Apple ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre del nuovo anno fiscale conclusosi il 26 dicembre 2009: confermano la splendida forma di cui gode l’azienda, uscita indenne, se non rafforzata, dalla crisi dell’economia internazionale. Il fatturato arriva a 15,68 miliardi di dollari (il corrispettivo dell’anno fiscale precedente si fermava a 11,88 miliardi di dollari) con un utile netto trimestrale di 3,38 (pari a 3,67 dollari per azione diluita): rispetto alla prima trimestrale dell’anno precedente, in cui aveva registrato un utile di 2,26 miliardi di dollari (2,50 dollari ad azione) il margine lordo è del 40,9 per cento (il corrispettivo del 2009 era del 36,6 per cento).
Parte delle cifre sono dovute ad una revisione del sistema contabile adottato, tanto che alcuni osservatori ritengono che in un certo senso Cupertino abbia gonfiato i bilanci: ma il successo apparirebbe comunque notevole.
I numeri assoluti parlano chiaro: venduti 3,36 milioni di Mac (più 33 per cento) e 8,7 milioni di iPhone. Unico prodotto a registrare un calo (in percentuale) è iPod (meno otto punti percentuali rispetto al trimestrale precedente) ma arrivando comunque a 21 milioni di lettori venduti non si potrebbe parlare di prodotto in crisi.
Si tratta di numeri che spingono l’azienda ad un chiaro ottimismo anche per i mesi successivi: “Guardando al secondo trimestre dell’anno 2010, ci attendiamo un fatturato compreso fra gli 11,0 e gli 14,4 miliardi di dollari circa e un utile per azione diluita compreso fra 2,06 e 2,18 dollari circa”, ha affermato Peter Oppenheimer, CFO di Apple.
Cupertino non avrebbe poi finito gli assi nella manica, ed è pronta a rilanciare: “Se si guarda al nostro fatturato trimestrale in una prospettiva annuale, è sorprendente notare come Apple sia oggi un’azienda da oltre 50 miliardi di dollari – ha affermato Steve Jobs, CEO di Apple – e i nuovi prodotti che abbiamo in programma di lanciare quest’anno sono molto forti, a cominciare da questa settimana, con un’importante novità per cui siamo davvero elettrizzati”.
Claudio Tamburrino
-
DE Benedetti e Bondi?
Ma cosa abbiamo fatto per meritarceli?Ora è colpa nostra se loro non vogliono adattarsi? lo fanno in america vedi NY times.. e sti quattro zozzi che prendono pure i soldi dallo stato?Ma quanto ci vogliono rubare? Ora non si deve mai e dico mai più acquistare un giornale del loro gruppo.. così spariscono in fretta...BAASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! I soldi li prendono già.. da tutti.picard12Re: DE Benedetti e Bondi?
Il bello dell'Italia che noi li paghiamo e non possiamo cacciarli via.Francesco_Holy87Re: DE Benedetti e Bondi?
- Scritto da: picard12> Ma cosa abbiamo fatto per meritarceli?http://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Bondihttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_De_BenedettiLeggiti la storia e giudica tu stesso.sessista ermafrodit o con infraditoRe: DE Benedetti e Bondi?
- Scritto da: picard12> Ma cosa abbiamo fatto per meritarceli?> Ora è colpa nostra se loro non vogliono> adattarsi? lo fanno in america vedi NY times.. e> sti quattro zozzi che prendono pure i soldi dallo> stato?> Ma quanto ci vogliono rubare? Ora non si deve mai> e dico mai più acquistare un giornale del loro> gruppo.. così spariscono in> fretta...> BAASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! I> soldi li prendono già.. da> tutti.Avete votato berlusconi...DarkOneRe: DE Benedetti e Bondi?
Non tutti hanno votato berlusconi.SgabbioRe: DE Benedetti e Bondi?
> Avete votato berlusconi...> Avete votato berlusconi...Uno è un ex comunista, l'altro un ebreo cittadino svizzero....Ce nè un pò per tutti, d'altronde la sinistra ha Di Pietro: la volpe che predica alle galline (o alle altre volpi)...ninjaverde@ luca annunziata
Grazie per tenerci informati su queste tematiche, visto che comunque molti di noi per fortuna non comprano giornali di quel "penoso ed antico" gruppo.Chpicard12Re: @ luca annunziata
lol allora continua a guardare i canali mediaset quella sì che è informazione, è anche gratis ma non so se possa essere chiamata informazione... sarà anche penoso e antico secondo te, ma è uno dei pochi giornali che ancora fanno informazione libera, senza il controllo di Berlusconi...the nutsRe: @ luca annunziata
Scusa, hai detto libera? Quei giornali hanno un padrone anche loro e guarda caso concorrente dell'altro che hai citato? Vuoi un'informazione un po' attendibile? Dovresti leggere almeno due quotidiani, uno edito da un personaggio e l'altro dal suo concorrente.Giornali liberiRe: @ luca annunziata
- Scritto da: the nuts> lol allora continua a guardare i canali mediaset> quella sì che è informazione, è anche gratis ma> non so se possa essere chiamata informazione...> > sarà anche penoso e antico secondo te, ma è uno> dei pochi giornali che ancora fanno informazione> libera, senza il controllo di> Berlusconi......ma col controllo di Debenedetti.Praticamente è come scegliere tra una XXXXX ed una XXXXX. COMUNQUE LE CHIAMI, PUZZANO!!!cantinaroRe: @ luca annunziata
ne l'uno ne l'altro... caro...picard12Re: @ luca annunziata
io leggo regolarmente repubblica online ed e' in generale un ottimo servizio. ha la sua pubblicita che lo paga.larioRe: @ luca annunziata
- Scritto da: lario> io leggo regolarmente repubblica online ed e' in> generale un ottimo servizio. ha la sua pubblicita> che lo> paga.Ottimo servizio a parte la mancanza di coerenza, il rispetto per la verità, l'informazione completa anche sulle notizie contrarie all'ideologia del gruppo, la filosofia del tanto-peggio-tanto-meglio. Insomma ottimo servizio per un tazebao di partito. Ma lontanissimo dall'essere un giornale.Darth VaderRe: @ luca annunziata
esempi di un buon giornale [constrains: italiano]ostreghettaProprio De Benedetti...
Fintantoché c'è da prendere a gratis si prende, ma poi quando altri prendono da loro non va più bene. Quanti articoli scrivono i suoi giornalisti attingendo da internet, senza rispettare il diritto d'autore altrui e senza nemmeno citare le fonti?Proprio oggi Repubblica sul suo sito ha pubblicato, dandola per vera, una bufala copiata da Internet senza fare alcuna verifica.Ecco il link:http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/repubblica-e-le-foto-di-onde-ghiacciate.html#linksqwa aqwRe: Proprio De Benedetti...
