Apple, si mormora, avrebbe presentato a Motorola e Samsung una proposta di licenza per i suoi brevetti che ritiene impiegati, al momento illecitamente, nei dispositivi Android .
L’offerta non sembra di quelle irrinunciabili: in cambio della cessazione delle ostilità e della licenza sui brevetti finora contestati in tribunali, avrebbe chiesto una cifra compresa tra i 5 e i 15 dollari per ogni dispositivo Android , oppure una percentuale tra l’1 e il 2,5 per cento sul profitto di ogni dispositivo.
Non si può parlare di numeri più precisi perché si tratta ancora di un’indiscrezione, ma si avvicinano a quelli associati alle licenze che Microsoft ha fatto sottoscrivere a diversi produttori Android.
In ogni caso, sembra un’apertura al dialogo per trovare un accordo per chiudere l’annoso scontro brevettuale tra Apple e le due produttrici Android: un punto di partenza su cui aprire il confronto tra le parti. Un’offerta di pace che, come si conviene nell’arte della guerra, non può che venire nel momento migliore di Cupertino: quando le cause sembrano volgere a suo favore, grazie a delle sentenze (preliminari) favorevoli.
D’altra parte la mossa di Cupertino, può anche essere vista strategicamente come un segno di buona volontà da mostrare ai giudici alle prese con le diverse cause che la vedono contrapposta a Motorola e Samsung.
L’unica cosa certa è che diversi osservatori hanno notato nella presunta proposta di negoziazioni di Apple una sorta di tradimento delle memorie di Steve Jobs che nella biografia firmata Isaacson aveva parlato della volontà di annientare Android con ogni sua forza.
Claudio Tamburrino
-
Mah !
Siamo alle solite, se ne parla se ne parla ma alla fine sempre le stesse cose.Intanto il tempo passa ed in quest'italia bacchettona siamo ancora al livello di considerare il THC solo una droga, invece non si fa mai un discorso indirizzato al suo uso terapeutico che potrebbe essere anche a fini antitumorali. Non chiedetemi le fonti, basta una semplice ricerca in Internet per trovare anche documentazione autorevole in merito.Invece io, per i problemi di salute che ho, potrei trovare giovamento assumento Sativex, purtroppo in Italia è vietato e dovrei fare una richiesta fino a Roma affinchè venga autorizzata dal ministero della sanità sezione stupefacenti, poi nell'impossibile ipotesi di ottenerla dovrei farla importare a mie spese con un costo di un migliaio di euro al mese.Ma la cosa peggiore è che usando questa medicina che contiene THC se mi fermano per strada mentre guido o dopo un incidente e mi fanno un narcotest risulterei positivo anche diverso tempo dopo l'assunzione, tipo venti o trenta giorni. Risultando un drogato con relative conseguenze negative a livello sociale e lavorativo.Tutto questo perchè la soglia dei narcotest per il THC è di cinque/sei volte inferiore a quella per altre droghe veramente pesanti quali la XXXXXXX e l'eroina nonostante quest'ultime vengano smaltite dal corpo molto più velocemente nell'ordine di due o tre giorni.Senza considerare che gli oppiacei sono farmaci molto diffusi per la riduzione del dolore.Ah, ma qua abbiamo Giovanardi, e si, secondo lui (lo ha detto in tv) la canapa è la piaga dell'umanità.Bla Bla Blacarlo2002Re: Mah !
Il THC avra' anche delle proprieta' terapeutiche ma, come tu anticipavi, non tutti concordano in merito.C'e' da dire che anche altre sostanze stupefacenti avrebbero proprieta' terapeutiche, per es. l'eroina e' un potente antidolorifico, la XXXXXXX avrebbe proprieta' anoressizzanti (utili contro l'obesita').Solo che ci sono molte "controindicazioni" per l'uso di tali "medicinali".Sinceramente credo che molti, con il discorso delle proprieta' terapeutiche di certe sostanze, hanno intenzione di legalizzare le droghe (vedasi partito radicale).E su questo ci sarebbe molto da discutere! :MarioRe: Mah !
- Scritto da: Mario> Il THC avra' anche delle proprieta' terapeutiche> ma, come tu anticipavi, non tutti concordano in> merito.> C'e' da dire che anche altre sostanze> stupefacenti avrebbero proprieta' terapeutiche,> per es. l'eroina e' un potente antidolorifico, la> XXXXXXX avrebbe proprieta' anoressizzanti (utili> contro l'obesita').> Solo che ci sono molte "controindicazioni" per> l'uso di tali "medicinali".Cosi' come ci sono per le sostanze legali: alcool, tabacco, caffeina, teina, http://www.sostanze.info/immagine/classifica-lancet-sui-danni-delle-droghe-tabella-tradotta-%C3%A8-tratta-focus> Sinceramente credo che molti, con il discorso> delle proprieta' terapeutiche di certe sostanze,> hanno intenzione di legalizzare le droghe (vedasi> partito radicale).> E su questo ci sarebbe molto da discutere! :O si vieta secondo dei motivi razionali di rischio (quindi ne' alcool ne' caffeina ne' cannabis) oppure si legalizza fino alla XXXXXXX.kraneRe: Mah !
Giusto. Infatti l'alcol e il tabacco hanno ucciso e continuano ad uccidere centinaia di migliaia (se non milioni) di persone, quindi "qualche" motivo razionale di rischio c'e'! :DMarioRe: Mah !
- Scritto da: carlo2002> Ah, ma qua abbiamo Giovanardi, e si, secondo lui> (lo ha detto in tv) la canapa è la piaga> dell'umanità.> se dopo 50 anni di studi, Semirati Internazionali Medici, prove di laboratorio, test, etc arrivasse in TU un Veronesi a dire: "signori, non assumete X perche vi fa male" allora sarei disposto a crederci.Se in vecelo dice un politico(glio)ne come Giovanardi o Gasparri, permettete che dubiti delle loro parole.iomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2012Ti potrebbe interessare