Dopo aver scatenato fuoco e fiamme sul tentativo di Dell di acquisire Dell , Carl Icahn si è ora concentrato su Apple e su quelle che a suo dire sono capacità (finanziarie) ancora tutte da esplorare. Il ben noto investitore garantisce: se ne vedranno ancora delle belle.
Icahn usa Twitter – un servizio che il “predatore” di corporation ha cominciato a usare solo di recente, e di rado – per far sapere al pubblico che, per quanto lo riguarda, Apple è al momento “estremamente sottovalutata”: il suo gruppo di investimenti, rivela Icahn, detiene una “ampia” fetta di azioni di Cupertino.
We currently have a large position in APPLE. We believe the company to be extremely undervalued. Spoke to Tim Cook today. More to come.
– Carl Icahn (@Carl_C_Icahn) August 13, 2013
Un successivo intervento di Icahn su Twitter dà brevemente conto della conversazione avvenuta tra lui e il CEO di Apple Tim Cook, occasione in cui l’investitore ha espresso all’amministratore l’idea per cui Cupertino dovrebbe riacquistare una gran quantità di quote azionarie attualmente presenti sul mercato.
Had a nice conversation with Tim Cook today. Discussed my opinion that a larger buyback should be done now. We plan to speak again shortly.
– Carl Icahn (@Carl_C_Icahn) August 13, 2013
Il piano di buyback di quote azionarie dovrebbe cominciare adesso e terminare entro il 2015, secondo le indiscrezioni, con un rientro di azioni per un valore complessivo di 60 miliardi di dollari: a quel punto ogni quota tornerebbe a valere 700 dollari come nel recente passato (settembre 2012), e già il parlarne ha fatto schizzare all’insù le quotazioni con un solido +4,75 per cento – o 22,21 dollari in più fino a chiudere la giornata di contrattazioni a 489,57 dollari.
Icahn vede il business (finanziario) di Apple in crescita eterna, ma il CEO di Oracle Larry Ellison ha un’opinione diametralmente opposta: senza Steve Jobs, dice Ellison, Cupertino sarebbe destinata al declino . L’AD incensa il defunto co-fondatore di Apple come il Thomas Edison della Silicon Valley: a suo dire, senza Jobs la corporation finirà per ripetere gli errori passati che ne hanno minacciato la sopravvivenza fino al 1997 – l’anno del ritorno di Jobs, appunto.
Ma non tutti sono d’accordo con la visione pessimistica del CEO di Oracle, e in Rete c’è chi fa notare come la vera forza di Apple non fosse Steve Jobs nella sua individualità ma il team di innovatori e manager che è stato capace di costruirsi attorno in questi anni: quel team, inclusi il CEO Tim Cook e il designer Jonny Ive, sono ancora a Cupertino.
Alfonso Maruccia
-
Se fosse postina
Se fosse postina dovremmo individuare il reato di violazione del segreto epistolare...iRobyRe: Se fosse postina
Quale segreto?allora anche un postino che legge quanto scritto su una cartolina sarebbe responsabile di VIOLAZIONE DI CORRISPONDENZA (art.616cp se non sbaglio).Piccolo problema: la cartolina non è in una busta come il 99.9% dei messaggi email.AlbertoPdRe: Se fosse postina
- Scritto da: AlbertoPd> Quale segreto?> allora anche un postino che legge quanto scritto> su una cartolina sarebbe responsabile di> VIOLAZIONE DI CORRISPONDENZA (art.616cp se non> sbaglio).> Piccolo problema: la cartolina non è in una busta> come il 99.9% dei messaggi> email.era ora!E meno male che finalmente qualcuno lo ha capito.Se c'è la "busta chiusa" (aka crittografata) allora c'è violazione ma se la busta è aperta è ne più e ne meno che una cartolina postale tutti la possono leggere.tucumcariRe: Se fosse postina
Detto con parole tue:"dovevi fare il comico!"http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3770523&m=3772270#p3772270Sears TowerRe: Se fosse postina
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: AlbertoPd> > Quale segreto?> > allora anche un postino che legge quanto> scritto> > su una cartolina sarebbe responsabile di> > VIOLAZIONE DI CORRISPONDENZA (art.616cp se> non> > sbaglio).> > Piccolo problema: la cartolina non è in una> busta> > come il 99.9% dei messaggi> > email.> era ora!> E meno male che finalmente qualcuno lo ha capito.> Se c'è la "busta chiusa" (aka crittografata)> allora c'è violazione ma se la busta è aperta è> ne più e ne meno che una cartolina postale tutti> la possono> leggere.ma che gli hai fatto a leguleio che si clona a ripetizione pur di spalarti XXXXX addosso? gli hai rigato la macchina? gli hai storpiato il cane? gli hai ingravidato la moglie? ma che gli avrai fatto mai?123gRe: Se fosse postina
ma stai scherzando o cosa? ma sei fuori?- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: AlbertoPd> > Quale segreto?> > allora anche un postino che legge quanto> scritto> > su una cartolina sarebbe responsabile di> > VIOLAZIONE DI CORRISPONDENZA (art.616cp se> non> > sbaglio).> > Piccolo problema: la cartolina non è in una> busta> > come il 99.9% dei messaggi> > email.> era ora!> E meno male che finalmente qualcuno lo ha capito.> Se c'è la "busta chiusa" (aka crittografata)> allora c'è violazione ma se la busta è aperta è> ne più e ne meno che una cartolina postale tutti> la possono> leggere.urrrrrRe: Se fosse postina
- Scritto da: AlbertoPd> Quale segreto?> allora anche un postino che legge quanto scritto> su una cartolina sarebbe responsabile di> VIOLAZIONE DI CORRISPONDENZA (art.616cp se non> sbaglio).Non è così.QueloPostina o segretaria
Questo è il problema....busta?