- Scritto da: qwa aqw> > Proprio oggi Repubblica sul suo sito ha> pubblicato, dandola per vera, una bufala copiata> da Internet senza fare alcuna> verifica.Fosse solo oggi...Tronchetti GrovieraRe: Proprio De Benedetti...
- Scritto da: qwa aqw> Proprio oggi Repubblica sul suo sito ha> pubblicato, dandola per vera, una bufala copiata> da Internet senza fare alcuna> verifica.> Ecco il link:> http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/repubblicaRepubblica ??rotfl !ma chi lo legge piú un gionalaccio del genere ?tra l'altro é in perdita e viene sostenuto dal suo "editore" per fare politica ed attaccare Berlusconi. Per quello DeBenedetti é in bolletta.undertakerBravo De Benedetti...
Tutti sentivamo la necessità che qualcuno migliorasse il decreto Bondi, allargandone la copertura anche al canone ADSL, mi sembrava strano che lo lasciassero fuori... mi aspetto anche che gli stessi personaggi poi invochino le disconnessioni forzate per chi usi il p2p sul modello Francese e poi il cerchio è completo!Vorrei far notare ai vari patteggianti per questo o quellq forza politica come Bondi sia di centro destra e De Benedetti sia un paladino del centrosinistra... tutto chiaro?E qui c'è ancora qualcuno che si fa scrupoli a scaricare tutto il possibile dalla rete... fatevi furbi aproffitatene finchè potete, tanto qualsiasi cosa scarichiate l'avete pagata almeno due volte!Enjoy with UsRe: Bravo De Benedetti...
chissà come mai non hanno ancora pensato di tassare l' ADSL con l'equo compenso. hai un abbonamento internet ? scarichi pirata a prescindere, è ovvio no ? pssssssssst. non diciamolo troppo forte che se lo legge Bondi poi lo fa.LuNaRe: Bravo De Benedetti...
Non per dire, ma hai detto una XXXXXta. Bondi è _effettivamente_ del centro destra, è un ministro di quella parte politica. De Benedetti è solo un imprenditore che, molto italianamente, difende i suoi interessi lobbistico-economici. Mica è un politico. Non basta che sia economicamente un rivale di Berlusconi, perché diventi automagicamente un militante della parte politica avversa.Che poi queste idee balzane (equo compenso e c.) possano anche venire a certi babbei del PD, magari dalemiani, è fuor di dubbio; ma questo c'entra poco con quanto hai detto.JosaFatRe: Bravo De Benedetti...
- Scritto da: JosaFat> Non per dire, ma hai detto una XXXXXta. Bondi è> _effettivamente_ del centro destra, è un ministro> di quella parte politica.> > De Benedetti è solo un imprenditore che, molto> italianamente, difende i suoi interessi> lobbistico-economici. Mica è un politico. Non> basta che sia economicamente un rivale di> Berlusconi, perché diventi automagicamente un> militante della parte politica> avversa.> Che poi queste idee balzane (equo compenso e c.)> possano anche venire a certi babbei del PD,> magari dalemiani, è fuor di dubbio; ma questo> c'entra poco con quanto hai> detto.Abbi pazienza De Benedetti fa campagna per il centrosinistra e cerca di demolire Berlusconi con ogni mezzo... non vorrai dirmi che è di centro destra ora... quanto al non essere un politico poco importa, la sua opinione sappiamo tutti e due a chi è rivolta e quel qualcuno non è certo Berlusconi!Enjoy with UsRe: Bravo De Benedetti...
- Scritto da: Enjoy with Us> Abbi pazienza De Benedetti fa campagna per il> centrosinistra e cerca di demolire Berlusconi con> ogni mezzo... non vorrai dirmi che è di centro> destra ora... quanto al non essere un politico> poco importa, la sua opinione sappiamo tutti e> due a chi è rivolta e quel qualcuno non è certo> Berlusconi!Ma quale campagna per il centrosinistra... Non fa campagna proprio per nessuno. Ha una rivalità economica storica con Berlusconi, quello sì, ma con la politica non ha nulla a che vedere. Mostri il vizio tipicamente italiano di dividere tutto in lotta tra destra e sinistra, come se non potesse esistere nulla che si ricollega a queste due categorie. Peraltro, assai vuote al momento attuale, non avendo praticamente una vera sinistra in parlamento, e avendo una destra piuttosto atipica.JosaFatOrribile
Balzelli da Prima Repubblica (delle banane), Leggi-Truffa,Tasse stile camorristico, pretese di m.... stile Grandi Capitali-sti del Nord, plutocrati sempre più ingordi, SIAE, Legge Urbani(forse la legge piu' infranta e spernacchiata di tutti i tempiqui in Italia), etc. etc...Come direbbe un mio cuggino de Roma...CE DA SPUTAJJE 'NFACCIA!!!TUBUovvero:
dalle parole riportare nell'articolo parrabbe che dbd.Quello che e' mio e' mio non lo potete usarequello che e' vostro e' mio e lo posso usare per trarne profittodovete pagare per quello che leggete e per quello che non leggeteposso usufruire di fondi statali e di balzelli statali perche' non so fare il mio lavoro ed ho sempre meno lettoriPicchiatell oFa bene
Perché dovrebbe essere agevolata solo lindustria audiovisiva con lequo compenso? Un po di soldi anche alleditoria!Ora però non ci vorranno tagliare fuori, no? Introduciamo una tassa sulla corrente elettrica utilizzata per alimentare internet: il ricavato sarà spartito fra i commentatori di Punto Informatico.Teo_Vincessero le elezioni
Provassero a vincere le elezioni, lui ed i suoi kompagnucci sfigati, prima di proporre nuove tasse: Padoa Schioppa e Visco non mi pare che si aggirino dalle parti del Minstero dell'Economia.afiorilloRe: Vincessero le elezioni
Il problema è che quelli là sono tutti pappa e ciccia ... ancora crediamo a quella stupidaggine che esista una destra e una sinistra, una che governa e l'altra che fa opposizione?Maestro MiyagiRe: Vincessero le elezioni
- Scritto da: afiorillo> Provassero a vincere le elezioni, lui ed i suoi> kompagnucci sfigatiAhahahah(rotfl)(rotfl)(rotfl)NibiruRe: Vincessero le elezioni
A serè, tu sei brava.... ma non venimme a ddì che credi ancora a ddestra e sinistra??Guzzanti - padre pizzarrobruno1976ZERO ETICA
Questo loro pensaro solo ai soldi, spero si traduca in una prematura scomparsa di tutte le aziende di De Benedetti. Google è "di un altro pianeta" in quanto a visione commerciale, in California offre Wi-Fi Free, qui vogliono tassare la scadente ADSL. Spero che qualcuno noti che De Benedetti ci fa ancora pagare il pedaggio sulle Autostrade, già scontate dai nostri padri e dai loro genitori. De Benedetti: fouri dalla bal**!!!!!!Pasquale S.Re: ZERO ETICA
oops...PENSARE non pensaro!Pasquale S.Re: ZERO ETICA
guarda che le autostrade le hanno benetton, gavio e qualcun altro, non de benedetti.JosaFatRe: ZERO ETICA
hai ragione, mi sono confuso, non mè De Benedetti che specula sulle Autostrade.De Benedetti, come gli altri editori sono abituati ad avere il contributo per la carta, adesso lo pretende anche per le notizie digitali.Pasquale S.Re: ZERO ETICA
lol il wifi free... cosa si sono inventati, pagine pubblicitarie che compaiono ogni 5 minuti di navigazione? comunque De Benedetti ha tutto il diritto di farsi pagare per il proprio lavoro, se pago un euro al giorno per leggere la Repubblica non vedo perché le stesse notizie dovrebbero essere date online gratis... così come pago sky per guardare skytg24, i giornalisti non lavorano mica gratis...the nutsLe Nuove Tecnoligie sono per Volti Nuovi
