La Corte di secondo grado ha accettato di rivedere solo una parte di una precedente decisione relativa alla violazione da parte dei prodotti Samsung di brevetti Apple.
Il giudice di appello, in particolare, ha deciso di riaprire la decisione relativa al brevetto di design numero D504,889 , in base al quale ora Samsung potrebbe effettivamente rischiare un bando dei suoi prodotti trovati in violazione: naturalmente la coreana potrà eventualmente modificare in parte l’aspetto di tali device, come d’altronde già fatto in una situazione simile in Germania con il rilascio di Galaxy Tab 10.1N.
Cupertino aveva fatto appello contro la decisione del giudice Lucy Koh della Corte distrettuale della California del Nord che aveva respinto la richiesta (ennesima) di Apple di un’ingiunzione preliminare nei confronti dei prodotti Samsung che considera in violazione della sua proprietà intellettuale.
Accettando di rimandare la valutazione circa la violazione di tale brevetto di design, peraltro, il Giudice ha al contempo rifiutato le analoghe richieste di Apple per la presunta violazione di altri brevetti, che coprano sia tecnologie legate allo slide-to-unlock che al sistema di controllo vocale applicato in Siri, rilevando che Cupertino ha mancato di dimostrare un nesso tra violazione e danno irreparabile che i suoi prodotti subirebbero dalla presenza sul mercato dei prodotti Samsung.
Per questo la decisione sembra piuttosto una nuova vittoria ai punti per Samsung.
Se la confusione potrebbe favorire la volontà delle parti di raggiungere un accordo extragiudiziale come chiesto da un giudice a stelle e strisce, la conflittualità tra le parti non sembra calare: mentre infatti il fronte tedesco arriva ad una pausa solo in attesa di un’ulteriore decisione sulla validità dei brevetti contestati da Apple, non va certamente verso una pacifica risoluzione l’accusa che secondo alcune indiscrezioni Cupertino avrebbe sottoposto al giudice, in base alla quale Samsung avrebbe distrutto delle prove.
Claudio Tamburrino
-
Periodo di transizione
Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in periodo di transizione: parecchio software viene distribuito a prezzi minimi (mediamente qualche euro e la maggior parte sotto i 16 euro) attraverso AppStore, sia per iOS che per OS X. Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità di acquisto (un unico account) e alla facilità di mantenere aggiornato il parco software (tutto si aggiorna cliccando/toccando un pulsante "Aggiorna tutto") fa si che la pirateria, sulla piattaforma Apple, sia scesa.Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che software house importanti (come Adobe) la smetta di proporre i propri prodotti a prezzi esorbitanti e improponibili al 99,99% dei potenziali clienti.ruppoloRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in> periodo di transizione: parecchio software viene> distribuito a prezzi minimi (mediamente qualche> euro e la maggior parte sotto i 16 euro)> attraverso AppStore, sia per iOS che per OS X.> Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità di> acquisto (un unico account) e alla facilità di> mantenere aggiornato il parco software (tutto si> aggiorna cliccando/toccando un pulsante "Aggiorna> tutto") fa si che la pirateria, sulla piattaforma> Apple, sia> scesa.> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali> clienti.Hmm obbligare la gente ad aquistare ad un negozio virtuale i software non è la panacea di tutti i mali, anche perchè taglieresti le gambe a molti tipi di software che potrebbero essere sgraditi al produttore del SO di turno, oltre a tagliare le gambe al freeware e software opensource vario.Di per se, fare una politica dei prezzi che esclude avidità commerciali di varia natura, aiuta da sola a diminuire la pirateria, senza usare leggi liberticide e draconiane.ovviamente ci deve stare anche un grande supporto, come possibilità di fare backup vari (mica devi perforza riscaricar tutto....) e eliminando vincoli idioti.SgabbioRe: Periodo di transizione
> oltre a tagliare> le gambe al freeware e software opensource> vario.il freeware in che misura verrebbe tagliato? di nuovo tu hai hosting gratuito? con 99$ all'anno hai la tua applicazione hostata sul Mac App Store, mi sembra un prezzo più che ragionevole (considerando che non ci sono limiti di banda e altri costi aggiuntivi)Il software open source, dipende dalla licenza, del software e del negozioMeXRe: Periodo di transizione
- Scritto da: MeX> > oltre a tagliare> > le gambe al freeware e software opensource> > vario.> > il freeware in che misura verrebbe tagliato? di> nuovo tu hai hosting gratuito? con 99$ all'anno> hai la tua applicazione hostata sul Mac App> Store, mi sembra un prezzo più che ragionevole> (considerando che non ci sono limiti di banda e> altri costi> aggiuntivi)Io con 0$ ho la mia applicazione su sourceforge.panda rossaRe: Periodo di transizione
Il fatto che fa pagare anche chi non fa un software per mero lucro, di perse discentiva il freeware a prescindere.SgabbioRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in> periodo di transizione: parecchio software viene> distribuito a prezzi minimi (mediamente qualche> euro e la maggior parte sotto i 16 euro)> attraverso AppStore, sia per iOS che per OS X.> Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità di> acquisto (un unico account) e alla facilità di> mantenere aggiornato il parco software (tutto si> aggiorna cliccando/toccando un pulsante "Aggiorna> tutto") fa si che la pirateria, sulla piattaforma> Apple, sia> scesa.> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali> clienti.Alla faccia della libertà!Ognuno nei suoi pc o dispositivi deve poter fare quello che gli pare, se il produttore o chiunque altro gli offre un negozio virtuale tanto meglio, ma non si può escludere software proveniente da altre fonti solo perchè "così è più sicuro".SticaRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in> periodo di transizione: parecchio software viene> distribuito a prezzi minimi (mediamente qualche> euro e la maggior parte sotto i 16 euro)> attraverso AppStore, sia per iOS che per OS X.> Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità di> acquisto (un unico account) e alla facilità di> mantenere aggiornato il parco software (tutto si> aggiorna cliccando/toccando un pulsante "Aggiorna> tutto") fa si che la pirateria, sulla piattaforma> Apple, sia> scesa.> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali> clienti.sei uno splendido esempio della forza del marketing: paghi per essere schiavo e fai pure pubblicità gratis a chi ti tiene incatenato...ohi ohiRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ohi ohi> - Scritto da: ruppolo> > Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in> > periodo di transizione: parecchio software> viene> > distribuito a prezzi minimi (mediamente> qualche> > euro e la maggior parte sotto i 16 euro)> > attraverso AppStore, sia per iOS che per OS> X.> > Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità> di> > acquisto (un unico account) e alla facilità> di> > mantenere aggiornato il parco software> (tutto> si> > aggiorna cliccando/toccando un pulsante> "Aggiorna> > tutto") fa si che la pirateria, sulla> piattaforma> > Apple, sia> > scesa.> > Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e> che> > software house importanti (come Adobe) la> smetta> > di proporre i propri prodotti a prezzi> > esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> > potenziali> > clienti.> > sei uno splendido esempio della forza del> marketing: paghi per essere schiavo e fai pure> pubblicità gratis a chi ti tiene> incatenato...ho i miei dubbi sul gratis, per il resto concordo e quotocaptain obviousRe: Periodo di transizione
