C’è chi perde il pelo ma mai il vizio, e poi c’è chi come MediaSentry viene apparentemente scaricata da RIAA ma ritorna poi alla ribalta perché ancora impegnata nel diramare denunce, minacce e missive persecutorie al limite della legalità.
Sarà forse vero che la maggiore organizzazione delle major del disco statunitensi (RIAA appunto) non si serve più di quella che una volta era la sua cimice prediletta, ma a quanto pare le singole etichette discografiche proprio non ce la fanno a cambiare le vecchie abitudini di tracciare, scaricare e poi minacciare: secondo quanto riportato da P2Pnet , Breno Cavalheiro, studente domiciliato nella città australiana di Brisbane, sarebbe stato cacciato fuori dal suo dormitorio in seguito a una denuncia di Sony per presunta infrazione del copyright.
Che c’entra MediaSentry? La nota organizzazione anti-file sharing entra in gioco se si analizzano gli indirizzi IP in entrata come ha fatto un lettore di P2Pnet : quei range di IP (bloccati dal tool di filtering PeerGuardian ) apparterrebbero appunto alla società incriminata, che starebbe ancora utilizzando le sue risorse di rete in terra statunitense per condurre le sue insinuanti indagini nei confronti di utenti presenti su un territorio distante qualche migliaio di chilometri.
Come evidenzia ancora P2Pnet , MediaSentry non ha ricevuto alcuna autorizzazione a operare da parte della Australian Securities and Investments Commission ( ASIC ), l’organizzazione governativa indipendente che si occupa di regolare e far rispettare le leggi societarie e dei servizi finanziari allo scopo di difendere consumatori, investitori e creditori. L’azione di MediaSentry in Australia sarebbe insomma illegale come tale era stata precedentemente giudicata in alcuni tribunali statunitensi, giusto prima che RIAA decidesse di scaricarla.
Se l’Australia si dibatte fra indagini e rastrellamenti, in Europa il clima non è meno incandescente. The Pirate Bay, la Baia dei pirati svedesi condannata alla galera e a multe salate da un giudice con troppi scheletri nell’armadio, non verrà estromessa dalla rete. Le major chiedevano ulteriori sanzioni e un ultimatum senza possibilità di appello con tanto di distacco della connessione. Ma il distacco rimane una misura impossibile da applicare perché l’hosting della Baia è ben lontano dalle acque agitate della Svezia, e la richiesta di nuove sanzioni immediate è stata respinta dalla corte che dice di voler passare attraverso le audizioni standard di ambo le parti prima di sentenziare alcunché.
Alfonso Maruccia
-
commodore_pentium
...come mai ai tempi che furono, un computer della potenza di calcolo di un commodore 64 è riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non riusciamo più ad andare sulla luna?Allora qualcosa dev'essere andato storto??nasa_comioRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato storto??con questo ragionamento, un AMD a 8 core dovrebbe farci arrivare ad Alfa del Centauro, blue gene ad Andromeda, un cluster grande come un palazzo fino alla fine dell'universo.I calcoli di balistica interplanetaria si basano sulle leggi della meccanica di Newton, e facendoti un XXXX quadrato, potresti farli anche a mano: il problema e' tutto il resto, cioe' materiali adeguati, motori sufficentemente potenti, personale preparato, etc etc.attonitoRe: commodore_pentium
Appunto per questo. Anche io rimango attonito da questo ragionamento.Se non abbiamo un nuovo materiale usiamone uno vecchio visto che in passato ha dato nuovi risultati.. la navetta che sostituirà lo shuttle non di certo l'enterprise, è uno shuttle 2.0... sembra che una volta, quando non si sapeve molto sullo spazio, ci si andava senza problemi, ora che ci sono più conoscenze tecniche diventa un problema.SimoneRe: commodore_pentium
Questo anche perchè è aumentata la sicurezza mentre prima gli uomini venivano mandati allo sbaraglio. Lo shuttle potrebbe essere ancora utilizzato anche per le missioni del futuro ma non è unmezzo sicuro. Se poi si vuol ritornare ai tempi in cui i russi mandavano gli uomini in orbita e li lasciavano morire allora è un altro discorsoCHE TE LO DICO A FARERe: commodore_pentium
