La notizia arriva dalla pubblicazione olandese NVPI e sta rapidamente facendo il giro della rete: per la prima volta una major di primo piano nel panorama musicale internazionale, EMI, ha annunciato che in tutti i nuovi CD non inserirà più tecnologie anticopia DRM .
Se verrà confermata da EMI, e i più lo danno per scontato , ci si potrebbe trovare dinanzi ad una novità di importanza capitale per il futuro del mercato discografico e, soprattutto, per quello delle tecnologie anticopia. Sistemi come noto invisi agli utenti perché capaci di limitare drasticamente l’usabilità della musica acquistata, la sua trasferibilità su dispositivi diversi, la possibilità di ascolto su qualsiasi lettore e via dicendo.
Stando a quanto riportato dal magazine Billboard , EMI avrebbe compreso che l’utilizzo delle tecnologie DRM (Digital Rights Management) si traduce in un costo superiore ai benefici , costo che comprende anche l’insoddisfazione degli utenti per l’interoperabilità limitata con software e dispositivi di ascolto. Billboard ricorda anche che proprio in queste settimane Macrovision , che produce molti dei più utilizzati sistemi di protezione anticopia, ha cessato lo sviluppo del suo TotalPlay/CDS , tecnologia pensata per dar vita ad un ambiente protetto anticopia che avrebbe dato all’utente una qualche libertà di azione con i CD acquistati legittimamente.
Un servizio forse interessante, dunque, ma non abbastanza per EMI che pure, chiarisce Billboard , non ha per ora intenzione di cancellare i sistemi di controllo sulla copia utilizzati sui file musicali venduti e distribuiti in rete. Ma è interessante notare che proprio EMI, solo qualche settimana fa, abbia aderito al servizio sperimentale di Yahoo che punta proprio sulla distribuzione online di tracce musicali prive di DRM.
La svolta no-DRM di EMI appare forse più comprensibile se si ricorda quanto dichiarato lo scorso ottobre dai suoi vertici: il CEO del celebre gruppo discografico spiegò allora che l’epoca dei CD volge al termine e che i supporti fisici dovranno subire numerose evoluzioni per rimanere oggetto di interesse per i consumatori. L’eliminazione del DRM viene vista dai più in queste ore come un passo chiaro in questa direzione.
Sia come sia, quella di EMI è una decisione che non deve sorprendere : da tempo il DRM sta mostrando tutti i suoi limiti, ci sono autorevoli commentatori che da tempo ne preconizzano la fine , mentre la vendita di musica digitale, quando condita da DRM, sta segnando il passo. Tanto da costringere grosse etichette, la stessa EMI ma anche Sony , a rivedere le proprie strategie. Il celebre professore di Princeton Ed Felten, da sempre impegnato nello studiare queste tecnologie, da lungo tempo afferma come l’unico modo per il quale il DRM può imporsi sia ingannare l’utente . A quanto pare, anche i maggiori sponsor del DRM, EMI in testa, hanno iniziato a comprendere le pericolose ambiguità di questa tecnologia.
nota di trasparenza: Punto Informatico è il media partner italiano della campagna DRM.info , iniziativa internazionale che punta all’abolizione delle tecnologie DRM
-
X LA REDAZIONE
Link non funzionante di raiutile (manca il www.)Però non vedo l'utilità di quel canale :)SalutiAnonimoRe: X LA REDAZIONE
non so perchè ma non riesco proprio a chiamarlo per nome 'sto canale.. ogni volta che cerco di dirlo mi esce sempre rai(f)utile... ;) bah vabbeh, il mio modo dirlo suona comunque sicuramente meglio dell'originale, su questo non c'è dubbio. :DAnonimoElitel
A me è successo qualche volta con Elitel (se non erro).Ho due telefoni in casa e a distanza di circa mezz'ora sono stato contattato da una voce registrata. Sembrerebbe effettivamente un sistema automatico che prova tutti i numeri.Cosa però ci posso fare?Di solito non si riesce a sapere con chi si sta parlando quando c'è un operatore in carne ed ossa... figuriamoci in questo caso!Ovviamente non ho mai premuto 1 per evitare future scocciature, ma non so quanto sia servito.AnonimoRe: Elitel
- Scritto da: > A me è successo qualche volta con Elitel (se non> erro).> Ho due telefoni in casa e a distanza di circa> mezz'ora sono stato contattato da una voce> registrata.> Sembrerebbe effettivamente un sistema> automaticoLa prossima volta, alza la cornetta, vatti a prendere un caffe e ritorna. I soldi li spendono loro.Se invece ti risponde una signorina gentile se hai tempo fagli perdere tempo, fai finta che ti cade la linea, fagli domande inutili che gli fanno perdere tempo, poi alla fine grida l'insulto più cattivo che conosci... Loro si prendono gioco di te, bene prenditi gioco anche te di loro!AnonimoRe: Elitel
Proprio una cattiveria gratuita.Essere gentili non costa nulla, e con un po di eleganza si può anche liquidare la signorina (che spesso è dipendente e si sta guadagnando il suo pane) senza comprare nulla. Per i soldi considera che queste grandi società non pagano il telefono ma hanno tariffe flat. Anche le piccole aziende oggi posso usufruire del VOIP con costi delle telefonate veramente basse.> > La prossima volta, alza la cornetta, vatti a> prendere un caffe e ritorna. I soldi li spendono> loro.> Se invece ti risponde una signorina gentile se> hai tempo fagli perdere tempo, fai finta che ti> cade la linea, fagli domande inutili che gli> fanno perdere tempo, poi alla fine grida> l'insulto più cattivo che conosci... Loro si> prendono gioco di te, bene prenditi gioco anche> te di> loro!AnonimoRe: Elitel
- Scritto da: > Essere gentili non costa nulla, e con un po di> eleganza si può anche liquidare la signorina (che> spesso è dipendente e si sta guadagnando il suo> pane) senza comprare nulla.peccato che sia il più delle volte disonesta proprio perchè più contratti straccia e più guadagna. E quindi un bel vaff. se lo becca sempre da parte mia.AnonimoRe: Elitel
