Roma – Nel corso di questa settimana, sul blog Valleywag sono apparsi alcuni dettagli relativi ad una caccia al tesoro del tutto particolare e in linea con la consueta vena sarcastica della testata del network Gawker. Il sito – come noto legato al gossip interno alla comunità della Silicon Valley – ha messo a disposizione dei propri utenti un succulento montepremi di circa 100mila dollari (70mila euro). A portarsi a casa l’ambito bottino chiunque fornisca prove concrete dell’effettiva esistenza del nuovo tablet di Apple.
Per la precisione , metà di questo tesoro sarebbe dovuta andare a chiunque avesse inviato fotografie o video autentici del misterioso dispositivo , magari cullato dalle mani di Steve Jobs in persona. Per assicurarsi l’intero malloppo, gli utenti dovrebbero permettere agli autori del blog di provare l’ebbrezza di provare il tablet in anteprima per un’ora intera.
L’annuncio dell’inusuale caccia al tesoro ha fatto così rapidamente il giro del web specializzato, comparendo anche su Gizmodo.com . E sembra che qualcuno abbia addirittura vinto il primo premio. Chi? La stessa Apple .
L’azienda di Cupertino non sembra infatti aver gradito l’iniziativa del blog, incaricando un suo legale di spedire una lettera di tipo cease-and-desist all’attenzione di Gawker Media . “Scrivo per conto di Apple – esordisce la missiva scritta dall’avvocato Michael C. Spillner – riguardo quanto riportato dai siti Gawker.com e Valleywag.com “.
“Cioè – ha continuato la lettera del legale – che la vostra azienda abbia deciso di offrire una ricompensa in denaro per chiunque invii fotografie, filmati o esemplari di un prodotto Apple non ancora annunciato ufficialmente e strettamente confidenziale”. Queste parole, da sole, basterebbero – stando a quanto poi riportato dal blog – a nominare Apple prima vincitrice della caccia al tesoro legata al tablet made in Cupertino .
Valleywag non ha potuto premiare la Mela con dollari fruscianti (nessuna prova è stata presentata), annunciando però l’invio di un paniere di regali contenente un DVD del film Una bionda in carriera , un buono da 25 dollari per lo Zune Marketplace e un set di coltelli per tagliare la carne.
Scherzi a parte, l’avvocato di Apple ha fatto presente che svelare a terze parti informazioni commerciali ancora segrete è illegale. Stando a quanto riportato in precedenza dal Wall Street Journal , Cupertino annuncerà al mondo l’uscita del suo tablet alla fine di gennaio, prima dello sbarco ufficiale sul mercato a marzo. John Martellaro, penna di The Mac Observer , aveva spiegato che si era trattato di un brillante esempio di quella che viene chiamata fuga controllata delle notizie. Che la lettera di Spillner ne sia un ulteriore esempio?
Mauro Vecchio
-
non gioco più, me ne vado
una bella scusa da parte di google per abbandonare la cina ove evidentemente non riesce a sfondare. -
lecito chiedersi... che??
"Ma se, come dice Microsoft, IE6 è la sola versione di questo browser ad essere finita nel mirino dei cracker, è lecito domandarsi chi, all'interno del Googleplex, utilizza ancora questa vecchia e deprecata release di IE per scopi diversi dal testing delle pagine web."lecito?e perché sarebbe lecito?che strano sillogismo sarebbe?Perché dovrebbero essere quelli del googleplex ad averlo usato?Saranno i clienti, no? Gli utenti di tutto il mondo.Ci sono migliaia di migliaia di aziende che usano win2000 e quindi usano IE6, dato che non si può aggiornare ad altro. E questo quando e solo quando sono costretti dalla sua integrazione, perché per il resto molti sono passati a Firefox.Questo lo vedo intorno a me e le aziende che contatto, non ho una statistica online.-
Re: lecito chiedersi... che??
infatti, il problema è che tramite ie i cinesi hanno installato degli spyware sui pc degli utenti gmailnon capisco perchè questa cosa sia così difficile da capireriguardo ie, purtroppo, è una fregatura, perchè spesso non puoi non usare ie6 pena la perdita di compatibilità di applicazioni e servizi vitaligrazie ms per questo cattivo esempio di programmazione-
Re: lecito chiedersi... che??
- Scritto da: collione
infatti, il problema è che tramite ie i cinesi
hanno installato degli spyware sui pc degli
utenti
gmail
non capisco perchè questa cosa sia così difficile
da
capireForse perchè non è così? n mid-December, we detected a highly sophisticated and targeted attack on our corporate infrastructure originating from China that resulted in the theft of intellectual property from GoogleQualcuno in google dovrebbe spiegare come può una falla su un browser risultare in un attacco alla infrastruttura che ha permesso il furto di proprietà intellettuale.
riguardo ie, purtroppo, è una fregatura, perchè
spesso non puoi non usare ie6 pena la perdita di
compatibilità di applicazioni e servizi
vitaliPeccato che nessuno ti vieti di installare un altro browser e se proprio qualcosa, che ovviamente risiede sulla rete interna non funziona con browser più recenti hai sempre IE6.
grazie ms per questo cattivo esempio di
programmazioneGrazie microsoft per continuare a patchare un browser di 10 anni fa, se la gente avesse usato fireshit ora potrebbe tranquillamente attaccarsi visto che le versioni 1 e 2 non vengono più pezzate.-
Re: lecito chiedersi... che??
- Scritto da: nome e cognome
n mid-December, we detected a highly
sophisticated and targeted attack on our
corporate infrastructure originating from China
that resulted in the theft of intellectual
property from
Google
ma che dici? google ha parlato in primo luogo di violazione di account gmail ed è lì che c'entra iegli attacchi contro i server dell'azienda sono stati condotti con altri mezzi invece e non c'entrano un tubo con ie
Grazie microsoft per continuare a patchare un
browser di 10 anni fa, se la gente avesse usato
fireshit ora potrebbe tranquillamente attaccarsi
visto che le versioni 1 e 2 non vengono più
pezzate.ah ecco, come sei neutralefireshit eh !?!bravo trollino e continua a usare i-exploder della XXXXXsoft così i russi ti s'inculano subito :Dp.s. ti mando la vaselina :D
-
-
-
Re: lecito chiedersi... che??
Ci sono migliaia di migliaia di aziende che usano
win2000 e quindi usano IE6, dato che non si può
aggiornare ad altro. E questo quando e solo
quando sono costretti dalla sua integrazione,
perché per il resto molti sono passati a
Firefox.gmail (che sembra essere stato il mezzo di attacco) funziona anche con FF
-
-
Il Governo Tedesco: non usate IE
Dopo l'attacco a Google, il governo Tedesco consiglia di non usare IE, per ovvi motivi di sicurezza. Perché PI non ne parla? Quando il Governo Italiano sarà capace di prendere una posizione simile?Pensate a quanti siti delle nostre amministrazioni pubbliche funzionano solo con IE. Il sito del Comune di Milano per permettere l'acXXXXX a determinati servizi online vuole IE con il blocco pop-up disabilitato. Incredibile. Siti fatti in questo modo sono ancora tantissimi, e gettano un'ombra pesante su come quei siti sono realizzati e su come sono stati selezionati i fornitori che li hanno realizzati.Non parliamo poi delle migliaia di uffici pubblici e privati dove IE è addirittura il browser aziendale obbligatorio per i dipendenti. E pensare che tutte le alternative sono free, sicure e compatibili, nel pieno interesse degli utenti.-
Re: Il Governo Tedesco: non usate IE
- Scritto da: Alan Turing
Dopo l'attacco a Google, il governo Tedesco
consiglia di non usare IE, per ovvi motivi di
sicurezza. Perché PI non ne parla? Quando il
Governo Italiano sarà capace di prendere una
posizione
simile?
Pensate a quanti siti delle nostre
amministrazioni pubbliche funzionano solo con IE.
Il sito del Comune di Milano per permettere
l'acXXXXX a determinati servizi online vuole IE
con il blocco pop-up disabilitato. Incredibile.e google (ovvero in topic con questo articolo) che ti dice "GRRR, disabilita il blocco popup!", allora?
