Apple sembra aver sistemato il problema che aveva causato una serie di crash inaspettati all’avvio di diverse app , e ha spiegato a grandi linee l’origine della faccenda.
Alcuni sviluppatori di App Store e Mac App Store avevano lamentato problemi con gli ultimi aggiornamenti delle loro applicazioni: una quarantina di applicazioni tra cui quella di Instapaper, GoodReader, Angry Birds Space HD Free, Gaia GPS, Meetup, Cocktailpedia e Huffington Post avevano così iniziato a crashare all’avvio.
Gli autori aveva individuato il problema nella divulgazione da parte degli store digitali con la Mela di una versione corrotta dell’ultimo eseguibile delle rispettive app.
Ora Cupertino ha affermato di aver risolto il problema, individuato nel software che utilizza per sbloccare le app acquistate dagli utenti: in pratica, invece di renderle utilizzabili, finiva per contaminarle con codice difettoso che provocava il crash.
“Abbiamo avuto – spiegano da Cupertino – un problema temporaneo con uno dei server che genera codici DRM per le app scaricate”. Problema che ora sarebbe stato risolto.
Claudio Tamburrino
-
edrfxc
Davvero, non vedo l'ora![img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]julingho dovuto abbassare l'audio !
Progetto mooolto interessante, magari dalle prospettive future inattese. Però quando partono gli ultrasuoni nel video ho dovuto abbassare l'audio! Mi aveva quasi fritto le orecchie!non fumo non bevo e non dico parolacceRe: ho dovuto abbassare l'audio !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Progetto mooolto interessante, magari dalle> prospettive future inattese. Però quando partono> gli ultrasuoni nel video ho dovuto abbassare> l'audio! Mi aveva quasi fritto le> orecchie!XXXXX trota mi ha quasi ammazzato! :|Un topolino mio padre comproPuff!
"ma che non si scioglie in acqua" ..io non consoco l'inglese, ma a vedere il video sembra che siano vere e proprie semplici bolle di sapone "rafforzate" (già avevo sentito dire che aggiungendo un po' di zucchero le bolle di sapone fatte in casa, erano più durature, lì poi hanno aggiunto pure latte, glicerina, ecc), quindi a meno che non abbia frainteso il video si sciolgono eccome in acqua.Comunque direi che la vera idea è quella di rendere un materiale trasparente di quel tipo in un materiale opaco a volontà con gli ultrasuoni quindi devono solo trovare un materiale veramente adatto (è anche vero che quello non costa nulla).Casomai è presumibile che inserendo quel liquido fra due superfici di vetro (magari pure sferiche e fini come il vetro delle lampadine)si ottenga lo stesso effetto?Surak 2.0Re: Puff!
- Scritto da: Surak 2.0> "ma che non si scioglie in acqua" ..io non> consoco l'inglese, ma a vedere il video sembra> che siano vere e proprie semplici bolle di sapone> "rafforzate" (già avevo sentito dire che> aggiungendo un po' di zucchero le bolle di sapone> fatte in casa, erano più durature, lì poi hanno> aggiunto pure latte, glicerina, ecc), quindi a> meno che non abbia frainteso il video si> sciolgono eccome in> acqua.Sapone, glicerina e acqua non troppo calcareahttp://www.bubbles.org/html/solutions/solutions.htmFunzartisti che si pubblicizzano
La presentazione è suggestiva ma a me sembra una sola...oppure un progetto a uno stadio molto acerbo.L'unica immagine in movimento (e piuttosto scattosa...effetto fratelli Lumiere) che ho visto è stata la rotazione del globo alla fine del video.Poi c'è il fatto che negli unici spezzoni in cui non hanno tolto l'audio...queste onde ultrasoniche che dovrebbero fare vibrare la superficie per creare l'immagine sembrano essere piuttosto rumorose.Secondo me finirà a decorare feste patronali o i negozi del centro..come è già avvenuto con quegli schermi piatti e trasparenti che si videro in giro per qualche tempo un lustro fa e che sono spariti dalla circolazionemassonon serve a niente
Un'idea originale e suggestiva, questo non lo si può negare. Secondo me però è una cosa completamente inutile e senza futuro, almeno usando il sapone come medium.policyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 07 2012
Ti potrebbe interessare