- Scritto da: Simone> la navetta che sostituirà lo shuttle> non di certo l'enterprise, è uno shuttle 2.0...Non sarà niente del genere, anche se riutilizzerà qualche tecnologia degli shuttle. Orion sarà una capsula, quindi semmai un Apollo 2.0> sembra che una volta, quando non si sapeve molto> sullo spazio, ci si andava senza problemi, ora> che ci sono più conoscenze tecniche diventa un> problema.Negli anni '60 ci si andava invece con un sacco di problemi e prendendo anche parecchi rischi per battere l'avversario sul tempo. Ci sono stati innumerevoli incidenti sia da parte americana, che sovietica, e c'è scappato anche qualche morto.Al giorno d'oggi si va nello spazio con meno azzardo e più consapevolezza, eppure la NASA ha perso due navette, di cui l'ultima, il Columbia, proprio in questo decennio. Per non parlare delle sonde che hanno fatto cilecca (tipo molte sonde marziane) o quelle di cui si è salvata parte della missione facendo i salti mortali (tipo la Galileo che trasmetteva con un'antennina a basso guadagno), anche se a volte ci sono "miracoli" cone Spirit e Opportunity o la ex stazione Mir, che sono durati molte volte di più di quanto progettato e usati fino a che non cadevano a pezzi.NoosRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato> storto??La differenza la fanno le motivazioni: all'epoca delle missioni Apollo, c'era la volonta delle allora grandi potenze di raggiungere risultati strabilianti per appagare una sfrenata sete di supremazia in qualsiasi campo.Oggi i conti li si fà prima con l'economicità delle missioni. Andare sulla luna oggi con i concetti di sicurezza odierni richiederebbe una montagna di soldi...PutacasoRe: commodore_pentium
In effetti uno dei pochi, per non dire l' unico, dei vantaggi derivati da 40 anni di guerra fredda è stata proprio l'enorme accellerazione della "esplorazione spaziale" e delle tecnologie ad essa collegate.- Scritto da: Putacaso> - Scritto da: nasa_comio> > ...come mai ai tempi che furono, un computer> > della potenza di calcolo di un commodore 64 è> > riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> > abbiamo i pentium (diecimila volte superiori)> non> > riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> > qualcosa dev'essere andato> > storto??> > La differenza la fanno le motivazioni: all'epoca> delle missioni Apollo, c'era la volonta delle> allora grandi potenze di raggiungere risultati> strabilianti per appagare una sfrenata sete di> supremazia in qualsiasi> campo.> > Oggi i conti li si fà prima con l'economicità> delle missioni. Andare sulla luna oggi con i> concetti di sicurezza odierni richiederebbe una> montagna di> soldi...Bepaski LaraskiRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato> storto??No. E' che l'umanità ha perso gli attributi. Non c'entra la tecnologia, c'entrano le p@113.MegaJockRe: commodore_pentium
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: nasa_comio> > ...come mai ai tempi che furono, un computer> > della potenza di calcolo di un commodore 64 è> > riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> > abbiamo i pentium (diecimila volte superiori)> non> > riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> > qualcosa dev'essere andato> > storto??> > No. E' che l'umanità ha perso gli attributi. Non> c'entra la tecnologia, c'entrano le> p@113.Falso, mancano motivazioni (e soldi)PaoRe: commodore_pentium
- Scritto da: Pao> > No. E' che l'umanità ha perso gli attributi. Non> > c'entra la tecnologia, c'entrano le> > p@113.> > Falso, mancano motivazioni (e soldi)Ma soprattutto le p@113.MegaJockRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato> storto??Soldi, tanti, e ragioni di prestigio che ti spingono a spenderli. Oggi mancano entrambe.Comunque, per rispondere allo sciocco qui sotto, molto meglio spendere miliardi nel progresso del sapere che buttare un euro in clientelismi, corruzione, malaffare.FunzRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato> storto??Paragone insensato....PaoRe: commodore_pentium
In effetti , come ho letto in altri post, il problema non sono i computer, anche se mi pare che quelli dello shuttle non siano all'attuale stato dell'arte.Il problema sono i materiali e le tecnologie costruttive.Lo shuttle e' pesante, nonche' protetto dal calore del rientro da un sistema obsoleto e "facilmente" danneggiabile, vedi la fine del Columbia.Ho letto di sperimentazoni su nuovi tipi di materiali e teconologie costruttive per alleggerire il sistema, condotti dal Cira: http://usv.cira.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=12 ,ancora in alto mare, comunque.Risolti i problemi suddetti, rimane solo piu' questione di soldi e motivazioni.E nessuno mi venga a dire che prima bisogna pensare a risolvere i problemi qui sulla terra, che gli stampo un cartone sul naso :) !!Enrico RichettiRe: commodore_pentium
emh, lo direi io. Diciamo che si dovrebbero fare le cose contemporaneamente.In particolare arrestare la crescita demografica planetaria.pingladenRe: commodore_pentium