Apre la busta?La busta è aperta!Per costruzione una e-mail non cifrata è come una "cartolina postale" non come una lettera chiusa!Casomai l'equivalente di una lettera chiusa è una e-mail S/Mime cifrata... e lì ti voglio vedere a "aprirla" se le chiavi sono di lunghezza e sicurezza decenti.tucumcariRe: busta?
- Scritto da: tucumcari> Apre la busta?> La busta è aperta!> Per costruzione una e-mail non cifrata è come una> "cartolina postale" non come una lettera> chiusa!> Casomai l'equivalente di una lettera chiusa è una> e-mail S/Mime cifrata... e lì ti voglio vedere a> "aprirla" se le chiavi sono di lunghezza e> sicurezza> decenti.Tutto sbagliato, tutto sbagliato!Come possiamo capire se sei serio o no senza faccine? Ci vuole qualcosa di più interessante, più pimapante, più esilarante.Ecco:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3694759&m=3694948&is=0#p3694948Torre VelascaRe: busta?
- Scritto da: tucumcari> Apre la busta?> La busta è aperta!> Per costruzione una e-mail non cifrata è come una> "cartolina postale" non come una lettera chiusa!Giusto!> Casomai l'equivalente di una lettera chiusa è una> e-mail S/Mime cifrata... e lì ti voglio vedere a> "aprirla" se le chiavi sono di lunghezza e> sicurezza decenti.In un blog specializzato indicavano http://mailvelope.com/Un addon free e opensource per Firefox e Chrome, che aggiunge crittografia OpenPGP a Gmail/Outlook.com/YahooMailProbabilmente ancora non comodissimo da usare, ma la strada verso la crittografia end-to-end pare essere questa.bradipaoRe: busta?
- Scritto da: tucumcari> Apre la busta?> La busta è aperta!> Per costruzione una e-mail non cifrata è come una> "cartolina postale" non come una lettera> chiusa!Non proprio. Sono d'accordo che sia come una cartolina, ma è vero che quando viene depositata non è permesso che qualcuno te la legga. Occhio che parlo a livello legale, non di possibilità tecnica ;)Nel transito, "qualcuno" la potrebbe leggere, ma una volta in cassetta no.> Casomai l'equivalente di una lettera chiusa è una> e-mail S/Mime cifrata... e lì ti voglio vedere a> "aprirla" se le chiavi sono di lunghezza e> sicurezza> decenti.Questo è vero.GabrieleRe: busta?
- Scritto da: Gabriele> - Scritto da: tucumcari> > Apre la busta?> > La busta è aperta!> > Per costruzione una e-mail non cifrata è come> una> > "cartolina postale" non come una lettera> > chiusa!> > Non proprio. Sono d'accordo che sia come una> cartolina, ma è vero che quando viene depositata> non è permesso che qualcuno te la legga. Occhio> che parlo a livello legale, non di possibilità> tecnica> ;)> Nel transito, "qualcuno" la potrebbe leggere, ma> una volta in cassetta> no.Che scoperta la cassetta è la tua cassetta!Mica la può aprire qualcuno... Questo vale anche per la pubblicità che è lì a bella posta perchè qualcuno la legga!È una questione piuttosto banale sia giuridicamente che tecnicamente.Nessuno prenderebbe in considerazione una denuncia di violazione della privacy per una cartolina manca proprio il presupposto giuridico c'è la intenzionalità di chi scrive se chi scrive non vuole che il testo sia privato non lo è punto.D'altra parte se vuole che lo sia ha la alternativa.Lo stesso vale per la e-mailVuoi che sia privata?Bene qualunque mailer decente va bene S/Mime è disponibile e non costa nulla ne ti serve niente "lato server" perchè funzioni.L'unica cosa che devi sapere è la chiave pubblica del destinatario (oltre al suo indirizzo ovviamente).tucumcariRe: busta?
