Apple si è aggiudicata la vittoria nel caso che la vedeva sul banco degli imputati per le pratiche commerciali che secondo l’accusa generavano un beneficio indebito legato ad iTunes ad iPod , che sarebbe stato ottenuto scoraggiando l’acquisto e la fruizione di brani musicali acquistati presso la concorrenza e l’acquisto di player alternativi che non avrebbero potuto suonare la musica acquistata sullo store della Mela.
Così come in Italia nel 2007, nonché in Norvegia ed in California , Apple era stata chiamata in causa da autorità e consumatori per il software DRM FairPlay adottato da iTunes fino al 2009 a protezione delle tracce audio vendute sul suo store musicale .
Secondo le varie accuse, esso avrebbe costituito un vantaggio illecito sul mercato per Apple, che poteva permettersi di imporre prezzi più alti rispetto alla concorrenza, e che avrebbe goduto di una posizione privilegiata in un monopolio di fatto, vincolando il suo store digitale ai suoi dispositivi iPod: per assicurare la fruizione di contenuti originali, si permetteva l’ascolto solo di tracce acquistate da iTunes Store o importante dai CD. Non di quelle acquistate da altri store ufficiali.
Pur essendo passati ormai cinque anni dalla liberalizzazione delle tracce audio acquistate tramite iTunes da sistemi DRM, poi, Apple è stata richiamata al cospetto della Corte di Oakland, California, per discutere di una nuova denuncia depositata nel 2005, che però non aveva avuto successo nel contestare a Cupertino il legame tra store digitale e dispositivi iPod: la stessa accusa si è nuovamente fatta avanti, puntando il dito contro gli aggiornamenti di sicurezza che proibivano agli store di musica digitale concorrenti con Apple di sincronizzarsi con iTunes .
In tutto questo si è trovato al centro della tempesta – tra le polemiche degli avvocati di Cupertino – anche il compianto CEO Steve Jobs: pubblicamente si era espresso contro le misure tecnologiche anticopia, ma le aveva giustificate in quanto richieste dalle major per aderire ad iTunes. In alcune sue email avrebbe richiesto direttamente di interrompere la possibilità, da parte dei concorrenti, di sfruttare iTunes. In un video mostrato alla giuria , inoltre, l’ex CEO riferiva di essere “molto spaventato” dalla possibilità che il sistema iPod potesse essere compromesso da attacchi informatici, rispetto soprattutto alle relazioni intessute con le agenzie discografiche.
Apple rischiava una multa di circa 350 milioni di dollari , tuttavia dopo appena 3 ore di consultazioni, la giuria non ha rilevato alcuna violazione della normativa antitrust : a prevalere , il fatto che per lo Sherman Antitrust Act statunitense, un aggiornamento di un prodotto che apporta un miglioramento (in questo caso per risolvere alcuni problemi di sicurezza) non può essere considerato lesivo della competizione anche se finisce per danneggiare i prodotti di un concorrente.
Cupertino ha ora accolto con favore la decisione, ringraziando la giuria e sottolineando come abbia “creato iPad e iTunes per dare agli utenti il modo migliore per ascoltare la musica” e abbia lavorato sempre “per migliorare la loro esperienza”.
