Come anticipato da diverse indiscrezioni Apple sta accantonando il progetto Titan , nome interno dell’iniziativa di Cupertino in materia di auto robotiche e affini, che negli ultimi tempi ha sofferto di problemi in fase progettuale.
Nonostante le ultime voci che volevano Cupertino interessata a McLaren, ad averla vinta sembrano le difficoltà incontrate da Apple sul cammino dello sviluppo di un prodotto automobilistico di prossima generazione, o almeno la difficoltà a farlo al passo con gli altri operatori che si sono interessati e stanno investendo nel settore, il concorrente ed avversario di sempre Google in primis.
Quando si era iniziato a parlare di Apple Car, era stato posto come obiettivo quello di portare sulle strade le iCar entro il 2019: da allora tuttavia non è arrivata alcuna conferma e, anzi, le indiscrezioni hanno continuato a puntare su cambi di rotta e tentativi di acquisire competenze nel settore.
Per il momento, tuttavia, a Cupertino sembra in atto un vero e proprio ripensamento: probabilmente troppi gli investimenti necessari e troppo bassi i margini prevedibili nel settore automobilistico, forse troppo in ritardo rispetto la concorrenza. Per alcuni osservatori si è trattato proprio di un problema di mancanza di leadership , fatto sta che – secondo le ultime fonti – Apple ha intenzione di mettere in pausa Project Titan ed una sua sostanziale riformulazione che non prevede più una macchina marchiata con la Mela.
In ogni caso si tratta di una decisione che costerà centinaia di posti di lavoro nel settore, nel quale Cupertino occupa al momento un migliaio di persone: chi resterà sarà ridestinato allo sviluppo di un sistema autonomo di guida che dovrebbe garantire ad Apple la flessibilità di collaborare con i protagonisti del settore automotive tradizionali o – solo in un secondo momento con una decisione da prendere a fine 2017 – di ritirare fuori l’ iCar dal garage dei progetti sospesi.
Claudio Tamburrino
-
info
Beh, se usato contro gli statali o normali dipendenti che "bigiano" il lavoro E prendono comunque lo stipendio, magari si può fare.Personalmente la ritengo sia semi inutile questa app perchè (per Android) si può facilmente impostare una falsa posizione in GPS (se usa solo quello).. ed in generale con i software si trova sempre il metodo per ingannarli..Mao99Re: info
- Scritto da: Mao99> Beh, se usato contro gli statali o normali> dipendenti che "bigiano" il lavoro E prendono> comunque lo stipendio, magari si può> fare.> ma secondo te questi bigiano e nessuno se n'è mai accorto? I colleghi dove sono? Chi deve controllare cosa fa?PandaR1Re: info
- Scritto da: Mao99> Beh, se usato contro gli statali o normali> dipendenti che "bigiano" il lavoro E prendono> comunque lo stipendio, magari si può> fare.> > Personalmente la ritengo sia semi inutile questa> app perchè (per Android) si può facilmente> impostare una falsa posizione in GPS (se usa solo> quello).. ed in generale con i software si trova> sempre il metodo per> ingannarli..Il controllo del lavoro dei dipendenti pubblici deve essere basato sul numero di pratiche evaso.Come nel settore privato a contare deve essere il lavoro fatto che consegni e se nessuno sa come fare a valutare il lavoro da consegnare si licenziano i dirigenti che non sanno organizzare il lavoro.erfzfexsRe: info
Numero di pratiche evase ... ottima idea , ora però dato che ci sono pratiche che si sbrigano in cinque minuti e pratiche che prendono mesi per essere sbrogliate bisogna trovare un modo equo , univoco , oggettivo per valutare il peso della singola pratica .lorenzoRe: info
- Scritto da: lorenzo> Numero di pratiche evase ... ottima idea , ora> però dato che ci sono pratiche che si sbrigano in> cinque minuti e pratiche che prendono mesi per> essere sbrogliate bisogna trovare un modo equo ,> univoco , oggettivo per valutare il peso della> singola pratica> .Si aspetta è spera che si prendono 'provvedimenti' del genere su gli statali. I controlli si fanno solo sui fessi, (es.lavoratori dipendenti privati).Se anche per sbaglio si inizia ha controllare i dip statali, poi viene fuori che i dirigenti, sarebbero molto più bisonosi di essere controllati dei dipendenti stessi!E chi controlla i dirigenti? Siamo realistici, una bella botta hai SOLI fessi, accontenta una buona fetta del sistema. :( E così da sempre.Il fuddaro quello vero.Re: info
- Scritto da: lorenzo> Numero di pratiche evase ... ottima idea , ora> però dato che ci sono pratiche che si sbrigano in> cinque minuti e pratiche che prendono mesi per> essere sbrogliateUna pratica bloccata per mesi il più delle volte è stat bloccata di proposito per estorcere denaro. Succede perché non c'è una persona responsabile.> bisogna trovare un modo equo ,> univoco , oggettivo per valutare il peso della> singola pratica> .Si fa come nel settore privato. Il dirigente fa una stima e assegna il lavoro. Se uno sfora una volta sui tempi previsti è accettabile, se uno sfora regolarmente si inizia a controllare che fa durante l'orario di lavoro.sxefazwdRe: info
- Scritto da: Mao99> Beh, se usato contro gli statali o normali> dipendenti che "bigiano" il lavoro E prendono> comunque lo stipendio, magari si può> fare.Se un dirigente non si accorge che un suo dipendente va a giocare a tennis durante l'orario di lavoro, va licenziato prima di tutto il dirigente.danyloL'importante...
