Fa oggi il suo esordio Instant Articles , il programma lanciato da Facebook in collaborazione con diversi editori per promuoverne la condivisione degli articoli sulle pagine del social network .
Ampiamente anticipato da anteprime e commenti, il programma ha da subito attirato l’attenzione di osservatori ed editori per due motivi principali: da un lato continua il lavoro di ristrutturazione di Facebook rispetto ai contenuti caricati, condivisi e visualizzati dai suoi utenti (una sorta di battaglia per la qualità e contro bufale e contenuti d’odio), dall’altro sembra evidente la sfida a Google News , l’aggregatore di notizie di Mountain View visto d’altra parte dagli editori tanto come un ostacolo al traffico sui propri siti quanto come una dolorosa necessità per garantirsi visibilità. Proprio su questo atteggiamento ambivalente osservato nei confronti dell’aggregatore di Google sembra far leva la proposta di Facebook, che alla partnership di Instant Article offre il supporto della forza dei suoi numeri.
Secondo alcuni rapporti e da ultimo quello di Shareaholic, infatti, Facebook vale un quarto del traffico totale direzionato verso i siti degli editori.
A questa forza, appunto, si aggiunge ora Instant Article: il programma, presentato da Facebook come uno strumento per “creare articoli veloci ed interattivi” per il social network, permette agli editori di caricare i propri contenuti direttamente sul social network, dove – appunto – verranno resi più facilmente disponibili ai suoi utenti e con funzioni social.
La caratteristica principale di Instant Article è che accorcia il tempo di caricamento dell’articolo, soprattutto se l’accesso è richiesto da mobile . Inoltre, a questa accelerazione dei tempi, associa una serie di funzionalità che permetteranno agli editori di caricare foto ad alta qualità, arricchire gli articoli con mappe interattive ed agli utenti di operare su singole parti dell’articolo.
Così Facebook ha convinto i primi editori interessati a mettere alla prova l’iniziativa: National Geographic, BuzzFeed, NBC News, Atlantic, The Guardian, BBC News, Spiegel, Bild e New York Times.
Come ha spiegato il Presidente e CEO di quest’ultimo, Mark Thompson, “Con già al nostro attivo un importante e crescente pubblico su Facebook, abbiamo deciso di partecipare a Instant Article per esplorare nuovi modi per trovare altri utenti interessati a noi, migliorare la loro esperienza di interazione con il nostro giornalismo e approfondire il loro coinvolgimento”.
BuzzFeed ha invece raccontato come la sua sia una scelta dettata dalla volontà di esplorare il modo in cui i suoi contenuti digitali vengono vengono consumati dal pubblico, cioè le nuove funzionalità social.
Non bisogna poi dimenticare che la partnership con Facebook permette ai giornali di inserire al loro interno advertising : tutti i guadagni generati dagli articoli in questo modo saranno riservati a loro.
Claudio Tamburrino
-
Mah...
"Le funzionalità IoT di Chillhub includono il controllo del peso di un contenitore di latte per valutare la necessità di acquistarne uno nuovo, la presenza o meno di vari alimenti (formaggio, insaccati eccetera) e altro ancora"Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al macero, eh! Non si fara' piu' niente senza l'OK di un qualche dispositivo elettronico...anverone99Re: Mah...
- Scritto da: anverone99> "Le funzionalità IoT di Chillhub includono il> controllo del peso di un contenitore di latte per> valutare la necessità di acquistarne uno nuovo,> la presenza o meno di vari alimenti (formaggio,> insaccati eccetera) e altro ancora"> > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> macero, eh! Non si fara' piu' niente senza l'OK> di un qualche dispositivo elettronico...Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga ?DconsfGsXyARe: Mah...
- Scritto da: DconsfGsXyA> - Scritto da: anverone99> > "Le funzionalità IoT di Chillhub includono il> > controllo del peso di un contenitore di> latte> per> > valutare la necessità di acquistarne uno> nuovo,> > la presenza o meno di vari alimenti> (formaggio,> > insaccati eccetera) e altro ancora"> > > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> l'OK> > di un qualche dispositivo elettronico...> > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga ?E' vero, ma siamo rimasti in pochianverone99Re: Mah...
