Al cospetto dei senatori statunitensi il CEO di Apple Tim Cook è stato chiaro , ai limiti del sibillino. “Paghiamo tutte le tasse che ci spettano, ogni singolo dollaro. Rispettiamo la legge e il suo spirito e non dipendiamo in alcun modo da trucchetti fiscali”. Dopo la pubblicazione del rapporto sulle pratiche finanziarie del colosso di Cupertino, Cook ha difeso la sua azienda dalle accuse di evasione fiscale sul totale dei ricavi raccolti al di fuori della giurisdizione a stelle e strisce.
Nel corso della sua audizione a Washington il CEO ha sottolineato come Apple abbia già versato un totale di 6 miliardi di dollari al fisco nell’anno 2012. In particolare, Tim Cook ha insistito sul grande valore economico ed occupazionale apportato dalla sua azienda al mercato statunitense, con la creazione di circa 300mila posti di lavoro . Per il senatore democratico Carl Levin, l’azienda di Cupertino avrebbe evitato un maxi-versamento da 9 miliardi di dollari con lo sfruttamento di scappatoie legali verso le società sussidiarie in terra irlandese.
Un riferimento esplicito alla società Apple Operations International (AOI), che secondo il rapporto del Senato statunitense fungerebbe da scatola vuota con sede nella città irlandese di Cork, una corporation nata 30 anni fa e senza nessun impiegato o presenza fisica. Per il senatore repubblicano John McCain – che ha approfittato del momento per chiedere lumi tecnici sull’aggiornamento delle app su iPhone – il 95 per cento della gestione ricerca e sviluppo di Apple avviene sul suolo statunitense . Mentre in Irlanda questa stessa percentuale scende drasticamente ad un solo punto.
In difesa di Apple , il senatore del Kentucky Rand Paul ha puntato il dito contro l’aggressività mostrata a Washington nei confronti di uno dei successi aziendali più clamorosi della storia statunitense. Un vero e proprio “teatro dell’assurdo”, con una sceneggiatura che dovrebbe basarsi sulla riforma di un “sistema fiscale sbagliato” e non sulla persecuzione di una società che crea occupazione e paga miliardi di dollari al Tesoro . Lo stesso Cook ha ribadito la sua proposta di modifica al tax code a stelle e strisce.
Con un regime di tassazione fissato al 35 per cento, Cook non vuole certo smettere di versare liquidità al fisco USA: “Non sto proponendo un tasso zero – ha spiegato il CEO della Mela – La mia proposta si basa sull’introduzione di un regime ragionevole che permetta di riportare indietro il denaro dai paesi oltreoceano”. Apple è infatti accusata di aver creato conti oltreconfine per depositare oltre 100 miliardi di dollari .
Mentre il premier britannico David Cameron auspica “una soluzione globale” al problema creato dai grandi colossi del web – anche Amazon e Google sono finite sotto la lente delle autorità d’Albione – il deputy prime minister irlandese Eamon Gilmore ha negato la stipulazione di accordi speciali tra il fisco locale e le varie tech company. “È un problema che dovrebbe innanzitutto essere risolto nelle singole giurisdizioni nazionali”, ha concluso Gilmore in un suo intervento a Bruxelles.
