Roma – Indirizzata al Chief Financial Officer (CFO) Peter Oppenheimer, una breve comunicazione dalla statunitense Securities and Exchange Commission (SEC) per liberare Apple dalla morsa del fisco dopo le accuse di evasione con il trasferimento dei suoi capitali su conti offshore. Le ultime documentazioni inviate dall’agenzia federale confermano la totale assenza di comportamenti illeciti da parte dell’azienda di Cupertino .
“Paghiamo tutte le tasse che dobbiamo, ogni singolo dollaro”, aveva spiegato il CEO Tim Cook al cospetto della sottocommissione permanente al Senato degli Stati Uniti. Apple era stata accusata di aver trovato il “Santo Graal dell’evasione fiscale”, con una serie di trucchi finanziari per evitare il pagamento delle tasse negli USA su un totale di circa 74 miliardi di dollari .
Dallo spostamento della proprietà intellettuale nei cosiddetti paradisi fiscali – in modo da esportare i suoi prodotti negli States per evitare la tassazione americana – ai vari conti bancari aperti nei Caraibi o alle Isole Cayman, Apple era finita nel mirino del fisco statunitense per lo sfruttamento del regime di tassazione favorevole (12,5 per cento) previsto nella Repubblica d’Irlanda .
Lo stesso Cook ha ribadito che le divisioni irlandesi di Apple hanno generato la quasi totalità dei 40 miliardi di dollari fatturati a livello internazionale . La SEC non ha trovato alcun comportamento illecito nella gestione dei bilanci da parte della Mela, che già ha versato quasi 7 miliardi di dollari al fisco statunitense. La questione fiscale resterà comunque spinosa per altri grandi operatori del web, da Google a Facebook nelle grinfie delle autorità europee.
Mauro Vecchio
-
c'è sempre da considerare
Il fattore "utonza" (utenza utonta).In realtà già da molto tempo il traffico dati ha superato il "tradizionale" traffico telefonico. Anzi si può dire, in tutta tranquillità, che se un tempo "il telefono trasportava la rete dati" oggi è vero il contrario, "la rete dati trasporta il telefono".Quando l'utonza se ne renderà conto (sempre troppo tardi) sarà definitivamente terminato il tempo degli "scatti alla risposta", degli SMS e di tutte le truffaldine amenità del "telco's" marketing. Si potrebbe fare già ora ma purtroppo c'è sempre il "fattore utonza". -
crollano le linee fisse?
ma la gente non le usa comunque per le adsl? o vanno avanti regalando soldi alle telco per navigare con connessioni mobili anche da casa?-
Re: crollano le linee fisse?
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono molto da dove abiti, ci sono zone dove non ci sono proprio possibilità, basta abitare in provincia e poco fuori dal centro per essere in forte difficoltà, magari hai pure la fibra che ti passa quasi sotto i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma per te "nisba".Sono tutti gli investimenti che Telecom e i vari capitani coraggiosi e tronchetti hanno fatto a rendere possibile questo invidiabile risultato! La linea "fissa" per alcuni è semplicemente un miraggio.-
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono molto da
dove abiti, ci sono zone dove non ci sono proprio
possibilità, basta abitare in provincia e poco
fuori dal centro per essere in forte difficoltà,
magari hai pure la fibra che ti passa quasi sotto
i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma per
te
"nisba".Ieri un servizo di Report ne ha parlato. Un dipendente comunale deve mettere online alcuni documenti, e se c'è un temporale la connessione, già lenta di suo, salta.-
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono
molto
da
dove abiti, ci sono zone dove non ci sono
proprio
possibilità, basta abitare in provincia e
poco
fuori dal centro per essere in forte
difficoltà,
magari hai pure la fibra che ti passa quasi
sotto
i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma
per
te
"nisba".