Claudio Tamburrino
-
lavoro fantastico
A meno che non abbia fatto il test 'ad hoc', si vede chiaramente che è perfino meglio di WebP (a sua volta anni luce avanti jpeg).Ma la questione dei brevetti è determinante: non si rivoluziona l'internet per dover poi farlo dipendere dalla decisione di un privato che detiene un brevetto.Piuttosto si passa a WebP che è esente da tale difetto e seppur inferiore a questa tecnologia è immensamente meglio di jpeg.Ma se questo non è avvenuto in 4 anni nonostante la promozione di Google, direi che la volontà generale non sussiste....JPEG e PNG non sono confrontabili
Non ha senso confrontare le performance di JPEG e PNG, sono due formati con un uso completamente distinto. Il primo è per alti livelli di compressione, ma con perdita di informazione, il secondo è senza perdita. E a quanto pare anche il BPG è con perdita, seppure minore del JPEG.bradipaoJPEG2000
Ma le vecchie e performanti JPEG2000 basate su wavelet che fine hanno fatto?LearCabiniRe: JPEG2000
- Scritto da: LearCabini> Ma le vecchie e performanti JPEG2000 basate su> wavelet che fine hanno> fatto?Il risultato di JPEG2000 non è nemmeno paragonabile a webP....Brevetti
Altro esempio di innovazione uccisa dai brevetti.iRobyRe: Brevetti
- Scritto da: iRoby> Altro esempio di innovazione uccisa dai brevetti.in questo caso conta poco: come detto WebP è solo leggermente inferiore, è open, non ha brevetti ed è spinta da Google, eppure non ha fatto sucXXXXX.Facciamocene una ragione, per gli utenti e per la maggior parte dei siti, jpeg coi suoi artefatti anche a livelli di compressione medi è più che sufficiente....Re: Brevetti
- Scritto da: iRoby> Altro esempio di innovazione uccisa dai brevetti.per quello ti tieni ben stretta la tecnologia Harley, vecchia come mia nonna? :D2014jpeg è duro a morire
La maggior parte delle fotocamere produce immagini in jpeg (certo, le reflex possono produrre anche i raw, ma sono molto più macchinosi da usare); quindi, si continuerà a realizzare immagini in jpeg per un bel po' (forse chi ha una fotocamera che scatta in raw potrà distribuire le foto sviluppate anche in altri formati, ma quasi tutti useranno il jpeg).Le funzioni aggiuntive servono fino a un certo punto: la minor perdita di qualità spesso non si avverte, soprattutto se la foto è stata scattata con una compatta ed ha già un po' di rumore digitale, ed è un po' sfocata; e la trasparenza serve su un disegno o una immagine elaborata al computer, è del tutto inutile in una fotografia (la fotocamera non può acquisire tale informazione, quindi è inutile un formato che la supporti).Ed il formato jpeg ha un vantaggio innegabile: funziona dappertutto. Se ho una pendrive con delle immagini in jpeg, posso vederla con un televisore, o un videoproiettore, o un computer; se ho le foto salvate in jpeg su un cd o un dvd, posso vederle anche con un lettore dvd di 15 anni fa. Quindi, se distribuisco le immagini in formato jpeg sono sicuro che in un modo o nell'altro il destinatario riuscirà a vederle. Se uso un formato nuovo, riceverò subito reclami di gente che non riesce ad aprirlo, e mi chiede di mandarglielo in jpeg... quindi, tanto vale usare subito il jpeg, a meno che il formato nuovo non abbia dei vantaggi tali da giustificare il cambio (e in questo caso non mi sembra)cicciobelloRe: jpeg è duro a morire
ha anche un altro vantaggioE' VELOCE!...quali alternative?
Png non è mai stato un'alternativa al Jpeg: la compressione è penosa.In effetti ci sarebbe il Jpeg 2000, ma bisogna pagarlo.IgroRe: quali alternative?
- Scritto da: Igro> Png non è mai stato un'alternativa al Jpeg: la> compressione è> penosa.> In effetti ci sarebbe il Jpeg 2000, ma bisogna> pagarlo.Oppure leggere l'articolo...O anche solo il sottotitoloaiOsRe: quali alternative?
- Scritto da: Igro> Png non è mai stato un'alternativa al Jpeg: la> compressione è> penosa.> In effetti ci sarebbe il Jpeg 2000, ma bisogna> pagarlo.Ma che bisogno c'e' di mandare in pensione il jpeg? Ma non ha altro da fare 'sto tipo? Che so.. 'na donna..??anverone99Re: quali alternative?
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Igro> > Png non è mai stato un'alternativa al Jpeg: la> > compressione è> > penosa.> > In effetti ci sarebbe il Jpeg 2000, ma bisogna> > pagarlo.> > Ma che bisogno c'e' di mandare in pensione il> jpeg? Ma non ha altro da fare 'sto tipo? Che so..> 'na> donna..??Che visione miope.Sg@bbioRe: quali alternative?
- Scritto da: anverone99> Che so..> 'na donna..??Era stanco di tutte quelle da due soldi in JPG.Ora se ne farà una vera in BPG....Re: quali alternative?