Non si capisce perchè in Italia il nostro futiro lo devono decidere De Benedetti e Berlusconi che sono prossimi agli 80 anni...Simone LucarelliRe: Le Nuove Tecnoligie sono per Volti Nuovi
- Scritto da: Simone Lucarelli> Non si capisce perchè in Italia il nostro futiro> lo devono decidere De Benedetti e Berlusconi che> sono prossimi agli 80> anni...TI STRAQUOTO!!!!!!E non solo hanno quasi 80 anni, ma sono anche 40 anni che fanno disastri di ogni tipo: sono il classico esempio di una classe politico-imprenditoriale-mafiosa da rottamare senza pietà. Il problema è che hanno pure figli XXXXXXX come loro, che perpetueranno i misfatti dei loro padri.POVERA ITALIA!!!cantinaroFate pagare Google
i soldi li hanno.Non mettete le mani in tasca sempre ai soliti, cioè a NOI.E' una faccenda tutta VOSTRA.Google prende le news che VOI pubblicate GRATUITAMENTE, e adesso fate il piantino greco pensando subito a come rientrare delle VOSTRE cappelle, facendo fioccare decreti a discapito del popolo italiano.In Italia governano gli imprenditori che non rischiano mai nulla sulla propria pelle, perchè tanto alla fine trovano sempre qualcuno a cui farla pagare.Gli italiani.Che bel paese (del ...)contrario alla policyRe: Fate pagare Google
quoto. chissà perché in questo forum tutti difendono google come se fosse il bene assolutothe nutsRe: Fate pagare Google
non è il bene assoluto, certo è che non è mai venuto a frignare alla mia porta perchè c'è crisi....stasi tranquillo che mi scandalizzerò se succede!google ha saputo inventare nuovi modelli di business e se gli altri non sanno fare altrettanto, o almeno appaiarsi...beh che muoiano purese non gli garba che google con gli spider si prenda le news sue, che chieda un legge in proposito....che stipuli un contratto con google, per quale motivo dovrebbe venire a chiedere i soldi A ME????ma questi sono sempre piu fuori, e la loro mentalità da popolo=bestiame da spremere è sempre piu evidente!e parlo di "loro" anche se magari lui non fà parte della cerchia politica, ma SICURO come l'oro che essendo un imprenditore di punta ha intrecci piu o meno legali con i partiti...non vedo perchè io dovrei essere tassato visto che non leggo Gnews ad ogni piè suspinto....bLaxNon vi preoccupate...
... non risulta che dalle parti dell'ing. arrivino notizie. Qualunque cifra pensino di far pagare una notizia, moltiplicata per zero dà sempre zero.Darth VaderRe: Non vi preoccupate...
fondamentalmente perchè le notizie valgono zero.La quasi totalità dei giornalisti, anzichè riportare la notizia cosi com'è ed attenersi ai fatti, si improvvisano opininionisti, ed è una cosa che da parecchio fastidio.Forse perchè hanno fatto la stessa scuola di un certo Fido Fede, se mai ne ha fatta una.contrario alla policyRe: Non vi preoccupate...
> fondamentalmente perchè le notizie valgono zero.> La quasi totalità dei giornalisti, anzichè> riportare la notizia cosi com'è ed attenersi ai> fatti, si improvvisano opininionisti, ed è una> cosa che da parecchio> fastidio.Quoto: guarda che bel lavoro ha appena fatto Repubblica:http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/repubblica-e-le-foto-di-onde-ghiacciate.htmlLeggetevi i commenti, in particolare quelli di Marco F. , giornalista, che dice: se sei in una redazione, hai 22 anni, passi per corridoio e vieni chiamato dal caporedattore per scrivere una notizia di scienza che fai? Dici, no, grazie, non sono preparato?angrosMa quando capiranno che...
...il modello economico di Internet ha già rivoluzionato e cambiato il mercato dei contenuti?La solita lotta di chi, oramai, non ha più l'elasticità mentale di capire il cambiamento, e per questo lo vuole "annegare".Ma 'sti strateghi economici non ricordano come sono nati loro?Non ricordano la storia?echoesp1quando inventarono le automobili
i maniscalchi avrebbero desiderato l'equo compenso. Fortunatamente allora ci siamo salvati.Speriamo di riuscirci ora, ignoriamoli con dedizione, e si appassiranno.guerrigliaHo la nausea e sono innamorato
[yt]CBa3yIracJs[/yt]le sensazioni che mi provoca questo paesemonnalisa monamourSe paga Google ...
Mi sono letto l'articolo di De Benedetti sul Sole 24 Ore e, in pratica, mi sembra che l'idea sia quella di pretendere che Google, Yahoo, Bing e compagnia (visto che soldi ne stanno incassando anche troppi) paghino una percentuale proporzionata agli articoli che prelevano dalle varie fonti di informazione; non mi sembra un'idea tanto sbagliata.Supponete di essere il direttore di un giornale che sistematicamente si vede i propri articoli ripubblicati sui vari motori di ricerca, sui blog, etc. Come vi comportereste in un caso del genere?Voi lavorate come matti per sfamare una intera redazione giornalistica, poi arriva un blogger che preleva i vostri articoli e li ripubblica gratis sul proprio sito; non mi sembra un comportamento accettabile.Bisogna capire che qualcuno dovrà pur pagare per questa situazione; troppo comodo fare fortuna su Internet sfruttando il lavoro altrui.Ovviamente, però, scaricare tutto sui semplici utenti sarebbe una vera carognata.Alvaro VitaliRe: Se paga Google ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Voi lavorate come matti per sfamare una intera> redazione giornalistica, poi arriva un blogger> che preleva i vostri articoli e li ripubblica> gratis sul proprio sito; non mi sembra un> comportamento> accettabile.Perchè no? Se lo pubblicano, io posso anche cambiare il testo e ripubblicarlo, oppure tradurlo e ripubblicarlo.Il contenuto è protetto, cioè accessibile tramite una password? No.Questi qua vogliono la botte piena e la moglie embriaca.Mettono le notizie in rete per essere rankati al primo posto nella SERP e pretendono che qualcuno li paghi.Ma ti pare possibile?Non hanno capito come funziona.> Ovviamente, però, scaricare tutto sui semplici> utenti sarebbe una vera> carognata.Esattamente, alla fine, se il colosso non sottostà al governucolo di turno, ci sono sempre i soliti polli da spennare: GLI ITALIANI.Cancellate anche questo post, PI, dai!commentoRe: Se paga Google ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Supponete di essere il direttore di un giornale> che sistematicamente si vede i propri articoli> ripubblicati sui vari motori di ricerca, sui> blog, etc. Come vi comportereste in un caso del> genere?Io? lascerei fare.Un altro? puo' sbatterli su carta invece che online. Se non vuoi essere linkato, torna alla preistoria.> Voi lavorate come matti per sfamare una intera> redazione giornalistica, poi arriva un blogger> che preleva i vostri articoli e li ripubblica> gratis sul proprio sito; non mi sembra un> comportamento> accettabile.questa e' una cosa diversa, e google non ripubblica l'intera news verbatim. Fornisce un estratto e un link al contenuto. > Bisogna capire che qualcuno dovrà pur pagare per> questa situazione; troppo comodo fare fortuna su> Internet sfruttando il lavoro> altrui.Troppo comodo andare a battere cassa e frignare quando il tuo mercato e' morente.> Ovviamente, però, scaricare tutto sui semplici> utenti sarebbe una vera> carognata.Qualcosa mi dice che in quanto a carognate sono esperti.RobertoRe: Se paga Google ...
