ARM continua la messa a punto delle sue GPU per il settore mobile. Dopo aver introdotto sul mercato chip che possono gestire grafica poligonale da 120 milioni di triangoli al secondo, riprodurre video in Full HD a 60 fps e gestire l’uscita HDMI, il produttore britannico guarda al futuro .
Entro 18 mesi ARM Ltd conta di eguagliare le capacità grafiche delle console da salotto più potenti, come PlayStation 3 e Xbox 360, sfruttando le possibilità della tecnologia GPGPU. Il Mali T604 è stato il primo ARM a sfruttare il processore video per scopi diversi dalla tradizionale grafica, con il supporto per l’OpenCL.
Anche se lo scopo ultimo è sempre quello di “mettere enormi quantità di potenza di calcolo nelle mani degli sviluppatori”, per ARM non è possibile affrontare la sfida basandosi soltanto sulla prima Legge di Moore . Occorre trovare un modo per combinare più tecnologie insieme e gestire i problemi legati all’alimentazione, perché le batterie non seguono lo stesso tipo di evoluzione dei transistor.
Come noto, la maggior parte degli smartphone venduti nel mondo monta i chip ARM, ma ultimamente l’azienda sta anche cercando di entrare in nuovi mercati che includono server, networking e telecomunicazioni. ARM sta infatti sviluppando chip con tecnologia multithreading , in grado di eseguire più compiti contemporaneamente. Tecnologia che presto o tardi verrà utilizzata anche in campo mobile.
Roberto Pulito
-
Non è open source!
Non è affatto rilasciato con licenza open source!La licenza consente solo use of the software within your company as a reference, in read only form, for the sole purposes of debugging your products, maintaining your products, or enhancing the interoperability of your products with the software, and specifically excludes the right to distribute the software outside of your companyAntaniRe: Non è open source!
- Scritto da: Antani> Non è affatto rilasciato con licenza open source!> > La licenza consente solo use of the software> within your company as a reference, in read only> form, for the sole purposes of debugging your> products, maintaining your products, or enhancing> the interoperability of your products with the> software, and specifically excludes the right to> distribute the software outside of your> company Giustissima precisazione. Tra l'altro conferma il solito atteggiamento M$. Ma fa gnente.Divertente anche un commento sul sito M$: tizio> it looks like the code was written from at least 3 coders with different style and without some supervision, which threw all code together to meet the deadline.The package is a brutal mess. Showing the nice C# but "under the hood" some ugly COM and MIDL came right out of hell.I am coding more than 10 years, often looking at code project, MSDN and now Apple but never ever seen such fine code mixed up to crap.Fix it!!!eh far codare in remoto a 3 subappaltati indiani produce questi effetti..bubbaRe: Non è open source!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Antani> > Non è affatto rilasciato con licenza open> source!> > > > La licenza consente solo use of the software> > within your company as a reference, in read only> > form, for the sole purposes of debugging your> > products, maintaining your products, or> enhancing> > the interoperability of your products with the> > software, and specifically excludes the right to> > distribute the software outside of your> > company > Giustissima precisazione. Tra l'altro conferma> il solito atteggiamento M$. Ma fa> gnente.> > Divertente anche un commento sul sito M$:> tizio> it looks like the code was written from> at least 3 coders with different style and> without some supervision, which threw all code> together to meet the> deadline.> > The package is a brutal mess. Showing the nice C#> but "under the hood" some ugly COM and MIDL came> right out of> hell.> > > I am coding more than 10 years, often looking at> code project, MSDN and now Apple but never ever> seen such fine code mixed up to> crap.> > Fix it!!!> > eh far codare in remoto a 3 subappaltati indiani> produce questi> effetti..Veramente il commento è di un cialtrone che non sa leggere codice cpp...luppoloRe: Non è open source!
- Scritto da: luppolo> Veramente il commento è di un cialtrone che non> sa leggere codice cpp...Non so del "cialtrone" che dici te ma dando una rapidissima occhiata al codice non mi sembra scritto male, però il fatto di vedere tra i sorgenti di un progetto impostato come "console application" dei windows forms mi inizia a far pensare come il tizio in questione, tante idee messe giù male.muraRe: Non è open source!
Il codice non e scritto male: il/i sviluppatore/i non sono grandi amici di oop: noto una qantita esorbitantemente inutile (scusate per la citazione) di strutture selettive, perfortuna meno try/catch. Lo stile /// tipicamente microsoftiano inoltre e strapresente, senza quasi alcuna utilita, i metodi sono utilizzati solo dallo stesso autore non da altri dato che sfrutta poco niente del framework (solo per interoperabilita cpp cs).Codice cpp invece e un disastro impressionante, non e certamente lo stesso sviluppatore anche perche il primo fa un ottimo utilizzo di delegate e eventi (disolito la maggioranza dei sviluppatori clicca due volte sulla casella delle proprieta senza degnarsi del resto).jimjonesRe: Non è open source!
se rilasciano il codice é OPEN SOURCE, che poi non sia GPL é chiaro e nessuno l'ha affermatoMeXRe: Non è open source!