Ieri un servizo di Report ne ha parlato. Un
dipendente comunale deve mettere online alcuni
documenti, e se c'è un temporale la connessione,
già lenta di suo,
salta.ed era ISDN (= piu affidabile dell adsl )! figurarsi portare l'adsl... Mi sa che in posti cosi' dovrebbero pensare a mettere una connessione satellitare bidirezionale (oppure creare un dannato consorzio di comuni e far piazzare un bel nodo hiperlan/wimax, dove c'e' un buon segnale dsl e spararlo in giro ai comuni limitrofi... parlo sempre di uso "pubblico-statale" )
-
-
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono molto da
dove abiti, ci sono zone dove non ci sono proprio
possibilità, basta abitare in provincia e poco
fuori dal centro per essere in forte difficoltà,
magari hai pure la fibra che ti passa quasi sotto
i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma per
te
"nisba".
Sono tutti gli investimenti che Telecom e i vari
capitani coraggiosi e tronchetti hanno fatto a
rendere possibile questo invidiabile risultato!
La linea "fissa" per alcuni è semplicemente un
miraggio.quindi dici che chi prima aveva il 56k o isdn sta passando a connessione mobile anche a casa? probabile, btw io piuttosto che usare connessione mobile a casa, faccio una punto-punto hyperlan con qualche amico o conoscente che abita vicino ed ha adsl (così smezziamo anche la bolletta, tanto è impossibile che ti becchino)-
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono molto
da
dove abiti, ci sono zone dove non ci sono
proprio
possibilità, basta abitare in provincia e poco
fuori dal centro per essere in forte
difficoltà,
magari hai pure la fibra che ti passa quasi
sotto
i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma per
te
"nisba".
Sono tutti gli investimenti che Telecom e i vari
capitani coraggiosi e tronchetti hanno fatto a
rendere possibile questo invidiabile risultato!
La linea "fissa" per alcuni è semplicemente un
miraggio.
quindi dici che chi prima aveva il 56k o isdn sta
passando a connessione mobile anche a casa?
probabile, btw io piuttosto che usare connessione
mobile a casa, faccio una punto-punto hyperlan
con qualche amico o conoscente che abita vicino
ed ha adsl (così smezziamo anche la bolletta,
tanto è impossibile che ti
becchino)1) fai bene2) se ti "beccano" non te ne frega nulla non state state facendo nulla nulla di illegale-
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
Beh le linee "fisse" in Italia dipendono molto
da
dove abiti, ci sono zone dove non ci sono
proprio
possibilità, basta abitare in provincia e poco
fuori dal centro per essere in forte
difficoltà,
magari hai pure la fibra che ti passa quasi
sotto
i piedi, sulla statale, tipo l'aurelia, ma
per
te
"nisba".
Sono tutti gli investimenti che Telecom e i
vari
capitani coraggiosi e tronchetti hanno fatto a
rendere possibile questo invidiabile
risultato!
La linea "fissa" per alcuni è semplicemente un
miraggio.
quindi dici che chi prima aveva il 56k o isdn
sta
passando a connessione mobile anche a casa?
probabile, btw io piuttosto che usare
connessione
mobile a casa, faccio una punto-punto hyperlan
con qualche amico o conoscente che abita vicino
ed ha adsl (così smezziamo anche la bolletta,
tanto è impossibile che ti
becchino)
1) fai bene
2) se ti "beccano" non te ne frega nulla non
state state facendo nulla nulla di
illegalein realtà se è a 2.4Ghz è illegale in italia mentre se è a 5ghz no. Almeno questo mi disse una volta qualcuno. -
Re: crollano le linee fisse?
E ti disse male il "qualcuno" salvo la potenza di emissione (outdoor per il il 5 Ghz può arrivare fino a 1 watt (30 dbm) mentre è limitata a 100 milliwatt per per il 2.4 Ghz ... per il il resto è del tutto identico.La vera differenza sta tutta nella distanza raggiungibile in funzione funzione della potenza e degli ostacoli sul percorso.Se sei vicino ti conviene alla grande grande il 2.4 -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
E ti disse male il "qualcuno" salvo la potenza di
emissione (outdoor per il il 5 Ghz può arrivare
fino a 1 watt (30 dbm) mentre è limitata a 100
milliwatt per per il 2.4 Ghz ... per il il resto
è del tutto
identico.
La vera differenza sta tutta nella distanza
raggiungibile in funzione funzione della potenza
e degli ostacoli sul
percorso.