> Prezzi così bassiSempre troppo alti...Free SoftwareMaggiore qualità + Prezzo zerohttps://www.fsf.orgFree SoftwareRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Oggi viviamo (per chi usa prodotti Apple) in> periodo di transizione: parecchio software viene> distribuito a prezzi minimi (mediamente qualche> euro e la maggior parte sotto i 16 euro)> attraverso AppStore, sia per iOS che per OS X.> Prezzi così bassi, in aggiunta alla facilità di> acquisto (un unico account) e alla facilità di> mantenere aggiornato il parco software (tutto si> aggiorna cliccando/toccando un pulsante "Aggiorna> tutto") fa si che la pirateria, sulla piattaforma> Apple, sia> scesa.> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali> clienti.Urca! per una volta ruppie non ha detto cose del tutto inventate... non che adori l'appmarket-UNICO-e-unificato, tutt'altro... ma ben vengano gli appmarket a basso prezzo (c'erano anche MOLTI anni fa, per symbian/wince)Pero' sarebbe stato piu carino se avessi aggiunto che pure su OSX una BELLA fetta delle installazioni di photoshop sono crackate... (e qui si ritorna al discorso fatto sotto... l'utontizzazione dell'informatica fa si che al grido "che programma di grafica hai?" ottieni 2 o 3 risposte.. nonostante i 12milioni di programmi diversi esistenti)bubbaRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali clienti.Ah ahaa! @^ Finalmente lo ammetti che ti sei rovinato ad acquistare gadget della Apple ed ora non ti puoi permettere nemmeno una licenza di Photoshop! :pChe barbone! @^ @^ @^Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Periodo di transizione
Ti ricordo che quei software, sulle altre piattaforme, sono gratis.uno qualsiasiRe: Periodo di transizione
- Scritto da: ruppolo> Speriamo che Microsoft faccia altrettanto, e che> software house importanti (come Adobe) la smetta> di proporre i propri prodotti a prezzi> esorbitanti e improponibili al 99,99% dei> potenziali> clienti.Microsoft dovrebbe iniziare dai propri prodotti; oggi Windows è il componente più costoso in un PC di media tacca.Inoltre non è corretto far pagare windows 30$ a Dell, HP etc e 130 euro a chi compra PC assemblati.Comunque un modello stile Applestore con prezzi del software abbordabili è benvenuto, sempre che funzioni in ambito PC/Mac.Dubito ridurrà di molto la pirateria in ambito consumer perchè, con Android ho visto gente piratare programmi da 90 cent (e ben gli sta beccarsi il trojan), ma quantomeno toglierà la scusa del prezzo a chi pirata regolarmente.In ambito semi-professionale invece una riduzione dei prezzi potrebbe funzionare e ridurre la pirateria; però va detto che di software a costi contenuti ce n'è già molto.Giusto per fare un esempio: Photoshop è un programma (troppo caro, concordo) molto sofisticato ma alla maggior parte degli utenti bastano (ed avanzano) programmi come PaintShop Pro o Corel Photopaint che costano una frazione.Eppure si pirata Photoshop, salvo usarlo al 2% delle possibilità.In conclusione, una riduzione dei prezzi potrebbe aiutare a ridurre la pirateria, ma non mi aspetterei miracoli.James KirkRe: Periodo di transizione
si ma se uno pirata photoshop per usarlo al 2% significa che non gli serve neanche e che lo ha scaricato solo perché l'ha sentito a Studio Aperto. E questa persona non la conterei come persona che 'danneggia l'economia Adobe' visto che non avrebbe mai comprato quel sw. Diverso è il professionista che lavora con photoshop.mirellaRe: Periodo di transizione
- Scritto da: mirella> si ma se uno pirata photoshop per usarlo al 2%> significa che non gli serve neanche e che lo ha> scaricato solo perché l'ha sentito a Studio> Aperto. E questa persona non la conterei come> persona che 'danneggia l'economia Adobe' visto> che non avrebbe mai comprato quel sw. Diverso è> il professionista che lavora con> photoshop.Assolutamente d'accordo.James KirkRe: Periodo di transizione
paint shop pro, sbaglio oppure è della Corel da anni ormai ?Comunque l'abbassamento dei prezzi non anienterà la pirateria, ma sicuramente la riduce, ma questo si deve aggiungere anche l'assenza di vincoli illogici, come "licenza per pc" e menate simili.SgabbioRe: Periodo di transizione
- Scritto da: Sgabbio> paint shop pro, sbaglio oppure è della Corel da> anni ormai?Esatto hanno due prodotti per il foto ritocco: Paint Shop Pro, venduto singolarmente, e Photo Paint, incluso nella suite Coreldraw.Non saprei dirti la differenza che c'è oggi tra i due.James Kirkparagone sciocco..
"Se il 48 per cento dei consumatori taccheggiasse i prodotti sugli scaffali dei negozi, questo sicuramente indurrebbe le Istituzioni ad intensificare la sorveglianza da parte delle forze dell'ordine e ad appesantire le pene per i trasgressori della legge", questo il commento di Matteo Mille, Presidente di BSA Italia. Il solito paragone fallacce nel mettere nello stesso piano, beni immateriali infinitamente riproducibili a beni materiali, che sono l'opposto....SgabbioRe: paragone sciocco..
- Scritto da: Sgabbio> <i> "Se il 48 per cento dei consumatori> taccheggiasse i prodotti sugli scaffali dei> negozi, questo sicuramente indurrebbe le> Istituzioni ad intensificare la sorveglianza da> parte delle forze dell'ordine e ad appesantire le> pene per i trasgressori della legge", questo il> commento di Matteo Mille, Presidente di BSA> Italia. </i> > > Il solito paragone fallacce nel mettere nello> stesso piano, beni immateriali infinitamente> riproducibili a beni materiali, che sono> l'opposto....... trasformando beni comuni illimitati, che dovrebbero essere nella piena disponibilità di tutti, in merci rese fittiziamente scarse a vantaggio di rendite e profitti dei PIRATI che se ne appropriano grazie a dispositivi giuridici come brevetti, copyright, marchi...tutto il disprezzo possibile per costoroohi ohiRe: paragone sciocco..
- Scritto da: Sgabbio> <i> "Se il 48 per cento dei consumatori> taccheggiasse i prodotti sugli scaffali dei> negozi, questo sicuramente indurrebbe le> Istituzioni ad intensificare la sorveglianza da> parte delle forze dell'ordine e ad appesantire le> pene per i trasgressori della legge", questo il> commento di Matteo Mille, Presidente di BSA> Italia. </i> > Se il 100% dei politicanti et similia continua a rigirare i numeri con spregio del buon senso e della matematica, per sostenere oltre ogni decenza interessi privati a danno dei consumatori, sicuramente auspico l'avvento di una rivoluzione politica che scacci a pedate queste persone come i mercanti dal Tempio.Si comprano i politici con favori e fondi;Si comprano il silenzio dell'informazione con le quote pubblicitarie;Si comprano i favori delle forze dell'ordine con agevolazioni ad personam, scambiando la fuffa della pirateria di piccolo cabotaggio con la testa voltata sulle violazioni dei contratti (vessatori) ai clienti;E' questo il modello di sviluppo del mondo sw che può rilanciare l'economia delle nazioni, o è parte di quel modello speculativo che ha confuso produzione con operazione finanziaria, giusti guadagni con rendite a vita?OldDogRe: paragone sciocco..
il paragone non regge ma il problema non è la "replicazione" il problema è che se molti meno comprano di fatto chi vende software fa più difficoltà ad arrivare a guadagnarci dal proprio lavoro.Non ha nemmeno senso "quantificare" il valore della pirateria, acquisti "potenziali" non sono "acquisti" non puoi sapere se Tizio avrebbe comprato Photoshop.Ma è indubbio che alla cresicta esponenziale del file sharing corrisponde una decrescita esponenziale degli introiti.MeXRe: paragone sciocco..
- Scritto da: MeX> il paragone non regge ma il problema non è la> "replicazione" il problema è che se molti meno> comprano di fatto chi vende software fa più> difficoltà ad arrivare a guadagnarci dal proprio> lavoro.Non e' mica obbligatorio guadagnare dal proprio lavoro, c'e' il rischio di impresa, se non guadagni abbastanza chiudi o minacci di farlo, se qualcuno ha bisogno di te paghera... Non pagano ? Spiace, puniscili chiudendo. > Non ha nemmeno senso "quantificare" il valore> della pirateria, acquisti "potenziali" non sono> "acquisti" non puoi sapere se Tizio avrebbe> comprato Photoshop.> Ma è indubbio che alla cresicta esponenziale > del file sharing corrisponde una decrescita> esponenziale degli introiti.Ci puoi mostrare qualche statistica a riguardo ?kraneRe: paragone sciocco..
