Quella che appariva come una gaffe da parte di Apple, che sembrava voler brevettare un’app dedicata ai viaggi esattamente identica ad una già presentata da uno sviluppatore terzo sul suo store nel 2008, sarebbe invece nient’altro che un malinteso .
FutureTap, lo sviluppatore autore dell’ app chiamata in ballo dal brevetto depositato da Cupertino, ha spiegato che nella domanda di privativa di Apple non si può rintracciare alcuna caratteristica riconducibile all’applicazione in ballo Where To? : il metodo in esso rivendicato, invece, riguarda un sistema di notifiche e spegnimenti e accensioni automatici dell’app in base alle tappe del viaggio programmato.
La confusione è stata creata dal fatto che nella descrizione dell’invenzione, in cui si parla anche del contesto in cui si inserisce e che in nessun caso è parte valevole di un brevetto (ma ha solo valore – appunto – descrittivo, tale che non possa neanche essere addotto in un processo come prova della portata delle rivendicazioni che sono la parte sostanziale del titolo rilasciato), è stata inserita una figura dell’applicazione di FutureTap.
FutureTap ha fatto sapere di sentirsi onorata della citazione.
Claudio Tamburrino
-
mi sembra un errore logico
ogni possibile soluzione al famigerato Cubo di Rubik, scoprendo che può essere risolto con meno di 20 mosse. I ricercatori impegnati nella colorita e colorata ricerca sembrano quasi dare i numeri: ognuna delle 43.252.003.274.489.859.000 possibili posizioni del longevo rompicapo può essere risolta in massimo 20 mosse. Quindi? ESATTAMENTE 20 mosse o meno? e se meno, quante? 19? 18?attonitoRe: mi sembra un errore logico
Al massimo 20...alcune combinazioni ne richiederanno meno...è chiaro.FrancescoRe: mi sembra un errore logico
Più che un errore logico a me sembra tu abbia le idee confuse...Uau (TM)Re: mi sembra un errore logico
Ok, chi lo spiega a Google che gli bastava aprire YouTube per avere la soluzione?[yt]HsQIoPyfQzM[/yt][yt]IW_BBp3FPMQ[/yt]XD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 agosto 2010 14.56-----------------------------------------------------------Utente 77Re: mi sembra un errore logico
- Scritto da: Utente 77> Ok, chi lo spiega a Google che gli bastava aprire> YouTube per avere la soluzione?> /watch?v=HsQIoPyfQzM> /watch?v=IW_BBp3FPMQ> XDE come credi che ci siano arrivati a contare che ci vogliono 20 mosse ? Contando quelli che ci mettevano meno sui filmati di youtube (rotfl)kraneRe: mi sembra un errore logico
(rotfl)(rotfl)Ahhh, adesso ho capito come si mettono i video di youtube! Edito il primo post ^^.Utente 77Re: mi sembra un errore logico
Considera che se il grado di disordine è nullo, ossia le sei facce sono già ordinate ed omogenee, il numero di mosse è zero.Si sono spiegati un po' male, dovevano dire che il numero massimo di mosse è 20.ValerenRe: mi sembra un errore logico
- Scritto da: Valeren> Considera che se il grado di disordine è nullo,> ossia le sei facce sono già ordinate ed omogenee,> il numero di mosse è> zero.> > Si sono spiegati un po' male, dovevano dire che> il numero massimo di mosse è> 20.Che livello intellettivo su PI eh? :)DarkOneCome risolvere il cubo
[yt]PLra-hMzF1Y[/yt]Paolo Bittaricercatori?
ma i ricercatori perdono tempo a risolvere il cubo di rubik, magari con i soldi dei contribuenti???? spero che questa ricerca sia stata fatta nel tempo liberoforse sono io che non mi rendo conto dell'importanza del cubo di rubikricercatoriRe: ricercatori?
I ricercatori in oggetto vengono pagati con i soldi di Google, non dei contribuenti.CameoRe: ricercatori?
