Roma – Apple News, una delle più attese novità per quanto riguarda le App fornite da sistema da Cupertino a partire dal nuovo iOS 9 , è stata presentata ufficialmente. Annunciato nel corso della WWDC 2015, la conferenza annuale degli sviluppatori di Apple, l’app di Cupertino ha attirato le attenzioni dei protagonisti del settore, degli editori e dei concorrenti diretti che dovranno vedersela con un nuovo concorrente.
Per il momento i commenti sono positivi, soprattutto perché l’app che andrà a sostituire , Newsstand o Edicola, non si è in passato dimostrata all’altezza della concorrenza e della richiesta del pubblico: così, anche diverse aziende che su questo prodotto si erano impegnate con degli investimenti accolgono ora con favore il cambiamento.
Rispetto a Newsstand, d’altra parte, Apple News non raccoglierà sotto un unico cappello le diverse app dedicate alle notizie, ma ospiterà direttamente i contenuti . Si tratterà, insomma, di un proprio e vero aggregatore in stile Google News che abbandonerà le strette forme di controllo sui contenuti dell’app precedentemente utilizzata , la richiesta del 30 per cento del costo di abbonamento sottoscritto in qualsiasi forma dagli utenti alle edizioni digitali e l’impossibilità di salvare attraverso Apple News contenuti non precedentemente caricati dagli editori.
Susan Prescott, Vice presidente Apple ai prodotti ed al marketing, ha parlato di “contenuti bellissimi dalle fonti migliori del mondo, personalizzate per ciascun utente”. Di fatto, l’anti-Google News o anti-Flipboard.
Curiosamente la sfida al servizio di Mountain View osteggiato dagli editori coincide con l’omologa scelta strategica di Facebook e dei suoi accordi con gli editori per Instant Articles. Oltre agli esperimenti dei giganti dela Rete, peraltro, il settore degli aggregatori appare particolarmente vivo grazie alle iniziative di diverse startup che stanno cercando di rappresentare un’alternativa fattibile a Google News. E mentre Big G continua ad andare avanti per la sua strada ed il social network in blu sembra puntare , con il suo servizio, basato su accordi specifici con gli editori, incentivati a condividere sulla piattaforma i contenuti promettendo la ripartizione degli introiti dell’advertising, Apple sembra guardare a Flipboard. Gli editori sembrano pronti a recepire la novità, a incamerare il cento per cento degli introiti e a condividere con Apple l’advertising, probabilmente anche con la prospettiva di scardinare il monopolio di Google, che sfrutta i loro contenuti senza promettere altro che traffico e visibilità.
Apple si discosta molto da NewsStand ed offre ora un software simile alla popolare app per l’aggregazione personalizzabile dagli utenti in un formato sfogliabile e navigabile via tap, con i contenuti che non dipendono solo dalle app sviluppate dai suoi partner come in Newsstand, ma che possono essere rintracciati anche online, al netto della volontà di Apple di imporre ancora il suo formato proprietario “Apple News”, stavolta solamente suggerito: Apple richiede ora agli editori di riformattare pagine web e riviste per ottenere una maggiore visibilità ed una migliore resa sui dispositivi con la Mela.
Apple News, al momento dell’accesso, chiede agli utenti di indicare argomenti e giornali di interesse (proprio come Flipboard) e l’app procede ad una prima aggregazione di feed di contenuti selezionati da Cupertino che possono essere sfogliati, personalizzati e arricchiti dagli utenti. Tutti gli articoli – come le altre app di feed reader – possono essere salvati con un segnalibro che ne posticipa la lettura.
Nonostante questa apertura, peraltro, Apple intende mantenere un certo controllo sui contenuti condivisi: agli editori è richiesto di iscriversi al suo portale News Publisher , attraverso cui si accettano le condizioni d’uso, si registra la propria rivista ed eventualmente si stipulano contratti per le proposte di advertising di Apple ed il suo formato proprietario di pubblicazione Apple News Format.
Claudio Tamburrino
-
Funny scrive:iCozze
- Scritto da: maxsix
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-sc
Ciao ciao Android.Ma vai a cambiare la master password di keychain. Ah no scusa! Tempo sprecato la patch non c' è... dopo sei mesi :D -
maxsix scrive:Fallout 4
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-scrolls-legends-ios/Ciao ciao Android.-
panda rossa scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: maxsix
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-sc
Ciao ciao Android.Riporto dalla pagina che hai linkato: <i
"The reasons iOS gets the apps before Android does are pretty simple: iOS users are more likely to pay for apps and microtransactions" </i
Traduzione: <i
"Usciamo prima sul coso della mela, che ci sono i fessi che pagano subito, cosi' rientriamo nei costi e vediamo se piace.Se piace, poi usciamo anche per chi queste cose le apprezza per davvero, su Android, altrimenti molliamo il supporto e chi ha dato ha dato." </i
Salutami a soreta!-
maxsix scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: maxsix
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-sc
Ciao ciao Android.
Riporto dalla pagina che hai linkato:
<i
"The reasons iOS gets the apps before
Android does are pretty simple: iOS users are
more likely to pay for apps and
microtransactions" </i
Traduzione:
<i
"Usciamo prima sul coso della mela,
che ci sono i fessi che pagano subito, cosi'
rientriamo nei costi e vediamo se
piace.
Se piace, poi usciamo anche per chi queste cose
le apprezza per davvero, su Android, altrimenti
molliamo il supporto e chi ha dato ha dato."
</i
Salutami a soreta!Intanto io ci gioco bello bello.Poi quando lo vedrò girare (se arriverà) nel ciarpame Android sarò pronto a farmi delle grasse risate.Come i lag degli S6 Edge.Da farsela addosso.-
panda rossa scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: maxsix
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-sc
Ciao ciao Android.
Riporto dalla pagina che hai linkato:
<i
"The reasons iOS gets the apps
before
Android does are pretty simple: iOS users are
more likely to pay for apps and
microtransactions" </i
Traduzione:
<i
"Usciamo prima sul coso della
mela,
che ci sono i fessi che pagano subito, cosi'
rientriamo nei costi e vediamo se
piace.
Se piace, poi usciamo anche per chi queste
cose
le apprezza per davvero, su Android,
altrimenti
molliamo il supporto e chi ha dato ha dato."
</i
Salutami a soreta!
Intanto io ci gioco bello bello.Io gioco ad altro, piu' bello e aggratis.
Poi quando lo vedrò girare (se arriverà) nel
ciarpame Android sarò pronto a farmi delle grasse
risate.Per adesso rido io visto che tu stai finanziando lo sviluppo per me.
Come i lag degli S6 Edge.
Da farsela addosso.Fai bene a fartela sotto, visto che basta un SMS in arabo per far impiantare il tuo costosissimo iCoso.-
maxsix scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: maxsix
http://bgr.com/2015/06/15/fallout-shelter-elder-sc
Ciao ciao Android.
Riporto dalla pagina che hai linkato:
<i
"The reasons iOS gets the
apps
before
Android does are pretty simple: iOS
users
are
more likely to pay for apps and
microtransactions" </i
Traduzione:
<i
"Usciamo prima sul coso della
mela,
che ci sono i fessi che pagano subito,
cosi'
rientriamo nei costi e vediamo se
piace.
Se piace, poi usciamo anche per chi
queste
cose
le apprezza per davvero, su Android,
altrimenti
molliamo il supporto e chi ha dato ha
dato."
</i
Salutami a soreta!
Intanto io ci gioco bello bello.
Io gioco ad altro, piu' bello e aggratis.
Ahhh Candy crush saga.Ehhhh beh beh beh.
Poi quando lo vedrò girare (se arriverà) nel
ciarpame Android sarò pronto a farmi delle
grasse
risate.
Per adesso rido io visto che tu stai finanziando
lo sviluppo per
me.
Intanto ci gioco io.Tu rimani li con CCS.
Come i lag degli S6 Edge.
Da farsela addosso.
Fai bene a fartela sotto, visto che basta un SMS
in arabo per far impiantare il tuo costosissimo
iCoso.??Mi sono arrivati.Nessun problema.Come mai..... -
panda rossa scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: maxsix
Io gioco ad altro, piu' bello e aggratis.
Ahhh Candy crush saga.
Ehhhh beh beh beh.Non avevo dubbi che quello sarebbe stato il tuo concetto di "bello e aggratis".
Intanto ci gioco io.Giocaci pure. Chi ti dice niente.E non dimenticare di finanziare gli autori anche da parte mia.
Tu rimani li con CCS.Povero illuso.
Fai bene a fartela sotto, visto che basta un
SMS
in arabo per far impiantare il tuo
costosissimo
iCoso.
??
Mi sono arrivati.
Nessun problema.
Come mai.....Ah, gia'. Il logo era ben visibile e quindi la funzinalita' principale era salvaguardata.Un soprammobile spento svolge comunque la sua funzione estetico-decorativa.
-
-
anumalia scrive:Re: Fallout 4
attento che non ti arrivi un sms in arabo applefag
-
-
-
Qapla Giaguaro scrive:Re: Fallout 4
Scusami! Me l'ero persa!Sai a differenza di te ho del lavoro.Credo fondamentalmente che... sia il motivo più idiota per preferire un iPhone ad Android (qualsiasi Android).Soprattutto dato tutto quello che iPhone (ancora) non fa.-
maxsix scrive:Re: Fallout 4
- Scritto da: Qapla Giaguaro
Scusami! Me l'ero persa!
Sai a differenza di te ho del lavoro.
Non sembra visto tutte le eresie che propini ogni santo giorno qui dentro con i vari nick del caso.Caro il mio trottolino amoroso.
Credo fondamentalmente che... sia il motivo più
idiota per preferire un iPhone ad Android
(qualsiasi
Android).
Ehhh si rosica forte.
Soprattutto dato tutto quello che iPhone (ancora)
non
fa.Sicuro?Sicuro sicuro sicuro?
-
-
-
Electric Eye scrive:Secondo voi gli utenti Apple...
...si lavano le mani? (newbie)-
Passante scrive:Re: Secondo voi gli utenti Apple...
- Scritto da: Electric Eye
...si lavano le mani? (newbie)Prima di toccare il telefono si, per non sXXXXXrlo.Dopo no anche per ore e quasiasi cosa debbano fare, che potrebbero perdere il "magic"...
-
-
sgamaz scrive:lavoro certosino
Non ce ne fotte un ra@@o di apple, ok a qualcuno interessa e allora fate una notizia si ed una no, chi apre 'sto sito e non scrolla una mezza pagina verso il basso vede solo nius sulla corp di cupertino... intercalare con qualcosa di diverso.Ogni tanto cercate di far finta di essere interessati all' informatica, ma anche vagamente, va bene lo stesso. -
... scrive:quanto costi, galimba?
se mi faccio un bel clistere di pulizia, poi lo fai anche a me il massaggio prostatico con la lingua? quanto costa? -
Pinguino scrive:watch
Ancora nessuno parla delle stratosferiche vendite degli orologi tutto tace strano di solito sventolano il bandierone in piazza-
Etype scrive:Re: watch
- Scritto da: Pinguino
Ancora nessuno parla delle stratosferiche vendite
degli orologi tutto tace strano di solito
sventolano il bandierone in
piazzaVeramente, prima di cominciare a venderli, Apple aveva già dichiarato che non avrebbe pubblicato dati disaggregati in merito.Se vuoi conoscere le proiezioni, ci sono molti siti che le hanno fatte, se vuoi conoscere i guadagni di Apple, basta che guardi la trimestrale.Oltre questo... everything is going great.-
sgamin scrive:Re: watch
- Scritto da: Etype
- Scritto da: Pinguino
Ancora nessuno parla delle stratosferiche
vendite
degli orologi tutto tace strano di solito
sventolano il bandierone in
piazza
Veramente, prima di cominciare a venderli, Apple
aveva già dichiarato che non avrebbe pubblicato
dati disaggregati in
merito.
Se vuoi conoscere le proiezioni, ci sono molti
siti che le hanno fatte, se vuoi conoscere i
guadagni di Apple, basta che guardi la
trimestrale.
Oltre questo... everything is going great.Non sei etype, da come hai concluso sembri proprio quel c@glione del berty.-
bertuccia scrive:Re: watch
- Scritto da: sgamin
Non sei etype, da come hai concluso sembri
proprio quel c@glione del
berty.apparte che mi sta sulle balle chi clona il nick degli altriapparte che avevo ben altro da fareapparte che Etype si mette in ridicolo già da solo senza che nessuno vada a clonarlo..dicevo, apparte tutto questo, ma tu, chi XXXXX sei??stammi bene
-
-
Pinguino scrive:Re: watch
non conosco con certezza se sei il vero etype oppure no ma non mi sembri propio lui, resta il fatto che mi sembra un modo di mascherare le cose in caso di probabile flop forse anche apple in cuor suo ne era consapevole e ha fatto il maniavantista. -
panda rossa scrive:Re: watch
- Scritto da: Etype
- Scritto da: Pinguino
Ancora nessuno parla delle stratosferiche
vendite
degli orologi tutto tace strano di solito
sventolano il bandierone in
piazza
Veramente, prima di cominciare a venderli, Apple
aveva già dichiarato che non avrebbe pubblicato
dati disaggregati in
merito.
Se vuoi conoscere le proiezioni, ci sono molti
siti che le hanno fatte, se vuoi conoscere i
guadagni di Apple, basta che guardi la
trimestrale.