Veramente no. Guardati la definizione:http://www.opensource.org/docs/osduno qualsiasiRe: Non è open source!
Prima di dire che è open source bisogna sapere cosa vuol dire. Un codice "read only" c'entra con l'open source come un lombrico c'entra con gli elefanti. Esistono regole ben precise messe nero su bianco all'oss, e open source è un marchio registrato.La GPL chi l'ha nominata scusa??uno nessunoRe: Non è open source!
- Scritto da: MeX> se rilasciano il codice é OPEN SOURCE, che poi> non sia GPL é chiaro e nessuno l'ha> affermatono, il codice è solo leggibile ma non utilizzabile in nessuna sua parte,serve solo per dimostrare che ms non mente e a niente altrolulRe: Non è open source!
- Scritto da: MeX> se rilasciano il codice é OPEN SOURCE,Tu di Open Source non ne sai nulla, vero?http://www.opensource.org/osd.htmlToh...fatti una cultura.> che poi> non sia GPL é chiaro e nessuno l'ha> affermatoIl software GNU GPL non è open source...è Free Software.Anche quì: non ne sai proprio niente, vero?DarwinRe: Non è open source!
Puoi leggere il codice?Si? Allora è open source.Non è difficile dai.open sourceRe: Non è open source!
M$ specifica che non puoi far nulla con questo codice al di fuori di una (divertente) lettura...ergo NON e' per nulla opensourceItoRe: Non è open source!
Ergo si capisce le la gente, come al solito, non conosce le definizione originale dei termini.Open Source != Free SoftwareOpen Source = Libera visione del codice sorgente. L'uso del codice può essere soggetto a limitazioni.Free Software = (Inteso come software "libero") Libera visione del codice sorgente (e quindi Open Source) con l'aggiunta della libertà di modificare e ridistribuire il codice senza modificare la licenza originaria (tipicamente GNU GPL)LuLuRe: Non è open source!
- Scritto da: open source> Puoi leggere il codice?> Si? Allora è open source.No. È disponibile il codice sorgente, ma non è open source."Open source" indica un modello di sviluppo, non la semplice disponibilità del sorgente.uno qualsiasiRe: Non è open source!
- Scritto da: open source> Puoi leggere il codice?> Si? Allora è open source.> > Non è difficile dai.infatti, pero' non puoi ridistribuirlo.deactiveRe: Non è open source!
- Scritto da: open source> Puoi leggere il codice?> Si? Allora è open source.> > Non è difficile dai.La possibilità di leggere codice, da sola, non soddisfa nessuno dei 10 requisiti richiesti dall'OSI.uno nessunoM$ si è data la zappa sui piedi!
Dopo aver demonizzato l'open source, definendolo pericoloso ai fini della sicurezza, M$ rimedia una colossale figuraccia nel momento in cui rilascia i sorgenti del proprio software di tracciamento per dimostrare che nel codice non c'è nulla di malevolo; in questo modo, la stessa M$ finisce per ammettere implicitamente che nel closed source si può infilare ogni genere di porcherie senza che nessuno lo venga a sapere (tranne ovviamente chi se la cava con l'assembly).E' perfettamente inutile cercare di cambiare discorso con le disquisizioni sul fatto che la licenza sia o meno GPL; il dato di fatto è che i sorgenti sono stati resi disponibili e chiunque li può leggere.Il messaggio chiaro lanciato da M$ è: "se vogliamo essere sicuri che un software non faccia scherzi, dobbiamo rendere disponibili i sorgenti".Alvaro VitaliRe: M$ si è data la zappa sui piedi!
A meno che non sia un sorgente "epurato".Tra le altre cose non utilizzabile quindi... ha poco significato.Se il sorgente lo avesse prodotto, che so, Stallman allora sarebbe diverso.. . .Re: M$ si è data la zappa sui piedi!
Microsoft ha rilasciato un mucchio di codice in open source (persino GPL). Ed è da molto tempo che permette di visionare proprio codice non open source.Zucca VuotaRe: M$ si è data la zappa sui piedi!
- Scritto da: Zucca Vuota> Microsoft ha rilasciato un mucchio di codice in> open source (persino GPL). Ed è da molto> tempo che permette di visionare proprio codice> non open source.Addirittura GPL ??? Non usava una licenza sua incompatibile ?kraneRe: M$ si è data la zappa sui piedi!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Zucca Vuota> > Microsoft ha rilasciato un mucchio di codice> in> > open source (persino GPL). Ed è da> molto> > tempo che permette di visionare proprio> codice> > non open source.> > Addirittura GPL ??? Non usava una licenza sua> incompatibile> ?anche a me pareva.. non è la MS-PL?p4bl0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 05 07 2011
Ti potrebbe interessare