Siti fatti in questo modo sono ancora tantissimi,
e gettano un'ombra pesante su come quei siti sono
realizzati e su come sono stati selezionati i
fornitori che li hanno
realizzati.attenzione, perché spesso si fa quel che vuole il cliente e se il cliente dice "voglio che si apra una finestra sopra" ... e paga... e tu magari rischi di non vincere una gara l'anno dopo... ... è tutta così l'Italia.La cosa che secca è invece quando usano Java ma NON PUOI AGGIORNARLO ...
Non parliamo poi delle migliaia di uffici
pubblici e privati dove IE è addirittura il
browser aziendale obbligatorio per i dipendenti.ma non sarà obbligatorio di certo IE 6 :)Io, ad esempio, dove sono costretto a mantenere macchine vecchie con win2000 lascio IE6 per tutto ciò che potrebbe non funzionare con FF, ma installo e aggiorno FF e chiedo agli utenti di farne uso preferenziale.
E pensare che tutte le alternative sono free,
sicure e compatibili, nel pieno interesse degli
utenti.la cosa più bella sarebbe poter escludere del tutto il browser installandone uno quando vuoi, ma è integrato "by design" ... -
Re: Il Governo Tedesco: non usate IE
Devi mettere i link, nei miei commenti li trovi, li posto io per te ;)http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/979352.mspxhttps://www.bsi.bund.de/cln_183/ContentBSI/presse/Pressemitteilungen/Sicherheitsluecke_IE_150110.htmlComunque la Germania a livello di cultura informatica è avanti, non è un caso se Firefox in tale nazione è di gran lunga il browser più diffuso:http://gs.statcounter.com/#browser-DE-monthly-200812-201001-bar
-
-
Ma scherziamo?
Un bug del client mette a rischio la sicurezza del server e tutti date contro al client (solo perchè Microsoft) ?Ma scherziamo o parliamo solo per dar fiato alle corde vocali?Se un server viene compromesso la colpa non è MAI del client utilizzato.-
Re: Ma scherziamo?
- Scritto da: Eledril
Un bug del client mette a rischio la sicurezza
del server e tutti date contro al client (solo
perchè Microsoft)
?
Ma scherziamo o parliamo solo per dar fiato alle
corde
vocali?
Se un server viene compromesso la colpa non è MAI
del client
utilizzato.Beh google adotta la stessa politica di Apple, una bella cortina fumogena sparsa su utenti lobotomizzati e via. Il risultato è che non si è capito come una falla in microsoft explorer abbia potuto permettere il furto di proprietà intellettuali di google. Google ne esce pulita, spara una specie di minaccia a cui non crede nessuno (perdere il mercato cinese, la barzelletta dell'anno) così fa credere di essere persino interessata ai diritti dei cinesi e fine della storia.-
Re: Ma scherziamo?
ormai è chiaro che sei un troll cretino e ignoranterazza di XXXXXXXXXX, lo capisci che tramite ie i cinesi hanno installato uno spyware e rubato le password direttamente agli utenti gmail?sei troppo ottuso e win-centrico per capire una cosa così semplice?e poi stai su pi tutto il giorno a vantarti di essere un grande programmatore e genio dell'informaticaadesso i tuoi colleghi non ridono? -
Re: Ma scherziamo?
hanno cancellato pure questo commento quelli di picomunque non hai capito un tubo, qui si parla di credenziali rubate dai pc dei dipendentise non capisci queste cose cavoli tuoie comunque non è stata google a dire queste cose ma una società di sicurezza che sta indagando sull'hacking dei sistemi di oltre 30 compagnie americane
-
-
-
passerei a exp8 se così Halo funzionasse
Dopo che mi son spaccato la testa a capire come mai MICROSOFT(geek) Halo non funzionava più, cercando sul web ho scoperto che la causa era MICROSOFT (geek) explorer 8, o meglio i suoi aggiornamenti (http://jarheadkaye.blogfree.net/?t=1603919).Disinstallato 8 e ripassato al 6 di default (Xp sp3) Halo rifunzionava, anche con tutte le patch.Ho provato a mettere 7, che subito funzionava ma che dopo gli aggiornamenti dava gli stessi problemi di 8.Sostanza: per giocare con MICROSOFT HALO (purtroppo anche acquistato on line e pagato) devo tenermi MICROSOFT Explorer 6.Ovviamente navigo con Firefox (3.6RC2) ma sul sistema devo tenermi explorer 6.Credo che ogni commento sia superfluo, anche perchè alle 8 di mattino di lunedì non ho voglia di offendere nessuno, neanche Microsoft.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 gennaio 2010 08.03----------------------------------------------------------- -
solo ms
Eh si, è proprio solo Ms che commette questo tipo di errori...Usate gli altri browser e sistemi che state tranquilli...Che bambocci!http://www.pc-facile.com/news/falla_mozilla_firefox_breve_versioni_aggiornate/48134.htmhttp://www.pc-facile.com/news/mozilla_aggiornamento_urgente_firefox/62695.htmhttp://www.gentoo.org/security/en/glsa/glsa-200612-07.xmlhttp://www.gentoo.org/security/en/glsa/glsa-200612-03.xmlhttp://www.linuxedintorni.org/archives/2097http://www.mozilla.org/security/announce/2009/mfsa2009-47.htmlhttp://www.mozilla.org/security/announce/2009/mfsa2009-49.htmlhttp://www.mozilla.org/security/announce/2009/mfsa2009-51.htmlMeglio che mi fermo...-
Re: solo ms
Scusatemi ancora, non avevo capito che si trattasse di una 0day, l'unico browser sofferente da 0day è solo internet explorer.Per i troll, lo so i link sono vulnerabilità vecchie alcune di anni perfettamente risolte e nessuna 0day, ma non sono riuscito a trovare altro.-
Re: solo ms
"...l'unico browser sofferente da 0day è solo internet explorer..."ti consiglio di approfondire le tue conoscenzehttp://notebookitalia.it/firefox-3.5.1-scoperta-falla-0-day-6103.htmlhttp://news.softpedia.com/news/0-Day-Exploit-for-Critical-Firefox-Vulnerability-Released-107927.shtmlhttp://www.oneopensource.it/24/11/2009/pericolosa-falla-0-day-colpisce-le-estensioni-di-firefox/http://www.lifedork.net/google-chrome-0day-vulnerability-released.htmlhttp://www.milw0rm.com/exploits/8285Dai ragazzi per favore, non scherzate, l'informatica non dovrebbe essere una opinione.Meglio che mi fermo... -
Re: solo ms
- Scritto da: svilupator e
Scusatemi ancora, non avevo capito che si
trattasse di una 0day, l'unico browser sofferente
da 0day è solo internet
explorer.
Per i troll, lo so i link sono vulnerabilità
vecchie alcune di anni perfettamente risolte e
nessuna 0day, ma non sono riuscito a trovare
altro.vi faccio notare che l'ignorante si firma come me, togliendo un p...sii più originale almeno-
Re: solo ms
copione, certe fesserie puoi scriverle solo tu, ma leggi prima di postare ignorante.-
Re: solo ms
1 che fesserie?2 potresti usare un nome diverso dal mio?Ti rimangono solo gli insulti? Le motivazioni tecniche le hai perse? -
Re: solo ms
- Scritto da: sviluppator e
1 che fesserie?
2 potresti usare un nome diverso dal mio?Secondo me dovreste registrarvi, cosi' piu' nessuno vi usa il nick. -
Re: solo ms
mmm, sicuro che non sia un troll che finge di essere due utenti che usano lo stesso nickname ?
-
-
-
-
Re: solo ms
- Scritto da: sviluppator e
http://www.gentoo.org/security/en/glsa/glsa-200612
http://www.gentoo.org/security/en/glsa/glsa-200612XXXXXXX advisory del 2006 patchate nel momento dell'annuncio? O_O stiXXXXX!-
Re: solo ms
Ok, era solo per dimostrare che nessun sw è privo di bug...Ho fatto una googolata e ho preso i primi risultati come puoi capire, dai su, un po' di elasticità!vabè, il livello di questi commenti è pressochè nullo, vi saluto e vi lascio a insultare Ms, buon divertimento.-
Re: solo ms
- Scritto da: sviluppator e
Ok, era solo per dimostrare che nessun sw è privo
di
bug...
Ho fatto una googolata e ho preso i primi
risultati come puoi capireSi' si'... infatti il tuo livello e' quello. Si capiscono molte cose.Buona fortuna con IE. Ne hai bisogno.-
Re: solo ms
- Scritto da: rotfl
- Scritto da: sviluppator e
Ok, era solo per dimostrare che nessun sw è
privo
di
bug...