- Scritto da: > Essere gentili non costa nulla, e con un po di> eleganza si può anche liquidare la signorina (che> spesso è dipendente e si sta guadagnando il suo> pane) senza comprare nulla.anche raccontare come stanno le cose non costa nulla, invece che parlare come una macchinetta e ripetere le solite frasi TRUFFALDINE. L'altro giorno mi ha chiamato una signorina tutta gentile che mi proponeva GRATIS l'upgrade dalla 640 alla 2 Mega... una marea di parole per confondere la gente e poi conclude dicendo pagando solo 10 euro in più. Peccato che in realtà mi stava vendendo un pacchetto che non aveva nulla a che fare con l'upgrade il quale è gratuito e non occorre di certo pagare 10 euro.Quindi quella signorina come tanti altri si merita da me quello che si merità.Ci voleva tanto dire: ti interessa il pacchetto di 10 euro per fare telefonate senza limiti?E invece sono disonesti e ti dicono: stiamo per upgradare la linea dalla 640 alla 2 mega a soli 10 euro, quando in realtà come tutti ben sanno l'upgrade è GRATUITOAnonimoRe: Elitel
- Scritto da: > Essere gentili non costa nulla, e con un po di> eleganza si può anche liquidare la signorina (che> spesso è dipendente e si sta guadagnando il suo> pane) senza comprare nulla.Mi sembra un ragionamento del cavolo: anche i killer della camorra sono pagati per fare il loro lavoro, non per questo meritano rispetto.AnonimoRe: Elitel
- Scritto da: > A me è successo qualche volta con Elitel (se non> erro).> Ho due telefoni in casa e a distanza di circa> mezz'ora sono stato contattato da una voce> registrata.> Sembrerebbe effettivamente un sistema> automatico che prova tutti i> numeri.> Cosa però ci posso fare?> Di solito non si riesce a sapere con chi si sta> parlando quando c'è un operatore in carne ed> ossa... figuriamoci in questo> caso!> Ovviamente non ho mai premuto 1 per> evitare future scocciature, ma non so quanto sia> servito.Successo anche a mia madre. Purtroppo, da ignorante in materia, ha premuto 1.Peccato che sono intervenuto io in tempo... 48 Euro di bolletta se lo sono giocati... ci mancherebbe! Abbiamo una flat telefonica con un OperatoreFamoso e dobbiamo passare a Elitel con una tariffa a minuti... ma baff...AnonimoEutelia
Eutelia paga la gente per scrivere dialer, e distribuirli, ho le carte naturalmente posso provare tutto... hanno avuto anche il coraggio di distribuirle pubblicamente, ora so a quanto ammonta il bottino secondo il guadagno realizzato con un dialer, che sappiamo è un'infamia alla faccia della povera gente.Bisognerebbe fare qualcosa.AnonimoRe: Eutelia
- Scritto da: > Eutelia paga la gente per scrivere dialer, e> distribuirli, ho le carte naturalmente posso> provare tutto... hanno avuto anche il coraggio di> distribuirle pubblicamente, ora so a quanto> ammonta il bottino secondo il guadagno realizzato> con un dialer, che sappiamo è un'infamia alla> faccia della povera> gente.> Bisognerebbe fare qualcosa.E' tuo dovere civico (ma anche legale, se no è calunnia) consegnare subito le tue prove alla polizia postale.CiaoAnonimoot - Re: Eutelia
> E' tuo dovere civico (ma anche legale, se no è> calunnia) consegnare subito le tue prove alla> polizia> postale.> > CiaoSecondo me rischia già ora una denunciaAnonimoSe il garante operasse con serietà
allora di Call Center non ne rimarrebbe aperto neanche uno, la curiosità mi spinge a sapere quanti siano effettivamenti i sadici utenti che hanno dato l'avvallo a farsi rompere i zibitei a casa, quando già scoccia andare a rispondere e trovi quello che ha sbagliato numero.Oppure vogliamo parlare di chi sono di proprietà tutti questi Call Center che nascono come funghi? non so perchè ma la sensazione è che dietro ci sia qualche movimento politico che per sovvenzionarsi ha tirato fuori questa mandrakata. Forse è questo il motivo per cui non si riesce ad eliminare questo tormentone.AnonimoRe: Se il garante operasse con serietà
- Scritto da: > allora di Call Center non ne rimarrebbe aperto> neanche uno, la curiosità mi spinge a sapere> quanti siano effettivamenti i sadici utenti che> hanno dato l'avvallo a farsi rompere i zibitei a> casa, quando già scoccia andare a rispondere e> trovi quello che ha sbagliato> numero.> > Oppure vogliamo parlare di chi sono di proprietà> tutti questi Call Center che nascono come funghi?> non so perchè ma la sensazione è che dietro ci> sia qualche movimento politico che per> sovvenzionarsi ha tirato fuori questa mandrakata.> Forse è questo il motivo per cui non si riesce ad> eliminare questo> tormentone.Bello, come dire che abolendo la pena di morte, i boia morirebbero di fame (rotfl)Di chi sono questi call center ??? Invece di sputare sentenze, informati !CiaoAnonimoIo filtro i riservati
Tanto al 90% sono scocciatori, per il restante 10% c'è la segreteria telefonica.AnonimoRe: Io filtro i riservati
come filtri da un Sirio normale?AnonimoRe: Io filtro i riservati
- Scritto da: > come filtri da un Sirio normale?Non credo che si possa. Io a casa ho solo due telefoni, un videotelefono telecom col quale filtro i riservati (filtro semplice: un riservato non attiva la suoneria) e il caro vecchio sirio plus, che sta sempre con la suoneria azzerata (tanto suona l'altro). Il sistema funziona egregiamente.AnonimoRe: Io filtro i riservati
> Tanto al 90% sono scocciatori, per il restante> 10% c'è la segreteria telefonica.Peccato che così quando chiamo da VoipStunt pochi mi rispondano...AnonimoRe: Io filtro i riservati
- Scritto da: > > Tanto al 90% sono scocciatori, per il restante> > 10% c'è la segreteria telefonica.> > Peccato che così quando chiamo da VoipStunt pochi> mi> rispondano...Adesso sai chi devi ringraziare.AnonimoRe: Io filtro i riservati