- Scritto da: pingladen> emh, lo direi io. > Diciamo che si dovrebbero fare le cose> contemporaneamente.> In particolare arrestare la crescita demografica> planetaria.Eeeee... ci sarebbero tante cose da fare!Purtroppo molto difficili.Se Vi interessa segnalo il sito www.tdf.it in merito alla questione.In effetti hai ragione ... bisognerebbe riuscire a fare le cose contemporaneamente.CiaoEnrico RichettiRe: commodore_pentium
Comunque se può interessarvi il PC che gestiscel'ISS è paragonabile ad un Pentium 4. Non è la potenza di calcolo il parametro critico, ma la gestione dell'errore. Qualcuno a volte si dimentica che fuori dell'atmosfera terrestre ci sono le radiazione.nome cognomeRe: commodore_pentium
- Scritto da: Enrico Richetti> In effetti , come ho letto in altri post, il> problema non sono i computer, anche se mi pare> che quelli dello shuttle non siano all'attuale> stato> dell'arte.In effetti, se non erro, usa proXXXXXri 8086...> Il problema sono i materiali e le tecnologie> costruttive.> Lo shuttle e' pesante, nonche' protetto dal> calore del rientro da un sistema obsoleto e> "facilmente" danneggiabile, vedi la fine del> Columbia.Il problema dello Shuttle, oltre all'aumentato peso degli aggiornamenti rispetto al progetto iniziale, limando poi qui e là, come il rivestimento del serbatoio esterno ecc. è che si trova "appeso" al serbatoio: al lancio, se qualcosa si stacca dal serbatoio (e si stacca sempre una quantità di materiale ad ogni lancio), può colpire la navetta e in certi casi danneggiarla seriamente. Nel caso del Columbia infatti venne colpita una parte dell'ala, creando una fessurazione: rientrando nell'atmosfera, l'aria ad altissima temperatura (per l'attrito del rientro) si fece strada lì finché i sistemi della navetta prima e l'aerodinamica poi vennero compromessi e addio shuttle.http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-107/movies/sts107a.rmNoosRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato> storto??non vedi come va l'economia in Usa ?Negli anni '60 é iniziata l'integrazione ed i "diritti civili" di neri e minoranze, sono diventati multirazziali......e puntualmente il risultato é che la nazione va a rotoli !(ditemi UN paese "multirazziale" che non sia un arretrato immondezzaio)UndertakerRe: commodore_pentium
Roma, sia sotto la repubblica che nel suo periodo imperiale.La Cina..... da sempreL' India da sempre....razzista e anche ignorante! (nolove)zaadumRe: commodore_pentium
il Brasile, il Canada, il Regno Unito, la Germania, l' URSS, la Jugoslavia, il Belgio, i paesi scandinavi(quelli dove ci sono gli esquimesi)..............la diversità è ricchezza, e non è retorica...sei veramente sicuro di saperne qualcosa di genetica? davvero!?dovrebbero filtrarti l' IP, sei sempre disgustoso!zaadumRe: commodore_pentium
MMM.E SE LO DICE UN WRIGHT la parola "disgustoso" c'è da crederci davverO! ...la verità sullo spazio è che siamo stati ingannati per decenni , se fosse vero a quest'ora non saremmo quì a discuterne.STOP , THREAD CHIUSOnasa_comioRe: commodore_pentium
Ma non siamo mai andati sulla luna, che sia chiaro !Tutti montaggi video, e fotografici, il basalto si trova ovunque è bastato fare finta di riportarlo dalla luna e tutti ci hanno creduto.dì di no !Giuseppe RossiRe: commodore_pentium
dimostralo!...fanatico del complotto del #@][@]per prendere sonno cosa fai... guardi x files?oppure ascolti radioM.........(la seconda che hai detto)almeno fornisci una fonte valida che confermi i tuoi argomenti!se non bastasse, visto che tutti parlano di guerra fredda un po' a vanvera, dammi un solo motivo per il quale i Russi, gabbati sonoramente dagli Stati Uniti, non avrebbere dovuto prima di te portare delle prove in grado di dimostrare il non avvenuto sbarco sulla Luna. Almeno in Russia... così per fare un po' di propaganda!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2009 11.09-----------------------------------------------------------zaadumRe: commodore_pentium
- Scritto da: nasa_comio> ...come mai ai tempi che furono, un computer> della potenza di calcolo di un commodore 64 è> riuscito a mandare l'uomo sulla luna e, oggi che> abbiamo i pentium (diecimila volte superiori) non> riusciamo più ad andare sulla luna?Allora> qualcosa dev'essere andato storto??perchè non siamo andati sulla luna. ;)-ToM-Re: commodore_pentium
le missioni lunari sono un dato di fatto...se credi il contrario hai l' obbligo della prova;dimostra oltre ogni dubbio che l' essere umano non è mai andato sulla Luna!zaadumRe: commodore_pentium
- Scritto da: zaadum> le missioni lunari sono un dato di fatto...> se credi il contrario hai l' obbligo della prova;> dimostra oltre ogni dubbio che l' essere umano> non è mai andato sulla> Luna!ironia no eh?-ToM-CHIUDIAMO LA NASA !!
