Nuovo capitolo nella furiosa guerra dei brevetti, nello scontro legale tra i giganti Apple e Google sugli standard tecnologici che dovrebbero essere concessi in base a condizioni FRAND ( Fair, Reasonable And Non-Discriminatory ), ovvero giuste, ragionevoli e non discriminatorie. Un giudice distrettuale di Madison, Wisconsin, ha respinto l’offensiva scagliata dalla Mela per ottenere royalty più basse sullo sfruttamento delle licenze di Motorola (oggi azienda di Google).
Nel maggio scorso l’azienda di Mountain View ufficializzava l’acquisizione miliardaria di Motorola, con tutto il suo ricco portfolio di brevetti sui principali standard mobile , dal wireless al 3G. Da quel momento lo sfruttamento delle licenze FRAND sarebbe costato il 2,25 per cento del prezzo di vendita netto dei vari prodotti contenenti gli standard . Royalty troppo salate , almeno secondo aziende competitor come Apple e Microsoft.
Secondo il giudice Barbara Crabb, Cupertino non accetterebbe prezzi superiori ad 1 dollaro per ciascun iPhone o iPod Touch venduto sul mercato . La corte distrettuale del Wisconsin non sarebbe però in grado – non avrebbe la competenza e l’autorità giuridica – di stabilire un tasso di licenza per lo sfruttamento degli standard in questione. Apple potrà ricorrere in appello, ma non riavviare la causa in unaltro tribunale statunitense.
In sostanza , l’inflessibilità di Apple rischierebbe di portare ad un nulla di fatto legale, ecco spiegata la reticenza del giudice Crabb e dunque la sua decisione di annullare il processo che sarebbe iniziato nella giornata di ieri. L’azienda californiana e Google potranno sempre trovare un accordo sul livello di royalty da pagare per tutti i dispositivi venduti con a bordo le tecnologie brevettate da Motorola.
Alla fine dello scorso agosto le due rivali avevano trovato un accordo in Germania, con Google pronta ad offrire le tecnologie 3G a cifre non meglio specificate nei termini del settlement . La stessa BigG aveva rispedito al mittente la proposta , a metà tra la pace e la stoccata, inoltrata da Microsoft per l’uso dei brevetti. Resta ora viva l’ipotesi di un nuovo accordo in terra statunitense.
Mauro Vecchio
-
Dizionari nel telefono
Effettivamente fa impressione vedere che "mattoni" come i dizionari tradizionali sono applicazioni neanche tra le più pesanti dentro un telefonino portatilissimo e sempre con te. Senza contare che è molto più rapida la consultazione ed è possibile aggiornarli!Il mio devoto oli fa mostra di se in libreria ma sono anni che non lo apro, visto che ho una versione sull'iPhone infinitamente più pratica!MacGeekRe: Dizionari nel telefono
- Scritto da: MacGeek> Effettivamente fa impressione vedere che> "mattoni" come i dizionari tradizionali sono> applicazioni neanche tra le più pesanti dentro un> telefonino portatilissimo e sempre con te. Senza> contare che è molto più rapida la consultazione> ed è possibile> aggiornarli!> > Il mio devoto oli fa mostra di se in libreria ma> sono anni che non lo apro, visto che ho una> versione sull'iPhone infinitamente più> pratica!Io ho il Devoto Oli e altri dizionari di altre lingue dentro al mio sottile ebook reader acquistato alla Mondadori, questo si chiama progresso. In un secondo posso vedere le definizioni delle parole che non capisco mentre leggo.thebeckeril mondo che cambia
Citazione:"I libri tradizionali, sempre secondo il caporedattore di Macmillan, rappresentano un formato datato, soprattutto per lo spazio limitato che impone delle rinunce in termini di chiarezza e completezza."Il mondo cambia, c'è chi lo capisce e investe nella giusta direzione, invece ci sono soggetti che vorrebbero mantenere lo status quo. Ovviamente sono da lodare i primi come il sig. Macmillan citato in questo articolo.Sfido chiunque a dire che il cartaceo e superiore al digitale/ebook. Io ho un ebookreader (consumo bassisimo) con dizionari inclusi. Non capisco una parola in un secondo trovo la definizione e imparo qualcosa di nuovo..thebeckerRe: il mondo che cambia
Oddio certi romanzi, certi classici dell'umanesimo, in formato elettronico non hanno la stessa bellezza...L'odore della carta, la sensazione al tatto, e poi il non dover dipendere da fonti di energia per consultarli.E la durabilità. Sfido qualsiasi apparecchio elettronico e formato digitale a durare quanto dura della lingua stampata su della buona carta...E poi sinceramente, ma su libri di studio dove devi consultare velocemente 2-3 capitoli, e usi la mano tenendo le 2-3 dita tra le pagine, e saltare velocemente dall'uno all'altro... Lo puoi fare con gli ereader?iRobyRe: il mondo che cambia