>>> Tanto al 90% sono scocciatori, per il restante>>> 10% c'è la segreteria telefonica.>> Peccato che così quando chiamo da VoipStunt>> pochi mi rispondano...> Adesso sai chi devi ringraziare.Sì, lo so.Però per me filtrare i riservati non è la soluzione, proprio perché con l'avvento di soluzioni a basso costo come VoipStunt/Skype/ecc. il rischio di filtrare gente "buona" aumenta sempre di più.AnonimoE intanto Tele2
I poveri operatori di Tele2 dopo 5 chiamate in una settimana mi dicono che non possono rimuovere il mio nominativo dagli elenchi perché glieli passa Telecom e loro non hanno mezzi per cancellarmi. :@AnonimoRe: E intanto Tele2
Sono abbonato telecom : mi domando a cosa servono quei simbolini negli elenchi telefonicise non vengono rispettati !In quanto ad authority e garanti servonosolo a elergire lauti stipendi e aumentare la burocrazia. E noi utenti paghiamo, cornuti e mazziati.AnonimoSoluzione semplice
Basta cancellarsi dall'elenco e rendere il numero totalmente privato. Tutte le offerte commerciali non vengon più proposte.Al massimo può capitare che il numero venga sorteggiato casualmente per un sondaggio, ma basta riattaccare e non ti richiamano più.AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Basta cancellarsi dall'elenco e rendere il numero> totalmente privato. Tutte le offerte commerciali> non vengon più> proposte.> > Al massimo può capitare che il numero venga> sorteggiato casualmente per un sondaggio, ma> basta riattaccare e non ti richiamano> più.Fosse così semplice. Sia io sia alcuni miei colleghi (con cui è capitato di parlare di questo argomento) riceviamo a casa telefonate commerciali nonostante ora i nostri nominativi non siano presenti in elenco e ci sia il nostro esplicito divieto a ricevere chiamate commerciali. Personalmente mi "rompe" soprattutto Telecom, nonostante da anni sia passato a Fastweb, perché ovviamente il mio numero loro lo conoscono bene (ho usufruito della number portability).Al massimo se li diffido ai sensi della 231 sulla privacy mi riattaccano il telefono in faccia... :@AnonimoRe: Soluzione semplice
beh io ricevo proposte da tele2 o fastweb, eppure sono sempre stato abbona solo a telecom italia.La soluzione è mandare affanc. ogni persona che ti chiama e il gioco è fatto.AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Basta cancellarsi dall'elenco e rendere il numero> totalmente privato. Tutte le offerte commerciali> non vengon più> proposte.peccato che ti basta compilare un modulo bancario e i tuoi dati passano di mano in manopeccato che ti basta compilare un coupon al supermercato per uno sconto e i tuoi dati passano di mano in manopeccato che ti basta essere iscritto ad un qualsiasi servizio e i tuoi dati passano di mano in manoLA SOLUZIONE è mandare affanc. ogni persona che ti televona per proporti qualcosa e il gioco è fatto.AnonimoHai voluto il telefono?
Ed il minimo che può capitare è che suoni.C'è altro da aggiungere?AnonimoRe: Hai voluto il telefono?
- Scritto da: > Ed il minimo che può capitare è che suoni.> > C'è altro da aggiungere?Sì, ho voluto il campanello alla porta, ma tu non puoi starci attaccato tutta notte.Teo_Basta non comprare da chi vi chiama
e sono sistematiAnonimoRe: Basta non comprare da chi vi chiama
- Scritto da: > e sono sistematie inoltre se volete divertirvi fate come faccio io:- fate cadere la linea così vi richiamano e spendono il doppio- rifate cadere la linea di nuovo- fategli perdere tempo al telefono- infine quando anche voi vi siete stufati gridate: MAVAFF. e chiudetegli la cornetta in facciaAnonimoRe: Basta non comprare da chi vi chiama
qualuque persona vi chiama per proporvi qualcosa al telefono dovete sempre e solo dire di NO, anche se potenzialmente è un prodotto che vi può interessare.Perchè siete voi che se vi interessa veramente qualcosa la comprate senza che una testa di c. vi chiami, spesso e volentieri raccontantovi favolette, rigirandovi sopra e sotto...Morale della favola: NON ACQUISTARE MAI DA CHI VI PROPONE QUALCOSA AL TELEFONO O PORTA A PORTA.AnonimoNUOVASCUOLAINTERNAZIONALE - sardegna
Una tragedia, chiamano a tutte le ore del giorno (due chiamate a pranzo e due alle 21 di notte quest'ultima settimana) per proporre corsi carissimi di informatica, nonostante abbia chiaramente detto che non mi interessa il loro servizio e che ho un bambino di 4 mesi che preferirebbe dormire piuttosto che sentire il telefono squillare.AnonimoRe: NUOVASCUOLAINTERNAZIONALE - sardegna
La NUOVASCUOLAINTERNAZIONALE a colpito anche me, e con me tante persone che all'ora di pranzo o alle 21 di sera, sopratutto se in cattive condizioni di salute tipiche di questo periodo, avrebbe altro da fare.Si sono comunque evoluti (rasentando la possibile denuncia per truffa e millantato credito) presentandosi sotto falso nome, proponendo un non meglio precisato exit-poll (indagine conoscitiva come chiariscono) da parte di una dottoressa (che vorrei tanto conoscere), per vendermi alla fine un corso di alfabetizzazione informatica a 1.500 euro. Per rispetto nei confronti della dottoressa telefonista non ho risposto male, ma è comunque possibile che non si possa porre fine a questa oscenità?AnonimoRe: NUOVASCUOLAINTERNAZIONALE - sardegna
un altro colpito al cuore, ovviamente spacciandosi per un'altra azienda, ma non li si può proprio denunciare questi della nuovascuolainternazionale ?AnonimoRe: NUOVASCUOLAINTERNAZIONALE - sardegna
piu' che denunciare bisognerebbe farla chiudere, e di motivi ce ne sarebbero tanti, ma siamo in una regione di inettiioioRe: NUOVASCUOLAINTERNAZIONALE - sardegna
La nuovascuolainternazionale dovrebbe chiudere e basta, e non certo per le persone alle quali rompe le scatole ma per come tratta chi a queste persone deve telefonareilmioContromossa: fare sclerare i telespammer
Basta provare con il telemarketing counterscript:http://www.xs4all.nl/%7Eegbg/italiaans.htmlSe lo scocciatore è un umano, si può anche tentare, a volte è divertente.AnonimoUsano i numeri anonimi, però io...
