Da quanto pubblicato sul sito del DMV (Department of Motor Vehicles) della California, si evince che Apple abbia ottenuto l’autorizzazione che le consentirà di girare tranquillamente per le strade pubbliche al fine di testare il suo sistema di guida autonoma.
Il colosso di Cupertino raggiunge quindi sul carro dell’ Autonomous Vehicle Tester Program le concorrenti Google, Tesla, BMW, Honda, Ford e Nissan. Non si tratterà di test effettuati su automobili con il brand della Mela, dato che Project Titan è stato accantonato da mesi per concentrarsi esclusivamente sul sistema di guida driverless . Il software di Cupertino è ormai pronto per i test su strada e verrà installato per l’occasione su tre SUV Lexus RX450h del 2015 .
Allo stato attuale la strategia di Cupertino sembra quella di limitarsi a mettere a punto un’intelligenza artificiale efficiente da fornire alle case automobilistiche già operanti sul mercato . Un ruolo di secondo piano e non da protagonista dunque, ma nulla toglie che in futuro possa cimentarsi nella realizzazione di un’intera automobile a marchio Apple.
In questo momento è prematuro ipotizzare eventuali partnership strategiche, considerando che il team dedicato alla guida autonoma di Cupertino si trova nel pieno della fase di sviluppo, che dovrebbe concludersi per la fine del 2017. Di certo la richiesta della licenza speciale allo Stato della California non può che essere considerato come un forte segnale per la prosecuzione dei lavori e dell’intento di Apple di presenziare sul promettente settore delle self-driving car.
Insomma, Apple sta valutando con cautela la fattibilità di aggredire in maniera preponderante un mercato che deve ancora nascere; e se questa fase di testing dovesse andare come sperato potrebbe non essere poi così distante il rilascio ufficiale del primo sistema di guida automatico made in Cupertino.
Gabriele La Torre
-
chi l'avrebbe mai detto....
....è da più di un anno che le distro sono lì a 90 per farsi penetrare... (newbie)....non me lo sarei mai aspettato....tutti i miei amici linari mi dicevano: "io indosso mutande di ferro: uso linux" :(....e a quanto pare oggi più che mai android è linux :ppuntini puntiniRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: puntini puntini> ....è da più di un anno che le distro sono lì a> 90 per farsi penetrare...> (newbie)> ....non me lo sarei mai aspettato....tutti i miei> amici linari mi dicevano: "io indosso mutande di> ferro: uso linux" > :(> > ....e a quanto pare oggi più che mai android è> linux > :p"Le" distro? È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al contrario, i manutentori di altre distribuzioni come Ubuntu e Debian hanno distribuito una versione sicura del kernel nello scorso mese di febbraio.ShibaRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: Shiba> <i> È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al> contrario, i manutentori di altre distribuzioni> come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> versione sicura del kernel nello scorso mese di> febbraio. </i> Se l'aticolo è corretto il periodo di un anno cabia poco se calcolato su febbraio o aprile. Cmq qualcuno si faceva vanto che le patch venivano rtilasciate subito e prontamente applicate, direi che non è così. Ovviemente si partirà con il solito "benaltrismo", ma è sintomatico che non esistano sistemi sicuri checche ne dicano i vari "pandoli" ecc....Re: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: ...> - Scritto da: Shiba> > <i> È il caso ad esempio dei> kernel Red Hat;> al> > contrario, i manutentori di altre> distribuzioni> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese> di> > febbraio. </i> > Se l'aticolo è corretto il periodo di un anno> cabia poco se calcolato su febbraio o aprile. Cmq> qualcuno si faceva vanto che le patch venivano> rtilasciate subito e prontamente applicate, direi> che non è così.Il fix è stato rilasciato a Gennaio 2016, quindi i rilasci si confermano fulminei. Dove non arriva la prontezza delle distro, arriva quella dell'utente[code]shiba ~ > uname -r4.9.16-gentoo[/code]> Ovviemente si partirà con il> solito "benaltrismo", ma è sintomatico che non> esistano sistemi sicuri checche ne dicano i vari> "pandoli" ecc.Al limite mi sentirai dire come al solito che l'incompetenza ha un prezzo. Chi è disposto a pagarlo ha ben poco da lamentarsi.ShibaRe: chi l'avrebbe mai detto....