Che bisogno c'era di questi forum? non bastavano le vecchie e care BBS?e shtml xml, flash, html5........ contro il tutto fare html?eddai..... ora si critica pure chi fa codice utile e più performante.Saluti.ReverendoFabrice Bellard è un hacker ???
"L'HACKER francese" ????vabbè....allora Renzi è di sinistracippazza2Re: Fabrice Bellard è un hacker ???
ha creato FFMpeg e non soloè di grenobleper me è un hacker francese, pure celebredefinirlo "un programmatore" mi pare riduttivoLuca AnnunziataRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
ma anche THE HACKER il musicista, recentemente stato a LE CANNIBALE di Milano è ungrenoblese, quindi se tanto mi da tanto, il cerchio si quadra.Comunque non manderei dritto dritto in pensione un formato (JPEG) che ha dato tanto tanto,poi PBG mi stuzzica fortemente per ovvi motivi professionali.Firmato, Un Quasi Grafico.xcasoRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: Luca Annunziata> ha creato FFMpeg e non solo> è di grenoble> > per me è un hacker francese, pure celebre> definirlo "un programmatore" mi pare riduttivo... e non capisco neanche cosa ci sia da discutere. :PBellard e' un grandissimo hacker. basta vedere le cose che ha fatto negli ultimi 15 anni.bubbaRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: cippazza2> "L'HACKER francese" ????> > vabbè....allora Renzi è di sinistrahttp://en.wikipedia.org/wiki/Fabrice_BellardScusa, uno così, come lo defineresti?ProzacRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
è un cracker .... al formaggio ;)EtypeRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: cippazza2> "L'HACKER francese" ????Secondo me è appropriato chiamarlo hacker.Non solo perché ogni programmatore è un hacker, ma perché è obbiettivamente nettamente superiore alla media di molti altri self-proclaimed "programmatori", che poi "programmano" in HTML o se va meglio sono gli sparagestionali Java o .net.Di certo un amministratore di sistema non è un hacker: è solo un <i> utilizzatore finale </i> di software altrui, ma Bellard (nonostante non sia un artista del codice) sà davvero programmare.Per il formato BPG mi sembra che abbia riutilizzato qualcosa di già esistente senza inventare né innovare niente in realtà. Quindi ha riciclato qualcosa che già c'era solo aggiungendo una nuova possibilità di utilizzo (nemmeno molto fantasiosa... fare di un I-frame un file immagine), ma non è solo su questo che ti devi basare. Probabilmente avrà pensato a questo BPG e l'avrà realizzato in grossomodo un pomeriggio :)FreeBSDRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: FreeBSD> Secondo me è appropriato chiamarlo hacker.Anche secondo me.> Non solo perché ogni programmatore è un hacker,Ma LOL ti garberebbe!!! Ogni programmatore ... un hacker.... ma ne sento di caz.zate qui ...Ma LOLFree ClimberRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: FreeBSD> Io ho una visione più ampia. E' hacker chi non si> limita alla pappa pronta, ma si scrive il codice> da sé. Quindi va già oltre lo standard e al> pre-esistente creato da> altri.Guarda FreeB! io ho letto anche altri tuoi interventi... non sei un co.glione lo so!A volte uno si esprime in maniera scorretta... tu volevi forse dire ogni programmatore dovrebbe essere oppure è un pò hacker ... forse... almeno in base a ciò che scrivi ora...a volte basta dire :"si volevo dire che..."al posto di:"io ho una visione più ampia " ma LOLFree ClimberRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: FreeBSD> > "io ho una visione <b> più ampia> </b> " ma> LOL> > Non si può mai sapere. Ok! :Da volte si perdono le migliori occasioni ;DFree ClimberRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