- Scritto da: MeX> il paragone non regge ma il problema non è la> "replicazione" il problema è che se molti meno> comprano di fatto chi vende software fa più> difficoltà ad arrivare a guadagnarci dal proprio> lavoro.E' quello che vogliamo: fare in modo che piu' nessuno venda software.I programmatori venderanno il loro tempo sviluppando software su commissione, e gli intermediari andranno a zappare.> Non ha nemmeno senso "quantificare" il valore> della pirateria, acquisti "potenziali" non sono> "acquisti" non puoi sapere se Tizio avrebbe> comprato> Photoshop.Lo sai benissimo invece: nessuno comprerebbe mai photoshop a quel prezzo! > Ma è indubbio che alla cresicta esponenziale del> file sharing corrisponde una decrescita> esponenziale degli> introiti.Perche' una copia vale zero e il servizio di fare le copie non e' piu' richiesto perche' ognuno e' capace di farsi il ghiaccio da se'.panda rossaRe: paragone sciocco..
> E' quello che vogliamo: fare in modo che piu'> nessuno venda> software.> I programmatori venderanno il loro tempo> sviluppando software su commissione, e gli> intermediari andranno a> zappare.ma così invece che avere Software come Maya o Photoshop avrai n mila versioni custom e si dovrà reinventare la ruota ogni volta> Lo sai benissimo invece: nessuno comprerebbe mai> photoshop a quel> prezzo!nessuno che lo usa per fare i meme, ma uno che di mestiere fa il fotografo non penso abbia problemi a comprarsi photoshop, così come non ha problemi a spendere più di 1000 per un pezzo di vetro> Perche' una copia vale zero e il servizio di fare> le copie non e' piu' richiesto perche' ognuno e'> capace di farsi il ghiaccio da> se'.si ma il ghiaccio si fa con l'acqua, se non ti arriva più acqua "fresca" come li fai i cubetti?Se Adobe si fermava alla versione 1 di Photoshop invece che arrivare alla CS6 ci guadagnavamo?MeXRe: paragone sciocco..
non mi sembra che adobe sia fallita, nonostante ci siano persone che piratano photoshop, pure microsoft, sony...nintendo.....devo continuare ?SgabbioRe: paragone sciocco..
no certo, ma quanti competitor di Photoshop hai visto? come mai non ci sono nuove software house che irrompono sul mercato?L'ultima che mi ricordo che stava smuovendo il mercato (guarda caso prima della massificazione del file sharing) fu Macromedia, che guarda caso fu poi acquistata da AdobePixelmator su Mac è l'unica app che ha fatto il botto, e guarda caso, i suoi guadagni sono aumentati esponenzialmente con il Mac App StoreMeX...
E infatti sono proprio necessarie misure più drastiche in materia di enforcement sul diritto d'autore.E per i pirati:[img]http://www.direttanews.it/wp-content/uploads/guantanamo1.jpg[/img]Pianeta Video 2000Re: ...
che noia... sempre le solite cose quando oramai state chiudendo tutte..ma pensare a ccome risollevavarsi con una nuova attività no ??axlRe: ...
per i videotecari invece:[img]http://digilander.libero.it/romakebab/valenziani.jpg[/img]dont feed the troll/dovellaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> E infatti sono proprio necessarie misure più> drastiche in materia di enforcement sul diritto> d'autore.> E per i pirati:> > [img]http://www.direttanews.it/wp-content/uploads/> [/img]ma vergognatiohi ohiRe: ...
Ma tu da quale parte delle sbarre sarai?uno qualsiasiRe: ...
hai ancora Terminator a noleggio? quanto mi costa al giorno?mirellaRe: ...
- Scritto da: mirella> hai ancora Terminator a noleggio? quanto mi costa> al> giorno?Al giorno?Vorrai dire all'ora!panda rossaSoftware freeware
La stragrande maggioranza di quelli che usano software crackato e piratato non lo fa per una reale necessità o perché gli serve per forza quel dato software, ma per semplice e pura ignoranza o per il piacere di farlo.Esiste una quantità impressionante di software gratuito per coprire ogni esigenza e anche oltre di un normale utente (i professionisti invece è anche giusto che paghino), basta informarsi e avere voglia di farlo.Un esempio: http://www.programmifree.com/software.htmPivelloRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di farlo.> Esiste una quantità impressionante di software> gratuito per coprire ogni esigenza e anche oltre> di un normale utente (i professionisti invece è> anche giusto che paghino), basta informarsi e> avere voglia di farlo.> Un esempio:> http://www.programmifree.com/software.htmAlla fine quello che fa numero sono i videogame.kraneRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di> farlo.E' vero che ci sono i "collezionisti" che in fondo non fanno danno ma l'ignoranza è spesso portata come scusa. Inoltre in Italia ci sono fior di aziende e professionisti che licenziano un numero di prodotti insufficienti (tipo ho 100 utenti, compro 50 licenze). E questi meritano di essere perseguiti.Zucca VuotaRe: Software freeware
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Pivello> > La stragrande maggioranza di quelli che usano> > software crackato e piratato non lo fa per> una> > reale necessità o perché gli serve per forza> quel> > dato software, ma per semplice e pura> ignoranza> o> > per il piacere di> > farlo.> > E' vero che ci sono i "collezionisti" che in> fondo non fanno danno ma l'ignoranza è spesso> portata come scusa. Inoltre in Italia ci sono> fior di aziende e professionisti che licenziano> un numero di prodotti insufficienti (tipo ho 100> utenti, compro 50 licenze). E questi meritano di> essere> perseguiti.Dipende poi anche da come mettono le licenze.SgabbioRe: Software freeware
> Dipende poi anche da come mettono le licenze.in che senso?MeXRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di> farlo.questo e' ASSOLUTAMENTE vero... ma, come dire, chi e' causa del suo mal, pianga se stesso. "L'utontizzazione" dell'informatica non e' nata spontaneamente... piace al mercato (=consumer = big numbers). Questo pero' ha delle conseguenze.bubbaRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di> farlo.> > Esiste una quantità impressionante di software> gratuito per coprire ogni esigenza e anche oltre> di un normale utente (i professionisti invece è> anche giusto che paghino), basta informarsi e> avere voglia di> farlo.> > Un esempio:> http://www.programmifree.com/software.htmInfatti...questi di BSA sono semplicemente ridicoli!! c'e' linux ed il progetto gnu...il loro software non ci serve...possono stare tranquilli...le loro perdite reali si aggirano sullo 0%....FrankyRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di> farlo.> > Esiste una quantità impressionante di software> gratuito per coprire ogni esigenza e anche oltre> di un normale utente (i professionisti invece è> anche giusto che paghino), basta informarsi e> avere voglia di> farlo.> > Un esempio:> http://www.programmifree.com/software.htmHai ragione!!Ad un amico avevo reinstallato Windows gli ho installato Libre Office, il computer lo usava per casa per documenti semplici..Lo sapete cosa ha fatto? Si è installato MS Office (ovviamente craccato) perchè con l'interfaccia diversa (da quella ribbon) gli dava l'impressione che era un programma più scarso e non si sapeva adattare!!!beckerRe: Software freeware
- Scritto da: Pivello> La stragrande maggioranza di quelli che usano> software crackato e piratato non lo fa per una> reale necessità o perché gli serve per forza quel> dato software, ma per semplice e pura ignoranza o> per il piacere di> farlo.[...]Io all'ignoranza ci credo poco.Si pirata perché si riesce a farlo con semplicità. Della serie: visto che quasi sicuramente non mi faranno la multa allora parcheggio sulle strisce.Basta PirateriaDati palesemente contrastanti.
Questo report annuale e' la solita fuffa, con numeri ottenuti lanciando il dado, perche' devono in qualche modo giustificare sia se stessi, sia le sovvenzioni che hanno ricevuto.La fuffa e' palese: basta confrontare i dati che loro stessi hanno prodotto:a) il 57 per cento dei possessori di PC ha ammesso l'acquisto o lo scaricamento di software piratab) il 20 per cento dei pirati attivi nei mercati maturi smetterebbe di acquisire software illecito con la paura di essere colto in fallo Cioe', e' una barzelletta.- Buongiorno, siamo la BSA, potremmo farle qualche domanda? - Prego.- Lei ha un PC? - Certo.- Lei scarica software pirata? - Certo.- Lei smetterebbe di scaricare se la sgamassero? - Certo.- E come potrebbero sgamarla? - Forse dovrei confessarlo, ma non sono mica scemo!panda rossaRe: Dati palesemente contrastanti.