Ho fatto una googolata e ho preso i primi
risultati come puoi capire
Si' si'... infatti il tuo livello e' quello. Si
capiscono molte
cose.
Buona fortuna con IE. Ne hai bisogno.Ma vi fermate mai a leggerlo realmente questo forum, il livello è veramente squallido, si riduce tutto e dico TUTTO a: MS schifo, Linux è meglio, Apple èXXXXX ecc.Non esiste più obiettività e scambio di opinioni se non flame... veramente triste...
-
-
Re: solo ms
Sei un'idiota -
Re: solo ms
hahahaha in pratica hai preso una mazzata in bocca e adesso te ne vai con la coda fra le gambesu su cambia nick un'altra volta e ricomincia a trollare ignorante :D
-
-
-
Re: solo ms
copione, certe fesserie puoi scriverle solo tu, ma leggi prima di postare ignorante.
-
-
che ignoranti
"...La vulnerabilità di IE consiste in una chiamata ad un puntatore non valido..."Parlate come se questo tipo di bug fossero esclusiva di Ms, siete veramente certi che altri browser, sistemi o vm ne siano privi?Che superficialità questi commenti...-
Re: che ignoranti
Scusatemi avevo ignorato il fatto che fosse una 0day, pazzesco con un puntantore non valido si può ottenere un provilege escalations, davvero pessimo internet explorer. -
Re: che ignoranti
- Scritto da: sviluppator e
"...La vulnerabilità di IE consiste in una
chiamata ad un puntatore non
valido..."
Parlate come se questo tipo di bug fossero
esclusiva di Ms, siete veramente certi che altri
browser, sistemi o vm ne siano
privi?
tu invece sei un accher vero? e si vede oltretutto, visto che ti appendi al fatto che si parla di ms piuttosto di notare che quella frase è una XXXXXta, infatti si chiamano le funzioni non certo i puntatori
Che superficialità questi commenti...-
Re: che ignoranti
ah si giusto, ecco un altro espertone...confermi la superficialitàstudia questo e poi ne riparliamohttp://www.bo.cnr.it/corsi-di-informatica/corsoCstandard/Lezioni/21Puntfunz.html-
Re: che ignoranti
copione, certe fesserie puoi scriverle solo tu, ma leggi prima di postare ignorante.-
Re: che ignoranti
1 che fesserie?2 potresti usare un nome diverso dal mio?
-
-
Re: che ignoranti
cosa ti sfugge nel termine "puntatore a funzione"?lo vedi che sei ignorantesolo le funzioni possono essere chiamate, non i puntatoriè un errore semantico affermare una cosa del generei puntatori al massimo possono referenziare le funzioni e in quel caso la funzione è richiamabile tramite il puntatore associato, ma comunque chiami sempre la funzione non certo il puntatoreavanti il prossimo troll winaro -
Re: che ignoranti
bah hanno cancellato la mia rispostacomunque il succo è lo stesso e cioè che hai indicato un articolo che non c'entra un tubo con quello che ho detto ioi puntatori non si possono chiamare ma solo le funzionie no, usare i puntatori per referenziare le funzioni non è "chiamare le funzioni"
-
-
Re: che ignoranti
- Scritto da: collione
- Scritto da: sviluppator e
"...La vulnerabilità di IE consiste in una
chiamata ad un puntatore non
valido..."
Parlate come se questo tipo di bug fossero
esclusiva di Ms, siete veramente certi che altri
browser, sistemi o vm ne siano
privi?
tu invece sei un accher vero? e si vede
oltretutto, visto che ti appendi al fatto che si
parla di ms piuttosto di notare che quella frase
è una XXXXXta, infatti si chiamano le funzioni
non certo i
puntatori
ignoranza dilagante...
Che superficialità questi commenti...-
Re: che ignoranti
bravo tontolone, adesso vai a nanna sùfa piacere notare che chi dà dell'ignorante a me, poi non sa replicareottima risposta bravo trollinocomunque il problema di ie è che lascia puntatori unreferenced che vengono poi sfruttati per iniettare codice ed eseguirlotutto questo nell'heap ovviamente, quindi è molto difficile fermarlo anche se si fa girare ie8 in sandboxsolo il dep può fermare quest'attaccocomunque è interessante vedere che pi è pieno di gente che non sa di quello che parla e spara a raffica contro chi, come me, sa parecchie cose in materia
-
-
-
-
E certo che MS rimane in Cina...
...Così almeno gli USA possono rendere la pariglia e bucare i computer cinesi, in caso contrario i Cinesi avrebbero tutti i vantaggi dall'esistenza di MS a l'America tutti gli svantaggi! :-P -
I danni del closed source
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/news/allarme_explorer_germania-1965010/Da notare: tutte le versioni da IE6 all'8 su tutti i SO da Win XP a Win 7.Quasi 10 anni di informatica made in MS bacati, con tanto di retro compatibilità. Dove stanno quelli che si lamentavano per un bug su Linux scovato 2 anni dopo il commit che l'aveva causato? Questi bug risalgono evidentemente ad almeno 8 anni fa e sono ancora l', con tanto di exploit pubblici.GET THE FACTS-
Re: I danni del closed source
Ciao advange,scopri anche tu i dieci motivi principali per aggiornare la tua installazione di Microsoft Windows Server 2003 a Microsoft Windows Server 2008 R2:http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/why-upgrade.aspx-
Re: I danni del closed source
Questo se ce ne avessi uno di 2003 o di qualunque cosa Windows esista al mondo... -
Re: I danni del closed source
Io ne ho uno solo per non aggiornare la mia installazione di... sigh... Windows 2003 a windows 2008: il prezzo.
-
-
Re: I danni del closed source
Non facciamo di tutta l'erba un fascio, il software del mondo closed non è tutto scritto con i piedi come molti prodotti Microsoft, dato che si parla di browser possiamo citare 2 ottimi browser come Opera e Safari(Os X), Internet Explorer è un caso disperato, al punto che adesso si inizia a sconsigliarlo a livello nazionale:https://www.bsi.bund.de/cln_183/ContentBSI/presse/Pressemitteilungen/Sicherheitsluecke_IE_150110.html-
Re: I danni del closed source
Safari ha un cuore opensource, webkit, che ho anche usato per farmi (per mio sfizio) un browser l'altra settimana. Su Opera sono d'accordo, è il browser che usavo sempre prima di Firefox; ora lo uso solo saltuariamente.
-
-
Re: I danni del closed source
- Scritto da: advange
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/new
Da notare: tutte le versioni da IE6 all'8 su
tutti i SO da Win XP a Win
7.
Quasi 10 anni di informatica made in MS bacati,
con tanto di retro compatibilità. Dove stanno
quelli che si lamentavano per un bug su Linux
scovato 2 anni dopo il commit che l'aveva
causato? Questi bug risalgono evidentemente ad
almeno 8 anni fa e sono ancora l', con tanto di
exploit
pubblici.
GET THE FACTSe ti pareva che non arrivava il classico cantinaro a parlare di apocalisse imminente...avete stufato co sti discorsi...-
Re: I danni del closed source
Imminente? È già avvenuta! -
Re: I danni del closed source
- Scritto da: Frutta
e ti pareva che non arrivava il classico
cantinaro a parlare di apocalisse
imminente...avete stufato co sti
discorsi...Cosa spinge la gente ad usare IE? Passione per il masochismo estremo!-
Re: I danni del closed source
Ma anche masochismo estremo nei confronti di chi sviluppa siti web-
Re: I danni del closed source
oops, volevo scrivere sadismo non masochismo -
Re: I danni del closed source
- Scritto da: utente
oops, volevo scrivere sadismo non masochismoQuoto. Certo che ce ne vuole di coraggion per difendere quell'immondizia. Guarda caso sono tutti bimbiminkia.
-
-
-
-
Re: I danni del closed source
- Scritto da: advange
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/new
Da notare: tutte le versioni da IE6 all'8 su
tutti i SO da Win XP a Win
7.
Quasi 10 anni di informatica made in MS bacati,
con tanto di retro compatibilità. Dove stanno
quelli che si lamentavano per un bug su Linux
scovato 2 anni dopo il commit che l'aveva
causato? Questi bug risalgono evidentemente ad
almeno 8 anni fa e sono ancora l', con tanto di
exploit
pubblici.
