La procura di Milano ha aperto un’inchiesta nei confronti di due manager di Apple Italia: l’accusa è quella di frode nella dichiarazione dei redditi . I dirigenti della succursale italiana di Cupertino, i cui nomi restano per il momento riservati, avrebbero nascosto introiti tassabili per un totale di più di un miliardo di euro in appena due anni .
Secondo quanto si apprende dagli organi di informazione, in concorso tra loro e in maniera continuativa i manager di Apple avrebbero rappresentato falsamente le scritture contabili dell’azienda, nascondendo quelli che in gergo vengono chiamati gli “elementi attivi” che concorrono a formare l’imponibile fiscale. Si tratterebbe di una sottostima di 206 milioni di euro per il 2010 e di oltre 853 milioni di dollari per il periodo d’imposta 2011 . I due manager coinvolti avrebbero inoltre adottato specifici meccanismi fraudolenti di camuffamento atti a sviare gli accertamenti del fisco in particolare per imposizione IRES (l’imposta sui redditi delle società).
Per il fisco italiano il problema è legato al fatto che Apple contabilizzava i profitti realizzati in Italia attraverso la società di diritto irlandese Apple Sales International. In pratica, Apple dichiara di operare in Italia solo in funzioni di supporto al canale di vendita, di assistenza e di servizi accessori alla società irlandese, e di pagare dunque le tasse solo ed esclusivamente su tali attività: una sorta di trucco fiscale adottato anche da altri multinazionali, come per esempio Google, che sfrutta la libera circolazione all’interno dell’Unione Europea.
Per il fisco, tuttavia, dietro questa serie di passaggi si nasconde lo svolgimento di una vera e propria attività commerciale diretta, che in quanto tale deve essere tassata.
Tali stratagemmi, peraltro, sono ormai da anni sotto osservazione: in Italia nei confronti di Apple era già stato aperto in passato un altro fascicolo (subito archiviato) e nel Decreto Stabilità si pensa ad una misura ad hoc, già ribattezzata Google Tax , per limitare l’adozione di tali pratiche obbligando chi vende online a farlo attraverso intermediari con un profilo fiscale nazionale (una misura su cui peraltro Bruxelles potrebbe avere da ridire in base alle norme sulla libera circolazione dei lavoratori europei)
Inoltre, sono diversi i tribunali che stanno provando a contestare a chi mette in pratica questi stratagemmi le accuse di frode fiscale, mentre le stesse istituzioni europee hanno messo sotto osservazione le agevolazioni previste dalla legislazione di paesi come l’Irlanda e il Lussemburgo, e anche l’ Organization for Economic Cooperation and Development (OCSE), se pur a rilento, sembra volersi interessare della questione.
Nel frattempo, sulla base dei riscontri finora effettuati il sostituto procuratore titolare dell’inchiesta Adriano Scudieri ha ordinato prima la perquisizione della sede di Apple di piazza San Babila a Milano, poi il sequestro di un lotto di materiali targati Apple (computer e smartphone). Anche su questo provvedimento preliminare, tuttavia, dovrà esprimersi il tribunale del Riesame dal momento che Apple, attraverso il suo legale Paola Severino, ex-ministro della Giustizia, ne ha contestato la validità.
Apple, per il momento, si è limitata a confermare l’inchiesta e a respingere fermamente le accuse al mittente, spiegando tra l’altro che “il governo italiano aveva già svolto delle indagini su Apple Italia nel 2007, 2008 e 2009, confermando che siamo totalmente nella legalità e nel rispetto delle regole fissate dall’OCSE”.
Nel frattempo, è curioso osservare come i commenti degli utenti stranieri siano molto critici nei confronti dell’Italia, tanto che sembrano più concentrati sulla “fame di soldi” della penisola che sulla presunta evasione fiscale con la Mela: reazioni, queste, certamente segnate da reputazione internazionale italiana ai minimi storici, dal momento che Apple, Google e co. devono difendersi da accuse fiscali anche in altri paesi come Stati Uniti , Australia e Regno Unito .
Claudio Tamburrino
-
a Quando...
Un film invece sui veri pionieri dell'informatica ?Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan, Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e perchè no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell, Sir clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard Stallman, e restando in Apple, perchè non Steve Wozniak, che è stato lui con l'Apple I a lanciare la Apple nel firmamento della grande informatica, tanto che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi ?Ma penso di voler troppo... gli appariscenti escono meglio al cinema.Fossi MattoRe: a Quando...
