C’è chi è stato colto di sorpresa, osservando la rapida scalata di un’app videoludica nella classifica delle più scaricate tra i vasti meandri di iTunes App Store. Che il colosso nipponico Nintendo abbia davvero iniziato ad abbandonare la produzione hardware per intraprendere i redditizi sentieri dello sviluppo mobile ?
Ma l’applicazione protagonista di questa curiosa vicenda non è stata affatto prodotta da Nintendo. Pokemon Yellow è l’ennesima app che somiglia all’originale ma non lo è. Piccolo prodotto software non licenziato e ovviamente ispirato ai celebri mostriciattoli del Sol Levante. Che è riuscita a diventare (per un po’) la seconda applicazione più scaricata su App Store.
Una scalata non proprio legittima, dal momento che lo store della Mela ha iniziato a rimborsare tutti i downloader di Pokemon Yellow . Probabilmente un prodotto ad hoc per fregare gli appassionati , con un ciclo di vita di pochi secondi prima del crash. Testimoni gli stessi utenti di iOS che hanno voluto indietro i 99 centesimi di dollaro spesi per lo scaricamento.
Qualche ricerca e si è scoperto che l’app era stata caricata dalla misteriosa società di sviluppo The House of Anime . Responsabile di altri prodotti non autorizzati come le app di Digimon e Yu-Gi-Oh. Pare ora che l’app Pokemon Yellow sia stata rimossa dallo store mobile della Mela .
Resta da capire come abbia fatto un prodotto scadente ad arrivare al secondo posto delle app più scaricate su App Store. I vertici di The House of Anime si sono scusati con tutti gli utenti e hanno promesso una nuova versione. Apple in genere verifica le applicazioni da un punto di vista tecnico più che legale. Allora perché autorizzare un software così zoppicante?
Mauro Vecchio
-
Si ci hanno rinunciato
Per farla breve ci hanno rinunciato...per ora!Se cercassero di trovare una soluzione simile a quella della BBC sarebbe migliore, ma dubito. Saremo sempre indietro di 10 anni.http://www.atlantisway.com/articoli/tecnologia/item/669-rai-niente-piu-canone-su-pc-smartphone-e-tabletCarlama allora
La pubblicita' con lo smartphone che trasmetteva "la prova del cuoco" cosa voleva dirci esattamente?Gennarino BRe: ma allora
- Scritto da: Gennarino B> La pubblicita' con lo smartphone che trasmetteva> "la prova del cuoco" cosa voleva dirci> esattamente?che la pasta è cotta? :DbrainRe: ma allora
- Scritto da: Gennarino B> La pubblicita' con lo smartphone che trasmetteva> "la prova del cuoco" cosa voleva dirci> esattamente?Che la frittata è fattasbrotflRe: ma allora
che c'hanno provatoschiattRe: ma allora
proprio vero..."La Rai ... precisa che non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone"Questa affermazione è falsa, basta guardare il primo dei due spot linkati nell'articolo; ci hanno provato e gli è andata male, maledetti paraculipentolinoRe: ma allora
- Scritto da: pentolino> proprio vero...> "La Rai ... precisa che non ha mai richiesto il> pagamento del canone per il mero possesso di un> personal computer collegato alla rete, i tablet e> gli> smartphone"> Questa affermazione è falsa, basta guardare il> primo dei due spot linkati nell'articolo; ci> hanno provato e gli è andata male, maledetti> paraculi"Ho detto smartphone? no, in realtà ho starnutito..."il solito bene informatoIncredibile la contraddizione
Incredibile quanto siano contraddittori quelli della rai. Hanno fatto pure un spot in cui dicono che si deve pagare il canone se si possiede un pc e lo si utilizza per navigare:http://www.youtube.com/watch?v=_0VSVB6lUKce poi riferiscono che non hanno mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso del pc collegato alla rete.Un'azienda seria non si contraddirebbe mai in questo modo.ManuelRe: Incredibile la contraddizione
- Scritto da: Manuel> Un'azienda seria non si contraddirebbe mai in> questo> modo.Allora non sei serio... non puoi mettere RAI e "azienda seria" nello stesso post... è contraddittorio :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 17.14-----------------------------------------------------------sbrotflServizio Pubblico in concessione=canone
Dai carissimo Annunziata, lo sai che non è così:"Ovvero, resta in piedi il sillogismo secondo cui chi acquista una TV lo fa per guardare i canali Rai: un concetto che aveva senso 50 o 60 anni fa quando le uniche trasmissioni disponibili erano quelle della Radio Audizioni Italiane, ma che oggi - nell'epoca delle webTV e dell'UGC - appare una formulazione dell'imposta probabilmente non più al passo coi tempi".Anche la tassa sul possesso di un'auto non ha nulla a che vedere con le strade che percorri. Oppure la ripartizione dei costi d'ascensore in una casa non ha nulla a che vedere con l'utilizzo o meno del medesimo (magari un atleta che sale e scende a piedi pur abitando al decimo piano).La tassa finanzia il servizio pubblico, che in Italia è affidato alla RAI, come anni fa (ora non so) la trasmissione di tutti gli interventi parlamentari era un servizio pagato alla radio che li trasmetteva (ricordo fosse Radio Radicale), o come il servizio delle cabine telefoniche pagato per anni alla Telecom.Non mi risulta che i canali nazionali privati si stiano accapigliando per ottenere gli oneri del servizio pubblico, in cambio del canone. Tutti preferiscono puntare alla raccolta pubblicitaria, pur facendo ogni tanto un po' di controinformazione sul tema del canone, giusto per cercare di azzoppare la concorrenza RAI. Volendo basta leggere (cito un paio solo dei link disponibili):http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_pubblico_radiotelevisivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_ItaliaQuali sono gli obblighi del servizio pubblico? Cito in sintesi:Il servizio pubblico generale radiotelevisivo deve garantire:· la copertura integrale del territorio nazionale;· un numero adeguato di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all'educazione, all'informazione, alla formazione, alla promozione culturale e la realizzazione di attività di insegnamento a distanza;· l'acXXXXX alla programmazione, in favore dei partiti e dei gruppi politici, delle organizzazioni associative delle autonomie locali, dei sindacati nazionali, delle confessioni religiose, dei gruppi etnici e linguistici e degli altri gruppi di rilevante interesse sociale che ne facciano richiesta e la trasmissione gratuita dei messaggi di utilità sociale;· la costituzione di una società per la produzione, la distribuzione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della lingua, della cultura e dell'impresa italiane;· la diffusione di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua tedesca, ladina, francese e slovena per le regioni di confine e la valorizzazione e il potenziamento dei centri di produzione decentrati, per la promozione delle culture e degli strumenti linguistici locali;· la trasmissione, in orari appropriati, di contenuti destinati specificamente ai minori;· la conservazione degli archivi storici radiofonici e televisivi;· la destinazione di una quota non inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee;· la tutela delle persone portatrici di handicap sensoriali.Vediamo se La7 o Mediaset hanno tanta voglia di incassare il canone in cambio di questi impegni, o è molto più facile dire a tutti che è assurdo pagare per aver conservati gli archivi storici, trasmettere in lingue che appartengono alle minoranze, sottotitolare per non udenti o assicurare commenti audio ai non vedenti, ecc. ecc.Certo, io pago anche per i non vedenti e le minoranze, come i sani pagano il servizio sanitario ai malati ecc. ecc. E mi sta bene così, purché si garantisca che questi servizi siano effettivamente erogati.Tutto il resto (Sanremo, Celentano e partite di calcio incluse) sono servizio pagato dalla raccolta pubblicitaria, mica dal canone.OldDogRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
se io compro una TV, oggi, posso anche decidere di non avere una antenna sul tetto: ci sono i dvd, i bluray, ci sono i contenuti in streaming, c'è youtubedi pagare il canone proprio non mi va, non a prescinderela tassa sul possesso dell'auto mi pare poco calzante, tanto più che il canone rai non è una tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta che il bollo si paghi se la macchina non circola ed è ospitata in terreno privatoLuca AnnunziataRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Luca Annunziata> se io compro una TV, oggi, posso anche decidere> di non avere una antenna sul tetto: ci sono i> dvd, i bluray, ci sono i contenuti in streaming,> c'è> youtube> > di pagare il canone proprio non mi va, non a> prescindere> > la tassa sul possesso dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi se la macchina non circola> ed è ospitata in terreno> privatoSe la usi solo per i sedili, non ti conveniva comprare un divano? ;)brainRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Luca Annunziata> la tassa sul possesso dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi se la macchina non circola> ed è ospitata in terreno> privatoNo Luca, il bollo lo devi pagare comunque, è l'assicurazione che puoi evitare in caso l'auto non circoli.CiaoFai il login o RegistratiRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
ok grazieevidentemente mi sbaglioresta valido il discorso che avere una TV non significa guardare RaiLuca AnnunziataRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
ok, non mi sbagliavohttp://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=105Luca AnnunziataRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
> la tassa sul <b> possesso </b> dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi <b> se la macchina non circola </b> > ed è ospitata in terreno> privatoLOL!MeXRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=105Luca AnnunziataRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Luca Annunziata> se io compro una TV, oggi, posso anche decidere> di non avere una antenna sul tetto: ci sono i> dvd, i bluray, ci sono i contenuti in streaming,> c'è> youtube> > di pagare il canone proprio non mi va, non a> prescindere> > la tassa sul possesso dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi se la macchina non circola> ed è ospitata in terreno> privatoIn Italia, il canone RAI è in realtà un tassa di possesso, che prima o poi andrà quindi inquadrata nel regime fiscale come tante altre tasse che pesano sui cittadini.Quindi che ci sia la RAI in mezzo è solo uno squallido tentativo per giustificare questa tassa. Infatti l'art.1 del regio decreto parla di apparecchi atti o adattabili per ricevere le radioaudizioni. Poi non va dimenticato che nei pochi paesi dove si paga, vedi l'esempio della BBC, le reti statali non trasmettono pubblicità essendo finanziate dal canone.La cosa più triste è vedere in che modo la RAI utilizza i soldi che gli arrivano dal canone...AMSOFTRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
