Lo scontro legale tra Google e Authors Guild è arrivato alla resa dei conti, anzi del conto : l’associazione degli autori statunitensi ha infatti presentato a Mountain View la sua richiesta di risarcimento danni, pari a 2 miliardi di dollari , somma calcolata sulla base di un minimo di 750 dollari per ogni opera il cui copyright sarebbe stato violato.
La cifra dovrebbe coprire le violazioni perpetrate da Google nell’ambito del progetto Google Books con la digitalizzazione di 2,7 milioni di libri presenti nelle librerie universitarie statunitensi, senza permesso da parte degli autori, ma con solo quello delle Università custodi .
Tale operazione per Google rientrerebbe nel principio del fair use : utile agli utenti che possono cercare online quello di cui hanno bisogno, così come agli autori che dispongono di un ulteriore mezzo di sponsorizzazione e diffusione delle proprie opere, riproposte online solo con piccole anteprime. ( C.T. )
-
I GRILLINI ESULTERANNO
come da titolonatsty trueRe: I GRILLINI ESULTERANNO
non hai capito nulla della notizia , della situazione italiana e nemmeno di GrilloFunznon è una novità
Non è una novità che le libertà civili negli stati uniti siano state totalmente abolite dopo l'11 settembre, il problema è che questi mascalzoni stanno lentamente esportando la loro "democrazia" nel resto del mondo.pubblicareRe: non è una novità
in piu con programmi come exelon hanno afavorito aziende usa..capitn farlockRe: non è una novità
contenuto non disponibileunaDuraLezione.....
Il garantismo e' giusto nei confronti dei comuni cittadini, ma in caso di sospetti terroristi (anche se in questo caso le accuse sono state ritirate), il discorso comincia a perdere senso logico.Mi rendo conto di non essere politically correct, ma per evitare attentati con decine o centinaia di morti secondo me si puo' anche bypassare la burocrazia legalitaria!CarlettoRe: .....
- Scritto da: Carletto> Il garantismo e' giusto nei confronti dei comuni> cittadini, ma in caso di sospetti terroristi> (anche se in questo caso le accuse sono state> ritirate), il discorso comincia a perdere senso> logico.Il garantismo o è per tutti, o per nessuno.Ti piacerebbe se un giorno, per qualsivoglia motivo, tu venissi "sospettato" di terrorismo e non avessi niente a cui appigliarti per poterti difendere? (visto che, secondo il tuo metro di giudizio, le garanzie e i diritti valgono solo per alcuni e non per tutti)anonRe: .....
Mi difenderei in tribunale com'e' giusto che sia, e dato che non sono un terrorista verrei assolto senza tanti problemi!CarlettoRe: .....
- Scritto da: Carletto> Mi difenderei in tribunale com'e' giusto che sia,> e dato che non sono un terrorista verrei assolto> senza tanti> problemi!I terroristi non li portano mica in tribunale, ma a Guantanamo.panda rossaRe: .....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: .....
- Scritto da: anon> Ecco perché sono a favore del "garantismo per> tutti". Ovviamente, l'unico a beneficiarne non> sarei soltanto io, ma tutti. Nessuno escluso.Concordo ovviamente. Garantismo non vuol dire mica impunita: vuol dire rispetto dei principi fondamentali e delle procedure previste a garanzia del rispetto di tali principi.societainso lutiacchia ppiesclusi viIllegittimo usarle, lecito farle.
