Il lancio del nuovo aggregatore/contenitore di notizie di Apple, ormai alle porte, è accompagnato dalle polemiche: forti, in particolari, le critiche alle modalità con cui Cupertino sta cercando il consenso degli aventi diritto ad utilizzare i loro contenuti.
Apple News sarà l’app che andrà a sostituire Newsstand o Edicola, il precedente punto di raccolta delle app editoriali di iOS . A differenza di tale precedente modello, con Apple News Cupertino non cerca di offrire una vetrina o una copertina alle app dei suoi partner, ma ospita direttamente i singoli contenuti, che gli utenti possono selezionare e gestire personalizzando la lista da consultare giornalmente. Sulla scia dell’aggregatore di Mountain View Google News o, meglio, dell’app Flipboard.
Per farlo, evidentemente, Apple ha bisogno di avere accesso a tali contenuti e non basta l’invito rivolto agli aventi diritto a passare all’esteticamente gradevole formato proprietario “Apple News” e a rinunciare alla richiesta del 30 per cento del costo di abbonamento sottoscritto in qualsiasi forma che caratterizzava Newsstand scegliendo invece di condividere gli introiti dell’advertising con la Mela. Cupertino si trova a dover cercare di convincere gli aventi diritto a salire in barca, e per farlo ha scritto una email agli editori invitandoli ad unirsi al suo servizio semplicemente aggiungendo il proprio feed RSS .
Basta questo per far figurare i propri contenuti tra quelli visionabili nella nuova app di Apple. Anzi, basta ancora meno: i feed dei siti di coloro che hanno ricevuto l’email sono già stati abbracciati dal servizio e le condizioni di uso sono considerate accettate consapevolmente tramite l’invio di tale comunicazione (senza alcuna verifica che la stessa sia stata letta). In caso di non accettazione gli aventi diritto devono fare esplicita richiesta di opt-out , rispondendo ad essa “no”.
La combinazione tra la tempesta di email e il consenso implicito ha naturalmente mandato su tutte le furie blogger ed aventi diritto che contestano ad Apple un atteggiamento prevaricatore ed alcune clausole da considerare vessatorie.
Tra le condizioni d’uso di fatto imposte per partecipare/essere inclusi nel suo nuovo servizio, Apple rivendica il diritto di mostare adversiting accanto ai contenuti e richiede che eventuali cause legali concernenti i diritti di proprietà intellettuale su di essi siano di responsabilità esclusiva dei produttori, a cui chiede anche il rimborso di eventuali cause legali che la coinvolgessero su tale tema.
Apple, anche in questo caso, sembra confidare molto nel proprio potere negoziale. anche per racimolare contenuti per il suo servizio di streaming musicale ha chiesto ai detentori dei diritti quasi un atto di fede, promettendo di ripartire gli introiti solo dopo 3 mesi, alla scadenza dell’offerta gratuita riservata agli utenti.
Claudio Tamburrino
-
Re: piu' pixel per tutti
92 minuti di applausi!ottomanoRe: piu' pixel per tutti
soprattutto chiaro, e un italiano ineccepibileburpRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: burp> soprattutto chiaro, e un italiano ineccepibileMa infatti... e' la traduzione automatica di Google translate di un articolo inglese, spero...anverone99Complimenti
Riflessione esaustiva, ineccepibile ed anche ironica nel modo giusto.Complimenti.ReverendoRe: piu' pixel per tutti
> > http://allarovescia.blogspot.com/2013/01/4k-newhd.Mi è bastato leggere " non sanno più che cosa vendere come novità."per avere una confermapippo75Re: piu' pixel per tutti