la domanda nasce spontaneaperché Rai parla di "abbonamenti"?http://www.abbonamenti.rai.it/sia chiaro, io le tasse le pago tutte, e sono anche intransigente sull'argomentoma trovo abbastanza ridicolo questo balletto...Luca AnnunziataRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
no luca, il canone (definito impropriamente canone RAI) è in realtà una tassa sul possesso del televisore, indipendentemente da cosa guardipentolinoRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: pentolino> no luca, il canone (definito impropriamente> canone RAI) è in realtà una tassa sul possesso> del televisore, indipendentemente da cosa> guardiCerto che si, tuttavia i proventi sono girati integralmente alla Rai, una società che oltre al canone fa raccolta pubblicitaria e lungi dal svolgere un servizio publico insegue le tv commerciali sul loro terreno... a me sta roba sembra assolutamente iniqua, roba da deferimento alla corte europea per concorrenza illecita o aiuti di stato vedi un po tu... forse è per questo che il canone ha una veste giuridica tanto ambigua?Enjoy with UsRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Luca Annunziata> se io compro una TV, oggi, posso anche decidere> di non avere una antenna sul tetto: ci sono i> dvd, i bluray, ci sono i contenuti in streaming,> c'è youtubePuoi anche decidere di non curarti, di curarti con lo stregone di fiducia che ti impasta fango ed erbe per curarti una gamba rotta, di essere a posto finché in buona salute e di buttarti da un ponte al primo mal di denti (esagero, l'eutanasia è vietata), di pagarti di tasca tua o vendendoti un rene ogni cura da privato.Però questo stato (e tanti altri) ha deciso che la sanità pubblica vada finanziata e il Servizio pubblico radiotelevisivo pure.Hai passato 40 post a discutere dell'analogia con il bollo auto e non hai risposto a questo:1) condividi o no che il servizio pubblico, nel dettaglio che ho spiegato prima, serva in Italia?2) se la risposta è SI, preferisci che sia attraverso il calderone delle tasse generiche, invece che associato più o meno correttamente al possesso di una TV?3) se la risposta è NO, perché ritieni che servizio universale, educazione, supporto a persone con disabilità visive o uditive siano cavoli di qualcun'altro e non della società?(Ovviamente puoi correggermi se ho frainteso il tuo pensiero, ma cerco di sintetizzare per non menar troppo il can per l'aia). > > di pagare il canone proprio non mi va, non a> prescindere> > la tassa sul possesso dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi se la macchina non circola> ed è ospitata in terreno> privatoOldDogRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
il bollo si paga, è una tassa di possesso. è l'assicurazione che puoi non pagare...remRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Luca Annunziata> se io compro una TV, oggi, posso anche decidere> di non avere una antenna sul tetto: ci sono i> dvd, i bluray, ci sono i contenuti in streaming,> c'è> youtube> > di pagare il canone proprio non mi va, non a> prescindereio sono sano e non uso mai farmaci... perché mai dovrei finanziare la sanità?Quello che mi dà fastidio è l'ambiguità del canone e la gestione della RAI, ma credo che un'informazione e una cultura pubblica dovrebbero essere a carico comunque di tutti i cittadini> la tassa sul possesso dell'auto mi pare poco> calzante, tanto più che il canone rai non è una> tassa di possesso sulla tv... e non mi risulta> che il bollo si paghi se la macchina non circola> ed è ospitata in terreno> privatoti confondi con l'assicurazione :Dse non paghi il bollo puoi circolare... il problema sono le cartelle esattorialiil solito bene informatoRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
Il bollo dell'auto deve essere pagato a prescindere , inoltre deve essere in buono stato e non emettere scorie inquinanti quali oli ecc .La "tassa" Radio Audizioni Italiane è la tassa che comprende il possesso e l'uso di apparecchiature radiotelevisive (indifferentemente se vengono utilizzate per la telesorveglianza di un locale o per guardare canali televisivi.Adesso vogliono estendere "legittimamente" questa tassa anche alle apparecchiature informatiche:1) chi paga il canone rai per la tv di casa non deve pagarlo anche per il pc poiche l'uno comprende l'altro.2) le aziende che non pagano il canone perche hanno pc e non tv saranno costrette a pagare il canone perche non lo pagano in precedenza.3) Una volta che aziende distributrici pagheranno il canone anche il cliente finale sarà costretto a farlo se non vuole rinunciare al servizio.exagonxRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
Ma la RAI in realtà quanto garantisce, oggi, di tutte queste belle cose?Anche prendendo i soldi dalla pubblicità, per di più.FunzRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
pero bisogna ammettere che la RAI attualmente ha una programmazione di anime infinitamente superiore alla mer...mediaset (on ci vuole poi molto )PptronRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Pptron> pero bisogna ammettere che la RAI attualmente ha> una programmazione di anime infinitamente> superiore alla mer...mediaset (on ci vuole poi> molto> )Sta facendo, quello che fece Mtv, di tanti anni fà, però senza fare censure occulte, come quest'ultima.Per non parlare del grosso impegno di far vedere roba inedita, rara, recente e cult vari.SgabbioRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
Quali sono gli obblighi del servizio pubblico? Cito in sintesi:Il servizio pubblico generale radiotelevisivo deve garantire:· la copertura integrale del territorio nazionale;· un numero adeguato di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all'educazione, all'informazione, alla formazione, alla promozione culturale e la realizzazione di attività di insegnamento a distanza;· l'acXXXXX alla programmazione, in favore dei partiti e dei gruppi politici, delle organizzazioni associative delle autonomie locali, dei sindacati nazionali, delle confessioni religiose, dei gruppi etnici e linguistici e degli altri gruppi di rilevante interesse sociale che ne facciano richiesta e la trasmissione gratuita dei messaggi di utilità sociale;· la costituzione di una società per la produzione, la distribuzione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della lingua, della cultura e dell'impresa italiane;· la diffusione di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua tedesca, ladina, francese e slovena per le regioni di confine e la valorizzazione e il potenziamento dei centri di produzione decentrati, per la promozione delle culture e degli strumenti linguistici locali;· la trasmissione, in orari appropriati, di contenuti destinati specificamente ai minori;· la conservazione degli archivi storici radiofonici e televisivi;· la destinazione di una quota non inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee;· la tutela delle persone portatrici di handicap sensoriali.Ehhh.... Cosa?Stai farneticando? Trasmissioni culturali? Il rispetto delle minoranze linguistiche, la conservazione degli archivi storici.... guarda che la Rai tutte ste cose non le fa e quello che fa lo fanno anche le TV commerciali in pari misura, compreso il vincolo del 15 % di proiduzioni di opere europee!Enjoy with UsRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: Enjoy with Us> Quali sono gli obblighi del servizio pubblico?> Cito in> sintesi:> > Il servizio pubblico generale radiotelevisivo> deve> garantire:> · la copertura integrale del> territorio> nazionale;> · un numero adeguato di ore di> trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate> all'educazione, all'informazione, alla> formazione, alla promozione culturale e la> realizzazione di attività di insegnamento a> distanza;> · l'acXXXXX alla programmazione, in> favore dei partiti e dei gruppi politici, delle> organizzazioni associative delle autonomie> locali, dei sindacati nazionali, delle> confessioni religiose, dei gruppi etnici e> linguistici e degli altri gruppi di rilevante> interesse sociale che ne facciano richiesta e la> trasmissione gratuita dei messaggi di utilità> sociale;> · la costituzione di una società per> la produzione, la distribuzione e la trasmissione> di programmi radiotelevisivi all'estero,> finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione> della lingua, della cultura e dell'impresa> italiane;> · la diffusione di trasmissioni> radiofoniche e televisive in lingua tedesca,> ladina, francese e slovena per le regioni di> confine e la valorizzazione e il potenziamento> dei centri di produzione decentrati, per la> promozione delle culture e degli strumenti> linguistici> locali;> · la trasmissione, in orari> appropriati, di contenuti destinati> specificamente ai> minori;> · la conservazione degli archivi> storici radiofonici e> televisivi;> · la destinazione di una quota non> inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi> annui alla produzione di opere> europee;> · la tutela delle persone portatrici> di handicap> sensoriali.> > Ehhh.... Cosa?> > Stai farneticando? Trasmissioni culturali? Il> rispetto delle minoranze linguistiche, la> conservazione degli archivi storici.... guarda> che la Rai tutte ste cose non le fa e quello che> fa lo fanno anche le TV commerciali in pari> misura, compreso il vincolo del 15 % di> proiduzioni di opere> europee!il punto è proprio che <b> dovrebbe </b> farle.il solito bene informatoRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: OldDog> La tassa finanzia il servizio pubblico, che in> Italia è affidato alla RAI, come anni fa (ora non> so) la trasmissione di tutti gli interventi> parlamentari era un servizio pagato alla radio> che li trasmetteva (ricordo fosse Radio> Radicale), o come il servizio delle cabine> telefoniche pagato per anni alla> Telecom.Il "servizio pubblico" di cui parli non è richiesto, non serve e sarebbe ora di cancellarlo dal vocabolario, visto che le fonti attraverso cui informarsi ormai sono infinite. La stessa RAI attinge a piene mani da Youreporter, Twitter e simili (gli unici in grado di assicurare una copertura veramente globale e puntuale dell'informazione), gratis, e poi ci confeziona i TG e ci impone il canone. Piantiamola con certe ipocrisie volte solo a mantenere gente a spese dei contribuenti. Se vogliono pubblicare le sessioni parlamentari che le mettano su Youtube e che la piantino di rompere i c... con questo genere di tasse, che un governo che dice di voler abbattere le rendite di posizione dovrebbe abolire all'istante.