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: DconsfGsXyA> > - Scritto da: anverone99> > > "Le funzionalità IoT di Chillhub includono> il> > > controllo del peso di un contenitore di> > latte> > per> > > valutare la necessità di acquistarne uno> > nuovo,> > > la presenza o meno di vari alimenti> > (formaggio,> > > insaccati eccetera) e altro ancora"> > > > > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello> al> > > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> > l'OK> > > di un qualche dispositivo elettronico...> > > > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga> ?> > E' vero, ma siamo rimasti in pochiPochi ma buoni.panda rossaRe: Mah...
- Scritto da: DconsfGsXyA> Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga ?anche Gmail posso non usarlo.Ma i miei contatti lo usano e quindi quando mi scrivono sono monitorato da Google.Stesso discorso per Facebook, io non sono iscritto ma non posso certo denunciare amici e conoscenti se mi taggano in una foto (e nemmeno posso sapere se lo fanno visto che non lo uso).Questi esempi mostrano che il problemi legati ai dati sono GLOBALI e non individuali come fa intendere il tuo INGENUO commento.granomeloRe: Mah...
- Scritto da: granomelo> - Scritto da: DconsfGsXyA> > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno> > ti obbliga> ?> > anche Gmail posso non usarlo.> Ma i miei contatti lo usano e quindi quando> mi scrivono sono monitorato da Google.Io agli amici consiglio sempre l'uso di un buon pgp, una volta che hai il plughin fa tutto lui e non ti accorgi di niente.> Stesso discorso per Facebook, io non sono> iscritto ma non posso certo denunciare amici e> conoscenti se mi taggano in una foto (e nemmeno> posso sapere se lo fanno visto che non lo uso).E non essere iscritto ti fa sentire in inferiorità ?> Questi esempi mostrano che il problemi legati ai> dati sono GLOBALI e non individuali come fa> intendere il tuo INGENUO commento.Infatti vanno cercate soluzioni globali informando le persone di cui ci si circonda, se non lo fai ti meriti la gente che ha in intorno.DconsfGsXyARe: Mah...
- Scritto da: DconsfGsXyA> - Scritto da: anverone99> > "Le funzionalità IoT di Chillhub includono il> > controllo del peso di un contenitore di> latte> per> > valutare la necessità di acquistarne uno> nuovo,> > la presenza o meno di vari alimenti> (formaggio,> > insaccati eccetera) e altro ancora"> > > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> l'OK> > di un qualche dispositivo elettronico...> > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga ?Il solito discorso del razzo ... dicevano così anche di Facebook.FluxRe: Mah...
- Scritto da: Flux> - Scritto da: DconsfGsXyA> > - Scritto da: anverone99> > > "Le funzionalità IoT di Chillhub includono> il> > > controllo del peso di un contenitore di> > latte> > per> > > valutare la necessità di acquistarne uno> > nuovo,> > > la presenza o meno di vari alimenti> > (formaggio,> > > insaccati eccetera) e altro ancora"> > > > > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello> al> > > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> > l'OK> > > di un qualche dispositivo elettronico...> > > > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga> ?> > Il solito discorso del razzo ... dicevano così> anche di> Facebook.E lo si dice ancora. Qualcuno ti obbliga?panda rossaRe: Mah...
- Scritto da: DconsfGsXyA> - Scritto da: anverone99> > "Le funzionalità IoT di Chillhub includono il> > controllo del peso di un contenitore di> latte> per> > valutare la necessità di acquistarne uno> nuovo,> > la presenza o meno di vari alimenti> (formaggio,> > insaccati eccetera) e altro ancora"> > > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> l'OK> > di un qualche dispositivo elettronico...> > Se tu che scegli di usarlo, qualcuno ti obbliga ?è quello che dirà in coro l'ammasso di cervelli al macero.FunzRe: Mah...