...posso ottenere i tabulati, oppure no?Qualche settimana fa, di sabato pomeriggio, mi chiama una signorina, per conto di un "mobilificio umbro" non meglio identificato...Io la blocco immediatamente chiedendole DOVE aveva reperito il mio numero telefonico (si dà il caso che ho il fisso da soli 7 mesi e che non sono in elenco - tanto meno ho dato il consenso a ricevere telefonate pubblicitarie).Dopo una serie di "l'ho trovato in elenco", "ma guardi che tutti i numeri sono in elenco", "noi vendiamo solo mobili", da me tutti ribattuti appunto non essendo io in alcun elenco, alla fine mi butta il telefono in faccia dicendo "sarà come dice lei". Dico: mi chiami il sabato pomeriggio, mi racconti delle balle e poi mi butti pure il telefono in faccia???Ovviamente, se avessi trovato il numero del chiamante avrei fatto nel giro di poche ore una bellissima raccomandata anticipata via fax a loro, al mobilificio (se solo ne avesse fatto il nome) e per conoscenza al Garante Privacy. Però il numero era nascosto. Domanda : in questi casi, posso ottenere di conoscere il chiamante oppure no? Domanda2 : il Garante Privacy ha introdotto la possibilità di nascondere il chiamante per proteggere la privacy: ma questo non và clamorosamente contro la privacy di chi viene chiamato in questo modo??? (tanto è vero che non posso far valere i diritti che il codice sulla privacy dovrebbe tutelare!!!) -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2007 12.51-----------------------------------------------------------MeMedesimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
- Scritto da: MeMedesimo[CUT]Ti do ragione per quello che riguarda il fatto che il tuo numero è stato ottenuto probabilmente illegalmente e che non è corretto chiamare qualcuno così a random per fare pubblicità.Ma ho una domanda: Perché hai risposto ad una chiamata anonima? Il telefono non ha diritti, può anche squillare in eterno. Io alle chiamate anonime non rispondo, a dire il vero io vado oltre... rispondo solo ad un selezionato e ristretto sottoinsieme di telefonate non anonime (a meno di casi particolari in cui magari sto aspettando un pacco o altro, in quel caso rispondo anche alle telefonate anonime).In realtà fino a poco tempo fa avevo la segreteria telefonica, impostata ad 1 squillo (mi da davvero fastidio la suoneria del telefono), in questo modo evitavo che i rompicoXXioni suonassero all'infinito. Purtroppo, per qualche ragione a me sconosciuta, la gente tende a non lasciare messaggi se risponde la segreteria... cmq... grazie alla segreteria ho ottenuto che gran parte dei rompiOO ora non chiamano più perché hanno paura dello scatto alla risposta per sentirsi rispondere una macchina... se sarà nuovamente necessario in futuro provvederò a ricollegarla.C'è poi un'ultima categoria di rompiOO, quelli del "Ciao, richiamami"... smettono quando capiscono che non hai la minima intenzione di farlo.Wakko WarnerRe: Usano i numeri anonimi, però io...
Il numero di chi ti ha disturbato probabilmente non riuscirai a scoprirlo mai, ma se fai una denuncia al garante della privacy specificando l'ora in cui hai ricevuto la chiamata dovrebbero provvedere loro (sottolineo dovrebbero, perchè in italia non funziona quasi più niente)AnonimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: MeMedesimo> [CUT]> > Ti do ragione per quello che riguarda il fatto> che il tuo numero è stato ottenuto probabilmente> illegalmente e che non è corretto chiamare> qualcuno così a random per fare> pubblicità.> > Ma ho una domanda: Perché hai risposto ad una> chiamata anonima? Il telefono non ha diritti, può> anche squillare in eterno. Io alle chiamate> anonime non rispondo, a dire il vero io vado> oltre... rispondo solo ad un selezionato e> ristretto sottoinsieme di telefonate non anonime> (a meno di casi particolari in cui magari sto> aspettando un pacco o altro, in quel caso> rispondo anche alle telefonate> anonime).> In realtà fino a poco tempo fa avevo la> segreteria telefonica, impostata ad 1 squillo (mi> da davvero fastidio la suoneria del telefono), in> questo modo evitavo che i rompicoXXioni> suonassero all'infinito. Purtroppo, per qualche> ragione a me sconosciuta, la gente tende a non> lasciare messaggi se risponde la segreteria...> cmq... grazie alla segreteria ho ottenuto che> gran parte dei rompiOO ora non chiamano più> perché hanno paura dello scatto alla risposta per> sentirsi rispondere una macchina... se sarà> nuovamente necessario in futuro provvederò a> ricollegarla.> C'è poi un'ultima categoria di rompiOO, quelli> del "Ciao, richiamami"... smettono quando> capiscono che non hai la minima intenzione di> farlo.Wakko tu stai molto molto molto male... :|AnonimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
Chiedo innanzitutto scusa per i tempi della mia risposta... (ho avuto seri problemi con la connessione...)- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: MeMedesimo> [CUT]> > Ma ho una domanda: Perché hai risposto ad una> chiamata anonima? Il telefono non ha diritti, può> anche squillare in eterno. Io alle chiamate> anonime non rispondo, a dire il vero io vado> oltre... a che a me verrebbe di non rispondere... il fatto è che:1) ho alcuni amici che per loro motivi hanno l'id nascosto2) qualche volta il "chi è" non funziona correttamente e i numeri non vengono fuori...> C'è poi un'ultima categoria di rompiOO, quelli> del "Ciao, richiamami"... smettono quando> capiscono che non hai la minima intenzione di> farlo....in realtà, proprio x il fatto che in pochi hanno il mio telefono, non è un rompiOO... a parte quelli a cui il telefono non l'ho dato io (che sono l'oggetto di questo thread... :-) )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2007 10.51-----------------------------------------------------------MeMedesimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