> Non mi risulta che i canali nazionali privati si> stiano accapigliando per ottenere gli oneri del> servizio pubblico, in cambio del canone.Non sono oneri, sono un pretesto per farsi mantenere con soldi pubblici, chiamiamo le cose con il loro nome. Sai, fa abbastanza comodo auto-definirsi indispensabili così da farsi pagare con le tasse, e in Italia è un esercizio piuttosto diffuso. Se la RAI considera questo un onere allora perché non si adopera per liberarsi del medesimo, così che noi non dobbiamo più pagare il canone ? Il fatto è che a questo "onere" si guardano bene dal rinuciarvi.beeboxRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: beebox> - Scritto da: OldDog> > > La tassa finanzia il servizio pubblico, che> in> > Italia è affidato alla RAI, come anni fa> (ora> non> > so) la trasmissione di tutti gli interventi> > parlamentari era un servizio pagato alla> radio> > che li trasmetteva (ricordo fosse Radio> > Radicale), o come il servizio delle cabine> > telefoniche pagato per anni alla> > Telecom.> > Il "servizio pubblico" di cui parli non è> richiesto, non serve e sarebbe ora di cancellarlo> dal vocabolario, visto che le fonti attraverso> cui informarsi ormai sono infinite.in questo mondo di pay-per-view o di inserzionisti che finanziano tutto trovo invece questo servizio pubblico sia necessario: ti sei mai soffermato a guardare un documentario creato dalla RAI ed un altro, su un simile argomento, creato da Discovery o NatGeo? la differenza principale è che i secondi <b> devono </b> fare "audience", perché vengono pagati da inserzionisti e gente mediamente ignorante che li tiene per le pa**e con il telecomando, quindi buttano dentro l'intrattenimento anche quando devono parlare di Niels Bohr; in pratica, devono livellarsi verso il basso, al minimo comune denominatore.Con la mentalità di oggi molti penseranno che sia giusto: "devono fare quello che voglio io, altrimenti... fuori dalle balle!", invece io penso che il "pubblico" debba pagare un servizio e della gente competente che lo esegua al meglio, indifferentemente che piaccia o meno. Mi fa venire i brividi l' <i> onorevole </i> Castelli quando dice "non pago il canone per vedere Santoro"... allora io non lo pago per vedere Vespa? allora non lo paga nessuno? cosa facciamo, una RAI che trasmetta reality show e Fiorello 24 ore su 24?> La stessa RAI> attinge a piene mani da Youreporter, Twitter e> simili (gli unici in grado di assicurare una> copertura veramente globale e puntuale> dell'informazione), gratis, e poi ci confeziona i> TG e ci impone il canone. Piantiamola con certe> ipocrisie volte solo a mantenere gente a spese> dei contribuenti. Se vogliono pubblicare le> sessioni parlamentari che le mettano su Youtube e> che la piantino di rompere i c... con questo> genere di tasse, che un governo che dice di voler> abbattere le rendite di posizione dovrebbe> abolire> all'istante.> > > Non mi risulta che i canali nazionali> privati> si> > stiano accapigliando per ottenere gli oneri> del> > servizio pubblico, in cambio del canone.> > Non sono oneri, sono un pretesto per farsi> mantenere con soldi pubblici, chiamiamo le cose> con il loro nome. Sai, fa abbastanza comodo> auto-definirsi indispensabili così da farsi> pagare con le tasse, e in Italia è un esercizio> piuttosto diffuso. Se la RAI considera questo un> onere allora perché non si adopera per liberarsi> del medesimo, così che noi non dobbiamo più> pagare il canone ? Il fatto è che a questo> "onere" si guardano bene dal> rinuciarvi.Allora riformiamo la RAI, estirpiamone nepotismi, corruzioni e tagliamo i cordoni che la legano ai partiti.Se la tua macchina carbura male che fai, la porti dal meccanico o smetti di buttarci benzina e di usarla?il solito bene informatoRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: OldDog> Dai carissimo Annunziata, lo sai che non è così:> "Ovvero, resta in piedi il sillogismo secondo cui> chi acquista una TV lo fa per guardare i canali> Rai: un concetto che aveva senso 50 o 60 anni fa> quando le uniche trasmissioni disponibili erano> quelle della Radio Audizioni Italiane, ma che> oggi - nell'epoca delle webTV e dell'UGC - appare> una formulazione dell'imposta probabilmente non> più al passo coi> tempi".> Anche la tassa sul possesso di un'auto non ha> nulla a che vedere con le strade che percorri.> Oppure la ripartizione dei costi d'ascensore in> una casa non ha nulla a che vedere con l'utilizzo> o meno del medesimo (magari un atleta che sale e> scende a piedi pur abitando al decimo> piano).> La tassa finanzia il servizio pubblico, che in> Italia è affidato alla RAI, come anni fa (ora non> so) la trasmissione di tutti gli interventi> parlamentari era un servizio pagato alla radio> che li trasmetteva (ricordo fosse Radio> Radicale), o come il servizio delle cabine> telefoniche pagato per anni alla> Telecom.> Non mi risulta che i canali nazionali privati si> stiano accapigliando per ottenere gli oneri del> servizio pubblico, in cambio del canone. Tutti> preferiscono puntare alla raccolta pubblicitaria,> pur facendo ogni tanto un po' di> controinformazione sul tema del canone, giusto> per cercare di azzoppare la concorrenza RAI.> > Volendo basta leggere (cito un paio solo dei link> disponibili):> http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_pubblico_rad> http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_> > Quali sono gli obblighi del servizio pubblico?> Cito in> sintesi:> > Il servizio pubblico generale radiotelevisivo> deve> garantire:> · la copertura integrale del territorio> nazionale;> · un numero adeguato di ore di trasmissioni> televisive e radiofoniche dedicate> all'educazione, all'informazione, alla> formazione, alla promozione culturale e la> realizzazione di attività di insegnamento a> distanza;> · l'acXXXXX alla programmazione, in favore> dei partiti e dei gruppi politici, delle> organizzazioni associative delle autonomie> locali, dei sindacati nazionali, delle> confessioni religiose, dei gruppi etnici e> linguistici e degli altri gruppi di rilevante> interesse sociale che ne facciano richiesta e la> trasmissione gratuita dei messaggi di utilità> sociale;> · la costituzione di una società per la> produzione, la distribuzione e la trasmissione di> programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati> alla conoscenza e alla valorizzazione della> lingua, della cultura e dell'impresa> italiane;> · la diffusione di trasmissioni> radiofoniche e televisive in lingua tedesca,> ladina, francese e slovena per le regioni di> confine e la valorizzazione e il potenziamento> dei centri di produzione decentrati, per la> promozione delle culture e degli strumenti> linguistici> locali;> · la trasmissione, in orari appropriati, di> contenuti destinati specificamente ai> minori;> · la conservazione degli archivi storici> radiofonici e> televisivi;> · la destinazione di una quota non> inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi> annui alla produzione di opere> europee;> · la tutela delle persone portatrici di> handicap> sensoriali.> > Vediamo se La7 o Mediaset hanno tanta voglia di> incassare il canone in cambio di questi impegni,> o è molto più facile dire a tutti che è assurdo> pagare per aver conservati gli archivi storici,> trasmettere in lingue che appartengono alle> minoranze, sottotitolare per non udenti o> assicurare commenti audio ai non vedenti, ecc.> ecc.> Certo, io pago anche per i non vedenti e le> minoranze, come i sani pagano il servizio> sanitario ai malati ecc. ecc. E mi sta bene così,> purché si garantisca che questi servizi siano> effettivamente> erogati.> Tutto il resto (Sanremo, Celentano e partite di> calcio incluse) sono servizio pagato dalla> raccolta pubblicitaria, mica dal> canone.ti stimoil solito bene informatoRe: Servizio Pubblico in concessione=canone
- Scritto da: OldDog> Dai carissimo Annunziata, lo sai che non è così:[...]> Tutto il resto (Sanremo, Celentano e partite di> calcio incluse) sono servizio pagato dalla> raccolta pubblicitaria, mica dal> canone.Carissimo,bel post e bella e appassionata la difesa che fai del servizio pubblico.Nel 1997, in un piovoso ottobre stavo zappeggiando in TV a casa dei miei genitori (dove ho vissuto fino al 1998). Era domenica e su RAI1 c'era Domenica IN. Su canale 5 Buona Domenica. Ragazze (poco) vestite e ospiti illustri e sconosciuto sulla Rai, Ragazze svestite e illustri sconosciuti quali ospiti su canale 5.Passo a rai 2: pubblicità. Salto su italia 1, finisce il telefilm e becco la stessa pubblicità di RAI 2.Continuo a far zapping tra Rai1, 2, e 3, tra rete4, canale5 e italia1, saltando per La7, TMC e Videomusic... di queste Videomusic era l'unica che trasmetteva qualcosa di interessante. Spengo, accendo il PC e carico Civilization III.Adesso sono arrivato a Civ V. Ho imparato un po' di inglese grazie ai DVD (originali) che ho visto sul mio PC, ho camminato tanto all'aria aperta, ho imparato a suonare la chitarra e a fare tante altre cose che prima, passando 3-4 ore al giorno passivamente davanti la TV non facevo. Per contro ho smesso completamente di seguire il mezzo televisivo: internet è molto più coinvolgente e ricca.Solo che i contenuti sono prodotti dagli utenti della rete stessa (se consideriamo la Universal un utente) e non pochi eletti.Da un lato c'è rai che non vuol cambiare: troppe rendite di posizione da far saltare(?) o altri meccanismi a noi ignoti che non vogliono saltare, dall'altro ci sono i vecchietti del nostro paese che non vogliono cambiare... telecomando e mantenerlo il più semplice possibile.Non credo sia impossibile far convolare a giuste nozze la necessità di avere un media più efficiente della TV e le difficoltà dei vecchietti, se a farne le spese sono solo i personaggi di Viale Mazzini...GTGuybrush FuorisedeMa fare...