GET THE FACTSthe facts sono che M$ ti direbbe che se prendiamo una versione di linux di 8 anni fa e la usiamo, è una versione di 8 anni fa.E questo vale anche per loro.Il loro business è basato anche su questo: ogni 5 anni fine del supporto, ogni 3 anni tu cambi PC ... ecc ecc.Anche questi sono facts, per carità, non certo favorevoli.-
Re: I danni del closed source
Solo che, se avessi letto l'articolo che ho postato lo sapresti, il problema è comune anche ad IE7 ed 8, nonché Vista e 7.
-
-
-
Dunque, li vedete i danni?
Li vedete?-
Re: Dunque, li vedete i danni?
Hai scoperto l' acqua calda: che IE e Adobe Acrobat fossero insicuri non è certo una novità. -
Re: Dunque, li vedete i danni?
- Scritto da: ruppolo
Li vedete?almeno li possiamo vedere, con apple manco ce lo permetterebbero...-
Re: Dunque, li vedete i danni?
- Scritto da: Palloskydat tifoco
- Scritto da: ruppolo
Li vedete?
almeno li possiamo vedere, con apple manco ce lo
permetterebbero...Cerchiamo di imparare per favore a chiamare le cose con il proprio nome, se l'account guest di Vista o Seven ti XXXX l'HD è un bug, se l'account Guest di OSX ti XXXX l'HD è per risparmiare spazio disco quindi è una fetures.-
Re: Dunque, li vedete i danni?
- Scritto da: DR.House
Cerchiamo di imparare per favore a chiamare le
cose con il proprio nome [...] quindi è una
fetures .(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
-
-
Retrocompatibilità
Retrocompatibilità totale anche per i vecchi virus -
Evitare Internet Explorer.
Evitare Internet Explorer in qualsiasi forma e versione, dovrebbe essere una regola scrita nell'ABC dell'informatica.IE non è solo l'unico browser a soffrire di 0day, ma è il meno aderente agli standard, il meno performante in assoluto, dispone di una famosa(tra i cracker) tecnologia chiamata Active X, che unita alle falle di tale browser ha un solo fine rendere Windows ancor più vulnerabile.A proposito delle famose falle 0day di Internet Explorer, eccone una freschissima:http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/979352.mspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2010 19.12------------------------------------------------------------
Re: Evitare Internet Explorer.
Tutto vero, ora è anche un suggerimento ufficiale (almeno in Germania).http://tech.slashdot.org/story/10/01/16/1239212/German-Government-Advises-Public-To-Stop-Using-IE?from=rss&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Slashdot%2Fslashdot+%28Slashdot%29-
Re: Evitare Internet Explorer.
Lo stavo leggendo proprio adesso, questo è il comunicato ufficiale:https://www.bsi.bund.de/cln_183/ContentBSI/presse/Pressemitteilungen/Sicherheitsluecke_IE_150110.html-
Re: Evitare Internet Explorer.
[img]http://edmaster-images.adbureau.net/edmaster/adv/microsoft/2009/BIEB/punto.jpg[/img]-
Re: Evitare Internet Explorer.
vorrei conoscere Carlo e Francesco per rullargli dei cartoni de-virtualizzati sul grugnone. -
Re: Evitare Internet Explorer.
Wooow vedo che la pubblicità è aumentata, per via di Adblock Plus non me ne ero accorto. -
Re: Evitare Internet Explorer.
contenuto non disponibile
-
-
-
-
-
io resto in Cina
Io resto in Cina, perchè tanto non gliene frega a nessuno di rafugarmi i sorgenti dei miei programmi.- Bill Gates --
Re: io resto in Cina
- Scritto da: guglielmo cancelli
Io resto in Cina, perchè tanto non gliene frega a
nessuno di rafugarmi i sorgenti dei miei
programmi.
- Bill Gates -AhAhAhsto morendo dal ridere giuro, sei stato troppo divertente te lo giuro, mamma mia che ridere.... :-o -
Re: io resto in Cina
- Scritto da: guglielmo cancelli
Io resto in Cina, perchè tanto non gliene frega a
nessuno di rafugarmi i sorgenti dei miei
programmi.
- Bill Gates -credo che bill gates stia bevendo un'aranciata al sole con della gnocca e leggendosi un buon libro
-
-
IE6 incubo
l'aborto degli aborti in fatto di browsing web, mostra il conto dopo quasi 20 anni dalla nua nefasta nascita. E gli stessi creatori si cimentano nel rilasciare le versioni piu disparate, senza tenere conto che un progetto non deve cambiare nome, ma evolversi e migliorare. Cosi IE6 è ancora vivo e vegeto e può essere usato non solo per la navigazione, ma anche per queste cose. Inoltre, come ben sappiamo, IE6 è una grossa palla al piede a tutti i webmaster, in quanto obbligati a patchare il CSS e buttare via ore ed ore solo perchè una marea di idioti continuano ad usarlo. Ma questi idioti, sono a loro volta vittime di una gestione software fatta alla XXXXX di cane da parte della casa madre, che non si è presa in carico di far sparire questo obbrobrio nell'arco di 20 anni!-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: contrario
l'aborto degli aborti in fatto di browsing web,
mostra il conto dopo quasi 20 anni dalla nua
nefasta nascita. E gli stessi creatori si
cimentano nel rilasciare le versioni piu
disparate, senza tenere conto che un progetto non
deve cambiare nome, ma evolversi e migliorare.
Cosi IE6 è ancora vivo e vegeto e può essere
usato non solo per la navigazione, ma anche per
queste cose. Inoltre, come ben sappiamo, IE6 è
una grossa palla al piede a tutti i webmaster, in
quanto obbligati a patchare il CSS e buttare via
ore ed ore solo perchè una marea di idioti
continuano ad usarlo. Ma questi idioti, sono a
loro volta vittime di una gestione software fatta
alla XXXXX di cane da parte della casa madre, che
non si è presa in carico di far sparire questo
obbrobrio nell'arco di 20
anni!E l'aspetto interessante è che il codice di IE6 è presente anche nel nuovissimo IE8 e probabilmente lo sarà anche in IE9. I bachi si trasmettono di generazione in generazione come quello sfruttato in questo caso.-
Re: IE6 incubo
Internet Explorer, il primo browser geneticamente buggato-
Re: IE6 incubo
[img]http://edmaster-images.adbureau.net/edmaster/adv/microsoft/2009/BIEB/punto.jpg[/img]-
Re: IE6 incubo
quella è una featurecancella tutto tranne i banner della ms :D -
Re: IE6 incubo
- Scritto da: Funz
- Scritto da: Nome e cognome
[img]http://edmaster-images.adbureau.net/edmaster/
Non vedo niente dei tuoi post.. è normale?Se hai AdBlock impostato per filtrare adbureau.net direi di sì ;)
-
-
-
Re: IE6 incubo
E l'aspetto interessante è che il codice di IE6 è
presente anche nel nuovissimo IE8 e probabilmente
lo sarà anche in IE9. I bachi si trasmettono di
generazione in generazione come quello sfruttato
in questo caso.Ma quanto sei ignorante!Si chiama "retrocompatibilita'", qualunque marchettaro microsoft o fanboy e' in grado di spiegare questo semplice concetto!-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: attonito
Ma quanto sei ignorante!