Che messaggio disadorno!Ci penso io a mettere i ninnoli:"Che scoperta la cassetta è la tua cassetta!Mica la può aprire qualcuno...(rotfl)(rotfl)Questo vale anche per la pubblicità che è lì a bella posta perchè qualcuno la legga!(rotfl)(rotfl)È una questione piuttosto banale sia giuridicamente che tecnicamente.Nessuno prenderebbe in considerazione una denuncia di violazione della privacy per una cartolina manca proprio il presupposto giuridico c'è la intenzionalità di chi scrive se chi scrive non vuole che il testo sia privato non lo è punto. :@ :@D'altra parte se vuole che lo sia ha la alternativa. :D :DLo stesso vale per la e-mailVuoi che sia privata?Bene qualunque mailer decente va bene S/Mime è disponibile e non costa nulla ne ti serve niente "lato server" perchè funzioni.L'unica cosa che devi sapere è la chiave pubblica del destinatario (oltre al suo indirizzo ovviamente).(rotfl)(rotfl)Ciao trollone!"Ora si capisce che è un messaggio di tucumcari. Prima no.Palazzo LombardiaRe: busta?
> Per costruzione una e-mail non cifrata è come una> "cartolina postale" non come una lettera> chiusa!Non e così.QueloE vedrete cosa succederà ...
Quando si accorgeranno che le clausule di Google Drive consentono a Google di controllare completamente i contenuti, anche per violazione del copyright, di memorizzarli a tempo indeterminato e addirittura di pubblicarli se lo vogliono.QueloRe: E vedrete cosa succederà ...
- Scritto da: Quelo> Quando si accorgeranno che le clausule di Google> Drive consentono a Google di controllare> completamente i contenuti, anche per violazione> del copyright, Poi ci spieghi altrimenti come farebbero a non chiudere come Megavideo e altri mille servizi che ospitavano principalmente materiale protetto da copyright> di memorizzarli a tempo> indeterminato Poi ci spieghi come fanno a dare spazio di archiviazione sul cloud se non possono memorizzare i file> e addirittura di pubblicarli se lo> vogliono.Poi ci spieghi come fanno a darti le funzionalità di condivisione (limitata o pubblica) se non hanno avuto loro per primi il permesso di pubblicare i datithe_mE basta...
Ormai lo sanno anche i sassi che Google (ma non solo Google) analizza le mail in transito e i documenti depositati sui loro servizi per ricavarne argomenti al fine dichiarato di produrre pubblicità mirata (leggi: vende tali dati a terzi).Volete GMail con spazio illimitato gratis? Volete Google Drive o gli altri strumenti messi a disposizione gratuitamente? Beh, non sono proprio gratuiti visto che, in qualche modo, Google deve pur poter fare soldi, altrimenti chiuderebbe. Questo è il prezzo da pagare. Non volete pagarlo? Allora usate altri servizi o non usate internet del tutto.Questi continui allarmi sono noiosi ed inutili.SkywalkerseniorRe: E basta...
In parole povere:"Appunto CVD non ci capisci un tubo quindi... è meglio che deleghi qualcuno che ci capisce!(rotfl)(rotfl)Ciao trollino:-D"Qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3650460&m=3652292#p3652292Palazzo LombardiaRe: E basta...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3872642&m=3873929#p3873929Gruppo vacanze PiemonteRe: E basta...
