Oslo – Arriva dalla fredda penisola scandinava la prima sentenza ammazza-FairPlay, destinata forse a influenzare il futuro di iTunes e dello stesso mercato della musica digitale in rete: il Norwegian Consumer Ombudsman , che scandaglia il mercato alla ricerca di pratiche illecite e contrarie all’interesse dei consumatori, ha dichiarato fuori legge la tecnologia di restrizione delle copie integrata nei file musicali acquistati dal celebre store di Apple.
Il Garante si è pronunciato dopo aver ricevuto una denuncia dal Forbrukerradet , associazione di consumatori norvegesi, che accusava Cupertino di agire secondo pratiche contrarie agli interessi degli utenti e del mercato : FairPlay impedisce di ascoltare i brani di iTunes su un player che non sia iPod.
Il crippleware della Mela , finito ancora sotto accusa dopo la presentazione di iPhone , è ora al tappeto nel paese dei fiordi : secondo quanto riportato da Torgeir Waterhouse, consulente del Forbrukerradet, il pronunciamento “non poteva essere più chiaro di così. FairPlay è una tecnologia di blindatura illegale il cui scopo principale è quello di limitare i consumatori allo scatolotto confezionato da Apple. In pratica questo significa che iTunes Music Store sta provando ad uccidere uno degli elementi costitutivi fondamentali in una società digitale ben funzionante, l’interoperabilità, allo scopo di aumentare i profitti”.
Secondo il legale, l’Ombudsman (letteralmente, difensore civico ) ha comunicato ad Apple che, per la legge norvegese, FairPlay è illegale: la società dovrà rimuovere la blindatura o presentarsi in tribunale . “Siamo davanti ad un progresso enorme, che augurabilmente aprirà la strada a tutti i consumatori del mondo per riottenere il pieno e legittimo controllo della musica regolarmente acquistata”, dice ancora Waterhouse.
Nella visione che ne dà l’associazione dei consumatori, e che l’ombudsman ha deciso di accogliere, la tecnologia DRM di Apple non è semplicemente uno schema di protezione dalla copia: è molto di più, tanto da dover essere considerato come una parte fondamentale dei termini di contratto tra chi propone il servizio (Apple stessa) e chi lo riceve (gli utenti che acquistano su iTunes). In virtù di ciò, per rispettare le leggi norvegesi, FairPlay dovrebbe garantire un equilibrio tra i diritti di utilizzo della musica e le restrizioni stabilite dallo store che ne fa uso.
Secondo il Forbrukerradet, Apple ha ora davanti a se tre strade: dare in licenza FairPlay a chiunque lo voglia per poter integrare la lettura dei brani di iTunes su lettori diversi da iPod, sviluppare in associazione con altri uno standard aperto o abbandonare del tutto la tecnologia anti-copia. In ognuno dei tre casi, l’utente vedrà ristabiliti i propri diritti sulla musica acquistata e Apple perderà quello che è finora stato un controllo totale sul polposo mercato dei brani digitali protetti compatibili con iPod.
La risposta di Apple non si è fatta attendere: un portavoce parla di un’azione di concerto con le autorità per risolvere al più presto la questione, e della speranza in quel di Cupertino che i governi europei incoraggino “un ambiente competitivo che faccia crescere l’innovazione, protegga la proprietà intellettuale e permetta ai consumatori di decidere quale prodotto debba avere successo”.
Sia come sia, mai come ora si prospetta un futuro incerto per le DRM applicate alla musica digitale : le restrizioni da copia vengono date per spacciate da più parti, le major le abbandonano sul vecchio ma ancora vitale CD-Audio e si cominciano a intravedere alternative possibili per commercializzare musica online.
Dopo la bocciatura norvegese, per FairPlay si attendono le forche caudine di iniziative pro-consumatori analoghe intraprese in Francia e Germania. Senza considerare la dot.com DoubleTwist , dietro la quale opera niente meno che DVD Jon , l’hacker norvegese (guarda un po’ il caso) anti-grimaldello per eccellenza: l’alfiere del fair play ha espresso l’intenzione di rivendere il DRM di Apple a chiunque fosse interessato, dopo averne completato il reverse engineering.
Alfonso Maruccia
-
Alè..
