L’ ATI All in Wonder X800 XT è uno dei modelli top di gamma dell’azienda canadese. La dotazione è quanto mai completa, dato che oltre a disporre del chipset RADEON X800 XT, integra il video decoder VIA VT1632M, il sintonizzatore TV MicroTune MT2050 e la radio FM.
Il chip di riferimento è l’ATI R420, con costruzione a 130 nm. Il core clock è settato a 500 MHz. La memoria DDR3 disponibile è di 256 MB, con frequenza di 500 MHz. Il sistema di raffreddamento a ventola sfrutta un mini-chassis realizzato in alluminio e plastica, che ricopre la parte centrale della scheda.
Il modello ATI in questione sfrutta le potenzialità dell’AGP 4x (0,8 V)/8x (1,5V). Le connessioni integrate nella parte posteriore comprendono: 1 porta VGA; 1 porta DVI; 1 adattatore universale per Composito, S-Video, RCA audio, S/PDIF e HDTV. Inoltre, in bundle, è presente un’unità esterna USB per il telecomando.
La confezione della AiW X800 XT è probabilmente una fra le più ricche in commercio, con: telecomando, adattatore universale per connettori, antenna radio FM, cavo S-Video, cavo composito, cavo di alimentazione, Pinnacle Studio 9.1, Visual Communicator, Matchware Mediator 7 e Unified Software Suite Catalyst.
Test e conclusioni
MVKTech.Net ha apprezzato la completezza della scheda ATI: supporto televisivo, radio, editing e recording video e qualità grafica indiscutibile. I tester l’hanno definita una “high definition multimedia visual processing unit”. Senza contare i driver Catalyst che semplificano ogni operazione di istallazione e gestione delle potenzialità multimediali. Prodotto perfetto, quindi, per realizzare un vero Media Center. Anche il software in dotazione è in grado di far fronte ad ogni tipo di esigenza semi-professionale.
FiringSquad condivide le valutazioni di MVKTech.Net, ed ha realizzato anche vari test che riguardano le performance con i videogiochi. A tutte le risoluzioni i risultati sono stati migliori rispetto ai precedenti modelli ATI AiW 9800 PRO e AiW9600 XT. A 1600 x 1200 pixel, con 4xAA, in OpenGL, ben 30,6 FPS. Con gli stessi settaggi in Direct3D sono stati raggiunti i 52,8 FPS. L’unico difetto riscontrato riguarda il prezzo di commercializzazione: piuttosto alto, ma ovviamente l’incredibile disponibilità di funzioni si paga. Da non dimenticare la sola interfaccia AGP disponibile: un problema per chi volesse rinnovare la motherboard con il quotato PCI-E.
In conclusione si può affermare che l’AiW ATI è uno dei prodotti migliori in commercio per completezza. Le performance velocistiche sono adeguate, ma il prezzo di listino potrebbe essere svantaggioso. Basterà aspettare il lancio delle nuove linee ATI per acquistare un prodotto fino a poco tempo fa inarrivabile.