...una raccolta firme per l'abolizione definitiva di quel canone non è possibile ?Son certo che sarebbe il referendum con il maggior numero di partecipanti nella storia del Paese !Che la RAI cripti il segnale e chi la vuol vedere paga l'abbonamento, chi invece ritiene che trasmetta solo spazzatura (come il sottoscritto) non paga nulla e non la guarda.StarRe: Ma fare...
si, fa la fine del referendum si finanziamenti ai partiti: il giorno dopo ti arriva la lettera per il RIMBORSO alla rai, solo che costerà 10 volte di piùschiattRe: Ma fare...
Sono d'accordo. Il canone è frutto di una legge del 1938 e può quindi essere abrogato con un referendum Avrebbe dovuto pensarci quel XXXXXXXX di calderoli quando era ministro della semplificazione legislativavittorio milaniRe: Ma fare...
- Scritto da: Star> ...una raccolta firme per l'abolizione definitiva> di quel canone non è possibile> ?Tecnicamente no in quanto non è una tassa abrogabile con un referendum :(" <i> il canone non è un canone, ma semplicemente una tassa e come tale non è abrogabile tramite consultazione elettorale </i> "http://www.liberoquotidiano.it/news/899275/L-editoriale.htmlBasta PirateriaRe: Ma fare...
- Scritto da: Star> ...una raccolta firme per l'abolizione definitiva> di quel canone non è possibile> ?> > Son certo che sarebbe il referendum con il> maggior numero di partecipanti nella storia del> Paese !E sarebbe un referendum fatto senza capire una beata fava di cosa si sta votando> > Che la RAI cripti il segnale e chi la vuol vedere> paga l'abbonamento, chi invece ritiene che> trasmetta solo spazzatura (come il sottoscritto)> non paga nulla e non la> guarda.Invece di continuare ad ascoltare la propaganda Mediaset, vogliamo provare a documentarci?La tassa finanzia il servizio pubblico, che in Italia è tuttora affidato alla RAI, come anni fa la trasmissione di tutti gli interventi parlamentari era un servizio pagato alla radio che li trasmetteva (ricordo fosse Radio Radicale, poi quando alzarono il compenso magicamente tutte le radio fiutarono l'affare), o come il servizio delle cabine telefoniche pagato per anni alla Telecom.Non mi risulta che i canali nazionali privati si stiano accapigliando per ottenere gli oneri del servizio pubblico, in cambio del canone. Tutti preferiscono puntare alla raccolta pubblicitaria, pur facendo ogni tanto un po' di controinformazione sul tema del canone, giusto per cercare di azzoppare la concorrenza RAI. Quali sono gli obblighi del servizio pubblico? Cito in sintesi:Il servizio pubblico generale radiotelevisivo deve garantire:· la copertura integrale del territorio nazionale;· un numero adeguato di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all'educazione, all'informazione, alla formazione, alla promozione culturale e la realizzazione di attività di insegnamento a distanza;· l'acXXXXX alla programmazione, in favore dei partiti e dei gruppi politici, delle organizzazioni associative delle autonomie locali, dei sindacati nazionali, delle confessioni religiose, dei gruppi etnici e linguistici e degli altri gruppi di rilevante interesse sociale che ne facciano richiesta e la trasmissione gratuita dei messaggi di utilità sociale;· la costituzione di una società per la produzione, la distribuzione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della lingua, della cultura e dell'impresa italiane;· la diffusione di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua tedesca, ladina, francese e slovena per le regioni di confine e la valorizzazione e il potenziamento dei centri di produzione decentrati, per la promozione delle culture e degli strumenti linguistici locali;· la trasmissione, in orari appropriati, di contenuti destinati specificamente ai minori;· la conservazione degli archivi storici radiofonici e televisivi;· la destinazione di una quota non inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee;· la tutela delle persone portatrici di handicap sensoriali.Vediamo se La7 o Mediaset hanno tanta voglia di incassare il canone in cambio di questi impegni, o è molto più facile dire a tutti che è assurdo pagare per aver conservati gli archivi storici, trasmettere in lingue che appartengono alle minoranze, sottotitolare per non udenti o assicurare commenti audio ai non vedenti, ecc. ecc.Certo, io pago anche per i non vedenti e le minoranze, come i sani pagano il servizio sanitario ai malati ecc. ecc. E mi sta bene così, purché si garantisca che questi servizi siano effettivamente erogati.Tutto il resto (Sanremo, Celentano e partite di calcio incluse) sono servizio pagato dalla raccolta pubblicitaria, mica dal canone. Se lo share cala, gli inserzionisti non comprano e il programma non si fa.Non serve alcun referendum, basta una tonnellata di frasi fatte in meno e coerenza negli ascolti. Dieci/quattordici milioni di spettatori terranno Sanremo forever sui nostri schermi.OldDogQuello che fa ridere...
... è che è la Rai che in teoria dovrebbe solo star buona e zitta da una parte ad aspettare che il ministero gli faccia l'assegno stabilito, visto che non si tratta di "canone Rai" come insistono a spiegare ma "canone sulle tv" (per farla semplice).Non lo è quando uno dice che non è giusto pagarlo se uno rinuncia a guardare la Rai, lo è per tutto il resto nela più meschina ipocrisia italicaSurak 2.0Re: Quello che fa ridere...
- Scritto da: Surak 2.0> ... è che è la Rai che in teoria dovrebbe solo> star buona e zitta da una parte ad aspettare che> il ministero gli faccia l'assegno stabilito,> visto che non si tratta di "canone Rai" come> insistono a spiegare ma "canone sulle tv" (per> farla > semplice).> Non lo è quando uno dice che non è giusto pagarlo> se uno rinuncia a guardare la Rai, lo è per tutto> il resto nela più meschina ipocrisia> italicaConcordo.Ci sono poi mosche bianche quali il sottoscritto che da 15 anni ha abbandonato la TV generalista e ignorato in scioltezza quella tematica, scoprendo forme di intrattenimento altrettanto divertenti e spassose (ma anche meglio).GTGuybrushRe: Quello che fa ridere...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Surak 2.0> > ... è che è la Rai che in teoria dovrebbe solo> > star buona e zitta da una parte ad aspettare che> > il ministero gli faccia l'assegno stabilito,> > visto che non si tratta di "canone Rai" come> > insistono a spiegare ma "canone sulle tv" (per> > farla > > semplice).> > Non lo è quando uno dice che non è giusto> pagarlo> > se uno rinuncia a guardare la Rai, lo è per> tutto> > il resto nela più meschina ipocrisia> > italica> > Concordo.> Ci sono poi mosche bianche quali il sottoscritto> che da 15 anni ha abbandonato la TV generalista e> ignorato in scioltezza quella tematica, scoprendo> forme di intrattenimento altrettanto divertenti e> spassose (ma anche> meglio).Youporn? :$brainStasera offro da bere a tutti
...o almeno tutti quelli che saranno a casa con me.Per ora si canta vittoria.Continuerò a godermi il caminetto, la chitarra, la moglie e il PC con Linux connesso in rete e la RAI, da parte mia, non riceverà missive con minacce di cause legali per la mancata erogazione del servizio verso la mia piattaforma (GNU/Linux).Il giorno che RAI comincerà a diffondere la cultura italiana in rete attraverso formati compatibili con la mia piattaforma, quindi OPEN, quindi privi di DRM, pagherò volentieri il canone.Fino ad allora: au revoir.O arrivederci alla prossima battaglia.GTGuybrushRe: Stasera offro da bere a tutti
si però le foto sul sito rai le vedi, è sufficiente per chiederti il canone, anzi 2schiattRe: Stasera offro da bere a tutti
- Scritto da: schiatt> si però le foto sul sito rai le vedi, è> sufficiente per chiederti il canone, anzi> 2ma va ciapá i ratlapo elcanenon l' ho mai pagato e...
non l'ho mai pagato e non lo paghero mai!chi gli ha chiesto nulla? che si criptassero i canali e che non rompano le p***e.se ti metti in piazza a fare uno spettacolo, non puoi obbligare nessuno di quelli che guardano a pagarti, se vuoi farti pagare devi fare una biglietteria etc.e loro dovrebbero fare lo stesso!non generalizzare per cercar di far pagare tutti, così è troppo comodo, ci sono tantissime persone come me che la rai neanche sanno che esista e che guardano la televisione mezzora al giorno per sentire il tg.davide meccaRe: non l' ho mai pagato e...
- Scritto da: davide mecca> non l'ho mai pagato e non lo paghero mai!> chi gli ha chiesto nulla? che si criptassero i> canali e che non rompano le> p***e.> se ti metti in piazza a fare uno spettacolo, non> puoi obbligare nessuno di quelli che guardano a> pagarti, se vuoi farti pagare devi fare una> biglietteria> etc.> e loro dovrebbero fare lo stesso!> non generalizzare per cercar di far pagare tutti,> così è troppo comodo, ci sono tantissime persone> come me che la rai neanche sanno che esista e che> guardano la televisione mezzora al giorno per> sentire il> tg. il problema ´´che siamo in iTaglia, qui é normale che:- le istituzioni magnino- la gente dorma sugli allori- la gente ha paura di cambiare le coseluca salieriCosa faccio io?
che ho una vecchia philips a tubo catodico, formato 4:3 da una trentina di pollici??? Il digitale terrestre non lo vedo. Mica ho il decoder a casa, io... L'unica che guarda la rai è mia mamma dal suo portatile, ma è gratis, lo dicono anche loroJacopo MonegatoRe: Cosa faccio io?
- Scritto da: Jacopo Monegato> che ho una vecchia philips a tubo catodico,> formato 4:3 da una trentina di pollici??? Il> digitale terrestre non lo vedo. Mica ho il> decoder a casa, io... L'unica che guarda la rai è> mia mamma dal suo portatile, ma è gratis, lo> dicono anche> loroSe non lo paghi sta sicuro che non ti biasimerò!Mela avvelenataRe: Cosa faccio io?