- Scritto da: iRoby> Oddio certi romanzi, certi classici> dell'umanesimo, in formato elettronico non hanno> la stessa> bellezza...> > L'odore della carta, la sensazione al tatto, ee il poco spazio che occupano in casa, la comodità di quando devi spostarteli tutti per sistemare casa (pro e contro)> poi il non dover dipendere da fonti di energia> per> consultarli.solo se hai una dinamo a pedali a portata di mano. E gli alberi da piantare? (pro e contro)> > E la durabilità. Sfido qualsiasi apparecchio> elettronico e formato digitale a durare quanto> dura della lingua stampata su della buona> carta...e qui temo che un po' di ragione ce l'hai (ma un po' di backup e qualche eventuale conversione di formato dovrebbero colmare il gap)> > E poi sinceramente, ma su libri di studio dove> devi consultare velocemente 2-3 capitoli, e usi> la mano tenendo le 2-3 dita tra le pagine, e> saltare velocemente dall'uno all'altro... Lo puoi> fare con gli> ereader?cioè, che ci fai con 2-3 dita tra le pagine? Scorri velocemente e poi? Niente che non si possa fare, anche meglio, con il digitale.mcmcmcmcmcRe: il mondo che cambia
> L'odore della cartaMa i libri li usi per leggerli o per sniffarli?uno qualsiasiRe: il mondo che cambia
- Scritto da: iRoby> Oddio certi romanzi, certi classici> dell'umanesimo, in formato elettronico non hanno> la stessa> bellezza...> > L'odore della carta, la sensazione al tatto, e> poi il non dover dipendere da fonti di energia> per> consultarli.e vabbé, ti concedo l'odore della carta... che poi vira al sentore di muffa, specie se conservata in locali umidi. :pE il peso, e l'ingombro, e l'ingiallimento, e le comode pagine di errata corrige allegate all'ultimo volume :pCerto, un codice miniato del Medioevo è insostituibile, ma il 99999/100000 della roba stampata oggi non merita tutta 'sta nostalgia, almeno per me.> E la durabilità. Sfido qualsiasi apparecchio> elettronico e formato digitale a durare quanto> dura della lingua stampata su della buona> carta...il formato binario in sè è eterno e duplicabile all'infinito, i supporti possono cambiare. Ovviamente tenendosi alla larga da DRM e idiozie simili.> E poi sinceramente, ma su libri di studio dove> devi consultare velocemente 2-3 capitoli, e usi> la mano tenendo le 2-3 dita tra le pagine, e> saltare velocemente dall'uno all'altro... Lo puoi> fare con gli> ereader?certo, ma non hai la funzione ricerca.FunzDVD
Dai che ora lo fanno su DVD e gli utenti Mac non potranno usufruirne ora che Apple glielo ha tolto dagli ultimi modelli... ;-)iRobyRe: DVD
- Scritto da: iRoby>> Dai che ora lo fanno su DVD e gli utenti Mac non> potranno usufruirne ora che Apple glielo ha tolto> dagli ultimi modelli...> ;-)eh certo :)al momento il loro Pocket Dictionaryfunziona *solo* con iOShttp://www.macmillaneducationapps.com/diccionariopocketche autogol! ritenta :)bertucciaRe: DVD
Ironia questa sconosciuta...iRobyRe: DVD
- Scritto da: iRoby>> Ironia questa sconosciuta...dici?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3640140&m=3640450#p3640450non lo sapremo mai :)bertucciaRe: DVD
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Dai che ora lo fanno su DVD e gli utenti Mac> non> > potranno usufruirne ora che Apple glielo ha> tolto> > dagli ultimi modelli...> > ;-)> > eh certo :)> > al momento il loro Pocket Dictionary> funziona *solo* con iOS> http://www.macmillaneducationapps.com/diccionariop> > che autogol! ritenta :)Comunque io da utente windows non uso quasi mai il lettore cd/dvd del mio notebook, quindi in questo caso ha ragione Apple. Ormai si usano prevalentemente memorie flash (es. pemdrive, microsd) e hard disk esterni e soprattuto in futuro gli SSD. Io ormai metto tutto come archivio o backup nei mio hard disk esterni, ne ho due in tutto ho 600gb di archiviazione.thebeckerRe: DVD
Perdonami ma la gente ha ancora moltissimi DVD.Vorrei ricordare che moltissimi di questi DVD hanno tecnologie anticopia che ne impediscono o rendono difficile la trasformazione in file da poter archiviare e guardare da altri supporti.iRobyRe: DVD
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Dai che ora lo fanno su DVD e gli utenti Mac> non> > potranno usufruirne ora che Apple glielo ha> tolto> > dagli ultimi modelli...> > ;-)> > eh certo :)> > al momento il loro Pocket Dictionary> funziona *solo* con iOS> http://www.macmillaneducationapps.com/diccionariopdi tutte le app che fanno, sei andato a citare <u> l'unica </u> che non c'è per Android.Spero per loro che provvedano in fretta, sarebbero veramente cog|ioni a tagliare fuori tipo i 3/4 dei loro potenziali clienti...> che autogol! ritenta :)sai come si chiama quello che fai tu nei Paesi anglosassoni? Cherry picking (e ora vattela a cercare nel tuo dizionario, la definizione di questa frase) :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2012Ti potrebbe interessare