> > Il cinema, come qualsiasi attività che per il> momento nessuno guardava il numerinoIl cinema prima di tutto e' emozione , un racconto , un sogno non dimentichiamocelo mai ed e' quello che in fondo si cerca ancora.Sono in linea con te sul marketing e di come una volta le persone cambiavano televisore ogni 10/15 anni propio quando il tubo era completamente usurato, chiamavi il tecnico per aggiustarlo e con un saldatore cambiava i componenti necessari e te lo rimetteva in funzione, altro che i moderni "genius" che se gli parli di onda a dente di XXXX si fanno prendere dal panico (corrono su google a cercare ahhahahaahah).Ora tutto e' pensato per finire in pattumiera il prima possibileninnoli portafortu naRe: piu' pixel per tutti
Io come sempre sono retrogrado, etc., ma ho valutato, in base ai miei gusti e possibilità, che man mano che sale la risoluzione, scendono praticità e beneficio visivo. Per questo conservo i miei film (in gran parte, comunque, registrati da DVB-T che certamente non è il massimo in fatto di bitrate) preferibilmente compressi in XviD, ovviamente con QF molti alti. Rispetto ad H264 c'è la risoluzione più bassa, un peggior rapporto spazio/qualità, ma la godibilità alla visione è pressocchè inalterata, c'è il rispetto comunque uno standard leggibile su ogni supporto anche datato e non devo riscaricare tutto ogni volta che il codec più avanzato tecnologicamente fa un balzo in avanti (per ora, H264 -> H265). La mia TV è una 37" LCD ed il divano è a circa tre metri da essa. Per ora va bene così.Joe TornadoRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: Joe Tornado> Io come sempre sono retrogrado, etc., ma ho> valutato, in base ai miei gusti e possibilità,> che man mano che sale la risoluzione, scendono> praticità e beneficio visivo. Per questo conservo> i miei film (in gran parte, comunque, registrati> da DVB-T che certamente non è il massimo in fatto> di bitrate) preferibilmente compressi in XviD,> ovviamente con QF molti alti. Rispetto ad H264> c'è la risoluzione più bassa, un peggior rapporto> spazio/qualità, ma la godibilità alla visione è> pressocchè inalterata, c'è il rispetto comunque> uno standard leggibile su ogni supporto anche> datato e non devo riscaricare tutto ogni volta> che il codec più avanzato tecnologicamente fa un> balzo in avanti (per ora, H264 -> H265). La> mia TV è una 37" LCD ed il divano è a circa tre> metri da essa. Per ora va bene> così.Toh... ancora qualcuno che usa XviD come me :)piaccapiRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: Joe Tornado> Io come sempre sono retrogrado, etc., ma ho> valutato, in base ai miei gusti e possibilità,> che man mano che sale la risoluzione, scendono> praticità e beneficio visivo. Per questo conservo> i miei film (in gran parte, comunque, registrati> da DVB-T che certamente non è il massimo in fatto> di bitrate) preferibilmente compressi in XviD,> ovviamente con QF molti alti. Rispetto ad H264> c'è la risoluzione più bassa, un peggior rapporto> spazio/qualità, ma la godibilità alla visione è> pressocchè inalterata, c'è il rispetto comunque> uno standard leggibile su ogni supporto anche> datato e non devo riscaricare tutto ogni volta> che il codec più avanzato tecnologicamente fa un> balzo in avanti (per ora, H264 -> H265). La> mia TV è una 37" LCD ed il divano è a circa tre> metri da essa. Per ora va bene> così.Te l'appoggio in pieno (senza spingere... non vorrei mai...).Alla faccia di tutti gli estremisti integralisti patiti dei video "invisibili", noi stiamo benissimo così, e ci godiamo i nostri video normali per occhi normali in postazioni normali, apprezzando il contenuto anzichè gli artefatti visivi (o acustici, vero?)!rockrollRe: piu' pixel per tutti
Assolutamente. Avendo tempo e pazienza a disposizione, si possono evitare tutti gli artefatti ed imperfezioni - blocchetti, agglomerati di pixel - tipici di una compressione eccessiva. L'esperienza, poi, mi ha insegnato ad evitare, nella ricerca della qualità e quindi mantenendomi ad un bitrate superiore tra i 2000 ed i 2500 Kbps per una risoluzione 720 X 400, ad evitare soluzioni che "sfumano", esempio quantizzazione H263 ed eventuale resize soft-bicubic. Preferisco quantizzazione MPEG, lanczos3 e se la sorgente è buona - un MKV decente - anche un filtro sharp per Virtual Dub. Lavorando a sul video, esso appare molto granuloso, quasi disturbato; quando lo vedo sulla TV, alla giusta distanza, torna denso, dettagliato e naturale. Per quanto riguarda l'audio, mi è sufficiente la stereofonia: MP3 da 128 a 192 Kbps.Joe TornadoRe: piu' pixel per tutti