- Scritto da: Fossi Matto> Un film invece sui veri pionieri dell'informatica> ?> Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan,> Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e perchè> no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell, Sir> clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard Stallman,> e restando in Apple, perchè non Steve Wozniak,> che è stato lui con l'Apple I a lanciare la Apple> nel firmamento della grande informatica, tanto> che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi> ?> Ma penso di voler troppo... gli appariscenti> escono meglio al> cinema.Parlare di sconosciuti non garantisce il ritorno economico, mentre un film su jobbe, che sia di buona fattura o di pessima qualità, avrà comunque sucXXXXX tra gli adepti della religione macaca (vedi maxsix, ruppolo e le loro brutte copie)divinatoreRe: a Quando...
> Parlare di sconosciuti non garantisce il ritorno> economico, mentre un film su jobbe, che sia di> buona fattura o di pessima qualità, avrà comunque> sucXXXXX tra gli adepti della religione macaca> (vedi maxsix, ruppolo e le loro brutte> copie)Difficile che abbia sucXXXXX in ogni caso.Un film che parla di pionieri dell'informatica è molto poco interessante per le masse. Non è questione di religione.Comunque cominci ad essere pure tu estremamente noioso con questa solfa del macaco. Qui l'unica religione sembra essere quella degli AppleHaters.LestoRe: a Quando...
- Scritto da: Lesto> > Parlare di sconosciuti non garantisce il ritorno> > economico, mentre un film su jobbe, che sia di> > buona fattura o di pessima qualità, avrà> comunque> > sucXXXXX tra gli adepti della religione macaca> > (vedi maxsix, ruppolo e le loro brutte> > copie)> Difficile che abbia sucXXXXX in ogni caso.> Un film che parla di pionieri dell'informatica è> molto poco interessante per le masse. Non è> questione di> religione.> > Comunque cominci ad essere pure tu estremamente> noioso con questa solfa del macaco. Qui l'unica> religione sembra essere quella degli> AppleHaters.Davvero?Vogliamo contare i post macachi (e sempre degli stessi) su ogni news riguardante Android?E poi è ora di ammettere come stanno le cose in realtà quasi nessuno hata apple in quanto tale ma tutti hatano il fanatismo macaco.e decisamente non è la stessa cosa.fante lestoRe: a Quando...
Vi fa rosicare anche da sotto terra.era proprio un genio.Protocollo noveRe: a Quando...
- Scritto da: Protocollo nove> Vi fa rosicare anche da sotto terra.> > era proprio un genio.Cambia rosicare con sbavare e riferiscilo ai macachi e avrai la rappresentazione esatta della realtàfante lestoRe: a Quando...
- Scritto da: Protocollo nove> Vi fa rosicare anche da sotto terra.> > era proprio un genio.10/10maxsixRe: a Quando...
Pensandoci la differenza che passa fra questo film e uno coi personaggi che dici tuè la stessa che passa fra un film di superman e un documentarioLa gente vuole vedere superman (con la differenza che lui, almeno, sarebbe un esempio da seguire)Non ho letto nessuna recensione ma potrebbe anche essere un film abbastanza scarso, a causa delle storie estremamente romanzate che il popolo vuoleegoRe: a Quando...
- Scritto da: ego> Pensandoci la differenza che passa fra questo> film e uno coi personaggi che dici> tu> è la stessa che passa fra un film di superman e> un> documentario> balle col botto!jobbe e' un brand, ed e' un uomo ha una storia eclettica... e di cose cosi' ce ne sono altre decine e decine. Basta non avere un mononeurone e non scrivere una trama da ragioniere delle poste...per es prendiamo la Commodore.. l'Amiga commodore (brand noto a tutti i 30-40enni) .. la piccola hitoro che prepara in segreto, buttando sangue, il NextBigThing .. la tramiel-atari-commodore-guerra, i dancing pillow che codano senza dormire (tra l'altro tutti barbuti e/o capelluti i Mical, Luck, Miner ..che fa sempre scena :P) , la lotta contro il tempo e il denaro .. Oppure prendiamo Stallman ... brand "la liberta' del codice contro l'avidita' delle multinazionali" .. un hippy dottore all'MIT, che fa quel che fa'.. la 'guerra' interna all'MIT .. e poi la costruzione di (apparenti) UTOPIE come GNU project, la FSF ecc.. condito con l'amabile carattere del barbuto..O anche un nome veramente sconosciuto ai piu.. d.j.bernstein .. ottimo in questo periodo... uno studente di matematica della Berkeley, che crea un algo crittografico , che dichiara guerra legale al governo Usa, sulle restrizioni all'esportazione della crittografia (poi ok diventa il creatore dei noti software)... anche lui con un caratterino affabile e dolce ;)Ci sono decinaia di storie gustose, rappresentabili hollywodianamente.. SENZA sempre tirare fuori il solito afflato mistico reverenziale verso il markettaro Jobs.bubbaRe: a Quando...