Non solo, dati modificati ad arte per simulare una crescita di un fenomeno che in realtà è stabile o diminuisce."È cresciuto però il valore commerciale del software illecito"significa che la licenza che hanno piratato ieri, ieri la vendevano a 100 euro, ma oggi hanno deciso che vale 150 euro, quindi il valore piratato è aumentato del 50% in una notte!Non solo: ad ogni update di un software, sommano quelle piratate come licenze diverse, mentre è probabile che il "pirata incallito" tenga aggiornata (non gli costa nulla) pur sempre una singola installazione, quindi il fenomeno non "aumenta" come diffusione, anche se ovviamente queste persone sono fuori dalla "mungitura" periodica di denaro in licenze d'aggiornamento delle sw house.Nel mondo reale, come si sa, sono poche le aziende che sentono l'esigenza di un update continuo: molte aziende convivono ancora con licenze (regolarmente pagate) di MS Office 2003 o 2007, e non sono dei pirati per non aver aggiornato a 2010.Per finire, con la nota crisi mondiale le aziende in media hanno grandemente ridotto gli investimenti sw, quindi non hanno bisogno di comprare nuove licenze, ma non per questo si sono buttate nel piratato. Quei numeri di BSA, IMHO palesemente, sono poco credibili.OldDogRe: Dati palesemente contrastanti.
- Scritto da: OldDog> Non solo, dati modificati ad arte per simulare> una crescita di un fenomeno che in realtà è> stabile o> diminuisce.> "È cresciuto però il valore commerciale del> software> illecito"> significa che la licenza che hanno piratato ieri,> ieri la vendevano a 100 euro, ma oggi hanno> deciso che vale 150 euro, quindi il valore> piratato è aumentato del 50% in una> notte!> > Non solo: ad ogni update di un software, sommano> quelle piratate come licenze diverse, mentre è> probabile che il "pirata incallito" tenga> aggiornata (non gli costa nulla) pur sempre una> singola installazione, quindi il fenomeno non> "aumenta" come diffusione, anche se ovviamente> queste persone sono fuori dalla "mungitura"> periodica di denaro in licenze d'aggiornamento> delle sw> house.> > Nel mondo reale, come si sa, sono poche le> aziende che sentono l'esigenza di un update> continuo: molte aziende convivono ancora con> licenze (regolarmente pagate) di MS Office 2003 o> 2007, e non sono dei pirati per non aver> aggiornato a> 2010.> Per finire, con la nota crisi mondiale le aziende> in media hanno grandemente ridotto gli> investimenti sw, quindi non hanno bisogno di> comprare nuove licenze, ma non per questo si sono> buttate nel piratato. Quei numeri di BSA, IMHO> palesemente, sono poco> credibili.Dirò di più probabilmente anche molti "pirati" non si affannano più come un tempo ad installare l'ultima versione... office 2010 sarebbe meglio di office 2000? Windows 7 è meglio di windows XP? La gente si sta stufando di cambiare hardware e software per fare le stesse cose!Enjoy with UsRe: Dati palesemente contrastanti.
- Scritto da: panda rossa> Questo report annuale e' la solita fuffa, con> numeri ottenuti lanciando il dado, perche' devono> in qualche modo giustificare sia se stessi, sia> le sovvenzioni che hanno> ricevuto.> > La fuffa e' palese: basta confrontare i dati che> loro stessi hanno> prodotto:> > a) il 57 per cento dei possessori di PC <b> ha> ammesso </b> l'acquisto o lo scaricamento di> software> pirata> > b) il 20 per cento dei pirati attivi nei mercati> maturi <b> smetterebbe </b> di acquisire software> illecito <b> con la paura di essere colto in> fallo </b> > > > Cioe', e' una barzelletta.> - Buongiorno, siamo la BSA, potremmo farle> qualche> domanda?> - Prego.> - Lei ha un PC?> - Certo.> - Lei scarica software pirata?> - Certo.> - Lei smetterebbe di scaricare se la sgamassero?> - Certo.> - E come potrebbero sgamarla?> - Forse dovrei confessarlo, ma non sono mica> scemo!ottima osservazione...infatti molti si chiedono quale attendibilita' possano avere degli studi di parte compiuti da istituti nati con lo scopo di confermare una ipotesi...senza la quale non avrebbero sovvenzioni per poter continuare i loro studi... mi spiego prendiamo che viene fondato un istituto per lo studio degli UFO...ovvio che anche se nessun UFO viene avvistato faranno di tutto per dire che c'e' stato un determinato numero di avvistamenti... se dicessero e' dieci anni che esistiamo e non abbiamo mai documentato granche'...chi li sovvenziona direbbe: allora se gli UFO non esistono che vi sovvenziono a fare?FrankyRe: Dati palesemente contrastanti.
- Scritto da: Franky> > ottima osservazione...infatti molti si chiedono> quale attendibilita' possano avere degli studi di> parte compiuti da istituti nati con lo scopo di> confermare una ipotesi...senza la quale non> avrebbero sovvenzioni per poter continuare i loro> studi... mi spiego prendiamo che viene fondato un> istituto per lo studio degli UFO...ovvio che> anche se nessun UFO viene avvistato faranno di> tutto per dire che c'e' stato un determinato> numero di avvistamenti... se dicessero e' dieci> anni che esistiamo e non abbiamo mai documentato> granche'...chi li sovvenziona direbbe: allora se> gli UFO non esistono che vi sovvenziono a> fare?Per l'appunto.Se questa inutile gentaglia dovesse dire le cose come stanno, dovrebbe confessare al mondo che questa cosiddetta "pirateria" non solo non danneggia il mercato, ma fa risparmiare migliaia di dollari in pubblicita' alle case produttrici, confessare la propria inutilita', restituire tutte le sovvenzioni prese fino ad oggi e togliere definitivamente il disturbo.Non lo faranno mai!Piuttosto saranno essi stessi a favorire la pirateria al solo scopo di giustificare la loro inutile presenza.panda rossaSeee
"il 57 per cento dei possessori di PC ha ammesso l'acquisto o lo scaricamento di software pirata, che si tratti di attività occasionale o abituale."il 43% non lo ammette.. questa e' la verita'!kaiserbaldoRe: Seee
- Scritto da: kaiserbaldo> "il 57 per cento dei possessori di PC ha ammesso> l'acquisto o lo scaricamento di software pirata,> che si tratti di attività occasionale o> abituale."> > il 43% non lo ammette.. questa e' la verita'!il 57% degli utenti e' andato a Redmond da Bill Gates e gli ha detto... <<ciao Bill siamo venuti a dirti che abbiamo scaricato software pirata...Sei contento?> >Lui: <<si come una pasqua!!!! Almeno non avete scaricato Ubuntu ed openoffice e per questo vi ringrazio...con tutti i bug che hanno i miei software fa piacere sapere che siete venuti a farmi sapere che piratate il mio software!!!> >(rotfl)(rotfl)Frankysoftware pirata?
