I nuovi dati Audiweb confermano i precedenti studi condotti in materia: gli italiani preferiscono sempre di più accedere alla Rete attraverso dispositivi mobile piuttosto che tramite postazioni fisse.

Secondo il nuovo rapporto che prende in considerazione i dati di navigazione di maggio 2014, sono stati 28,2 milioni gli italiani dai due anni in su che si sono collegati a Internet almeno una volta nel corso del mese : in crescita, dunque, rispetto ai 27,5 milioni di aprile. Inoltre aumenta anche il tempo trascorso online: si raggiunge una media di 39 ore e 25 minuti per persona al mese.
Per quanto riguarda la piattaforma impiegata, il mobile si fa notare con i numeri rilevati per gli utenti tra i 18 e i 74 anni: sono in 17 milioni ad accedere a internet da smartphone e tablet, con una media di 38 ore e 21 minuti di tempo speso per persona.
Sono stati invece 20,4 milioni di utenti che si sono collegati ogni giorno da postazioni fisse, restando mediamente online per 1 ora e 45 minuti, e 14,9 milioni quelli che ogni giorno si sono collegati da mobile restando connessi in media per 1 ora e 25 minuti.
Non sembrano, invece, esservi particolari distinzioni di genere: sono lievemente in vantaggio numerico gli uomini (11,3 contro 9 milioni), ma sono le donne che passano più tempo online.
Claudio Tamburrino
-
Non si può scaricare il file
Il file linkato nell'articolo non si può scaricare.VindicatorRe: Non si può scaricare il file
- Scritto da: Vindicator> Il file linkato nell'articolo non si può> scaricare.Cerca "google 5000000" e lo trovi. Ci sono anche tanti account che sembrerebbero utenti italiani.Teo_Re: Non si può scaricare il file
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Vindicator> > Il file linkato nell'articolo non si può> > scaricare.> > Cerca "google 5000000" e lo trovi. Ci sono anche> tanti account che sembrerebbero utenti> italiani.Trovato, grazie.ps: pensavo che non avrei avuto risposta dato che oggi è fanboy-day :)VindicatorNon si può scaricare il file
Il file linkato nell'articolo non si può scaricare.VindicatorRe: Non si può scaricare il file
- Scritto da: Vindicator>> Il file linkato nell'articolo non si può> scaricare.in questa discussione c'è un link validohttp://www.reddit.com/r/netsec/comments/2fz13q/5_millions_of_gmail_passwords_leaked_rus_most/resta da capire come sono stati rubatitempo fa mi ricordo che molti avevano installato un client di posta che in realtà si limitava a XXXXXXX le credenziali di googlebertucciaRe: Non si può scaricare il file
email harvestingio non capisco che azzo stanno scrivendo tutte queste pseudotestate ITil file in questione l'ho scaricato ed è pieno di indirizzi mail, ma nessuna credenziale d'acXXXXXil giornalismo scende sempre più in basso, giorno dopo giornocollioneRe: Non si può scaricare il file
- Scritto da: collione> email harvesting> > io non capisco che azzo stanno scrivendo tutte> queste pseudotestate> IT> > il file in questione l'ho scaricato ed è pieno di> indirizzi mail, ma nessuna credenziale> d'acXXXXXE' il file epurato dalle password, fatto apposta per chi vuole verificare la presenza della propria email senza scaricare file che possano metterlo nei guai con la giustizia....E qui la domanda è d'obbligo
Con i sistemi attuali di sicurezza di Google, qualora un hacker abbia la password di Tizio, e qualora Tizio per accedere all'account debba verificare le sue credenziali tramite pin che si rigenera ogni minuto (app GOOGLE AUTHENTICATOR), o più semplicemente l'invio del pin via sms...... la domanda è:cosa se ne fa della password di Tizio?Osvaldodoppie credenziali
Da anni tutti i big stanno racimolando dati, dati, dati, dati se questo fosse un espediete per convincere anche i più restii ad associare numeri di telefono o altra email ai propri account?...Re: doppie credenziali
- Scritto da: ...> Da anni tutti i big stanno racimolando dati,> dati, dati, dati> > > se questo fosse un espediete per convincere anche> i più restii ad associare numeri di telefono o> altra email ai propri> account?anch'io ho pensato a questa ipotesi.è un po' come si vocifera che i virus per computer sono messi in giro dalle software house che producono gli antivirus.E' anche un po' come girare in casa col capello d'alluminio in testa però. :)In ogni caso non ho attivato la verifica a due step proprio perché non mi va di dare il telefono. Che in ogni caso è un dato "quasi" pubblico per cui...tanto vale la pena attivare la procedura, credo.VindicatorRe: doppie credenziali
In effetti google molto probabilmente già conosce il tuo numero di telefono: basta che un qualsiasi amico o conoscente abbia sia la tua email che il tuo numero di telefono, e abbia unito i due contatti.AlexNon Diffondete il Database!