E se voglio conoscere l'ora che cosa devo guardare visto che la batteria del mio iWatch e' finita?-
Pinguino scrive:Re: watch
E se voglio conoscere l'ora che cosa devo
guardare visto che la batteria del mio iWatch e'
finita?dalla posizione del sole ma io dubito che un utente mac arrivi a tanto (rotfl)(rotfl)(rotfl)-
Esaltatore Di Sapidita scrive:Re: watch
- Scritto da: Pinguino
E se voglio conoscere l'ora che cosa devo
guardare visto che la batteria del mio iWatch e'
finita?
dalla posizione del sole ma io dubito che un
utente mac arrivi a tanto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)già perchè l'utente linux essendo più intelligente è abituato ad osservare il sole anche di notte -
utente scrive:Re: watch
- Scritto da: Pinguino
E se voglio conoscere l'ora che cosa devo
guardare visto che la batteria del mio iWatch e'
finita?
dalla posizione del sole ma io dubito che un
utente mac arrivi a tanto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)già, perchè l'utente linux notoriamente più intelligente è abituato ad osservare il sole anche di notte per conoscere l'ora -
panda rossa scrive:Re: watch
- Scritto da: utente
- Scritto da: Pinguino
E se voglio conoscere l'ora che cosa
devo
guardare visto che la batteria del mio
iWatch
e'
finita?
dalla posizione del sole ma io dubito che un
utente mac arrivi a tanto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)
già, perchè l'utente linux notoriamente più
intelligente è abituato ad osservare il sole
anche di notte per conoscere
l'oraMagari di notte puo' guardare come e' ruotato il grande carro, oppure piu banalmente guarda il proprio orologio che non ha la batteria scarica. -
utente scrive:Re: watch
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: utente
- Scritto da: Pinguino
E se voglio conoscere l'ora che
cosa
devo
guardare visto che la batteria del
mio
iWatch
e'
finita?
dalla posizione del sole ma io dubito
che
un
utente mac arrivi a tanto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)
già, perchè l'utente linux notoriamente più
intelligente è abituato ad osservare il sole
anche di notte per conoscere
l'ora
Magari di notte puo' guardare come e' ruotato il
grande carro, oppure piu banalmente guarda il
proprio orologio che non ha la batteria
scarica.L'utente linux, notoriamente più intelligente, da riga di comando riesce a bypassare anche il cielo nuvoloso per vedere il grande carro -
Passante scrive:Re: watch
- Scritto da: utente
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: utente
- Scritto da: Pinguino
E se voglio conoscere l'ora
che
cosa
devo
guardare visto che la
batteria
del
mio
iWatch
e'
finita?
dalla posizione del sole ma io
dubito
che
un
utente mac arrivi a tanto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)
già, perchè l'utente linux notoriamente
più
intelligente è abituato ad osservare il
sole
anche di notte per conoscere
l'ora
Magari di notte puo' guardare come e'
ruotato
il
grande carro, oppure piu banalmente guarda il
proprio orologio che non ha la batteria
scarica.
L'utente linux, notoriamente più intelligente, da
riga di comando riesce a bypassare anche il cielo
nuvoloso per vedere il grande
carrocelestia carro.cel{select { object "Carro" } print: position} -
6 giaguar scrive:Re: watch
- Scritto da: utente
già, perchè l'utente linux notoriamente più
intelligente è abituato ad osservare il sole
anche di notte per conoscere
l'oraIl mio orologio non ha mai avuto la batteria....Pare che si ricarichi sfruttando il mio movimento.Quello che sta dentro la "cassa" è un po' come il proXXXXXre Intel dei movimenti meccanici...Si chiama ETA 2824-2 e lo montano su un sacco di orologi di tante marche.....e di tanti prezzi....magari molto noti e molto cari o più abbordabili sia pure di una certa fascia diciamo non "orientale" (li fanno gli svizzeri).Sulla cassa ci puoi trovare scritto bulgari o una nota coroncina o altro molto meno pretenzioso e molto meno caro.... ma qualunque orologiaio onesto ti può dire che in realtà a parte la cassa stai comprando lo stesso oggetto e pagando in modo differente brand e "abbellimenti" fassion..... e la stessa "batteria" (cioè te stesso).Naturalmente nessuno ti vieta di comprare un ottimo Apple made in china con la durata record (in senso negativo) per la batteria e un design da far ridere i polli.Think different -
utente scrive:Re: watch
- Scritto da: 6 giaguar
Naturalmente nessuno ti vieta di comprare un
ottimo Apple made in china con la durata record
(in senso negativo) per la batteria e un design
da far ridere i
polli.
Think differentA me non frega niente del watch. Contesto la tipica associazione da utente Linux frustrato:- Scritto da: Pinguino
dalla posizione del sole ma io dubito che un utente mac arrivi a tantoComunque, come al solito non siete in grado di cogliere il senso dell'oggetto, ma non è colpa vostra, è che siete obsoleti. State li a fare paragoni con gli orologi tradizionali e non avete ancora capito che chi compra un applewatch non lo fa per sapere l'ora. -
panda rossa scrive:Re: watch
- Scritto da: utente
State li a fare
paragoni con gli orologi tradizionali e non avete
ancora capito che
chi compra un applewatch non lo fa per sapere
l'ora.Guarda che lo sappiamo benissimo perche' il macaco compra applewatch.Lo compra per far vedere che lo ha comprato!"A pezzenti! Ancora state con l'orologio a cucu'? Io me so accattato l'applewatch che mi e' costato du' stipendi!"
-
-
-
-
-
Pinguino scrive:effe emme
la o le radio in streaming che trasmettera' sara una vera radio con dj, presentatori e compagnia bella oppure una mera riproduzione di musica piu' o meno divisa per genere? Fiero di avere un telefono anteguerra ma con radio fm incorporata -
rico scrive:Apple è tutta software e servizi...
...e tracciamento. E costi esagerati. E blocco delgli sviluppatori di app. E sistemi proprietari. Ecc.Ecc. -
Etype scrive:LeccaLaMela
Le solite slinguazzate del Galimba per apple,perchè PI si ostina ancora a dar spazio a certi personaggi che si spacciano per esperti rimane un mistero :DApple,come al solito fuffa e fumo negli occhi per i newbie.... -
anumalia scrive:galimbè
in primis dagli stessi sviluppatori del mondo Open Source, che sembrano apprezzare Apple e il suo "ecosistema"certo come noRichard Stallman, unrepentant: 'Apple is your enemy'non hai perso il vizio del leccaculismo verso apple eh?-
bradipao scrive:Re: galimbè
- Scritto da: anumalia
in primis dagli stessi sviluppatori del mondo
Open Source, che sembrano apprezzare Apple e il
suo "ecosistema"Io ricordo il WWDC 2010, quando Jobs in persona annunciò che FaceTime sarebbe stato uno standard open source. "We're going to the standards bodies starting tomorrow, and we're gonna make FaceTime an open industry standard" - Steve Jobs--- standing ovation & titoloni ---Mai più nessuno ne ha parlato.-
bertuccia scrive:Re: galimbè
- Scritto da: bradipao
Io ricordo il WWDC 2010, quando Jobs in persona
annunciò che FaceTime sarebbe stato uno standard
open source.
<i
"We're going to the standards bodies starting
tomorrow, and we're gonna make FaceTime an open
industry standard" </i
- Steve
Jobs
--- standing ovation & titoloni ---
Mai più nessuno ne ha parlato.c'è stata in mezzo una causa con un patent troll, VirnetXhttp://arstechnica.com/tech-policy/2013/08/report-after-patent-loss-apple-tweaks-facetime-and-logs-500000-complaints/inizialmente, le chiamate FaceTime erano P2P.dopo la causa, per evitare di infrangere i brevetti di VirnetX, Apple ha modificato il protocollo in modo che si appoggiasse ai suoi server anzichè funzionare in P2P.Probabilmente per questo è saltato il piano di renderlo open-
... scrive:Re: galimbè
- Scritto da: bertuccia
inizialmente, le chiamate FaceTime erano P2P.
dopo la causa, per evitare di infrangere i
brevetti di VirnetX, Apple ha modificato il
protocollo in modo che si appoggiasse ai suoi
server anzichè funzionare in
P2P.
Probabilmente per questo è saltato il piano di
renderlo
openMa che strano!La stessa cosa che ha fatto Microsoft con Skype sotto 'suggerimento' dell'NSA che evidentemente preferiva spiare in un solo luogo anziché ricostruire i percorsi di una rete p2p.Ma nel caso di Apple non c'entra nulla, no no!Mica è il suo business spiare giammai!E i 'suggerimenti' ricevuti dall'NSA vengono puntualmente rimbalzati da Cupertino, sisi è pieno di casi noti!E poi c'è la crittografia, che è forte come Hulk prima id essere colpito dai raggi gamma o come superman dopo aver mangiato un panetto di criptonite!No, aspetta, ma allora...-
bertuccia scrive:Re: galimbè
GOMBLODDOOOOOOH!!!!!!11111ONE (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
... scrive:Re: galimbè
- Scritto da: bertuccia
GOMBLODDOOOOOOH!!!!!!11111ONE
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Grandissime argomentazioni, Bertuccia.Bravo. -
anumalia scrive:Re: galimbè
- Scritto da: bertuccia
GOMBLODDOOOOOOH!!!!!!11111ONE
(rotfl)(rotfl)(rotfl)certo certo, come no http://www.forbes.com/sites/erikkain/2013/12/30/the-nsa-reportedly-has-total-access-to-your-iphone/ ridi pagliaccio (cit.) -
6 giaguar scrive:Re: galimbè
http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11797135/Isis--lo-jihadista-tiene-attivo.htmlBel gombloddo...."Dopo gli ultimi fatti il Califfato ha deciso di emanare una legge in cui si proibisce l'utilizzo di dispositivi Apple"Il gomblotto del macacaliffo....(rotfl)(rotfl)Jobs Akbar.... -
bertuccia scrive:Re: galimbè
come scritto prima, mi guardo bene dal discutere con i complottisti, qualunque sia l'ambito -
... scrive:Re: galimbè
- Scritto da: bertuccia
come scritto prima, mi guardo bene dal discutere
con i complottisti, qualunque sia
l'ambitoMi spiace per te, ma riguardo l'informatica, prima di Snowden c'erano <i
complottisti </i
e <i
anticomplottisti </i
.Ma dopo Snowden i primi hanno preso il nome di <i
ottimisti </i
(non avrebbero mai pensato si arrivasse a tanto) e i secondi (e mi chiedo come possano essercene ancora) <i
poveri ingenuotti </i
.Che Skype sia diventato centralizzato per esigenze di spionaggio non è un segreto, così come non è un segreto che le chiavi crittografiche non sono in mano agli utenti.Per Apple vale lo stesso identico discorso di default perché non importa se il suo modello di business non si basa sui dati, le pressioni esterne degli spioni ci sono (anche il CEO di Yahoo se n'è lamentato).
-
-
-
-
... scrive:Re: galimbè
- Scritto da: anumalia
in primis dagli stessi sviluppatori del mondo
Open Source, che sembrano apprezzare Apple e il
suo
"ecosistema"
certo come no
Richard Stallman, unrepentant: 'Apple is your
enemy'
non hai perso il vizio del leccaculismo verso
apple eh?"Leccaculismo" e' un eufemismo.la tecnica del galimba consiste le divaricare a piene mani le natiche di apple, dopodiche' gli infila nell'ano la lingua fino alla radice, donado in tal modo al padrone paradisiache senzazioni, soprattto qunado gli stimola la prostata con vibranti colpi di lingua "a punta".Sia chiaro: ognuno fa quello che gli pare e ci mancherebbe, ma e' giusto riconoscere al galimba la sua tecnica sopraffina.
-
-
bradipao scrive:apple music per android
Come ebbi modo di dire in tempi non sospetti, il sucXXXXX di un servizio non può prescindere dall'essere multipiattaforma. E l'annuncio dell'app musicale per android va esattamente in quella direzione, permettendo a chi non è completamente nell'ecosistema apple di fruire dei servizi anche su altre piattaforme. -
bertuccia scrive:cose interessanti non dette
come sempre, alcune cose interessanti non sono state annunciate in maniera esplicita.. al volo mi vengono in mente* non è più necessario iscriversi al developer program ($99) per testare le app sui dispositivihttps://developer.apple.com/xcode/?new* app iCloud Drive per iOS, un file manager per iCloudps. giù il cappello per l'intro! (rotfl)[yt]UDP1e17qDU4[/yt]-
Izio01 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
come sempre, alcune cose interessanti non sono
state annunciate in maniera esplicita.. al volo
mi vengono in
mente
* non è più necessario iscriversi al developer
program ($99) per testare le app sui
dispositivi
https://developer.apple.com/xcode/?new
* app iCloud Drive per iOS, un file manager per
iCloud
Ma non siete quelli che ogni volta che ci vogliono sXXXXXXX tirano fuori il file manager, perché è obsoleto, perché non serve, perché non ha più senso?
ps. giù il cappello per l'intro! (rotfl)
-
anumalia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: bertuccia
come sempre, alcune cose interessanti non
sono
state annunciate in maniera esplicita.. al
volo
mi vengono in
mente
* non è più necessario iscriversi al
developer
program ($99) per testare le app sui
dispositivi
https://developer.apple.com/xcode/?new
* app iCloud Drive per iOS, un file manager
per
iCloud
Ma non siete quelli che ogni volta che ci
vogliono sXXXXXXX tirano fuori il file manager,
perché è obsoleto, perché non serve, perché non
ha più
senso?
ps. giù il cappello per l'intro! (rotfl)
magari perchè fanno pessimi file manager, vedasi l'orribile finder, il filemanager più buggato della storia -
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Izio01
Ma non siete quelli che ogni volta che ci
vogliono sXXXXXXX tirano fuori il file manager,
perché è obsoleto, perché non serve, perché non
ha più senso?ti spiego la mia esperienza con il filemanager di Android: in sintesi, non c'è una regola fissa che stabilisce dove le cose che salvi vadano a finire. L'utente è chiamato a fare una scelta su dove salvare i suoi contenuti, ed eventualmente impostarla come predefinita.Nell'uso pratico ho notato che per molte persone (le stesse che non hanno MAI capito il concetto di filemamager nemmeno su PC) questo è un problema. iOS ha giustamente sempre nascosto il filemanager all'utente, associando invece i file alle App.Quello che viene presentato adesso è un filemanager per il cloud: sul dispositivo i file sono sempre organizzati alla stessa maniera storica di iOS, cioè associati alle App. In aggiunta, hai uno spazio in stile dropbox dove caricarli per condividerli.-
Hop scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
In aggiunta, hai uno spazio in stile dropbox dove
caricarli per
condividerli.a tua insaputa :D-
MicroShit Supporter scrive:Re: cose interessanti non dette
Ovvio!Appena un Utonto App(l)ecorato sta per trasformarsi in Utente Informaticamente Consapevole viene automaticamente bannato per l'eternità.Il credente NON deve sapere.Deve SOLO pagare!