- Scritto da: Jacopo Monegato> che ho una vecchia philips a tubo catodico,> formato 4:3 da una trentina di pollici??? Il> digitale terrestre non lo vedo. Mica ho il> decoder a casa, io... L'unica che guarda la rai è> mia mamma dal suo portatile, ma è gratis, lo> dicono anche> lorochiama la RAI e prendi appuntamento con un funzionario che venga a sigillarti "quel" televisore, e non dovrai più pagare il canone :Dil solito bene informatoRe: Cosa faccio io?
- Scritto da: Jacopo Monegato> che ho una vecchia philips a tubo catodico,> formato 4:3 da una trentina di pollici??? Il> digitale terrestre non lo vedo. Mica ho il> decoder a casa, io... L'unica che guarda la rai è> mia mamma dal suo portatile, ma è gratis, lo> dicono anche> loroOcchio che ti inventano la tasse sui prodotti di modernariato ;)Genoveffo il terribileRe: Cosa faccio io?
- Scritto da: Jacopo Monegato> che ho una vecchia philips a tubo catodico,> formato 4:3 da una trentina di pollici??? Il> digitale terrestre non lo vedo. Mica ho il> decoder a casa, io... L'unica che guarda la rai è> mia mamma dal suo portatile, ma è gratis, lo> dicono anche> loroBeh, con il tuo TV secondo me non paghi niente. Per via del GIGGITALE terrestre la tua TV non e' piu' "atta a ricevere il segnale RAI", quindi e' equiparabile a un ferro da stiro, a mio avviso. Almeno finche non gli affianchi un decoder.O Forse basta PENSARE di comprare un TV anche bianco e nero e dell'anteguerra per dover pagare il canone?BahMio commento
<i> Il comunicato si chiude con una precisazione che tuttavia non sgombra il campo dai dubbi che da anni circondano il canone: "Si ribadisce pertanto che in Italia il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore". Ovvero, resta in piedi il sillogismo secondo cui chi acquista una TV lo fa per guardare i canali Rai: un concetto che aveva senso 50 o 60 anni fa quando le uniche trasmissioni disponibili erano quelle della Radio Audizioni Italiane, ma che oggi - nell'epoca delle webTV e dell'UGC - appare una formulazione dell'imposta probabilmente non più al passo coi tempi. </i> Il punto è che il "canone" RAI, se già (come tale) non ha più senso per le televisioni (il digitale terrestre prevede la criptazione delle trasmissioni), men che mai ne ha sul web.Chi mai è tanto stupido da comprare un computer e pagare una connessione per vedere la televisione? Il fatto che sia *possibile* accedere a certi contenuti, pur con le pesanti limitazioni imposte dalle tecnologie che la RAI ha scelto di adottare (Silverlight), non è certo il fattore determinante che porta un cittadino ad acquistare un dispositivo mediamente più caro di un televisore (PC/Tablet) ed ancor meno a pagare fior di quattrini per una connessione che spesso, per deficit infrastrutturali e conflitto di interessi di chi gestisce la rete italiana, si rivela di qualità inferiore alle promesse del fornitore.A questa considerazione si aggiunge l'assoluta incongruenza del modello di distribuzione televisivo (verticale) con quello della rete.Sulle frequenze radio, la RAI come concessionario di canali è una realtà importante, sul web, mantenendo intatti gli assetti dettati dal "palinsesto" è una goccia d'acqua nell'oceano.Personalmente credo che la RAI abbia diritto di chiedere il contributo dei cittadini italiani per fornire il servizio pubblico di informazione.Pur con tutti i limiti del caso, un'informazione libera non può (e non deve) essere vincolata al mercato o all'indice di gradimento. E' giusto che si debba pagare per la RAI. Ma che questo prelievo non sia chiamato "canone", che sia una tassa, e che i proventi fiscali siano impiegati esclusivamente per fare informazione. Basta una rete. Di news 24/24.Tutto il resto si finanzi da solo con la pubblicità o con servizi premium, se ci riesce. Non tramite l'estorsione dei nostri risparmi.UbuntoRe: Mio commento
Graaaande! Quoto al 1000%. Trovo assurdo che si continui a prenderci in giro chiamando "canone RAI" una cosa che invece è una "tassa di possesso" sull'apparecchio tv.Se si chiama "tassa di possesso" allora i soldi che pago dovrebbero andare a tutte le emittenti, dalla mediaset alla più piccola tv locale; se invece è il "canone RAI" allora lo pago solo se voglio vedere la RAI: e se invece ho comprato la tv per vedere solo "La 7" o i canali mediaset? Devo pagare il "canone RAI"????Ma non prendeteci più in giro!RobertoRe: Mio commento
No, per me è giusto che si paghi una tassa al fine di garantire l'informazione pubblica, ma solo per l'informazione, e sopratutto NON una tassa di possesso. Il motivo della mia contrarietà ad una tassa di possesso, come quella di cui parliamo (tv ed ipoteticamente computers) è abbastanza chiaro direi, dato che il possesso non implica un utilizzo specifico - in particolare per i computers.UbuntoRe: Mio commento
Ci vanno, ci vanno.Contributi al'editoria radiotelevisiva privata con graduatorie a cura dei vari CORECOM. Dovrebbe essere la presidenza del consiglio a mettere i soldi. E' da un po' che non mi occupo più di queste cose, quindi potrebbero esserci stati cambiamenti.Perchà a me di contribuire al TG di Fede mi da' un po' fastidioroverRe: Mio commento
- Scritto da: Ubunto> <i> Il comunicato si chiude con una> precisazione che tuttavia non sgombra il campo> dai dubbi che da anni circondano il canone: "Si> ribadisce pertanto che in Italia il canone> ordinario deve essere pagato solo per il possesso> di un televisore". Ovvero, resta in piedi il> sillogismo secondo cui chi acquista una TV lo fa> per guardare i canali Rai: un concetto che aveva> senso 50 o 60 anni fa quando le uniche> trasmissioni disponibili erano quelle della Radio> Audizioni Italiane, ma che oggi - nell'epoca> delle webTV e dell'UGC - appare una formulazione> dell'imposta probabilmente non più al passo coi> tempi. </i>> > > Il punto è che il "canone" RAI, se già (come> tale) non ha più senso per le televisioni (il> digitale terrestre prevede la criptazione delle> trasmissioni), men che mai ne ha sul> web.> > Chi mai è tanto stupido da comprare un computer e> pagare una connessione per vedere la televisione?> > > Il fatto che sia *possibile* accedere a certi> contenuti, pur con le pesanti limitazioni imposte> dalle tecnologie che la RAI ha scelto di adottare> (Silverlight), non è certo il fattore> determinante che porta un cittadino ad acquistare> un dispositivo mediamente più caro di un> televisore (PC/Tablet) ed ancor meno a pagare> fior di quattrini per una connessione che spesso,> per deficit infrastrutturali e conflitto di> interessi di chi gestisce la rete italiana, si> rivela di qualità inferiore alle promesse del> fornitore.> > A questa considerazione si aggiunge l'assoluta> incongruenza del modello di distribuzione> televisivo (verticale) con quello della> rete.> Sulle frequenze radio, la RAI come concessionario> di canali è una realtà importante, sul web,> mantenendo intatti gli assetti dettati dal> "palinsesto" è una goccia d'acqua> nell'oceano.> > Personalmente credo che la RAI abbia diritto di> chiedere il contributo dei cittadini italiani per> fornire il servizio pubblico di> informazione.> Pur con tutti i limiti del caso, un'informazione> libera non può (e non deve) essere vincolata al> mercato o all'indice di gradimento.> > E' giusto che si debba pagare per la RAI. Ma che> questo prelievo non sia chiamato "canone", che> sia una tassa, e che i proventi fiscali siano> impiegati esclusivamente per fare informazione.> > Basta una rete. Di news 24/24.> Tutto il resto si finanzi da solo con la> pubblicità o con servizi premium, se ci riesce.> Non tramite l'estorsione dei nostri> risparmi.Informazione libera? La Rai? Ma di cosa stai parlando?Enjoy with UsRe: Mio commento
- Scritto da: Enjoy with Us> > Informazione libera? La Rai? Ma di cosa stai> parlando?Ho anche detto "Pur con tutti i limiti del caso", riferendomi all'attuale, e ciò non toglie che libera è quello che deve essere. Se non altro può esserlo più di quella fornita da un servizio commerciale che come basi di libertà ne ha ben poche.UbuntoMeno male
Sennò mi toccava pagere per vedere la tv sul mio laptop con antenna usb...Uto UtiRe: Meno male
infatti tu lo dovresti pagare: se c'hai l'antenna, c'hai la tv..schiattRe: Meno male
- Scritto da: schiatt> infatti tu lo dovresti pagare: se c'hai> l'antenna, c'hai la> tv..Ma di certo non si può affermare che lui abbia acquistato il laptop per vedere la RAI o più in generale la TV. Al massimo si potrebbe provare a farlo per l'antenna USB.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 17.51-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Meno male
- Scritto da: Ubunto> ......> > Ma di certo non si può affermare che lui abbia> acquistato il laptop per vedere la RAI o più in> generale la TV. Al massimo si potrebbe provare a> farlo per l'antenna> USB.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 17.51> --------------------------------------------------Infatti andrebbe applicata la tassa SUL RICEVITORE e non sul pc ....Genoveffo il terribileasadfasdf
FANXXXX LA RAI e sto PAESE di ZOZZONI!!Mingo Mangodirettori ma già politici.
Un classico: butti là una cosa... vedi che succede e poi smentisci.Come sarebbe a dire che la RAI "non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone." ? E lo spot in TV con il disegnino del PC e dello smartphone chi l'ha mandato in onda? Iniziativa personale del direttore? E perchè allora non un sano licenziamamnto?a_cRe: direttori ma già politici.
> E perchè allora non un sano licenziamamnto?Sei pazzo? Vorresti mandare a casa a calci in cu....l un dirigente? In Italia questo non è possibile....raiolonon ho un televisore...
