Dopo che le voci sul Datagate hanno finito per coinvolgere Google e Yahoo! in qualità di vittime, anche Apple si è sentita in dovere di intervenire sulla vicenda trasparenza e privacy degli utenti in maniera ufficiale .
Pur avendo il permesso di descrivere solo a grandi linee le richieste di accesso ai dati ricevute da parte della National Security Agency (NSA), gli account e il tipo di contenuti coinvolti, Cupertino spiega in un report che ha dovuto collaborare con le autorità, cui è stata costretta a passare informazioni sugli utenti in seguito a ordini emanati da un giudice .
Specificando di non essere un’azienda che per le proprie attività di business dipende dai dati raccolti dagli utenti, Cupertino precisa che i dati in suo possesso che potrebbero interessare le autorità sono limitati e che la maggior parte delle richieste d’accesso riguarda dispositivi persi o rubati, spesso dunque conseguenti ad esplicite azioni degli utenti stessi vittime di furti. Solo una parte minoritaria delle richieste ricevute, invece, riguarda informazioni personali relative alle utenze iTunes, iCloud o Game Center.
Nella tabella con i numeri che ha il permesso di divulgare, dunque, Cupertino mostra come tra gennaio e giugno 2013 abbia ricevuto solo per gli Stati Uniti tra le mille e le duemila richieste di accesso ad un totale compreso tra i duemila ed i tremila account . Non mancano poi le richieste da parte di altri stati: negli stessi sei mesi, per esempio, si parla per l’Italia di 60 richieste d’accesso che riguardano un totale di 76 diversi account.

Apple spiega inoltre di non poter scendere nel dettaglio dei contenuti: potrebbe trattarsi di foto, dati personali ecc.
Cupertino, peraltro, sembra voler porre l’accento sulla sua profonda contrarietà rispetto a questa situazione: spiega così come si opponga fermamente a questi ordini giudiziari di accesso e come faccia vagliare ognuno di questi dal proprio team di legali.
Per l’occasione Apple racconta la sua battaglia contro la riservatezza imposta su tali ordini: spiega che sta cercando di dialogare con Washington e le autorità per cambiare la situazione ed ottenere quella che pensa sia l’arma con cui gli utenti possono difendersi dalle autorità, la trasparenza.
Oltre a questo. Apple spiega di essersi unita come in un gruppo di casi che vede alcuni operatori tra cui Microsoft, Google e Facebook, chiedere maggiore trasparenza alla Corte demandata dei casi relativi all’operato dell’intelligence all’estero (la Corte FISA, Foreign Intelligence Surveillance Court ), nonché in un processo davanti al nono circuito con al centro sempre una richiesta di maggior trasparenza da parte delle autorità per quanto riguarda le richieste di accesso ai dati degli utenti attraverso le cosiddette National Security Letter
Claudio Tamburrino
-
alessio, non ci siamo
guarda che il cappellatore ufficiale di PI e' Maruccia, non puoi arrivare tu bello bello e sparare svarioni in liberta', devi seguire la procedura.attonitoNon è il costo dell'auto
Il problema è il costo dell'idrogeno, un elemento potenzialmente inesauribile sulla Terra, ma ancora molto caro da ottenere a partire dall'acqua. Non capisco perché le case automobilistiche insistano: non è nemmeno difficile progettare un'auto a idrogeno, la difficoltà è unicamente venderla, con quello che costa il carburante.LeguleioRe: Non è il costo dell'auto
- Scritto da: Leguleio> Il problema è il costo dell'idrogeno, un elemento> potenzialmente inesauribile sulla Terra, ma> ancora molto caro da ottenere a partire> dall'acqua. Non capisco perché le case> automobilistiche insistano: non è nemmeno> difficile progettare un'auto a idrogeno, la> difficoltà è unicamente venderla, con quello che> costa il> carburante.perchè i combustibili fossili prima o poi finirannomarioRe: Non è il costo dell'auto