-
-
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
ti spiego la mia esperienza con il filemanager di
Android: in sintesi, non c'è una regola fissa che
stabilisce dove le cose che salvi vadano a
finire.Perchè tu quando salvi un file su un computer vanno tutti a finire nella stessa identica cartella ? :DPoi di quale file manager parli ? :)
L'utente è chiamato a fare una scelta su
dove salvare i suoi contenuti, ed eventualmente
impostarla come
predefinita.E questo è il male assoluto,far scegliere all'utente,non ci sei abituato vero ? :D
Nell'uso pratico ho notato che per molte persone
(le stesse che non hanno MAI capito il concetto
di filemamager nemmeno su PC) questo è un
problema.Questo è un problema unicamente per chi usa device informatici senza sapere quello che sta facendo,con la precisa volontà di nno informarsi, ma vuole avere la presunzione di fare tutto bene lo stesso.
iOS ha giustamente sempre nascosto il filemanager
all'utente, associando invece i file alle
App.Eh era troppo difficile pretendere da un utente apple un'operazione così dannatamente complicata (rotfl)
Quello che viene presentato adesso è un
filemanager per il cloud: sul dispositivo i file
sono sempre organizzati alla stessa maniera
storica di iOS, cioè associati alle App. In
aggiunta, hai uno spazio in stile dropbox dove
caricarli per
condividerli.Questa si che è vera innovazione !!! (rotfl)-
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
Questa si che è vera innovazione !!! (rotfl)Etype, sarò sincero: non ho proprio voglia.Perchè non vai a farti un giretto in macchina?Magari è la volta buona....... :D -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
Etype, sarò sincero: non ho proprio voglia.Ma tu guarda che caso :D
Perchè non vai a farti un giretto in macchina?già fatto ;)
Magari è la volta buona....... :DConsiderando che non ho mai fatto incidenti.... -
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
Considerando che non ho mai fatto incidenti....appunto, la statistica è a tuo sfavore visto che una volta nella vita capita a tutti! :Dvabbè dai si scherza -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
appunto, la statistica è a tuo sfavore visto che
una volta nella vita capita a tutti!
:DLe statistiche non sono certezze eh ;)
vabbè dai si scherzaio no :D -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
- Scritto da: bertuccia
iOS ha giustamente sempre nascosto il
filemanager
all'utente, associando invece i file alle
App.
Eh era troppo difficile pretendere da un utente
apple un'operazione così dannatamente complicata
(rotfl)
iOS è destinato a chi compera un telefono (target=95 % della gente) e che non necessariamente sa usare un computer, OSX è per chi sa usare un computer (tatget=probabilmente meno del 10 % delle persone) -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computerIOS è destinato ad un certo tipo di utenza :Dcomunque dovrebbe imparare,non credi ? :)Visto che ormai in qualsiasi tipo di lavoro incominciano a darlo per scontato...
OSX è per
chi sa usare un computer (tatget=probabilmente
meno del 10 % delle
persone)Chi sa usare un computer raramente usa OSX :D -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computer
IOS è destinato ad un certo tipo di utenza :D
comunque dovrebbe imparare,non credi ? :)
Visto che ormai in qualsiasi tipo di lavoro
incominciano a darlo per
scontato...no, anzi sempre meno, alle persone viene richiesto di saper usare un browser per accedere ad internet, che non vuol dire usare un computer mentre sono pochi quelli che devono saper usare prodotti specifici, es. autocad, photoshop, 4th dimension etc. e ancora meno gli esperti IT -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Etype
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un
telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computer
IOS è destinato ad un certo tipo di utenza :D
comunque dovrebbe imparare,non credi ? :)
Visto che ormai in qualsiasi tipo di lavoro
incominciano a darlo per
scontato...
no, anzi sempre meno, alle persone viene
richiesto di saper usare un browser per accedere
ad internet,A quali persone?In un qualunque reparto ICT di una qualunque azienda di terziario avanzato viene richiesto ben altro!
che non vuol dire usare un computer
mentre sono pochi quelli che devono saper usare
prodotti specifici, es. autocad, photoshop, 4th
dimension etc. Costoro non usano un computer: usano una applicazione ben precisa. -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Etype
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un
telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un
computer
IOS è destinato ad un certo tipo di
utenza
:D
comunque dovrebbe imparare,non credi ?
:)
Visto che ormai in qualsiasi tipo di
lavoro
incominciano a darlo per
scontato...
no, anzi sempre meno, alle persone viene
richiesto di saper usare un browser per
accedere
ad internet,
A quali persone?
In un qualunque reparto ICT di una qualunque
azienda di terziario avanzato viene richiesto ben
altro!quindi seguendo la tua logica gli smartphone (perchè di questo si parlava) sono riservati solo ai dipendenti del reparto IT ?
che non vuol dire usare un computer
mentre sono pochi quelli che devono saper
usare
prodotti specifici, es. autocad, photoshop,
4th
dimension etc.
Costoro non usano un computer: usano una
applicazione ben
precisa.guarda costoro sono quelli che utilizzano la maggioranza dei computer del mondo, Numericamente chi lavora nei reparti IT praticamente non esiste. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
quindi seguendo la tua logica gli smartphone
(perchè di questo si parlava) sono riservati solo
ai dipendenti del reparto IT
?No, secondo la mia logica, i professionisti IT sono gli unici che sanno sfruttare uno smartphone (ed eventualmente non usarlo se non ne hanno necessita').Gli altri rientrano nella categoria "perle ai porci".
che non vuol dire usare un computer
mentre sono pochi quelli che devono
saper
usare
prodotti specifici, es. autocad,
photoshop,
4th
dimension etc.
Costoro non usano un computer: usano una
applicazione ben
precisa.
guarda costoro sono quelli che utilizzano la
maggioranza dei computer del mondo, Numericamente
chi lavora nei reparti IT praticamente non
esiste.Ma consente a tutta questa gente di pigiare tasti su una tastiera o prendere uno schermo a ditate. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
quindi seguendo la tua logica gli smartphone
(perchè di questo si parlava) sono riservati
solo
ai dipendenti del reparto IT
?
No, secondo la mia logica, i professionisti IT
sono gli unici che sanno sfruttare uno smartphone
(ed eventualmente non usarlo se non ne hanno
necessita').
Gli altri rientrano nella categoria "perle ai
porci".I professionisti IT sono esperti di App? Perchè in uno smarphone si fa tutto con delle app, Ci sono decine di migliaia di app che ti permettono di fare le cose più disparate ma nessuna che si possa fare solo con il terminale e navigando sul file system
che non vuol dire usare un computer
mentre sono pochi quelli che devono
saper
usare
prodotti specifici, es. autocad,
photoshop,
4th
dimension etc.
Costoro non usano un computer: usano una
applicazione ben
precisa.
guarda costoro sono quelli che utilizzano la
maggioranza dei computer del mondo,
Numericamente
chi lavora nei reparti IT praticamente non
esiste.
Ma consente a tutta questa gente di pigiare tasti
su una tastiera o prendere uno schermo a
ditateVero ma sono gli altri utilizzatori di computer, gli ingegneri, i progettisti, i tecnici elettronici, i medici, gli scrittori, i registi, i disegnatori etc. che mandano avanti il mondo, sono infatti loro che dicono ai programmatori cosa devono scrivere nei programmi per fare programmi di medicina, elettronica, fisica, ingegneria, architettura . -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono esperti di App? Perchè
in uno smarphone si fa tutto con delle app,E le app su che alberi crescono secondo te?
Ci sono decine di migliaia di app che ti
permettono di fare le cose più disparate ma
nessuna che si possa fare solo con il terminale e
navigando sul file
systemDecine di migliaia hai detto?Quindi non ti sara' difficile descriverne un paio che facciano quello che dici tu.Evita di citare giochini idioti, pero'.
Ma consente a tutta questa gente di pigiare
tasti
su una tastiera o prendere uno schermo a
ditate
Vero ma sono gli altri utilizzatori di computer,Sono utilizzatori di software applicativo.
gli ingegneri, i progettisti, i tecnici
elettronici, i medici, gli scrittori, i registi,
i disegnatori etc. che mandano avanti il mondo,
sono infatti loro che dicono ai programmatori
cosa devono scrivere nei programmi per fare
programmi di medicina, elettronica, fisica,
ingegneria, architettura.E' uno sviluppo in simbiosi.Un tecnico in un campo assieme ad un tecnico in un altro campo che assieme studiano il modo migliore per realizzare uno strumento utile ed efficace. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono esperti di App?
Perchè
in uno smarphone si fa tutto con delle app,
E le app su che alberi crescono secondo te?
Ci sono decine di migliaia di app che ti
permettono di fare le cose più disparate ma
nessuna che si possa fare solo con il
terminale
e
navigando sul file
system
Decine di migliaia hai detto?
Quindi non ti sara' difficile descriverne un paio
che facciano quello che dici
tu.
Evita di citare giochini idioti, pero'.
Ariadne GPS -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono esperti di App?
Perchè
in uno smarphone si fa tutto con delle
app,
E le app su che alberi crescono secondo te?
Ci sono decine di migliaia di app che ti
permettono di fare le cose più
disparate
ma
nessuna che si possa fare solo con il
terminale
e
navigando sul file
system
Decine di migliaia hai detto?
Quindi non ti sara' difficile descriverne un
paio
che facciano quello che dici
tu.
Evita di citare giochini idioti, pero'.
Ariadne GPSQuesta e' interessante.Ma e' finalizzata ad essere un ausilio ai non vedenti, o almeno cosi' la presenta il suo sito.Qualcosa piu' general purpose? -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono esperti
di
App?
Perchè
in uno smarphone si fa tutto con
delle
app,
E le app su che alberi crescono secondo
te?
Ci sono decine di migliaia di app
che
ti
permettono di fare le cose più
disparate
ma
nessuna che si possa fare solo con
il
terminale
e
navigando sul file
system
Decine di migliaia hai detto?
Quindi non ti sara' difficile
descriverne
un
paio
che facciano quello che dici
tu.
Evita di citare giochini idioti, pero'.
Ariadne GPS
Questa e' interessante.
Ma e' finalizzata ad essere un ausilio ai non
vedenti, o almeno cosi' la presenta il suo
sito.
Qualcosa piu' general purpose?filmtrailertunein radiocolor expert -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono
esperti
di
App?
Perchè
in uno smarphone si fa tutto
con
delle
app,
E le app su che alberi crescono
secondo
te?
Ci sono decine di migliaia di
app
che
ti
permettono di fare le cose più
disparate
ma
nessuna che si possa fare
solo
con
il
terminale
e
navigando sul file
system
Decine di migliaia hai detto?
Quindi non ti sara' difficile
descriverne
un
paio
che facciano quello che dici
tu.
Evita di citare giochini idioti,
pero'.
Ariadne GPS
Questa e' interessante.
Ma e' finalizzata ad essere un ausilio ai non
vedenti, o almeno cosi' la presenta il suo
sito.
Qualcosa piu' general purpose?
filmtrailerSupongo che sia una cosa che mi faccia vedere le anteprime dei film.Cosa che gia' fa youtube.
tunein radioE questa suppongo che sia una radio FM, che ha anche il mio nokia d'anteguerra.
color expertQuesta cosa fa?Mi dice il codice dei colori? -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
I professionisti IT sono
esperti
di
App?
Perchè
in uno smarphone si fa
tutto
con
delle
app,
E le app su che alberi
crescono
secondo
te?
Ci sono decine di
migliaia
di
app
che
ti
permettono di fare le
cose
più
disparate
ma
nessuna che si possa fare
solo
con
il
terminale
e
navigando sul file
system
Decine di migliaia hai detto?
Quindi non ti sara' difficile
descriverne
un
paio
che facciano quello che dici
tu.
Evita di citare giochini
idioti,
pero'.
Ariadne GPS
Questa e' interessante.
Ma e' finalizzata ad essere un ausilio
ai
non
vedenti, o almeno cosi' la presenta il
suo
sito.
Qualcosa piu' general purpose?
filmtrailer
Supongo che sia una cosa che mi faccia vedere le
anteprime dei
film.
Cosa che gia' fa youtube. ti permette di sapere quali film stanno proiettando nei dintorni, vedere i trailer e prenotare un posto.
tunein radio
E questa suppongo che sia una radio FM, che ha
anche il mio nokia
d'anteguerra.questa è un'app che ti permette di ascoltare web radio da qualunque parte del mondo.
color expert
Questa cosa fa?
Mi dice il codice dei colori?con questa app fotografi un colore e ti dice il suo codice Pantone, RGB, HTML e CMYK -
maxsix scrive:Re: cose interessanti non dette
le
anteprime dei
film.
Cosa che gia' fa youtube.
ti permette di sapere quali film stanno
proiettando nei dintorni, vedere i trailer e
prenotare un
posto.
tunein radio
E questa suppongo che sia una radio FM, che
ha
anche il mio nokia
d'anteguerra.
questa è un'app che ti permette di ascoltare web
radio da qualunque parte del
mondo.
color expert
Questa cosa fa?
Mi dice il codice dei colori?
con questa app fotografi un colore e ti dice il
suo codice Pantone, RGB, HTML e
CMYKE questa è una risposta che fa capire al nostro Panda Rossa quanto sono inutili i suoi script in bash. Sempre che sia capace a scriverne uno, ben inteso, visto che siamo ancora in attesa. -
javascrippe ttaro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: maxsix
le
anteprime dei
film.
Cosa che gia' fa youtube.
ti permette di sapere quali film stanno
proiettando nei dintorni, vedere i trailer e
prenotare un
posto.
tunein radio
E questa suppongo che sia una radio FM,
che
ha
anche il mio nokia
d'anteguerra.
questa è un'app che ti permette di ascoltare
web
radio da qualunque parte del
mondo.
color expert
Questa cosa fa?