Mauro Vecchio
-
CVD
Altrove si parlava di cambio di paradigma culturale.Eccolo qui.TrollolleroRe: CVD
- Scritto da: Trollollero> Altrove si parlava di cambio di paradigma> culturale.> Eccolo qui.Spiegalo ai videotecari!panda rossaRe: CVD
Ma avete letto l'articolo voi due? Non si parla di P2P! Ma di condividere informazioni personali con aziende pubblicitarie di marketing ecc...Il paradigma culturale è che i teenage sono diventati - lo dico chiaramente - stupidi! e nemmeno hanno cura della loro stessa privacy.Fai il login o RegistratiRe: CVD
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ma avete letto l'articolo voi due?>2013>Punto Informatico>leggere prima di postare>mfw[img]http://www.panafricain.com/portail/portail/photo/image/Fru%20Ndi%20visage.jpg[/img]>Il paradigma culturale è che i teenage sono diventati [...] stupidi!Credo faccia proprio parte della definizione enciclopedica di 'teenager'.serissimoRe: CVD
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ma avete letto l'articolo voi due? Non si parla> di P2P! > Ma di condividere informazioni personali> con aziende pubblicitarie di marketing> ecc...Io NON parlavo di P2P, ma proprio di questo: il cambio del concetto di privacy nelle nuove generazioni.> Il paradigma culturale è che i teenage sono> diventati - lo dico chiaramente - stupidi! e> nemmeno hanno cura della loro stessa> privacy.Ni.A parte i casi disperati, che spiattellano in piazza tutto quel che fanno e tutto quel che sono, e' l'idea stessa di privacy che sta cambiando.Idea che, nella forma in cui l'intendiamo noi, e' relativamente recente.TrollolleroRe: CVD
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ma avete letto l'articolo voi due? Non si parla> di P2P! Ma di condividere informazioni personali> con aziende pubblicitarie di marketing> ecc...Si parla di come le misure anti condivisione non spaventano nessuno.L'articolo sara' fuori tema. Come spesso succede.panda rossaRe: CVD
E tu spiegalo alla GdF, alla Polizia Postale o ai Procuratori della Repubblica.CarloRe: CVD
(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabbioneRe: CVD
- Scritto da: Carlo> E tu spiegalo alla GdF, alla Polizia Postale o ai> Procuratori della Repubblica.Veramente lo sanno gia', guarda cosa dice questo agente della postale:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3750198&m=3751244#p3751244kraneRe: CVD
Ai videotecari non c'é niente da spiegare, panda rossa! Prova a spiegarlo tu, col tuo nome e cognome, alla GdF, alla Polizia Postale e ai Procuratori della Repubblica.Fai una cortesia: quando ti hanno detto il loro parere sulla pirateria, riferiscilo qua se sei un uomo, altrimenti sei il solito pagliaccio.CarloRe: CVD
- Scritto da: Carlo> Ai videotecari non c'é niente da spiegare, panda> rossa! Prova a spiegarlo tu, col tuo nome e> cognome, alla GdF, alla Polizia Postale e ai> Procuratori della> Repubblica.> > Fai una cortesia: quando ti hanno detto il loro> parere sulla pirateria, riferiscilo qua se sei un> uomo, altrimenti sei il solito> pagliaccio.Un amico di mio cognato e' finanziere.Ogni volta che vado a trovarli ci scambiamo dei film.La prossima volta glielo chiedo, il suo parere.panda rossa...
"il 60 per cento del campione selezionato dai ricercatori statunitensi ha mostrato grandi capacità nell'impostazione delle opzioni di sicurezza dei singoli profili, ovvero gestendo le proprie condivisioni in maniera privata, accessibili solo dagli amici"...E se gli amichetti si vendono i dati? :|tucoRe: ...
- Scritto da: tuco> "il 60 per cento del campione selezionato dai> ricercatori statunitensi ha mostrato grandi> capacità nell'impostazione delle opzioni di> sicurezza dei singoli profili, ovvero gestendo> le proprie condivisioni in maniera privata,> accessibili solo dagli amici"...> E se gli amichetti si vendono i dati? :|Li picchi forte forte forte.kraneRe: ...
- Scritto da: krane> Li picchi forte forte forte.E il video del furioso pestaggio lo posto su youtubbbe? (idea)tucoRe: ...
