A distanza di quasi quattro anni dall’entrata in vigore della legge, il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) che dovrebbe porre fine al cosiddetto telemarketing selvaggio. Pochi giorni fa era arrivato il via libera dal Garante della Privacy. Il provvedimento richiederà ora un decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Nuovo registro: addio alle telefonate moleste?
Oltre alle misure (ristori) per sostenere le imprese colpite dal caro bolletta e all’elenco degli esercizi commerciali esentati dal Green Pass, il Consiglio dei Ministri di questa mattina ha approvato anche la riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni. L’aggiornamento era stato previsto dalla legge n. 5 dell’11 gennaio 2018, ma le ultime modifiche sono arrivate con la legge n. 205 del 3 dicembre 2021, sulle quale il Garante della Privacy ha espresso parere favorevole.
Le novità principali sono tre. Gli utenti potranno effettuare l’iscrizione al registro per bloccare la ricezione di telefonate pubblicitarie su numeri mobili, oltre a quelli su numeri fissi e l’invio di posta cartacea. Questa possibilità viene concessa anche se i numeri non sono presenti negli elenchi pubblici. Inoltre, l’iscrizione comporterà la cancellazione dei consensi espressi in precedenza. Infine, gli utenti potranno opporsi alle chiamate effettuate con sistemi automatizzati (senza operatore).
Prima dell’entrata in vigore del nuovo registro è necessario un decreto del Presidente della Repubblica e quindi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Quest’ultima fase potrebbe richiedere più tempo del previsto, considerata l’imminente votazione per la scelta del nuovo inquilino del Quirinale.
Quando sarà possibile effettuare l’iscrizione si capirà se le aziende rispetteranno la volontà degli utenti. Dopo l’entrata in vigore, il Ministero dello Sviluppo Economico avvierà una campagna informativa sull’uso del registro.
-
Non credo finchè non vedo.Teo"Questa possibilità viene concessa anche se i numeri non sono presenti negli elenchi pubblici": attualmente non sembra essere vero. Se provo con il mio numero il sistema non mi fa proseguire e presenta il seguente errore: "Gentile Abbonato, non è possibile procedere con l'operazione richiesta per il numero di telefono OMISSIS e l'eventuale indirizzo associato, in quanto l’utenza non risulta presente negli elenchi telefonici pubblici aggiornati. Ti ricordiamo che il servizio è riservato agli utenti che hanno dato il consenso all'inserimento del proprio numero di telefono negli elenchi telefonici pubblici. Nel caso in cui la tua richiesta di iscrizione riguardi più numeri di telefono ed eventuali indirizzi associati, ti invitiamo a rimuovere dal modulo elettronico l’utenza non presente negli elenchi telefonici pubblici per poter proseguire con l’operazione. "mckissNon essendo ancora entrata in vigore la NUOVA legge, é probabile che ti succeda ció che descrivi a causa delle regole della VECCHIA legge.Uccio2
Non essendo ancora entrata in vigore la NUOVA legge, é probabile che ti succeda ció che descrivi a causa delle regole della VECCHIA legge.
Uccio2mckissTanto alla fine rimarrà cmq carta straccia e il telemarketing selvaggio continuerà come prima... se non peggio!Anonimointanto adesso il registro è offline ...aggiornamento previsto dal 2018 e aspetteremo ancora altri decreti per quanto tempo???RenatoMa se, come la recente istruttoria del Garante Privacy (23 milioni a ENEL Energia) ha dimostrato, le agenzie di telemarketing già se ne strafregano dei consensi e dell'attuale registro, non è che questo registro sarà una fuffa? Per capirci con un esempio. Ogni anno a Napoli il sindaco fa un'ordinanza per vietare i fuochi d'artificio e il codice penale già oggi vieta gli spari con arma da fuoco. Ma qualcuno ha mai passato un Capodanno vero a Napoli?/usr/local/ΕΨΗΕΛΩΝHo passato un capodanno a Ercolano, Torre del Greco, mai più. Ebbene sì, se ne fregano! Loro so loro, e noi non siamo un xxxxx :)TeoEnnesimo impacco sulla gamba di legno, l'unico metodo che può funzionare è l'OPT-IN ossia NESSUNO PUO' CHIAMARE IL MIO NUMERO SE NON HO DATO ESPRESSO CONSENSO. FINE. Troppo facile eh... meglio continuare a promulgare editti e grida che non servono assolutamente a nulla.MauroSemplicemnete non ci credo, punto. Ogni giorno ricevo sui miei cellulari una buona dozzina di chiamate di ceffi che vogliono farmi cambiare gestore delle utenze, vendermi qualcosa, farmi diventare miliardario con il trading online, con le criptovalute, con il gioco d'azzardo e via discorrendo. Non mancano fantasiosi investimenti in improbabili paradisi esotici, e nemmeno volonterose ragazzòle in cerca di improbabili, interessate relazioni sentimental-telematiche. Naturalmente butto immediatamente giù ogni chiamata senza rispondere, ma a parte la megascocciatura, mi chiedo come sia legalmente possibile arraffare informazioni riservate come i numeri di cellulare, che notoriamente non sono su nessun elenco pubblico. Non è che gli elenchi glieli vendono i provider di connettività, vero? ...AlareijksPurtroppo è tutto vero quanto descritto dai precedenti interventi; quali sono le sanzioni previste per le Aziende e i RESPONSABILI FISICI inadempienti? sono mai state applicate ? ed in modo tale da scoraggiare il ripetersi dell' infrazione o come per le tariffe telefoniche per cui merita pagare la sanzione !!! Infine, constatato che certe ONG senza fine di lucro non funzionano sarebbe meglio privarle del contributo pubblico ....GualtieroAncora una volta si fanno favori alle lobby di Telefonia e Servizi. Invece di creare un Registro delle Opposizioni era sufficiente creare un "Registro delle Adesioni" a cui, chi voleva ricevere 'informazioni commerciali', poteva iscriversi. In questo modo avrebbero evitato ai cittadini non interessati qualunque molestia invece hanno voluto, ancora una volta, complicare una cosa semplice.famasoftProssimo step: verranno direttamente a casa.MaXGuarda che sono anni che già stanno venendo, per gas, eletticità, telefonia ed altro.....!!GualtieroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2022Ti potrebbe interessare