Mi dice il codice dei colori?
con questa app fotografi un colore e ti dice
il
suo codice Pantone, RGB, HTML e
CMYK
E questa è una risposta che fa capire al nostro
Panda Rossa quanto sono inutili i suoi script in
bash. Sempre che sia capace a scriverne uno, ben
inteso, visto che siamo ancora in
attesa.Verissimo!Meglio farle in javascript ste cose![img]http://media.licdn.com/mpr/mpr/shrinknp_400_400/p/8/000/1b0/042/16da8c6.jpg[/img] :$ -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
Supongo che sia una cosa che mi faccia
vedere
le
anteprime dei
film.
Cosa che gia' fa youtube.
ti permette di sapere quali film stanno
proiettando nei dintorni, vedere i trailer e
prenotare un
posto.Cioe' fammi capire, tu vai al cinema a caso?Passi di li' e: "ma guarda questo film, sembra carino, entriamo?"Sara' sicuramente uno di quei film con titoli rossi su sfondo bianco.http://www.ilpost.it/robertogagnor/2013/11/18/bianco-rosso-basta/
tunein radio
E questa suppongo che sia una radio FM, che
ha
anche il mio nokia
d'anteguerra.
questa è un'app che ti permette di ascoltare web
radio da qualunque parte del mondo.Lo faccio anche dalla mia scrivania, col browser.E mi registro pure gli stream.
color expert
Questa cosa fa?
Mi dice il codice dei colori?
con questa app fotografi un colore e ti dice il
suo codice Pantone, RGB, HTML e
CMYKChe non saranno quelli reali a causa della luce.E comunque e' una cosa che si puo' fare anche con una fotocamera e un PC. -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
no, anzi sempre menoNon è vero,nel mondo del lavoro di oggi certe cose s'incominciano a dare per scontate.
alle persone viene
richiesto di saper usare un browser per accedere
ad internetanche email,office,ecc
che non vuol dire usare un computere cosa stai usando ?
mentre sono pochi quelli che devono saper usare
prodotti specifici, es. autocad, photoshop, 4th
dimension etc. e ancora meno gli esperti
ITPer photoshop ti chiedono almeno le novioni di base per alcuni lavori dove devi manipolare delle immagini se ti capita. -
Izio01 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
usare un browser non è certo usare un computer,
lo puoi fare con un telefono, con una consolle
con alcuni televisori, con un set top box etc.
fattelo spiegare da
Panda.
Vero, però... "Il tuo computer è a rischio, scarica ora il nostro antivirus gratuito per risolvere i problemi!".E l'utonto: "Oh, meno male che mi hanno avvertito!", click, click... -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: pietro
usare un browser non è certo usare un
computer,
lo puoi fare con un telefono, con una
consolle
con alcuni televisori, con un set top box
etc.
fattelo spiegare da
Panda.
Vero, però... "Il tuo computer è a rischio,
scarica ora il nostro antivirus gratuito per
risolvere i
problemi!".
E l'utonto: "Oh, meno male che mi hanno
avvertito!", click,
click...si tratta solo di avere le istruzioni per l'uso, come quando compri la macchina e ti spiegano come si cambia una ruota. -
Izio01 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: pietro
usare un browser non è certo usare un
computer,
lo puoi fare con un telefono, con una
consolle
con alcuni televisori, con un set top
box
etc.
fattelo spiegare da
Panda.
Vero, però... "Il tuo computer è a rischio,
scarica ora il nostro antivirus gratuito per
risolvere i
problemi!".
E l'utonto: "Oh, meno male che mi hanno
avvertito!", click,
click...
si tratta solo di avere le istruzioni per l'uso,
come quando compri la macchina e ti spiegano
come si cambia una ruota.No, direi proprio che la telematica sia molto più dinamica e in continuo mutamento della rotologia. Un computer è molto più complesso di una ruota, non ci sono azioni che vanno bene sempre e comunque, non basta regolare la chiave dinamometrica su 102 Nm per essere sicuri di applicare la giusta coppia di serraggio.Devi avere un minimo di flessibilità mentale e un minimo di conoscenza della problematica. Mica si parla di rocket science, si parla di conoscere alcuni principi di base ed essere a conoscenza delle minacce reali che è facile incontrare. Poi l'errore lo possono commettere tutti, ma un utonto sarà nettamente più vulnerabile già in partenza. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
Era una battuta ? :|No, Etype ha capito cosa intendevo -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: Etype
Era una battuta ? :|
No, Etype ha capito cosa intendevoIzio01 volevo dire -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
Sai uno ci scherza pure ma nonostante tutti gli avvisi molta gente ancora ci casca... -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Etype
Sai uno ci scherza pure ma nonostante tutti gli
avvisi molta gente ancora ci
casca...Guarda, io non ci potevo credere, ma quando ho saputo che c'e' gente che ha abboccato alla truffa dei nigeriani, non mi sorprende piu' niente.E' necessario che la legge di Darwin faccia il suo corso e che l'ignoranza della gente non li metta in condizione di trasmetterla geneticamente alla loro discendenza. -
Etype scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
che stanno portando nei browserNon c'entra il modo...
usare un browser non è certo usare un computerdi fatto anche solo per un solo programma lo stai usando
lo puoi fare con un telefono, con una consolle
con alcuni televisori, con un set top box etc.
fattelo spiegare da
Panda.si parlava di lavoro...
appunto i pochi che continuano ad usare i
computer sono dei professionisti
specializzatiti garantisco che non è così,anzi devi pure usare programmi interni. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computer, OSX è per
chi sa usare un computer (tatget=probabilmente
meno del 10 % delle
persone)Nessuno che io conosca dei tanti che sanno usare un computer, ha OSX. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computer, OSX è
per
chi sa usare un computer
(tatget=probabilmente
meno del 10 % delle
persone)
Nessuno che io conosca dei tanti che sanno usare
un computer, ha
OSX.Dipende dal settore, tu non lavori per Google vero? -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un
telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un computer,
OSX
è
per
chi sa usare un computer
(tatget=probabilmente
meno del 10 % delle
persone)
Nessuno che io conosca dei tanti che sanno
usare
un computer, ha
OSX.
Dipende dal settore, tu non lavori per Google
vero?Che cosa intendi per "lavorare per Google"?Se intendi che Google mi paga, la risposta e' si'. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
iOS è destinato a chi compera un
telefono
(target=95 % della gente) e che non
necessariamente sa usare un
computer,
OSX
è
per
chi sa usare un computer
(tatget=probabilmente
meno del 10 % delle
persone)
Nessuno che io conosca dei tanti che
sanno
usare
un computer, ha
OSX.
Dipende dal settore, tu non lavori per Google
vero?
Che cosa intendi per "lavorare per Google"?
Se intendi che Google mi paga, la risposta e' si'.http://bgr.com/2013/11/28/mac-chromebook-google-employees/
-
-
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
ti spiego la mia esperienza con il filemanager di
Android: in sintesi, non c'è una regola fissa che
stabilisce dove le cose che salvi vadano a
finire. L'utente è chiamato a fare una scelta su
dove salvare i suoi contenuti, ed eventualmente
impostarla come
predefinita.Perfetto. E quindi?
Nell'uso pratico ho notato che per molte persone
(le stesse che non hanno MAI capito il concetto
di filemamager nemmeno su PC) questo è un
problema.Scusa se faccio una precisazione: stai parlando di sistemisti, di programmatori, di informatici o di ignoranti che hanno acquistato uno strumento informatico senza alcuna consapevolezza?Perche' io nell'uso pratico, con le persone con cui corrispondo, il file system e il suo uso e' una cosa che do' per scontata.
iOS ha giustamente sempre nascosto il filemanager
all'utente, associando invece i file alle
App."Giustamente" e' una tua considerazione personalissima.Io direi "assurdamente".-
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una precisazione: stai parlando
di sistemisti, di programmatori, di informatici o
di ignoranti che hanno acquistato uno strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?accordiamoci sulla definizione di strumento informatico.dammi la tua definizione. -
anumalia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una precisazione: stai
parlando
di sistemisti, di programmatori, di
informatici
o
di ignoranti che hanno acquistato uno
strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?
accordiamoci sulla definizione di strumento
informatico.
dammi la tua definizione.non è difficile per chi non è utente apple, "strumento atto a gestire dati informatici" -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: anumalia
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una precisazione: stai
parlando
di sistemisti, di programmatori, di
informatici
o
di ignoranti che hanno acquistato uno
strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?
accordiamoci sulla definizione di strumento
informatico.
dammi la tua definizione.
non è difficile per chi non è utente apple,
"strumento atto a gestire dati
informatici"ma stiamo parlando di un telefono, poi ormai a quella definizione appartengono: le televisioni, le centraline di accensione, le caldaie e gli scaldabagni, le consolle di giochi, gli ascensori, i forni a microonde, i termostati etc. etc. Bisogna saper usare un computer per usarli? -
Izio01 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: anumalia
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una precisazione:
stai
parlando
di sistemisti, di programmatori, di
informatici
o
di ignoranti che hanno acquistato
uno
strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?
accordiamoci sulla definizione di
strumento
informatico.
dammi la tua definizione.
non è difficile per chi non è utente apple,
"strumento atto a gestire dati
informatici"
ma stiamo parlando di un telefono, No, stiamo parlando di un <b
computer </b
programmabile e connesso in semipermanenza a internet. Un cavernicolo che cammini in terza corsia sulla A4 è un pericolo per sé e per gli altri, un MINIMO di consapevolezza è necessaria.
poi ormai a
quella definizione appartengono: le televisioni,
le centraline di accensione, le caldaie e gli
scaldabagni, le consolle di giochi, gli
ascensori, i forni a microonde, i termostati etc.
etc. Bisogna saper usare un computer per
usarli? -
Mario scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: pietro
- Scritto da: anumalia
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una
precisazione:
stai
parlando
di sistemisti, di
programmatori,
di
informatici
o
di ignoranti che hanno
acquistato
uno
strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?
accordiamoci sulla definizione di
strumento
informatico.
dammi la tua definizione.
non è difficile per chi non è utente
apple,
"strumento atto a gestire dati
informatici"
ma stiamo parlando di un telefono,
No, stiamo parlando di un <b
computer
</b
programmabile e connesso in
semipermanenza a internet. Un cavernicolo che
cammini in terza corsia sulla A4 è un pericolo
per sé e per gli altri, un MINIMO di
consapevolezza è
necessaria.È un telefono, in un prossimo futuro lo userá il 95% della popolazione mondiale il cui 90 % è priva della consapevolezza di cui parli, se non è sicuro la responsabilitá è soprattutto dell'OS e di chi lo ha concepito così
poi ormai a
quella definizione appartengono: le
televisioni,
le centraline di accensione, le caldaie e gli
scaldabagni, le consolle di giochi, gli
ascensori, i forni a microonde, i termostati
etc.
etc. Bisogna saper usare un computer per
usarli? -
Izio01 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Mario
- Scritto da: Izio01
No, stiamo parlando di un <b
computer
</b
programmabile e connesso in
semipermanenza a internet. Un cavernicolo che
cammini in terza corsia sulla A4 è un
pericolo
per sé e per gli altri, un MINIMO di
consapevolezza è
necessaria.
È un telefono, in un prossimo futuro lo
userá il 95% della popolazione mondiale il
cui 90 % è priva della consapevolezza di cui
parli, se non è sicuro la responsabilitá è
soprattutto dell'OS e di chi lo ha concepito
così
Dire che uno smartphone è un telefono è come dire che una BMW è un accendisigari. Confondi una singola funzione con il tutto.Uno smartphone è un computer che tra le altre cose telefona, punto, questo indipendentemente dalla percentuale della popolazione che lo usa.L'unico modo per rendere "sicuro" un computer connesso ad internet è legare, imbavagliare e bendare l'utente e non permettergli di decidere come usare il suo dispositivo; nemmeno Apple arriva a tanto e infatti i richi ci sono anche con gli iCosi. Io preferisco educare ad un utilizzo consapevole.Del resto un sacco di gente usa la macchina, eppure nessuno si lamenta di dover imparare a guidare. -
Hop scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Scusa se faccio una precisazione: stai
parlando
di sistemisti, di programmatori, di
informatici
o
di ignoranti che hanno acquistato uno
strumento
informatico senza alcuna
consapevolezza?
accordiamoci sulla definizione di strumento
informatico.
dammi la tua definizione.Deve essere programmabile:almeno il ciclo del bianco, quello dei colorati e la lana :D
-
-
6 giaguar scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: Izio01
Ma non siete quelli che ogni volta che ci
vogliono sXXXXXXX tirano fuori il file
manager,
perché è obsoleto, perché non serve, perché
non
ha più senso?
ti spiego la mia esperienza con il filemanager di
Android: Abbeh certo che se lo dici tu ne siamo certi!Era più affidabile e neutrale il parere di tim cook.A proposito solo soletto anche oggi?Dove sono finiti gli altri 2 del trio lescano? -
Luca scrive:Re: cose interessanti non dette
L'utente è chiamato a fare una scelta. Azz....In questo frangente non contesto le scelte di apple sull'imporre UI brain-less, però non puoi oggettivamente pensare che sia uno svantaggio la libertà di scegliere dove stracippa salvare i file, dai! È la stessa cosa che si fa con un qualunque pc (OS X incluso)-
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Luca
L'utente è chiamato a fare una scelta. Azz....