software pirata?come windows o osx, che installano rootkit e backdoor?o come tante "applicazioni" blindate che tracciano, spiano, profilano...o come tutto il software cosidetto "proprietario" che altro non è che FURTO "legalizzato" dei beni pubblici comuni della conoscenza?ohi ohiDi Legale c'è solo Linux
Anche perche le soluzioni proprietarie sono tali per consentire agli utonti finali azioni illegali.Mr StallmanRe: Di Legale c'è solo Linux
- Scritto da: Mr Stallman> Anche perche le soluzioni proprietarie sono tali> per consentire agli utonti finali azioni> illegali.utonti finali? No dai, non darti dell'utonto, sicuramente sei un grande hacker... (rotfl)(rotfl)(rotfl)ZucconeFornire software gratuito
Mettendo da parte l'opensource, i produttori di software potrebbero fornire delle versioni gratuite dei propri software, che risultino complete (molti si muovono verso questa direzione). Non delle demo che non servono a niente o con delle limitazioni che in pratica non riesco a far provare il prodotto.Ad esempio Autodesk fornisce tutto il proprio gratuitamente per l'uso libero, ma in fase di stampa appaiono delle scritte sulla pagina stampata. Ma per il resto è perfettamente funzionale.Mamma Redmonf potrebbe fornire gratuitamente la starter edition di Win che ha parecchie limitazioni, e poi dare la possibilità di pagare per una versione superiore.La pirateria del software calerebbe subito e di molto. Non credo che uno vada a scaricarsi illegalmente software per principio, semplicemente non ha senso che vada a spendere per un programma che userà solo una volta o che funzionalità che non gli servono.Metal_neoRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: Metal_neo> Mettendo da parte l'opensource, i produttori di> software potrebbero fornire delle versioni> gratuite dei propri software, che risultino> complete (molti si muovono verso questa> direzione). Non delle demo che non servono a> niente o con delle limitazioni che in pratica non> riesco a far provare il> prodotto.> Ad esempio Autodesk fornisce tutto il proprio> gratuitamente per l'uso libero, ma in fase di> stampa appaiono delle scritte sulla pagina> stampata. Ma per il resto è perfettamente> funzionale.> Mamma Redmonf potrebbe fornire gratuitamente la> starter edition di Win che ha parecchie> limitazioni, e poi dare la possibilità di pagare> per una versione> superiore.> La pirateria del software calerebbe subito e di> molto. Non credo che uno vada a scaricarsi> illegalmente software per principio,> semplicemente non ha senso che vada a spendere> per un programma che userà solo una volta o che> funzionalità che non gli> servono.L'esempio di windows è qualcosa di osceno...dai già speculano sulle edizioni differenti artificiose...SgabbioRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Metal_neo> > Mettendo da parte l'opensource, i produttori di> > software potrebbero fornire delle versioni> > gratuite dei propri software, che risultino> > complete (molti si muovono verso questa> > direzione). Non delle demo che non servono a> > niente o con delle limitazioni che in pratica> non> > riesco a far provare il> > prodotto.> > Ad esempio Autodesk fornisce tutto il proprio> > gratuitamente per l'uso libero, ma in fase di> > stampa appaiono delle scritte sulla pagina> > stampata. Ma per il resto è perfettamente> > funzionale.> > Mamma Redmonf potrebbe fornire gratuitamente la> > starter edition di Win che ha parecchie> > limitazioni, e poi dare la possibilità di pagare> > per una versione> > superiore.> > La pirateria del software calerebbe subito e di> > molto. Non credo che uno vada a scaricarsi> > illegalmente software per principio,> > semplicemente non ha senso che vada a spendere> > per un programma che userà solo una volta o che> > funzionalità che non gli> > servono.> > L'esempio di windows è qualcosa di osceno...dai> già speculano sulle edizioni differenti> artificiose...Lo fanno anche con gli allestimenti delle auto ma mica ti ci inc4pzi così peròtucumcariRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: Metal_neo> Mettendo da parte l'opensource, i produttori di> software potrebbero fornire delle versioni> gratuite dei propri software, che risultino> complete (molti si muovono verso questa> direzione). Non delle demo che non servono a> niente o con delle limitazioni che in pratica non> riesco a far provare il> prodotto.> Ad esempio Autodesk fornisce tutto il proprio> gratuitamente per l'uso libero, ma in fase di> stampa appaiono delle scritte sulla pagina> stampata. Ma per il resto è perfettamente> funzionale.> Mamma Redmonf potrebbe fornire gratuitamente la> starter edition di Win che ha parecchie> limitazioni, e poi dare la possibilità di pagare> per una versione> superiore.> La pirateria del software calerebbe subito e di> molto. Non credo che uno vada a scaricarsi> illegalmente software per principio,> semplicemente non ha senso che vada a spendere> per un programma che userà solo una volta o che> funzionalità che non gli> servono.Basta non comprare e non piratare ciò che non serve.AllibitoRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Metal_neo> > Mettendo da parte l'opensource, i produttori di> > software potrebbero fornire delle versioni> > gratuite dei propri software, che risultino> > complete (molti si muovono verso questa> > direzione). Non delle demo che non servono a> > niente o con delle limitazioni che in pratica> non> > riesco a far provare il> > prodotto.> > Ad esempio Autodesk fornisce tutto il proprio> > gratuitamente per l'uso libero, ma in fase di> > stampa appaiono delle scritte sulla pagina> > stampata. Ma per il resto è perfettamente> > funzionale.> > Mamma Redmonf potrebbe fornire gratuitamente la> > starter edition di Win che ha parecchie> > limitazioni, e poi dare la possibilità di pagare> > per una versione> > superiore.> > La pirateria del software calerebbe subito e di> > molto. Non credo che uno vada a scaricarsi> > illegalmente software per principio,> > semplicemente non ha senso che vada a spendere> > per un programma che userà solo una volta o che> > funzionalità che non gli> > servono.> Basta non comprare e non piratare ciò che non> serve.Se pirati hai piu' vantaggi, perche' non piratare ?Quali controindicazionikraneRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: krane> Se pirati hai piu' vantaggi, perche' non piratare> ?> Quali controindicazioniA livello personale nessuno. Ma se lo usi per lavorare sarebbe anche giusto pagarlo il software prima o dopo.Metal_neoRe: Fornire software gratuito
- Scritto da: Allibito> Basta non comprare e non piratare ciò che non> serve.Molti non sanno che esiste GIMP (o cercano tutorial solo per PS) e perciò si scaricano l'intera MasterSuite della Adobe.Se uno studente vuole continuare a lavorare a casa con i suoi schemi in AutoCAD e non avesse la possibilità di scaricare versioni gratuite di AutoCAD cosa fa? Spende 5000 per l'originale? Direi di no.Se la gente trova software abbastanza completo gratuitamente lo scarica, e magari andrà anche a comprare la versione completa se crede che valga i soldi. Se uno studente scarica la versione gratuita o piratata di AutoCAD, è facile che un giorno se lo comprerà per lavorarci.Se una software house non fornisce software gratuito decente ci pensa la pirateria. Che fa anche parecchia pubblicità.Metal_neoCopiare è legare in vari casi
http://tinyurl.com/dxy2szociao.pippo75Manca la domanda importante
Se non fosse possibile piratare quei software li comprerebbe lo stesso ?Chissa' perche' non l'hanno fatta , o magari l'hanno fatta ma le risposte non sono quelle che farebbero loro piacere :)LorenzoRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Lorenzo> Se non fosse possibile piratare quei software li> comprerebbe lo stesso> ?> Chissa' perche' non l'hanno fatta , o magari> l'hanno fatta ma le risposte non sono quelle che> farebbero loro piacere > :)Dubito fortemente che una persona normale si possa permettere le licenza di photoshop.... figuriamoci se parliamo di software come autocad...SgabbioRe: Manca la domanda importante