- Scritto da: anverone99> Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> macero, eh! Non si fara' piu' niente senza l'OK> <s> di un qualche dispositivo elettronico... </s> > <b> di una qualche agenzia a tre lettere </b> FIXED 8)collioneRe: Mah...
- Scritto da: collione> - Scritto da: anverone99> > > Ormai l'umanita' sta mandando il cervello al> > macero, eh! Non si fara' piu' niente senza> l'OK> > <s> di un qualche dispositivo> elettronico... </s>> > > <b> di una qualche agenzia a tre> lettere </b>> > > FIXED 8)Miiii ma avete l'ossessione ormai di sti qui. Mo' questi si mettono pure a controllare se mi manca il latte in casa. Se mi mandano un SMS quando sono al supermercato mi fanno pure un piacere.FluxRe: Mah...
- Scritto da: Flux> - Scritto da: collione> > - Scritto da: anverone99> > > > > Ormai l'umanita' sta mandando il> cervello> al> > > macero, eh! Non si fara' piu' niente> senza> > l'OK> > > <s> di un qualche dispositivo> > elettronico... </s>> > > > > <b> di una qualche agenzia a tre> > lettere </b>> > > > > > FIXED 8)> > > Miiii ma avete l'ossessione ormai di sti qui. Mo'> questi si mettono pure a controllare se mi manca> il latte in casa. Se mi mandano un SMS quando> sono al supermercato mi fanno pure un> piacere.Non te lo mandano il messaggino. Si limitano a controllare se ti manca il latte in casa.panda rossaL'identita' di leguleio: Paolo da Firenz
https://www.youtube.com/watch?v=KABojEw_CR8...Re: L'identita' di leguleio: Paolo da Firenz
- Scritto da: ...> https :// www .youtube.com/ watch?v=KABojEw_CR8...Uah uah uaaaaaahhh! E' la fine di 'mutu!
Grande Microsoft! Abbraccia, estendi, estingui!Ed io che avevo sottovalutato Padella! In realtà è un geniaccio!Sono già all'opera sul piano finanziario con Canonical, presto Ubuntu sarà una controllata della Microsoft, con buona pace degli opensorci!GRANDE NOTIZIA!Vai Microsoft, fagli fare la fine di SUSE!!!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Uah uah uaaaaaahhh! E' la fine di 'mutu!
- Scritto da: Winaro> Grande Microsoft! > Abbraccia, estendi, estingui!> Ed io che avevo sottovalutato Padella! In realtà> è un> geniaccio!Beh oddio certo che a essere meglio di Ballmer che appartiene a un modello di business paleolitico non è che ci voglia poi tutta questa "stoffa".Parola di 6 giaguar.6 giaguarRe: Uah uah uaaaaaahhh! E' la fine di 'mutu!
- Scritto da: Winaro> Grande Microsoft! > Abbraccia, estendi, estingui!> Ed io che avevo sottovalutato Padella! In realtà> è un> geniaccio!> Sono già all'opera sul piano finanziario con> Canonical, presto Ubuntu sarà una controllata> della Microsoft, con buona pace degli> opensorci!> GRANDE NOTIZIA!> > Vai Microsoft, fagli fare la fine di SUSE!!!> > Parola di Winaro! ;)Mi sa che ci hai ragione, ma era così anche prima di Microsoft, ormai Mumbutu sta facendo di tutto per prendere per i fondelli utenti e cantinari vari.FluxRe: Uah uah uaaaaaahhh! E' la fine di 'mutu!
