Gettando una luce obliqua su un argomento dibattuto da tempo, la società specializzata in “servizi open source” OpenLogic ha comunicato il risultato della sua indagine conoscitiva sul rapporto tra codice sorgente aperto, licenze open source e “app store” per dispositivi mobile. Due applicazioni su tre, dice OpenLogic, non rispettano la licenza open come invece dovrebbero .
La “non conformità” del mondo mobile alle regole dell’open source fa riferimento a 635 applicazioni – gratuite o a pagamento – degli app store per sistemi operativi iOS (iPad, iPhone, iPod) e Google Android, e il 71% delle app basate su codice open source infrange in qualche modo una licenza FOSS – sia essa Apache o GPL.
OpenLogic ha usato il suo tool di analisi e scansione OSS Deep Discovery per verificare la presenza di codice open source all’interno delle app , la dovuta citazione agli obblighi di licenza conseguente e la disponibilità del codice dell’applicazione per il download e il riutilizzo da parte della community FOSS. L’approccio seguito nell’indagine è di quelli “molto conservativi”, dice OpenLogic, così da ridurre al minimo la possibilità di analisi scorrette.
Sulle 635 applicazioni inizialmente analizzate, 66 sono risultate basate su codice open distribuito sotto licenza Apache o GPL. Per quanto riguarda le diverse “performance” di iTunes Store e Android Market in merito alla non conformità delle suddette licenze, OpenLogic ha scoperto che su Android le violazioni di licenza ammontano al 73% mentre su iOS si fermano al 68%.
Il vice-presidente senior di OpenLogic Kim Weins dice di non essere affatto sorpreso dalle violazioni scovate sugli app store mobile, una “pratica” salita alla ribalta grazie a casi clamorosi come quello del media player VLC eliminato dal marketplace dei gadget marchiati Apple o evidenziati come conseguenza di una vera e propria incompatibilità tra il meccanismo di distribuzione blindato tipico degli app store e la naturale tendenza alla proliferazione del codice autenticamente open.
Alfonso Maruccia
-
Complimenti per la recensione
Molto interessante e precisaPeccato che AMD arrivi solo adesso, ora che il boom dei netbook c'è già stato, avesse fatto una migliore concorrenza a intel avremmo avuto prezzi più bassi e migliore qualitàAntonioRe: Complimenti per la recensione
- Scritto da: Antonio> Peccato che AMD arrivi solo adesso, ora che il> boom dei netbook c'è già stato, avesse fatto una> migliore concorrenza a intel avremmo avuto prezzi> più bassi e migliore> qualitàCome non essere d'accordo! E temo che la stessa cosa accadrà anche con i tablet.Dinox PCUhm, la recensione mi ha spiazzato
Devo aggiornare il mio EEE 1008A per un 1201N, ma queste prestazioni sono decisamente interessanti.Quello che mi frena purtroppo dal considerarlo è l'assenza di soluzioni NVidia, CUDA è il motivo per cui passerei al 1201N, uso molto il computer per la programmazione scientifica e un codice performante è necessario.E il 1201N mi permetterebbe di usare lo stesso codice (beh, quasi visto il numero di core CUDA diversi) anche in mobilità.Fino a ieri ero molto contento che per esigenze di lavoro dovessi aggiornarmi il netbook, ora un po' mi secca :)Talking HeadRe: Uhm, la recensione mi ha spiazzato
E i software che usi immagino non siano ottimizzati per APP...Dinox PCRe: Uhm, la recensione mi ha spiazzato
No, è tutto software che scrivo io. Per fare simulazioni, modelli agent based o epidemiologici, un codice in CUDA-C si scrive in un pomeriggio (e si testa e si twicka in 6 mesi, ma vabbé :). Lo preferisco alle piattaforme pronte in cui non ho controllo diretto dei bit. Se qualcosa non stava andando esattamente come pensavi e l'articolo non è replicabile su una versione diversa o su un software diverso, si rischia di buttare via il lavoro di anni (e di rovinarsi la reputazione).In realtà uso CUDA in sotto-moduli fissati, inversioni e prodotti tra matrici essenzialmente, potrei anche riscrivere i pezzi di codice per APP ma capisci bene che lo sforzo è tanto solo per poter prendere un 1215B invece di un 1201N :)Talking HeadRe: Uhm, la recensione mi ha spiazzato
piuttosto del 1215N o 1201N, prenditi un Lenovo Thinpad Edge 11, se proprio non vuoi aspettare che escano i primi netbook con E-350 (e di questo passo ci vorrà almeno l'estate!)recensione: http://www.digitalnewschannel.com/pc-e-notebook/lenovo-thinkpad-edge-11-nvz3pix-una-questione-deccellenzaSan VanderDati sui consumi sbagliati?