e che senso ha farle, se tanto non le puoi utilizzare? mah...anonRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
- Scritto da: anon> e che senso ha farle, se tanto non le puoi> utilizzare?> mah...Semplice, cosi' puoi intercettare la moglie o il marito e scoprire se hanno amanti senza rischiare nullaDuDeRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
- Scritto da: unaDuraLezione> usa un po' di fantasia.> 1) Se sai una cosa di una persona è un vantaggio> o uno svantaggio?> 2) Non puoi usare l'intercettazione come prova,> nulla ti impedisce di trovare una prova> differente: es: nell'intercettazione si parla di> un tizio, tu vai dal tizio e lo fai cantare come> un usignolo.E se il tizio non canta? E se ti chiedono come sei a venuto a conoscenza del suddetto tizio? E se...Di sicuro è un vantaggio, ma il fatto di non poter usarla come prova è molto limitante secondo me.anonRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
è proprio qui il bello se ti chiedono come hai saputo del tizio gli puoi dire con un intercettazione e non gli possono fare niente.NemoTizenRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
- Scritto da: anon> - Scritto da: unaDuraLezione> > > usa un po' di fantasia.> > 1) Se sai una cosa di una persona è un vantaggio> > o uno svantaggio?> > 2) Non puoi usare l'intercettazione come prova,> > nulla ti impedisce di trovare una prova> > differente: es: nell'intercettazione si parla di> > un tizio, tu vai dal tizio e lo fai cantare come> > un usignolo.> > E se il tizio non canta? E se ti chiedono come> sei a venuto a conoscenza del suddetto tizio? E> se...> certo, certo. intanto hai poco da stare allegro quanto sei straiato su un piano inclinato a testa indietro e quelli dell'FBI hanno pronti il tubo e il secchio dell'acqua...asdfRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
- Scritto da: anon> e che senso ha farle, se tanto non le puoi> utilizzare?> mah...semplice, una volta che intercetti qualcuno senza mandato hai diversi vantaggi:1. Se hai un minimo sospetto per qualcuno lo metti sotto controllo evitando la burocrazia e quindi sei subito operativo2. Una volta che hai accertato che è un criminale vero puoi richiedere un intercettazione vera...MuxRe: Illegittimo usarle, lecito farle.
...mi ricorda un fratello...LucaDemocrazia che vai, dittatura che trovi.
Almeno va riconosciuto, gli americani da questo punto di vista sono meno ipocriti degli italiani. Da noi c'è un parlamento che vorrebbe permettere le intercettazioni solo in casi straordinariamente bizzarri, e solo previo una sequenza comica di autorizzazioni e impedimenti burocratici, rendendole di fatto inutili in nome della privacy. Lo stesso identico parlamento invece presenta disegni di legge una settimana sì e l'altra pure che tentano di far chiudere un blog o un sito non solo senza autorizzazione del magistrato ma addirittura con semplici segnalazioni di privati, i quali la mattina potrebbero così alzarsi dal letto e dedicarsi allo sport del "tiro al blog".Zukkinola giustizia non esiste
La giustizia non esiste, esiste solo in denaro e ciò che ci puoi comprare.contrario alla policyIn italia....
è il contrario, il governo non vuole intercettazioni illegali, visto che i criminali sono loro... sta cosa ha del comico...NemoTizenQual'è il limite?
in questo caso si parla di intercettazioni, in altri di videosorveglianza, in altri ancora di log degli accessi ad Internet, il grado di pervasività dei controlli dipende molto da cosa vogliamo. Se voglio che lo stato mi protegga e mi tuteli in ogni momento, devo accettare una forte riduzione della mia privacy, se invece voglio tutelare la mia privacy devo accettare di non essere tutelato a sufficienza.Trovare questo confine fra privacy e tutela è estremamente difficile, sopratutto dove nessuno(lo stato) dice chiaramente come la riduzione della privacy sia funzionale a qualcosaltro:un maggiore controllo, una maggiore tutela del cittadino. Le cose non sono troppo diverse negli altri pasi, gli stati decidono ma non spiegano le ragioni delle proprie scelte, spesso legate ad intererssi politici o economici: i cittadini non comprendono e si arrabbiano cotnro uno stato che ritengono impiccione.Poi c'è l'abuso delle intercettazioni, usate per fini di versi dalle indagini per cui sono partite, o usate scandagliare nella vita privata delle persone, il nuovo modo di fare gossip. Naturalmente spendendo denaro pubblico, come il caso della procura di Milano che ha speso ben 19 Milioni di euro in intercettazioni su 38 milioni di spese totali. (http://www.tempi.it/intercettazioni-il-grande-fratello-messo-piedi-dalla-procura-di-milano-costa-195-milioni-di-euro#.UCT3mKPpXyA).Alessandro Fiorenziwww.alessandrofiorenzi.it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2012 14.07-----------------------------------------------------------fiorenziRe: Qual'è il limite?