L'importante è questo: "Sebbene l'uso dell'app in questione non sarà obbligatorio, assicurando ai dipendenti un'alternativa nell'uso dei sistemi tradizionali".Quindi la usa solo chi vuole e il datore di lavoro non può imporne l'uso. Il lavoratore può rifiutarsi di usarla e richiedere l'acXXXXX al normale lettore di badge. Allora ok.Izio01Re: L'importante...
> Quindi la usa solo chi vuole e il datore di> lavoro non può imporne l'uso. Il lavoratore può> rifiutarsi di usarla e richiedere l'acXXXXX al> normale lettore di badge. Allora> ok.se non la usi molto probabilmente non ti verra' rinnovato il contratto e sarai licenziato sei considerato un ribelleStatistaRe: L'importante...
- Scritto da: Statista> > Quindi la usa solo chi vuole e il datore di> > lavoro non può imporne l'uso. Il lavoratore può> > rifiutarsi di usarla e richiedere l'acXXXXX al> > normale lettore di badge. Allora> > ok.> > se non la usi molto probabilmente non ti verra'> rinnovato il contratto e sarai licenziato sei> considerato un ribelleQuello che dici è vero, ma in quel tipo di situazione, probabilmente non è il badge virtuale a fare la differenza. E' il genere di posto dove ti "chiedono" di fare straordinari non pagati, di fornire reperibilità permanente, eccetera.Non è che il problema non esista, al contrario: è parecchio più grosso del sistema di timbratura.Izio01Re: L'importante...
Se tanto mi da tanto, il lettore di Badge lo metteranno in cantina dentro uno sgabuzzino chiuso con tre mandate e con un cartello con scritto attenti al leopardo.Guida Galattica rules.- Scritto da: Izio01> L'importante è questo: "Sebbene <b> l'uso dell'app> in questione non sarà obbligatorio, assicurando> ai dipendenti un'alternativa </b> nell'uso dei> sistemi> tradizionali".> Quindi la usa solo chi vuole e il datore di> lavoro non può imporne l'uso. Il lavoratore può> rifiutarsi di usarla e richiedere l'acXXXXX al> normale lettore di badge. Allora> ok.WhooommmInsidia nascosta ...
Come ti mollo un telefono aziendale e quindi ti "invito caldamente" ad essere sempre reperibile ...lorenzoAgghiacciante!
Agghiacciante! E' veramente una vergogna!Agghiacciat ofinalmente posso "beggiare" stando
app: finalmente posso "beggiare" stando a letto :)no, sul serio... ma sta robba dovrebbe funzionare via internet...(brr) o l'app serve solo a generare un bel qrcode da 'mostrare' al marcatempo-con-webcam?bubbaRe: finalmente posso "beggiare" stando
- Scritto da: bubba> app: finalmente posso "beggiare" stando a letto :)> > no, sul serio... ma sta robba dovrebbe funzionare> via internet...(brr) o l'app serve solo a> generare un bel qrcode da 'mostrare' al> marcatempo-con-webcam?sta roba è l'alternativa burocratese al licenziamento dei dipendenti pubblici: buttiamoci una legge ingarbugliata, usiamo acronimi già esistenti per indicare concetti nuovi, condiamo con termini tecnologici a casaccio e mettiamo su l'affare dando gli appalti agli amici.risultato assicurato! anni e anni di queste pratiche dimostrano che funziona tutto! TUTTO!quando in realtà la soluzione è semplice e si chiama licenziamento in tronco.cacaboiRe: finalmente posso "beggiare" stando
- Scritto da: cacaboi> - Scritto da: bubba> > app: finalmente posso "beggiare" stando a letto> :)> > > > no, sul serio... ma sta robba dovrebbe> funzionare> > via internet...(brr) o l'app serve solo a> > generare un bel qrcode da 'mostrare' al> > marcatempo-con-webcam?> > sta roba è l'alternativa burocratese al> licenziamento dei dipendenti pubblici: buttiamoci> una legge ingarbugliata, usiamo acronimi già> esistenti per indicare concetti nuovi, condiamo> con termini tecnologici a casaccio e mettiamo su> l'affare dando gli appalti agli> amici.> > risultato assicurato! anni e anni di queste> pratiche dimostrano che funziona tutto!> TUTTO!> > quando in realtà la soluzione è semplice e si> chiama licenziamento in> tronco.oh beh, licenziarne un po' non e' una brutta idea, di per se'. dipende chi/dove/come/quando :PbubbaLa mia soluzione
Videocamera con funzione di riconoscimento facciale.Ti riconosce la faccia e confronta l'immagine con le precedenti, perché tanto nessuno è esattamente uguale al giorno prima: qualche differenza c'è sempre, tra capelli, vestiti e posizione di fronte alla videocameraxx ttle solite scemenze da buroidioti