Io ho capito te, non so' se tu hai capito me :) Io avevo la tua stessa opinione negli anni 80-90, ma poi ho visto che quel limite tra dire "è hacker" e "non è hacker" basato sul confronto tra gli skills personali Vs altrui era un po' assurdo trattandosi di una filosofia e di un percorso di vita personale. Immagina qualcuno che inizia a programmare, per me è un hacker lo stesso. Per te è molto lontano da un qualsiasi traguardo di conoscenze ipotizzabili per guadagnarsi il "titolo di hacker" (figurati la capacità di poter apprezzare del codice sorgente che nemmeno riesce a leggere e a comprendere appieno o la conoscenza approfondita di qualsiasi cosa...) ma sta' andando comunque nella direzione (e verso) giusti. Quindi è un hacker. Perché "hacker" non è un titolo per me. E' un viaggiatore lungo quel percorso che consiste nel migliorarsi.Anche chi ha appena iniziato è comunque in viaggio.Quindi tutti i programmatori sono hacker.... si è un po' vago come l'avevo scritto all'inizio. Meglio dire che tutti i programmatori sono hacker finché seguono la filosofia hacker, quel percorso che riguarda più sé stessi e il proprio avanzamento di livello(conoscenze) che una differenza tra il proprio livello e quello di un altro.E' solo il programmatore che si ferma chi si sente arrivato che smette di essere hacker.Un po' come l'Accelerazione: non è assoluta, anche l'essere hacker non è assoluto. E' un delta, una variazione, un intervallo. Una accelerazione è improbabile che possa durare all'infinito, così come chi è hacker è improbabile che tenga questo status per sempre. Puo' sembrarti assurdo a te, ma nel momento in cui qualcuno diventasse onnisciente (cosa piuttosto improbabile) smetterebbe di essere hacker perché non potrebbe più imparare o migliorarsi. Mentre dal tuo punto di vista sarebbe un superhacker :)A parità di conoscenze/livello tra due persone potrei dire che è stato hacker per più tempo chi ha imparato più lentamente. Comunque questa conclusione che può sembrarti fuori da ogni logica, non ha poi nulla di negativo per nessuno perché in nessun caso si rinnega il percorso personale di qualcuno. Se proprio volessi potrei ipotizzare che da questo punto di vista il "superhacker" potrebbe essere ad esempio chi ci ha messo meno tempo ad arrivare a quel determinato livello (non è più basato sul chi sà di più dell'altro; ma su chi ha imparato meglio, su chi ha ottimizzato il proprio percorso di apprendimento).Quindi abbiamo una base in comune ma le nostre idee sul significato di hacker non sono del tutto uguali.FreeBSDRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: FreeBSD> Io ho una visione più ampia. E' hacker chi non si> limita alla pappa pronta, ma si scrive il codice> da sé. Quindi va già oltre lo standard e al> pre-esistente creato da> altri.> Certamente anch'io non considero un vero e> proprio hacker chi fà una paginetta in HTML con> un alert in javascript. Pero' qui è più una> questione di livello e di progressi personali che> si fanno. In un certo senso l'essere hacker> equivale alla conoscenza totale di tutto, quindi> per me è più importate valutare "l'intraprendere> un percorso"... che vederlo come uno status di> un'obiettivo effettivamente raggiungibile (del> tipo: arrivare su un podio al primo o al secondo> posto). Preferisco quindi una visione ampia del> significato di hacker, come filosofia -- e il> risultato è considerare molti `in viaggio' lungo> questo percorso --, piuttosto che dire che> nessuno è un hacker perché è un obbiettivo> utopistico e irraggiungibile per> definizione.Praticamente stai dando ragione a me, e contraddicendo te stesso ;)Io pure penso questo e non l'associazione che avevi fatto tu all'inizio: programmatore = hacker.:D :D :DProzacRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: FreeBSD> - Scritto da: cippazza2> > "L'HACKER francese" ????> > Per il formato BPG mi sembra che abbia> riutilizzato qualcosa di già esistente senza> inventare né innovare niente in realtà. Quindi ha> riciclato qualcosa che già c'era solo aggiungendo> una nuova possibilità di utilizzo (nemmeno molto> fantasiosa... fare di un I-frame un file> immagine), ma non è solo su questo che ti devi> basare. Probabilmente avrà pensato a questo BPG e> l'avrà realizzato in grossomodo un pomeriggio> :)Senza vena polemica"2. I bravi programmatori sanno cosa scrivere. I migliori sanno cosa riscrivere (e riusare)"Eric Raymond - "La Cattedrale e il Bazaar"PS: Certo che (ri)usare roba brevettata probabilmente non è il massimo.hotratsRe: Fabrice Bellard è un hacker ???