In questo frangente non contesto le scelte di
apple sull'imporre UI brain-less, però non puoi
oggettivamente pensare che sia uno svantaggio la
libertà di scegliere dove stracippa salvare i
file, dai! È la stessa cosa che si fa con un
qualunque pc (OS X
incluso)chi compra un telefono di solito vuole un telefono e non un computer, l'inserimento di un file system avrebbe reso più ostico l'approccio da parte di persone non informatizzate, ne vuoi vendere milioni o solo qualche decina di migliaia? poi se vuoi un file system per iOS te ne cerchi uno, ce ne sono decine. -
Luca scrive:Re: cose interessanti non dette
L'inserimento di cosa?Un file system????Un file explorer semmai. Il file system c'è per forza di cose visto che anche l'iCoso ha un iSistemaOperativo.Inoltre, io ho solo detto che non può essere uno svantaggio dare questa possibilità. Esistono le posizioni di default per tutto il resto. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
Per questo motivo queste persone devono
abituarsi
a vedere il loro documento come file e non
la
sua
riproduzione all'interno di una
applicazione.
le persone sanno cos'è una lettera e una
fotografia, un file invece non l'hanno mai visto
e non hanno la più pallida idea di cosa sia.
(stiamo parlando di chi ha comperato un telefono
non un
computer)Appunto. Per questo vanno istruite e rese consapevoli della natura digitale dei loro documenti.
La fortuna e la grande diffusione
dell'informatica sono dovute alle interfacce
grafiche che attraverso delle metafore visuali
hanno reso semplice l'interazione con il
computer.Rendere piu' semplice vuol dire conoscere ogni approccio e poi utilizzare il piu' semplice, che e' diverso da: "io so solo cliccare su quell'icona e se me la sposti vado nel panico"
Chi produce HW ha l'obbiettivo di vendere più
pezzi possibile a più persone possibile, il suo
compito non è quello di aumentare la
consapevolezza (semmai questo spetta ad altri) ma
quello di rendere sempre più persone in grado di
utilizzare l'HW in modo semplice, proficuo e
completo.Chi produce HW deve solo preoccuparsi di realizzare prodotti a buon prezzo e ricca documentazione e poi lasciare a chi scrive SW di sfruttare quell'HW.
"papa dove hai messo la lettera che hai
scritto
ieri?"
è dentro word, e le foto sono dentro
photoshop.
"E come faccio a mandarle a tizio che non ha
word
ne' photoshop?"
quelli sono problemi suoi, se li procura o trova
il modo di superare il
problema.Esatto. E se invece di "sta dentro word" gli dice "sta nella cartella lettere sotto Documenti" implicitamente gli fornisce la risposta alla domanda. -
Prozac scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
Esatto. E se invece di "sta dentro word" gli dice
"sta nella cartella lettere sotto Documenti"
implicitamente gli fornisce la risposta alla
domanda.Inutile...Io sono 20 anni che combatto con mio padre su sta cosa... E dopo 20 anni che gli spiego la differenza tra applicazione e documento, lui imperterrito alla domanda: "Non ti ricordi dove l'hai salvato?" risponde sempre e solo: "sì che lo ricordo. Dentro Word." -
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
Risultato di una totale mancanza di educazione
informatica.non proprio, perchè io ci ho provato con le persone che conosco, familiari inclusi..c'è anche stato un periodo in cui installavo l'imbuto a tutti (visto che con xp c'era da quasi da formattare un giorno sì e l'altro pure), con tutta l'assistenza che ne derivava (gratis). Se non è educazione quella!La maggior parte di quelle persone adesso vivono felicissime con un mac, e - guarda un po' - io non devo più nè fare assistenza nè formattare.
Ti diro' una cosa che ho osservato.
I miei figli hanno imparato il concetto di file
manager sai come?
Quando ho mostrato loro come lanciare i giochi in
dosbox usando un clone del norton
commander."Papà ma io voglio giocare a COD!"- "Zitto, io sono cresciuto con pacman e va benissimo così!" (rotfl)
Lanciano il dosbox, parte questo commander in
automatico, e loro navigano nel filesystem alla
ricerca del gioco, trovano l'eseguibile, e lo
fanno partire.coi bambini è più facile, specie se c'è di mezzo il giococfr. https://www.youtube.com/watch?v=MFzDaBzBlL0
L'informatica e' una cosa per pochi.l'elettronica di consumo invece deve essere per tutti
Appurato che e' cosi', invece i produttori
dovrebbero insistere per far capire questo banale
concetto alla gente!Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa.Se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.Se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Se due persone fumano sotto il cartello "divieto
di fumare" gli fai la multa.
Se venti persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.
Se duecento persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" togli il cartelloSe rendi le persone troppo stupide quelle 200 persone si datranno fuoco nel tentativo di accendersi la sigaretta. -
bertuccia scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
Se rendi le persone troppo stupide quelle 200
persone si datranno fuoco nel tentativo di
accendersi la sigaretta.ok l'esempio era estremo ma un po' rende l'idea..piuttosto, ho riguardato il video che ho linkato, e ne consiglio vivamente la visionehttps://www.youtube.com/watch?v=MFzDaBzBlL0.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2015 11.06----------------------------------------------------------- -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: Passante
Se rendi le persone troppo stupide quelle 200
persone si datranno fuoco nel tentativo di
accendersi la sigaretta.
ok l'esempio era estremo ma un po' rende l'idea..
piuttosto, ho riguardato il video che ho linkato,
e ne consiglio vivamente la visione
https://www.youtube.com/watch?v=MFzDaBzBlL0Il video dimostra che abbiamo dei blocchi mentali che ci rendono difficoltoso imparare nuove abitudini, ma con un pochino di sforzo taaakkk e poi è come andare in bicicletta :) -
Mario scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia..
Se venti persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" chiedi loro di
spostarsi.
Se duecento persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" togli il
cartelloanche perché altrimenti rischi di prenderne tante.. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Risultato di una totale mancanza di
educazione
informatica.
non proprio, perchè io ci ho provato con le
persone che conosco, familiari
inclusi..Io ho smesso di provarci.La condizione principale per l'apprendimento e' la volonta' di imparare.In mancanza di quella non perdo il mio tempo.
c'è anche stato un periodo in cui installavo
l'imbuto a tutti (visto che con xp c'era da quasi
da formattare un giorno sì e l'altro pure), con
tutta l'assistenza che ne derivava (gratis). Se
non è educazione
quella!
La maggior parte di quelle persone adesso vivono
felicissime con un mac, e - guarda un po' - io
non devo più nè fare assistenza nè
formattare.In compenso quelle persone non avranno piu' possiblita' di migliorare, non hanno alcun controllo sui loro dati e hanno devoluto non meno di uno stipendio a Cupertino.
Ti diro' una cosa che ho osservato.
I miei figli hanno imparato il concetto di
file
manager sai come?
Quando ho mostrato loro come lanciare i
giochi
in
dosbox usando un clone del norton
commander.
"Papà ma io voglio giocare a COD!"Lo hanno visto, e non gli e' piaciuto.
- "Zitto, io sono cresciuto con pacman e va
benissimo così!"
(rotfl)C'e' poco da ridere.Vorresti che le nuove generazioni crescessero senza conoscere pacman?Fa parte della storia.
Lanciano il dosbox, parte questo commander in
automatico, e loro navigano nel filesystem
alla
ricerca del gioco, trovano l'eseguibile, e lo
fanno partire.
coi bambini è più facile, specie se c'è di mezzo
il giocoSiamo tutti partiti dai giochi e oggi siamo arrivati a dirigere le sale macchine.
cfr. https://www.youtube.com/watch?v=MFzDaBzBlL0Tremenda questa cosa!
L'informatica e' una cosa per pochi.
l'elettronica di consumo invece deve essere per
tuttiBasta chiamarla col suo nome: costosi gingilli pensati per gli ignoranti affinche' continuino a restare ignoranti.
Appurato che e' cosi', invece i produttori
dovrebbero insistere per far capire questo
banale
concetto alla gente!
Se due persone fumano sotto il cartello "divieto
di fumare" gli fai la
multa.
Se venti persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" chiedi loro di
spostarsi.
Se duecento persone fumano sotto il cartello
"divieto di fumare" togli il
cartelloNon e' mica vietato imparare.Il tuo esempio non e' pertinente. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
Ma lo stanno già facendo, e Cortana e Siri sono
la
strada.
Poi i file si apriranno così:
"apri la lettera che stavo scrivendo ieri sera a
mia
cugina""Spiacente, non ho trovato alcun documento che risponde a quelle caratteristiche."
non importerà più a nessuno dove verranno
salvati.La pacchia per i virus. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
Ma lo stanno già facendo, e Cortana e Siri
sono
la
strada.
Poi i file si apriranno così:
"apri la lettera che stavo scrivendo ieri
sera
a
mia
cugina"
"Spiacente, non ho trovato alcun documento che
risponde a quelle
caratteristiche."
forse oggi, domani probabilmente no
non importerà più a nessuno dove verranno
salvati.
La pacchia per i virus.non vedo il problema dato che è l'OS a decidere dove salvare, non è vengono salvati a caso dove capita -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
Ma lo stanno già facendo, e Cortana e
Siri
sono
la
strada.
Poi i file si apriranno così:
"apri la lettera che stavo scrivendo
ieri
sera
a
mia
cugina"
"Spiacente, non ho trovato alcun documento
che
risponde a quelle
caratteristiche."
forse oggi, domani probabilmente noNon hai capito.L'utente cerca il documento per la cugina mentre in realta' lo ha salvato per la sorella. Chiede alla AI di cercare il documento della cugina e la AI non lo trova.E non c'e' AI che tenga.
non importerà più a nessuno dove
verranno
salvati.
La pacchia per i virus.
non vedo il problema dato che è l'OS a decidere
dove salvare, non è vengono salvati a caso dove
capitaIl problema non e' dove vengono salvati.Il problema e' che cosa cercare quando vai a cercarli.Pure a me e' sucXXXXX di non trovare piu' un documento, e allora mi sono messo a fare una ricerca per contenuto perche' ero sicuro che contenesse una certa parola.Ovviamente non l'ho trovato perche' la parola che ero sicuro che ci fosse, in realta' non c'era ed era invece un'altra. -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Pietro
Ma lo stanno già facendo, e
Cortana
e
Siri
sono
la
strada.
Poi i file si apriranno così:
"apri la lettera che stavo
scrivendo
ieri
sera
a
mia
cugina"
"Spiacente, non ho trovato alcun
documento
che
risponde a quelle
caratteristiche."
forse oggi, domani probabilmente no
Non hai capito.
L'utente cerca il documento per la cugina mentre
in realta' lo ha salvato per la sorella. Chiede
alla AI di cercare il documento della cugina e la
AI non lo
trova.
E non c'e' AI che tenga.se il sistema è fatto bene dovrebbe dire:nessun file corrisponde a tutte le caratteristiche ma ieri sera hai scritto queste tre lettere: n.1 n.2 n.3, quale vuoi aprire? e sembra che non ci vorrà molto:http://www.macitynet.it/hound-lassistente-vocale-di-soundhound-batte-siri-google-now-e-cortana/
non importerà più a nessuno dove
verranno
salvati.
La pacchia per i virus.
non vedo il problema dato che è l'OS a
decidere
dove salvare, non è vengono salvati a caso
dove
capita
Il problema non e' dove vengono salvati.
Il problema e' che cosa cercare quando vai a
cercarli.
Pure a me e' sucXXXXX di non trovare piu' un
documento, e allora mi sono messo a fare una
ricerca per contenuto perche' ero sicuro che
contenesse una certa
parola.
Ovviamente non l'ho trovato perche' la parola che
ero sicuro che ci fosse, in realta' non c'era ed
era invece
un'altra. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
le persone sanno cos'è una lettera e una
fotografia, un file invece non l'hanno mai visto
e non hanno la più pallida idea di cosa sia.
(stiamo parlando di chi ha comperato un telefono
non un
computer)
La fortuna e la grande diffusione
dell'informatica sono dovute alle interfacce
grafiche che attraverso delle metafore visuali
hanno reso semplice l'interazione con il
computer.Appunto per quella ragione i vari file explorer grafici cambiano tipologia di icona dei file.Ti distinguono a colpo d'occhio una lettera impaginata, da una foto, da un documento pdf...Il problema alla base secondo me è un altro: il sistema gerarchico di cartelle - ancor peggio quando i dati risiedono su più dispositivi.L'utente medio col tempo tende a farci una confusione inimmaginabile. -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un altro: il
sistema gerarchico di cartelle - ancor peggio
quando i dati risiedono su più dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci una
confusione inimmaginabile.Pensa che anche io facevo confusione con gli armadi: dove mettere i calzini, le camicie, i pigiami....Poi la mamma mi ha spiegato come funzionano gli armadi e i cassetti, che le cose vanno messe in un certo modo e da dopo i 6 anni non ho più avuto il problema.Poi se ti rifiuti di capire anche minimamente come funzionano le cose non stupirti che per cambiare una lampadina alla macchina ti chiedano 100E. -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un altro:
il
sistema gerarchico di cartelle - ancor peggio
quando i dati risiedono su più dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci una
confusione inimmaginabile.
Pensa che anche io facevo confusione con gli
armadi: dove mettere i calzini, le camicie, i
pigiami....
Poi la mamma mi ha spiegato come funzionano gli
armadi e i cassetti, che le cose vanno messe in
un certo modo e da dopo i 6 anni non ho più avuto
il
problema.
Poi se ti rifiuti di capire anche minimamente
come funzionano le cose non stupirti che per
cambiare una lampadina alla macchina ti chiedano
100E.non è così semplice, spesso un documento serve a più progetti contemporaneamente, quindi in una cartella metti l'originale e nelle altre dei collegamenti, poi magari dopo mesi un progetto viene cancellato, butti via la cartella e sparisce l'originale, questo è solo un esempio ma se ne possono fare decine -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un
altro:
il
sistema gerarchico di cartelle - ancor
peggio
quando i dati risiedono su più
dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci
una
confusione inimmaginabile.
Pensa che anche io facevo confusione con gli
armadi: dove mettere i calzini, le camicie, i
pigiami....
Poi la mamma mi ha spiegato come funzionano
gli
armadi e i cassetti, che le cose vanno messe
in
un certo modo e da dopo i 6 anni non ho più
avuto
il
problema.