Diffondere questo database equivale a darlo in pasto agli spammer.Perciò se avete una Gmail cambiate password e fine, chi ha il db eviti di ripubblicarlo (per la gioia dei russi e la loro guerra elettronica).NON LINKATERe: Non Diffondete il Database!
- Scritto da: NON LINKATE> Diffondere questo database equivale a darlo in> pasto agli spammer.Gli spammer cel'hanno gia tranquillo...PassanteRe: Non Diffondete il Database!
- Scritto da: Passante> - Scritto da: NON LINKATE> > Diffondere questo database equivale a darlo> in> > pasto agli spammer.> > Gli spammer cel'hanno gia tranquillo...Si, anche gli stupidi esistonoNON LINKATERe: Non Diffondete il Database!
- Scritto da: NON LINKATE> - Scritto da: Passante> > - Scritto da: NON LINKATE> > > Diffondere questo database equivale a > > > darlo in pasto agli spammer.> > Gli spammer cel'hanno gia tranquillo...> Si, anche gli stupidi esistonoSi, tipo quelli che pensano che una cosa pubblicata debba essere "passata" a chi usa i canali di pubblicazione come fonte di email.Passanteuno
Torno a MicrosoftunoRe: uno
- Scritto da: uno> Torno a MicrosoftBravo, io installo Minix.Alfio MaroccioRe: uno
e il nesso con quanto sopra quale sarebbe?- Scritto da: uno> Torno a MicrosoftPauliProbabile
Comunque la probabilità che account e password siano stati presi grazie a Virus o Keylogger sui pc dei malcapitati e la cosa più probabile. Google nei propri DB non ha le password in chiaro delle mail. Non vedo in che altro modo potrebbero averle prese.Per cui anche la soluzione di avere password complesse lascia il tempo che trova.Purtroppo l'unica soluzione è la doppia autenticazione anche se anch'io non la uso per pigrizia per lo più.LucaRe: Probabile
- Scritto da: Luca> Comunque la probabilità che account e password> siano stati presi grazie a Virus o Keylogger sui> pc dei malcapitati e la cosa più probabile.> > Google nei propri DB non ha le password in chiaro> delle mail. Non vedo in che altro modo potrebbero> averle> prese.> Per cui anche la soluzione di avere password> complesse lascia il tempo che> trova.Effettivamente ce ne sono anche con numeri lettere e simboli. Decisamente più complesse dei tentativi di attacco bruteforce sui siti che gestisco.Teo_Sito per scoprire se il proprio account
c'è questo sito https://isleaked.com/en.phpin pratica voi mettete l'indirizzo e-mail anche in parte camuffato da asterischi e dicono se l'account è in questo famoso databaseovviamente non rivela le password nel caso di corrispondenzaehehehRe: Sito per scoprire se il proprio account
- Scritto da: eheheh> c'è questo sito > > https://isleaked.com/en.php> > in pratica voi mettete l'indirizzo e-mail anche> in parte camuffato da asterischi e dicono se> l'account è in questo famoso> database> > ovviamente non rivela le password nel caso di> corrispondenzaA parte che ora il sito non funziona, ma io non mi fiderei molto ad inserire la mail.. magari è stato fatto apposta per raccogliere in massa email da passare agli spammer!!StefanoRe: Sito per scoprire se il proprio account
le mail con le relative password sono già in giro in file da svariati mbehehehRe: Sito per scoprire se il proprio account
- Scritto da: eheheh> le mail con le relative password sono già in giro> in file da svariati> mbA quanto pare sono peró in gren parte indirizzi in disuso, o con password non più valide. In questo modo invece si raccolgono indirizzi validi, molti inseriranno la mail completa, e questo agli spammer basta, non occorrono le password.mas_160Re: Sito per scoprire se il proprio account
- Scritto da: eheheh> c'è questo sito > > https://isleaked.com/en.php> > in pratica voi mettete l'indirizzo e-mailSeems legit.Nome e cognomema...
Io ho dato una guardata in quel forum, ci stanno solo account mail.ru e non ci sta nessuna passworduTontoRe: ma...
Cliccando un pò di link russi a caso ho trovato questohttp://multi-up.com/998152asdfcon le buste di carta
Con le buste e i fogli di carta queste cagate non accadevano,vero scienziatoni informatici ?Alfio MaroccioRe: con le buste di carta
- Scritto da: Alfio Maroccio> Con le buste e i fogli di carta queste cagate non> accadevano,vero scienziatoni informatici ?Prima dell'invenzione dell'automobile nessuno veniva investito dalle auto pensa...Passantenotizie vecchie
Persino il secolo 10/9 pubblica notizie piu aggiornate.Ma vergognatevi.Avete reso PI un tabloid.Una vera XXXXX.Se fossi l'editore, vi manderei tutti a casa.Somari.cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2014Ti potrebbe interessare