Che ci sia generale interesse a trovare forme alternative di locomozione è indubbio: ci sta provando BG Electric Cars , un’azienda nuova nuova il cui obiettivo dichiarato è quello di introdurre sul mercato auto elettriche economicamente accessibili .
L’azienda vuole costruire la sua nuova auto ad ottobre prossimo e punta a raggiungere quote di 4mila esemplari : il mezzo progettato dovrebbe raggiungere i 40 Km/h e dovrebbe costare intorno ai 16mila dollari , 10 mila euro. Ma questo è solo l’inizio: l’intraprendente azienda ha intenzione di andare oltre, di immettere sul mercato auto più grandi e battere sul tempo la concorrenza .
Proprio a poca distanza dall’annuncio di Toyota, che vuol costruire 100 mila unità di una nuova auto ibrida affiancandola alla più nota Prius, dalle più importanti industrie del Sol Levante arriva anche il proposito di redigere un draft , a cui ricondurre la costruzione di batterie al litio per uso automobilistico ibrido.
Cavalcando l’onda innovatrice, l’imprenditore alle spalle di BG Electric Cars, Mr. Barry D. Bernsten, ha avviato i lavori: “Stiamo per mettere in strada nuove auto”, dice . Il suo obiettivo a breve scadenza è quello di offrire un mezzo per i piccoli spostamenti urbani, i movimenti di studenti o i brevi tragitti nelle case di vacanza.
Bernsten, che possiede American Steel Industries LLC , si dice convinto di riuscire a piazzare i suoi veicoli senza difficoltà. Tuttavia, i veterani del mercato vedono qualche ostacolo: “Devi dimostrare che stai vendendo qualcosa di più di un semplice go-kart da golf “, dice Dennis Virag, direttore di Automotive Consulting Group Inc. . “Devi avere una rete di dealer , cosa molto costosa da realizzare. Devi ottenere un programma di garanzia dai produttori delle parti, cosa non facile una volta che diventi loro cliente. E siccome siamo una società di gente litigiosa, un piccolo errore può rovinarti”, ha sentenziato Virag.
Di altro parere Sanjay Deshpanade, capo della divisione batterie al litio del costruttore EnerSys : “Riteniamo che le ibride abbiano più futuro delle pure elettriche. Siamo convinti che il consumatore non sia ancora pronto ad accettare le limitazioni imposte dalle auto ad alimentazione esclusivamente elettrica”.
L’intraprendente imprenditore, nonostante tutto, sembra determinato: non resta che attendere il prossimo ottobre e vedere se riuscirà a penetrare in un mercato dove i nemici, nonostante le apparenze , non mancano .
Marco Valerio Principato
-
che strafigata
assurdo !nome e cognomeRe: che strafigata
- Scritto da: nome e cognome> assurdo !L'altro giorno stavo guardando un programma su un canale tedesco (via satellite) e tra le altre cose hanno mostrato un navigatore satellitare che proietta la propria immagine sul parabrezza dell'auto. Il tutto era visibile solo se si indossano particolari occhiali polarizzati; il passeggero non vedeva assolutamente alcuna differenza. Il guidatore d'altro canto, vede tutte le indicazioni in perfetto overlay sulla visione reale della strada, accompagnando in modo sincronizzato i movimenti della testa. Anche tutti gli indicatori del cruscotto erano "spostati" sul parabrezza che diventava quindi uno schermo enorme sul quale guidare.Un po' come nei videogiochi, no?Le indicazioni non sono sempre presenti ma appaiono solo nel caso di reale bisogno. In caso di pericolo (ma non hanno indicato esaurentemente le modalità con le quali questo viene determinato), tutto il sistema si spegneva, rendendo il parabrezza perfettamente trasparente per evitare ogni possibile interferenza del campo visivo.Un sistema di "ridisegno" delle eventuali fonti di pericolo non dovrebbe quinidi essere assolutamente nulla di complicato. Solo una cosa mi lascia perplesso... ma non è che con questo sistema ci sarà la tendenza ad aumentare indisciplinatamente ed inconsideratamente la velocità dell'automezzo anche in condizioni di visuale pessimi? Non dimentichiamo che se non si riesce a distinguere sufficientemente una persona in mezzo alla strada in mezzo ad un campo di nebbia, non significa soltanto che rischiamo di travolgere quella persona, ma che, nel caso di