- Scritto da: bubba> Ci sono decinaia di storie gustose,> rappresentabili hollywodianamente.. SENZA sempre> tirare fuori il solito afflato mistico> reverenziale verso il markettaro> Jobs.hanno fatto i miliardi? no! quindi non sono degni di finire in tvovviamente non è quello che penso io, ma quello che pensa la società in generaleil genio moderno è quello che fa i miliardi, anche se col traffico illegale di rifiuti nucleariquesta è la mentalità distorta imposta dal capitalismocollioneRe: a Quando...
> Ci sono decinaia di storie gustose,> rappresentabili hollywodianamente.. SENZA sempre> tirare fuori il solito afflato mistico> reverenziale verso il markettaro> Jobs.La storia di Jobs è decisamente diversa, lui ha fondato un'azienda di enorme sucXXXXX, ne è stato escluso, l'hanno pregato di rientrare l'ha riportata al sucXXXXX. Solo merito suo? Ovviamente no, ma la storia è questa. Gli altri, hanno creato aziende di sucXXXXX e poi o sono falliti o stanno ancora li... ma la parabola ascendente, discendente e infine trionfante di Jobs è unica.nome e cognomeRe: a Quando...
- Scritto da: Fossi Matto> Un film invece sui veri pionieri dell'informatica> ?Nessuno butterebbe via soldi per fare un film che verrá visto da due nerd brufolosi. Qualsiasi film XXXXX incasserebbe di piú. :Daphex_twinRe: a Quando...
> Qualsiasi film XXXXX incasserebbe di piú. Se è per questo, i film XXXXX, incassano (rispetto alla spesa= comunque molto di più di qualsiasi altro film, compresi quelli più famosi... solo che non si dice molto in giro.Fossi MattoRe: a Quando...
- Scritto da: Fossi Matto> > Qualsiasi film XXXXX incasserebbe di piú. > > Se è per questo, i film XXXXX, incassano> (rispetto alla spesa= comunque molto di più di> qualsiasi altro film, compresi quelli più> famosi... solo che non si dice molto in> giro.Era.Dall'avvento di internet in generale e youporn in particolare anche li non c'è molto da cavar fuori.Lo dicono loro eh.maxsixRe: a Quando...
- Scritto da: Fossi Matto> Un film invece sui veri pionieri dell'informatica> ?> Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan,> Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e perchè> no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell, Sir> clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard Stallman,> e restando in Apple, perchè non Steve Wozniak,> che è stato lui con l'Apple I a lanciare la Apple> nel firmamento della grande informatica, tanto> che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi> ?> Ma penso di voler troppo... gli appariscenti> escono meglio al> cinema.nessuno di questi ha mai preso un'azienda sull'orlo del fallimento (che tra l'altro aveva fondato lui) e l'ha portata ad essere la prima nel mondo per capitalizzazione.In Usa solo questo interssa al pubblico: il sucXXXXX, il sogno americano.I confronti con Jobs si possono fare solo con Edison e con Ford.pietroRe: a Quando...