- Scritto da: Roberto> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Voi lavorate come matti per sfamare una intera> > redazione giornalistica, poi arriva un blogger> > che preleva i vostri articoli e li ripubblica> > gratis sul proprio sito; non mi sembra un> > comportamento> > accettabile.> > questa e' una cosa diversa, e google non> ripubblica l'intera news verbatim. Fornisce un> estratto e un link al contenuto.Certi giornali se non fossi arrivato da qui http://news.google.com non li avrei mai letti.Hanno pubblicità gratuita, finanziamenti pubblici per leditoria (diretti e indiretti) e vogliono altri soldi?Teo_Re: Se paga Google ...
A me pare che siano più i giornalisti che pescano allegramente dalla rete riportando anche notizie che sono bufale clamorose.AranBanjoRe: Se paga Google ...
> Supponete di essere il direttore di un giornale> che sistematicamente si vede i propri articoli> ripubblicati sui vari motori di ricerca, sui> blog, etc. Come vi comportereste in un caso del> genere?Scrivo all'inizio della pagina e questa non viene rilevata dai vari motori. Semplice, non trovi?Visto che il direttore non lo fa un motivo deve esserci, ad esempio molto traffico (leggasi molti soldi) proviene dalle ricerche sui motori...robots nofollowRe: Se paga Google ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> paghino una percentuale> proporzionata agli articoli che prelevano dalle> varie fonti di informazione; non mi sembra> un'idea tanto> sbagliata.Non ho capito in base a quale principio un motore di ricerca dovrebbe pagare per aver trovato un contenuto sul web. Potresti essere più chiaro?> Supponete di essere il direttore di un giornale> che sistematicamente si vede i propri articoli> ripubblicati sui vari motori di ricerca, sui> blog, etc. Come vi comportereste in un caso del> genere?Se non mi va bene, chiudo il sito. Che problema c'è? Non c'è nessun obbligo ad avere un sito, soprattutto se si ritiene che sia antieconomico. Fine della questione. > Voi lavorate come matti per sfamare una intera> redazione giornalistica, poi arriva un blogger> che preleva i vostri articoli e li ripubblica> gratis sul proprio sito; non mi sembra un> comportamento> accettabile.Lo è invece, perché è la logica secondo cui si è sviluppato internet. Al bar si beve, in palestra si sollevano pesi e su internet si linkano le varie pagine. Se non ti va bene, eviti di mettere contenuti in internet. Che problema c'è? > Bisogna capire che qualcuno dovrà pur pagare per> questa situazione; troppo comodo fare fortuna su> Internet sfruttando il lavoro> altrui.Chi è che ha fatto fortuna ripubblicando gli articoli di Repubblica? > Ovviamente, però, scaricare tutto sui semplici> utenti sarebbe una vera> carognata.E su chi credi si scarichi la cosa? Se tu aggiungi un costo ad un prodotto, alla fine lo pagherà l'ultimo anello della catena, il consumatore.ParacelsoRe: Se paga Google ...
concordo..poi se non vuoi venir ripubblicato, anche solo in preview (e qua andiamo proprio a fare i micragnosi), mi sembra ci siano meccanismi per farlole altre sono scuse e parassitismi da estirparema la stampa non gode già di AMPI contributi dallo stato???camillo penso conte di calurRe: Se paga Google ...
gia' si beccano contributi statali (e questo e' male).Se il mercato, che tanto auspicano, li penalizza, che muoiano.Si cerchino un nuovo lavoro, si reinventino, a casa, tutti licenziati.mangiabileRe: Se paga Google ...
Sai quanti MILIARDI di euro hanno pagato e pagano gli italiani per i contribuiti all'editoria ?Viceversa, quanti soldi pagano i media per poter utilizzare le notizie attinte da internet ?Please dont openRe: Se paga Google ...
Guarda, basta che De benedetti metta un bel no-index no-follow nel suo robots.txt o nei sui meta e la smetta di rompere.Se ci creda che faccia pure a meno dei motori di ricerca,ma non venga a chiedere soldi a noi.eamanRe: Se paga Google ...
- Scritto da: Alvaro VitaliSupponi di essere un motore di ricerca che sistematicamente mantiene datacenter enormi, paga impiegati e tecnici per monitorare il servizio e investe milioni in ricerca.Poi il risultato è che chi cerca Repubblica va a finire sulle pagine del giornale grazie al lavoro ben pagato di questa gente.Allora a me sembra giusto che Repubblica dia un percentuale degli incassi derivanti dalla pubblicità pari alle conversioni dei referer provenienti da Google.Giusto, no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2010 13.45-----------------------------------------------------------gerryRe: Se paga Google ...
la solita questione: l'informazione di chi è?Di uno, di chi la pubblica per primo?Facciamo un contratto con il mondo, in modo da accappararsi le notizie che lui produce e poi le rivendiamo... capisci l'assurdità del concetto che vai esprimendo? Facciamo lo stesso per le notizie di quartiere che girano in piazza, o dalla parucchiera, così le donne saranno più silenziose..Vorresti dire che le notizie le devono dare solo i giornali a pagamento? solo perchè brontolano?Loro devono cambiare, altrimenti, per quello che mi riguarda si possono estinguere.. meno carta da riciclare e meno giornalisti venduti al miglior offerente... altro che informazione libera..picard12Una tassa sull'ADSL?