frenata improvvisa, sotto alle ruote c'è forte pericolo di ghiaccio e quindi perdita di aderenza.Alle volte mi chiedo ancora perchè nel 2008 le persone devono ancora guidare da sole l'automobile quando sarebbe possibilissimo ed economicissimo (in confronto) un sistema generale di controllo centralizzato di spostamento idividuale (o di piccoli gruppi di persone). Un po' come nel film "I, Robot".E poi, non dimentichiamo una ultima cosa, che il togliere qualsiasi necessità di attenzione di un eventuale pericolo, porta inevitabilmente ad innalzare "la pericolosità del pericolo stesso".Ad esempio, a Stoccarda, nel centro città, sono stati elminati ogni possibile segnaletica stradale, verticale, orizzontale e/o luminosa. Non c'è più nulla (hanno seguito l'esempio di altri due piccoli comuni in zona).Risultato? Teoricamente assai più pericoloso, si direbbe. Vero. Tant'è che con tutta la segnaletica stradale, in sei mesi, ci furono 148 incidenti. Nei primi sei mesi senza segnaletica, ZERO incidenti, la gente va molto più piano, più tranquilla, e paradossalmente per i pedoni è diventato molto più facile attraversare la strada ed i tempi di percorrenza con le auto si sono leggermente accorciati.Ovvio che non è riproducibile ovunque, ma sicuramente è un buon segnale.teddybearRe: che strafigata
> Alle volte mi chiedo ancora perchè nel 2008 le> persone devono ancora guidare da sole> l'automobile quando sarebbe possibilissimo ed> economicissimo (in confronto) un sistema generale> di controllo centralizzato di spostamento> idividuale (o di piccoli gruppi di persone). Un> po' come nel film "I,> Robot".Perchè i fanatici con le manie di persecuzione ed il complesso del complotto griderebbero allo scandalo citando Orwell (che, tra l'altro, è generalmente la loro unica argomentazione, il che la dice lunga...).ndrRe: che strafigata
- Scritto da: ndr> > Alle volte mi chiedo ancora perchè nel 2008 le> > persone devono ancora guidare da sole> > l'automobile quando sarebbe possibilissimo ed> > economicissimo (in confronto) un sistema> generale> > di controllo centralizzato di spostamento> > idividuale (o di piccoli gruppi di persone). Un> > po' come nel film "I,> > Robot".> > Perchè i fanatici con le manie di persecuzione ed> il complesso del complotto griderebbero allo> scandalo citando Orwell (che, tra l'altro, è> generalmente la loro unica argomentazione, il che> la dice> lunga...).E a me sembra una buona argomentazione.E se invece nelle scuole guida si insegnasse davvero a guidare, invece che a "spostare" la macchina?Tizio IncognitoRe: che strafigata
> Alle volte mi chiedo ancora perchè nel 2008 le> persone devono ancora guidare da sole> l'automobile quando sarebbe possibilissimo ed> economicissimo (in confronto) un sistema generale> di controllo centralizzato di spostamento> idividuale (o di piccoli gruppi di persone). Un> po' come nel film "I,> Robot".Urk... non mi sembra tanto fattibile, invece, a meno che tu intenda una cosa per paesini davvero piccoli. Hai presente la complessita' del modello matematico della viabilita' di una citta' come Milano o Roma (e mi fermo qui), e la relativa potenza di calcolo che ci vorrebbe per far muovere il tutto in tempo reale??Senza stare a pensare quando poi si incartera' il serverone, cosa che prima o poi avviene...Se invece mi parli di una cosa NON CENTRALIZZATA ma distribuita, un po' alla "boids", allora ne possiamo anche parlare...Aaron/BabeleBabele DunnitRe: che strafigata
> > Urk... non mi sembra tanto fattibile, invece, a> meno che tu intenda una cosa per paesini davvero> piccoli. Hai presente la complessita' del modello> matematico della viabilita' di una citta' come> Milano o Roma (e mi fermo qui), e la relativa> potenza di calcolo che ci vorrebbe per far> muovere il tutto in tempo> reale??Basterebbero dei server "a zone", ognuno calcola per i veicoli che ha in carico in una determinata zona. Sarebbe più o meno quello che accade in volo con gli aerei, le torri di controllo e i centri di controllo si rimbalzano gli aerei a seconda della zona> > Senza stare a pensare quando poi si incartera' il> serverone, cosa che prima o poi> avviene...> Bhé, un bel server ridondante no? ^_^Uno di passaggioRe: che strafigata