Poi se ti rifiuti di capire anche minimamente
come funzionano le cose non stupirti che per
cambiare una lampadina alla macchina ti
chiedano
100E.
non è così semplice, spesso un documento serve a
più progetti contemporaneamente, quindi in una
cartella metti l'originale e nelle altre dei
collegamenti, poi magari dopo mesi un progetto
viene cancellato, butti via la cartella e
sparisce l'originale, questo è solo un esempio ma
se ne possono fare decine (... dicevo prima che crasasse il router qua :D )Mi sembrava si parlasse di una gesione casalinga e personale, nel caso di gestione documentale professionale occorre comunque una persona che sa quello che fa e che sia il responsabile della gestione di quell'area e delle persone che vi accedono. -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è
un
altro:
il
sistema gerarchico di cartelle -
ancor
peggio
quando i dati risiedono su più
dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a
farci
una
confusione inimmaginabile.
Pensa che anche io facevo confusione
con
gli
armadi: dove mettere i calzini, le
camicie,
i
pigiami....
Poi la mamma mi ha spiegato come
funzionano
gli
armadi e i cassetti, che le cose vanno
messe
in
un certo modo e da dopo i 6 anni non ho
più
avuto
il
problema.
Poi se ti rifiuti di capire anche
minimamente
come funzionano le cose non stupirti
che
per
cambiare una lampadina alla macchina ti
chiedano
100E.
non è così semplice, spesso un documento
serve
a
più progetti contemporaneamente, quindi in
una
cartella metti l'originale e nelle altre dei
collegamenti, poi magari dopo mesi un
progetto
viene cancellato, butti via la cartella e
sparisce l'originale, questo è solo un
esempio
ma
se ne possono fare decine
(... dicevo prima che crasasse il router qua :D )
Mi sembrava si parlasse di una gestione casalinga
e personale, nel caso di gestione documentale
professionale occorre comunque una persona che sa
quello che fa e che sia il responsabile della
gestione di quell'area e delle persone che vi
accedonodue estremi, ma le situazioni normali stanno a metà strada -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
non è così semplice, spesso un documento serve a
più progetti contemporaneamente, quindi in una
cartella metti l'originale e nelle altre dei
collegamenti, poi magari dopo mesi un progetto
viene cancellato, butti via la cartella e
sparisce l'originale,hard link, questo sconosciuto.Su linux dal 1990.Su unix da anche prima.
questo è solo un esempio ma
se ne possono fare
decine -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
non è così semplice, spesso un documento
serve
a
più progetti contemporaneamente, quindi in
una
cartella metti l'originale e nelle altre dei
collegamenti, poi magari dopo mesi un
progetto
viene cancellato, butti via la cartella e
sparisce l'originale,
hard link, questo sconosciuto.
Su linux dal 1990.
Su unix da anche prima.
e come ci si accede da interfaccia grafica? O si può fare solo da terminale? -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
non è così semplice, spesso un documento
serve
a
più progetti contemporaneamente, quindi
in
una
cartella metti l'originale e nelle
altre
dei
collegamenti, poi magari dopo mesi un
progetto
viene cancellato, butti via la cartella
e
sparisce l'originale,
hard link, questo sconosciuto.
Su linux dal 1990.
Su unix da anche prima.
e come ci si accede da interfaccia grafica? O si
può fare solo da
terminale?Qualunque WM configurabile, quando trascini l'icona col tasto destro ti propone se vuoi spostare, copiare, creare un link simbolico o un hard link. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un altro:
il
sistema gerarchico di cartelle - ancor peggio
quando i dati risiedono su più dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci una
confusione inimmaginabile.
Pensa che anche io facevo confusione con gli
armadi: dove mettere i calzini, le camicie, i
pigiami....
Poi la mamma mi ha spiegato come funzionano gli
armadi e i cassetti, che le cose vanno messe in
un certo modo e da dopo i 6 anni non ho più avuto
il
problema.
Poi se ti rifiuti di capire anche minimamente
come funzionano le cose non stupirti che per
cambiare una lampadina alla macchina ti chiedano
100E.Non è che la gente si rifiuta... è che per sfruttare decentemente un file system non basta il solo sposta-copia-elimina.Esempio: ho bisogno di catalogare le foto in base a due tipi di gerarchia, dividerle per tipologia ma anche per stagione. Voglio farlo esclusivamente a livello di file system senza chiamare in causa metadati tag e menate del genere.Mi metto a duplicare file? Per carità, esistono i link simbolici, usiamoli!Ecco, prova a spiegare all'utente medio cos'è un link simbolico e come si usa. -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Non è che la gente si rifiuta... è che per
sfruttare decentemente un file system non basta
il solo sposta-copia-elimina.E quindi ?
Esempio: ho bisogno di catalogare le foto in base
a due tipi di gerarchia, dividerle per tipologia
ma anche per stagione. Voglio farlo
esclusivamente a livello di file system senza
chiamare in causa metadati tag e menate del
genere.
Mi metto a duplicare file? Per carità, esistono i
link simbolici, usiamoli!Benissimo e ci vuole una laurea per usare i link simbolici ?
Ecco, prova a spiegare all'utente medio cos'è un
link simbolico e come si usa.E come pensi che venga spiegato ai responsabili delle cartelle di rete ? Con un trapianto di neuroni tra un laureato in informatica ed il responsabile di turno ?Le persone non sono stupide, il più delle volte siamo noi informatici ad arrabbiarti perchè di loro non hanno la nostra passione di studiare come funzionano le cose, ma per un corso di guida sportiva mica servono conoscienze meccaniche, possiamo spiegargli in modo semplice ciò che a loro serve nella pratica senza pretendere che diventino appassionati di tecnologia. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
E come pensi che venga spiegato ai responsabili
delle cartelle di rete ? Con un trapianto di
neuroni tra un laureato in informatica ed il
responsabile di turno
?Penso che un responsabile di rete abbia un minimo di competenza in più rispetto all'utente medio che acquista uno smartphone al supermercato.O sbaglio?
Le persone non sono stupide, il più delle volte
siamo noi informatici ad arrabbiarti perchè di
loro non hanno la nostra passione di studiare
come funzionano le cose, ma per un corso di guida
sportiva mica servono conoscienze meccaniche,
possiamo spiegargli in modo semplice ciò che a
loro serve nella pratica senza pretendere che
diventino appassionati di
tecnologia.Questo non lo metto in dubbio. Ma a volte è anche lo strumento che forniamo all'utente finale a non essere proprio così accessibile come ci aspettiamo.Con questo non voglio dire che i file explorer devono essere evitati, piuttosto migliorati ed evoluti. Tutto qui. -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
E come pensi che venga spiegato ai
responsabili delle cartelle di rete ? Con
un trapianto di neuroni tra un laureato
in informatica ed il responsabile di turno ?
Penso che un responsabile di rete abbia un minimo
di competenza in più rispetto all'utente medio
che acquista uno smartphone al supermercato.
O sbaglio?Sbagli o o il responsabile di rete l'abbiam messo in mezzo quando si è iniziato a parlare di cartelle condivise documentali con simlink ?Vuoi una rete complessa ? Impari a gestirtela.Vuoi mettere i film tutti su un HD usb esterno per portarlo dagli amici ? Impari a gestirtelo.
Le persone non sono stupide, il più delle
volte siamo noi informatici ad arrabbiarti
perchè di loro non hanno la nostra passione
di studiare come funzionano le cose, ma per
un corso di guida sportiva mica servono
conoscienze meccaniche, possiamo spiegargli
in modo semplice ciò che a loro serve nella
pratica senza pretendere che diventino
appassionati di tecnologia.
Questo non lo metto in dubbio. Ma a volte è
anche lo strumento che forniamo all'utente
finale a non essere proprio così accessibile
come ci aspettiamo.Infatti, anche a me quanto hanno fornito l'automobile non si guidava da sola, caz :( Pensa che ho dovuto prendere la patente !!
Con questo non voglio dire che i file explorer
devono essere evitati, piuttosto migliorati ed
evoluti. Tutto qui.Questo è sacrosanto, ma nell'attesa o ci si adatta o non si usa :)Sicuramente l'ultima cosa che l'utente deve aspettarli è una macchina che gli trovi le soluzioni o faccia le cose al posto suo; pure di un frullatore devi o leggere le istruzioni oppure aver visto qualcuno usarlo altrimenti rischi di farti male. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
Penso che un responsabile di rete abbia un
minimo
di competenza in più rispetto all'utente
medio
che acquista uno smartphone al supermercato.
O sbaglio?
Sbaglio o il responsabile di rete l'abbiam messo
in mezzo quando si è iniziato a parlare di
cartelle condivise documentali con simlink
?
Vuoi una rete complessa ? Impari a gestirtela.
Vuoi mettere i film tutti su un HD usb esterno
per portarlo dagli amici ? Impari a
gestirtelo.E secondo te è normale ricorrere alla figura di "responsabile di rete" per poter gestire dei symlink?O permettiamo COMODAMENTE di farlo, oppure è ovvio che prima o poi qualcuno se ne esce con l'idea di fare fuori il file manager per passare a sistemi più orientati al DB relazionale, con tutto ciò che ne consegue (rendere l'utente ancora più ignorante in materia).
Questo non lo metto in dubbio. Ma a volte è
anche lo strumento che forniamo all'utente
finale a non essere proprio così accessibile
come ci aspettiamo.
Infatti, anche a me quanto hanno fornito
l'automobile non si guidava da sola, caz :( Pensa
che ho dovuto prendere la patente
!!Ma non hai dovuto fare un corso di meccanica (seguimi il paragone). -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Penso che un responsabile di rete
abbia un minimo di competenza in più
rispetto all'utente medio che acquista
uno smartphone al supermercato. O sbaglio?
Sbaglio o il responsabile di rete l'abbiam
messo in mezzo quando si è iniziato a parlare
di cartelle condivise documentali con simlink
?
Vuoi una rete complessa ? Impari a
gestirtela.
Vuoi mettere i film tutti su un HD usb
esterno per portarlo dagli amici ? Impari
a gestirtelo.
E secondo te è normale ricorrere alla figura di
"responsabile di rete" per poter gestire dei
symlink?Più è complesso quello che vuoi ottenere e più servono conoscenze.
O permettiamo COMODAMENTE di farlo, oppure è
ovvio che prima o poi qualcuno se ne esce con
l'idea di fare fuori il file manager per passare
a sistemi più orientati al DB relazionale, con
tutto ciò che ne consegue (rendere l'utente
ancora più ignorante in materia).Puoi fare le cose comode quanto vuoi, ma se non istruisci le persone useranno gli strumenti per fare le cose nel modo sbagliato.Per dirne una: un nostro utente abbiamo dovuto spiegargli che il cestino NON è un deposito di link temporanei, lui si era inventato di usarlo come tale: aveva vari lavori in varie cartelle, metteva tutto insieme nel cestino e poi ripristinava man mano che faceva il lavoro sui file sapendo che i file ripristinati sarebbero tornati nelle relative cartelle !!!Geniale a suo modo... Però la prima volta che ha avuto il disco pieno immagina cosa è sucXXXXX ? Qualcuno gli ha svuotato il cestino.
Questo non lo metto in dubbio. Ma
a volte è anche lo strumento che forniamo
all'utente finale a non essere proprio
così accessibile come ci aspettiamo.
Infatti, anche a me quanto hanno fornito
l'automobile non si guidava da sola, caz :(
Pensa che ho dovuto prendere la patente !!
Ma non hai dovuto fare un corso di meccanica
(seguimi il paragone).No, c'è il meccanico per quello, MA il corso di guida mi ha insegnato come usare la frizione altrimenti te la bruci in quanto tempo ? -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Penso che un responsabile di rete
abbia un minimo di competenza in
più
rispetto all'utente medio che
acquista
uno smartphone al supermercato. O
sbaglio?
Sbaglio o il responsabile di rete
l'abbiam
messo in mezzo quando si è iniziato a
parlare
di cartelle condivise documentali con
simlink
?
Vuoi una rete complessa ? Impari a
gestirtela.
Vuoi mettere i film tutti su un HD usb
esterno per portarlo dagli amici ?
Impari
a gestirtelo.
E secondo te è normale ricorrere alla figura
di
"responsabile di rete" per poter gestire dei
symlink?
Più è complesso quello che vuoi ottenere e più
servono
conoscenze.Simpatico l'esempio dell'utente col cestino :DTorniamo però all'esempio spicciolo altrimenti non ci capiamo.Ho tre cartelle:- /Foto- /FotoMare- /FotoMontagnaPer necessità personali avrei bisogno di creare due symlink all'interno di Foto, che puntano a quelle due cartelle specifiche:- /Foto- /Foto/Mare --
/FotoMare- /Foto/Montagna --
/FotoMontagna- /FotoMare- /FotoMontagnaDimmi come riuscirci su Android. -
Passante scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Ho tre cartelle:
- /Foto
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Per necessità personali avrei bisogno di creare
due symlink all'interno di Foto, che puntano a
quelle due cartelle
specifiche:
- /Foto
- /Foto/Mare --
/FotoMare
- /Foto/Montagna --
/FotoMontagna
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Dimmi come riuscirci su Android.Temo di non avere un palmofono... -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Ho tre cartelle:
- /Foto
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Per necessità personali avrei bisogno di
creare
due symlink all'interno di Foto, che puntano
a
quelle due cartelle
specifiche:
- /Foto
- /Foto/Mare --
/FotoMare
- /Foto/Montagna --
/FotoMontagna
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Dimmi come riuscirci su Android.
Temo di non avere un palmofono...http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1442729Per Android all'atto pratico l'utente medio si ritrova inesorabilmente un file systema monco. Poiché anche se leggesse "il manuale" dovrebbe imparare a rootare e usare il terminale.O al limite ripiegare su app di terze parti (quindi esterne al classico file manager) con tutte le limitazioni del caso. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Passante
Penso che un responsabile di
rete
abbia un minimo di competenza
in
più
rispetto all'utente medio che
acquista
uno smartphone al
supermercato.
O
sbaglio?
Sbaglio o il responsabile di rete
l'abbiam
messo in mezzo quando si è
iniziato
a
parlare
di cartelle condivise documentali
con
simlink
?
Vuoi una rete complessa ? Impari a
gestirtela.
Vuoi mettere i film tutti su un HD
usb
esterno per portarlo dagli amici ?
