OS X 10.7 è praticamente pronto per il mercato: Apple ha distribuito la versione “Golden Master” del suo nuovo sistema operativo – nome in codice “Lion” – agli sviluppatori, garantendosi un po’ di tempo aggiuntivo per la correzione di eventuali bug dell’ultim’ora prima della release commerciale ufficiale.
OS X “Lion” 10.7 conterrà qualcosa come 250 nuove funzionalità, garantisce Apple, con novità di sicuro richiamo come un “App store” per desktop, “app” a pieno schermo e via elencando – il tutto al prezzo di 29,99 dollari per la versione client e 49,99 dollari per quella server su App store.
La release “Golden Master” rappresenta dunque lo stadio finale dello sviluppo di Lion, e la versione definitiva del sistema operativo dovrebbe augurabilmente differire di pochissimo rispetto a essa. Per quanto riguarda i tempi di distribuzione, le fonti interne danno per scontata la metà di luglio giusto in tempo per la probabile commercializzazione dei nuovi ultrapiatti MacBook Air.
La tempistica scelta da Apple per il debutto di Lion servirebbe inoltre a preparare il terreno per una più interessante e succosa conferenza con gli investitori prevista per il prossimo 19 luglio. Per quel che concerne i condivisori del P2P, infine, BitTorrent e The Pirate Bay già offrono l’opportunità di toccare con mano la Golden Master dell’OS senza scadenze di sorta.
Alfonso Maruccia
-
in pratica
hanno capito che lo spam non tira più e si stanno orientando verso attacchi più mirati ed elaboratiera prevedibile, di certo il crollo dello spam non dev'essere minimamente interpretato come la sconfitta del cybercriminecollioneRe: in pratica
- Scritto da: collione> hanno capito che lo spam non tira più e si stanno> orientando verso attacchi più mirati ed> elaborati> > era prevedibile, di certo il crollo dello spam> non dev'essere minimamente interpretato come la> sconfitta del> cybercrimineMah io vorrei sapere che caselle email usate tu edil redattore di questo articolo... Io continuotutt'ora purtroppo a ricevere tonnellate di SPAM...sentinelRe: in pratica
Io ne ricevo poco, e cmq c'è scritto che girano ancora MILIARDI di mail di spam.MILIARDI.Quindi è normale che ti continuino ad arrivare, ma già che sia sceso di cosi tanto è una buona notizia.Varie85Re: in pratica
- Scritto da: sentinel> Mah io vorrei sapere che caselle email usate tu ed> il redattore di questo articolo... Io continuo> tutt'ora purtroppo a ricevere tonnellate di> SPAM...Hotmail,Gmail,Poste Italiane,Interfree su Thinderbird. Lo spam che ricevo giornalmente è in quantità risibili.Alfonso MarucciaLo spam ora supera i filtri
La realtà è che le tecniche per aggirare i filtri antispam sono sempre più sofisticate; quindi, sempre più spesso lo spam non viene bloccato.Un caso emblematico è Aruba dive ho diversi siti in hosting, tutti con filtro antispam attivo (che è pure a pagamento). Sino a uno o due anni fa lo spam veniva individuato nel 90% dei casi e "marchiato" come tale; ultimamente la situazione si è invertita e il 90% dello spam riesce a sfuggire tranquillamente al filtro.Alvaro VitaliRe: Lo spam ora supera i filtri
- Scritto da: Alvaro Vitali> La realtà è che le tecniche per aggirare i filtri> antispam sono sempre più sofisticate; quindi,> sempre più spesso lo spam non viene> bloccato.> > Un caso emblematico è Aruba dive ho diversi siti> in hosting, tutti con filtro antispam attivo (che> è pure a pagamento). Sino a uno o due anni fa lo> spam veniva individuato nel 90% dei casi e> "marchiato" come tale; ultimamente la situazione> si è invertita e il 90% dello spam riesce a> sfuggire tranquillamente al> filtro.perche' usa un filtro di XXXXXanche con le caselle di posta di Libero Infostrada lo spam viene filtrato tutto al 99%FiberRe: Lo spam ora supera i filtri
Quoto!con gmail capita una volta al mese che un messaggio di spam non venqa filtrato, con Aruba il 70% dell spam passa indisturbato.W.O.P.R.Re: Lo spam ora supera i filtri
la mia esperienza è diversa... con aruba ricevo rarissimamente spamninoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 05 07 2011
Ti potrebbe interessare