Poteva essere poco più che una nota di colore a margine dell’ennesimo successo commerciale di Apple, e invece l’adozione di due diverse versioni del chip SoC A9 per gli iPhone 6S ha dato origine all’ennesima occasione di polemiche.

Il polverone si è sollevato dalla constatazione, dopo aver sottoposto entrambi i SoC A9 ai benchmark pensati per valutare la durata della batteria sotto stress, che la variante Samsung (APL0898) arriva ad avere una autonomia energetica inferiore di quasi due ore rispetto al chip prodotto dalla fonderia TSMC (APL1022).
Gli iPhone 6S e 6S Plus basati su SoC Samsung fornirebbero quindi performance energetiche molto diverse rispetto a quelli con chip TSMC, ci si lamenta online, e ancor più problematico è il fatto che gli utenti hanno la possibilità di stabilire quale chip è installato sul loro gadget extra-lusso solo dopo l’acquisto tramite app specifiche come Lirum . Il nuovo, presunto “scandalo” dei terminali Apple immediatamente classificato come “chipgate” si è allargato piuttosto in fretta, tanto da spingere la solitamente ritrosa Cupertino a pronunciarsi ufficialmente con la faccenda. E a liquidarla, o almeno a provarci.
I test di laboratorio usati per valutare la variante di SoC A9 in uso forniscono un modo “fuorviante” di misurare le performance “reali” della durata delle batterie, ha dichiarato Apple , perché tendono a stressare la CPU in un modo che non rispecchia le condizioni di utilizzo “normali” dei terminali; i test ufficiali di Cupertino parlano di una variazione, tra gli iPhone basati su diverse versioni di componenti, compresa fra il 2 e il 3 per cento al massimo. C’è chi si riserva di dubitare.
Alfonso Maruccia
-
eheh sempre piu' al guinzaglio
eheh sempre piu' al guinzaglio i poveri utenti apple... ora un utente non puo' neanche piu' installare un root cert per tentare di capire che caspita passa nell'SSL? boh :P mah :PbubbaRe: eheh sempre piu' al guinzaglio
ma come? Apple non pensava ai suoi utenti e alla loro privacy?poveri macacotti :DcollioneAppleSucks :D
Ma le app sullo store apple non erano tutte super controllate ? (rotfl)EtypeRe: AppleSucks :D
Infatti é quello che dice l'articolo, non fossero controllate non ci sarebbe stato alcun articolo a parlarne e i "bannati" te li trovavi oggi belli pacifici sull'appstore.aphex_twinguai a toccare gli ads Apple
Era scontato: non appena un'app avrebbe trovato il modo di bloccare anche gli ads Apple, sarebbe stata prontamente rimossa... per ragioni di sicurezza (dei profitti).bradipaoProblema condiviso con tutti i sistemi
Lo stesso problema è presente su Android e su tutti i sistemi.Anzi... Io su Android mi sono pure ritrovato abbonamenti attivati (soldi persi) dopo che un banner era solo comparso un un app.SalvatoreGXRe: Problema condiviso con tutti i sistemi
- Scritto da: SalvatoreGX> Lo stesso problema è presente su Android e su> tutti i> sistemi.> Anzi... Io su Android mi sono pure ritrovato> abbonamenti attivati (soldi persi) dopo che un> banner era solo comparso un un> app.Spiegami come un semplice banner possa appropriarsi dei tuoi soldi se non c'e' stata da parte tua nessuna autorizzazione implicita o esplicita.panda rossaRe: Problema condiviso con tutti i sistemi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: SalvatoreGX> > Lo stesso problema è presente su Android e su> > tutti i> > sistemi.> > Anzi... Io su Android mi sono pure ritrovato> > abbonamenti attivati (soldi persi) dopo che> un> > banner era solo comparso un un> > app.> > Spiegami come un semplice banner possa> appropriarsi dei tuoi soldi se non c'e' stata da> parte tua nessuna autorizzazione implicita o> esplicita.Te lo spiego subito.Fanno apparire qualche secondo dopo il caricamento dell'app un minibanner che ti va quasi a coprire il pulsante che dovrai cliccare.Se per caso lo sfiori (click), siccome l'app sa qual'è il tuo numero, assegna un abbonamento ( tipo oroscopo e simili) .Ti arriva un sms del servizio attivato ed il link per disattivarlo.... Ma a quel punto anche se lo disattivi subito, perdi i 5 euro di attivazione.Ho telefonato e tutto ma per averla vinta avrei dovuto mettere di mezzo avvocati ecc ecc, e a quel punto per colpa loro, avrei speso molto di più di 5 euro.SalvatoreGXRe: Problema condiviso con tutti i sistemi
- Scritto da: SalvatoreGX> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: SalvatoreGX> > > Lo stesso problema è presente su> Android e> su> > > tutti i> > > sistemi.> > > Anzi... Io su Android mi sono pure> ritrovato> > > abbonamenti attivati (soldi persi) dopo> che> > un> > > banner era solo comparso un un> > > app.> > > > Spiegami come un semplice banner possa> > appropriarsi dei tuoi soldi se non c'e'> stata> da> > parte tua nessuna autorizzazione implicita o> > esplicita.> > Te lo spiego subito.> > Fanno apparire qualche secondo dopo il> caricamento dell'app un minibanner che ti va> quasi a coprire il pulsante che dovrai> cliccare.> Se per caso lo sfiori (click), siccome l'app sa> qual'è il tuo numero, assegna un abbonamento (> tipo oroscopo e simili)> .il mitico clickjacking. peccato non avere installato Noscript (che lo trappa dal 1912) su firefox (fennec). ;) Pero' e' pesante (almeno sul mio anziano cellofono).Ma tutto cio' non e' un vero problema, perche' (ab)uso della parte telefonica puo' essere bloccato da PrivacyGuard ... un opzione di cyanogenmod presente da secoli..... :)bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2015Ti potrebbe interessare