Credo che a 'mbutu degli utenti e sopratutto dei cantinari, da tempo, importi ben poco. Ti basti pensare all'idea demenziale di farsi un display server che useranno solo loro. E' demenziale perché uno dei più grossi problemi di linux, sul desktop, è il supporto driver delle schede video. Capiamoci: non sto parlando delle schede video da 30 euro, quelle funzionano bene anche con i driver opensorci, perché non hanno funzionalità avanzate e ci si aspetta ben poco da una scheda del genere.Parlo delle schede di fascia alta, che notoriamente sotto linux funzionano come schede da 30 euro. Anche facendo le dovute eccezioni (schede specifiche per il rendering, driver miracolati della nVidia, ...) il comparto grafico di linux è un elemento critico.Acquisito il fatto che X server era ormai un modello decotto, qualche anno fa, i principali attori dello scenario linux avevano trovato un accordo, complice intel, per stabilire un nuovo standard dei drivers grafici. In questo delicatissimo scenario Canonical non ha avuto nulla di meglio da fare che proporre (auto-adottandolo) un suo standard, semi proprietario perché è rilasciato sotto GPL3, ma è accompagnato da una CLA che di fatto sbeffeggia ogni linea di principio della licenza GPL.Con il loro inutile MIR hanno causato un'ulteriore frattura rispetto ad una situazione che poteva migliorare tantissimo per linux.Il punto è: per quali motivi? Perché così potevano fare i telefonini?A parte il fatto che non era necessario MIR per i telefonini, ed in ogni caso non era necessario sul desktop, ma... sti telefonini non li hanno nemmeno fatti. Hanno causato un <b> danno enorme </b> nell'ecosistema linux, e tutto quello che gli è rimasto in mano è un bilancio perennemente in rosso, un paio di prototipi che a parte la cerchia degli utenti enthusiast, non prenderanno mai piede a livelli di mercato globale (perché è già saturo, perché non hanno capacità di distribuzione, perché i grandi produttori sono già assorbiti da Android ed ormai hanno mangiato la foglia sui S.O. di terze parti, perché Canonical non ha proprio la potenza di fuoco per reggere la concorrenza - vedi anche solo i tempi lunghissimi per realizzare una bozza di convergenza ed i tempi ben più brevi impiegati dalla Microsoft per realizzare continuum, senza contare la possibilità di mettere la carne sul fuoco delle innovazioni (office, servizi cloud, app social...), che Canonical NON HA.)Insomma, da un punto di vista strategico Canonical, con i sogni e l'egocentrismo, non ne ha azzeccata una.La Microsoft ringrazia. Ringrazia sopratutto rispetto alle fastidiose iniziative di Steam che, con nVidia in piede di guerra, qualche problema a windows / xbox avrebbe potuto darlo. Ma grazie a Canonical, una cosa che doveva essere semplice e migliore del suo predeXXXXXre è diventata caotica, confusa, peggiore della situazione precedente.Esistono due tipi di aziende.Quelle che sono profittevoli e quelle che fanno debiti.Canonical appartiene alla seconda categoria.E' stata sì capace di attirare utenza ma, rispetto alle sue ambizioni sul lato consumer, incapace di produrre dei piani di sviluppo verosimili e realizzabili.Sia nel desktop che nel mobile.A tenerla in piedi sono il settore server/cloud e le donazioni che ogni anno concede Mark Shuttleworth.Qualche cantinaro dell'ultima ora penserà che i soldi di Mark Shuttleworth siano un'ancora di salvezza che consentirà a Canonical di sopravvivere alle sue disavventure e magari, un giorno, travare il suo posto nel mondo.MAle cose non sanno così.La Microsoft di recente ha annunciato il suo amore per l'open source.Sopratutto quello che non è dotato di assistenza commerciale ed associabile ad aziende *profittevoli* a lei concorrenti.L'unica azienda dello scenario linux che ha davvero titolo e le spalle adeguatamente larghe per parlare di Microsoft come "bug numero uno" ha un nome noto: RedHat.E RedHat per la Microsoft, se non "numero uno" è sicuramente un bug. Un odioso bug (altro che amore).RH realizza profitti (in misura imparagonabile a quanto