Nel senso che contribuiva Google? O_o"Certo che deve farne di caldo lì da te...ValerenRe: ricercatori?
- Scritto da: ricercatori> forse sono io che non mi rendo conto> dell'importanza del cubo di> rubikA parte il fatto che i ricercatori erano pagati da Google, non ci avrei visto niente di male neanche se la ricerca fosse stata finanziata con soldi pubblici: se tutti ragionassero come te, l'umanità oggi sarebbe forse in grado di contare le pelli d'orso cacciate, e non le orbite dei satelliti da inviare nello spazio.ElfQrinRe: ricercatori?
- Scritto da: ricercatori> ma i ricercatori perdono tempo a risolvere il> cubo di rubik, magari con i soldi dei> contribuenti???? spero che questa ricerca sia> stata fatta nel tempo> libero> > forse sono io che non mi rendo conto> dell'importanza del cubo di> rubikQuesta tua domanda non merita risposta.Ti hanno regalato un computer per natale?gianlucaRe: ricercatori?
> forse sono io che non mi rendo conto> dell'importanza del cubo di> rubikil cubo di rubik lo ha invrntato il signor , apponto, rubk, un professore di MATEMATICA ungherese.qeulo che puoi sembrare un giochio da fare mnre aspetti il trno nasconde in se' un sacco di matematica. Studiarlo e' appagante di per se.attonitoRe: ricercatori?
- Scritto da: attonito> > forse sono io che non mi rendo conto> > dell'importanza del cubo di> > rubik> il cubo di rubik lo ha invrntato il signor ,> apponto, rubk, un professore di MATEMATICA> ungherese.> qeulo che puoi sembrare un giochio da fare mnre> aspetti il trno nasconde in se' un sacco di> matematica. Studiarlo e' appagante di per> se.scusate gli strafalcioni, ho cliccato invia senza rileggre.attonitoRe: ricercatori?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: attonito> > > forse sono io che non mi rendo conto> > > dell'importanza del cubo di> > > rubik> > il cubo di rubik lo ha invrntato il signor ,> > apponto, rubk, un professore di MATEMATICA> > ungherese.> > qeulo che puoi sembrare un giochio da fare mnre> > aspetti il trno nasconde in se' un sacco di> > matematica. Studiarlo e' appagante di per> > se.> scusate gli strafalcioni, ho cliccato invia senza> rileggre.Ciò è invero fonte di sollievo, dacché fuga in noi la suspicione che tu fossi un fallomarmocchio! O)Fustigatore dei fallomarmo cchigod'snumber
'Questo calcolo (il numero massimo di mosse per risolvere un cubo utilizzando l'algoritmo più efficiente) ha un nome altisonante: Numero di Dio. E in passato era stato detto che corrispondesse a 52 (nel 1981) e a 28 (nel 2005): oggi, grazie alla capacità di calcolo messa a disposizione da Google, questo numero risulta essere 20'ma non era 42? (cit.)nikoRe: god'snumber
No, quello era la risposta alla domanda fondamentale: quanto fa 6 per 9?angrosRe: god'snumber
...9?DomenicoRe: god'snumber
- Scritto da: angros> No, quello era la risposta alla domanda> fondamentale: quanto fa 6 per> 9?torna alle elemetariMelaRe: god'snumber
Non hai capito nemmeno di cosa si sta parlando (del resto, non mi sorprende, con un nick come il tuo)http://it.wikipedia.org/wiki/La_risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quantoangrosRe: god'snumber
Anche tu, genio della grammatica.RainheartErrore?
Ma il valore non è: 43.252.003.274.489.856.000?Vedi: http://www.rubiksillusions.com/ita/le_configurazioni_possibili/1smolteniIl Cubo in 7 mosse.
Negli anni in cui è uscito il cubo, un settimanale, non ricordo bene se è stato GENTE o OGGI, ha pubblicato un bel articolo sul cubo con tanto di foto e passaggi. Il CUBO si compone in 7 passaggi. Io conservo questa pubblicazione del settimanale.Nicolo Biondolill oRe: Il Cubo in 7 mosse.