- Scritto da: Skywalkersenior> Ormai lo sanno anche i sassi che Google (ma non> solo Google) analizza le mail in transito e i> documenti depositati sui loro servizi per> ricavarne argomenti al fine dichiarato di> produrre pubblicità mirata (leggi: vende tali> dati a> terzi).> Volete GMail con spazio illimitato gratis? Volete> Google Drive o gli altri strumenti messi a> disposizione gratuitamente? Beh, non sono proprio> gratuiti visto che, in qualche modo, Google deve> pur poter fare soldi, altrimenti chiuderebbe.> Questo è il prezzo da pagare.> > Non volete pagarlo? Allora usate altri servizi o> non usate internet del> tutto.> Questi continui allarmi sono noiosi ed inutili.Sono d'accordo, ma tantissima gente non lo sa come funziona. Quindi più che allarmi, è bene sapere ed essere consapevoli, per cui ben venga che se ne parli. E molti continuano a non saperlo, perché queste cose raramente arrivano alle testate generaliste.Incubo NotturnoRe: E basta...
Aggiungo alla risposta di prima...- Scritto da: Skywalkersenior> (leggi: vende tali dati a terzi)....che questa frase è FALSA!e se fosse vera nessuno userebbe i suoi servizi visto che non sa chi sono i "terzi" e quali sono i dati venduti.Informarsi prima di scrivere mai ehthe_mRe: E basta...
- Scritto da: the_m> Aggiungo alla risposta di prima...> > - Scritto da: Skywalkersenior> > (leggi: vende tali dati a terzi).> > ...che questa frase è FALSA!> e se fosse vera nessuno userebbe i suoi servizi> visto che non sa chi sono i "terzi" e quali sono> i dati> venduti.> > Informarsi prima di scrivere mai ehNon è che ci sia molto da capire. I dati venduti sono le nostre ricerche e non c'è tanto bisogno di informarsi, basta l'esperienza personale. Basta fare una ricerca su Google di un determinato argomento e, per alcune settimane, i banner pubblicitari su molti siti saranno più o meno relativi a quell'argomento. A me la cosa non infastidisce affatto, ad altri, evidentemente, si.Sulle mail, devo dire, questa sensazione non l'ho mai avuta, nel senso che non ho mai visto pubblicità relative all'argomento trattato in qualche mail inviata o ricevuta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 agosto 2013 13.01-----------------------------------------------------------SkywalkerseniorRe: E basta...
Guarda che quei siti utilizzano funzioni di google (si chiama AdSense) per mostrare annunci mirati, ma calcola e decide google cosa mostrare (in base ai contenuti del sito e a seconda dell'utente) e quanto pagare in base ai click senza che il sito stesso sappia nulla sul banner finale.Non è che tutti sanno cosa ti interessa perchè google da' in giro a decine di migliaia di siti i testi delle ricerche tue e di centinaia di milioni di utenti.the_mclass action
Ma in USA il problema è un'altro: se i partecipanti alla class action dovessero dimostrare che Google ha violato in qualche modo la legge e vincere la causa, potrebbero spartirsi risarcimenti cospiqui. Per questo vengono fatte queste cause, mica per il principio in sè.mauro tarantinoRe: class action
> Ma in USA il problema è un'altro: Un altro.> se i> partecipanti alla class action dovessero> dimostrare che Google ha violato in qualche modo> la legge e vincere la causa, potrebbero spartirsi> risarcimenti cospiqui. Cospicui.> Per questo vengono fatte> queste cause, mica per il principio in> sè.Le azioni di classe sono ammesse anche in italia ora.Quella contro gmail non è nemmeno sicuro che partirà: per il 5 settembre è prevista una <I> motion hearing </I> davanti al giudice, un'udienza per discutere la mozione della difesa. E questa mozione vorrebbe archiviare il caso. Vedremo.MianiRe: class action
- Scritto da: Miani> > Ma in USA il problema è un'altro: > > Un altro.(rotfl)(rotfl)(rotfl) > > se i> > partecipanti alla class action dovessero> > dimostrare che Google ha violato in qualche> modo> > la legge e vincere la causa, potrebbero> spartirsi> > risarcimenti cospiqui. > > Cospicui.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Per questo vengono fatte> > queste cause, mica per il principio in> > sè.> > Le azioni di classe sono ammesse anche in italia> ora.Italia> Quella contro gmail non è nemmeno sicuro che> partirà: per il 5 settembre è prevista una > <I> motion hearing </I> davanti al> giudice, un'udienza per discutere la mozione> della difesa. E questa mozione vorrebbe> archiviare il caso.> Vedremo. :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl) :) :D :p :| ;) :o :@ :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(cylon)(rotfl)dose di faccine per il pazienteRe: class action
Avessi almeno il coraggio di scrivere il tuo nome...Palazzo LombardiaGmail è postina o segretaria?
A me sembra chiaramente postina.Con rispetto,Pat & RacchioPat & RacchioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ago 2013Ti potrebbe interessare