Il punto è che se questi software non fossero piratabili sarebbe sorto un mercato di prodotti meno sofisticati ma alla portata di tutti.ruppoloRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: ruppolo> Il punto è che se questi software non fossero> piratabili sarebbe sorto un mercato di prodotti> meno sofisticati ma alla portata di> tutti.Ci sono già.esempio di fotoritocco. Chi fa cose per hobby (per mttere ad esempio immagini sul proprio sito/spazio su internet non ha bisogno di programmi commerciali complessi ed esistono varie alternative free:GIMP (open source)Paint.net (freeware)Pixia (freeware)HORNIL STYLEPIX FREE (la versione free ha le funzioni fondamentali di fotoritocco)Il problema sono gli utenti ottusi che non sanno scegliere e pensano che esiste solo il programma più pubblicizzato e utilizzano photoshop solo per ritagliare un immagine o inserire il filtro per creare l'effetto foto antiche :-)beckerRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: ruppolo> Il punto è che se questi software non fossero> piratabili sarebbe sorto un mercato di prodotti> meno sofisticati ma alla portata di> tutti.Piratandoli, invece, sono comunque alla portata di tutti, e sono più sofisticati.Quindi, l'ipotesi che fai tu (prodotti meno sofisticati) sarebbe stata un male per tutti. Fortunatamente esiste la pirateria.uno qualsiasiRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: ruppolo> Il punto è che se questi software non fossero> piratabili sarebbe sorto un mercato di prodotti> meno sofisticati ma alla portata di> tutti.appunto, ragion per cui bsa fa le lacrime di coccodrillosenza la pirateria, i loro portafogli non sarebbero così pienicollioneRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Sgabbio> Dubito fortemente che una persona normale si> possa permettere le licenza di photoshop....> figuriamoci se parliamo di software come> autocad...Non è una medicina salvavita, se non puoi permetterti photoshop, lavorerai con paint. Il fatto che non sia alla portata delle tue tasche non giustifica l'appropriazione illecita. Quando apri quel programma dai un'occhiata a quante sono le persone che hanno contribuito alla sua creazione e cerca di farti 2 conti su quanto lavoro sia costato. Io ho photoshop in versione ridotta ma completissimo e l'ho avuto in omaggio con lo scanner. Se non avessi avuto questa possibilità l'avrei comprato, dal momento che mi serve. Molti, non possono comprare sw originali ma girano con l'i-phone in tasca e il tablet in mano... questa è la verità.AllibitoRe: Manca la domanda importante
Io ho lavorato 12 anni per Adobe sui filtri e credimi, ero pagato più che bene ma oggettivamente non comprendo il prezzo finale.KirkRe: Manca la domanda importante
> Non è una medicina salvavita, se non puoi> permetterti photoshop, lavorerai con paint.Solo un cretino lavora con paint quando ha a disposizione moltissime alternative gratuite e migliori.> Il> fatto che non sia alla portata delle tue tasche> non giustifica l'appropriazione illecita.Infatti non è illecita: me l'hanno dato volontariamente.> Quando> apri quel programma dai un'occhiata a quante sono> le persone che hanno contribuito alla sua> creazione e cerca di farti 2 conti su quanto> lavoro sia costato.E allora? Quando guardi una piramide, quanto lavoro è costata? Eppure mica devi pagarlo tu.> Io ho photoshop in versione> ridotta ma completissimo e l'ho avuto in omaggio> con lo scanner. Se non avessi avuto questa> possibilità l'avrei comprato, dal momento che mi> serve.Quindi avresti buttato via dei soldi, dal momento che avresti potuto fare le stesse cose con software gratuito. Già non hai clienti, poi sprechi i soldi... per forza gli affari ti vanno male.> Molti, non possono comprare sw originali> ma girano con l'i-phone in tasca e il tablet in> mano... questa è la> verità.Dal momento che il software originale e quello copiato sono assolutamente identici, che motivo c'è di avere il software originale?uno qualsiasiRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Allibito> > Non è una medicina salvavita, se non puoi> permetterti photoshop, lavorerai con paint. Il> fatto che non sia alla portata delle tue tasche> non giustifica l'appropriazione illecita.Appropriazione di un bene infinitamente duplicabile ?Ehm, quale pare di "le persone normale non si possono permettere le licenze dei due software" non ti è chiara ?E ben specificato che la clientela tipo di quei due software, si possono permettere la spesa, non certo tizio caio che non è nemmeno del settore.La pirateria non intacca le due società minimamente. Quando> apri quel programma dai un'occhiata a quante sono> le persone che hanno contribuito alla sua> creazione e cerca di farti 2 conti su quanto> lavoro sia costato. sti gran XXXXX dove li mettiamo ?Il punto caro il mio allibito pirate haters per hobby non è "quando è costato" oppure "quanta gente ci ha lavorato" ma del fatto che se io, normale cittadino, mi pirato photoshop, ad adobe non glie ne frega un XXXXX, perchè io non sono nel target di photoshop, capisci che intendo?Io ho photoshop in versione> ridotta ma completissimo e l'ho avuto in omaggio> con lo scanner.Ma quello non è il vero photoshop alla fine. Se non avessi avuto questa> possibilità l'avrei comprato, dal momento che mi> serve. Molti, non possono comprare sw originali> ma girano con l'i-phone in tasca e il tablet in> mano... questa è la> verità.Blablablablabla i soliti luoghi comini non porovati. Intanto un iphone (non i-phone) o un tablet, non costano quanto photoshop o autocad in primis.Poi tu hai totalmente ignorato il vero punto della situazione, ovvero che la pirateria, per software professionali, sono un falso problema, visto che il cliente tipo si può permettere e rientrare nella spesa facilmente.Poi tu paragoni l'acquisto del HW con il fatto di non acquistare photoshop e auto cad ? MA LOLSgabbioRe: Manca la domanda importante
Ecco un esemplare di "homo sapiens". O meglio, ciò che ne rimane.ruppoloRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Lorenzo> Se non fosse possibile piratare quei software li> comprerebbe lo stesso> ?> Chissa' perche' non l'hanno fatta , o magari> l'hanno fatta ma le risposte non sono quelle che> farebbero loro piacere > :)Analisi vecchia e anacronistica, il fatto che lo usano mostra la sua utilità, se non fosse gratuito lo comprerebbero lo stesso se utile o si rifugerebbero in sw free. I programmi di libero uso esistono già, chissà perchè si preferisce piratare quelli a pagamento... forse perchè chi investe di più produce programmi migliori? L'Italia sempre al primo posto tra i furbetti, magari qualcuno ne è orgoglioso...AllibitoRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Lorenzo> > Se non fosse possibile piratare quei software li> > comprerebbe lo stesso ?> > Chissa' perche' non l'hanno fatta , o magari> > l'hanno fatta ma le risposte non sono quelle che> > farebbero loro piacere :)> Analisi vecchia e anacronistica, il fatto che lo> usano mostra la sua utilità, se non fosse> gratuito lo comprerebbero lo stesso se utile o si> rifugerebbero in sw free. I programmi di libero> uso esistono già, chissà perchè si preferisce> piratare quelli a pagamento... forse perchè chi> investe di più produce programmi migliori?Forse perche' fanno pubblicita ?> L'Italia sempre al primo posto tra i furbetti,> magari qualcuno ne è orgoglioso...kraneRe: Manca la domanda importante
> Analisi vecchia e anacronistica, il fatto che lo> usano mostra la sua utilità, se non fosse> gratuito lo comprerebbero lo stesso se utile o si> rifugerebbero in sw free. I programmi di libero> uso esistono già, chissà perchè si preferisce> piratare quelli a pagamentoSemplicemente perchè li pubblicizzano di più.>... forse perchè chi> investe di più produce programmi migliori?No, spesso li realizza peggiori (vedi windows)> L'Italia sempre al primo posto tra i furbetti,> magari qualcuno ne è> orgoglioso...Certo: c'è da essere orgogliosi di essere furbi.Oppure preferisci essere orgoglioso di agire da stupido?uno qualsiasiRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: uno qualsiasi[...]> Certo: c'è da essere orgogliosi di essere furbi.[...]No.C'è da essere orgogliosi ad essere intelligenti.Il "furbo" spesso lo è a danno del prossimo. E c'è poco da esserne orgogliosi.Basta PirateriaRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: Lorenzo> Se non fosse possibile piratare quei software li> comprerebbe lo stesso> ?Ma che domanda è?Se mio nonno avesse 4 palle sarebbe un flipper?Basta PirateriaBasta con la pirateria
