Apple ha deciso di pagare . Costerà appena 10 milioni di dollari (quasi 7 milioni di euro) chiudere la questione con Burst , azienda californiana specializzata nel video-streaming che accusava la casa della mela di violare una serie di brevetti con iPod, iTunes, Quicktime e iPhone.
La vicenda era iniziata nel 2006, con una sequenza di querele e controquerele. Burst, forte del successo in una causa simile intentata contro Microsoft (che aveva fruttato 40 milioni di euro), aveva deciso deciso di provarci anche con Apple: quest’ultima aveva risposto con un fuoco di sbarramento di denunce preventive.
Forse per scrollarsi di dosso una vicenda che andava avanti da troppo tempo, e in vista del Macworld del prossimo gennaio che potrebbe riservare ulteriori novità, Apple ha scelto di risolvere la questione fuori dalle aule del tribunale. In cambio avrà accesso quasi all’intero portafoglio brevetti di Burst , in cambio dell’impegno a non tentare più alcuna rivendicazione nei confronti di Cupertino.
A Burst , togliendo spese legali e processuali, andranno poco più di 3 milioni di euro. Bazzecole per Apple, che nella sola stagione natalizia prevede di vendere 25 milioni di iPod . ( L.A. )
-
Anoressia
Ma perchè non fare dei siti contro invece di censurare dei blog? Tanto siti anoressici ce ne saranno sempre tanti mica cambia niente!JulieRe: Anoressia
concordo, la censura non è mai una soluzioneSgabbioRocketboom
Per chi non lo sapesse l'idea della cartina alle spalle l'hanno copiata da Rocketboom:http://www.madaboutmadrid.com/photos/uncategorized/rocketboom_1.gifsdfgdsfgRe: Rocketboom
Peccato che questa sia normalizzata sulla popolazione, mentre l'altra e' solamente centrata sulla Cina.CortiRe: Rocketboom
- Scritto da: Corti> Peccato che questa sia normalizzata sulla> popolazione, mentre l'altra e' solamente centrata> sulla> Cina.E soprattutto, peccato che il croma sia orribile. Testa semitrasparente e bordi verdi che contornano Carola...Meglio la versione con lo sfondo precedente. Si notavano molto meno tali particolari...IulsIn generale
Questa idea è eccezionale, sono però preoccupato perchè ovviamente l'audio/video non può competere con la carta ovvero con i testi di punto informatico, cosa succederà questo colosso di riferimento tenderà piano piano a diventare sempre più commerciale abbassando il livello di informazione tecnica e della comunity? Qundi piacevole e molto carino il notiziario in audio/video ma occhio alle radici !!!!!Infine un commento dovuto...... i miei complimenti a Carlotta sia per la professionalità che per le fattezze |:-))Ps.s. mi è piaciouto molto l'impegno sociale sull'anoressia ed il relativo spoot, ogni edizione un argomento ??? magari !!!Marco CiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2007Ti potrebbe interessare