Miliardi di dollari di fatturato e poche, pochissime tasse pagate: la testata Australian Financial Review ritiene di aver svelato il meccanismo adottato da Apple per aggirare l’imposizione fiscale in Australia e altrove, riducendo al minimo l’esborso sui profitti. Ogni 1.000 dollari guadagnati, secondo le stime AFR, appena 50 centesimi sono pagati in tasse australiane : tutto grazie a una complessa triangolazione tra filiali locali e produttori cinesi, con una singola azienda-scatola vuota in Irlanda a muovere i fili.
La tesi di AFR è la seguente: l’azienda di diritto irlandese Apple Sales International ordina i device ai produttori cinesi, che si tratti di PC, tablet o smartphone, e una volta pronti li spedisce ai negozianti locali. Questi ultimi sono trattati come semplici venditori, incaricati unicamente del marketing e di piazzare nelle mani dei consumatori i prodotti: sottratte queste spese, tutto sommato minori, dall’incasso, il resto viene girato direttamente ad ASI. Quest’ultima è di fatto una scatola vuota, e incassa il danaro non tanto per l’hardware venduto quanto per i diritti di proprietà intellettuale da essa vantati sui device : il compito di ASI è di finanziare la ricerca e sviluppo di Cupertino e tradurlo in prodotti, e in tal modo i proventi della vendita vanno a coprire i costi sostenuti. Infine , il fisco irlandese consente di “aggirare” le tasse quando l’azienda risulti residente nel paese ma diretta da altrove: in questo modo l’imponibile si abbatte ulteriormente, traducendosi in un versamento minimo di denaro nelle casse dell’erario.
Stando ad AFR, la tecnica utilizzata sarebbe pressoché identica su tutti i mercati (fanno eccezione USA e Cina): ASI non può essere tassata in modo ingente perché il diritto irlandese lo consente, e per il fisco d’Oltreoceano o degli Antipodi è irraggiungibile poiché al di fuori della loro giurisdizione. Il Governo di Canberra tuttavia ha già fatto sapere di voler porre maggiore attenzione al problema delle triangolazioni fiscali: così come altre regioni, Europa in testa, l’Australia pare intenzionata a vederci chiaro e a mettere mano alla propria legislazione se necessario per trattenere cifre maggiori a fronte delle operazioni locali di Apple, o di qualsiasi altra azienda con pratiche simili.
Una parte dei dati di AFR è stata ottenuta ipotizzando il volume d’affari di Apple tra il 2010 e il 2013, dunque è possibile che le stime risultino errate per eccesso o per difetto: ciò nonostante, la testata australiana presenta il caso come rappresentativo di una problematica globale. In Italia non si è ancora sopita la polemica sulla cosiddetta Web Tax , un provvedimento che punta a colpire un meccanismo analogo relativo alla vendita nel nostro paese dell’advertising e dei servizi online da parte di aziende straniere. Apple al momento non ha rilasciato proprie dichiarazioni sulla notizia specifica, mentre in passato ha sempre ribadito di osservare scrupolosamente tutte le leggi in materia di fisco di tutti i paesi in cui opera.
Luca Annunziata
-
WebP è anni luce superiore
Se quelle testine di Firefox si decidessero ad integrare il supporto WebP nel browser, invece di menarsela su un formato senza futuro, forse sarebbe meglio.L'ultima versione di WebP ha tutte le carte in regola (e anche di più) per diventare lo standard del futuro (ed è pure patent-free).Pur comprendendo l'ostilità di Internet Explorer verso WebP, non capisco questa ostinazione da parte di Firefox.Mah...NanoRe: WebP è anni luce superiore
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: WebP è anni luce superiore
- Scritto da: unaDuraLezione> Da questo punto di vista è giusto migliorare ciò> di cui esiste già supporto, anche se> personalmente il supporto a WebP lo aggiungerei> se fossi in quelli di FF: mal che vada non verrà> usato.giusto secondo la regola d'oro di Postel (senza la quale Internet non esisterebbe)...."Be liberal in what you accept, and conservative in what you send".Leguf Iussef KhalifaRe: WebP è anni luce superiore
Their WebP resistance reminds me of the time Mozilla asked Google to add APNG support to Chrome. And the time Google practically told everyone that WebM would solve everything, waited for people to spend a lot of effort adopting it, and then renegged on their promise to drop h264 support in Chrome. I'd be wary of WebP too in the face of such a history.http://redd.it/1znmllGasogenRe: WebP è anni luce superiore
- Scritto da: Gasogen> Their WebP resistance reminds me of the time> Mozilla asked Google to add APNG support to> Chrome. And the time Google practically told> everyone that WebM would solve everything, waited> for people to spend a lot of effort adopting it,> and then renegged on their promise to drop h264> support in Chrome. I'd be wary of WebP too in the> face of such a> history.> > http://redd.it/1znmllgiornalista malizioso :P :)bubbaRe: WebP è anni luce superiore
- Scritto da: Nano> Se quelle testine di Firefox si decidessero ad> integrare il supporto WebP nel browser, invece> di menarsela su un formato senza futuro, forse> sarebbe meglio.Come ha già accennato un commentatore, perchè mozilla dovrebbe seguire google su webp quando: google aveva promesso di implementare APNG e non lo vuol fare per spingere webm (che nel campo di uso di APNG è sensibilmente peggiore), google aveva ottenuto da mozilla il supporto a webm incambio della promessa di rimuovere il suo supporto a h264 e si è guardata bene dal farlo. Insomma, con due voltafaccia si perde la propria credibilità.bradipaoRe: WebP è anni luce superiore