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Fossi Matto> > Un film invece sui veri pionieri> dell'informatica> > ?> > Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan,> > Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e> perchè> > no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell,> Sir> > clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard> Stallman,> > e restando in Apple, perchè non Steve> Wozniak,> > che è stato lui con l'Apple I a lanciare la> Apple> > nel firmamento della grande informatica,> tanto> > che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi> > ?> > Ma penso di voler troppo... gli appariscenti> > escono meglio al> > cinema.> nessuno di questi ha mai preso un'azienda> sull'orlo del fallimento (che tra l'altro aveva> fondato lui) e l'ha portata ad essere la prima> nel mondo per> capitalizzazione.> In Usa solo questo interssa al pubblico: il> sucXXXXX, il sogno> americano.> I confronti con Jobs si possono fare solo con> Edison e con> Ford.ma assolutamente no... ai film di hollywood piacciono gli eroi... e sul tema "uomo/3 gatti vs multinazionali" o "vs governo" ci sono un sacco di storie vendibili, senza sempre tirare fuori il feticcio religioso di CupertinobubbaRe: a Quando...
[cut]> Linus Torvalds, Richard Stallman,Chiiiiiiii?????maxsixRe: a Quando...
- Scritto da: maxsix> [cut]> > Linus Torvalds, Richard Stallman,> > Chiiiiiiii?????Se vuoi trollare...Sg@bbioRe: a Quando...
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: maxsix> > [cut]> > > Linus Torvalds, Richard Stallman,> > > > Chiiiiiiii?????> > Se vuoi trollare...Io?Avresti qualcosa da dire in merito per caso?maxsixRe: a Quando...
- Scritto da: Fossi Matto> Un film invece sui veri pionieri dell'informatica> ?Perché non sono i pionieri.> Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan,> Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e perchè> no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell, Sir> clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard Stallman,> e restando in Apple, perchè non Steve Wozniak,> che è stato lui con l'Apple I a lanciare la Apple> nel firmamento della grande informatica, tanto> che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi> ?Perché è Jobs che ha "LANCIATO Apple nel firmamento...", non Woz.> Ma penso di voler troppo... gli appariscenti> escono meglio al> cinema.Quello che tu chiami "appariscente" è un architetto, colui che "vede" l'opera prima che venga realizzata. Senza togliere meriti a tecnici ed esecutori, senza il maestro l'orchestra non produce alcunché, anche se sono tutti bravi musicisti.ruppoloRe: a Quando...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Fossi Matto> > Un film invece sui veri pionieri> dell'informatica> > ?> > Perché non sono i pionieri.> > > Mi vengono in mente i vari Brian Kernighan,> > Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay Miner, e> perchè> > no, seppur ancora viventi, Nolan Bushnell,> Sir> > clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard> Stallman,> > e restando in Apple, perchè non Steve> Wozniak,> > che è stato lui con l'Apple I a lanciare la> Apple> > nel firmamento della grande informatica,> tanto> > che poi anche la IBM ha dovuto ricredersi> > ?> > Perché è Jobs che ha "LANCIATO Apple nel> firmamento...", non> Woz.> > > Ma penso di voler troppo... gli appariscenti> > escono meglio al> > cinema.> > Quello che tu chiami "appariscente" è un> architetto, colui che "vede" l'opera prima che> venga realizzata. Senza togliere meriti a tecnici> ed esecutori, senza il maestro l'orchestra non> produce alcunché, anche se sono tutti bravi> musicisti.Siamo sempre alle solite.Quello che sa fare una cosa crede di essere in grado di inventarla.Non si pone il problema che è già stata inventata.Fa parte del homocantinarum-rosicantis, una specie molto diffusa qui su PImaxsixRe: a Quando...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Fossi Matto> > > Un film invece sui veri pionieri> > dell'informatica> > > ?> > > > Perché non sono i pionieri.> > > > > Mi vengono in mente i vari Brian> Kernighan,> > > Dennis Ritchie, Jack Tramiel, Jay> Miner,> e> > perchè> > > no, seppur ancora viventi, Nolan> Bushnell,> > Sir> > > clive Sinclair, Linus Torvalds, Richard> > Stallman,> > > e restando in Apple, perchè non Steve> > Wozniak,> > > che è stato lui con l'Apple I a> lanciare> la> > Apple> > > nel firmamento della grande informatica,> > tanto> > > che poi anche la IBM ha dovuto> ricredersi> > > ?> > > > Perché è Jobs che ha "LANCIATO Apple nel> > firmamento...", non> > Woz.> > > > > Ma penso di voler troppo... gli> appariscenti> > > escono meglio al> > > cinema.> > > > Quello che tu chiami "appariscente" è un> > architetto, colui che "vede" l'opera prima> che> > venga realizzata. Senza togliere meriti a> tecnici> > ed esecutori, senza il maestro l'orchestra> non> > produce alcunché, anche se sono tutti bravi> > musicisti.> > Siamo sempre alle solite.> Quello che sa fare una cosa crede di essere in> grado di> inventarla.> > Non si pone il problema che è già stata inventata.> > Fa parte del homocantinarum-rosicantis, una> specie molto diffusa qui su> PInon ti stanchi mai di fare il Ron Hubbard de centocelle eh? guarda che e' gia stato inventato :)bubbaRe: a Quando...