* NON SERVE A NULLA !* NELLO SPAZIO CI VANNO A FARE ESPERIMENTI STUPIDI COI TOPI* COSTA UN BOTTO AL CITTADINO* SONO LI SOLO A TIRARE AL 27 DEL MESEERGOCHIUDIAMO LA NASA !!!AndreaRe: CHIUDIAMO LA NASA !!
- Scritto da: Andrea> * COSTA UN BOTTO AL CITTADINOscusa, paghi le tasse negli stati uniti tu??pakyRe: CHIUDIAMO LA NASA !!
- Scritto da: paky> - Scritto da: Andrea> > * COSTA UN BOTTO AL CITTADINO> > scusa, paghi le tasse negli stati uniti tu??Sicuramente no, ma le cavolate le spara in Italia :DPaoRe: CHIUDIAMO LA NASA !!
io vorrei vederle in faccia le creature che sputano certe trollate... sono esseri umani?se si:- *******************************************- *******************************************- *******************************************... o sono s******è!?psautocensura,quando sento certe scemenze perdo il controllo!...comunque consiglio sempre di accendere il cervello prima di scrivere e togliere ogni dubbio...zaadumRe: CHIUDIAMO LA NASA !!
- Scritto da: Andrea> * NON SERVE A NULLA !> > * NELLO SPAZIO CI VANNO A FARE ESPERIMENTI> STUPIDI COI> TOPItua moglie, poverina, quando si mette il rossetto mica si caga addosso ogni volta perchè probabilmente le viene lo scorbuto.Questi e altri esempi da citare che non cito.Se l'ignoranza incombe, il silenzio è la migliore arma.Albertoeppure
eppure basterebbe tagliare il 10% delle spese militari americane per avere una montagna di soldi , tanti da arrivare su marte in 10 anni .....marcoRe: eppure
Effettivamente, sarebbero circa 60 mld di dollari, roba che sommata ai 19 attuali fa quasi ottanta. Effettivamente ci si potrebbe fare tanto e bene.Simonefermate gli shuttle
onore e glorie alle macchine più complesse mai costruite dall'uomo, ma è ora che gli shuttle vadano in pensione.costa di più la revisione e il bollo che un veivolo nuovo...a n o n i m obasta con queste geremiadi
la nasa c'ha cacato. è solo capace di ciucciare quattrini e piangersi addosso a prescindere dall'entità dei finanziamenti (che sono sempre limitati).adesso chiederanno i finanziamenti pure a noi italiani.fra MartinoRe: basta con queste geremiadi
ripeto: "accendere il cervello prima di fare la solita figura di............"se non ci fosse stata la NASA gente come voi crederebbe ancora che la terra è piatta(mhh forse proprio così sprovveduti no{!?}, non lo crede più neppure la chiesa... il che è sicuramente un passo avanti)e che la velocità del suono non è superabile!oppure che un essere vivente non può sopravvivere a gravità zero....credi che senza la NASA e l' esplorazione spaziale ci sarebbero i chip, la banda larga, le celle a combustibile, i filtri chimici per la co2 ecc. ecc. ecc.e poi di grazia, avete mai speso una lira per colpa della NASA?...noe allora tornatevene nel buco da dove siete usciti e smettetela di offendere l' intelligenza di chi ha la sventura di leggere i vostri post!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 14.24----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 14.57-----------------------------------------------------------zaadumaridatece la guerra fredda...