Si chiama "retrocompatibilita'", qualunque
marchettaro microsoft o fanboy e' in grado di
spiegare questo semplice
concetto!Sicuramente sono ignorante però so anche che un software si può riscrivere *e* può essere retro-compatibile. Per esempio un ciclo un assembly o in altri linguaggi si può fare un molti modi e fa sempre la stessa cosa però è scritto in modi diversi.I browser moderni come Firefox sono stati riscritti totalmente o quasi e non hanno più il codice di Netscape o dei suoi predeXXXXXri, pero i siti fatti per Netscape 1.0 sono (retro-compatibilità) ben visualizzati da Firefox ultima versione scintillante.Si chiama seguire gli standard e si chiama avanzamento tecnologico per cui il vecchio si riscrive.Comunque lascio la parola ai più esperti.-
Re: IE6 incubo
Secondo me lui parlava di retrocompatibilità dei bug e degli exploit.Gli 0-day devono funzionare su tutte le versioni. Se ci pensi, se uno volesse farlo apposta, sarebbe pure difficile da fare. Miracolo in casa MS
-
-
-
-
Re: IE6 incubo
IE6 per i suoi tempi era il migliore browser, ed esisteva solo Netscape come competitor. E' nato 12 anni fa e va giudicato nel suo tempo, chi dice il contrario è solo ignorante e fazioso.12 anni fa internet era appena nata, non esistevano che pochi e semplici siti, la tecnololgia era appena avviata, è ovvio che oggi è obsoleto, anche tu hai iniziato a navigare con IE6 ed andava benissimo.Oggi IE8 è un ottimo browser, non il migliore, ma fa il suo dovere.Crescete un po', bimbi, e lasciate i contrasti personali fuori dai forum di discussione dove ci sono gli adulti.Circa i webmaster che si sbattono per rendere i siti visibili anche con IE6, sono patetici. Tralasciando l'ovvietà che la colpa del fatto che IE6 è ancora in circolazione nel 2010, è dovuta agli idioti che non si aggiornano, uno che naviga con un browser di 12 anni fa ha ZERO possibilità di acquistare qualcosa online, quindi io che creo un sito, o cliente che richiedo un sito, non mi frega di quel 10% di trogloditi che non sanno nemmeno scaricare ed installare un semplice programma o lanciare windows update, figuriamoci acquistare con carta di credito online.-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: Gildo
IE6 per i suoi tempi era il migliore browser, ed
esisteva solo Netscape come competitor. E' nato
12 anni fa e va giudicato nel suo tempo, chi dice
il contrario è solo ignorante e
fazioso.Non dico di no. Dico solamente che la serietà consta nel portare avanti un progetto, no abbandonarlo e iniziarne un'altro. E' cosi che si creano gli zombies ;)
Oggi IE8 è un ottimo browser, non il migliore, ma
fa il suo
dovere.No, non lo fa. Ha dei seri problemi con le PNG e c'è gia chi si sbatte a produrre codice javascript per fixare l'ennesima spazzatura made in redmond.
Circa i webmaster che si sbattono per rendere i
siti visibili anche con IE6, sono patetici.Ah si? Evidentemente non sei un webmaster, oppure non leggi attentamente i rawlog.Una buona percentuale delle persone che vengono sui miei siti, usano IE6. Cosa faccio, li sbatto fuori?O forse è più intelligente metterci una pezza e sviluppare il CSS patch per questi sfigati?Saranno anche sfigati, ma sono sempre utenti che portano traffico e click.Mi sa che ti devi ripassare la lezione ;)
un sito, o cliente che richiedo un sito, non mi
frega di quel 10% di trogloditi che non sanno
nemmeno scaricare ed installare un semplice
programma o lanciare windows update, figuriamoci
acquistare con carta di credito
online.Non mi interessa che comprino o che siano in grado di installare un nuovo browser, anche se fornisco loro un bel messaggio che è ora di installare almeno IE8, oltre a Chrome e Firefox.Mi interessa che navighino sul sito e clicchino sugli sponsor, cosa che succede.Quindi quel 10% mi fa oltremodo comodo.Il vero troglodita, non sono i webmasters o gli utenti, ma la microsoft che non si è presa in carico di portare i suoi consumatori verso prodotti universali, come un navigatore browser.Il web e l'HTML in generale non è ad appannagio di M$, ma questo non lo hanno mai capito ed è per questo che ogni tanto scattano le multe nei loro confronti.Ma a loro non gliene potrebbe fregar di meno, visto la barca di soldi che fanno.-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: contrario
Non mi interessa che comprino o che siano in
grado di installare un nuovo browser, anche se
fornisco loro un bel messaggio che è ora di
installare almeno IE8, oltre a Chrome e
Firefox .Cioè si dovrebbero tenere almeno tre browser installati sul proprio pc?-
Re: IE6 incubo
Ma si dai... Anche Opera!(Il saggio indica la luna e tu guardi il dito?)
-
-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: contrario
- Scritto da: Gildo
IE6 per i suoi tempi era il migliore browser, ed
esisteva solo Netscape come competitor. E' nato
12 anni fa e va giudicato nel suo tempo, chi
dice il contrario è solo ignorante e fazioso.
Non dico di no. Dico solamente che la serietà
consta nel portare avanti un progetto, no
abbandonarlo e iniziarne un'altro. E' cosi che si
creano gli zombies
;)
Oggi IE8 è un ottimo browser, non il migliore,
ma fa il suo dovere.
No, non lo fa. Ha dei seri problemi con le PNG e
c'è gia chi si sbatte a produrre codice
javascript per fixare l'ennesima spazzatura made
in
redmond.
Circa i webmaster che si sbattono per rendere i
siti visibili anche con IE6, sono patetici.
Ah si? Evidentemente non sei un webmaster, oppure
non leggi attentamente i rawlog.
Una buona percentuale delle persone che vengono
sui miei siti, usano IE6. Cosa faccio, li sbatto
fuori?
O forse è più intelligente metterci una pezza e
sviluppare il CSS patch per questi sfigati?
Saranno anche sfigati, ma sono sempre utenti che
portano traffico e click.
Mi sa che ti devi ripassare la lezione ;)
un sito, o cliente che richiedo un sito, non mi
frega di quel 10% di trogloditi che non sanno
nemmeno scaricare ed installare un semplice
programma o lanciare windows update, figuriamoci
acquistare con carta di credito online.
Non mi interessa che comprino o che siano in
grado di installare un nuovo browser, anche se
fornisco loro un bel messaggio che è ora di
installare almeno IE8, oltre a Chrome e
Firefox.
Mi interessa che navighino sul sito e clicchino
sugli sponsor, cosa che succede.
Quindi quel 10% mi fa oltremodo comodo.
Il vero troglodita, non sono i webmasters o gli
utenti, ma la microsoft che non si è presa in
carico di portare i suoi consumatori verso
prodotti universali, come un navigatore
browser.
Il web e l'HTML in generale non è ad appannagio
di M$, ma questo non lo hanno mai capito ed è per
questo che ogni tanto scattano le multe nei loro
confronti.Ecco... Ma proprio in questo non c'e' forse la complicita' dei webmaster ? Che hanno lavorato gratis per favorirla invece di prendersela con lei ?-
Re: IE6 incubo
e cosa avrebbero dovuto fare i webmasters per prendersela con la m*t?organizzare un V-day anti m*t?ma vai a giocare con la PS -
Re: IE6 incubo
- Scritto da: nessuno
e cosa avrebbero dovuto fare i webmasters per
prendersela con la
m*t?
organizzare un V-day anti m*t?
ma vai a giocare con la PSE poi si lamentano che i pinguini lavorano gratis (rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
-
Re: IE6 incubo
Ma non diciamo idiozie...Prima della nascita di I.E.1 internet esisteva(E non c'erano i problemi di compatibilita che sono stati creati successivamente da M$) -
Re: IE6 incubo
IE6 per i suoi tempi era il migliore browser, ed
esisteva solo Netscape come competitor.Ma si possono dire tutte queste parolacce in una sola frase?
E' nato 12 anni fa e va giudicato nel suo tempo, chi dice
il contrario è solo ignorante e fazioso.Sono un ignorante e fazioso: che lo si sappia in giro.E vado sostenendo che che IE6 è nato meno di 9 anni fa.Quindi sono doppiamente ignorante e fazioso
12 anni fa internet era appena nata, non
esistevano che pochi e semplici siti, la
tecnololgia era appena avviata, è ovvio che oggi
è obsoleto, anche tu hai iniziato a navigare con
IE6 ed andava benissimo.Curioso: 12 anni fa avevo un abbonamento ad internet da 2.Internet che è nata 40 anni fa.Forse fai confusione con il web che, comunque ha quasi 20 anni.E no, non ho iniziato a navigare con IE6 che è uscito diversi anni dopo.
Oggi IE8 è un ottimo browser, non il migliore, ma
fa il suo dovere.Se tra i suoi doveri c'è quello di rendere penetrabile ogni PC su cui è installato ed essere affetto dagli stessi bug dei suoi predeXXXXXri, sì, fa il suo dovere. Per il resto vedo che continui con le parolacce e questo mi dispiace.