Altro pool che andrà a mungere l'amministrazione pubblica regione e tutto il resto..e che in realtà non farà niete. Solo propaganda...AnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > Altro pool che andrà a mungere l'amministrazione> pubblica regione e tutto il resto..e che in> realtà non farà niete. Solo> propaganda...Sono progetti che già si stanno realizzando e presto saranno operativi.AnonimoRe: Alè..
si, ma tra cellulari, onde radio e tv, CB, e roba del genere, io dico, ci voleva pure questa? d'accordo che la telecom non porta l'adsl, ma capperi, almeno fino a 70 anni ci voglio arrivare...AnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > si, ma tra cellulari, onde radio e tv, CB, e roba> del genere, io dico, ci voleva pure questa?> d'accordo che la telecom non porta l'adsl, ma> capperi, almeno fino a 70 anni ci voglio> arrivare...Ci arriverai se non fumi e non bevi.AnonimoRe: Alè..
perche' secondo te il router adsl che hanno probabilmente i tuoi vicini che hanno l'adsl via cavo ma che la vogliono in ogni camera non ti irradia costantemente? fai una ricerca delle fonti nella tua zona...in effetti fann0o molto maleAnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > si, ma tra cellulari, onde radio e tv, CB, e roba> del genere, io dico, ci voleva pure questa?> d'accordo che la telecom non porta l'adsl, ma> capperi, almeno fino a 70 anni ci voglio> arrivare...E' la tua ignoranza che non ti fara' arrivare ai 70 anni non le onde radio.Da quando in qua delle trasmissioni wireless fanno male?AnonimoRe: Alè..
Beh, a Ruda è stata fatta tempo fa una raccolta di firme per far mettere da Telecaz l'ADSL in paese e la risposta è stata: "i costi per l'upgrade della centralina li deve pagare il comune". Mi sembra il minimo che quei soldi il comune li metta in una società controllata e non certo li regali al tronchetto dell'infelicità...AnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > Altro pool che andrà a mungere l'amministrazione> pubblica regione e tutto il resto..e che in> realtà non farà niete. Solo> propaganda...E si vede che non sai come son fatti i friulani...i friulani (e Tavagnacco è relativamente vicino a Gemona) sono quelli che si sono ricostruiti le case dopo il devastante terremoto e nel giro di 2 anni sono tornati alla normalità...Quella è gente con le OO... Se dicono che faranno la wireless in città stai sicuro che la faranno.Da altre parti, altra gente, dopo 25 anni vive ancora in un container... caxxo... 25 anni... non son stati capaci di farsi un mutuo, figuriamoci un progetto wimax...AnonimoRe: Alè..
Quoto al 1000 per 1000.Non sono dei "mostri" ma hanno dimostrato che uando vogliono fare...fanno. Non chiacchiere.Inoltre essere sempre disfattisti su tutto e tutti, nonché "contro" per presa di posizione fà solamente scadere la validità di questo Forum.Caro PI scusali.yenaplyskynYena Plynsky?
Yena Plynsky? Ti credevo morto... :DAnonimoRe: Alè..
Ci risiamo...Eccone un altro che la mena con l'epica del terremoto e dei friulani mona e lavoradors e del fassin di bessoi...Il Friuli è uno degli specchi più autentici dello strapaesismo italiano; conservazione e chiusura.Per farsene un'idea basta guardare la targa con cui si viene accolti all'Università di Udine... in friulano.Alla faccia dell'universalità!Basta, non se ne può più!Se faranno 'sto "ombrellino" wi-fi saranno stati bravi, ma non sono mica dei mostri.Semplicemente è il mondo che va in questa direzione.Vedi Los Angeles.Vonde cazzadisAnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > Ci risiamo...> Eccone un altro che la mena con l'epica del> terremoto e dei friulani mona e lavoradors e del> fassin di> bessoi...> > Il Friuli è uno degli specchi più autentici dello> strapaesismo italiano; conservazione e> chiusura.????, Noi abbiamo diversi difetti ma non la chiusura, accogliamo diverse etnie e diverse culture senza problemi e senza casini vari.Conservazione? Si, questo si, teniamo a conservare la nostra cultura, la nostra LINGUA!! > > Per farsene un'idea basta guardare la targa con> cui si viene accolti all'Università di Udine...> in> friulano.> Alla faccia dell'universalità!Scusa ma che ci trovi di strano?? Ti ricordo che il Friulano è una lingua riconosciuta!!!Infatti viene anche insegnata nelle scuole.AnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > Ci risiamo...