Cosa ti fa pensare che 19Mln di euro siano tanti?ivanterzoRe: Qual'è il limite?
Considerando un posto letto in un ospedale il cui costo medio è di circa 600/giorno, con 19Milioni di euro si pagano 86 posti letto per un anno, il dato mi sembra parli da se. Consideriamo poi che i 19Milioni corrispondano al 50% delle spese della procura di Milano.fiorenziRe: Qual'è il limite?
non penserai mica che i 19Mln di euro siano equivalenti a tante persone diverse vero?. Il numero delle intercettazioni e' alto solo e unicamente perche' i disonesti, che sembra quasi tu difenda, non solo usano le utenze normalmente addebitabili a una singola persona (cellulare, telefono di casa, utenze telefoniche fisse e mobili di lavoro ecc...), ma anche trucchi e trucchetti per non essere intercettati (telefoni a nome di amici o parenti, carte telefoniche straniere ecc...).L'amara verita' e' che l'Italia e' un paese di furbi, evasori, ladri e truffatori.ivanterzo......
Basta con questo garantismo peloso e ipocrita!I terroristi vanno intercettati e se colpevoli ingabbiati a vita!Alberto E.Re: ......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ......
In Italia si!Alberto E.Re: ......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ......
- Scritto da: Alberto E.> Basta con questo garantismo peloso e ipocrita!> > I terroristi vanno intercettati e se colpevoli> ingabbiati a> vita!E quando busseranno alla tua posta dicendo che il terrorista sei tu?AustralianoRe: ......
E' proprio grazie all' ecXXXXX di garantismo che abbiamo in giro terroristi e pedofili. Spero che non colpiscano voi o la vostra famiglia, perchè poi cambiereste sicuramente idea!hahneRe: ......
contenuto non disponibileunaDuraLezionein italia siamo piu' avanti.
IN ITALIA grazie ai giudici sinistroidi in diretto collegamento con repubblica e corriere siamo molto piu' avanti...le fanno e le usano pure come mezzo di distruzione concorrenti politici..tranne quando si tratta di penati amichetto di bersanialvaroMah
Esistono tutta una serie di diritti civili che sono previsti per evitare che un governo e le sue istituzioni possano esercitare un potere totalitario su uno o piu' cittadini. Cerchiamo di non essere del tutto ingenui e pensare che siamo sotto l'ala protettiva dei governi buoni e giusti che si muovono sempre nel rispetto e a cui possiamo lasciare carta bianca. Le cose non stanno cosi' e la storia (anche quella recente) ce lo insegna. Garantirsi delle liberta' comporta ovviamente anche dei rischi in piu', ma bisogna stare bene attenti a cosa si rinuncia per avere un po' piu' di sicurezza. Certi diritti sono stati conquistati duramente e una volta persi sono difficili da ripristinare.Zero privacy significa che se chi dovrebbe agire per proteggere i cittadini decide invece di proteggere il proprio potere e i propri privilegi (cosa direi tutt'altro che rara) ha la strada spianata per ricatti e monitoraggio dell'opinione pubblica.Ricordiamoci che la privacy e' il primo diritto che viene cancellato quando un governo vuole impedire il dissenso e la critica, non a caso e' uno dei mezzi fondamentali adottati dai regimi (cina, iran per fare degli esempi).Terrorismo e pedofilia sono sicuramente una piaga, credo pero' che vengano strumentalizzati e usati come spauracchio in casi come questi.Non voglio essere troppo cinico e distaccato, ma non muoiono forse molte piu' persona in america per via delle armi da fuoco vendute con troppa facilita' rispetto a quante ne siano morte per il terrorismo? Eppure nulla e' cambiato da quel fronte. Se la vera e unica motivazione per sacrificare totalmente un diritto come la privacy fosse solo la sicurezza allora non si spiega perche' non dovrebbero essere aboliti altri diritti decisamente meno rilevanti per lo stesso motivo.Bisogna sicuramente trovare un equilibrio e ritengo anch'io che debba esserci un maggior controllo su internet rispetto a quello che c'e' adesso, ma sono argomenti delicati da affrontare con i piei di piombo e non con una sfilza di leggi grossolane stile patriot act.KrievGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ago 2012Ti potrebbe interessare