Crescete un po', bimbi, e lasciate i contrasti
personali fuori dai forum di discussione dove ci sono gli adulti.Sdoppiamento di personalità?
Circa i webmaster che si sbattono per rendere i
siti visibili anche con IE6, sono patetici.Finalmente ne hai detta una giusta!Dicci la verità, chi te l'ha suggerita?Laggiù, dall'ultimo banco, fate silenzio, non suggerite.
Tralasciando l'ovvietà che la colpa del fatto che
IE6 è ancora in circolazione nel 2010, è dovuta
agli idioti che non si aggiornano, uno che naviga
con un browser di 12 anni fa ha ZERO possibilità
di acquistare qualcosa online, quindi io che creo
un sito, o cliente che richiedo un sito, non mi
frega di quel 10% di trogloditi che non sanno
nemmeno scaricare ed installare un semplice
programma o lanciare windows update, figuriamoci
acquistare con carta di credito online.E pensa che il 90% di quegli trogloditi sono dipendenti di aziende la cui responsabilità informatica ricade in mano a trogloditi come te che decisero anni fa di creare sistemi web - based compatibili solo con IE e che per ciò sono costretti a rimanere su quel sistema inutile e obsoleto. E, sì, se anche avessero un lampo di genio e si aggiornassero il massimo a cui potrebbero arrivare è passare da una catena (IE6) ad un'altra (IE8).-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: advange
E no, non ho iniziato a navigare con IE6 che è
uscito diversi anni
dopo.Anche io. Prima usavo Mosaic su Amiga, poi Voyager e Aweb.Poi ho comprato il primo PC, e ho usato da subito Netscape.Mai usato Internet Explorer, gia il nome mi puzzava di fazioso.Comunque ribasco: il problema non è il browser in se, sono le persone che portano avanti il progetto.Se un produttore mette sul mercato un prodotto difettoso, mi sembra poco professionale abbandonarlo per produrne un'altro. Ma anche se c'è questa voglia di innovazione, i vecchi prodotti vanno forzati alla dismissione, come IE6.Ripeto: cosi come la ruota è toronda, anche l'HTML lo è.Se la microsoft produce macchine con le ruote quadrate, deve porvi rimedio, non produrre altre macchine con le ruote "stondate" (perchè sino ad ora non gli sono riuscite quelle "tonde").Questo è il principio.Tutti gli altri browser si sono aggiornati, in un modo o nell'altro. Anche Netscape, se vogliamo, che vede una specia di resurrezione in SeaMonkey.Nonostante tutto, è molto più veloce e leggero di Internet Explorer 6,7,8 e non possiede più i bug del passato.Il Trident (wow, che nome da paura!), fa letteralmente schifo, soffre di memory leaking e renderizza le PNG come gli pare.Un esempio per i sostenitori di IE8.Sto progettando un sito web e sto provando alcune immagini con diverse risoluzioni e con lo stesso nome (cambio la risoluzione al volo, con il programma grafico).Ebbene, coas succede? Il bellissimo browser IE8, piazza l'immagine nella sua cache e sinchè non la cancelli, lui crede che l'immagine abbia sempre la stessa risoluzione e ti fa vedere sempre quella!Ok, cancelliamo la cache di sto XXXXX di browser.Ricarichiamo il sito.Niente da fare, l'immagine è sempre con la risoluzione iniziale!Eppure la cache è vuota!Perchè?Perchè questo XXXXX, usa lo swap e ripesca l'immagine da li!Ahhhh che bellezza!Quindi devo riavviare il sistema per vedere il cambiamento!Proprio come per Windows 98!!!Diosanto, ma cambiate mestiere , o almeno abbandonate il progetto IE, fateci sto favore!-
Re: IE6 incubo
Ho appena testato e non mi risulta. Tutti i browser si comportano, per quanto hai detto, allo stesso modo.
-
-
-
Re: IE6 incubo
Circa i webmaster che si sbattono per rendere i
siti visibili anche con IE6, sono patetici.Non hai idea di cosa stai scrivendo.-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: carlo
Circa i webmaster che si sbattono per rendere i
siti visibili anche con IE6, sono patetici.
Non hai idea di cosa stai scrivendo.Tipo : pinguini che lavorano gratis (rotfl)
-
-
-
Re: IE6 incubo
- Scritto da: contrario
l'aborto degli aborti in fatto di browsing web,
mostra il conto dopo quasi 20 anni dalla nua
nefasta nascita.1989 ... facciamo 1990.MA CHE C___ dici?!!!!!!!!
E gli stessi creatori si
cimentano nel rilasciare le versioni piu
disparate, senza tenere conto che un progetto non
deve cambiare nome, ma evolversi e migliorare.è solo colpa del WGA; non ci fosse, la gente avrebbe win2000 con IE8 :)oppure meglio, M$ avrebbe corretto IE6 tutte le volte necessarie.
Cosi IE6 è ancora vivo e vegeto e può essere
usato non solo per la navigazione, ma anche per
queste cose. Inoltre, come ben sappiamo, IE6 è
una grossa palla al piede a tutti i webmaster, in
quanto obbligati a patchare il CSS e buttare via
ore ed ore solo perchè una marea di idioti
continuano ad usarlo. Ma questi idioti, sono a
loro volta vittime di una gestione software fatta
alla XXXXX di cane da parte della casa madre, che
non si è presa in carico di far sparire questo
obbrobrio nell'arco di 20
anni!i 20 anni sono solo nella tua mente.a parte questo se la colpa non è loro, non sono idioti.Non lo sono perché se hanno win2000 perché gli basta (non sarai tu a dire che se una cosa è vecchia non mi basta) o perché la loro azienda non cambia parco macchine (soldi) e già solo winXP le affosserebbe, ovviamente sono impossibilitati ad usare una versione di IE superiore alla 6. Dove Firefox è utilizzabile, lo si fa, ma non sempre (e qui cosa c'entra l'utente?) i siti sono utilizzabili correttamente con FF: colpa dei webmaster, non dell'utente.Niente WGA, aggiornamenti e correzioni per IE6 finché serve, possibilità di installare altre versioni, programmazione meno pesante... questo sarebbe OK.Tutto quello che costringe l'utente a spendere altro denaro non è ok: se ho una macchina perfettamente funzionante dal 1998 (non dall'89!!!) e non ho cambiato business o practice degli utenti, perché devi costringere qualcuno a cambiare 20 macchine "perché si" ? Di solito sono le PMI e non chi cambia 250 macchine schioccando le dita, ad avere problemi con questi conti.E di solito bastano protezioni perimetriche e buoni antivirus per risolvere. Non sempre, certo.Resta sempre il buon senso.Di certo google/gmail poteva essere usato con FF.
-
-
Non stiamo li a guardare se la colpa....
....è di I6 oppure di I6-7-8 oppure anche di Flash e Acrobat, ma ragioniamo su 2 cose:1) Gli attacchi che utilizzano trojan provengono sempre e solo da piattaforme M$2) Una falla su un browser client che mina la sicurezza del server è una cosa GRAVISSIMA... I e Winzozz sarebbero da bannare!-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
Ma spalare XXXXX su Microsoft è il tuo lavoro, oppure sei frustrato perchè il mondo open non lo caga nessuno da 20 anni?Sei noioso.-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
Sarà pur noioso, ma l'ha detta giusta.-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
+1 Piu' uno.-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
+1 anche io
-
-
-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
Ma togliere la XXXXX di dosso a Microsoft è il tuo lavoro, oppure sei frustrato perché continuano ad accumularne da 20 anni?Sei noioso.-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: Ale
Ma togliere la XXXXX di dosso a Microsoft è il
tuo lavoro, oppure sei frustrato perché
continuano ad accumularne da 20
anni?
Sei noioso.e questa chiude il giro.+1 per te :D
-
-
-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: Il Profeta
....è di I6 oppure di I6-7-8 oppure anche di
Flash e Acrobat, ma ragioniamo su 2
cose:
2) Una falla su un browser client che mina la
sicurezza del server è una cosa GRAVISSIMA... I
e Winzozz sarebbero da
bannare!Io me la prenderei con Google anziche con Ms. Certo Internet Explorer è stato usato, ma ti ricordo che le richieste ad un server le puoi fare anche senza Browser, con semplici get e post verso il server. Se il server è vulnerabile non cen'è per nessuno-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: paulista
- Scritto da: Il Profeta
....è di I6 oppure di I6-7-8 oppure anche di
Flash e Acrobat, ma ragioniamo su 2 cose:
2) Una falla su un browser client che mina la
sicurezza del server è una cosa GRAVISSIMA... I
e Winzozz sarebbero da bannare!