No, guarda amico, se proprio devi tassarmi l'adsl allora preferisco non leggere i vostri giornali.Do uno sguardo ogni tanto solo perchè è gratis, ne posso fare benissimo a meno.NibiruDe Benedetti....
..soca!iome:DDDDD
ma XXXXXXXXXXXX!!!allanonTASSE
mi pare giusto!dopo la Carlucci che propone la legge antipedofilia con le licenze di Office dalle associazioni degli editori video,dopo l'interesse di Maroni per la "sicurezza in internet", ossia antidiffamazione e apoteosi di reato;dopo il decreto Bondi del 30.12.2009 sull'equo compenso,dopo che si annunciano nuove leggi per l'antipirateria in stile dottrina sarkozy (se non fai quello che diciamo - paghi anche l'aria che respiri a socita' private - alla terza ti stacco),ci mancava giusto De Benedetti che ritornava a dire che vuole essere pagato per il linckaggio, e vuole mettere una tassa sulle connessioni (d'altronde "qualcun altro ha voluto la tassa sulla registrazione digitale, e quindi sugli HDD!)...devono solo sperare che gli italiani non li linckano a suon di sberle...finira' mai la svendita dell'italia??lucustaRe: TASSE
apoteosi??????apotesi-forse :D hehebLaxLosco figuro
Questo losco figuro, sa parecchio del lavoro altrui, su cui ha lucrato indebitamente e per cui è stato anche condannato.E' una vergogna che parli e pontifichi in questo modo, che torni a vendere apparecchiature (vecchie) a prezzi esorbitanti alle poste italiane !Giuseppe RossiRe: Losco figuro
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Questo losco figuro, sa parecchio del lavoro> altrui, su cui ha lucrato indebitamente e per cui> è stato anche> condannato.Se é per quello ha anche comprato la rete dati delle ferrovie per quattro soldi,che ha poi rivenduto facendosi pagare profumatamente, ci ha riprovato anche con la SME ma gli é andata male, grazie a Berlusconi.Da qui é poi nata la guerra contro Berlusconi, a base di diffamazione a mezzo stampa e mezzo giudici corrottiundertakerVietiamo l'editoria online
... e problema risolto.Non rischio di leggere per sbaglio e a sbaffo le succose notizie pubblicate, niente tassa ... e chi vuole leggere il giornale se lo compra come ha sempre fatto in passato.lupoalbertoLa fiera delle nullità
A questo punto dovrebbero tassare i loro patrimoni in favore degli italiani che perdono il posto di lavoro a causa della delocalizzazione delle industrie verso l'est europa e la cina.Mattyma si, facciamo un altro equo compenso
l'equo compenso sulle memorie per salvare la siae, l'equo compenso sulle connessione adsl per salvare l'editoria a questo punto mettiamo l'equo compenso anche sulla benzina e per salvare la fiat in quanto da quando c'è internet molta gente esce di meno e non consumano benzina ne usano l'autoedoardoRe: ma si, facciamo un altro equo compenso
sulla benzina ci sono vari balzelli e tasse già da tempo, guarda:# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;# 205 lire per la missione in Libano del 1983;# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004queste sono tutte le tasse sulla benzina ancora in vigore...Regur MortisRe: ma si, facciamo un altro equo compenso
Occhio che fra poco mettono l'equo compenso anche sulle memorie umane.Sarai tenuto a dimenticare immediatamente la notizia (ma anche il film o la canzone...) perché se la ricordi è fruizione illegale di contenuto protetto da diritto d'autore!TheGyniusEquo compenso per noi
Noi vogliamo un riborso sulle XXXXXXXte, sulle falsità, sulle scopiazzature, insomma su tutte le cagate che avete scritto nel Vostro giornale, così vediamo ritornare dei soldi che ormai se ne sono andati in fumo, mi pare equo...so sempre iosi ruba allora galera per tutti
CHIEDO SCUSA HO AVUTO PROBLEMI CON LA DSL PER CUI CI SONO TRE POST SCUSATEMI. PIERO----------------------------[D]enota come non tutti abbiano ancora completamente compreso i meccanismi (anche tecnici) di funzionamento della Rete: Google indicizza, non replica (a meno di casi particolari).Le tesi di De Benedetti, d'altronde, ricalcano in tutto e per tutto quelle dei discografici e delle major di Hollywood, replicate allo sfinimento in questi anni: di fronte a un mercato che cambia, a una platea mutevole e con esigenze differenti, i detentori dei diritti hanno deciso spesso di tentare il muro contro muro, provando a ostacolare un cambiamento inevitabile e inarrestabile che li ha visti semplici spettatori invece che protagonisti.[...]Vale a dire che, in un paese dove non si trovano i soldi per avviare il passaggio alle reti di nuova generazione, l'idea è quella di gravare le tariffe di un ulteriore balzello per tenere in piedi un business altro. Alla fine di tutto, De Benedetti riesce a partorire l'equo compenso per l'editoria:[...]Ma, siccome potenzialmente potrebbe capitarmi di leggere un giornale online, allora devo pagare a priori. Tutto per il bene dell'informazione libera e di qualità.Ma siccome potenzialmente si ruba propongo un paio d'anni di galera, preventiva, per tutti i cittadini ad iniziare da De Benedetti, seguito dal proprietario di Mediaset e cosi a seguire.Con buona pace dello stato di diritto.I discografici non sanno perseguire chi ruba e non vogliono cambiare sistema di vendere musica o similari, gli editori di giornali non hanno fantasia ne conoscenze per sfruttare il nuovo mezzo ed allora RUBIAMO A TUTTI.Se poi ci sono dei politici che li appoggiano come il "poeta" Bondi ricordatevi di loro al momento del voto.Ciao a tutti Piero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2010 09.16-----------------------------------------------------------pierobRe: si ruba allora galera per tutti
Si, dai il voto alla sinistra di De Benedetti che è molto meglio ( Nel tassarti di più ).SilvanRe: si ruba allora galera per tutti
- Scritto da: Silvan> Si, dai il voto alla sinistra di De Benedetti che> è molto meglio ( Nel tassarti di più> ).e chi ti dice che voti il partito di De Benedetti.Attieni ai fatti la prossima volta e non mettere il "carro davanti ai buoi".Saluti Pieropierobsi ruba... allora galera per tutti
