Roma – Arriva da Alexandria, in Virginia, la notizia di quello che appare il più imponente risarcimento mai assegnato ad un provider per lo spam che un’azienda ha riversato sugli utenti dei suoi servizi internet.
Il tribunale distrettuale locale, infatti, ha assegnato ad America Online la bellezza di 7 milioni di dollari per il miliardo e più di messaggi che CN Productions ha inviato agli utenti AOL dal 1999.
Secondo il giudice l’attività di CN Networks, che nonostante avesse già perduto una causa con AOL nel 1999 ha continuato le proprie operazioni spammatorie, è equiparabile a quella di un vero e proprio “spam ring”, di un’organizzazione dedita cioè a profittare dell’abuso perpetrato attraverso la posta elettronica.
Comprensibile la soddisfazione di AOL. “Questa – ha spiegato il vicepresidente dell’azienda e consigliere generale Randall Boe – rappresenta una vittoria legale importante nella battaglia contro lo spam e invia un messaggio chiaro agli spammer”.
Secondo AOL, CN Productions si è resa responsabile di almeno un quarto dello spam “per adulti” ricevuto dai propri utenti. Uno spam a luci rosse, dunque, che – fatte le debite moltiplicazioni – in questi anni avrebbe superato nel complesso addirittura i quattro miliardi di messaggi, spediti ai soli utenti AOL.
-
la legge della colt?
a parte tutte le considerazioni sul diritto poter fare quello che si vuole con i propri dvd (tranne ridistribuirli, ovviamente)....a parte l'assurdità dell'accusa di capeggiare una "rete criminale internazionale" (ha condiviso del [suo] codice! sacrilegio!)...perchè questo tipo deve essere processato per un reato che nel suo paese NON ESISTE???forse ha commesso crimini contro l'umanità?sembra che un paese non abbia diritto a una propria legislazione sui diritti/doveri dei "consumatori del digitale".la dmca deve valere dappertutto... così è deciso.speriamo che chi giudicherà non si pieghi a questa logica.anche santilicheri darebbe torto alla mpaa! : )AnonimoRe: la legge della colt?
Santi Licheni, aiutateci voi!!!AnonimoLa legge del $!
I seri sistemi giuridici europei si apprestano ad operare secondo norme americane... Globalizzazione?AnonimoRe: La legge del $!
La direttiva EUCD è pressochè una copia del DMCA. Se dovesse passare definitivamente e verrà "recepita" dagli membri, quello che c'è scritto sulla copertina del prodotto avrà valore di legge. Ad esempio ho un CD dove c'è scritto che è vietato prestarlo. Inapplicabile ? Beh, con Palladium spione non sarà più sicuro ascoltare la musica sul computer, ma c'è anche di peggio :((AnonimoRe: la legge della colt?
... la legge dei $(=colt) contro un ragazzino di 15 anni ... chi è il criminale ? Ecco cosa succede quando il potere dei $ è in mano a degli incompetenti ...AnonimoRe: la legge della colt?
- Scritto da: Anonimo> perchè questo tipo deve essere processato> per un reato che nel suo paese NON ESISTE???> forse ha commesso crimini contro l'umanità?Perche' ci sono dietro gli americani ? Perche' se non l'avesse processato la Norvegia sarebbe stato prelevato da un commando "iu-es-sei" e incarcerato assieme ai talebani a Guantanamo ?Boh ?GiamboRe: la legge della colt?
beh un modo per processarlo l'hanno trovatovegetaRe: la legge della colt?
Ma che legge della colt ,qui siamo tornati ancora più indietro nel tempo !!!Non vi sembra essere nel '600 , quando chi osava dire o fare un qualcosa di "diverso" a quanto dicevano i potenti , veniva torturato e bruciato ,finchè questi ritrattava o moriva.I periodi oscuri dell inquisizione!Oggi è la stessa cosa , anzi , peggio :se uccidi un tuo simile , in meno di 2 anni te la cavi ( se non anche di meno !!!)ma se violi un sistema di sicurezza , copi "illegalmente"( secondo i punti di vista di certi)materiale protetto di TUA proprietà ( cioè che hai regolarmente pagato !!!) o inventi una cosa cosi semplice che annulla un qualcosa che i "potenti"hanno inventato a suon di dollaroni......inventori piratoni , state all'erta ,che vi sbattono dentro e non vi tirano piu fuorivola condor !!! vola ..........AnonimoDomanda da 100 dobloni....
Ho installato un lettore DVD per PCnelle proprieta' mi si dice che posso sostituire il codiceregionale "solo" 5 volte....Attualmente non e' selezionato,ma poi che si fa? si butta il lettoreo si tiene l'ultimo codice regionale?scusate l' OFF-TopicTnXCulastisce Nobile VenezianoAnonimoRe: Domanda da 100 dobloni....
Si tiene l'ultimo selezionato, a meno di sostituire il codice nel firmware del lettore con una versione illegale (ma che non ha la limitazione)LraiseRRe: Domanda da 100 dobloni....
- Scritto da: LraiseR> Si tiene l'ultimo selezionato, a meno di> sostituire il codice nel firmware del> lettore con una versione illegale (ma che> non ha la limitazione)Domandona:ma è illegale secondo una *vera* legge ben precisa o è illegale secondo il parere del produttore?Anonimocaso informatico di oslo
io sono dell'opinione che se non siamo in dittatura mondiale poco ci mancaAnonimoRe: caso informatico di oslo
> io sono dell'opinione che se non siamo in> dittatura mondiale poco ci mancaoramai lo penso anch'io.teniamo conto che la Norvegia ha un bel legame con gli statiuniti. non sono pappa e ciccia ma comunque vanno molto daccordo. il motivo di questa amicizia non mi è chiaro, ma sarà forse per i giacimenti di petrolio nel mar del Nord ? boh, comunque oramai anche se non ufficialmente gli states governano la maggior parte di questo pianeta.che tristezza.Anonimo+europa - america
siamo ormai una federazione di stati che cammina da se?ebbene, ho sempre sostenuto che se facessimo ficcar meno il naso agli USA nei nostri affari, godremmo di un gran bel periodo di libertà, alla larga da monopoli e col vento a favore sulla ricerca; allora si, che il povero bill e quei formattati di americanucoli, sapete dove lo potrebbero piazzare il loro windows??no comment :=AnonimoIo devo ancora capire...
cosa c'entra la dmca con la legislazione russa...da quando la riaa ha l'autorizzazione di applicare all'estero leggi americane?ma che stronzata!!!!!!!!!!!!!!!!!VertigoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 12 2002
Ti potrebbe interessare