Roma -La Commissione Europea ha aperto formalmente un’indagine sul settore ebook che ha coinvolto diversi editori e Apple.
Bruxelles aveva deciso a marzo di avviare delle indagini preliminari: ad attirare l’attenzione della Commissione era stata l’ipotesi che si fosse costituito un cartello atto a mantenere artificiosamente alti i prezzi nel settore .
La normativa europea in materia di concorrenza vieta la costituzione di cartelli e altre pratiche restrittive di un’attività commerciale: così le autorità avevano annunciato “ispezioni a sorpresa” presso gli uffici di vari editori sospettati in diversi paesi europei.
Il tutto si è ora risolto in una vera e propria accusa ufficiale: a dover spiegare le loro ragioni sono ora gli editori Hachette Livre, Harper Collins, Simon&Schuster, Penguin e Verlagsgruppe Georg von Holzbrinck proprietario tra l’altro della tedesca Macmillan).
La teoria dell’accusa suppone che questi, “forse con l’aiuto di Apple, abbiano adottato pratiche anti-competitive sulle vendite degli ebook”.
Il ruolo di Cupertino sarebbe legato al diffondersi del modello di prezzo di agenzia che, lasciando il controllo dei prezzi agli editori, avrebbe contribuito a produrre una situazione poco fluida: ben diversa da quella che vedeva Amazon adottare con gli editori un modello retail , in cui il rivenditore acquista i libri “all’ingrosso”, decidendo poi caso per caso il prezzo singolo di vendita.
La Commissione Europea “tratterà il caso come una questione prioritaria”.
Claudio Tamburrino
-
a prescindere dal caso particolare
internet nasce per essere una rete "robusta": se butti giu un nodo, la rete resta in piedi. Come cavolo fai a bloccare tutto se non hai un controllo a livello planetario?attonitoRe: a prescindere dal caso particolare
- Scritto da: attonito> internet nasce per essere una rete "robusta": se> butti giu un nodo, la rete resta in piedi. Come> cavolo fai a bloccare tutto se non hai un> controllo a livello> planetario?Ma è semplice!Non ci riesci ma ci provi...E dopo un po' ti rendi conto che hai fatto un buco nell'acqua!Con i medesimi "benefici" pratici.Ma siccome il tedesco è un pochino "tetragono" di natura ma non poi così stupido magari dopo un po' ci arriva e si rende conto.Noi invece ch siamo il paese del "acca nisciuno è fesso" continuiamo imperterriti a battere la stessa via!Quello che mi chiedo è chi è il fesso che ha inventato la frase "acca nisciuno è fesso"!tucumcariRe: a prescindere dal caso particolare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: a prescindere dal caso particolare
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: tucumcari> > > Quello che mi chiedo è chi è il fesso che ha> > inventato la frase "acca nisciuno è> > fesso"!> > Un napoletano il cui vero nome è Ulisse?mmhhh...Ulisse non era abbastanza fesso da fare fesso anche se stesso.tucumcariun'ottima notizia
Hanno da subito capito l'inutilità dei filtri in questione, fanno più danno che altro. Speriamo che anche in italia capiscano la cosa.SgabbioNon "pericolosamente vicina"...
... ma censura, sic et simpliciter.Oltre che inutile per il motivo prefissato (perché è facile cambiare indirizzo, perché è facile aggirarla, ecc.), colpisce indiscriminatamente anche siti innocenti che hanno la sventura di condividerne il dominio o l'indirizzo IP. Esattamente quanto già sucXXXXX da noi con la legge Gentiloni (che non a caso è una vera e propria XXXXXta).Luco, giudice di linea mancatoRe: Non "pericolosamente vicina"...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... ma censura, sic et simpliciter.> Oltre che inutile per il motivo prefissato> (perché è facile cambiare indirizzo, perché è> facile aggirarla, ecc.), colpisce> indiscriminatamente anche siti innocenti che> hanno la sventura di condividerne il dominio o> l'indirizzo IP. Esattamente quanto già sucXXXXX> da noi con la legge Gentiloni (che non a caso è> una vera e propria> XXXXXta).Una "comoda" XXXXXta (avresti dovuto dire) perchè ha aperto la strada a peggiori conseguenze e si sono aggiunti prima i siti non "AMS concessionati" poi ci sono le proposte Agcom... ecc. ecc...Stante quindi la "XXXXXta" e stante che il crucco (che è tetragono ma non scemo e alla lunga capisce l'errore) c'è da chiedersi (e purtroppo le risposte che vengono in mente non sono consolanti) perchè i nostri politici (a differenza dei tedeschi) non cominciano a "capire".tucumcariRe: Non "pericolosamente vicina"...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > ... ma censura, sic et simpliciter.> > Oltre che inutile per il motivo prefissato> > (perché è facile cambiare indirizzo, perché è> > facile aggirarla, ecc.), colpisce> > indiscriminatamente anche siti innocenti che> > hanno la sventura di condividerne il dominio> o> > l'indirizzo IP. Esattamente quanto già> sucXXXXX> > da noi con la legge Gentiloni (che non a> caso> è> > una vera e propria> > XXXXXta).> Una "comoda" XXXXXta (avresti dovuto dire) perchè> ha aperto la strada a peggiori conseguenze e si> sono aggiunti prima i siti non "AMS> concessionati" poi ci sono le proposte Agcom...> ecc.> ecc...> > Stante quindi la "XXXXXta" e stante che il crucco> (che è tetragono ma non scemo e alla lunga> capisce l'errore) c'è da chiedersi (e purtroppo> le risposte che vengono in mente non sono> consolanti) perchè i nostri politici (a> differenza dei tedeschi) non cominciano a> "capire".AMMS è arrivata prima, dopo la pedoXXXXXgrafia.SgabbioRe: Non "pericolosamente vicina"...
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > ... ma censura, sic et simpliciter.> > > Oltre che inutile per il motivo prefissato> > > (perché è facile cambiare indirizzo,> perché> è> > > facile aggirarla, ecc.), colpisce> > > indiscriminatamente anche siti innocenti> che> > > hanno la sventura di condividerne il> dominio> > o> > > l'indirizzo IP. Esattamente quanto già> > sucXXXXX> > > da noi con la legge Gentiloni (che non a> > caso> > è> > > una vera e propria> > > XXXXXta).> > Una "comoda" XXXXXta (avresti dovuto dire)> perchè> > ha aperto la strada a peggiori conseguenze e si> > sono aggiunti prima i siti non "AMS> > concessionati" poi ci sono le proposte Agcom...> > ecc.> > ecc...> > > > Stante quindi la "XXXXXta" e stante che il> crucco> > (che è tetragono ma non scemo e alla lunga> > capisce l'errore) c'è da chiedersi (e purtroppo> > le risposte che vengono in mente non sono> > consolanti) perchè i nostri politici (a> > differenza dei tedeschi) non cominciano a> > "capire".> > AMMS è arrivata prima, dopo la pedoXXXXXgrafia.Ni.... nel senso che prima c'era solo il provvedimento di legge che diceva che bisognava essere "concessi" da AMMS e quindi i siti non "concessi" erano illegali.Ma la "struttura" preposta a indicare ai providers (il famigerato "Centro nazionale per il contrasto della pedoXXXXXgrafia") come fare la funzione (del tutto impropria e illegale) di poliziotto, nasce con il "decreto Gentiloni" (onore al demerito).In questo senso il decreto gentiloni è il vero capostipite della sottrazione al controllo giudiziario (e conseguente affidamento al compiacente centro governativo con nessuna garanzia) di tutto l'ambaradan!tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 12 2011
Ti potrebbe interessare