Impari
a gestirtelo.
E secondo te è normale ricorrere alla
figura
di
"responsabile di rete" per poter
gestire
dei
symlink?
Più è complesso quello che vuoi ottenere e
più
servono
conoscenze.
Simpatico l'esempio dell'utente col cestino :D
Torniamo però all'esempio spicciolo altrimenti
non ci
capiamo.
Ho tre cartelle:
- /Foto
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Per necessità personali avrei bisogno di creare
due symlink all'interno di Foto, che puntano a
quelle due cartelle
specifiche:
- /Foto
- /Foto/Mare --
/FotoMare
- /Foto/Montagna --
/FotoMontagna
- /FotoMare
- /FotoMontagna
Dimmi come riuscirci su Android.Io tutte le operazioni sui file system dei devices le faccio collegando il device al PC via USB, monto il disco e faccio tutto comodamente da PC.Certo che se il device e' formattato FAT non ci fai un tubazzo di niente.Certo che se il device collegandolo via USB non ti fa montare il file system, viene immediatamente retroXXXXX a funzione di sottobicchiere. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni sui file system dei
devices le faccio collegando il device al PC via
USB, monto il disco e faccio tutto comodamente da
PC.Bello abbattere le mosche col bazooka. :) -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni sui file system dei
devices le faccio collegando il device al PC
via
USB, monto il disco e faccio tutto
comodamente
da
PC.
Bello abbattere le mosche col bazooka. :)Quale bazooka?Io uso mouse e tastiera, visto che devo interfacciarmi ad un file system e non catturare mosche. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni sui file system
dei
devices le faccio collegando il device
al
PC
via
USB, monto il disco e faccio tutto
comodamente
da
PC.
Bello abbattere le mosche col bazooka. :)
Quale bazooka?Usare un PC (con mouse e tastiera) per amministrare la memoria di un device general purpose già dotato di GUI e periferiche d'input integrate. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni sui file
system
dei
devices le faccio collegando il
device
al
PC
via
USB, monto il disco e faccio tutto
comodamente
da
PC.
Bello abbattere le mosche col bazooka.
:)
Quale bazooka?
Usare un PC (con mouse e tastiera) per
amministrare la memoria di un device general
purpose già dotato di GUI e periferiche d'input
integrate.Uso il PC con mouse e tastiera anche per amministrare il disco del lettore DVD.Questione di comodita': l'interfaccia del device e' ottimizzata per alcune funzioni ma non per altre.Creare directory, rinominare i files, spostarli nelle directory, magari con hard link, e tutto il resto non e' una cosa facile da farsi con il telecomando.E poi va fatta una sola volta.Quindi, se parliamo di comodita' e praticita', per me e' comodo e pratico collegare il device al PC e fare tutto da PC, compreso il backup.Il device e' concepito e ottimizzato per essere una unita' a sola lettura/fruizione (o al massimo per acquisizione, nel caso di fotocamere), e non per editare/modificare dati.Poi se tu sei piu' comodo ad usare l'interfaccia del device, liberissimo. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni sui
file
system
dei
devices le faccio collegando
il
device
al
PC
via
USB, monto il disco e faccio
tutto
comodamente
da
PC.
Bello abbattere le mosche col
bazooka.
:)
Quale bazooka?
Usare un PC (con mouse e tastiera) per
amministrare la memoria di un device general
purpose già dotato di GUI e periferiche
d'input
integrate.
Uso il PC con mouse e tastiera anche per
amministrare il disco del lettore
DVD.
Questione di comodita': l'interfaccia del device
e' ottimizzata per alcune funzioni ma non per
altre.
Creare directory, rinominare i files, spostarli
nelle directory, magari con hard link, e tutto il
resto non e' una cosa facile da farsi con il
telecomando.
E poi va fatta una sola volta.
Quindi, se parliamo di comodita' e praticita',
per me e' comodo e pratico collegare il device al
PC e fare tutto da PC, compreso il
backup.
Il device e' concepito e ottimizzato per essere
una unita' a sola lettura/fruizione (o al massimo
per acquisizione, nel caso di fotocamere), e non
per editare/modificare
dati.Non si stava parlando di smartphone? -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Io tutte le operazioni
sui
file
system
dei
devices le faccio
collegando
il
device
al
PC
via
USB, monto il disco e
faccio
tutto
comodamente
da
PC.
Bello abbattere le mosche col
bazooka.
:)
Quale bazooka?
Usare un PC (con mouse e tastiera) per
amministrare la memoria di un device
general
purpose già dotato di GUI e periferiche
d'input
integrate.
Uso il PC con mouse e tastiera anche per
amministrare il disco del lettore
DVD.
Questione di comodita': l'interfaccia del
device
e' ottimizzata per alcune funzioni ma non per
altre.
Creare directory, rinominare i files,
spostarli
nelle directory, magari con hard link, e
tutto
il
resto non e' una cosa facile da farsi con il
telecomando.
E poi va fatta una sola volta.
Quindi, se parliamo di comodita' e
praticita',
per me e' comodo e pratico collegare il
device
al
PC e fare tutto da PC, compreso il
backup.
Il device e' concepito e ottimizzato per
essere
una unita' a sola lettura/fruizione (o al
massimo
per acquisizione, nel caso di fotocamere), e
non
per editare/modificare
dati.
Non si stava parlando di smartphone?Quello che vuoi.Non puoi pensare di paragonare mouse e tastiera a 101 tasti, ad un display da usare con due pollici. -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
Non si stava parlando di smartphone?
Quello che vuoi.
Non puoi pensare di paragonare mouse e tastiera a
101 tasti, ad un display da usare con due
pollici.Ma smettila...E' ovvio che dipende dall'interfaccia e dalla tipologia di task da eseguire. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Non si stava parlando di smartphone?
Quello che vuoi.
Non puoi pensare di paragonare mouse e
tastiera
a
101 tasti, ad un display da usare con due
pollici.
Ma smettila...
E' ovvio che dipende dall'interfaccia e dalla
tipologia di task da
eseguire.E se e' cosi' ovvio allora che c'entra il bazooka? -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: panda rossa
Non si stava parlando di
smartphone?
Quello che vuoi.
Non puoi pensare di paragonare mouse e
tastiera
a
101 tasti, ad un display da usare con
due
pollici.
Ma smettila...
E' ovvio che dipende dall'interfaccia e dalla
tipologia di task da
eseguire.
E se e' cosi' ovvio allora che c'entra il bazooka?Perché sarebbe come dover amministrare un computer general purpose a mezzo di un altro computer general purpose.Non stiamo parlando di un banale lettore musicale che aggiorni via USB, eh. -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
Pensa
che ho dovuto prendere la patente
!!
Ma non hai dovuto fare un corso di meccanica
(seguimi il
paragone).Di meccanica no, ma cambiare una ruota, cambiare l'olio, cambiare le candele, o banalmente fare rifornimento al self service, si, XXXXX miseria!Un file manager non e' mica un compilatore! -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Passante
Benissimo e ci vuole una laurea per usare i link
simbolici
?No ci vuole un sistema operativo un po' piu' efficiente dei sistemi clementoni.
Ecco, prova a spiegare all'utente medio
cos'è
un
link simbolico e come si usa.
E come pensi che venga spiegato ai responsabili
delle cartelle di rete ? Con un trapianto di
neuroni tra un laureato in informatica ed il
responsabile di turno ?Io pensavo che lo sapesse il cuGGino -
pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
le persone sanno cos'è una lettera e una
fotografia, un file invece non l'hanno mai
visto
e non hanno la più pallida idea di cosa sia.
(stiamo parlando di chi ha comperato un
telefono
non un
computer)
La fortuna e la grande diffusione
dell'informatica sono dovute alle interfacce
grafiche che attraverso delle metafore
visuali
hanno reso semplice l'interazione con il
computer.
Appunto per quella ragione i vari file explorer
grafici cambiano tipologia di icona dei
file.
Ti distinguono a colpo d'occhio una lettera
impaginata, da una foto, da un documento
pdf...
Il problema alla base secondo me è un altro: il
sistema gerarchico di cartelle che riproduce il modo di lavorare del computer - ancor peggio
quando i dati risiedono su più
dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci una
confusione inimmaginabile.infatti e come lo risolvi?Apple stava studiando una struttura simil-iTunes anche per i file. Per adesso però è in stand by -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un altro:
il
sistema gerarchico di cartelle
che riproduce il modo di lavorare del computer e del commericalista, e dell'avvocato, e del medico, e dello studente...
- ancor peggio
quando i dati risiedono su più
dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci una
confusione inimmaginabile.
infatti e come lo risolvi?
Apple stava studiando una struttura simil-iTunes
anche per i file. Per adesso però è in stand
byTu chiedi a me come lo risolvo?Io lo risolvo con due cose:una e' la struttura gerarchica del file systeml'altra e' il cervelloPensa che perfino il mio gatto sa che in una ciotola c'e' l'acqua e nell'altra i croccantini. E tu vorresti mettere tutto assieme? -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: pietro
Il problema alla base secondo me è un
altro:
il
sistema gerarchico di cartelle
che riproduce il modo di lavorare del
computer
e del commericalista, e dell'avvocato, e del
medico, e dello
studente...
- ancor peggio
quando i dati risiedono su più
dispositivi.
L'utente medio col tempo tende a farci
una
confusione inimmaginabile.
infatti e come lo risolvi?
Apple stava studiando una struttura
simil-iTunes
anche per i file. Per adesso però è in stand
by
Tu chiedi a me come lo risolvo?
Io lo risolvo con due cose:
una e' la struttura gerarchica del file system
l'altra e' il cervello
Pensa che perfino il mio gatto sa che in una
ciotola c'e' l'acqua e nell'altra i croccantini.
E tu vorresti mettere tutto
assieme?no chiedevo ad Albedo 0,9, lo so che tu non sei interessato a questo genere di cose -
utente scrive:Re: cose interessanti non dette
Il mio gatto invece sa che i croccantini sono in dispensa e l'acqua proviene dal rubinetto -
Albedo 0,9 scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
le persone sanno cos'è una lettera e una
fotografia, un file invece non l'hanno
mai
visto
e non hanno la più pallida idea di cosa
sia.
(stiamo parlando di chi ha comperato un
telefono
non un
computer)
La fortuna e la grande diffusione
dell'informatica sono dovute alle
interfacce
grafiche che attraverso delle metafore
visuali
hanno reso semplice l'interazione con il
computer.
Appunto per quella ragione i vari file
explorer
grafici cambiano tipologia di icona dei
file.
Ti distinguono a colpo d'occhio una lettera
impaginata, da una foto, da un documento
pdf...
Il problema alla base secondo me è un altro:
il
sistema gerarchico di cartelle
che riproduce il modo di lavorare del computer Non proprio: il computer lavora ancor più a basso livello sui file, il file system è un'astrazione.Secondo me il problema è nella (mancata) accessibilità immediata a certe funzioni interne del file system.Ovvero un layer applicativo che permetta all'utente medio di poter utilizzare il file system al meglio (l'esempio dei symlink era per far capire che si può utilizzare un file system con directory ad un livello simile a quello relazionale). -
Pietro scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: pietro
le persone sanno cos'è una lettera
e
una
fotografia, un file invece non
l'hanno
mai
visto
e non hanno la più pallida idea di
cosa
sia.
(stiamo parlando di chi ha
comperato
un
telefono
non un
computer)
La fortuna e la grande diffusione
dell'informatica sono dovute alle
interfacce
grafiche che attraverso delle
metafore
visuali
hanno reso semplice l'interazione
con
il
computer.
Appunto per quella ragione i vari file
explorer
grafici cambiano tipologia di icona dei
file.
Ti distinguono a colpo d'occhio una
lettera
impaginata, da una foto, da un documento
pdf...
Il problema alla base secondo me è un
altro:
il
sistema gerarchico di cartelle
che riproduce il modo di lavorare del
computer
Non proprio: il computer lavora ancor più a basso
livello sui file, il file system è
un'astrazione.
Secondo me il problema è nella (mancata)
accessibilità immediata a certe funzioni interne
del file
system.
Ovvero un layer applicativo che permetta
all'utente medio di poter utilizzare il file
system al meglio (l'esempio dei symlink era per
far capire che si può utilizzare un file system
con directory ad un livello simile a quello
relazionale).per cercare un file in un computer oggi bisogna utilizzare tre cose, il file manager la propria memoria e la nostra capacità relazionale, già se il file lo cerca chi non lo ha salvato e il sistema non è ben organizzato potrebbe impiegarci ore (se non conosce il nome del file) il passo successivo dovrebbe essere non aver bisogno della propria memoria, in fondo il computer di memoria ne ha un mucchio e a fare associazioni è bravissimo, bisogna far fare quel lavoro a lui, dovrebbero bastare poche indicazioni perché lui trovi il file -
panda rossa scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: Pietro
per cercare un file in un computer oggi bisogna
utilizzare tre cose,Partiamo malissimo.Chi lo ha detto che il file che vuoi cercare e' nel computer, dove per computer tu stai intendendo il file system di root?Puo' benissimo essere su una unita' esterna, o remota, o da montare previa autenticazione.Anzi spesso e' cosi'.
il file manager la propria
memoria e la nostra capacità relazionale, già se
il file lo cerca chi non lo ha salvato e il
sistema non è ben organizzato potrebbe impiegarci
ore (se non conosce il nome del file) il passo
successivo dovrebbe essere non aver bisogno della
propria memoria, in fondo il computer di memoria
ne ha un mucchio e a fare associazioni è
bravissimo, bisogna far fare quel lavoro a lui,
dovrebbero bastare poche indicazioni perché lui
trovi il fileMa questo file e' stato salvato per essere facilmente ritrovato?Perche' se chi ha salvato il file intendeva nasconderlo, col cavolo che lo trovi facendo fare associazioni al computer. -
aphex_twin scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: pietro
le persone sanno cos'è una lettera e una
fotografia, un file invece non l'hanno mai visto
e non hanno la più pallida idea di cosa sia.