- Scritto da: rockroll> Ai miei tempi non c'erano gli hackers, ma se la> definizione è quella che hai dato tu, io ho> passato una vita da hacker, lavorando fuori> orario senza straordinari retribuiti, prendendo> frustate a gogo, suscitando invidie e> risentimenti da parte degli allineati, rischiando> anche licenziamenti, per colpa di superiori> ottusi fissati con gli standard del cavolo ed> incapaci di valutare l'efficienza e la> portabilità di soluzioni di un certo tipo (salvo> poi rifarmi in soddisfazioni tardive, ma non> certo in soldi).> > > AmenWow, se veramente hai realizzato soluzioni più efficienti "inventando" un modo non standard per arrivarci, un bel plauso va all'ottusità di chi era sopra di te ;)ProzacBPG
Buono,ma non ce l'ha fatta PNG in tutti questi anni a scalzare sul web JPEG ce la fa ora un formato nuovo ?Se ci aggiungiamo che poi si devono pagare royalty a terzi mi sa che la cosa naufraghi prima ancora di incominciare,a meno che non abbia alle spalle un grosso nome che lo appoggi.EtypeRe: BPG
Ma il PNG è usato per altre cose.Sg@bbioRe: BPG
PNG è di solito usato per fornire il corrispettivo in alta qualità dell'immagine JPG (che svolge solo un ruolo di "anteprima" dell'immagine, data la sua facile trasferibilità)...Re: BPG
- Scritto da: ...> PNG è di solito usato per fornire il> corrispettivo in alta qualità dell'immagine JPG> (che svolge solo un ruolo di "anteprima"> dell'immagine, data la sua facile> trasferibilità)il png non è pensato come alternativa al jpgSg@bbioRe: BPG
tu sei uno di quei sedicenti web designer che usano sul web scansioni di fogli a4 in formato gif perchè il gif è lo standard del web?Non dico di studiare come funziona un algoritmo di compressione, ma almeno sapere la differenza tra lossy e lossless e capire quando si utilizza uno o l'altro... paragonare png a jpg è grossa è.......E se mandassimo in pensione la supposta
e ci infilassimo una mentina nel cu.lo?Ma...dai!!!!, oggi la velocità di connessione... benché scarsa in Italia... può permettersi la pubblicità in flash e non può permettersi il png come formato standard per le immagini?!Secondo me si!Ma... ok ok forse no... ma allora io per lo stesso principio propongo mentine al posto della supposta... non importa il principio attivo l'importante è infilarlo nel cu.lo!Free Climberovvio + ovvio = ?
ovvio 1: JPG è una *cagata* pazzescaovvio 2: BPG o xPG o quellochetipareatePG se implementati con *limitazioni* per brevetti et simila sono comunque <i> Devective by Design </i> , ovvero *cagate* pazzesche, a prescindere dalla qualità tecnicaovvio 2 (bis): e chiunque apponga o favorisca o approvi in qualsiasi modo queste limitazioni è comunque degno di disprezzoi formati e gli standard DEVONO essere completamente LIBERI = totalmente aperti + (ri)utilizzabili SENZA alcuna limitazione + completamente gratuitibrevetti ecc. sono XXXXX allo stato purofiredRe: ovvio + ovvio = ?
il formato che fa per te è l'argilla...Re: ovvio + ovvio = ?
- Scritto da: fired> ovvio 1: JPG è una *cagata* pazzesca> > ovvio 2: BPG o xPG o quellochetipareatePG se> implementati con *limitazioni* per brevetti et> simila sono comunque <i> Devective by> Design </i> , ovvero *cagate* pazzesche, a> prescindere dalla qualità> tecnica> > ovvio 2 (bis): e chiunque apponga o favorisca o> approvi in qualsiasi modo queste limitazioni è> comunque degno di> disprezzo> > i formati e gli standard DEVONO essere> completamente LIBERI = totalmente aperti +> (ri)utilizzabili SENZA alcuna limitazione +> completamente> gratuiti> > brevetti ecc. sono XXXXX allo stato puroQuotissimorockrollSmfe
E se invece mandassimo in pensione legulazzo?...Ma l'avete provato?