...che almeno c'era competizione.ormai l'america e' diventata una societa' di quartordine il cui principale scopo e' finanziarie le proprie forze militari, unico deterrente che lega il petrolio al dollorao moneta che altrimenti dopo la soppressione della convertibilità totale in oro non avrebbe nessun valore.speriamo in cinesi ed indiani che quantomeno stanno sviluppando missioni lunari all ricerca di elio3.http://lapulcedivoltaire.blogosfere.it/2007/03/spazio-sulla-luna-per-ricavare-lelio3.htmlElijah BaleyRe: aridatece la guerra fredda...
scusa se mi permetto, ma così, per curiosità, ho dato un occhiata al sito da te segnalato......ma cosa si sono fumati prima di scrivere?cito:"Niente neutroni come prodotti di reazione, semplificando enormemente la progettazione di un reattore e rendendo impossibile qualunque uso bellico."[perchè alimentare una portaerei per esempio non è un uso bellico?]e ancora"Gli scienziati pensano ad un suo utilizzo come alimento per centrali a fusione nucleare senza emissioni di gas serra."[che c'entra il gas serra con una centrale nucleare? è ovvio che una centrale nucleare sia senza emissioni di gas serra]poi la più bella:prima dicono:"L'elio-3 è un isotopo contenuto nella polvere lunare, disponibile sulla Luna in quantità illimitate."poi chiudono dicendo:"e tutte le riserve lunari sarebbero sufficienti per circa mille anni"ma le riserve non erano illimitate?ma hai citato un sito comico o seriamente pensavi di aver letto una notizia?scusate l'OT ma non ho resistito...corwynRe: aridatece la guerra fredda...
Mica l'ho scritto io l'articolo, che in realta' e' pure vecchio.nel frattempo l'india ad esempio ha deciso di andare avanti da sola sputando in bocca ai pulciari morti de fame senza testicoli americani.Elijah BaleyRe: aridatece la guerra fredda...
In 1000 anni si spera di avere qualcosa di più cazzuto di un reattore a fusione. Magari uno che giri con H che si trova sulla terra o perché no un bel reattore materia antimateria che fa tanto star trek ma é pensabile.Simoneforse non è colpa della NASA
forse agli amici che scrivono va bene Aristotele, l'universo tolemaico, la fisica pre nwetoniana, la terra piatta e forse l'inquisizione con relativa tortura.Siete dei Co...., perchè se utilizzate il computer, il telefonino, il software libero o non ecc. è grazie alle ricadute tecnologiche derivanti dalla ricerca.Allora l'inventore del martello, sempre che sia esistito, dovrebbe essere ricordato come il più grande criminale mondiale perchè tale strumento è servito a fracassare crani e non solo a infilare chiodi. Poi la Nasa ha sfornato software libero con una grande valenza scientifica, ma vai a dare perle ai porci.Cari amici il voto è due (2).Rimandati a settembre e poi respinti.Studiate di più invece di fare Ghe..ghe ghefarncesco molinaroRe: forse non è colpa della NASA
si, hai ragione, pero' credo che tu abbia risposto al post sbagliato.comunque se alla nasa non danno i soldi e' colpa dei politici incapaci e demagoghi del suo paese.se la nasa costa troppo e' colpa dei politici del suo paese che preferiscono lasciarla sotto il totale controllo statale/militare.la colpa del rallentamento della ricerca ed esplorazione spaziale e' della politica inetta non dei ricercatori.mancano i finanziamenti un programma coordinato ed articolato, invece di andare avanti si preferisce ristagnare sul sicuro e ritirare fuori i missilozzi con le capsule alla programma APOLLO.l'occidente vive un grave periodo di decadenza e ristagno inevitabilmente ha colpito la ricerca scientifica di qualsiasi tipo, e si tende a migliorare al massimo cio' che si conosce piuttosto che tentare strade nuove.certo il rischi porta con se dei pericoli e prezzi elevati anche in vite umane.ma nella storia dell'umanita' niente di valore si e' ottenuto senza sacrificio, caratteristica che sembra latitare in queste ultime decadi.Elijah BaleyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2009Ti potrebbe interessare