petition.htmlMa scherzi ? la mia azienda è felicissima se libero fa cosi'.. adesso possiamo vendere ai nostri clienti il nostro servizio email molto piu' facilmente... (noi offriamo anche antispam e antivirus!)AnonimoWhite list unica cura
Credo che siano l'ultima strada percorribile. Io autorizzo solo chi dico io, il resto va fra i sospetti e/o banditi.E' una scoperta dell'acqua calda; molto browser nn MS hanno gia' da tempo questa "feature"; come pure molti programmini antispam.al 99% per capire che e' spam basta guardare l'oggetto. Cmq, dopo circa 10 - 12 anni che vago su internet, pur essendo un paranoide sull'argomento ... ricevo circa 20, 25 messaggi di spam al giorno.AnonimoRe: White list unica cura
- Scritto da: Anonimo> > E' una scoperta dell'acqua calda; molto> browser nn MS hanno gia' da tempo questa> "feature"; come pure molti programmini> antispam.Se parli di browsers allora la white list è mantenuta dal mail server sul quale è gestito il servizio di posta al quale tu ti colleghi.Se parli di client, invece, mi spiace informarti che le funzionalità sono state scoperte anche da quei tardoni della Microsoft (sia per OE che per Outlook).Anlanviva gli spa(l)mmer!
che fanno allontanare gli inetti dalla posta elettronica e se dio vuole anche dal web, questa e' la stessa gente che chiede "le leggi per intenet", "e che non se ne puo' piu' che ci son tutte quelle donne nude" etc.hei tu! che vorresti vivere in galera perche' almeno li sei al sicuro...se non sei in grado di difenderti dagli spammer non sei pronto per internet. altro che la patente per navigare, questa e' selezione naturale- il tilolo e' forzato per esigenza retorica -bausAnonimoRe: viva gli spa(l)mmer!
Concordo con te, anche se temo che questo allarme non farà che aumentare le leggi liberticide su internet....Io ho sul mio computer spamassassin e procmail e onestamente vado benissimo... ogni tanto passa qualcosa.. ma molto poco...Bye, dN.- Scritto da: Anonimo> che fanno allontanare gli inetti dalla posta> elettronica e se dio vuole anche dal web,> questa e' la stessa gente che chiede "le> leggi per intenet", "e che non se ne puo'> piu' che ci son tutte quelle donne nude"> etc.> > hei tu! che vorresti vivere in galera> perche' almeno li sei al sicuro...> > se non sei in grado di difenderti dagli> spammer non sei pronto per internet. altro> che la patente per navigare, questa e'> selezione naturale> > - il tilolo e' forzato per esigenza retorica> -> > bausAnonimoRe: viva gli spa(l)mmer!
- Scritto da: Anonimo> Concordo con te, anche se temo che questo> allarme non farà che aumentare le leggi> liberticide su internet....> > Io ho sul mio computer spamassassin e> procmail e onestamente vado benissimo...> ogni tanto passa qualcosa.. ma molto poco...> > Bye,> dN.> Secondo me guardate il problema solo da un lato.Per ogni messaggio che giunge a destinazione (ovvero in una casella postale) ce ne sono migliaia che girano impazziti sul web in una sequenza di bounce causa not found. E questo ruba banda agli utilizzi legittimi della rete.L'installazione di un programma antispam sul client di posta va benissimo per prevenire l'incazzatura da lettura ma non previene l'incazzatura da scaricamento (per applicare le regole di scarto il programma deve avere infatti a disposizione il messaggio).Per utenti che usano ancora ISDN o peggio l'analogico (e mi sa che sono tantini) scaricare 3 messaggi leggittimi oppure scaricarne 3 legittimi + 50 spam può fare la differenza.Il problema secondo me va affrontato nell'ottica più ampia dell'uso di una risorsa, il web, che appartiene a tutti ma proprio per questo non detto che tutti ci possano fare il c..o che gli pare.AnlanHotmail
Fa il servizio di white list da secoli...AnonimoRe: Hotmail
Ma leggere mai eh? E cliccare ?AnonimoRe: Le care vecchie RFC....
- Scritto da: Anlan> e se gli ISP cominciassero a rispettarle> davvero ?Se le rispettassero i provider perderebbero traffico. Libero, per esempio, ha un sacco di utenti con connessione dial-up con tariffa a tempo. Piu' impiegano a scaricare la posta meglio e' per il provider. Semplice, no?GiGiOAnonimoRe: Le care vecchie RFC....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anlan> > e se gli ISP cominciassero a rispettarle> > davvero ?> > Se le rispettassero i provider perderebbero> traffico. Libero, per esempio, ha un sacco> di utenti con connessione dial-up con> tariffa a tempo. Piu' impiegano a scaricare> la posta meglio e' per il provider.> Semplice, no?> > GiGiOHai perfettamente ragione.Il mio commento comunque era rivolto in un'altra direzione. Volevo dire : "perchè inventarci regole nuove quando quelle che ci sono basterebbero già ?".Anlanè smtp che è vEEEcchio
...progettato per un'epoca in cui internet era usato da gente civile...DjBernstein aveva proposto un'alternativa, email2000, che renderebbe molto più difficile mandare spam, percjè l'onere della spedizione di tutte le migliaia di messaggi cadrebbe sul server del mittenteAnonimoSoluzione...
Ciao a tutti, la mia risposta allo spam è quella di seguire queste piccole regoline:1- Utilizzare email tipo nome.cognome@sadiocosa.it e non info@sadiocosa.it e robe simili2- Utilizzare Thunderbird e istruire a dovere l'adaptive filter3- NAV sempre aggiornato4- Anti spyware freeware AD AWARE5- Niente merda nel PC6- Sygate personale firewall che mi monitorizza i software che cercano di accedere ad internet e mi permette di bloccarliIl tutto usando Windows per comodità, quando utilizzo Linux posso eliminare i punti, 3 - 4 -5 - 6Ciao a tutti. MaxmaxgranteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 10 2003
Ti potrebbe interessare