Il problema è veramente pesante e più generale (riguarda la legislazione bislacca sulla privacy in Italia). Incollo qui sotto un'email che avevo inviato alcuni mesi fa alla Redazione di PI. Sarebbe ottima cosa se si potesse far partire una petizione o una raccolta di firme (non so bene dal punto di vista legale).Gentile Redazione,Premetto di non aver cercato approfonditamente in rete e, pertanto, è più che probabile che ripeta pari pari le lamentele di chissà quanti altri utenti. Vorrei sottoporvi la mia profonda irritazione per alcuni aspetti, a mio giudizio, beffardi della vigente normativa in materia di privacy telefonica.Tale normativa sembra, paradossalmente, destinata a tutelare più chi abusa del telefono che non chi lo usa. Faccio subito lesempio cruciale: non solo non mi è possibile sapere chi mi ha chiamato con un numero nascosto, ma, addirittura, non posso sapere (se non motivando e pagando, a quanto mi consta) a quali numeri erano dirette le chiamate partite dal MIO apparecchio telefonico sia fisso che mobile. Per motivi di privacy (di chi?) non mi vengono rivelate le ultime tre cifre dei numeri chiamati dai MIEI apparecchi. Per chiarezza, mi sto riferendo al 187 di Telecom e ai servizi online di Wind.Ma la situazione diventa totalmente assurda quando viene protetta la privacy di chi, incurante di qualunque consenso negato, ti bombarda di chiamate per pubblicizzare offerte mai richieste o, addirittura, per farti ascoltare un messaggio preregistrato contro il quale ti trovi assolutamente impotente: puoi solo riattaccare, perché se ascolti ti senti idiota e se imprechi al nastro magari ti senti pure psicotico. E, naturalmente, non puoi sapere da quale numero ti chiamano... eh, troppo facile. Vengono in mente i discorsi di 15 (?) anni fa sulle tecnologie push e pull. Se poi hai la sfortuna di essere bersagliato da uno squilibrato (o semplicemente un perdigiorno), hai solo 3 possibilità: sporgere denuncia e chiedere che la tua linea venga messa sotto controllo, chiedere un servizio di override (per un massimo di 5 giorni e la modica cifra, due anni fa, di 93 euro, se ben ricordo) o cambiare numero telefonico.Ebbene, la soluzione sarebbe semplicissima e in diversi paesi civili è a disposizione dellutente. Non vuoi essere disturbato gratuitamente? Il tuo gestore di telefonia ti mette a disposizione un servizio (a pagamento, benissimo) che negli Stati Uniti si chiama anonymous caller ID rejection: in pratica, chi ti chiama col numero nascosto sente un messaggio preregistrato che lo invita a disabilitare temporaneamente il blocco della sua identità richiamando il tuo numero preceduto da *82. Se vuole davvero parlare con TE, che non sei nascosto. La compagnia telefonica ci guadagna comunque.Questo è ovviamente uno sfogo, ma penso che il fenomeno stia assumendo proporzioni inaccettabili per un paese, appunto, presuntamente civile. Ho firmato di recente la petizione online per labolizione dei costi di ricarica dei cellulari (e leggo oggi con piacere che va a Bruxelles forte di 300.000 consensi). Esiste forse qualcosa di analogo per il problema che vi ho sottoposto? Mi rendo conto che qui si tratterebbe di rivedere una legge, ma, forse, si potrebbe ottenere dai gestori di telefonia un servizio analogo a quello statunitense. Non penso che sarebbe in contrasto con la normativa vigente (vista anche lestrema difformità di interpretazioni con la quale viene applicata, non solo nel campo della telefonia: basta guardarsi attorno...).Ringrazio della pazienza e porgo cordiali saluti.Berardo Chiarini-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2007 19.49-----------------------------------------------------------BerardoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
- Scritto da: Berardo> Il problema è veramente pesante e più generale> (riguarda la legislazione bislacca sulla privacy> in Italia). Incollo qui sotto un'email che avevo> inviato alcuni mesi fa alla Redazione di PI.> Sarebbe ottima cosa se si potesse far partire una> petizione o una raccolta di firme (non so bene> dal punto di vista> legale).[OMISSIS]> > Tale normativa sembra, paradossalmente, destinata> a tutelare più chi abusa del telefono che non chi> lo usa. Faccio subito lesempio cruciale: non> solo non mi è possibile sapere chi mi ha chiamato> con un numero nascosto, ma, addirittura, non> posso sapere (se non motivando e pagando, a> quanto mi consta) a quali numeri erano dirette le> chiamate partite dal MIO apparecchio telefonico> sia fisso che mobile. Per motivi di privacy (di> chi?) non mi vengono rivelate le ultime tre> cifre dei numeri chiamati dai MIEI apparecchi.> Per chiarezza, mi sto riferendo al 187 di Telecom> e ai servizi online di> Wind.Perchè hai mascherato il tuo cognome?Dato che stai riportando una lettera spedita a PI, che avrebbe potuto essere pubblicata, perchè senti il bisogno di proteggere la tua privacy mascherando il cognome? Non pensi di agire esattamente come coloro che cerchi di combattere? Perchè tu dovresti poter scrivere su questi forum mascherando il tuo cognome e loro non debbano poter nascondere il proprio numero?AnonimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
- Scritto da: > .> Perchè hai mascherato il tuo cognome?> Dato che stai riportando una lettera spedita a> PI, che avrebbe potuto essere pubblicata, perchè> senti il bisogno di proteggere la tua privacy> mascherando il cognome? Non pensi di agire> esattamente come coloro che cerchi di combattere?> Perchè tu dovresti poter scrivere su questi forum> mascherando il tuo cognome e loro non debbano> poter nascondere il proprio> numero?Io mi chiamo Chiarini. E tu chi sei? Sempre che razzoli come predichi...BerardoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
> Dato che stai riportando una lettera spedita a> PI, che avrebbe potuto essere pubblicata, perchè> senti il bisogno di proteggere la tua privacy> mascherando il cognome? Non pensi di agire> esattamente come coloro che cerchi di combattere?> Perchè tu dovresti poter scrivere su questi forum> mascherando il tuo cognome e loro non debbano> poter nascondere il proprio> numero?Veramente lui è registrato, quindi PI lo conosce bene. Che lui non lo voglia far sapere a tutti noi è una sua volontà rispettabilissima.interceptorRe: Usano i numeri anonimi, però io...