[D]enota come non tutti abbiano ancora completamente compreso i meccanismi (anche tecnici) di funzionamento della Rete: Google indicizza, non replica (a meno di casi particolari).Le tesi di De Benedetti, d'altronde, ricalcano in tutto e per tutto quelle dei discografici e delle major di Hollywood, replicate allo sfinimento in questi anni: di fronte a un mercato che cambia, a una platea mutevole e con esigenze differenti, i detentori dei diritti hanno deciso spesso di tentare il muro contro muro, provando a ostacolare un cambiamento inevitabile e inarrestabile che li ha visti semplici spettatori invece che protagonisti.[...]Vale a dire che, in un paese dove non si trovano i soldi per avviare il passaggio alle reti di nuova generazione, l'idea è quella di gravare le tariffe di un ulteriore balzello per tenere in piedi un business altro. Alla fine di tutto, De Benedetti riesce a partorire l'equo compenso per l'editoria:[...]Ma, siccome potenzialmente potrebbe capitarmi di leggere un giornale online, allora devo pagare a priori. Tutto per il bene dell'informazione libera e di qualità.Ma siccome potenzialmente si ruba propongo un paio d'anni di galera, preventiva, per tutti i cittadini ad iniziare da De Benedetti, seguito dal proprietario di Mediaset e cosi a seguire.Con buona pace dello stato di diritto.I discografici non sanno perseguire chi ruba e non vogliono cambiare sistema di vendere musica o similari, gli editori di giornali non hanno fantasia ne conoscenze per sfruttare il nuovo mezzo ed allora RUBIAMO A TUTTI.Se poi ci sono dei politici che li appoggiano come il "poeta" Bondi ricordatevi di loro al momento del voto.Ciao a tutti PieropierobRe: si ruba... allora galera per tutti
> Se poi ci sono dei politici che li appoggiano> come il "poeta" Bondi ricordatevi di loro al> momento del> voto.sono tutti uguali, non basta non votare! Ma fargli capire dal basso le XXXXXXXte che sparano dall'alto: repubblica.it, parlamento, ecc.Pasquale S.Re: si ruba... allora galera per tutti
infatti quando si tratta di denaro non c'è differenza. E' noto che il sistema industriale e commerciale italiano (dati OCSE ed altri organismi internazionali) è un sistema per nulla innovativo, salvo rare eccezioni, volto piuttosto a sfruttare che vi lavora e a pietire denari dallo stato. Il caso FIAT, dalla fondazione ad oggi. è emblematico.MI scuso per i tre post ma ho problemi con la dsl. Ciao Pieropierobsi ruba... allora prigione per tutti
[D]enota come non tutti abbiano ancora completamente compreso i meccanismi (anche tecnici) di funzionamento della Rete: Google indicizza, non replica (a meno di casi particolari).Le tesi di De Benedetti, d'altronde, ricalcano in tutto e per tutto quelle dei discografici e delle major di Hollywood, replicate allo sfinimento in questi anni: di fronte a un mercato che cambia, a una platea mutevole e con esigenze differenti, i detentori dei diritti hanno deciso spesso di tentare il muro contro muro, provando a ostacolare un cambiamento inevitabile e inarrestabile che li ha visti semplici spettatori invece che protagonisti.[...]Vale a dire che, in un paese dove non si trovano i soldi per avviare il passaggio alle reti di nuova generazione, l'idea è quella di gravare le tariffe di un ulteriore balzello per tenere in piedi un business altro. Alla fine di tutto, De Benedetti riesce a partorire l'equo compenso per l'editoria:[...]Ma, siccome potenzialmente potrebbe capitarmi di leggere un giornale online, allora devo pagare a priori. Tutto per il bene dell'informazione libera e di qualità.Ma siccome potenzialmente si ruba propongo un paio d'anni di galera, preventiva, per tutti i cittadini ad iniziare da De Benedetti, seguito dal proprietario di Mediaset e cosi a seguire.Con buona pace dello stato di diritto.I discografici non sanno perseguire chi ruba e non vogliono cambiare sistema di vendere musica o similari, gli editori di giornali non hanno fantasia ne conoscenze per sfruttare il nuovo mezzo ed allora RUBIAMO A TUTTI.Se poi ci sono dei politici che li appoggiano come il "poeta" Bondi ricordatevi di loro al momento del voto.Ciao a tutti PieropierobINUTILE
Ho letto l'articolo e devo dire che sono rimasto basito!! Mi sembra che molto astutamente si cerchi di scaricare il problema tra editore e soggetto che pubblica i contenuti tramite l'aggregatore - Google - sull'utente finale, cioè chi legge le notizie, cioè noi!L'unica via per questi signori è ricorrere all'imposizione, poichè hanno ben capito che pochi si potrebbero permettere di pagare - oltre a tutte le altre spese - per leggere un sito di news.Tanto vale comprarsi un quotidiano, no? Ricordo che proprio per un principio di civiltà: le biblioteche hanno quasi tutti i quotidiani, per chi volesse informarsi senza dover acquistare il giornale. Altre tasse, altri balzelli, altre costrizioni, ancora burocrazia: questo lo scenario che si prospetterebbe!Staremo a vedere...Girtab76Controproposta...
Multiamo politici e relativi cortigiani (De Maledetti e c.) per le XXXXXte che sparano quotidianamente. Maroni vuole l'IP fisso per tutti? 1000 euro di multa. De Benedetti vuole ulteriori finanziamenti statali la sua stampa spazzatura? 500 euro. Problema risolto.McDuckRiddiculus!
Questi non hanno capito che esiste Adblock (et similia) che rende i loro sforzi vani?Se tirano troppo la corda, l'utenza smette di scaricare la pubblicità per protesta. E poi voglio vedere cosa dicono.La pubblicità su Internet non è come quella della TV o dei giornali che la metti lì e prima o poi l'occhio ci cade sù.UqbarRe: Riddiculus!
ridicolo sarai te... la maggior parte dei banner sono pay per click non è che basta guardarli per far guadagnare il sito... i pay per view fruttano pochi centesimi ogni 1000 view e molti adblocker bloccano le immagini dopo che sono state caricate, quindi vengono conteggiati lo stesso...senza contare che molti non usano adblocker perché non sanno cosa sono o perché dopo averli provati hanno scoperto che bloccano anche immagini che non erano ads e quindi è più il danno che fanno del beneficiothe nutsMa se P.I. fosse piratato?
Scusate, tutti a ribellarvi per le idee di de benedetti, che non volgio certoio difendere, e tutti convinti che basti la pubblicità a ripagarei contenuti pubblicati su internet, tipo il modello free on line che segue Punto informatico.Ma una volta passata l'idea che su internet tutto si puòcopiare impunemente, perchè mai non si dovrebbe farlo anche coi siti comequello di P.I., prendendo solo la notizia coi commenti, spurgandolo dalla pubblicità e diffondendolo nei modi che piùaggradano a chi volesse farlo?Si tratterebbe sempre di pirateria o no?In fondo usando il solo testo, senza la pubblicità gli articoli di P.I. si caricherebbero meglio e più in fretta che nonrimandando al loro sito con un link.Stesso doscorso per tutti i siti che si finanziano con la pubblicità.Ma allora i gestori di questo tipo di siti di cosadovrebbero vivere?Si tratterebbe di pirateria anche in questi casi o no?MutanberRe: Ma se P.I. fosse piratato?
no, sbagli di grosso. Il primo che pubblica la notizia, prima viene indicizzato dai motori di ricerca, poi tutti gli altri con la notizia "simile", quindi riceve più visite. Ci sono però varie cose da mettere in conto: la reputazione di un sito, l'aspetto tecnico, utenti fidelizzati. "La Repubblica.it" al 90% spara XXXXXXX, e alla lunga questo non paga e a mio parere è giusto fallisca, ma in italia non sono abituati a questo.Pasquale S.Re: Ma se P.I. fosse piratato?