Bella recensione, ma i deti sui consumi delle APU AMD sono 7 volte superiori rispetto a quelli rilevati da X-bit labs, mentre quelli per Atom sono paragonabili:http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-e-350_12.html#sect0Magari sono stati usati due alimentatori differenti?Don PippondioRe: Dati sui consumi sbagliati?
Si assolutamente. In effetti nell'articolo lo diciamo che si tratta di un confronto "imperfetto". La piattaforma Atom è quella di un nettop già preconfigurato che non possiamo smontare mentre le due piattaforme APU sono state provate nella maniera classica montando un sistema fatto di componenti desktop.Dinox PCScatolino da mettere accanto alla tv?
Io sogno uno "scatolino" da mettere accanto alla TV (magari tra un po' lo faranno pure integrato) che integri sintonizzatore, un HD, un sistema operativo votato alla multimedialità, un po' di funzioni da PVR ecc.si trova un po' di tutto sul mercato, ma MINIMO in due dispositivi distinti...Andrea PaganiRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
Se ti fa piacere sto proprio ora organizzando un articolo su questa cosa. Diciamo "Il perfetto HTPC". Vediamo cosa ne verrà fuori ;)Dinox PCRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
Sicuramente un HTPC risolverebbe la maggior parte dei problemi, mane avrei altri: come "videoregistrare" se non posso far partire il computer a un determinato orario? E i consumi?Comunque sono molto interessato, resto in attesa! ;)Andrea PaganiRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
ma è il Sapphire mini PC Edge?Se è lui, sembra molto carino, ma avrei bisogno anche di qualcosa per l'acquisizione da fonte esterna...Andrea PaganiRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
- Scritto da: Dinox PC> .... Diciamo "Il perfetto> HTPC". Vediamo cosa ne verrà fuori> ;)Il perfetto HTPC ... semplicemente non esiste sia per motivi di Hardware che (specialmente) di Software!Comunque sono curioso di vedere cosa proporrete...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2011 19.30-----------------------------------------------------------James KirkRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
Ok, cercheremo di avvicinarci alla perfezione. E se proprio vogliamo far filosofia possiamo solo dire che la "perfezione non esiste in quanto tutto è migliorabile" :DDinox PCRe: Scatolino da mettere accanto alla tv?
Questo succede perchè il software user-friendly (comodamente controllabile da telecomando) di solito fornito con schede TV è limitato nelle funzioni; quelli un attimo più complessi (ProgDVB e simili) richiedono tastiera e mouse per essere sfruttati comodamente.Joe TornadoBrazos?
Miiiii, uguale uguale a me e mio cuggggino Ajeje! Saremo mica parenti?Rolando Brazosrealizzare un htpc perfetto...o quasi...
da qualche giorno ho deciso di costruire un htpc da poter collegare al mio televisore SONY full-hd da 40"doveva soddisfare i seguenti requisiti:-veloce;-economo nei consumi di corrente-e soprattutto silenzioso...avevo pensato alla seguente configurazione scheda madre con cpu e gpu integrata 4 gb ram alimentatore 350w silent 80+ lettore/masterizzatore dvd (in futuro sarà cambiato con un lettore br-d) ssd da 60 gb (per rchiviare le registrazioni userò un hd esterno) card reader con usb 3.0 2 schede tv (in modo da poter registrare 2 programmi conteporaneamente) telecomando windows mceero molto indeciso sulla scheda madre...qualitativamente ero orientato su zotac e foxconn, ma la prima costa molto e la seconda è incompleta...così ho pensato ad asus, soddisfa tutti i requisiti: tra cui il dissipatore passivo...ma poco prima dell'acquisto mi sono ricreduto, nella scatola hanno messo una ventola da posizionare sul dissipatore, come se non fossero più sicuri dell'efficenza del loro sistema di raffreddamento.IL VOSTRO ARTICOLO MI E' STATO DI GRANDE AIUTO,ma Asus da un pò ha messo sul mercato la succeditrice :"E45M1-M Pro" la quale regge le ram ddr3 1333mhz e 1600mhz(O.C)e ha la nuova gpu 6320e usb 3.0quest'ultima però costa circa 30 in più della vostra in prova,ha senso spendere quella somma in più per la nuova scheda madre viste le nuove funzioni?e soprattutto la E45 avendo la nuova gpu scalderà di più?grazie...spero di non essere stato troppo prolisso...napster90Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 03 2011
Ti potrebbe interessare