Leggo parecchi commenti che - come al solito - vorrebbero giustificare chi utilizza software craccati. Qui spesso si parla di aziende più che di utenti domestici, e comunque anche in caso di utenze domestiche l'azione è comunque immorale. Spesso ci sono alternative gratuite, eppure si pirata lo stesso. Perchè? Perché alla gente piace la sensazione di avere gratuitamente un programma da migliaia di euro: si sentono "furbi" e credono di aver "risparmiato".Quindi altro che diritto alla cultura! Questo è l'ennesima dimostrazione che la gente pirata per avere un vantaggio economico, non per migliorare la propria conoscenza.Basta PirateriaRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Basta Pirateria> Leggo parecchi commenti che - come al solito -> vorrebbero giustificare chi utilizza software> craccati. Qui spesso si parla di aziende più che> di utenti domestici, e comunque anche in caso di> utenze domestiche l'azione è comunque immorale.E non trovi immorale che un gioco single player non possa essere giocato offline ? Ed i problemi che blizzard ha dato ai giocatori paganti non sono immorali anche quelli ?> Spesso ci sono alternative gratuite, eppure si> pirata lo stesso.> Perchè? Perché alla gente piace la sensazione di> avere gratuitamente un programma da migliaia di> euro: si sentono "furbi" e credono di aver> "risparmiato".Quindi scaricano il programma, se lo guardano, essendo qualcosa di professionale (visto che costa migliaia di euro) certo non serve loro in casa ma al piu' aumentano la propria cultura e poi se va bene lo cancellano pure. Chi ha subito danni in tutto cio ?> Quindi altro che diritto alla cultura! Questo è> l'ennesima dimostrazione che la gente pirata per> avere un vantaggio economico, non per migliorare> la propria conoscenza.Nell'esempio sopra invece ha un vantaggio culturale non economico ne' provoca danni economici.kraneRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: krane[...]> E non trovi immorale che un gioco single player> non possa essere giocato offline ? Se è scritto chiaramente sulla confezione (come in questo caso) non lo trovo immorale.Libero di non comprare no?> Ed i problemi> che blizzard ha dato ai giocatori paganti non> sono immorali anche quelli> ?No, sono solo imbarazzanti :)btw Blizard sa il fatto suo: vedrai che nei prossimi giorni i problemi rientreranno.[...]> Quindi scaricano il programma, se lo guardano,> essendo qualcosa di professionale (visto che> costa migliaia di euro) certo non serve loro in> casa ma al piu' aumentano la propria cultura e> poi se va bene lo cancellano pure. Chi ha subito> danni in tutto cioNo: per questo ci sono le demo, le trial e le shareware.Craccare il programma "a scopo educativo" è una balla e lo sai anche tu.Basta PirateriaRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: krane> [...]> > E non trovi immorale che un gioco > > single player non possa essere > > giocato offline ? > Se è scritto chiaramente sulla> confezione (come in questo caso) non > lo trovo immorale.Ok.> Libero di non comprare no?Infatti sto filosofeggiando, non e' il mio genere.> > Ed i problemi che blizzard ha > > dato ai giocatori paganti non> > sono immorali anche quelli ?> No, sono solo imbarazzanti :)Vabbe', chi lo cracca allora lo cracca da imbarazzato e siamo a posto.> btw Blizard sa il fatto suo: vedrai che nei> prossimi giorni i problemi rientreranno.Certo, man mano che i server fake usciranno a dare una mano a quelli ufficiali.> [...]> > Quindi scaricano il programma, se> > lo guardano, essendo qualcosa di > > professionale (visto che costa > > migliaia di euro) certo non serve > > loro in casa ma al piu' aumentano > > la propria cultura e poi se va > > bene lo cancellano pure. Chi ha> > subito danni in tutto cio> No: per questo ci sono le demo, le> trial e le shareware.Infatti l'iter di prima capita a chi offre demo indecenti, so che ad es la demo di autocad fa di tutto di piu', limitandosi a scrivere "versione demo" nei rendering.> Craccare il programma "a scopo > educativo" è una balla e lo sai > anche tu.Tu dovresti sapere che io penso il contrario: punire l'uso non professionale di un programma professionale e' stupito poiche' ti porta al lavoro gente gia' formata (e chi ha vissuto gli anni 80 lo sa).kraneRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: krane> [...]> > E non trovi immorale che un gioco single> player> > non possa essere giocato offline ? > > Se è scritto chiaramente sulla confezione (come> in questo caso) non lo trovo> immorale.> > Libero di non comprare no?Libero di comprare e craccare per giocare senza necessità di connessione.In alcuni casi ho DOVUTO farlo, perché il gioco, originale, senza crack non funzionava mentre l'assistenza rispondeva in modo elusivo alle mie richieste (Dragon Age 2).La tesi che si sostiene è che questo genere di "protezioni", non proteggono un bel nulla, non sono in alcun modo giustificate, e costituiscono uno svantaggio solo per chi *paga* il gioco.Devi capire, nel mio caso, che avendo acquistato regolarmente il prodotto, per poterlo utilizzare sono stato costretto ad applicargli una "cura" proveniente da fonti non attendibili.Nel caso (recente) di Diablo3, paghi 60 euro, sei costretto a rimanere connesso (fosse solo per l'attivazione, capirei), e se c'è troppa gente nemmeno riesci ad usare quello che hai pagato?Alla prossima dopo aver pagato, ti chiederanno anche di infilarti una scopa nel cubo e di spazzare la stanza?UbuntoRe: Basta con la pirateria
e che ti obbligano a comprarlo..leggi bene le note e non lo compri se non ti piace...quindi se c'e' la velocita' codice 130 in autostrada tu la superi perche' se no ci metti troppo tempo...che ragionamenti.....sembra di stare all'asiloalvaroRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: alvaro> e che ti obbligano a comprarlo..leggi bene le> note e non lo compri se non ti piace...Visto che non e' il mio genere non lo compro ne' lo scarico.> quindi se> c'e' la velocita' codice 130 in autostrada tu la> superi perche' se no ci metti troppo tempo...che> ragionamenti.....sembra di stare all'asiloIn effetti con i tuoi interventi ha fortificato quest'impressione.kraneRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: alvaro> e che ti obbligano a comprarlo..leggi bene le> note e non lo compri se non ti piace...Infatti non lo si compra: lo si scarica.uno qualsiasiRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Basta Pirateria> Leggo parecchi commenti che - come al solito -> vorrebbero giustificare chi utilizza software> craccati. Qui spesso si parla di aziende più che> di utenti domestici, e comunque anche in caso di> utenze domestiche l'azione è comunque immorale.Perchè?> Spesso ci sono alternative gratuite, eppure si> pirata lo stesso.Per i giochi non ci sono alternative gratuite.> > > Perchè? Perché alla gente piace la sensazione di> avere gratuitamente un programma da migliaia di> euro: si sentono "furbi" e credono di aver> "risparmiato".E allora non venderlo a migliaia di euro e sei a posto.> Quindi altro che diritto alla cultura! Questo è> l'ennesima dimostrazione che la gente pirata per> avere un vantaggio economico, non per migliorare> la propria> conoscenza.No: si pirata per non avere uno svantaggio economico, è diverso.uno qualsiasiRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: uno qualsiasi[...]> > Perchè?Perché no?> > > Spesso ci sono alternative gratuite, eppure> si> > pirata lo stesso.> > Per i giochi non ci sono alternative gratuite.> Ma i giochi sono intrattenimento. Sono supeflui. E di gratuiti comunque ce ne sono a bizzeffe.[...]> > E allora non venderlo a migliaia di euro e sei a> posto.Io non vendo sw.[...]> No: si pirata per non avere uno svantaggio> economico, è> diverso.Pagare il dovuto intendi?Certo certoBasta PirateriaRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: uno qualsiasi> [...]> > > > Perchè?> > Perché no?Sei tu che hai affermato che è immorale: l'onere della prova spetta a te.Io dico che non è immorale, perchè piratando si riducono i costi e gli sprechi, e si aumenta la disponibilità di software, rendendo, in definitiva, il mondo migliore.Se vuoi sostenere che è immorale, tira fuori qualche argomento.> > > > > > Spesso ci sono alternative gratuite,> eppure> > si> > > pirata lo stesso.> > > > Per i giochi non ci sono alternative> gratuite.> > > > Ma i giochi sono intrattenimento. Sono supeflui.> E di gratuiti comunque ce ne sono a> bizzeffe.Se io voglio il gioco X non mi interessa il gioco Y, per quanto possa essere simile.Se mi interessa Super Mario non mi interessa il gioco Giana Sisters (che pure era quasi identico, come modo di giocare)> [...]> > No: si pirata per non avere uno svantaggio> > economico, è> > diverso.> > Pagare il dovuto intendi?Dovuto? Questo implica che si dovrebbe pagare, mentre così non è.uno qualsiasiRe: Basta con la pirateria