non riesca a fare Canonical sui server) e sopratutto rappresenta il principale motore di innovazione per linux. Non sto parlando di barrette colorate ed effetti grafici fighetti. Parlo di vera innovazione tecnologica. RH ha l'esperienza, la storia, i soldi, le infrastrutture, l'appoggio delle grandi aziende USA.Microsoft ha cambiato il suo paradigma, non perché abbia deciso di immolare windows su un altare o abbia rinunciato ad uno dei suoi pilastri ideologici: il software proprietario.Ma perché con l'esperienza Android ha capito almeno 2 cose:1) i soldi sono soldi, anche se li fai con l'open source.2) se i soldi con l'open source non li fai tu, li fanno gli altri. In tal caso puoi tentare la carta brevettuale.da qui discende: quello che conta è esercitare il controllo sull'open source.E' questo il nuovo paradigma. Paradigma già testato con Novell/SuSE, ma i tempi erano acerbi e Ballmer vedeva ancora nel vecchio modello Microsoft-only delle speranze.Quindi cosa sta cercando di fare la Microsoft attraverso i recenti accordi commerciali stipulati con Canonical?Il mio ragionamento è il seguente.Chi sceglie RH non sceglierebbe mai Windows, ma magari Ubuntu sì. E Ubuntu non girerà forse su Azure?Da un lato la Microsoft sottrae clienti a RH, dall'altro incamera quattrini con Azure, dall'altro ancora costruisce il suo cavallo di XXXXX dentro Canonical.Parlo di cavallo di XXXXX perché Canonical è un'azienda dopata. Dopata dai soldi del suo proprietario. Pochi soldi in realtà, appena 500 milioni di dollari (e ormai si suppone siano meno, dato che i 500 milioni li aveva nel 2008 mentre Canonical ha generato solo debiti da allora).La conseguenza del doping è che Canonical è un'azienda debole, pronta ad accettare compromessi e strade facili per diventare profittevole.Cosa accadrebbe se (parlando di strade facili) da Microsoft street, entro i prossimi anni il fatturato di Canonical aumentasse vertiginosamente?{continua}WinaroRe: Uah uah uaaaaaahhh! E' la fine di 'mutu!
Un'ovvia conseguenza è che Canonical dipenderebbe dalla Microsoft, l'altra è che farebbe investimenti. Aprirebbe nuove sedi, avvierebbe dei piani di assunzione, inizierebbe nuovi progetti strampalati. A quel punto la garanzia dei soldi di Mark S. andrà a gambe all'aria, la Microsoft potrà distruggere Canonical con facilità, semplicemente chiudendo il rubinetto dei dollari, magari sostituendo il ruolo acquisito da Canonical nel suo sistema di servizi con qualche altra azienda o con SuSE stessa (nel settore enterprise i lontani accordi di non belligeranza stretti fra Microsoft e Novell sono ancora operativi).In questo scenario, cosa rimarrà di Ubuntu? Il prodotto di un azienda ormai morta? E quanti danni la Microsoft sarà riuscita a fare, tramite Canonical, al vero nemico: RedHat?Nel mio primo commento parlavo di abbraccia-estendi-estingui. Non è morta questa strategia della Microsoft, è solo stata raffinata.Abbraccia Canonical.Estendi Canonical.Estingui Canonical.Da notare che la fase estendi non è solo e necessariamente finanziaria. Potrebbe esserlo anche tecnologica. Se le soluzioni "alternative" di Canonical, o almeno alcune di esse, venissero adottate in maniera più pervasiva nelle varie distribuzioni linux, magari in settori critici come quello evidenziato in precendenza, il settore grafico: quanti danni potrebbe farebbe la Microsoft, una volta rilevata Canonical giunta alla bancarotta ed assumendono il controllo tramite la CLA?Per concludere: Padella mi ha sconvolto.Ho pensato che fosse un bamboccio ingenuo con gli occhialini e già suonavo il deprofundis per la Microsoft, invece ha dimostrato grandi capacità manageriali: una mente aperta, preparata e sopratutto ancora in perfetta linea con la tradizione della sua azienda. Ha migliorato la specie dei winari. Chapeau.Parola di Winaro! ;)PS: mi scuso per la lunghezza della risposta, ma da buon Winaro è da 2 mesi che gongolo come un procione in calore per questa storia.WinaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 05 2015
Ti potrebbe interessare