- Scritto da: Berardo[cut HAI RAGIONE !]> > Ebbene, la soluzione sarebbe semplicissima e in> diversi paesi civili è a disposizione> dellutente. Non vuoi essere disturbato> gratuitamente? Il tuo gestore di telefonia ti> mette a disposizione un servizio (a pagamento,> benissimo) che negli Stati Uniti si chiama> anonymous caller ID rejection: in pratica, chi> ti chiama col numero nascosto sente un messaggio> preregistrato che lo invita a disabilitare> temporaneamente il blocco della sua identità> richiamando il tuo numero preceduto da *82. Se> vuole davvero parlare con TE, che non sei> nascosto. La compagnia telefonica ci guadagna> comunque.Caro Berardo,personalmente mi ero interessato della qeustione sui numeri "anonimi" perché ricevevo decine di chiamate del cavolo, sul lavoro, anche automatizzate.Ebbene, nel decreto sulla protezione dei dati personali, è indicata proprio la possibilità da te esposta! ossia in teoria per legge il gestore deve bloccare le chiamate nascoste (che a te sono nascoste, non al gestore in ingresso).Avevo contattato la Telecom a riguardo che ha fatto finta di non sapere/non capire; allora sono andato al co.re.com e il rappresentante telecom che è stato convocato ha avuto il coraggio di dire che non è un servizio reso dalla rete, ma dipende dal telefono che hai!A sto punto siamo in una situzione in cui il garante privacy fa poco, ha poteri nulli e le leggi non vengono applicate...Certamente è incredibile come i gestori tradizionali (al contrario di quelli VoIP per fortuna e speriamo duri così), siano autorizzati a nascondere le cifre dei numeri da TE chiamati e che non blocchino a richiesta (come previsto dalla legge) le chiamate nascoste.GabrieleAnonimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
Ringrazio per l'apprezzamento. Per inciso, ho modificato il mio primo post aggiungendo il mio cognome, che, ovviamente, c'era nell'email che avevo inviato alla Redazione.BerardoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
> appunto non essendo io in alcun elenco, alla fine> mi butta il telefono in faccia dicendo "sarà come> dice lei". Dico: mi chiami il sabato Senza scomodare tabulati telecom privacy etc, la soluzione è semplicissima: ci sono 2 fasi da applicare in questa sequenza.Fase 1:"molto interessante! Voglio saperne di più: quando posso venire a trovarvi? Qual'e' il vostro indirizzo? Posso avere un numero di telefono per fissare un appuntamento?"E non appena ti hanno dato queste informazioni puoi passare allaFase 2:tutto quello che gli hai detto tu:-)AnonimoRe: Usano i numeri anonimi, però io...
Si, hai perfettamente ragione...mi sono reso conto di essere stato troppo tempestivo... la prossima volta non lo sarò...- Scritto da: > > appunto non essendo io in alcun elenco, alla> fine> > mi butta il telefono in faccia dicendo "sarà> come> > dice lei". Dico: mi chiami il sabato > > Senza scomodare tabulati telecom privacy etc, la> soluzione è semplicissima: ci sono 2 fasi da> applicare in questa> sequenza.> > Fase 1:> > "molto interessante! Voglio saperne di più:> quando posso venire a trovarvi? Qual'e' il vostro> indirizzo? Posso avere un numero di telefono per> fissare un> appuntamento?"> > E non appena ti hanno dato queste informazioni> puoi passare> alla> > Fase 2:> tutto quello che gli hai detto tu> > :-)MeMedesimoE' successo anche a me
E' capitato anche a me in piena notte, se avessi potuto sapere l'identità dell'autore che stava dietro al bot gl'avrei incendiato la casa... :@ @^AnonimoSecondo me state dimenticando una cosa..
Spesso e volentieri chi chiama è solo un personaggio che è in fondo alla catena che sta tentando di tirare avanti la giornata. Prendersela con loro non serve. Bisogna farsi passare il capo o cmq un responsabile.Nel caso di bot registrati basta segnarsi il nome della ditta e cercarla in rete. Una volta fatto ciò telefonare e, sempre con molta gentilezza, chiedere che il proprio numero venga tolto IMMEDIATAMENTE dalle loro liste, pena la denuncia alla guardia di finanza in quanto usare i compositori automatici è reato e si viola la legge sulla privacy.Tutte le volte che mi è capitato mi hanno eliminato subito dalle liste con tanto di scuse, e ovviamente non hann più richiamato.AnonimoRe: Secondo me state dimenticando una co
Tutto corretto tranne il fatto che in Italia NON è reato utilizzare selezionatori automatici, NON è reato utilizzare "bot" e NON è violazione della privacy chiamare qualcuno che abbia il numero pubblicato in elenco a meno che egli stesso non abbia fatto o faccia esplicita richiesta di non ricevere informazioni commerciali.Questo è il problema.AnonimoRe: Secondo me state dimenticando una co
- Scritto da: > Tutto corretto tranne il fatto che in Italia NON> è reato utilizzare selezionatori automatici, NON> è reato utilizzare "bot" e NON è violazione della> privacy chiamare qualcuno che abbia il numero> pubblicato in elenco a meno che egli stesso non> abbia fatto o faccia esplicita richiesta di non> ricevere informazioni> commerciali.> Questo è il problema.STAI SCHERZANDO ? tu non hai evidentemente mai letto per intero il codice per la protezione dei dei dati personali.In elenco è vero IL CONTRARIO: se vuoi essere chiamato, deve esserci l'apposito simbolo in elenci. Se non c'è, non ti possono chiamre.Leggi la prima pagina dell'elenco nuovo.GabrieleAnonimoRe: Secondo me state dimenticando una co
Tutto vero! Tutto vero!ed è anche vero che, come la maggior parte delle cose nel nostro bel paese, sia una cavolata enorme!Ma provate solo ad immaginare a tutti i call center presenti sul territorio, provate ad immaginare da dove prendono i vostri dati, penserete che li prendano da internet, dalle pagine bianche o affini..... bene..... peccato che molte volte questi call center prendono i vostri dati un po' ovunque e non solo da internet. Li prendono dalle tessere dei supermercati, dagli abbonamenti a qualsiasi cosa sottoscritti, da una pluralità di fonti alle quali, magari solo in una, abbiamo detto si alla privacy. Ovvio che non si legga mai, o comunque lo si faccia con disinvoltura, le postille al termine di un contratto (che il più delle volte implica che si risponda di si) riguardante la privacy.Ma allora perchè il garante invece di fare leggi e leggine, decreti e controdecreti, non istituisce una bella lista dei nominativi che non vogliono assolutamente ricevere telefonate o posta o altre forme di pubblicità a domicilio?Si istituisce un database di nomi che NON vogliono essere disturbati, lo si rende fruibile a quelle società che fanno del marketing o telemarketing la loro vita (magari a pagamento almeno lo stato ci guadagna pure come ha fatto per i nuovi cap delle poste), e se una società utilizza ancora quei nomi per le proprie attività le si da un multone enorme.Fine delle discussioni, fine delle leggi e leggine.Se si è disturbati o se si è troppo presi di mira ci si iscrive liberamente e gratuitamente alla lista dando tutti i dati necessari affinchè il nostro nome venga elaborato e cancellato in maniera corretta da tutti i gestori.... et voilà! sonni tranquilli....Purtroppo siamo in Italia e le cose o le facciamo a metà o le facciamo male.Altro discorso per i compositori numerici casuali.... quelli sarebbero da mettere in carcere da subito e basta!AnonimoRe: Secondo me state dimenticando una co
Mi correggo (sono quello di prima). Hai ragione per quanto riguarda l'utilizzo del numero di telefono a fini commerciali. Occorre averlo specificato espressamente.Ribadisco invece che (purtroppo) non esiste una normativa che impedisca di utilizzare selezionatori automatici o bot.AnonimoVi prego, indicatemi un prodotto!