Ma anche se lo avessi, NON SENTO GIUSTO pagare questi papponi XXXXXXXX che, come i papponi del copyright, sono residui di una epoca ormai passata.attonitoPronto, XXXXXXXXX?
luca, ancora con il blocco all'IP? tsk tsk tsk....attonitoCanone Rai
Premesso che pago il canone,pur non essendo d'accordo perchè lo ritengo un abuso di potere, mi chiedo perchè la RAI, visto che le attuali tecnologie lo permettono, non codifica i suoi contenuti?? e chi vuole vederli gli paga il canone? Forse perchè così facendo le centinaia di migliaia di Euri che regalano a destra ed a manca non potrebbero più farlo, perchè credo che non farebbero molti abbonati, visto che pur raccogliendo chissà quanto dal canone non offrono nulla di più di Mediaset che è gratuita.Cirillo AgostinoRe: Canone Rai
Quoto al 100%. :DMariettoRe: Canone Rai
Lo riscrivo per la terza volta (lo so che non si fa, ma tanto nessuno pare saper leggere seppure tutti vogliano scrivere)La tassa finanzia il Servizio pubblico, che in Italia è affidato alla RAI, Non mi risulta che i canali nazionali privati si stiano accapigliando per ottenere gli oneri del servizio pubblico, in cambio del canone. Tutti preferiscono puntare alla raccolta pubblicitaria, pur facendo ogni tanto un po' di controinformazione sul tema del canone, giusto per cercare di azzoppare la concorrenza RAI. La RAI, compensando il canone, ha l'obbligo di una raccolta pubblicitaria MINORE di quella delle TV private. Ah, strano che Mediaset e gli altri questo non lo dicano.Quali sono gli obblighi del servizio pubblico? Cito in sintesi:Il servizio pubblico generale radiotelevisivo deve garantire:· la copertura integrale del territorio nazionale;· un numero adeguato di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all'educazione, all'informazione, alla formazione, alla promozione culturale e la realizzazione di attività di insegnamento a distanza;· l'acXXXXX alla programmazione, in favore dei partiti e dei gruppi politici, delle organizzazioni associative delle autonomie locali, dei sindacati nazionali, delle confessioni religiose, dei gruppi etnici e linguistici e degli altri gruppi di rilevante interesse sociale che ne facciano richiesta e la trasmissione gratuita dei messaggi di utilità sociale;· la costituzione di una società per la produzione, la distribuzione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della lingua, della cultura e dell'impresa italiane;· la diffusione di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua tedesca, ladina, francese e slovena per le regioni di confine e la valorizzazione e il potenziamento dei centri di produzione decentrati, per la promozione delle culture e degli strumenti linguistici locali;· la trasmissione, in orari appropriati, di contenuti destinati specificamente ai minori;· la conservazione degli archivi storici radiofonici e televisivi;· la destinazione di una quota non inferiore al 15 per cento dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee;· la tutela delle persone portatrici di handicap sensoriali.La7 o Mediaset fanno le stesse cose? Direi proprio di no, salvo forse sottotitolare qualche programma. E' molto più facile dire a tutti che è assurdo pagare la RAI e tacere sull'aver conservati gli archivi storici da decenni, trasmettere in lingue che appartengono alle minoranze, sottotitolare per non udenti o assicurare commenti audio ai non vedenti, ecc. ecc.Certo, io pago anche per i non vedenti e le minoranze, come i sani pagano il servizio sanitario ai malati ecc. ecc. E mi sta bene così, purché si garantisca che questi servizi siano effettivamente erogati.Almeno si abbia l'onesto egoismo di dire che chi ha i soldi abbia i servizi che paga e per gli altri son cavoli loro.OldDogHa ha ha ha....
Mica hanno fatto retromarcia, mica avevano mandato in giro le solite letterine minatorie in cui si minacciavano ritorsioni pesantissime se non si pagava, sono le aziende e gli studi professionali che hanno travisato tutto!Io spero solo che sto passo falso la Rai lo paghi caro, che qualcuno incominci veramente a pretendere che visto che si parla di un canone di abbonamento, venga trattato come tale!Che criptino il segnale e lascino liberi di abbonarsi solo chi la vuole vedere!Enjoy with UsRe: Ha ha ha ha....
Magari, ma lo sanno anche loro che se criptassero il segnale gli unici a pagare per vedere quella tv di XXXXX sarebbero solo un pugno di vecchi rinXXXXXXXXti. Quindi continuano l'estersione ai danni dei cittadini. - Scritto da: Enjoy with Us> Mica hanno fatto retromarcia, mica avevano> mandato in giro le solite letterine minatorie in> cui si minacciavano ritorsioni pesantissime se> non si pagava, sono le aziende e gli studi> professionali che hanno travisato> tutto!> Io spero solo che sto passo falso la Rai lo paghi> caro, che qualcuno incominci veramente a> pretendere che visto che si parla di un canone di> abbonamento, venga trattato come> tale!> Che criptino il segnale e lascino liberi di> abbonarsi solo chi la vuole> vedere!Thepassenge rCome dovrebbe essere
La RAI, essendo una rete di informazione pubblica dovrebbe:- mettere a disposizione di tutti, gratuitamente, almeno UN CANALE (ma se vuole 2 o 3 o quanti ne vuole) che fa SERVIZIO PUBBLICO, finanziato dai contribuenti che pagano le tasse (e ne pagano non poche) e al limite anche da pubblicità (ma una quota limitata). La RAI in quanto ente pubblico può anche chiedere una tassa per finanziare l'informazione pubblica, ma la smetta di prenderci in giro e la chiami con il suo nome: non più "Canone RAI" ma "tassa sul servizio pubblico di informazione";- mettere a disposizione dei canali CRIPTATI a chi si vuole abbonare per vederli, finanziandosi con i soldi degli abbonamenti e con la pubblicità.Questo a mio parere è quello che dovrebbe essere fatto. Quando lo faranno? Aspettiamo...(newbie)RobertoRe: Come dovrebbe essere
Mi correggo:- nessuna "tassa sull'informazione pubblica", la RAI si finanzierebbe benissimo con i soldi dei contribuenti, soprattutto se ci mettiemo quelli che evadono, e con la pubblicità. Il (o i) canale/i pubblici devono essere GRATUITI in quanto sono usufruiti da tutti coloro che pagano le tasse.RobertoToccherà aspettare Apple...
...per avere la prima tv senza il sintonizzatore per captare i segnali del digitale terrestre.Nessuno potrà dirti che hai l'hai comprata per guardarci la RAI, visto che l'unico canale disponibile sarà iTunes (e relativi contenuti a pagamento). :)kurtz77Re: Toccherà aspettare Apple...
io ho la stessa tv dagli anni 90. il digitale non ce l'ha. il decoder non ce l'ho. la tv a casa mia è stata spenta il giorno in cui trasferirono la7 sul digitale.Jacopo MonegatoRe: Toccherà aspettare Apple...