E io ancora piu' retrogrado ma va bene così, faccio tutto con un monitor 17" lcd marca acer modello al1751 del 2006 (quasi 50 mila ore) 5:4 e risoluzione 1280x1024, giochi, film e tutto il resto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2015 15.03-----------------------------------------------------------user_Re: piu' pixel per tutti
CiaoNon si tratta di essere retrogradi, si tratta proprio di comprendere, non accettare, comprendere, che determinate risoluzioni per la fisica dell'occhio umano, non sono accettabili, sono solo fumo negli occhi ... :DFree ClimberRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: Free Climber> Ciao> > Non si tratta di essere retrogradi, si tratta> proprio di comprendere, non accettare,> comprendere, che determinate risoluzioni per la> fisica dell'occhio umano, non sono accettabili,> sono solo fumo negli occhi ...> :DChe oltre certe risoluzioni l'occhio non è più in grado di cogliere la differenza è vero.Ma è anche vero che sotto certe risoluzioni la differenza la si vede benissimo, e portare ad esempio un monitor 17" significa esagerare nella direzione opposta.QualcunoRe: piu' pixel per tutti
mi piace ;)Free ClimberRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: Joe Tornado> La> mia TV è una 37" LCD ed il divano è a circa tre> metri da essa. Per ora va bene> così.Non è piccola 37" vista da tre metri?Ho un punto di visione a circa tre metri e mezzo e se un film non ha una certa misura, fatico a godermelo.Riguardo linutilità degli 8K domestici, concordo http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3528325&m=3528779#p3528779Teo_Re: piu' pixel per tutti
Ricordavo male ... ho misurato nuovamente: ci sono circa 220 Cm. tra divano e TV !Joe TornadoRe: piu' pixel per tutti
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Grandissimo. Quotone totale... al senso del discorso.La parte verso la fine soprattutto, era un po' faticosa da seguire (rotfl)piaccapiRe: piu' pixel per tutti
Non so se sei il proprietario del blog (che "seguicchio" su questi temi tra l'altro essendo molto interessanti le tue competenze) ma è un pochino che ti becco a spiegare questa cosa.Arrenditi!Non ce la farai mai a farlo capire, leggo ogni tanto queste conclusioni che lasci su siti tecnici (tom's, pi etc) e benchè si pensi ad un utenza esperta e/o almeno appassionata c'è sempre qualcuno che insiste rispondendoti che lui vede bene la differenza con il 4K che ha appane visto alla mediaword, immagina poi che illuminazione a favore li dentro.Fattene una ragione. :DIl bello della questione "schermi.vs.risoluzione" e che poi si comprano sempre più pannelli di scarsa qualita, colori lavati o accesissimi o regolazioni inesistenti l'importante e che abbiano risoluzione maggiori.In ambito notebook poi che chi vuole il FHD/k4k/retina sugli 11"/13".Tanto noi cosa ca@@o ce ne facciamo della durata batteria che serve per reggerli. o dellle gpu integrate che poi fanno fatica, vuoi mettere credere di vedere un filmato fullllissimo su un 11"??? troppo figo!!!fattene una ragione XD XD Stesso discorso per l'audio.Psse non sei tu, bhe parecchi lincano quella pagina ... pace :)Free ClimberRe: piu' pixel per tutti