> Eccone un altro che la mena con l'epica del> terremoto e dei friulani mona e lavoradors e del> fassin di> bessoi...Cosa che è stata fatta.Mio padre personalmente si è riparato/ricostruito una casa di tre piani quasi completamente distrutta dal terremoto... e in gran parte da solo (tranne le riparazioni grosse per cui ha avuto bisogno di aiuto da parte di amici o di pagare operai e macchine apposta).[Ricordo che spesso ci andava a lavorare appena rientrato dal lavoro (lui era operaio)]Fra l'altro... mia madre e mio padre sono anche finiti sul giornale in quegli anni... per via del fatto che durante i lavori sono state ritrovate armi, munizioni, esplosivi, ecc. della seconda guerra mondiale che mio nonno aveva nascosto in quella casa senza però mai dire nulla a nessuno. 8)[Ricordo che quando ne parlava diceva più o meno "dute colpe di chel dordel di to nono, al podeve ben dimi prime di murî cal veve nascuindut che robes in ta čhase vecje cusì las nasquindevi di un altre bande prime ca lis čhatâsin!" cioè "tutta colpa di quel [insulto] di tuo nonno, poteva ben dirmi prima di morire che aveva nascosto quelle cose nella casa vecchia... così le nascondevo altrove prima che le trovassero!"][P.S.: Scusate per eventuali errori di scrittura, ma per mia ignoranza, nonostante lo parli ogni giorno, non lo so scrivere esattamente] > Il Friuli è uno degli specchi più autentici dello> strapaesismo italiano; conservazione e> chiusura.Un momento... una cosa è il tenere alle proprie tradizioni, alla propria lingua e curarla/le una cosa diversa è la chiusura.> Per farsene un'idea basta guardare la targa con> cui si viene accolti all'Università di Udine...> in> friulano.> Alla faccia dell'universalità!E perché mai? Compito dell'Università di Udine è _anche_ quello dello studio, della conservazione e della promozione della _lingua_ friulana. Il friulano è una _lingua_ riconosciuta che esiste da _almeno_ 1000 anni (ma probabilmente risalente a molto prima)... qui il friulano si parlava da prima dell'italiano.Viene insegnato ai bambini da piccoli, in molte famiglie (la mia compresa) si parla in friulano... tant'è che l'italiano NON è la mia prima lingua ma la seconda.Tutti i cartelli riportanti i nomi delle città qui riportano anche il nome in friulano, e l'Università non fa eccezione... persino quando installi Linux puoi scegliere, su determinate distro fra cui se non erro pure la Mandriva, se installarlo in lingua friulana... persino Wikipedia esiste in friulano http://fur.wikipedia.org/> Basta, non se ne può più!Nessuno ti obbliga a vivere qui.> Se faranno 'sto "ombrellino" wi-fi saranno stati> bravi, ma non sono mica dei> mostri.> Semplicemente è il mondo che va in questa> direzione.> > Vedi Los Angeles.E questo che razzo c'entra? Qui si è risposto semplicemente a qualcuno che ha messo in discussione la realizzazione del progetto.Wakko WarnerRe: Alè..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro pool che andrà a mungere l'amministrazione> > pubblica regione e tutto il resto..e che in> > realtà non farà niete. Solo> > propaganda...> > E si vede che non sai come son fatti i friulani...> i friulani (e Tavagnacco è relativamente vicino a> Gemona) sono quelli che si sono ricostruiti le> case dopo il devastante terremoto e nel giro di 2> anni sono tornati alla> normalità...> > Quella è gente con le OO... Se dicono che faranno> la wireless in città stai sicuro che la> faranno.> Da altre parti, altra gente, dopo 25 anni vive> ancora in un container... caxxo... 25 anni... non> son stati capaci di farsi un mutuo, figuriamoci> un progetto> wimax...giusto per completezza di cronaca, tanto per mettere i puntini sulle i, hai ragione sulle palle dei friulani, io sono veneto ma mio nonno era di monfalcone, ma la regione FVG è una ragione a statuto speciale, la campania no. quindi come diciamo da ste parti.....o tutti fradèi o tutti bastardiAnonimoRe: Alè..
- Scritto da: > Altro pool che andrà a mungere l'amministrazione> pubblica regione e tutto il resto..e che in> realtà non farà niete. Solo> propaganda...Io un'opera incompiuta in Friuli devo ancora vederla... non dico che non ci siano... ma semplicemente che _personalmente_ non ne ho mai vista una. Se hai ragione questa sarebbe la prima a mia conoscenza.Wakko WarnerRe: Alè..
....come al solito in Friuli, pensiamo per noi che pensiamo per tutti. Se riuscissimo a guardare un pochino piu' avanti invece forse, riusciremmo a sbloccare questo modo di pensare penoso. Tanta luce a te ViolathuathanasidheRe: Alè..
muori violaAnonimoRe: Alè..