Sinceramente non ho mai sentito parlare di sicurezza assoluta, mai nessun utente o sistemista Linux. Per cui non scrivere che gli utenti Linux dormono tranquilli.Parliamo di maggiore sicurezza grazie all'apertura. Ma in modo assoluto.Anche perché Linux e tutto la componente GNU e altre parti importanti hanno raggiunto diverse miliardi di righe di codice. E se non ci sono coder su ogni componente specifico non è possibile fare bug fixing capillare, senza la segnalazione di tester.D'altronde neppure Microsoft o Oracle avrebbero denaro e personale sufficiente per coprire lo sviluppo di un ecosistema come quello di GNU/Linux.Non li hanno o non li investono manco per i loro software...iRobyRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: ...> - Scritto da: Shiba> > <i> È il caso ad esempio dei> kernel Red Hat;> al> > contrario, i manutentori di altre> distribuzioni> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese> di> > febbraio. </i> > Se l'aticolo è corretto il periodo di un anno> cabia poco se calcolato su febbraio o aprile. Cmq> qualcuno si faceva vanto che le patch venivano> rtilasciate subito e prontamente applicate, direi> che non è così. Ovviemente si partirà con il> solito "benaltrismo", ma è sintomatico che non> esistano sistemi sicuri checche ne dicano i vari> "pandoli"> ecc.E si, se lo dici tu tre..................Il FuddaroRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: ...> Se l'aticolo è corretto il periodo di un anno> cabia poco se calcolato su febbraio o aprile. Cmq> qualcuno si faceva vanto che le patch venivano> rtilasciate subito e prontamente applicate, direi> che non è così. Ma non vogliamo dire che ci hanno impiegato 6 mesi per accorgersi del buco ? :DE non vogliamo dire che: Infine, trattandosi di vulnerabilità del kernel Linux, è inevitabile non menzionare l'impatto delle stesse sui dispositivi embedded, ..., per i quali l'onere dell'aggiornamento è in capo ai proprietari, spesso utenti ignari del livello di rischio cui si è esposti sulla rete Internet ? :DPer fortuna c'è Linux che fa andare avanti Internet eh !!! (rotfl)puntini puntiniRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: Shiba> "Le" distro?> > È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al> contrario, i manutentori di altre distribuzioni> come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> versione sicura del kernel nello scorso mese di> febbraio. Cosa di: > i manutentori di altre distribuzioni > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> versione sicura del kernel nello scorso mese di> febbraio. non ti è chiaro ? :DVuoi lo schemino ? :Dpuntini puntiniRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: puntini puntini> - Scritto da: Shiba> > "Le" distro?> > > > È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al> > contrario, i manutentori di altre distribuzioni> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese di> > febbraio. > > Cosa di: > > i manutentori di altre distribuzioni> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese di> > febbraio. > > non ti è chiaro ? :D> Vuoi lo schemino ? :DNo per carità abbiamo già te, lo scemino. Ci basti e avanzi.Il FuddaroRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: puntini puntini> - Scritto da: Shiba> > "Le" distro?> > > > <i> È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al> > contrario, i manutentori di altre distribuzioni> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese di> > febbraio. </i> > > Cosa di: > > <i> i manutentori di <b> altre distribuzioni> </b> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese di> > febbraio. </i> > > non ti è chiaro ? :DA me è chiaro, forse a te non è chiaro l'anno:https://launchpad.net/ubuntu/+source/linux-lts-trusty/3.13.0-79.123~precise1> Vuoi lo schemino ? :DRenditi pure ridicolo e fai lo schema, su.ShibaRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: puntini puntini>> Cosa di: > > <i> i manutentori di <b> altre distribuzioni> </b> > come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> > versione sicura del kernel nello scorso mese di> > febbraio. </i> > > non ti è chiaro ? :D> Vuoi lo schemino ? :DCosa di: <i> L'autore della patch è Eric Dumazet (Google), che minimizza l'entità della vulnerabilità </i> non ti è chiaro?Alvaro VitaliRe: chi l'avrebbe mai detto....
> <i> È il caso ad esempio dei kernel Red Hat; al> contrario, i manutentori di altre distribuzioni> come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> versione sicura del kernel nello scorso mese di> febbraio. </i> Eh 10 mesi invece di 12... un po' meno trapanate (ma c'era pasqua di mezzo e anche i russi fanno pausa).nome e cognomeRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: nome e cognome> > Eh 10 mesi invece di 12... un po' meno trapanate> (ma c'era pasqua di mezzo e anche i russi fanno pausa).Trapanate se sei al corrente della vulnerabilità; se non ne sai nulla hai poco da trapanare.Alvaro VitaliRe: chi l'avrebbe mai detto....
- Scritto da: Shiba> <i> È il caso ad esempio dei kernel Red Hat;Se per te questa frase corrisponde a UNA distro ...> al> contrario, i manutentori di altre distribuzioni> come Ubuntu e Debian hanno distribuito una> versione sicura del kernel nello scorso mese di> febbraio. </i> ... questa DEVE corrispondere a DUE distro.Questo se sei onesto , ma visto che non sei onesto ora te ne uscirai con la solita inutile arrampicata....prima di sclerare
si dovrebbe guardare questo https://news.ycombinator.com/item?id=14105718 e le sue ramificazioni 'twitterose'...bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2017Ti potrebbe interessare