scusate qualche errore ma mi ha XXXXto il primo messaggio col refresh e ho scritto il secondo annoiato XXXXXXXto e infastidito XDcome si chiamava l'estensione di FF per bloccare il refresh? lo ricordate?Free ClimberRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: Free Climber> Arrenditi!> > Non ce la farai mai a farlo capire, > Fattene una ragione. :D> > > Tanto noi cosa ca@@o ce ne facciamo della durata> batteria che serve per reggerli. > > fattene una ragione XD XD > > > Stesso discorso per l'audio.>non so te ma a me fa incaxxare chiamare 1000W subwoofer la radio della vecchia all'ospizio. Quella che serve per radiomaria.Fa infuriare veder circuire consumatori che vengono irretiti dal suono dei megapixel (e' come il verso della carota per acchiappare i conigli).E alla fine comprare roba decente a prezzo uano sta diventando sempre piu' difficile.Certo a $$$ quasi sempre e' possibile, es un bel VPR sony da 30.000E e' ancora buono.Ma a 1000E abbiamo molto poco. A 500E il nulla.Marchi seri sono spariti come il discreto ad una cifra accettabile.Anche le macchine fotografiche se si fa sul duo pubblicitario sotto i 4000E come kit si impongono rinunce pesantissime. Per fortuna non sono le uniche e si riesce a stare ancora alla meta', per poco. E con un po di fantasia meno. Sai se chiude pentax (che contina, la stupida, ad innovare) dove mette i listini sony che gia adesso non sono regalati?Parliamo di ampli?Trovare un 40W e due casse due vie (tipo control5, xi270, arbor) in un punto vendita e' quasi impossibile.Sentire dei bassi e' divenuto raro.L'altro giorno collego un finale Telefunken del 1982, 45Wch, trasfo toroidale a delle casse canton con woofer da 13. Ho detto casso!Che bassi!Poi mi sono ricordato che era la cosa che NON avevano e che non mi piaceva di quella coppia...Se teniamo poi conto che sotto i 10Kg nessuno e' in grado di muovere quelle casse.Per ottenere lo stesso risultato dobbiamo spendere MOLTO, cifre pesanti.L'ampli lo volevano buttare, BUTTARE? E' mica un cinesone o koreano che vanno buttati appena escono dalla scatola!Eppure hanno comprato un coso col DVD e 6 casse da 600E. 600E mica coriandoli!Senza tweeter.Non so dove abbiano buttato le casse, sono arrivato tardi, magari erano delle jbl L o delle ESB roba che andava in quegli anni.Cioe', sveglia!Questi passano dalla mercedes s500 di qualche anno fa alla kia rio turbo perche ha l'autoradio con il navigatore!La prossima cos'e'il scooterino a scorengetta ma con 50CV?Casso! hanno fatto pure quello!Pero' non ha ancora il condizionatore e il barbeque, siamo salvi!Mi sembra di essere enrico la talpa quando mette lo scolapasta in testa,in realta questo modo di fare porta a morti e feriti.Gia' perche non e' banale, se uno si copra il galassia S12 con 4gigapixel e durata 10min sono assi suoi, ma poi vota chi gli dice che con 2 pile a stilo fa andare l'acciaieria, e' felice quando gli dicono come in questi giorni che ci sara' ripresa, vedrai che ripresa CERTA se la grecia non ci restituisce 40 miliardi.Perche' e' bello essere buoni, ma nessuno dice che si sono SEMPRE dei collaterali.Gli e-migranti solo di sanita si sono fumati MILIARDI. Si vuole fare? OK. Ma la stranezza e' che nessuno dice: se facciamo cosi costa cosa'. Invece poi si da colpa sempre a 2 o 3 cose ma sono bazzecole di fronte ai nosti buonismi.Vanno fatti, per me ALCUNI si, ma penso che molti non sarebbero d'accordo con me se gli venisse detto cosa costano. Anzi visto che non arrivano a fine mese perche la usta e' stata ciucciata per fare queste cose....Per es, il solare quanti posti di lavoro e' costato (eggia'...). Ci sono studi su questo. Con 7 miliardi annui da 4 anni... MPS, regali a tutti i toscani: univestia, palio, prestiti a % strane... tutti han goduto.Fra MPS, grecia, solare, sanita' e un paio di comuni evitavamo di aumentare le tasse a manetta negli ultimi 5 anni.Sono andato fuori tema ma la cosa che mi lascia basito sempre e' la non volota' di capire che ad un aumento di qualuque prestazione (watt, sanita', pixel, energia) esise un proporzionale aumento di consumi, costi o effetti collaterali.Invece, come insegnano samsunghi e grillini , di fronte ad un aumento prestazionale non si paga pegno. MAI. Anzi sono gli ALTRI che hanno pochi watt o rubano. Gli Altri dicono le stesse cose. Alla fine tutti dicono di aver piu' pixel e di rubare meno.L'energia e' gratis.I soldi crescono sulle piante.E i pixel, certamente, aumenteranno per tutti.Dopo questa sparata semi offtopic, spero non troppo fastidiosa, saluto tutti: devo andare comprare un tv16K da 20claudioRe: piu' pixel per tutti