(stiamo parlando di chi ha comperato un telefono
non un
computer)Sono anni che glielo si spiega , ma non lo vuole capire.
-
-
-
-
Luca scrive:Re: cose interessanti non dette
- Scritto da: bertuccia
* non è più necessario iscriversi al developer
program ($99) per testare le app sui
dispositivi
https://developer.apple.com/xcode/?newCacchio, benvenuti nel 2008.
-
-
-
Albedo 0,9 scrive:Re: il multitasking???
- Scritto da: Hop
benvenuti nel 2015 :DApp Split.Bentornati alle finestre :)-
... scrive:Re: il multitasking???
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Hop
benvenuti nel 2015 :D
App Split.
Bentornati alle finestre :)Picture-in-Picture (PiP), bentornati nel 1976!
-
-
-
panda rossa scrive:E il ferro?
Ma come? Fino all'altro giorno c'era un noto applefan del forum che rimarcava orgogliosamente come il core business di apple fosse la vendita di ferro.E adesso questo improvviso cambio di direzione come si spiega?-
marcione scrive:Re: E il ferro?
E adesso questo improvviso cambio di direzione
come si
spiega?e' la coerenza tipica di apple (e dei suoi utenti).alla fine li capisco: hanno a disposizione un'enorme gregge da tosare. lasciali fare :)-
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: marcione
e' la coerenza tipica di apple (e dei suoi
utenti).
alla fine li capisco: hanno a disposizione
un'enorme gregge da tosare. lasciali fare
:)che noia.basta prendere in mano i risultati fiscali eh.il 90% dei guadagni deriva dalla vendita del ferro.se volete dimostrare il contrario, accomodatevi, mi divertirò a leggere-
marcione scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
e' la coerenza tipica di apple (e dei suoi
utenti).
alla fine li capisco: hanno a disposizione
un'enorme gregge da tosare. lasciali fare
:)
che noia.
basta prendere in mano i risultati fiscali eh.
il 90% dei guadagni deriva dalla vendita del
ferro.
se volete dimostrare il contrario, accomodatevi,
mi divertirò a
leggeredimostramelo tu postandomi il link dei risultati fiscali.-
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: marcione
dimostramelo tu postandomi il link dei risultati
fiscali.già fatto qualche giorno fahttp://www.zdnet.com/article/apple-google-microsoft-where-does-the-money-come-fromGoogle: <i
"Advertising revenues made up 97 percent of our revenues in 2009 and 96 percent of our revenues in 2010 and 2011." </i
Apple: iPad (18%) + iPhone (55%) + Mac (13%) + iPod (2%) + AcXXXXXries (3%) = 91%.Il resto (9%) è iTunes + Software + Services.la pagina coi dettagli è quihttps://www.apple.com/pr/library/2015/04/27Apple-Reports-Record-Second-Quarter-Results.html -
marcione scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
dimostramelo tu postandomi il link dei
risultati
fiscali.
già fatto qualche giorno fa
http://www.zdnet.com/article/apple-google-microsof
Google: <i
"Advertising revenues made up
97 percent of our revenues in 2009 and 96 percent
of our revenues in 2010 and 2011." </i
Apple: iPad (18%) + iPhone (55%) + Mac (13%) +
iPod (2%) + AcXXXXXries (3%) =
91%.
Il resto (9%) è iTunes + Software + Services.
la pagina coi dettagli è qui
https://www.apple.com/pr/library/2015/04/27Apple-Re chissene di zdnet? io voglio un link ai dati fiscali che sono pubblici e l'azienda e' obbligata a rilasciare. -
marcione scrive:Re: E il ferro?
plonka quello che vuoi: i dati aggregati non dicono nulla. -
anumalia scrive:Re: E il ferro?
no, questi non sono i dati fiscali di apple, questo è solo un articolo di dati a caso, posta quelli di apple -
Amedeo scrive:Re: E il ferro?
http://images.apple.com/pr/pdf/q2fy15datasum.pdf -
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: anumalia
no, questi non sono i dati fiscali di apple,
questo è solo un articolo di dati a casosono dati citati pari pari dai documenti fiscali.per Google non ho messo a caso un virgolettato, la frase comprare proprio nei documenti di google.
posta
quelli di appleanche te come il tuo socio non sai leggere?[img]http://i.imgur.com/wUJo6oD.png[/img]in ogni caso, non perdo tempo a discutere con gente che mette in dubbio che il grosso dei guadagni di Apple venga dal ferro.. ma dove cacchio vivete? sveglia eh/PLONK -
Esaltatore Di Sapidita scrive:Re: E il ferro?
+1 per la tua sagacia. Penso che ai trolloni NON REGISTRATI non andrebbe neanche rivolta la parola. -
anumalia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: anumalia
no, questi non sono i dati fiscali di apple,
questo è solo un articolo di dati a caso
sono dati citati pari pari dai documenti fiscali.
per Google non ho messo a caso un virgolettato,
la frase comprare proprio nei documenti di
google.
posta
quelli di apple
anche te come il tuo socio non sai leggere?
[img]http://i.imgur.com/wUJo6oD.png[/img]
in ogni caso, non perdo tempo a discutere con
gente che mette in dubbio che il grosso dei
guadagni di Apple venga dal ferro.. ma dove
cacchio vivete? sveglia
eh
/PLONKnon ho affatto messo in dubbio che apple guadagnasse dal ferro, anzi, con la cieca fede dei suoi utenti che comprano spazzatura a prezzi spropositati non mi aspettavo di meno, ho contestato il fatto che tu abbia linkato un aggregato di dati pubblicati da un sito per documento fiscale di apple -
marcione scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: anumalia
no, questi non sono i dati fiscali di apple,
questo è solo un articolo di dati a caso
sono dati citati pari pari dai documenti fiscali.
per Google non ho messo a caso un virgolettato,
la frase comprare proprio nei documenti di
google.
posta
quelli di apple
anche te come il tuo socio non sai leggere?
[img]http://i.imgur.com/wUJo6oD.png[/img]
in ogni caso, non perdo tempo a discutere con
gente che mette in dubbio che il grosso dei
guadagni di Apple venga dal ferro.. ma dove
cacchio vivete? sveglia
eh
/PLONKguarda che il 'suo socio' sa leggere, caro il mio supporter dei RIvenditori di ferro (ah, samsung ringrazia). -
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: marcione
guarda che il 'suo socio' sa leggeredubito, non hai capito che il link c'era
caro il mio
supporter dei RIvenditori di ferro (ah, samsung
ringrazia).certo, il cane ringrazia sempre quando le briciole cadono dal tavolo (rotfl) -
6 giaguar scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
certo, il cane ringrazia sempre quando le
briciole cadono dal tavolo
(rotfl)Si vabbè.... ma gli altri due?Solo soletto oggi? ;) -
anumalia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
guarda che il 'suo socio' sa leggere
dubito, non hai capito che il link c'era
caro il mio
supporter dei RIvenditori di ferro (ah,
samsung
ringrazia).
certo, il cane ringrazia sempre quando le
briciole cadono dal tavolo
(rotfl)disse il tizio al guinzaglio, se non basta internet ad umiliarti ci pensa anche apple ad umiliare i propri clienti
-
-
panda rossa scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
e' la coerenza tipica di apple (e dei suoi
utenti).
alla fine li capisco: hanno a disposizione
un'enorme gregge da tosare. lasciali fare
:)
che noia.
basta prendere in mano i risultati fiscali eh.
il 90% dei guadagni deriva dalla vendita del
ferro.
se volete dimostrare il contrario, accomodatevi,
mi divertirò a
leggereIo non voglio dimostrare proprio niente, visto che di apple non me ne puo' fregar di meno.Io quello che voglio capire e' solo questo:1) Galimberti scrive che il business di apple e' software e servizi.2) Tu scrivi che il business di apple e' il ferro.Mi potresti dire chi dei due ci sta raccontando una fraccata di balle?-
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: panda rossa
Io non voglio dimostrare proprio niente, visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.ti frega eccome, sei sempre il primo a commentare
Io quello che voglio capire e' solo questo:
1) Galimberti scrive che il business di apple e'
software e
servizi.
2) Tu scrivi che il business di apple e' il ferro.
Mi potresti dire chi dei due ci sta raccontando
una fraccata di
balle?Entrambi.La realtà è che questo è l'anno di linux (rotfl) -
anumalia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: panda rossa
Io non voglio dimostrare proprio niente,
visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.
ti frega eccome, sei sempre il primo a commentare
Io quello che voglio capire e' solo questo:
1) Galimberti scrive che il business di
apple
e'
software e
servizi.
2) Tu scrivi che il business di apple e' il
ferro.
Mi potresti dire chi dei due ci sta
raccontando
una fraccata di
balle?
Entrambi.
La realtà è che questo è l'anno di linux (rotfl)è sempre l'anno di linux, quando apple arriverà all'installato di linux diventerà l'anno di apple, ma penso che manco tu che hai cieca fede ci credi -
Etype scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
ti frega eccome, sei sempre il primo a commentareChe non significa che ad uno gli freghi della sorte di apple,commenta perchè ha qualcosa da dire,perchè non è d'accordo su quanto si dice nell'articolo,contro un utente,eccsolo per te assume quel significato :D
La realtà è che questo è l'anno di linux (rotfl)No è l'anno di MAC OS che ha il 4% in più di Linux ma è sempre stato un prodotto commerciale assai scarso e sempre snobbato dalle aziende e dai privati,che caso :D -
panda rossa scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
Mi potresti dire chi dei due ci sta
raccontando
una fraccata di
balle?
Entrambi.Grazie per aver confermato i miei sospetti. -
aphex_twin scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: panda rossa
Io non voglio dimostrare proprio niente, visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.Certo come no, per questo commenti ogni singolo articolo che parla di Apple (o MS) e se l'articolo ne parla male sei quasi sempre il primo a commentare.Questo perché "di apple non te ne puo' fregar di meno." 8) -
anumalia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: panda rossa
Io non voglio dimostrare proprio niente,
visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.
Certo come no, per questo commenti ogni singolo
articolo che parla di Apple (o MS) e se
l'articolo ne parla male sei quasi sempre il
primo a
commentare.
Questo perché "di apple non te ne puo' fregar di
meno."
8)non ti si è visto per un po, avevi forse il telefono bloccato? o forse hai un computer pre 2012? -
maxsix scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
e' la coerenza tipica di apple (e dei
suoi
utenti).
alla fine li capisco: hanno a
disposizione
un'enorme gregge da tosare. lasciali
fare
:)
che noia.
basta prendere in mano i risultati fiscali
eh.
il 90% dei guadagni deriva dalla vendita del
ferro.
se volete dimostrare il contrario,
accomodatevi,
mi divertirò a
leggere
Io non voglio dimostrare proprio niente, visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.
Io quello che voglio capire e' solo questo:
1) Galimberti scrive che il business di apple e'
software e
servizi.
2) Tu scrivi che il business di apple e' il ferro.
Mi potresti dire chi dei due ci sta raccontando
una fraccata di
balle?Non è una fraccata di balle. Sei tu che non capisci con la testa asfaltata che ti ritrovi.Mine 2 cents. -
panda rossa scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: marcione
e' la coerenza tipica di apple (e
dei
suoi
utenti).
alla fine li capisco: hanno a
disposizione
un'enorme gregge da tosare.
lasciali
fare
:)
che noia.
basta prendere in mano i risultati
fiscali
eh.
il 90% dei guadagni deriva dalla
vendita
del
ferro.
se volete dimostrare il contrario,
accomodatevi,
mi divertirò a
leggere
Io non voglio dimostrare proprio niente,
visto
che di apple non me ne puo' fregar di
meno.
Io quello che voglio capire e' solo questo:
1) Galimberti scrive che il business di
apple
e'
software e
servizi.
2) Tu scrivi che il business di apple e' il
ferro.
Mi potresti dire chi dei due ci sta
raccontando
una fraccata di
balle?
Non è una fraccata di balle.Ah no?Uno dice bianco, l'altro dice nero e tu sostieni che entrambi abbiano ragione?Ma che cos'hai in testa al posto della XXXXtura?
Sei tu che non
capisci con la testa asfaltata che ti
ritrovi.Detto da te...
Mine 2 cents.Che pezzente! Mi sarei aspettato un paio di centoni da uno che si vanta di avere l'iWatch d'oro e la jaguar.
-
-
-
-
... scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: panda rossa
Ma come? Fino all'altro giorno c'era un noto
applefan del forum che rimarcava orgogliosamente
come il core business di apple fosse la vendita
di
ferro.
E adesso questo improvviso cambio di direzione
come si spiega?perche "padron comanda, cavallo trotta". inutile dire che e' il cavallo e chi il padrone. -
MeX scrive:Re: E il ferro?
World Wilde Developer ConferenceIl "ferro" è l'Apple Watch, la conferenza è per DEVELOPER e infatti hanno annunciato apps native per l'Apple Watch-
bertuccia scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: MeX
World Wilde Developer Conference
Il "ferro" è l'Apple Watch, la conferenza è per
DEVELOPER e infatti hanno annunciato apps native
per l'Apple Watchhola! vieni più spesso a trovarci! :)-
6 giaguar scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: bertuccia
hola! vieni più spesso a trovarci! :)Anche perchè di questo passo si sta scivolando dal "trio lescano" a "bianca e bernie" e si finisce con il concerto da solista....Binaaaariooooo tristeee e solitaaariooooo....
-
-
-
winono scrive:Re: E il ferro?
Be', il ferro Apple si vende (anche) perché dietro ci sono i servizi e l'ecosistema. :)-
marcione scrive:Re: E il ferro?
e soprattutto un ottimo marketing.-
MicroShit Supporter scrive:Re: E il ferro?
che fa mooooooolta presa sui decerebrati
-
-
panda rossa scrive:Re: E il ferro?
- Scritto da: winono
Be', il ferro Apple si vende (anche) perché
dietro ci sono i servizi e l'ecosistema.
:)Il ferro apple si vende (soprattutto) perche' davanti c'e' la frutta.
-
-