Se sei vicino ti conviene alla grande grande il
2.4tutto vero, ma non se attraversi zone pubbliche. Ricordo che andai al fondo della questione quando mi si presentò il problema.Oggi tuttavia le leggi potrebbero essere cambiate. -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: toast
- Scritto da: tucumcari
E ti disse male il "qualcuno" salvo la potenza
di
emissione (outdoor per il il 5 Ghz può arrivare
fino a 1 watt (30 dbm) mentre è limitata a 100
milliwatt per per il 2.4 Ghz ... per il il resto
è del tutto
identico.
La vera differenza sta tutta nella distanza
raggiungibile in funzione funzione della potenza
e degli ostacoli sul
percorso.
Se sei vicino ti conviene alla grande grande il
2.4
tutto vero, ma non se attraversi zone pubbliche.
Ricordo che andai al fondo della questione quando
mi si presentò il
problema.
Oggi tuttavia le leggi potrebbero essere cambiate.Errato puoi attraversare quello che che ti pare.È vero che la legge è cambiata (atto dovuto per la direttiva europea sulla armonizzazione) ma è cambiata da un pezzo!! -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
Errato puoi attraversare quello che che ti pare.
È vero che la legge è cambiata (atto dovuto
per la direttiva europea sulla armonizzazione) ma
è cambiata da un
pezzo!!è cambiata dall'anno scorso esattamente. Quindi ricordavo bene ma la normativa è cambiata. -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: toast
- Scritto da: tucumcari
Errato puoi attraversare quello che che ti pare.
È vero che la legge è cambiata (atto dovuto
per la direttiva europea sulla armonizzazione)
ma
è cambiata da un
pezzo!!
è cambiata dall'anno scorso esattamente. Quindi
ricordavo bene ma la normativa è
cambiata.Ricordati malissimo!Perché non c'è mai stata alcuna differenza tra i 5 e 2.4 Ghz riguardo a questo particolare. -
Re: crollano le linee fisse?
Dimenticavo... anche mascherato da toast non dovresti parlare di cose di cui non sai un tubo legù.... fai fai sempre figure di Palta -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
Dimenticavo... anche mascherato da toast non
dovresti parlare di cose di cui non sai un tubo
legù.... fai fai sempre figure di
Paltanon mi interessano le diatribe tra voi poveracci, comunque questa cosa è cambiata nel 2012, cioè l'anno scorso."Questo grazie alla direttiva europea 2009/140/CE che lItalia ha recepito, col solito ritardo, attraverso il D.lgs n. 70/2012 (art. 70), la quale ha esteso il libero uso degli apparati hiperlan e radiolan anche al di fuori del proprio fondo." -
Re: crollano le linee fisse?
Cioè, come tuo solito, vieni a commentare (dopo avere asserito falsamente che una cosa è illegale) e quando ti si scopre per quello che sei dici che "non ti interessano" le le diatribe tra "voi poveracci"???(rotfl) -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: tucumcari
Cioè, come tuo solito, vieni a commentare (dopo
avere asserito falsamente che una cosa è
illegale) e quando ti si scopre per quello che
sei dici che "non ti interessano" le le diatribe
tra "voi
poveracci"???
(rotfl)purtroppo nella tua ossessione prendi fischi per fiaschi, come ogni pazzo che si rispetti. Continuate pure con le vostre diatribe da psicopatici, tu e il tuo amico leguleio.PS: chi avesse conosciuto la materia avrebbe risposto: "Era così in passato ma ora non lo è più". Stavolta ti è andata bene. -
Re: crollano le linee fisse?
- Scritto da: toast
- Scritto da: tucumcari
Cioè, come tuo solito, vieni a commentare (dopo
avere asserito falsamente che una cosa è
illegale) e quando ti si scopre per quello che
sei dici che "non ti interessano" le le diatribe
tra "voi
poveracci"???
(rotfl)
purtroppo nella tua ossessione prendi fischi per
fiaschi, come ogni pazzo che si rispetti.
Continuate pure con le vostre diatribe da
psicopatici, tu e il tuo amico
leguleio.
PS: chi avesse conosciuto la materia avrebbe
risposto: "Era così in passato ma ora non lo è
più". Stavolta ti è andata
bene.Che è esattamente quanto ho scritto chi ha continuato (facci sapere se per fischi o fiaschi) a commentare sei tu. Fattene una ragione.
-
-
-
-