Io me la prenderei con Google anziche con Ms.
Certo Internet Explorer è stato usato, ma ti
ricordo che le richieste ad un server le puoi
fare anche senza Browser, con semplici get e post
verso il server. Se il server è vulnerabile non
cen'è per nessunoE in questo caso il server era vulnerabile ? Il problema e' verificato con altri browser o con get e post ?-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
Se al server invii gli stessi dati certo che funziona... esiste client che possa mettere in ginocchio un server sicuro? Se esiste il problema è internet non di certo Internet Explorer che ha il compito solo di effettuare richieste.-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: paulista
Se al server invii gli stessi dati certo che
funziona... esiste client che possa mettere in
ginocchio un server sicuro? Se esiste il problema
è internet non di certo Internet Explorer che ha
il compito solo di effettuare richieste.Infatti il problema e' dei client interni, se fosse come dici tu non si darebbe la colpa a IE6 ma a tutti i browser. -
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
[img]http://edmaster-images.adbureau.net/edmaster/adv/microsoft/2009/BIEB/punto.jpg[/img]
-
-
-
-
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: Il Profeta
....è di I6 oppure di I6-7-8 oppure anche di
Flash e Acrobat, ma ragioniamo su 2
cose:
1) Gli attacchi che utilizzano trojan provengono
sempre e solo da piattaforme
M$
2) Una falla su un browser client che mina la
sicurezza del server è una cosa GRAVISSIMA... I
e Winzozz sarebbero da
bannare!Mi sa che, da bravo quindicenne, confondi la tastiera del pc con quella dei cellulari, oppure ce l'hai rotta, oppure sei solo un tredicenne che segue la moda degli sms, decidi tu cosa di addice meglio per te. -
Re: Non stiamo li a guardare se la colpa....
- Scritto da: Il Profeta
....è di I6 oppure di I6-7-8 oppure anche di
Flash e Acrobat, ma ragioniamo su 2
cose:
1) Gli attacchi che utilizzano trojan provengono
sempre e solo da piattaforme
M$come ogni maggiornaza di attacco diffuso, punta a ciò che è più diffusonessuno parla granché dell'UPnP dei router, invece, che con M$ non c'entrano niente... eppure...http://preview.tinyurl.com/yc277d8
2) Una falla su un browser client che mina la
sicurezza del server è una cosa GRAVISSIMA... I
e Winzozz sarebbero da
bannare!se non lo fanno significa che sanno quante centinaia di migliaia di persone lo stiano usando.Bisognerebbe impedire che gente che crea software così esposti a danno si possa esimere dall'emettere le patch dopo un certo periodo: se ti esimi, devi pubblicare la sorgente.
-
-
Don't be evil vale solo per Google
Gli affari sono affari e la legge è la legge, quindi Micosoft rimane in Cina. Decisione coerente con il suo passato e con le sue operazioni commerciali. Nulla da obiettare, la coerenza è il forte di Microsoft come la coerenza è il forte di Google.-
Re: Don't be evil vale solo per Google
Bah, veramente Google si è lamentata solo dopo che hanno messo il naso nei suoi affari e nulla aveva da ridire quando è sbarcata in Cina.Microsoft, probabilmente, si sente più sicura dei propri segreti e quindi resta lì. I diritti dell'uomo non interessano sul serio a nessuna azienda ed ancora meno la coerenza.-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: simone
Bah, veramente Google si è lamentata solo dopo
che hanno messo il naso nei suoi affari e nulla
aveva da ridire quando è sbarcata in
Cina.Google ha i suoi interessi ma il prelievo di codice sorgente non è l'unico danno. Google vende in qualche maniera servizi che interessano agli utenti evoluti e che trascinano gli utenti poco evoluti. Vende Crome, vende You tube, vende sistemi operativi, vende codice sorgente, vende ricerche questo al fine di costituire una nicchia ecologica in cui sia facile avere guadagni tramite i dati degli utenti e tramite le pubblicità (pubblicità mirate). In Cina questa nicchia ecologica è difficile da fare sopravvivere per via dell'ostilità del governo cinese e per via della censura che limita il campo d'azione della grande G e che ne annebbia la credibilità in altri luoghi del mondo.
Microsoft, probabilmente, si sente più sicura dei
propri segreti e quindi resta lì. I diritti
dell'uomo non interessano sul serio a nessuna
azienda ed ancora meno la
coerenza.Con il browser che si ritrova che ha dimostrato anche in questa occasione il suo "valore" dubito che MS sia al sicuro dalle incursioni dei cinesi.-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: Sandro kensan
- Scritto da: simone
Bah, veramente Google si è lamentata solo dopo
che hanno messo il naso nei suoi affari e nulla
aveva da ridire quando è sbarcata in
Cina.
Google ha i suoi interessi ma il prelievo di
codice sorgente non è l'unico danno. Google vende
in qualche maniera servizi che interessano agli
utenti evoluti e che trascinano gli utenti poco
evoluti. Vende Crome, vende You tube, vende
sistemi operativi, vende codice sorgente, vende
ricerche questo al fine di costituire una nicchia
ecologica in cui sia facile avere guadagni
tramite i dati degli utenti e tramite le
pubblicità (pubblicità mirate). In Cina questa
nicchia ecologica è difficile da fare
sopravvivere per via dell'ostilità del governo
cinese e per via della censura che limita il
campo d'azione della grande G e che ne annebbia
la credibilità in altri luoghi del
mondo.Tutta la situazione è uguale a prima eppure Google ci stava.L'unica vera svolta è stata l'intrusione che all'inizio era stata fatta passare per un'azione anti dissidenti e quindi Google avrebbe reagito per uno scatto di dignità. Ora invece escono più dettagli e sembra che piùche altro l'azione è stata più di spionaggio industriale e quindi nulla di "dignitoso" ma solo questione d'interessi
Microsoft, probabilmente, si sente più sicura
dei
propri segreti e quindi resta lì. I diritti
dell'uomo non interessano sul serio a nessuna
azienda ed ancora meno la
coerenza.
Con il browser che si ritrova che ha dimostrato
anche in questa occasione il suo "valore" dubito
che MS sia al sicuro dalle incursioni dei
cinesi.Questo non lo so, infatti ho detto che "si sente più sicura" mica ho detto che lo sia.C'é anche da considerare le differenti sensibilita ad eventuali business copiati-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: simone
Tutta la situazione è uguale a prima eppure
Google ci
stava.Se vogliamo mettere i puntini sulle i allora la situazione non è uguale a prima ma è peggiorata con maggiore censura (vedi il susseguirsi di fatti da qualche anno a questa parte), maggiore attenzione del governo verso Baidu (da quel che ho letto) e maggiore aggressività negli attacchi per avere codice sorgente.
L'unica vera svolta è stata l'intrusione che
all'inizio era stata fatta passare per un'azione
anti dissidenti e quindi Google avrebbe reagito
per uno scatto di dignità. Ora invece escono più
dettagli e sembra che
più
che altro l'azione è stata più di spionaggio
industriale e quindi nulla di "dignitoso" ma solo
questione
d'interessi
Microsoft, probabilmente, si sente più sicura
dei
propri segreti e quindi resta lì. I diritti
dell'uomo non interessano sul serio a nessuna
azienda ed ancora meno la
coerenza.
Con il browser che si ritrova che ha dimostrato
anche in questa occasione il suo "valore" dubito
che MS sia al sicuro dalle incursioni dei
cinesi.
Questo non lo so, infatti ho detto che "si sente
più sicura" mica ho detto che lo
sia.
C'é anche da considerare le differenti
sensibilita ad eventuali business
copiati -
Re: Don't be evil vale solo per Google
[img]http://edmaster-images.adbureau.net/edmaster/adv/microsoft/2009/BIEB/punto.jpg[/img]
-
-
Re: Don't be evil vale solo per Google
Con il browser che si ritrova che ha dimostrato
anche in questa occasione il suo "valore" dubito
che MS sia al sicuro dalle incursioni dei
cinesi.Scherzi? Microsoft mica e' scema, usaranno per i loro sistemi interni roba come BSD, Solaris, linux, mica Windows server 2008.-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: attonito
Con il browser che si ritrova che ha dimostrato
anche in questa occasione il suo "valore" dubito
che MS sia al sicuro dalle incursioni dei
cinesi.
