Roma – Dietro la decisione di Wanadoo di aiutare i propri clienti a trarre il meglio da Kazaa si cela una verità tanto ovvia quanto poco raccontata, quella dell’interesse di molti grandi provider per il peer-to-peer. L’appeal del P2P supera di gran lunga quello di qualsiasi altro servizio disponibile in rete per gli utenti consumer del broad band, dunque facilitare l’accesso ai file messi a disposizione dai frequentatori delle reti di peering equivale a posizionarsi al meglio sul mercato del broad band.
Semplicistico? Forse, eppure è senz’altro questa una delle motivazioni alla base di una operazione con cui Wanadoo decide di rischiare il proprio rapporto con i grandi dell’industria del disco e del cinema, possibili conseguenze giudiziarie e persino qualche briciolo della propria immagine.
La notizia è quella della scelta di Wanadoo Netherlands di offrire una cache di peering ai propri abbonati che così potranno trovare in quella sede i materiali che altrimenti devono cercare sui network peer-to-peer. Solo se un certo file non si trova su quella cache, l’utente è dirottato direttamente sul P2P. La tecnologia utilizzata per questa particolarissima cache, che velocizza gli scaricamenti per gli utenti, è quella di Joltid , azienda messa in piedi dagli stessi creatori del network di FastTrack e di Kazaa. Su quella cache oggi c’è quasi un terabyte di informazioni e file, molti dei quali le major del disco e della musica non vorrebbero si trovassero in quella sede.
Wanadoo gioca su un’incertezza, sulle ambiguità che da sempre anche sul piano giuridico riguardano le tecnologie di caching. E ricorda ai suoi detrattori, e all’industria, che tanto le leggi europee quanto quelle americane rendono legale il caching temporaneo, un’operazione che consente, secondo Wanadoo, di ospitare sui propri server per un tempo non indefinito file di qualsiasi natura.
Ma nell’operazione non c’è naturalmente solo l’interesse di Wanadoo, c’è anche quello di Kazaa e FastTrack . Loro, e con loro molti dei protagonisti del peer-to-peer, in queste settimane vogliono riuscire a sdoganare il sistema di cui sono divenuti i protagonisti. Quando Tiscali strinse un accordo con Kazaa i produttori criticarono pesantemente il provider sardo . Ora che i rappresentanti del P2P si incontrano con quelli della musica e del cinema, ora che un provider del calibro di Wanadoo si mette in gioco, c’è da chiedersi se la reazione dell’industria sarà sempre la stessa. Questa volta, val la pena aspettare per saperlo, in ballo c’è la prospettiva di uno sdoganamento dal sapore rivoluzionario.
-
Metallica e gli altri
Se i loro album sono opere d'arte da prendersi nel loro insieme, perché allora questi signori si prendono la briga di separarli in canzoni e tracce separate? Perché fare un video per un solo pezzo e non per tutto l'album?Se proprio vogliono fare polemica, che usino quantomeno un pretesto plausibile.ValkadeshRe: Metallica e gli altri
vai a vedere i prezzi dei cd dei metallica, capisci che il successo ha dato loro alla testa. avvelenato schifato da certe "star"avvelenatoRe: Metallica e gli altri
hai ragione. metallica e affini dovrebbero andare a zappare.......AnonimoRe: Metallica e gli altri
Pero' sanno davvero come farli i concerti... peccato per queste figure meschineAnonimoDiritti per gli autori
Cavolo, il 20% agli autori ... e si lamentano?Magari fosse cosi' pure in Italia ...AnonimoRe: Diritti per gli autori
- Scritto da: Anonimo> Cavolo, il 20% agli autori ... e si> lamentano?> Magari fosse cosi' pure in Italia ...'aspitail 20 e' proprio tantomica me l'aspettavoAnonimoRe: Diritti per gli autori
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cavolo, il 20% agli autori ... e si> > lamentano?> > Magari fosse cosi' pure in Italia ...> > 'aspita> il 20 e' proprio tanto> mica me l'aspettavoNon so se avete notato:- 20% agli autori-40% ai discograficiE con questo abbiamo detto tutto...StepAnonimoRe: Diritti per gli autori
- Scritto da: Anonimo> Non so se avete notato:> - 20% agli autori> -40% ai discografici> > E con questo abbiamo detto tutto...Infatti!Sarebbe piu' giusto:40% autori20% discograficiDel resto, mica devono stampare i cd, le fascette, gestireil magazzino, ecc... ecc...Qui i discografici ci fanno veramente la figura da parassiti...The FoXRe: Diritti per gli autori
Il 20% è tanto. La RIAA molto raramente sgancia più del 5% agli autori.AnonimoSbagliato!
Il vero motivo è principalmente economico (i Linkin Park che parlano di Concept Album fanno un po' ridere! ok fossero i Pink Floyd o i Radiohead..), ma non ha ha che fare direttamente con Apple!E' scritto molto chiaro qua:http://www.billboard.com/bb/daily/article_display.jsp?vnu_content_id=1919550EklepticalRe: Sbagliato!
