I rappresentanti della class action mossa dagli acquirenti di ebook ha esteso la denuncia con cui punta il dito contro Apple e cinque editori accusati di tenere artificiosamente alti i prezzi dei titoli digitali. Sono state incluse nuove testimonianze che arriverebbero dalla biografia di Steve Jobs firmata Walter Isaacson .
Apple è stata denunciata , negli Stati Uniti così come in Europa dove le autorità antitrust hanno aperto un’indagine nei suoi confronti, insieme agli editori per aver rappresentato con il suo iPad il fattore che ha permesso il passaggio dal modello wholesale a quello cosiddetto “d’agenzia”: in base ad esso sono gli editori a stabilire il prezzo a cui vengono venduti al pubblico gli ebook cedendo al rivenditore il 30 per cento di quanto incassato.
Secondo l’accusa , nella biografia del fondatore di Apple si troverebbero le prove del forte antagonismo provato dagli editori nei confronti di Amazon per il suo atteggiamento favorevole ai consumatori, una minaccia per il loro modello di introiti a lungo termine. (C.T.)
-
trasparente (open source) e rispettoso..
...della privacy degli utentiSi ma dare TUTTI i dati di autenticazione ad UN soggetto (e ricordiamo chi paga la bolletta della luce a mozilla) non mi sembra una genialata qui di nuovo si tira in ballo "l'open source" per far abboccare i polli. (come quelli che comprano Android perché è open source)E poi se Mozilla va giù non mi posso autenticare su tutti i siti che ne fanno uso?E poi se il BrowserID viene dismesso devo far "ri-registrare" i miei utenti?La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha mai convinto.MeXRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> ...della privacy degli utenti> > Si ma dare TUTTI i dati di autenticazione ad UN> soggetto (e ricordiamo chi paga la bolletta della> luce a mozilla) non mi sembra una genialata qui> di nuovo si tira in ballo "l'open source" per far> abboccare i polli. (come quelli che comprano> Android perché è open> source)> > E poi se Mozilla va giù non mi posso autenticare> su tutti i siti che ne fanno> uso?> E poi se il BrowserID viene dismesso devo far> "ri-registrare" i miei> utenti?> > La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha> mai> convinto.Senza contare che....Piopiopio... coccocodè....Gira che ti rigiraCome mai tutti vogliono il mio indirizzo e-mail? :pEbbasta!hanno rotto le 00!P.S.In realtà (in questi casi) io glielo do di solito...Ma gli do quello di uno stupendo honeypot che utilizzo per testare il filtro spam! :DtucumcariRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha> mai> convinto.Difatti user e password devono rimanere sempre e solo nel cervello dell'utente e basta a prescindere.FiberRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: MeX> > La centralizzazione dell'autenticazione non> mi> ha> > mai> > convinto.> > Difatti user e password devono rimanere sempre e> solo nel cervello dell'utente e basta a> prescindere.Ma XXXXX miseria: devono aver fregato l'account di Fiber su PI con dell'ingegneria sociale, e adesso lo stanno usando per scrivere cose sensate.panda rossaRe: trasparente (open source) e rispettoso..
non solo, Fiber e tucumcari entrambi d'accordo su un mio post allora il 2012 è proprio la fine del mondo...MeXRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> ...della privacy degli utenti> > Si ma dare TUTTI i dati di autenticazione ad UN> soggetto (e ricordiamo chi paga la bolletta della> luce a mozilla) non mi sembra una genialata qui> di nuovo si tira in ballo "l'open source" per far> abboccare i polli. (come quelli che comprano> Android perché è open> source)e quelli che abboccano perche' e' Think Different:Pay Double ? PS: l'opensource serve per avere peerreview degne di questo nome...> E poi se Mozilla va giù non mi posso autenticare> su tutti i siti che ne fanno> uso?> E poi se il BrowserID viene dismesso devo far> "ri-registrare" i miei> utenti?questi problemi te li poni anche su .Mac, mobileme e itunes? o valgono solo per la gente che non ha sposato la tua Chiesa? > La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha> mai> convinto.questo anche a me, ma nel senso di OpenID (UN meccanismo per autenticarsi univocamente in posti totalmente differenti... piace molto ai venditori.. a me meno) ... non nel senso delle (un po) ridicole questioni che hai posto tububbaRe: trasparente (open source) e rispettoso..
> e quelli che abboccano perche' e' Think> Different:Pay Double ? PS: l'opensource serve per> avere peerreview degne di questo> nome...il prezzo è esposto, l'opensource di molte iniziative si nasconde dietro a implementazioni che poi di fatto sono "closed"> questi problemi te li poni anche su .Mac,certo, non mi metto certo a mettere un file txt con la mia carta di credito su iCloud> mobileme e itunes? o valgono solo per la gente> che non ha sposato la tua> Chiesa?valgono per tutti, fidarsi è bene non fidarsi è meglio> questo anche a me, ma nel senso di OpenID (UN> meccanismo per autenticarsi univocamente in posti> totalmente differenti... piace molto ai> venditori.. a me meno) ... non nel senso delle> (un po) ridicole questioni che hai posto> tumi ha fatto ridere l'enfasi all'opensource, che me frega che è opensource? sto pur sempre delegare UN soggetto a garantirmi l'acXXXXX a servizi diversi, l'opensource non mi da nessuna garanzia in questo casoMeXRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> > e quelli che abboccano perche' e' Think> > Different:Pay Double ? PS: l'opensource> serve> per> > avere peerreview degne di questo> > nome...> > il prezzo è esposto, l'opensource di molte> iniziative si nasconde dietro a implementazioni> che poi di fatto sono> "closed"> > > questi problemi te li poni anche su .Mac,> > certo, non mi metto certo a mettere un file txt> con la mia carta di credito su> iCloud> > > mobileme e itunes? o valgono solo per la> gente> > che non ha sposato la tua> > Chiesa?> > valgono per tutti, fidarsi è bene non fidarsi è> meglio> > > questo anche a me, ma nel senso di OpenID (UN> > meccanismo per autenticarsi univocamente in> posti> > totalmente differenti... piace molto ai> > venditori.. a me meno) ... non nel senso> delle> > (un po) ridicole questioni che hai posto> > tu> > mi ha fatto ridere l'enfasi all'opensource, che> me frega che è opensource? sto pur sempre> delegare UN soggetto a garantirmi l'acXXXXX a> servizi diversi, l'opensource non mi da nessuna> garanzia in questo> casoIl prezzo esposto?Mi citi il vocabolario dove prezzo e ID sono sinonimi?La garanzia non te la da ne il close ne l'open!Quindi...Che facciamo ridiamo?(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha> mai> convinto.Avevo letto diversi testi sul browserID e mi pare di ricordare che il server per l'autenticazione può essere anche il tuo gestore di mailbox: gmail, ecc. Poi mi pare di ricordare che un qualsiasi sito possa fare da autenticatore ma non ricordo più i dettagli.Sandro kensanRe: trasparente (open source) e rispettoso..
- Scritto da: MeX> La centralizzazione dell'autenticazione non mi ha> mai> convinto.Come dicevo l'autenticazione non è centralizzata ma è in stile Internet:https://github.com/mozilla/browserid/wiki/How-to-Use-BrowserID-on-Your-SitePer usufruire di un server di autenticazione basta sostituire il server: <script src="https://browserid.org/include.js" type="text/javascript"> </script> Se si vuole usare il server pinco.palla.it basta configurarlo e usare il codice libero di Mozilla. Mi ricordo che i server dovevano comunicarsi le persone autenticate in un network di autenticatori.Se il server è down si usa un altro server.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2012Ti potrebbe interessare