...come volevasi dimostrare.La tua alta consapevolezza di quello che sei, non ti ha fatto prendere in cosiderazione...che prima o poi succede a tutti...buona vita a te ragazzo e metti in funzione i neuronini ViolathuathanasidheIn Piemonte gia' fatto
http://www.wi-pie.org/Se poi si va sul privato :)http://www.bbradio.it/index.asp?IDCAT=6836&editing=1CiaoAnonimoTalmassons e Medio Friuli
Anche noi ci stiamo dando da fare:http://www.e-moka.net/adslIl nostro progetto è partito da Talmassons, ma visto che tutti i Comuni del Medio Friuli sono interessati, stiamo cercando di fare un'azione tutti assieme.AnonimoRe: Talmassons e Medio Friuli
Buona vita a tutti voi, è lodevole se siete riusciti a costruire , in Friuli è difficile, non è che conoscete qualcuno anche verso la montagna? il progetto è interessante. Buon lavoro e tantissimi saluti colorati ViolaAnonimoRe: Talmassons e Medio Friuli
....perchè non è permesso registrarsi a utenti di comuni diversi? siete campanilisti? ViolaAnonimoRe: Talmassons e Medio Friuli
> ....perchè non è permesso registrarsi a utenti di> comuni diversi? siete campanilisti?Inizialmente l'iniziativa riguardava solamente il comune di Talmassons e le iscrizioni avevano lo scopo di creare una statistica della distribuzione degli utenti sul territorio (che è risultata molto uniforme).Poi si sono aggiunti altri comuni. Abbiamo già pronto il sito aggiornato per raccogliere iscrizioni degli altri comuni, ma aspettavamo il via dai rispettivi sindaci per abilitarlo.Anche gente di Mortegliano ha fatto un sito simile al nostro, e le loro iscrizioni dovrebbero confluire nel nostro db.In effetti potrebbe essere utile permettere le iscrizioni anche a persone che non hanno nulla a che fare con la nostra zona... per gli "esterni" l'unico vantaggio è la possibilità di ricevere gli ultimi aggiornamenti via newsletter.Comunque sul sito è possibile commentare anche da non registrati :D> ViolaDavid,Gruppo e-mokahttp://www.e-moka.netAnonimo1 casella di posata elettronica...
http://www.nettare.net/prodotti.asp?promo=3"Servizi aggiuntivi gratuiti:- Numero 1 casella di posata elettronica da 10 MB;- Assistenza telefonica dedicata. "AnonimoNon serve l'amministrazione pubblica
Polcenigo, piccolo comune del pordenonese, è coperto da qualche mese e posso dire con risultati piu' che soddesfacenti, specialmente se confrontati con l'unica alternativa possibile, il doppino: http://www.asdasd.it/hosting_housing_adsl.html.E' una piccola azienda che senza elemosinare al pubblico si sta dando da fare con prezzi abbordabilissimi, anche in zone piu' vaste.Le iniziative regionali con tanto di collaborazioni con le università mi fanno sorridere. Non c'e' niente da ricercare, c'e' solo da spendere i soldi bene.ellecma in quali comuni del FVG ?
si coonosce l'elenco dei comuni serviti ?grazie e salutiAnonimoRe: ma in quali comuni del FVG ?
- Scritto da: > si coonosce l'elenco dei comuni serviti ?> > grazie e salutiA Glemone nisba!Anonimowireless
Quando arriverà a Bagnaria Arsa il wireless?Gigi LusaADSL in Friuli...
Ma avete guardato le nuove installazioni ADSL programmate dalla Telecom? L'unica regione che NON avrà NESSUNA nuova centrale attiva da qui alla fine del 2007 siamo proprio noi del friuli! Anche il Molise(!!!) , la Valle d'Aosta, la Basilicata avranno nuove centrli!! Noi no!!Che è, una ripicca per il wireless?c.c.Re: ADSL in Friuli...
no lasciano che prima spendano i soldi per il wireless e poi loro portano l'adsl cosi le aziende che hanno investito scoppiano perche non c'è la fanno a rientrare dei capitali investiti.gia successo in altri postiBeppo N.Re: ADSL in Friuli...
Io ho sottoscritto un abbonamento con Nettare per il mio paese......l'anno scorso ma al momento NON ESISTE NESSUNA RETE WIRELESS, a tutte le persone con il contratto hanno solemente dopo 6 mesi di attesa, inviato una email dicendo che a breve inizieranno le installazioni.......a breve significa altre 3 mesi, cioè quelli passati dopo l'email e ancora non si sa nulla!!!!!NETTARE ma stai a casa tua invece di fare pubblicità per niente!ciro depetrisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2007Ti potrebbe interessare