- Scritto da: Ekleptical> Il vero motivo è principalmente economico (i> Linkin Park che parlano di Concept Album> fanno un po' ridere! ok fossero i Pink Floyd> o i Radiohead..), ma non ha ha che fare> direttamente con Apple!> > E' scritto molto chiaro qua:> http://www.billboard.com/bb/daily/article_disSe ne accorgeranno quando gli utenti, a cui sarà possibile scegliere tutto niente, sceglieranno niente :DE poi magari diranno che colpa della gente che scarica gratis :)gerryRe: Sbagliato!
> Linkin Park che parlano di Concept Album> fanno un po' ridere! i linkin park che parlano gia fa ridere di per sema che vogliono?ma fanno musica per caso?o scopiazzano come fanno tutti i gruppi new metal e mettono come cantante uno che strilla nel microfono e fra due anni avra' bruciato le corde vocali per sempre? (la fine che stava per fare Blaze al posto di Dickinson)Anonimoe la SIAE e l'EUCD?
porca trota. scusate l'eufemismo...e quando mi beccano in console con il mio cd masterizzato regolarmente di cui ho comprato tutti gli mp3 e mi vogliono fare il multone (1100Euri per ogni cd masterizzato - per i dj) che cosa faccio? mostro la fattura stampata dal video?Ci sono buchi di legislatura. Pensate che con l'applicazione dell'EUCD all'italiana manco la copia dei miei vinili posso usare per fare il dj...ps non sono coccoluto, faccio il dj per passione a gratiseo per 20-30 euro a sera... praticamente manco un cd originale.FANCULOAnonimoQuanto canzoni buone in un CD
Io compro i CD quando sono validi, ma quando i brani validi sono 2 o 3 in un CD preferisco un servizio del genere e farmi una selezione. E' chiaro che l'autore cerchi di vendermi tutto il disco, anche quei brani che non piacciono magari nenache a lui.Se si tratta di auconsolazione quando ci diciamo che sacricare va bene tanto i cantanti sono ricchi, altrettanto dicasi per questi autori che pretendano che ogni cosa loro sia arte.Anonimomi chiedo...
ma una volta che ho acquistato un brano, poi posso scaricarlo quante volte voglio???mettiamo mi si sputt.... l'HD, devo ricomprare ogno brano o posso riscaricarli???AnonimoRe: mi chiedo...
- Scritto da: Anonimo> ma una volta che ho acquistato un brano, poi> posso scaricarlo quante volte voglio???> mettiamo mi si sputt.... l'HD, devo> ricomprare ogno brano o posso> riscaricarli???Io applicherei la legge del "più probabile"....Funziona sempre!SymoPdRe: mi chiedo...
> Funziona sempre!Puoi scaricarlo nuovamente.Lo shop di MTV (e quindi una buona fetta di quelli europei, visto che sono tutti serviti da OD2) te lo fa riscaricare.A differenza dei parolai dietrologi, io lo uso, quindi parlo per esperienze provate!EklepticalRe: mi chiedo...
- Scritto da: Anonimo> ma una volta che ho acquistato un brano, poi> posso scaricarlo quante volte voglio???> mettiamo mi si sputt.... l'HD, devo> ricomprare ogno brano o posso> riscaricarli???se compri un cd originale, hai comprato anche la licenza per poter ascoltarne il contenuto.vallo dunque a spiegare al negoziante, che il tuo cd s'è graffiato, e quindi pretendi di acquistarne uno nuovo Senza Confezione Senza Bollino Siae Senza Pagare Ulteriori Soldi alla casa discografica o all'artistaa prezzo di "fabbrica"ergo: se compri una canza su internet, dev'essere tua premura farne una copia. E se la copia non m'è permessa, e se il prezzo della canza+il prezzo della copia è poco concorrenziale, figuriamoci, io "prenderei" l'originale"prenderei", se non fossi in guerra col modello discografico. avvelenato intrippatissimissimo dai "pavement"avvelenatoMetallica...
Prrrrrrr!!Anonimoaltro che metal..
i metallica dovrebbero solo nascondersihanno smesso di fare musica dal black albumhanno smesso di fare la loro musica dopo aver smesso di bere erano dei grandi quando erano 4 ragazzini incazzati che facevano trash metal per ribellioneerano loro a dire seek and destroy!!! poi sono diventati dei signorotti gonfi di soldi che somigliano molto piu al pop che al metal di cui vogliono essere iconema si nascondessero sti pagliacci!!cominciassero a fare di nuovo musica come ai vecchi tempiallora si la gente comprerebbe i loro dischiHetfield, Ulrich, Hammet....... remember kill'em all !!!AnonimoRe: altro che metal..
ti rode il culo vero?AnonimoRed Hot & Green Day mentono....
l'articolo dice qualcosa di errato: non è assolutamente vero che green day e red hot non permettono la vendita di brani singoli, basta andare sul music store di iTunes e vedrete che sono disponibili anche i singoli brani!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2003Ti potrebbe interessare