Non ne posso più, ti chiamano a tutte le ore, se gli dici che non ti interessa ti richiamano e si arrabbiano loro, mi verrà un esaurimento nervoso!Vi prego, qualcuno di buon cuore che mi sappia indicare il nome di un prodotto qualsiasi che metta in segreteria i numeri anonimi o che sollevi e riagganci. Non che li lasci suonare perchè ho altri telefoni in giro, ma qualcosa che impegni la linea sui numeri anonimi!Io vi giuro che non ne posso più, le chiamate sono all'ordine del giorno e sono più di una e se sbsagli a rispondere avanzano pure moneta loro!!!Non voglio esaurirmi ulteriormente denunciando queste molestie, mi basta un apparecchio che mandi una segreteria sui numeri anonimi (meglio se avesse anche una black list) e possa richiamare eventuali non molestatori. In questo modo eviterò il 90% delle molestie.GRAZIE!!!!!AnonimoRe: Vi prego, indicatemi un prodotto!
Purtroppo non dipende da prodotti tecnologicima dalla "new economy" : deindustrializzazionedel paese, + finanaza e + servizi che nonproducono beni reali ma scocciature ai cittadini, cosumatori di servizi inutiliimposti da pubblicià + o - occulta.Se non ci sono industrie e attività da "servire" bisogna pur trovare qalcuno daspremere volente o nolente.P.S.: evviva la truffa del tasso zero e dei fondi pensione.AnonimoRe: Vi prego, indicatemi un prodotto!
Polemica sterile, inutile, ed evitabile, esistono i telefoni fissi con blacklist e rifiuto di numeri anonimi.AnonimoRe: Vi prego, indicatemi un prodotto!
- Scritto da: > Non ne posso più, ti chiamano a tutte le ore, se> gli dici che non ti interessa ti richiamano e si> arrabbiano loro, mi verrà un esaurimento> nervoso!> > Vi prego, qualcuno di buon cuore che mi sappia> indicare il nome di un prodotto qualsiasi che> metta in segreteria i numeri anonimi o che> sollevi e riagganci. Non che li lasci suonare> perchè ho altri telefoni in giro, ma qualcosa che> impegni la linea sui numeri> anonimi!> > Io vi giuro che non ne posso più, le chiamate> sono all'ordine del giorno e sono più di una e se> sbsagli a rispondere avanzano pure moneta> loro!!!> > Non voglio esaurirmi ulteriormente denunciando> queste molestie, mi basta un apparecchio che> mandi una segreteria sui numeri anonimi (meglio> se avesse anche una black list) e possa> richiamare eventuali non molestatori. In questo> modo eviterò il 90% delle> molestie.> > GRAZIE!!!!!Una segreteria telefonica settata con risposta di 10 secondi. Se sei in casa :Se lo conosci rispondi, nel caso gli riattacchi prima ! Verrai cancellato da tutti !Se non sei in casa :Loro proveranno ad richiamarti, perdendo poi le speranze. Verrai cancellato da tutti !CiaoAnonimoSoluzione semplice e definitiva...
Accreditarmi 2 euro sulla bolletto per ogni numero che chiama utilizzando il servizio "anonimo".Se un call center vuole sprecare il mio tempo illustrandomi le sue offerte che almeno paghi il mio tempo.AnonimoRe: Soluzione semplice e definitiva...
- Scritto da: > Accreditarmi 2 euro sulla bolletto per ogni> numero che chiama utilizzando il servizio> "anonimo".> Se un call center vuole sprecare il mio tempo> illustrandomi le sue offerte che almeno paghi il> mio> tempo.Suggerisco un miglioramento: anziché 2euro/ChiamataMolesta, perché non fare 2euro/minuto o frazione per singola ChiamataMolesta (un po' come avviene per certe numerazioni)?(idea) 8)AnonimoMi date un consiglio?
Il mio quesito c'entra poco con lo spam telefonico, però è sempre in ambito di pricacy.Tempo fa mi ero iscritto, a un sito di una società che vende prodotti hardware, pc, monitor etc.Adesso (causa inutilizzo di quell'account) gli ho chiesto di chiudere l'account e loro mi hanno chiesto di inviargli un documento di identità.Alla domanda chi è il responsabile dei miei dati personali mi hanno risposto che il responsabile è l'ufficio commerciale..Sono giuste queste loro risposte? Che mi consigliate di fare?Se (in generale, anche con altre aziende) ho degli account aperti, e vorrei chiuderli (ad esempio per inutilizzo) e in generale delle società si inventano mille scuse per non chiuderli oppure mille procedure le più confuse possibili (anche ipotizzando che non gli arrivi il fax..), alla fine chi è il responsabile dei dati personali? (Il)lecitamente tenuto nei loro database?Non sarebbe bene che il legislatore legiferasse anche per questi casi? (Ad esempio mettendo dei limiti temporali..)AnonimoRe: Mi date un consiglio?