Per quanto riguarda Linux e il FLOSS un film c'è già.[yt]1o9RaSdGlOI[/yt]iRobyfilm già visto
esiste già un film su di lorosi chiama: i pirati della silicon valleywindowsRe: film già visto
- Scritto da: windows> esiste già un film su di loro> > si chiama: i pirati della silicon valleyE probabilmente è molto migliore di tutti questi nuovi che stanno uscendo solo per fare sciacallaggio sulla morte di Jobs (infatti non ci penso nemmeno di andare a vedere questo).MacGeekRe: film già visto
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: windows> > esiste già un film su di loro> > > > si chiama: i pirati della silicon valley> > E probabilmente è molto migliore di tutti questi> nuovi che stanno uscendo solo per fare> sciacallaggio sulla morte di Jobs (infatti non ci> penso nemmeno di andare a vedere> questo).Visto ieri sera. L'attore ha caratterizzato Jobs molto bene. Il film, secondo me, non si sofferma su momenti importanti. Molto meglio "I pirati di Silicon Valley". Alla fine, però, il film mi è piaciuto. Jobs ne esce come un genio visionario XXXXXXX, vendicativo, poco abile tecnicamente, che non ci pensa due volte a XXXXXXX gli amiciProzacce ne sono dei migliori
Lasciate perdere 'sto film e andate a vedere questo:http://divineayu.altervista.org/media/trailer.wmvanverone99Jobs su Microsoft
In onda su La Effe, CH 50 del DTT, hanno trasmesso un'intervista a Steve Jobs fatta negli anni '90 poco prima del suo rientro in Apple dopo la cessione della NeXT. Era un'intervista smarrita per cui mai andata in onda ma ritrovata una copia di recente su un nastro vhs.Molto interessante, consiglio di cercarla...Alla domanda su cosa ne pensasse di Microsoft Jobs ha risposto,sono degli opportunisti;e producono prodotti mediocri per le masse che sono composte per lo più da persone mediocri.iRobyda vedere ma mi aspettavo di più
visto ieri sera, non male tutto sommato, però avrei preferito un film che rispecchiasse tutta la vita di Steve Jobs dalla nascita alla morte con alla fine le scene più memorabili e i discorsi più significativi, come il discorso ai laureati dell'università nel Giugno 2005, poi la scena dove presenta il Macintosh nel 1984 non ha lontanamento lo stesso effetto dell'originale, potevano metterci più impegno, basta guardare il video su youtube per rendersene conto della differenza abissale.In sostanza è un film da vedere per gli appassionati, tante scene sono belle, se non sbaglio il prossimo film in lavorazione è basato sul libro di Isaacson, non vedo l'ora di vederlo, poi essendo un film per appassionati spero sia lungo sufficientemente per apprezzare tutte le fasi della sua vita, anche se lo dividono in 2 film da 3 ore ciascuno va bene, tipo il Signore Degli Anelli per intenderci, però secondo me è importante tutta la sua vita, nel mio piaccolo sono un imprenditore da 15 anni e mi sono creato dal nulla, dal garage di casa dei miei, non sarò mai ai livelli di Jobs ma molte cose ci accomunano.Un film fatto bene ispirerebbe molti piccoli Jobs nascenti ad affrontare la vita in modo differente, specialmente in Italia dove le difficoltà sono molte.Chiudo con una frase che sul film doveva esserci, cavoli!SIATE AFFAMATI, SIATE FOLLICiao,FabianoFabiano JobsRe: da vedere ma mi aspettavo di più
> Chiudo con una frase che sul film doveva esserci,> cavoli!> > SIATE AFFAMATI, SIATE FOLLINon è una sua frase... ha solo citato un altro libro.nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2013Ti potrebbe interessare