Scherzi? Microsoft mica e' scema, usaranno per i
loro sistemi interni roba come BSD, Solaris,
linux, mica Windows server
2008.ma possibile che non lo abbiate capito che SIA MS CHE G i dati personali e di navigazione degli utenti LI DANNO GIA' COMUNQUE alle "autorità" cinesi???????????????????? -
Re: Don't be evil vale solo per Google
O hai prove o è FUD. Che io ricordi solo Yahoo! ha dato in mano i dissidenti alle autorità cinesi... -
Re: Don't be evil vale solo per Google
Ahahah volevo scriverlo io.Hanno impiegato anni per passare hotmail da Solaris ai loro sistemi.Internamente M$ usa Firefox?
-
-
Re: Don't be evil vale solo per Google
Con il browser che si ritrova che ha dimostrato
anche in questa occasione il suo "valore" dubito
che MS sia al sicuro dalle incursioni dei
cinesi.Io invece dubito della buona fede di Microsoft: chi mi dice che in realtà il governo cinese non stia sfruttando qualche backdoor messa lì apposta? Ballmer venderebbe sua madre per un sacchetto di perline colorate, figurati la vita di 4 contestatori in Cina...
-
-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: simone
Bah, veramente Google si è lamentata solo dopo
che hanno messo il naso nei suoi affari e nulla
aveva da ridire quando è sbarcata in
Cina.
Microsoft, probabilmente, si sente più sicura dei
propri segreti e quindi resta lì.google infatti si sta preoccupando solo dei suoi sgretucci industriali, non certo degli utenti...
I diritti
dell'uomo non interessano sul serio a nessuna
azienda ed ancora meno la
coerenza.miracolo!!!!!!!!!!!!!!finalmente un commento sensato!!!!!!!!!concordo pienamente
-
-
Re: Don't be evil vale solo per Google
coerenza di ms? ti riferisci a quando dicono che proteggeranno fino alla morte la tua privacy e poi danno tutti i tuoi dati al primo cretino che si presenta con una subpoena anche se palesemente illecita?bella coerenza c'ha quest'azienda che frega i suoi utenti e organizza show truffa per dire che vista è una bomba, salvo poi dire che vista fa schifo appena è uscito windows 7-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: collione
coerenza di ms? ti riferisci a quando dicono che
proteggeranno fino alla morte la tua privacy e
poi danno tutti i tuoi dati al primo cretino che
si presenta con una subpoena anche se palesemente
illecita?Link? Per ora è trollaggio!
bella coerenza c'ha quest'azienda che frega i
suoi utenti e organizza show truffa per dire che
vista è una bomba, salvo poi dire che vista fa
schifo appena è uscito windows
7E' normale che quando un azienda propone un nuovo prodotto, e vuole che questo sia adottato deve incoraggiare le persone. Dove sta la novità? Il Marketing è arrivato anche a MS?-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: paulista
E' normale che quando un azienda propone un nuovo
prodotto, e vuole che questo sia adottato deve
incoraggiare le persone. Dove sta la novità? Il
Marketing è arrivato anche a
MS?ma che schifo, allora secondo te è giusto vendere la XXXXX per oro?ma vergognati va-
Re: Don't be evil vale solo per Google
Io volevo un link almeno per capire che problema ha Windows 7 che tu chiami XXXXX. Ovviamente essendo troll, ti restava solo l'insulto e l'hai usato. -
Re: Don't be evil vale solo per Google
io sono troll? e tu che nemmeno leggi? ho parlato di windows 7? mi riferivo chiaramente a quando il doj inviò una subpoena a ms, yahoo e google e in base al patriot act pretendevano i dati di tutte le ricerchefu oggetto di discussione per 2 settimane su tutti i siti di news e tu mi vieni a chiedere un link? cerca su google e in 2 secondi trovi tutti i link che vuoii soliti winari fanboypuah, vergognati troll
-
-
-
-
Re: Don't be evil vale solo per Google
- Scritto da: Sandro kensan
Gli affari sono affari e la legge è la legge,
quindi Micosoft rimane in Cina. Decisione
coerente con il suo passato e con le sue
operazioni commerciali. Nulla da obiettare, la
coerenza è il forte di Microsoft come la coerenza
è il forte di
Google.beh... non che la coerenza non sia un valore apprezzabile, ma in un cattivo apprezzeresti che smettesse di essere coerente ... oppure va abbattuto!! :D
-
-
ecco la risposta
al mio """dubbio"""http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2786042&m=2786288#p2786288 Steve Ballmer, che in una intervista a CNBC ha dichiarato di voler continuare ad operare in Cina e rispettare la legge locale. Google e MSovvero la differenza tra chi ha le palle e chi no-
Re: ecco la risposta
non si tratta di avere le palle, si tratta di salvare la faccia.E' cosa ben diversa.Hanno prodotto una XXXXXccia di browser, anzichè aggiornarlo e forzare la migrazione a una piattaforma più sicura, hanno preferito farne dei nuovi.Questo perchè la politica di microschif contempla tutta una serie di licenze e compatibilità imposte tra i vari sistemi operativi.Non ho nulla contro M$, ma sotto questo aspetto fa veramente schifo.L'antitrust dovrebbe fargli una multa grossa come la luna per non aver più aggiornato IE6 o averlo eliminato, come diretta conseguenza all'imposizione del loro browser sui loro sistemi operativi, volutamente non compatibili tra loro.Vien male IE6, facciamo IE7... è pieno di bachi anche questo? Facciamo IE8... e cosi via!Di fatto IE è ancora imposto e installato di default sui sistemi opeativi M$.Va che Ballmerd sa il fatto suo. Le palle contano ben poco, allocco ;)-
Re: ecco la risposta
- Scritto da: un tuo commento
Non ho nulla contro M$Devo dire che dal tuo post si e' visto.-
Re: ecco la risposta
Sono costretto a darti torto.Si vede qualche riga più su quando scrive "microschif"
-
-
-
Re: ecco la risposta
Fammi capire: per te chi si sottomette al regime cinese ha le palle??A me sembra che ha più palle chi combatte per i suoi diritti e per i diritti dei suoi utenti (Google).-
Re: ecco la risposta
Tu lavori in Google?Possiamo fare solo congetture.Ciò che è certo è che ogni azienda fa SOLO i propri interessi.Se G va via dalla Cina avrà i suoi validi motivi economici. -
Re: ecco la risposta
- Scritto da: Andreabont
Fammi capire: per te chi si sottomette al regime
cinese ha le
palle??
A me sembra che ha più palle chi combatte per i
suoi diritti e per i diritti dei suoi utenti
(Google).A me sembra che sia M$ ad avere le palle: ci vogliono le palle quadrate per chiamare IE un browser. Come devono avercele in M$ per obbligarti ad usarlo? Quanto meno cubiche!(btw, il post è ironico. e G che ovviamente ha le palle...)
-
-
Re: ecco la risposta
- Scritto da: pay the Bill
al mio """dubbio"""
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2786042&m=278
Steve Ballmer, che in una intervista a CNBC ha
dichiarato di voler continuare ad operare in Cina
e rispettare la legge
locale.
Google e MS
ovvero la differenza tra chi ha le palle e chi noha le palle il torturatore tanto quanto ce le ha l'erore liberatore.sono palle differenti: uno è uno XXXXXXX XXXXXXXX, l'altro è un benefattore... ma nella loro linea di condotta ognuno "ha le palle".
-
-
Peggio per loro
Così imparano, d'ora in avanti che vietino qualsiasi forma di IE nel raggio di 1 miglio dalle loro sedi @^-
Re: Peggio per loro
+10 kudos per gli skiantos -
Re: Peggio per loro
- Scritto da: Ti rullo di cartoni
Così imparano, d'ora in avanti che vietino
qualsiasi forma di IE nel raggio di 1 miglio
dalle loro sedi
@^ma... perché dite questo?sembra stiate dicendo che sono stati utenti DENTRO A GOOGLE ad usare IE6.ma dove lo avete letto?devo esse ciecato forte
-