- Scritto da: Nicolo Biondolill o> Negli anni in cui è uscito il cubo, un> settimanale, non ricordo bene se è stato GENTE o> OGGI, ha pubblicato un bel articolo sul cubo con> tanto di foto e passaggi. Il CUBO si compone in 7> passaggi. Io conservo questa pubblicazione del> settimanale.fammi capire: intendi dire che a partire da QUALUNQUE posizione disordinata delle facce e' possibile arrivare alla posizione oridnata oppure a partire da una CERTA posizione disordinata?No, perche 7 mosse mi sembrano veramente pochine nel primo caso.attonitoRe: Il Cubo in 7 mosse.
- Scritto da: Nicolo Biondolill o> Negli anni in cui è uscito il cubo, un> settimanale, non ricordo bene se è stato GENTE o> OGGI, ha pubblicato un bel articolo sul cubo con> tanto di foto e passaggi. Il CUBO si compone in 7> passaggi. Io conservo questa pubblicazione del> settimanale.Giornali di altissimo stampo scientifico eh...Adesso scrivo anche io un bellissimo articolo in cui faccio vedere come il CUBO si componga con ZERO mosse. Ci metto anche foto e video se vuoi eh.DarkOneCubo in 7 mosse
Se interessa a qualcuno potete contattarmi con una email: bienne@gmail.comNicolo Biondolill oRe: Cubo in 7 mosse
- Scritto da: Nicolo Biondolill o> Se interessa a qualcuno potete contattarmi con> una email:> bienne@gmail.comQuesta per caso?http://utenti.quipo.it/base5/cuborubik/cuborubik.htmCert che se avessero cercato sul loro otore qualcuno li avrebbe aiutati a trovare un numero più piccolo di 20....devil64Re: Cubo in 7 mosse
Mi sbaglierò, ma non mi pare che indichi con certezza meno di 20 mosse.Non ho un cubo da provare :)ValerenRe: Cubo in 7 mosse
In quel sito spiega un metodo risolutivo che non è neanche il più veloce.E ogni algoritmo è fatto di tante mosse. Altro che 20! Ne serviranno 500 con quella tecnica!Forse hai confuso quello che loro chiamano algoritmo (un insieme di mosse che non scompone quello che hai già fatto), con il concetto di mossa che è una permutazione del cubo secondo i suoi vincoli.poiuyDall'articolo originale...
Prendendo dall'articolo originale:>How did we solve all 43,252,003,274,489,856,000 positions of the Cube?- We partitioned the positions into 2,217,093,120 sets of 19,508,428,800 positions each.- We reduced the count of sets we needed to solve to 55,882,296 using symmetry and set covering.- We did not find optimal solutions to each position, but instead only solutions of length 20 or less.- We wrote a program that solved a single set in about 20 seconds.- We used about 35 CPU years to find solutions to all of the positions in each of the 55,882,296 sets.Le prime due considerazioni danno l'idea di come si siano mossi per ottimizzare il calcolo e ridurre le computazioni necessarie.La 3za considerazione è molto importante: non hanno trovato la soluzione ottimale per ogni configurazione possibile, hanno trovato una soluzione che fosse di 20 mosse o meno. Poi immagino abbiano dimostrato che almeno una configurazione richiede 20 mosse esattamente, potendo concludere che il numero massimo di mosse per risolvere il cubo di Rubik è 20.Le ultime 2 considerazioni parlano della potenza di calcolo di Google :).poiuyRe: Dall'articolo originale...