- Scritto da: claudio> non so te ma a me fa incaxxare Non credere claudio, mi permetto di darti del tu, fa XXXXXXXre anche me, che ora le aziende non ammortizzando bene i costi di produzione o se vogliamo dirla tutto avendo trovato il nuovo filone d'oro, smettano di perfezionare la tecnologia attuale e lancino anzi tempo nuovi formati.perché benché si dica, in informatica 1 anno è un era la realtà che in alcuni aspetti ci vogliono quasi 5/10 anni per affinare una tecnologia, e non parlo solo di monito e risoluzioni ma anch di formati video, banda disponibile per scarica il multimedia "liquido" diffusione di alcuni standard etc etc, io dico solo "arrenditi" sul fronte... farlo capire.Vince <s> lo strillone </s> il marketing :DFree ClimberRe: piu' pixel per tutti
e il blu ray non si diffonderà maiuser_Re: piu' pixel per tutti
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Grandissimo!!! Quotone totale... al senso del discorso.Soprattutto nella parte finale, si faceva un po' di fatica a seguire :)Per la redazione: Questo è lo stesso contenuto che ho postato circa un'oretta fa. Mi spiegate quali delle 3 regole avrei infranto tali da giustificarne la cancellazione?(Abbassare il gomito)Grazie.piaccapidevessere
dev'essere un bel discorso perchè non se ne capisce niente!rgbdevessere
dev'essere un bel discorso perchè non se ne capisce niente!rgbRe: piu' pixel per tutti
Come non darti ragione.Ecche Kappabasta niola
ridateci il faina, questo qui non lo reggo!...Re: piu' pixel per tutti
- Scritto da: claudio> Bisogna infatti ricordare che per un normodotato> di 10 decimi in casa è impossibile vedere una> risoluzione di 8k.Sono d'accordo se si parla di "risoluzione", cioè la distanza a cui il normodotato riuscirebbe a distinguere due linee separate da un pixel. E sono quindi d'accordo sul fatto che è una risoluzione largamente adeguata.L'occhio umano ha però una capacità di distinguere l'allineamento ben superiore alle capacità risolutive, quasi un ordine di grandezza. Siamo d'accordo che nella fruizione di "film" fa ben poca differenza, però per un uso più prettamente da "monitor" (con predominanza di linee rette ad altro contrasto), sarebbe più corretto usare questo come limite dell'occhio umano.bradipaoRisoluzione 8K
Ma a me pareva la 8k fosse 7680 x 4320. Cosa c'entrino gli 8192...Punto HRe: piu' pixel per tutti
pienamente d'accordo.Io in genere faccio questo test agli amici che sparlano degli "x"k.Prendo il mio schifosissimo monitor 1280x1024 di 17 pollici, metto su un retino bianco/nero e chiedo loro, a distanza di 1.5 metri cosa vedono.Tutti rispondono grigio.Poi li invito ad avvicinarsi, ed a circa 1m cominciano a capire che in realtà ci sono pixel bianchi e neri.CarloBasso costo...
Che la telecamera 6K red epic sia a basso costo e accessibile a tutti è opinabile. forse come rental, dove disponibile...lammyInnovazione
Io dico che fra alcuni anni forse qualcuno farà qualcosa di così innovativo che la TV non ci interesserà neanche a 99K.O forse potremo usare gli occhiali di qualcuno per avere una TV in altissima risoluzione proiettata direttamente sulla retina, come fa da tre decenni il Mangusta dell'Agusta (elicottero anticarro) con l'Helmet Sight.Senza necessità di costosi, enormi, invasivi e fissi schermi televisivi.BongoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 giu 2015Ti potrebbe interessare