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Nano> > Se quelle testine di Firefox si decidessero ad> > integrare il supporto WebP nel browser, invece> > di menarsela su un formato senza futuro, forse> > sarebbe meglio.> > Come ha già accennato un commentatore, perchè> mozilla dovrebbe seguire google su webp quando:> google aveva promesso di implementare APNG e non> lo vuol fare per spingere webm (che nel campo di> uso di APNG è sensibilmente peggiore), google> aveva ottenuto da mozilla il supporto a webm> incambio della promessa di rimuovere il suo> supporto a h264 e si è guardata bene dal farlo.> Insomma, con due voltafaccia si perde la propria> credibilità.si insomma, sono questioni politiche però. Se non ci sono XXXXXX con le licenze non vedo perché avere qualcosa in più sia un male.pluginRe: WebP è anni luce superiore
Perchè si tratta di un risparmio di spazio del 10%, ma comporta una marea di problemi a chi non ha il decoder aggiornato.Hai presente Microsoft Office, quando chi ha le nuove versioni e salvano i file excel in xlsx e dopo mandato per email a tizio, tizio risponde "non me lo apre, mi fai il file xls?"Lo stesso sarà per questa nuova versione del jpeg, rimarrà uguale l'estenzione, ma non sarà leggibile dai vecchi decoder....navigo veloce lo stesso
il trucco e' semplice, basta filtrare tutta la XXXXX inutile. Per esempio una pagina di PI e' passata da 749K (versione con XXXXX) a 23K (versione senza XXXXX)....Proliferazione dei formati
[inserire obbligatoria vignetta di XKCD]FunzRe: Proliferazione dei formati
Questa?[img]http://imgs.xkcd.com/comics/standards.png[/img]https://xkcd.com/927/cicciobelloRe: Proliferazione dei formati
- Scritto da: cicciobello> Questa?> > [img]http://imgs.xkcd.com/comics/standards.png[/im> > https://xkcd.com/927/Grazie, proprio quella :)FunzRe: Proliferazione dei formati
- Scritto da: Funz> - Scritto da: cicciobello> > Questa?> > > >> [img]http://imgs.xkcd.com/comics/standards.png[/im> > > > https://xkcd.com/927/> > Grazie, proprio quella :)mhhh... ci vorrebbe una 'raccolta' alla Murphy (law), dei principi "informaticamente" piu rilevanti espressi da XKCD ... esiste? :)bubbaRe: Proliferazione dei formati
- Scritto da: Funz> [inserire obbligatoria vignetta di XKCD]Se stai alludendo al fatto che si tratterebbe di una variante incompatibile di JPEG, stai sbagliando.La libreria di mozilla lavora sull'encoder, senza toccare di una virgola il formato di uscita, che è sempre lo stesso caro JPEG. Il concetto fondamentale è che la fase di encoding (codifica in JPEG di una immagine) non è deterministica e univoca, ci sono infiniti modi (supportati dal formato JPEG standard) di codificare una data immagine in JPEG e per ciascuna immagine il metodo migliore è uno diverso. Ottimizzare un encoder significa migliorare la scelta del metodo, così da avvicinarsi il più possibile all'optimum teorico.bradipaoRe: Proliferazione dei formati
OK, ma se non ho il browser aggiornato, oppure ho una vecchia versione di programma per fotoritocco o un programma che fa altre cose (ad esempio un gestionale per dei prodotti) tra cui elaborare le immagini e questo non è aggiornato, tutti questi software non riuscirebbero a leggere le immagini generati con il nuovo encoder... o sbaglio?Toccare un algoritmo, anche mantenendo la compatibilità verso il passato, crea comunque moltissimi problemi in situazioni dove non si ha il decoder aggiornato....Re: Proliferazione dei formati
- Scritto da: ...> OK, ma se non ho il browser aggiornato, oppure ho> una vecchia versione di programma per fotoritocco> o un programma che fa altre cose (ad esempio un> gestionale per dei prodotti) tra cui elaborare le> immagini e questo non è aggiornato, tutti questi> software non riuscirebbero a leggere le immagini> generati con il nuovo encoder... o> sbaglio?Semplicemente: sbagli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2014 19.46-----------------------------------------------------------zupermarioRe: Proliferazione dei formati
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Funz> > [inserire obbligatoria vignetta di XKCD]> > Se stai alludendo al fatto che si tratterebbe di> una variante incompatibile di JPEG, stai> sbagliando.Grazie della spiegazione :)[chiedere a Mr. Munroe una vignetta sulla proliferazione degli encoder] :pFunzpiccolo particolare
Tutti a discutere su cosa dovrebbero o non dovrebbero supportare i browsers. Ma vi siete dimenticati un piccolo particolare. Le macchine fotografiche salvano o in formato raw o in jpegqualcunoRe: piccolo particolare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: piccolo particolare
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: qualcuno> > Tutti a discutere su cosa dovrebbero o non> > dovrebbero supportare i browsers. Ma vi siete> > dimenticati un piccolo particolare. Le> macchine> > fotografiche salvano o in formato raw o in> > jpeg> > Non cambia nulla.> Salvi la tua jpg UHQ da 20m pixel e pesante 10mb,> oppure il RAW sulla tua memoria della> macchina.> Poi, quando devi pubblicarla, la converti nel> formato più opportuno per per il tuo> scopo.Operazione alla portata di tutti gli utonti :s2014Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 07 03 2014
Ti potrebbe interessare