Roma – C’è chi ha parlato di un vero e proprio ritorno alle origini, a quel 1996 in cui veniva lanciata la primissima versione del motore di ricerca Ask.com . Un servizio allora innovativo, uno dei primi a sfruttare un database di risposte alle svariate domande inserite dagli stessi utenti .
Sono passati ora quasi quindici anni e molte versioni di Ask.com si sono presentate alla comunità degli utenti. Ultima in ordine cronologico, quella che appunto dovrebbe ritornare alle radici, ad un legame più stretto con i netizen. Che dovrebbero quindi partecipare attivamente al processo di restituzione dei risultati di ricerca .
Ad annunciare le sostanziali modifiche , il vicepresidente di Ask.com Tony Gentile, che ha sottolineato come il 60 per cento delle richieste legate al search sia attualmente coperto da un database di 500 milioni di accoppiamenti domanda-risposta. Ma questo non basterebbe affatto: al restante 40 per cento dovrebbero pensarci gli utenti .
In che senso? Stando sempre alle parole di Gentile, verranno identificati alcuni utenti registrati – in base a interessi, preferenze, posizione geografica – che Ask.com definirà esperti. E a questi stessi esperti toccherà il compito di rispondere alle specifiche domande inviate dagli utenti. Qualora questa risposta non arrivi entro un’ora, la palla della saggezza passerà all’intera community .
Mauro Vecchio
-
io sapevo il contrario...
cioè che gli oled consumano meno degli lcd...-
Re: io sapevo il contrario...
dipende, gli oled sono simili come consumi ai crt ovvero consumano di più con il bianco e di meno con il nero, mentre gli lcd consumano sempre uguale indifferentemente dal colore visualizzato
-
-
A Maruccia...
"Recentemente anche Apple è passata alla tecnologia LCD "...Perché prima che tecnologia usava? CRT?Comunque è falso che gli amoled siano superiori: la fedeltà cromatica e la visione in esterno sono migliori in negli LCD.Quanto al consumo, è sempre stato detto che gli amoled consumano meno, ora si è girata la frittata?La verità è che l'unico modo che hanno i concorrenti per combattere iPhone è proporre scelte diverse, non importa se migliori o peggiori, ovviamente facendo credere che siano migliori.È la scuola marketing del "tonno Rio Mare, il tonno che si taglia con un grissino" (per chi non lo sapesse, il tonno migliore è quello più duro).A riprova di quanto affermo, è stata pubblicizzata la qualità del display amoled del (fu) Nexus One, proprio quello in cui il display ha una risoluzione effettiva notevolmente inferiore a quanto dichiarato, per il compromesso dei pixel blu che si esauriscono in fretta (quindi sono grandi il doppio rispetto i verdi), senza contare che tale degrado comporta una resa cromatica che decade con l'invecchiamento. -
Precisazione
"Sulla carta la qualità degli AMOLED è superiore, ma stando a quanto sostiene HTC i Super LCD non sono da meno."Questa frase non ha molto senso. O AMOLED è superiore oppure Super LCD non è da meno. No? :)-
Re: Precisazione
- Scritto da: skid
Questa frase non ha molto senso.
O AMOLED è superiore oppure Super LCD non è da
meno.
No? :)No, perchè in teoria,teoria e pratica sono la stessa cosa.In pratica no-
Re: Precisazione
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: skid
Questa frase non ha molto senso.
O AMOLED è superiore oppure Super LCD non è da
meno.
No? :)
No, perchè in teoria,
teoria e pratica sono la stessa cosa.
In pratica noSi la pratica è quella della volpe che trova l'uva sempre acerba! :Dè quella che fa diventare l'amoled il non plus ultra (finchè si trova) e una ciofeca quando cominciano le difficoltà di approvvigionamento!(rotfl)(rotfl)
-
-