E me lo dici a me? Io ho un vecchio Mivar da 30 pollici in salotto e non ho intenzione di cambiarlo finchè non tira le cuoia... :-Pkurtz77canone
Se il canone è una tassa sul possesso, non sarebbe meglio allora che al momento dell'acquisto(di qualsiasi apparecchio e della dimensione che voglio) io non lo paghi e il commerciante segnali alla RAI che ho ritirato un televisore, mi venga assegnato un codice cliente e che io abbia l'obbligo di pagare il canone fino ad avere coperto il prezzo dell'apparecchio? A questo punto la RAI mi deve chiedere se voglio continuare a pagare un canone del 50% del suo valore (56 euro) o cambiare apparecchio. Mi sembra buona come ideavittorio milaniRe: canone
- Scritto da: vittorio milani> Se il canone è una tassa sul possesso, non> sarebbe meglio allora che al momento> dell'acquisto(di qualsiasi apparecchio e della> dimensione che voglio) io non lo paghi e il> commerciante segnali alla RAI che ho ritirato un> televisore, mi venga assegnato un codice cliente> e che io abbia l'obbligo di pagare il canone fino> ad avere coperto il prezzo dell'apparecchio? A> questo punto la RAI mi deve chiedere se voglio> continuare a pagare un canone del 50% del suo> valore (56 euro) o cambiare apparecchio. Mi> sembra buona come> ideaZitto che con la recente manovra che impedisce pagamenti non tracciabili sopra i mille euro ci stanno arrivando... Sempre pagati i telkevisori in contanti, mai con sistemi tracciabili, appunto per eliminare possibile tracce!Enjoy with UsRe: canone
Così però si pagherebbe una tassa per apparecchio!(al momento per fortuna è una per abitazione)Basta Pirateriacanone rai
Non ho mai visto la Rai.1) Perchè le aziende non vendono TV con la Rai "bloccata"?2) Perchè devo pagare la RAI se c'e' la PUBBLICITA'????Togliete la pubblicità e paghero' anche Canale5AngeloRe: canone rai
La tua idea è ottimamistaiaRe: canone rai
- Scritto da: Angelo> Non ho mai visto la Rai.Non sei obbligato per fortuna :D> 1) Perchè le aziende non vendono TV con la Rai> "bloccata"?Essendo la tv di stato dovrebbe essere un servizio al cittadino: inoltre bloccarla dall'apparecchio richiederebbe uno certo "sforzo" tecnologico che non sarebbe realizzabile con semplicità. Ci vorrebbe una legge su misura per questo.> 2) Perchè devo pagare la RAI se c'e' la> PUBBLICITA'????Perché è una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo, non sulla RAI in generale.> Togliete la pubblicità e paghero' anche Canale5Attento che ti potrebbero prendere in parola :D :DBasta PirateriaRe: canone rai
- Scritto da: Angelo> Non ho mai visto la Rai.> 1) Perchè le aziende non vendono TV con la Rai> "bloccata"?> 2) Perchè devo pagare la RAI se c'e' la> PUBBLICITA'????> Togliete la pubblicità e paghero' anche Canale5Obbligate Mediaset a erogare Servizio Pubblico e date anche a lei una fetta del canone.OldDogcanone rai
Non voglio più pagare il canone Rai...ma non lo permettono....sono 30 anni che lo pago regolarmente.Trovo che sia un abuso di potere..ma tanto nessuno si ribella.maria gabriella vannucciRe: canone rai
- Scritto da: maria gabriella vannucci> Non voglio più pagare il canone Rai...ma non lo> permettono....sono 30 anni che lo pago> regolarmente.> Trovo che sia un abuso di potere..ma tanto> nessuno si> ribella.Finché la "ribellione" non sarà altro che qualche post sui forum dubito che si cambierà registro.Ci vorrebbe un qualche politico che inserisse il punto "abolire il canone" nel programma elettorale in quanto ora come ora, per come è codificata questa tassa del canone non la si può abrogare neanche con un referendum.Basta PirateriaRe: canone rai
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: maria gabriella vannucci> > Non voglio più pagare il canone Rai...ma non> lo> > permettono....sono 30 anni che lo pago> > regolarmente.> > Trovo che sia un abuso di potere..ma tanto> > nessuno si> > ribella.> > Finché la "ribellione" non sarà altro che qualche> post sui forum dubito che si cambierà> registro.> > Ci vorrebbe un qualche politicosi si come quelli che cambieranno la legge sul copyright.dont feed the troll/dovellaRe: canone rai
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Basta Pirateria> > - Scritto da: maria gabriella vannucci> > > Non voglio più pagare il canone> Rai...ma> non> > lo> > > permettono....sono 30 anni che lo pago> > > regolarmente.> > > Trovo che sia un abuso di potere..ma> tanto> > > nessuno si> > > ribella.> > > > Finché la "ribellione" non sarà altro che> qualche> > post sui forum dubito che si cambierà> > registro.> > > > Ci vorrebbe un qualche politico> > si si come quelli che cambieranno la legge sul> copyright.Tu cosa proporresti invece ?Basta PirateriaRe: canone rai
dagli disdetta risolto problema 6 mesi primamario capostriniRe: canone rai
- Scritto da: maria gabriella vannucci> Non voglio più pagare il canone Rai...ma non lo> permettono....sono 30 anni che lo pago> regolarmente.> Trovo che sia un abuso di potere..ma tanto> nessuno si> ribella.non serve ribellarsi.Non vuoi pagare il canone? Ci sono tutte le istruzioni sul sito dell ADUC.Ora non posso entrarci perché in qualche modo viola le policy aziendali... andando a memoria dovresti inviare alla RAI una raccomandata con ricevuta di ritorno in cui comunichi che dal momento della ricezione della suddetta non sarai più tenuta a pagare il canone e che attenderai comunicazione da parte di un funzionario RAI per prendere appuntamento per farti sigillare l'apparecchio. Concordato l'appuntamento (il funzionario non può venire quando gli pare) lo fai entrare in casa e nella stanza dove c'é il TV da sigillare, lui non può andare oltre senza il tuo permesso.Fine.il solito bene informatoRe: canone rai
Non c'è bisogno è più semplice.Autocertificazione che l'hai consegnato in discarica insieme a disdetta.Io ho fatto così con un'amica ed è andata bene.iRobyPer questa volta è andata
Per questa volta è andata :DPersonalmente sono contento di questo passo indietro, ma condivido la preoccupazione di altri utenti del forum che pensano che, prima o poi, la RAI ci riproverà.Forse una soluzione ottimale sarebbe che la RAI rinunciasse alle modalità di distribuzione tradizionali del segnale via etere ed iniziasse a trasformarsi in una Web TV (a dire il vero secondo me tutto il digitale terrestre è tecnologia che abbiamo importato quando "già vecchia" ed andrebbe abbandonato per passare alla TV via Internet).In questo modo si potrebbe fare a meno del canone (essendoci anche meno costi di infrastruttura) e magari mettere ad abbonamento alcuni canali tematici (tranne quello su informazione e documentari, che dovrebbe essere visibile gratuitamente in qualità di pubblico servizio).Eppure qualcosa mi dice che in Italia al palo :(Basta PirateriaRe: Per questa volta è andata
- Scritto da: Basta Pirateria> Per questa volta è andata :D[...] In questo modo si potrebbe fare a meno del canone> (essendoci anche meno costi di infrastruttura) e> magari mettere ad abbonamento alcuni canali> tematici (tranne quello su informazione e> documentari, che dovrebbe essere visibile> gratuitamente in qualità di pubblico> servizio).Dipende dal tipo di infrastruttura.Con una infrastruttura "delocalizzata" basata su Torrent, ad esempio, i contenuti si distribuirebbero da soli con grave scorno dei provider (ecchissenefrega: li paghiamo abbastanza), ma avresti comunque i "vecchietti" incapaci ad usare internet e le nuove smart TV.In quanto servizio pubblico non puoi tagliar fuori una parte della popolazione.> Eppure qualcosa mi dice che in Italia al palo :(Qualcosa prima o poi ha da cambiare.Guybrush FuorisedeRe: Per questa volta è andata
- Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> In quanto servizio pubblico non puoi tagliar> fuori una parte della> popolazione.Lo credevo anche io :(Eppure anche solo con il passaggio al DT ci siamo "persi per strada" un bel pezzo di copertura "rurale", ed ancora oggi ci sono zone in Italia che prima erano in grado di ricevere e che sono ancora tagliate fuori con l'introduzione coatta del DT...> > > > Eppure qualcosa mi dice che in Italia al palo > :(> Qualcosa prima o poi ha da cambiare.Basta PirateriaRe: Per questa volta è andata
- Scritto da: Basta Pirateria> > Eppure anche solo con il passaggio al DT ci siamo> "persi per strada" un bel pezzo di copertura> "rurale", ed ancora oggi ci sono zone in Italia> che prima erano in grado di ricevere e che sono> ancora tagliate fuori con l'introduzione coatta> del> DT...> Se non erro hanno fatto un decoder satellitare apposta per quelle zone irragiungibili con il digitale terrestre, con il marchio TVsat.Senza fare sky, puoi vederti tutta la programmazione delle varie tv che hanno aderito.Sgabbiorai sempre l'unica
noi paghiamo la rai col canone e i nostri soldi vanno a chi :chiedono 700 mila euro per 2 volte in tv vedi il moleggiatopagano altri per essere ospiti in tv vedi belenfanno pubblicita nei film che vediamo .. anno 1900pippo ciccioASSURDO
Ma dico io, con 16 euro si compra una chiavetta USB DVB-T e in un attimo la tv appare sullo schermo del pc. Arriva un controllo? Metto la chiavetta in tasca.http://www.amazon.it/dp/B003GXAMEM/ref=asc_df_B003GXAMEM6?smid=A18MKSFXGKRH1C&tag=ciaoit-mp-ce-21&linkCode=asn&creative=23434&creativeASIN=B003GXAMEMTutto ciò è assurdo.PinoRe: ASSURDO
- Scritto da: Pino> Ma dico io, con 16 euro si compra una chiavetta> USB DVB-T e in un attimo la tv appare sullo> schermo del pc. Arriva un controllo? Metto la> chiavetta in> tasca.> http://www.amazon.it/dp/B003GXAMEM/ref=asc_df_B003> > Tutto ciò è assurdo.E chi lo fa un ladro, anzi un parassita.GTGuybrushRe: ASSURDO
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Pino> > Ma dico io, con 16 euro si compra una chiavetta> > USB DVB-T e in un attimo la tv appare sullo> > schermo del pc. Arriva un controllo? Metto la> > chiavetta in> > tasca.> >> http://www.amazon.it/dp/B003GXAMEM/ref=asc_df_B003> > > > Tutto ciò è assurdo.> > E chi lo fa un ladro, anzi un parassita.> > GTse dai la tecnologia al Popolo poi il popolo la usa: chiavette TV, ADSL, masterizzatori. Il concetto e' lo stesso del copyright, la gente fa quello che puo' fare: appena puo', lo fara', legale o illegale e' un dettaglio che non tutti tengono in conto.iomeRe: ASSURDO
> E chi lo fa un ladro, anzi un parassita.E chi ti entra in casa con un segnale televisivo inchiaro per poi dirti che gli devi dei soldi cos'e'?!?Ora mi metto fuori da casa tua con un baracchino in FMe mi metto a cantare la Ida, poi ti busso e ti dicoche mi devi i soldi del biglietto del mio concerto.Che criptino!!Ma vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.sxsRe: ASSURDO