Fai una raccomandata rr chiedendo la cancellazione di tutti i dati, se non ti rispondono entro un tempo x (che ora non ricordo, mi sembrava fossero 30 giorni) hai vinto 2000 euri circa, qualsiasi avvocato sarà lieto di portare avanti la causa per metà della cifra.Se ti rispondono che non li cancellano (il motico non conta) li denunci.AnonimoLa mia soluzione
Ricevevo spesso chiamate da call center.LE più insistenti erano Sky, Bofrost (vendono surgelati) e un'agenzia immobiliare.Ora... di Sky e della Bofrost non sono riuscito a beccare il numero di telefono interno.Dell'agenzia immobiliare invece sì.Alla terza chiamata che mi "chiudevano in faccia" ho finto di essere interessato e mi sono fatto dare nome e numeri interni.Poi li ho richiamati io (forse mille volte?) con un software che rifà il numero di telefono quando la linea cade (su planetsourcecode.com ho trovato il codice VB6... mi è bastato modificare e ricompilare).Dopo un paio di giorni di "trattamento" ho chiamato a voce l'agenzia minacciandoli di continuare a bloccargli le linee (i numeri li avevo reperiti tutti anche sulle pagine bianche... fax compreso) se non mi avessero dato il nome della fonte.Sono arrivato a scoprire l'azienda che fornisce i miei dati (ma a loro chi li ha dati???) rivendendoli con un CD ti telemarketing.Ora non ricordo l'azienda... ho perso parte della corrispondenza... però ho chiesto loro la cancellazione dei miei dati, pena effettuare denuncia ai Carabinieri (nessun garante di mezzo... ci parla direttamente il mio avocato in questi casi).Sarà un caso, ma in quasi un anno ho ricevuto solo 2 chiamate. Un buon risultato.byeAnonimoRe: La mia soluzione
Giusto per precisione.Ho usato una versione leggermente modificata di questo:http://www.planet-source-code.com/vb/scripts/ShowCode.asp?txtCodeId=21216&lngWId=1AnonimoFASTWEB mi ha sboffato
Sono nove mesi che fasweb mi molesta telefonicamente, sento squillare il telefono a vuoto a qualunqe ora (fortunatamente non di notte) "sono loro" penso, se non sollevo subito la cornetta so che tempo dieci minuti il tel squillerà di nuovo... mi vogliono appioppare un abbonamento a fastweb, io non lo voglio, niente da fare: voci extracomunitarie mi chiamano ugualmente, da call-center vari, uno l'ho scovato (grazie ad un operatore chiaccherone)sede a Bologna, indirizzo e tutto, sono andato dai carabinieri, mi hanno sconsigliato dal continuare la denuncia, non mi avrebbe portato a nulla... allora sono passato agl'insulti telefonici ed alla resistenza passiva:"Fastweb, ma va!? Attenda in linea" e li lascio li ad aspettare a perdere tempo e denaro... Contro questi prepotenti non c'è nulla da fare, lo stato li protegge, ma se nessuno comprasse da loro, non esisterebbero ed è questo che mi domando: ma chi compra da questi stronz...!? Mah!AnonimoRe: FASTWEB mi ha sboffato
- Scritto da: > Sono nove mesi che fasweb mi molesta> telefonicamente, sento squillare il telefono a> vuoto a qualunqe ora (fortunatamente non di> notte) "sono loro" penso, se non sollevo subito> la cornetta so che tempo dieci minuti il tel> squillerà di nuovo... mi vogliono appioppare un> abbonamento a fastweb, io non lo voglio, niente> da fare: voci extracomunitarie mi chiamano> ugualmente, da call-center vari, uno l'ho scovato> (grazie ad un operatore chiaccherone)sede a> Bologna, indirizzo e tutto, sono andato dai> carabinieri, mi hanno sconsigliato dal continuare> la denuncia, non mi avrebbe portato a nulla...> allora sono passato agl'insulti telefonici ed> alla resistenza passiva:"Fastweb, ma va!? Attenda> in linea" e li lascio li ad aspettare a perdere> tempo e denaro... Contro questi prepotenti non> c'è nulla da fare, lo stato li protegge, ma se> nessuno comprasse da loro, non esisterebbero ed è> questo che mi domando: ma chi compra da questi> stronz...!?> Mah!Leggi tutte le discussioni che sono nate da quest'articolo, ci sono diversi consigli e tattiche, spero ne troverai qualcuno che ti permetta di vincere questa tua piccola guerra.AnonimoRe: FASTWEB mi ha sboffato
Fantastico: ho appena scaricato il form pdf "Antiscript" di un compagno di sventura telefonica, che ha scritto qui sul forum, esilarante, non vedo l'ora che mi richiamino i FAST-molestatori...AnonimoCome dire basta allo spamming telefonico
Salve,per tutti coloro (chi di noi non lo è!) che sono alle prese con lo spamming telefonico, segnalo questi due interessanti post apparsi sul sito di una associazione di consumatori (Alleanza Consumatori - www.alleanzaconsumatorisa.org), che spiegano anche come provare a risolvere il problema:Spamming Telefonico e Telefonate Indesiderate - Parte 1http://alleanzaconsumatorisa.blogspot.com/2008/03/spamming-telefonico-e-telefonate.htmlSpamming Telefonico e Telefonate Indesiderate - Parte 2 (Guida Pratica)http://alleanzaconsumatorisa.blogspot.com/2008/03/spamming-telefonico-e-telefonate_18.htmlStopSpam"una bussola" valida
leggendo i vari interventi su questo forum, ho dato una sbirciatina al sito http://alleanzaconsumatorisa.blogspot.com/Non posso non consigliarlo a tutti gli utenti...purtroppo i consumatori non sono mai tutelati abbastanza, bisogna difendersi in qualche modo, e devo dire che sia un bene che queste associazioni, alleanze etc., si preoccupino di informare i "soggetti deboli", di fornire i mezzi per poter "navigare"(citando il motto di alleanza consumatori)"nel mare del consumo" senza perdere le coordinate...Complimenti e grazie!consumatric e disperataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2007
Ti potrebbe interessare