- Scritto da: Pasquale S.> no, sbagli di grosso. Il primo che pubblica la> notizia, prima viene indicizzato dai motori di> ricerca, poi tutti gli altri con la notizia> "simile", quindi riceve più visite. Ci sono però> varie cose da mettere in conto: la reputazione di> un sito, l'aspetto tecnico, utenti fidelizzati.Si, ma in rete ci vuol poco a spargersi la voce che un sito tipo P. I.è repicato nelle forme che ho detto, abitualmente, in altri siti, privi o quasidi pubblicità (magari il replicante vorrebbe farci qualche soldo pure lui, a sbafo).Trattasi di pirateria o no?MutanberRe: Ma se P.I. fosse piratato?
ma che cacchio vuol dire??? sei rimba o cosa???io leggevo PI da un sito sggregatore...quando mi sono accorto che tutte le news che mi interessavano alla fine arrivavano da PI, ho svoltato e sono andato diretto "alla fonte"....non capisco proprio dove vuoi arrivare...bLaxRe: Ma se P.I. fosse piratato?
http://ravanator.acmetoy.com/ps/tipo questo? :)Luca AnnunziataRe: Ma se P.I. fosse piratato?
no. In quello le notizie linkano al vostro sito, qui si sta parlando di copiare le notizie dando la possibilità di leggerle senza neanche entrare sul sito dell'editore...the nutsRe: Ma se P.I. fosse piratato?
ce ne sono a pitocchi, a bizzeffe di cose cosìè il "bello" e il "brutto" di stare onlinema la differenza la fai con altro: tipo con la linea editoriale, la garanzia di trovare ogni giorno (facciamo quasi ogni giorno, va: siamo modesti :D) il materiale necessario a dettare l'agenda del settore a cui fai riferimentosu internet siamo tutti a distanza di un clice il controllo è solo un'illusione ;)LLuca AnnunziataRe: Ma se P.I. fosse piratato?
- Scritto da: the nuts> no. In quello le notizie linkano al vostro sito,> qui si sta parlando di copiare le notizie dando> la possibilità di leggerle senza neanche entrare> sul sito> dell'editore...Appunto.MutanberRe: Ma se P.I. fosse piratato?
- Scritto da: Luca AnnunziataA proposito, questa mattina ti ho beccato su RaiNews 24, complimenti, te la sei cavata benissimo, solo un pelino emozionato all'inizio.The Smoking ManRe: Ma se P.I. fosse piratato?
- Scritto da: Mutanber> e tutti convinti che basti la> pubblicità a ripagare> i contenuti pubblicati su internetchi lo dice parla per sentito dire o ha analizzato il bilancio de l'Espresso e confrontato i ricavi pubblicitari con i costi di gestione? Paragonare la redazione di PI con quella di Repubblica mi sembra un po' eccessivo... (con tutto il rispetto per PI ovviamente)the nutschissà perché ...
... gli imprenditori nostrani quando fanno profitti stellari se li tengono, mentre quando le cose vanno male cercano in tutti i modi di farsi mantenere dalle tasse.Carloci manca solo ...
... la RAI e poi siamo al completo. Un bel canone TV sulle connessioni ADSL. Lo chiederanno di sicuro, è solo questione di tempo.CarloRe: ci manca solo ...
C'è già: se hai un computer devi pagare il canone, in quanto è un'apparecchiatura che può essere adattata alla ricezione delle trasmissioni televisive.McDuckRe: ci manca solo ...
- Scritto da: McDuck> C'è già: se hai un computer devi pagare il> canone, in quanto è un'apparecchiatura che può> essere adattata alla ricezione delle trasmissioni> televisive.Beh, la cosa è nota e non sta né in cielo né in terra, visto che anche una forchetta da cucina rientra nella stessa definizione, essendo un'antenna. Ma d'altra parte, non trattandosi di un canone ma (nei fatti) di una imposta, deve essere tale che in un modo o nell'altro la si debba pagare, TV o non TV, altrimenti come si mantengono quelli della RAI ? Mica li vorrai mandare a lavorare davvero, no ? Ma quello che intendevo io è proprio una tassa specifica sull'ADSL anche per la RAI.CarloRe: ci manca solo ...
non credo proprio... sui computer non devi pagare nessun canoneil canone è una tassa sul possesso di un televisore, anche se non guardi la rai la dovresti pagare...the nutstassare per remunerare servizi privati?
Ma qualcuno può spiegare perchè si dovrebbe tassare la rete per remunerare fornitori privati di servizi?Nessuno obbliga i fornitori ad esporre servizi gratuitamente: possono fare in modo che i loro servizi siano inacessibili se non dietro pagamento.Invece: offro un servizio in apparenza gratuito (non contano le pubblicità ke veicolano attraverso i loro siti ne il ritorno di immagine ne altro) eppoi ti kiedo di pagare una tassa perkè su quel servizio voglio guadagnare.In questo modo gli utenti del web pagarebbero per un servizio non scelto, magari non utilizzato e magari pure non di livello.Se nn vuoi "regalare" il tuo servizio rendilo a pagamento!!!jennaVOGLIONO LA TASSA SULL'ADSL?
Allora RINUNCIANO ai LAUTI FINANZIAMENTI STATALI, ai LAUTI COMPENSI PUBBLICITARI, AGLI ABBONAMENTI e così finalmente I CITTADINI ITALIANI RISPARMIERANNO!!!!MA DEVONO RINUNCIARE SUL SERIO!!!!Non che per coprire POLITICHE FALLIMENTARI si ricorre sempre ad INCENTIVI STATALI e TASSE!!!! :@vdayRe: VOGLIONO LA TASSA SULL'ADSL?
si se poi disattivi il caps lock e impari l'italiano fai più bella figura...the nutsRe: VOGLIONO LA TASSA SULL'ADSL?
- Scritto da: the nuts> si se poi disattivi il caps lock e impari> l'italiano fai più bella> figura...E TU chi sei, O' PROFESSORE????(troll)vdayRe: VOGLIONO LA TASSA SULL'ADSL?
"se io, mettiamo il caso, la connessione la uso solo per mettere online le mie foto delle vacanze, devo pagare 1, 2, 5 euro per tenere in vita i giornali"Embe'? Col finanziamento pubblico dei giornali di partito ecc. lo fai già!PantagruRe: VOGLIONO LA TASSA SULL'ADSL?