balle...tutte balle piratate e bastaalvaroRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: uno qualsiasi> No: si pirata per non avere uno svantaggio> economico, è> diverso.Non solo economico.Si pirata per non avere uno svantaggio qualunque.Tu installeresti un software gratuito ma con DRM?panda rossaRe: Basta con la pirateria
guarda che proprio la moralità non c'entra un tubosemmai è illegale ma non immorale, visto che chi lo fa è convinto di essere nel giusto e che l'immoralità stia nello spremere i polli con prezzi fuori dal mondoovviamente critico l'indagine in sè, in quanto è una buffonata come quelle commissionate da riaa e sociquesti signori parlano di danni, ma loro sono sicuro che, in un mondo dove la pirateria non esiste, quei pirati si trasformerebbero in clienti? molto più facile che la maggioranza di quei pirati si rivolgerebbe all'opensource, con conseguente tracollo del market share per le soluzioni proprietariea me, da linaro, una cosa del genere farebbe immensamente piacere, per cui auguro a bsa e soci di riuscire ad estirpare la pirateria software, così estirperemo contemporaneamente il cancro del software proprietariocollioneRe: Basta con la pirateria
ah perche ora una cosa illegale e' pure morale...ahahahhaalvaroRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: alvaro> ah perche ora una cosa illegale e' pure> morale...ahahahhaPensa a quando era legale la schiavitu'.kraneRe: Basta con la pirateria
> anche in caso di> utenze domestiche l'azione è comunque immorale. <b> NO </b> E' semplicemente una tua personale opinione. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Basta con la pirateria
bravo uno che racconta le cose come stanno...il resto sono solo false giustificazioni...uno o e' onesto o non lo e'...punto.alvaroRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: alvaro> bravo uno che racconta le cose come stanno...il> resto sono solo false giustificazioni...uno o e'> onesto o non lo> e'...punto.Tu sei onesto?Te lo fai lo scontrino quando ti porti un dvd della tua bottega a casa da vedere la sera?Non lo fai!Quindi ti stai guardando un film a sbafo.Solo che a differenza mia, stai pure evadendo l'iva.panda rossaRe: Manca la domanda importante
- Scritto da: alvaro> si infatti prima avete ammazzato il cinema..sono> anni che non gira un film decente..Appunto: quindi, invece di vedere i film recenti preferiamo vedere i film vecchi. E non vogliamo pagare, perchè i soldi verrebbero usati per produrre le schifezze che fanno adesso.Se non paghiamo, smetteranno di fare schifezze, per mancanza di soldi.> ora pure il> software sempre i soliti programmi...No: nel software libero producono programmi ottimi.> molti che> facevano programmi si sono rotti di essere> sXXXXXti dopo 5 minuti e quindi non li fanno piu'> vanno al mare piuttosto...Fanno bene: così non ci saranno più shareware che si bloccano dopo un po' e ti riempiono il computer di avvisi tipo "hai ancora due giorni!" ," Versione scaduta!" "Paga o attendi 40 secondi" e così via.> come me...Fai bene. Buona vacanza in spiaggia.> piuttosto che> regalare il mio lavoro preferisco fare il> tramviere Ottimo: così farai qualcosa di utile, invece di creare programmi che rompono le palle con le loro protezioni.E al tuo posto verrà qualcuno che scriverà software libero.> che far guadagnare i disonesti come> certa gente che scrive qui e si arroga a> difensore della liberta'...siete dei disonesti la> rovina dell'italia, gli stessi che si> immatricolano il suv in germaniaFanno benissimo: è perfettamente legale, e si evita di dare i soldi a chi mette il multavelox dove c'è il limite di 30 all'ora sul rettilineo, solo per fare cassa.> e' per gente come voi che non si campa piu'...Infatti vogliamo IMPEDIRTI di campare vendendo licenze, o facendo un altro lavoro inutile.uno qualsiasiSOCIETA' IPOCRITA
Ecco come funziona la società oggi:invalido > diversamente abile (nulla contro di loro sia chiaro!)cieco > non vedentesordo > non udentespazzino > operatore ecologicoFURTO > CONDIVISIONEEcco la società ipocrita in cui viviamo e che voi qui sostenete! :DPianeta Video 2000Re: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ecco come funziona la società oggi:> invalido > diversamente abile (nulla contro di> loro sia> chiaro!)> cieco > non vedente> sordo > non udente> spazzino > operatore ecologico> FURTO > CONDIVISIONE> > Ecco la società ipocrita in cui viviamo e che voi> qui sostenete! > :DNon dimentichiamo:Esportare la democrazia > prendersi il petroliokraneRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ecco come funziona la società oggi:> > invalido > diversamente abile (nulla contro di> loro sia> chiaro!)> cieco > non vedente> sordo > non udente> spazzino > operatore ecologicoE lo stitico?> > FURTO > CONDIVISIONEChi verrebbe derubato?Se esiste un furto, deve esistere anche un derubato, lo sai?uno qualsiasiRe: SOCIETA' IPOCRITA
> <s> FURTO > CONDIVISIONE </s> <b> COPIARE NON SIGNIFICA RUBARE </b> http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003) </b> ...non configurabilità del reato di furto dei files mediante duplicazione (o copiatura)...http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840 </b> ...è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura...http://laws.findlaw.com/us/473/207.html <b> Supreme Court of the United States, Dowling vs. United States, 473 U.S. 207 (1985) </b> ...interference with copyright does not easily equate with theft...[yt]IeTybKL1pM4[/yt] p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ecco come funziona la società oggi:> > invalido > diversamente abile (nulla contro di> loro sia> chiaro!)> cieco > non vedente> sordo > non udente> spazzino > operatore ecologico> > FURTO > CONDIVISIONELICENZA D'USO PRIVATO > VENDITApanda rossaRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ecco come funziona la società oggi:> > invalido > diversamente abile (nulla contro di> loro sia> chiaro!)> cieco > non vedente> sordo > non udente> spazzino > operatore ecologico> > FURTO > CONDIVISIONE> > Ecco la società ipocrita in cui viviamo e che voi> qui sostenete! > :De " rispettare le leggi > plurivision " dove lo mettete, voi videotechini? :) avete fatto incacchiare pure univideo e la siaebubbaRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Pianeta Video 2000> > Ecco come funziona la società oggi:> > invalido > diversamente abile (nulla> > contro di loro sia chiaro!)> > cieco > non vedente> > sordo > non udente> > spazzino > operatore ecologico> > FURTO > CONDIVISIONE> > > > Ecco la società ipocrita in cui viviamo> > e che voi qui sostenete! > > :D> e " rispettare le leggi > plurivision " > dove lo mettete, voi videotechini? :) avete> fatto incacchiare pure univideo e la siaeMa a proposito di plurivision, applicarlo al mulo ?Una tassettina micronica e tutti guardano quello che vogliono grazie ai videotechini (rotfl).kraneRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: krane> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: Pianeta Video 2000> > > Ecco come funziona la società oggi:> > > Ecco la società ipocrita in cui viviamo> > > e che voi qui sostenete! > > > :D> > e " rispettare le leggi > plurivision " > > dove lo mettete, voi videotechini? :) avete> > fatto incacchiare pure univideo e la siae> > Ma a proposito di plurivision, applicarlo al mulo> ?> Una tassettina micronica e tutti guardano quello> che vogliono grazie ai videotechini> (rotfl).Eh... bisognerebbe chiederlo ai loro avvocati... sono espertissimi nell'aggirare la legge :)bubbaRe: SOCIETA' IPOCRITA
Invece i videonoleggiatori, che campano sui soldi di quattro XXXXXroli, cosa sarebbero ?Joe TornadoRe: SOCIETA' IPOCRITA
Diversamente intelligenti.uno qualsiasiRe: SOCIETA' IPOCRITA
- Scritto da: Joe Tornado> Invece i videonoleggiatori, che campano sui soldi> di <s> quattro </s> <b> tre </b> XXXXXroliUno ora l'ha ingaggiato per stilargli i proclami su PI e lo contraccambia passandogli a gratis i film XXXXX. (rotfl)cinicodati falsi
Ovviamente questi dati sono fuori dal mondo, falsi come l'immacolata concenzione. Sarebbe come chiedere ad un ladro di fare statistiche sui furti in Italia, certo che ti direbbe che non ci sono furti e di dormire con la porta di casa spalancata. Queste fantomatiche unioni di produttori etc. etc. non sono altro che gruppi di pressione in cerca di finanziamenti pubblici, contratti favorevoli, pubblicità a costo zero e leggi infami che crocifiggano il cittadino ma che facciano guadagnare tanti quattrini a loro. Il futuro sarà open-source.linaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mag 2012Ti potrebbe interessare