> > Il problema è il costo dell'idrogeno, un> elemento> > potenzialmente inesauribile sulla Terra, ma> > ancora molto caro da ottenere a partire> > dall'acqua. Non capisco perché le case> > automobilistiche insistano: non è nemmeno> > difficile progettare un'auto a idrogeno, la> > difficoltà è unicamente venderla, con quello che> > costa il> > carburante.> perchè i combustibili fossili prima o poi> finirannoMettano in vendite le auto a idrogeno in quel "prima o poi". Annunciarle adesso è perfettamente inutile.LeguleioRe: Non è il costo dell'auto
- Scritto da: Leguleio> > > Il problema è il costo dell'idrogeno, un> > elemento> > > potenzialmente inesauribile sulla> Terra,> ma> > > ancora molto caro da ottenere a partire> > > dall'acqua. Non capisco perché le case> > > automobilistiche insistano: non è> nemmeno> > > difficile progettare un'auto a> idrogeno,> la> > > difficoltà è unicamente venderla, con> quello> che> > > costa il> > > carburante.> > > perchè i combustibili fossili prima o poi> > finiranno> > Mettano in vendite le auto a idrogeno in quel> "prima o poi". Annunciarle adesso è perfettamente> inutile.è inevitabile che le due tecnologie si sovrappongano, man mano che il prezzo dei combustibili fossili aumenta per scarsità degli stessi, diventa più conveniente l'idrogeno, ma serve anche ripensare tutta la rete di produzione e distribuzione, non sono cose che si improvvisano da un giorno all'altro.marioRe: Non è il costo dell'auto
Considera che il gasolio e la benzina in generale hanno costi enormi per l'automobilista, parecchie persone usano l'auto il minimo indispensabile.Poi parliamoci chiaro, siamo ormai dentro al terzo millenio è le auto seppur super tecnologiche, non hanno fatto nulla per risolvere le emissioni inquinati in maniera radicale.Sg@bbioRe: Non è il costo dell'auto
E quindi dito e luna. Anzi, pere con mele.LeguleioRe: Non è il costo dell'auto
Hai ragione, meglio l'auto elettrica.Sg@bbioQuanti litri sono
5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto costano?pippo75Re: Quanti litri sono
> 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> costano?Ti informo che la tua domanda è priva di senso. Il chilogrammo è la misura del peso, mentre i litri sono una misura del volume (un litro è un decimetro cubo). E tutti sanno che i gas sono comprimibili, molto raramente vengono venduti e trasportati alla pressione atmosferica.LeguleioRe: Quanti litri sono
- Scritto da: Leguleio> > 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> > costano?> > Ti informo che la tua domanda è priva di senso.ma anche no.> Il chilogrammo è la misura del peso, mentre i> litri sono una misura del volume (un litro è un> decimetro cubo). la relazione che lega litri a chili e' prelevabile qui :http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammocito:Storicamente, [il chilo] è nato come la massa di un litro (decimetro cubo) di acqua distillata alla temperatura di 4 °C. Il chilogrammo è pari a mille grammi (simbolo: g).> E tutti sanno che i gas sono> comprimibili, molto raramente vengono venduti e> trasportati alla pressione atmosferica.cosa che non significa che non siano "litrizzabili".Ricominicamo col conteggio "leguleio vs il-resto-del-mondo?" Per me va bene, hai il diritto di rivincita.attonitoRe: Quanti litri sono
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Leguleio> > > 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> > > costano?> > > > Ti informo che la tua domanda è priva di senso.> > ma anche no.> > > Il chilogrammo è la misura del peso, mentre i> > litri sono una misura del volume (un litro è un> > decimetro cubo). > > la relazione che lega litri a chili e'> prelevabile qui> :http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo> > cito:> Storicamente, [il chilo] è nato come la massa di> un litro (decimetro cubo) di acqua distillata> alla temperatura di 4 °C. Il chilogrammo è pari a> mille grammi (simbolo:> g).> > > E tutti sanno che i gas sono> > comprimibili, molto raramente vengono venduti e> > trasportati alla pressione atmosferica.> > cosa che non significa che non siano> "litrizzabili".> > Ricominicamo col conteggio "leguleio vs> il-resto-del-mondo?" Per me va bene, hai il> diritto di> rivincita.facile essere XXXX e camicia col T-1000, eh?attonitoRe: Quanti litri sono