- Scritto da: sxs> e mi metto a cantare la Idaquanto hai finito di cantare questa, poi che fai passi a intonare l'Atraviata?nome e cognomee vogliono
vogliono che una persona che ha un pc con scheda video paghi la tassa rai uno che ha' un cellulare con modalita' video paghi la tassa raiRAI: RUBERIA AUTORIZZATA ITALIANApippo cicciosempre a lamentarsi
è sempre la solita storia del canone pagare o non pagare? se uno guarda la rai ...che paghi e basta. se non vuoi pagare non puoi farci niente.ma basta la semplice risintonizzazione delle reti rai, fare in modo di non vederle piu,se tutti facessero cosi per una settimana lo share cadrebbe le aziende non investirebbero in pubblicità e la rai sparirebbe o sarebbe costretta a cambiare modo di lavorare, il potere è nostro. se tutti si lamentano del canone e poi ci sono milioni di babbei che guardano i loro canalie i vari sanremo,isola,pacchie chi ne ha piu ne metta... a loro che frega! i soldi arrivano lo stesso dalle aziende !! semplicemiticaRe: sempre a lamentarsi
- Scritto da: mitica> è sempre la solita storia del canone pagare o non> pagare? se uno guarda la rai ...che paghi e> basta. se non vuoi pagare non puoi farci> niente.ma basta la semplice risintonizzazione> delle reti rai, fare in modo di non vederle> piu,se tutti facessero cosi per una settimana lo> share cadrebbe le aziende non investirebbero in> pubblicità e la rai sparirebbe o sarebbe> costretta a cambiare modo di lavorare, il potere> è nostro. se tutti si lamentano del canone e poi> ci sono milioni di babbei che guardano i loro> canalie i vari sanremo,isola,pacchie chi ne ha> piu ne metta... a loro che frega! i soldi> arrivano lo stesso dalle aziende !!> semplicefinchè la gente come me paga circa 200euro per il canone, non chiuderebbe nemmeno senza pubblicità.falcon gordonRe: sempre a lamentarsi
> > finchè la gente come me paga circa 200euro per il> canone, non chiuderebbe nemmeno senza> pubblicità.Però la pubblicità ci rende felici! :$ninjaverdeRe: sempre a lamentarsi
Quindi se diminuiscono gli introiti derivanti dalla pubblicità tu giungi alla conclusione che tutta l'azienda collasserebbe ed il tuo canone andrebbe a zero?! Ma dove? In Italia?! Io penso piuttosto (anzi, ne sono certo)che il canone aumenterebbe ulteriormente per compensare! Il punto è piuttosto che la RAI non è più da tempo un servizio pubblico ma solamente una tv commerciale sovvenzionata con i soldi dei contribuenti, un cardenzone vergognoso che mangia i soldi dei cittadini già oberati di tasse. Poi il massimo dell'ipocrisia: quello di chiamare una tassa "abbonamento": sono come i mafiosi che chiamano il pizzo "protezione"! Il canone rai deve essere tolto COMPLETAMENTE, altro che "i computer non devono pagare", nessuno deve pagare per le schifezze non richieste che trasmettono! Oppure uno sia libero di pagare solo per ciò che vuole vedere, così magari risparmia un po' di soldi una volta tanto.Franzomanuesempio della svizzera
Eppure sarebbe veramente molto semplice: fare come in Svizzera ove se vuoi vedere i canali della tv di stato ti compri la smart card come per qualsiasi canale pay per view. Fra poco il ditale terrestre sarà completato in tutta Italia per cui si potrà fare tranquillamente. Il problema è che adesso la RAI incassa circa il 40% di quello che dovrebbe incassare se tutti pagassero ma se passa al pay per view temo che meno del 40% degli utenti vorrebbe prendersi la smartcard tanto comunque possono accontentarsi di vedere altri canali free oppure no.ginfitzRe: esempio della svizzera
- Scritto da: ginfitz> Eppure sarebbe veramente molto semplice: fare> come in Svizzera ove se vuoi vedere i canali> della tv di stato ti compri la smart card come> per qualsiasi canale pay per view. Fra poco il> ditale terrestre sarà completato in tutta Italia> per cui si potrà fare tranquillamente. Il> problema è che adesso la RAI incassa circa il 40%> di quello che dovrebbe incassare se tutti> pagassero ma se passa al pay per view temo che> meno del 40% degli utenti vorrebbe prendersi la> smartcard tanto comunque possono accontentarsi di> vedere altri canali free oppure> no.mi auto quoto :-)in realtà non sarà possibile chiedere agli italiani che non hanno un decoder che supporta le smart card di comprarsene un altro....ginfitzRe: esempio della svizzera
- Scritto da: ginfitz> Eppure sarebbe veramente molto semplice: fare> come in Svizzera ove se vuoi vedere i canali> della tv di stato ti compri la smart card come> per qualsiasi canale pay per view.Veramente in svizzera funziona esattamente come in Italia: il semplice possesso di un apparecchio di ricezione comporta l'obbligo del pagamento del canone, utilizzato per il finanziamento della radiotelevisione pubblica. Non c'è nessun legame invece con l'effettiva ricezione dei canali del servizio pubblico.Il canone tra l'altro è più alto rispetto all'Italia (462 CHF per il canone radio+tv) complice anche il fatto che essendoci 3 lingue ufficiali deve essere garantito il servizio nelle varie lingue.Quello che è diverso rispetto all'italia è (almeno a mio giudizio) che il livello del servizio è più alto di quello della RAI.Non mi pare poi che ci sia tutta questa protesta nei confronti del canone.AndreaRe: esempio della svizzera
ok, ma in Svizzera lo paga anche chi ha soltanto il PC o lo smartphone?Mi pare che la discussione stia andando troppo verso "canone si-canone no" che è un po' sterile, visto che più o meno in Europa si paga. Il punto che vorrei sottolineare è: ma se a me non me ne frega un tubo della TV (non solo della RAI, ma della TV tutta) chi dovrei pagare e soprattutto perché?Togliessero lo streaming da Internet, se è quello il loro alibi.a_cRe: esempio della svizzera
> Il punto che vorrei sottolineare è: ma se a me> non me ne frega un tubo della TV (non solo della> RAI, ma della TV tutta) chi dovrei pagare e> soprattutto> perché?Con l'acXXXXX condizionato del dig. terrestre paghi solo quello che guardi. Il tuo problema sarebbe risolto.ginfitz69Re: esempio della svizzera
- Scritto da: a_c> ok, ma in Svizzera lo paga anche chi ha soltanto> il PC o lo> smartphone?> Mi pare che la discussione stia andando troppo> verso "canone si-canone no" che è un po' sterile,> visto che più o meno in Europa si paga.Ma è la RAI che ha tirato fuori la storia degli "apparecchi adattabili", e la questione non è ancora chiara del tutto.In quanto al canone: se aveva senso 70 anni fa adesso non ha più senso, se non sotto forma di abbonamento, che è tutta un'altra cosa.Quindi se c'è una legge obsoleta va abolita, anche perchè riguarda una tassa non la Costituzione.E non ha nessuna importanza se l'Europa lo adotta ancora. Ciò vol soltanto dire che l'Europa non si è ancora aggiornata alle nuove tecnologie: tutto qui.ninjaverdeRe: esempio della svizzera
- Scritto da: Andrea> - Scritto da: ginfitz> > Eppure sarebbe veramente molto semplice: fare> > come in Svizzera ove se vuoi vedere i canali> > della tv di stato ti compri la smart card come> > per qualsiasi canale pay per view.> > Veramente in svizzera funziona esattamente come > in Italia: il semplice possesso di un apparecchio> di ricezione comporta l'obbligo del pagamento del> canone, utilizzato per il finanziamento della> radiotelevisione pubblica. Non c'è nessun legame> invece con l'effettiva ricezione dei canali del> servizio> pubblico.> Il canone tra l'altro è più alto rispetto> all'Italia (462 CHF per il canone radio+tv)> complice anche il fatto che essendoci 3 lingue> ufficiali deve essere garantito il servizio nelle> varie> lingue.> > Quello che è diverso rispetto all'italia è> (almeno a mio giudizio) che il livello del> servizio è più alto di quello della> RAI. > Non mi pare poi che ci sia tutta questa protesta> nei confronti del> canone.è bello vedere qualcuno che non spara XXXXXXX a caso.grazie davvero, manca molto qualcuno che sappia di cosa sta parlando.realismoRe: esempio della svizzera
ammetto la mia ignoranza sulla Svizzera ma a parziale discolpa dico che tutto ciò che ho detto vale per la visione da satellite. In ogni caso il concetto non cambia: con la tv digitale, DVB-S o DVB-T che sia, si può limitare la visione solo a chi ha la smart card che deve acquistare di anno in anno. Chi a pensato al far passare la tv dall'analogico al digitale in italia non ha pensato (o voluto ?) di cogliere l'opportunità di sfruttare il l'acXXXXX condizionato per il pagamento del canone. In questo modo legge o non legge si poteva risolvere il problema. Ovviamente esisterà sempre chi riuscirà a vedere lo stesso senza pagare il canone utilizzando varie tecniche (decoder moddati etc) ma sarebbero una percentuale molto piccola.ginfitz69Re: esempio della svizzera
- Scritto da: ginfitz> Eppure sarebbe veramente molto semplice: fare> come in Svizzera ove se vuoi vedere i canali> della tv di stato ti compri la smart card come> per qualsiasi canale pay per view. Fra poco il> ditale terrestre sarà completato in tutta Italia> per cui si potrà fare tranquillamente. Il> problema è che adesso la RAI incassa circa il 40%> di quello che dovrebbe incassare se tutti> pagassero ma se passa al pay per view temo che> meno del 40% degli utenti vorrebbe prendersi la> smartcard tanto comunque possono accontentarsi di> vedere altri canali free oppure> no.Gli svizzeri hanno un quoziente di intelligenza ben superiore alla media dei politici di Roma! :oIn compenso i "nostri" sono mooolto furbiiii! ;) (idea)ninjaverdeRai rinuncia al canone sui PC
detto cosi' sembra una concessione del Sovrano al popolo bue.ma XXXXXXXXXX, va....iomeRe: Rai rinuncia al canone sui PC
- Scritto da: iome> detto cosi' sembra una concessione del Sovrano al> popolo> bue.> ma XXXXXXXXXX, va....Ma proprio mai contento eh ? :DQualche volta cerca di vederlo mezzo pieno 'sto bicchiere!Basta PirateriaRe: Rai rinuncia al canone sui PC
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: iome> > detto cosi' sembra una concessione del> Sovrano> al> > popolo> > bue.> > ma XXXXXXXXXX, va....> > Ma proprio mai contento eh ? :DE' PI che fa i titoli alla XXXXX di cane, se non te ne sei accorto....> Qualche volta cerca di vederlo mezzo pieno 'sto> bicchiere!il bicchiere e' SEMPRE mezzo pieno, trattandosi di un contenitore.PS: ma tu a quest'ora non dovresti penzolare da un ramo?iomeRe: Rai rinuncia al canone sui PC
- Scritto da: iome> PS: ma tu a quest'ora non dovresti penzolare da> un> ramo?Noto che non hai perso la vèrv...