Questo formato non puo' scalzare un bel nulla, un computer dual core a 3GHZ (di cui pero' l'encoder usa solo un core probabilmente) per codificare una JPEG a 5MBIT (3264x2448) con questo formato ci mette 2 minuti (JPEG 2 secondi) e per decodificarla (decoder nativo), ben 10 secondi (JPEG meno di un secondo). Sono prove che ho verificato personalmente. Come ho verificato che a parita' di qualita' la dimensione e' meno della meta' rispetto alla stessa foto in jpeg.Ne vedo un futuro solo quando i computer saranno molto piu' potenti o quando tutti implementeranno la parte di H.265 necessaria per codifica/decodifica in HW (superando cosi' anche la questione brevetti).GabryRe: Ma l'avete provato?
i computer sono già più potenti... un dual core è un computer vecchissimo ormai.Poi devi tenere in considerazione anche la qualità, se fai una foto di 4000px magari ti interessa la qualità anche se ci mette di più ci guadagni in qualità se vuoi qualità inferiore puoi sempre usare un altro formato.NemoTizenRe: Ma l'avete provato?
E' quello che ho notato anche io.Troppo lento per qualsiasi uso pratico. Forse solo uno studio fotografico o redazione giornalistica potrebbe prenderlo in considerazione. Ma dico forse è...Io non lo userei mai. Prendendo come esempio la testa dell'uccelloimpostando jpeg su large la qualita' è pressochè identica e la dimensione è 63kb, più che accettabile, considerando la velocita' con cui viene aperta la foto.E' lo stesso discorso dei compressori, perchè tutti usano zip o rar o simili, ma quasi nessuno usa UHARC o KGB? Semplicemente perchè serve il giusto compromesso tra dimensioni e tempi di compressione e decompressione....Re: Ma l'avete provato?
Confermo ... lo sto provando sul mio quadricore e ... un solo core utilizzato. Sorgente, un PNG 4272 X 2848, livello di compressione 9. 4 Minuti per comprimerlo (da 16,2 MBytes a 566 KBytes).Joe Tornadojpg è MORTO!
jpg è MORTO! è colpa sua lo sfascio del mondo della grafica degli ultimi 20 anni!l'alternativa possiamo essere solo noi, con il M5Spg!#JPGdimettiti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2014 11.01-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: jpg è MORTO!
- Scritto da: il solito bene informato> jpg è MORTO! è colpa sua lo sfascio del mondo> della grafica degli ultimi 20> anni!> l'alternativa possiamo essere solo noi, con il> M5Spg!> > #JPGdimettiti> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 18 dicembre 2014 11.01> --------------------------------------------------Tranquillo.. anche fra 10 anni il jpg sara' ancora tra noi.anverone99Re: jpg è MORTO!
- Scritto da: anverone99> Tranquillo.. anche fra 10 anni il jpg sara'> ancora tra> noi.con tutte le sue meraviglie![img]http://i.imgur.com/cFEtTUL.png[/img]...Re: jpg è MORTO!
- Scritto da: ...> - Scritto da: anverone99> > > Tranquillo.. anche fra 10 anni il jpg sara'> > ancora tra> > noi.> > con tutte le sue meraviglie!> [img]http://i.imgur.com/cFEtTUL.png[/img]"[Bpg] è facilmente utilizzabile direttamente nei browser attuali semplicemente aggiungendo un piccolo codice Javascript all'interno del codice del sito che voglia impiegare il formato."MA PER PIACERE!!!anverone99BPG
La qualità del formato BPG dell'immagine è miglioreQua hanno messo i due formati a confronto con un immaginehttp://hackeritalianews.blogspot.it/2014/12/bpg-vs-jpeg.htmlAlessandro DimolaRe: BPG
- Scritto da: Alessandro Dimola> La qualità del formato BPG dell'immagine è> migliore> Qua hanno messo i due formati a confronto con un> immagine> > http://hackeritalianews.blogspot.it/2014/12/bpg-vshai fatto due errori mica da ridere:1) nell'articolo c'è un link che mostra in modo interattivo la differenza tra i principali formati, incluso ovviamente questo nuovo, al variare della compressione e con campioni differenti. Quindi il tuo non aggiunge nulla (anzi è meno informativo).2) l'immagine nel tuo sito l'hai pubblicata in jpeg e questo è terribilmente sbagliato: il risultato va mostrato in formato loseless....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 dic 2014Ti potrebbe interessare