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Leguleio> > > 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> > > costano?> > > > Ti informo che la tua domanda è priva di senso.> > ma anche no.> > > Il chilogrammo è la misura del peso, mentre i> > litri sono una misura del volume (un litro è un> > decimetro cubo). > > la relazione che lega litri a chili e'> prelevabile qui> :http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo> > cito:> Storicamente, [il chilo] è nato come la massa di> un litro (decimetro cubo) di acqua distillata> alla temperatura di 4 °C. Il chilogrammo è pari a> mille grammi (simbolo:> g).Di acqua, appunto, che è un liquido e quindi incomprimibile (o quasi) e non un gas...Nel caso di un gas è necessario specificare temperatura e pressione!pignoloRe: Quanti litri sono
- Scritto da: pippo75> 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> costano?sono circa 60.000 litri in condizioni normali (25° e 1 atm.)marioRe: Quanti litri sono
- Scritto da: mario> - Scritto da: pippo75> > 5Kg di Idrogeno, quanti litri sono e quanto> > costano?> sono circa 60.000 litri in condizioni normali> (25° e 1> atm.)visto poi che normalmente le bombole di idrogeno sono a 220 bar ....facendo un'ugualianza a stucco 1bar = 1atm ...fanno circa 270 litriHo avuto un'auto a metano ed il pieno era di circa 15kg che nelle medesime condizioni fanno circa 105 litri e praticamente non avevo più il portabagai di una golf. In pratica queste macchine avranno un serbatoio almeno 2,5 volte quello che avevo io ... quindi un bel peso da portarsi dietro al quale va aggiunto il peso delle batterie.DavidoffRe: Quanti litri sono
- Scritto da: Davidoff> > Ho avuto un'auto a metano ed il pieno era di> circa 15kg che nelle medesime condizioni fanno> circa 105 litri e praticamente non avevo più il> portabagai di una golf. In pratica queste> macchine avranno un serbatoio almeno 2,5 volte> quello che avevo io ... quindi un bel peso da> portarsi dietro al quale va aggiunto il peso> delle> batterie. <contro_polemica> Meno male che c'è ancora qualcuno che centra il succo del discorso e non si perde in polemiche sterili. </contro_polemica> E' anche vero che l'efficienza è ben diversa, con 15kg di metano quanto fai? 300km? se nella stessa bombola ti stanno diciamo 8kg di idrogeno avresti quasi 1000 kg di autonomia...(senza considerare che col metano non hai certo 140 cavalli).Quindi non direi che serve una bombola più grande. Sul discorso peso una parte la recuperi col motore, i motori elettrici sono più piccoli e leggeri di quelli a combustione. Però io di chimica ci capisco poco quindi se qualcuno alla fine è in grado di dirmi quanti kg di idrogeno riesco a caricare, a parità di volume e pressione, in una bombola da 10 kg di metano.... possiamo provare a fare qualche considerazione.saverio_veEhm...
"percorrere 480 km/h con 5 Kg di idrogeno"Figo...sicuri?ndrRe: Ehm...
- Scritto da: ndr> "percorrere 480 km/h con 5 Kg di idrogeno"> > Figo...sicuri?Di sicuro c'è un errore.Quell'acca deve essere stata inserita in "automatico" dato che non si percorre una velocità.5 kg della sostanza (atomica) più leggera dell'Universo, non è poca roba, anche perchè se si considera che 5 kg di benzina sono 6,5 litri circa ma c'è poi da considerare tutta un'altra serie di fattori (numero di molecole, efficienza energetica, ecc).Surak 2.0la tecnologia migliore
la tecnologia migliore sarebbe quella con celle a combustibile a metanolo, il metanolo si conserva e si trasporta molto più facilmente dell'idrogeno, può essere prodotto con idrogeno e vari composti, eventualmente anche CO2, utilizzerebbe la stessa rete di distribuzione della benzina, non produrrebbe inquinamento eccetto CO2.Peccato che la tecnologia delle celle sia ancora più arretrata di quella dell'idrogenopietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 11 2013
Ti potrebbe interessare