- Scritto da: tuco> - Scritto da: krane > > Li picchi forte forte forte. > E il video del furioso pestaggio lo posto su> youtubbbe? > (idea)Si, a monito...kraneorigma
io ho 3 cdtu mi rubi un cde a me rimangono solo 2 cd__________________________________io ho 3 cd da condividere con 30mila utentitutti i 30mila utenti hanno copiato i miei cde me rimangono sempre i 3 cdtutto sommato - condivedere e nettamente il contrario di rubareesempio praticoRe: origma
- Scritto da: esempio pratico> io ho 3 cd> > tu mi rubi un cd> > e a me rimangono solo 2 cd> > __________________________________> > io ho 3 cd da condividere con 30mila utenti> > tutti i 30mila utenti hanno copiato i miei cd> > e me rimangono sempre i 3 cd> > > tutto sommato - condivedere e nettamente il> contrario di> rubareMa che XXXXX c'entra con quello che dice l'articolo!Marcio VecchioRe: origma
- Scritto da: Marcio Vecchio> - Scritto da: esempio pratico> > io ho 3 cd> > > > tu mi rubi un cd> > > > e a me rimangono solo 2 cd> > > > __________________________________> > > > io ho 3 cd da condividere con 30mila utenti> > > > tutti i 30mila utenti hanno copiato i miei cd> > > > e me rimangono sempre i 3 cd> > > > > > tutto sommato - condivedere e nettamente il> > contrario di> > rubare> > Ma che XXXXX c'entra con quello che dice> l'articolo!Non tantissimo e non è neanche recentissima la cosa...C'è ne è una versione basata su pani e pesci e non è recentissima.Però funziona!tucumcariRe: origma
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Marcio Vecchio> > - Scritto da: esempio pratico> > > io ho 3 cd> > > > > > tu mi rubi un cd> > > > > > e a me rimangono solo 2 cd> > > > > > __________________________________> > > > > > io ho 3 cd da condividere con 30mila> utenti> > > > > > tutti i 30mila utenti hanno copiato i> miei> cd> > > > > > e me rimangono sempre i 3 cd> > > > > > > > > tutto sommato - condivedere e> nettamente> il> > > contrario di> > > rubare> > > > Ma che XXXXX c'entra con quello che dice> > l'articolo!> Non tantissimo e non è neanche recentissima la> cosa...> C'è ne è una versione basata su pani e pesci e> non è> recentissima.> Però funziona!Ma che me ne frega a me dei pani e dei pesci, ma perché non leggete 'sto articolo, XXXXX *******.Marcio VecchioRe: origma
- Scritto da: Marcio Vecchio> - Scritto da: esempio pratico> > io ho 3 cd> > > > tu mi rubi un cd> > > > e a me rimangono solo 2 cd> > > > __________________________________> > > > io ho 3 cd da condividere con 30mila utenti> > > > tutti i 30mila utenti hanno copiato i miei cd> > > > e me rimangono sempre i 3 cd> > > > > > tutto sommato - condivedere e nettamente il> > contrario di> > rubare> > Ma che XXXXX c'entra con quello che dice> l'articolo!La domanda e': che XXXXX c'entra l'articolo col titolo dell'articolo?Se chi scrive l'articolo va fuori tema e parla di teenagers, noi che c'entriamo.Il tema e': la gente non ha paura di condividere, nonostante HADOPI e altri futili tentativi di incutere pubblico terrore.panda rossaRe: origma
- Scritto da: esempio pratico> io ho 3 cd> > tu mi rubi un cd> > e a me rimangono solo 2 cd> > __________________________________> > io ho 3 cd da condividere con 30mila utenti> > tutti i 30mila utenti hanno copiato i miei cd> > e me rimangono sempre i 3 cd> > > tutto sommato - condivedere e nettamente il> contrario di> rubare[img]http://pontilex-wp-content.s3-eu-west-1.amazonaws.com/2011/09/Epic_Facepalm_by_RJTH.jpg[/img]Non c'entra un razzosbrotflSolo l' 8%
...Solo l'8 per cento dei più giovani utenti di Facebook ha descritto come difficili i controlli offerti dallo stesso sito in blu per la tutela della privacy personale...Già ... sono facili ... perchè non ci mettono le mani.Mi piacerebbe sapere la percentuale degli utenti Facebook che nella parte della privacy hanno corretto i default (minori in paticolare).paoloholzlRe: Solo l' 8%
Ben detto Paolo. :)...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 23 05 2013
Ti potrebbe interessare