Ma qualcuno di questi scienziati ha mai avuto per le mani un cubo di Rubick o un gioco del 15? Lo hanno mai smontato, mescolato e cercato di ricomporre? Beh io l'ho fatto e NON FUNZIONA!!!Le soluzioni sono di meno di quello che loro dicono perché sono VINCOLATE AI MOVIMENTI!!!Mi spiego, se il cubo viene scomposto e ricomposto senza essere smontato TUTTO funziona, altrimenti se lo smonti ti rimango SEMPRE dei pezzi che sono IMPOSSIBILI da girare.Quindi è fattibilissimo risolverlo in almeno 20 mosse.Saluti- Scritto da: poiuy> Prendendo dall'articolo originale:> >How did we solve all 43,252,003,274,489,856,000> positions of the> Cube?> - We partitioned the positions into 2,217,093,120> sets of 19,508,428,800 positions> each.> - We reduced the count of sets we needed to solve> to 55,882,296 using symmetry and set> covering.> - We did not find optimal solutions to each> position, but instead only solutions of length 20> or> less.> - We wrote a program that solved a single set in> about 20> seconds.> - We used about 35 CPU years to find solutions to> all of the positions in each of the 55,882,296> sets.> > Le prime due considerazioni danno l'idea di come> si siano mossi per ottimizzare il calcolo e> ridurre le computazioni> necessarie.> La 3za considerazione è molto importante: non> hanno trovato la soluzione ottimale per ogni> configurazione possibile, hanno trovato una> soluzione che fosse di 20 mosse o meno. Poi> immagino abbiano dimostrato che almeno una> configurazione richiede 20 mosse esattamente,> potendo concludere che il numero massimo di mosse> per risolvere il cubo di Rubik è> 20.> > Le ultime 2 considerazioni parlano della potenza> di calcolo di Google> :).devil64Re: Dall'articolo originale...
>Ma qualcuno di questi scienziati ha mai avuto per le mani un cubo di Rubick o un gioco del 15? Lo hanno mai smontato, mescolato e cercato di ricomporre? Penso proprio di si.>Beh io l'ho fatto e NON FUNZIONA!!!Grazie, se lo ricomponi a caso il cubo (e anche il gioco del 15) può non risultare più fattibile.>Le soluzioni sono di meno di quello che loro dicono perché sono VINCOLATE AI MOVIMENTI!!!Penso proprio che abbiano tenuto conto dei vincoli. Se pensi di no, almeno dicci perché. Il fatto che tu abbia scoperto che se monti a caso il cubo poi non lo puoi risolvere, non basta. Ti sembrano troppe le configurazioni? Considera che con considerazioni di simmetria passano da miliardi a milioni.>Mi spiego, se il cubo viene scomposto e ricomposto senza essere smontato TUTTO funziona, altrimenti se lo smonti ti rimango SEMPRE dei pezzi che sono IMPOSSIBILI da girare.Alla faccia della spiegazione. Era più chiaro prima.Penso che tu voglia dire che se usi il cubo normalmente, è fattibile. Viceversa se lo smonti e lo rimonti a caso, rischi che non sia fattibile. Una cosa ti sfugge: non è sempre infattibile. Se lo rimonti a caso, potresti rimontarlo bene. Il caso limite è quando lo rimonti risolto... cosa che conviene fare quando per caso (o volutamente) il cubo ti si scompone in pezzi.>Quindi è fattibilissimo risolverlo in almeno 20 mosse.Nei discorsi sopra non vedo alcun numero, né considerazioni sul numero di mosse. Perché allora non 19 mosse? O magari 10? Perché esattamente 20?Non so, ma secondo me non hai dimostrato niente.poiuyRe: Dall'articolo originale...
> Non so, ma secondo me non hai dimostrato niente.Ma tu hai mai risolto il cubo?Io si avevo le soluzioni, le ho imparate e meccanicamente sol risolvevo SEMPRE.Argh!!! Ora ho comprato un cubo ma non le trovo più!!!Qiundi o le cerco o sperimento le 20 mosse.Ma io non volevo dimostrare nulla, le mie era semplici affermazioni di fatti a me accaduti.Salutidevil64Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 08 2010
Ti potrebbe interessare