Che burobuffonata.I 'furbetti' gongoleranno, ringraziando i buroXXXXX che si inventano queste buroscemenze.aburosRe: le solite scemenze da buroidioti
sono badgianatefurbitrollRe: le solite scemenze da buroidioti
aggiungi un riconoscimento dell'impronta digitale e diviene più complesso. poi si sa "fatta la legge, trovato l'inganno"...sighMoreno di BiaggioXXXXXXXta intergalattica
Secondo me dovrebbero fare un'app di riconoscimento fecale, obbligando i dipendenti a passare dal bagno, che dovrebbe essere convenientemente situato all'ingresso degli uffici, nel senso che i dipendenti dovrebbero passarci attraverso per accedere agli stessi.addaveni bathoneRe: XXXXXXXta intergalattica
- Scritto da: addaveni bathone> Secondo me dovrebbero fare un'app di> riconoscimento fecale, obbligando i dipendenti a> passare dal bagno, che dovrebbe essere> convenientemente situato all'ingresso degli> uffici, nel senso che i dipendenti dovrebbero> passarci attraverso per accedere agli> stessi.sarebbe un problema io non caco mai al lavoro per questioni di igienecacaboiRe: XXXXXXXta intergalattica
- Scritto da: addaveni bathone> Secondo me dovrebbero fare un'app di> riconoscimento fecale, obbligando i dipendenti a> passare dal bagno, che dovrebbe essere> convenientemente situato all'ingresso degli> uffici, nel senso che i dipendenti dovrebbero> passarci attraverso per accedere agli> stessi.Ovviamente fuori dall'orario d'ufficio! E se non ti scappa sarà contata come assenza non giustificata.Il tuo capoFunzla garanzia pende dal lato opposto
E' triste notare fino a che punto gli avv. facciano finta di non capirci un XXXXX della questione.Cito l' articolo:"una visione dell'Authority sempre più orientata all'innovazione, all'accrescimento della competitività e al miglioramento dei servizi"Mi domando: quale innovazione? Nel "badge" ora di fatto paragonabile ad un dragadati, come al solito (nonostante le raccomandazioni) connesso 24H 7/7 ad internet? Per di più installato sul cellulare di proprietà del DIPENDENTE al fine di "ottimizzare i costi di gestione"? (anonimo)L' articolo continua:"fermo restando la difesa intransigente del diritto degli interessati al controllo costante ed alla protezione dei propri dati."E se ad un certo punto i dati finiscono su vattelapesca.it a disposizione di cani e porci? Che si fa? Si risarciscono i dipendenti? Facciamo all' italiana come al solito? Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto... chi ha dato, ha dato, ha dato... scurdámmoce 'o ppassato, simmo 'e ItaGliani paisá!... (voce fuori campo:) :DTsk, garante della privacy... garante degli sfruttatori. serio semiserio serissimoRe: la garanzia pende dal lato opposto
"Le società non dovranno conservare le coordinate geografiche della posizione del lavoratore, conservando eventualmente il solo dato relativo alla sede di lavoro, alla data e all'orario cui si riferisce la timbratura". Veramente qui dice che deve prendere solo il dato di quando lo usi, ergo, il GPS lo accendo-clicco-spengo, problema risolto.Non stiamo a pensar male che le furberie rimangono comunque possibili per il lavoratore.Moreno di BiaggioRe: la garanzia pende dal lato opposto
Certo certo, adesso dimmi CHI si facarico di analizzare il software per sapere cosa faccia esattamente, ossia fa quello che dovrebbe fare?Se hai capito bene altrimenti sei senza speranza.......
[yt]9QhkPihJPXY[/yt]LA LEGA...
[yt]9QhkPihJPXY[/yt]LA LEGA...
[yt]9QhkPihJPXY[/yt]LA LEGA...
[yt]9QhkPihJPXY[/yt]LA LEGA...
[yt]9QhkPihJPXY[/yt]LA LEGAipnosi collettiva
La cosa che mi stupisce è l'ipnosi collettiva in cui è finito mezzo pianeta.Mentre la privacy, nei fatti è solo un ricordo, la gente si gingilla con proteste come se cadesse dal pero ogni volta.E' proprio vero: il popolo ha bisogno di essere governato, perché ha la maturità collettiva di un bambino.silvanRe: Già, con quali garanzie ?
XXXXXXX, un pregevole esempio di consapevolezza.Ma non illuderti, se non sei solo, sei perlomeno in fortissima minoranza.Sono le masse a guidare le minoranze, dopo essere state 'guidate' da minoranze speciali, di potere.Così è sempre andato il mondo.uru bambaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 10 2016
Ti potrebbe interessare