- Scritto da: Pantagru> "se io, mettiamo il caso, la connessione la uso> solo per mettere online le mie foto delle> vacanze, devo pagare 1, 2, 5 euro per tenere in> vita i> giornali"> > Embe'? Col finanziamento pubblico dei giornali di> partito ecc. lo fai> già!1, 2, 5 euro sono poca cosa rispetto ai MILIONI di euro che questi si ciulano per scrivere caxxate!!!!Allora cosa scegli? (newbie)vdayPer quelli che...
credono ancora che la Destra sia l'unico male italiano....Zero ToleranceRe: Per quelli che...
L'unico no, ma senz'altro il peggiore. Un altro male è Google che crede che internet sia a suo uso e consumo.the nutsMa io non ho problemi a pagare
Capisco la filosofia di linux secondo la quale "gratis è meglio", ma non potete applicarla a ogni cosa della vita... le news a pagamento avranno solo l'effetto di migliorare la qualità delle news, ogni editore farà il possibile per essere migliore degli altri... anche adesso chi di voi ha investimenti in azioni o altri titoli saprà che i sito che offrono le informazioni in tempo reale sono a pagamento, quelli gratis sono sempre ritardati di 15/20 minuti... e non saranno sicuramente importi che vi manderanno in rovina, poi continueranno a esistere molti siti gratis... ma arricchiranno l'offerta di notizie disponibile, divideranno il pubblico di internet in 2 fasce, una classe di utenti commerciali che usano servizi premium e che possono essere monetizzati, e un'altra classe formata da per lo più da ragazzini o da persone con redditi bassi, che sono solo un peso per gli editori, navigano a scrocco senza essere di nessuna utilità (e chi non può pagare 20 cent per una news non clicca neanche sui banner pubblicitari perché non fa acquisti online)the nutsRe: Ma io non ho problemi a pagare
E chi impedisce a Repubblica di pubblicare notizie a pagamento? Lo faccia e basta, senza chiedere di tassare i cittadini.ParacelsoRe: Ma io non ho problemi a pagare
infatti la tassa sull'adsl è ovviamente un'idiozia e non è un'idea di De Benedettithe nutsRe: Ma io non ho problemi a pagare
Infatti, e se non vuole i crawlers di google sui suoi sitici vogliono 5 minuti e un paio di robots.txt per risolvere.eamanRe: Ma io non ho problemi a pagare
ma la XXXXtura in testa ha preso fuoco????le news a pagamento migliorano l'informazione??? e da quando?????hai validi esempi a destra e a manca di informazione politicizzata e distorta basata proprio sul vecchio modello di news a pagamento!!!!svegliaaaaaaa!almeno leggo news gratis, non so se sono vere o false, ma visto l'andazzo almeno non pago! e che cacchio....un esempio funzionale come dici te sarebbe l'enciclopedia a pagamento vs Wiki...ma siccome qua chi fa la parte di quella a pagamento è FALSA tanto quanto (se non piu, visto che ha piu credito tra i lettori->piu mazzette), tanto vale informarsi soppesando le proprie fonti, e mettendo un alito di bbio su tutto...finechi pubblica gratis in internet ha tutto il vantaggio a dare notizie "vere", certo è che nascondere nella mole notizie false è facile....quindi dubita sempreinvece se pago "pretendo" di avere notizie vere, il problema è che neanche gli editori sono in grado di garantire....e allora perchè doveri pagare per diffidare comunque???bLaxRe: Ma io non ho problemi a pagare
la storiella della concorrenza che fa diminnuire i prezzi e aumentare la qualita gia l ho sentita con le assicurazioni..ahaha non funziona piuMcHollyonsGoogle è più ricca e potente di tutti
Murdoch, Berlusconi, De Benedetti, RCS, ecc... tutti messi assieme non fanno neanche la metà di google. Anche la storia degli "N articoli e poi paghi" è una cosa facilmente eludibile, in molti casi, anche celebri (non faccio nomi...), basta cancellare i cookies del browser, cosa che ogni utente mediamente informato fa ogni 2-3 ore, per ragioni di sicurezza...Mi spiace, ma i poteri "forti" hanno trovato uno più forte di loro, i flussi di cassa annuali di google basterebbero per comprare buona parte del listino di borsa italiano. Sono come delle zanzare che cercano di abbattere un rinoceronte.The Real GordonRe: Google è più ricca e potente di tutti
a parte Berlusconi, ti do ragione... comunque non credo che basti cancellare i cookies (che se cancelli ogni 2-3 ore sei un idiota, i cookies non solo pericolosi per la sicurezza lol) ma almeno dovrai cambiare l'ip...the nutsRe: Google è più ricca e potente di tutti
- Scritto da: the nuts> a parte Berlusconi, ti do ragione... comunque non> credo che basti cancellare i cookies (che se> cancelli ogni 2-3 ore sei un idiota, i cookies> non solo pericolosi per la sicurezza lol) ma> almeno dovrai cambiare> l'ip...Con un noto quotidiano di fama mondiale che applica una politica simile è sufficiente cambiare i cookies, e non l'IP. Che per la cronaca cambia comunque con la maggioranza degli ISP sul mercato ad ogni connessione.Per la cronaca i cookies sono un rischio per la privacy, eccome. Solo un fesso non li cancella mai.The Real GordonRe: Google è più ricca e potente di tutti
basta entrare nella notizia col lucchetto, il link della pagina su google e cliccare sul risultato e come per magia appare l'intera paginaCHKDSKBuon motivo per boicottare De Benedetti
Ecco un buon motivo per boicottare De Benedetti e tutte le sue aziende, questo individuo meriterebbe di fare la fame!Marcus BrodyRe: Buon motivo per boicottare De Benedetti
- Scritto da: Marcus Brody> Ecco un buon motivo per boicottare De Benedetti e> tutte le sue aziende, questo individuo> meriterebbe di fare la> fame!e quali "aziende" avrebbe questo losco figuro?É il solito faccendiere trafficone giudeo, tipo Soros o Madoff: compra dallo stato a due soldi e vende a caro prezzo, vende robaccia con tangenti, corrompe i giudici per attaccare i suoi nemici.Ributtante parassita, lui e gli scribacchini di repubblica !undertakerPer chi critica Berlusconi..
..eccovi il massimo sponsor della sinistra che, spudoratamente chiede una tassa sulle adsl a beneficio suo e dei suoi giornalacci trashSe tornano al governo saranno solo nuove tasse e balzelli a favore di amici e ruffiani variundertakerRe: Per chi critica Berlusconi..
Sbaglio o quelle tasse il governo Berlusconi non le ha abbassate ma le sta continuando ad incassare, senza rinnovare i contratti di lavoro e gli scaglioni irpef, così da aumentarle di fatto con il drenaggio fiscale? Ogni mese fa una proposta per abbassare le tasse, ma non vi dicono che rimangono solo proposte.. nessuna tassa è stata diminuita, il vostro presidente è buono solo a fare propaganda. Almeno Prodi le aveva aumentate perché era necessario e facendo pagare ai più ricchi, non a tutti gli italiani (soprattutto ai lavoratori dipendenti) come sta facendo Berlusconi