In campo aeronautico, vi fu un grande boost all'introduzioni di sistemi di controllo automatizzati sui liner. Il risultato fu una impennata transitoria degli incidenti subito dopo l'adeguamento delle flotte, ma successivamente un drastico calo.Il fattore umano fu responsabile dell'impennata a causa di una maggiore distrazione causata da fiducia incondizionata nel mezzo tecnologico, ma successivamente, una volta corretto il tiro, la sinergia tra tecnologia e sorveglianza dei piloti permise di ridurre molto gli incidenti fino a portarli a livelli inferiori a quelli di prima dell'introduzione dei nuovi sistemi.Chi quindi teme che sistemi di facilitazione della guida possano far aumentare gli incidenti a causa della troppa confidenza dei guidatori ha un precedente importante che dimostra che nel lungo periodo questi ausilii sono efficaci.Sus ScrofaRe: che strafigata
- Scritto da: Sus Scrofa> In campo aeronautico, vi fu un grande boost> all'introduzioni di sistemi di controllo> automatizzati sui liner. Il risultato fu una> impennata transitoria degli incidenti subito dopo> l'adeguamento delle flotte, ma successivamente un> drastico> calo.> > Il fattore umano fu responsabile dell'impennata a> causa di una maggiore distrazione causata da> fiducia incondizionata nel mezzo tecnologico, ma> successivamente, una volta corretto il tiro, la> sinergia tra tecnologia e sorveglianza dei piloti> permise di ridurre molto gli incidenti fino a> portarli a livelli inferiori a quelli di prima> dell'introduzione dei nuovi> sistemi.> > Chi quindi teme che sistemi di facilitazione> della guida possano far aumentare gli incidenti a> causa della troppa confidenza dei guidatori ha un> precedente importante che dimostra che nel lungo> periodo questi ausilii sono> efficaci.Perdonami, ma tra un pilota di aereo (persona allenata, controllata mille diecimila volte) ed un cittadino che pretende in modo assoluto il diritto ad avere la patente ci passa una bella differenza.Un aereo non lo guidi se hai bevuto. Se sei stanco, se non sei in condizioni psicofisiche perfette. Se si facesse un controllo a tappeto sui guidatori alla sera, all'uscita del lavoro o meglio, una mezzoretta dopo (molti sono già passai al bar per un bicchiere con amici), sono sicuro che almeno il 30% avrebbe seri problemi a dimostrare di essere in condizioni di guidare senza pericolo per se e per gli altri.teddybearCosti del mirabolante parabrezza?
Spero non siano i 6 milioni di dollari del famoso uomo cibernetico.Certo con quello che già costano i normali parabrezza mi immagino le scene di disperazione se uno deve farselo sostituire...Enjoy with Usrealtà aumentata
Finalmente qualche esempio di realtà aumentata applicata all'automotive!! a quando il GPS direttamente sul parabrezza?wwwItalia: è un paese per vecchi
Ho cercato il dato italiano della percentuale di ultra65enni, noi nel 2005 eravamo già al 19,4% !! per parafrasare il titolo di un famoso film: "E' un paese per vecchi" :)wwwRX?
Chissà se per noi "giovani" fanno il modello a Raggi X (non so se mi spiego) :DTbaRe: RX?
Con tanto di spirale disegnataCaioRe: RX?
Eheheheh!!! Tutti caduti nel bidone della Same-Govy di via Algarotti a Milano, eh?Fossero anche stati a raggi X, non solo avreste visto l'apparato scheletrico e nulla più, ma ora avreste una quantità di Siviert nel sangue che potevano usarvi come friggitrice! :-)Io comprai una pistola ad aria compressa... Almeno quella non era un pacco!All Your Base Are Belong To UsBMW
A me sembra che BMW e anche merdeces lo abbiano a listino Optionale stò coso che proietta informazioni e una specie di visore infrarosso sul parabrezza a mo' di HUD degli aerei...da qualche anno.http://www.motorauthority.com/cars/bmw/next-generation-hud-from-bmw/http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/mseries/m5touring/2007/allfacts/ergonomics/hud.htmlhttp://stage.bmwcca.org/reviews/showproduct.php?product=45&cat=1Comequandof uoripioveRe: BMW
non c'entra nulla con quello che è scritto nell'articolo.visualizza le informazioni quasi come fosse un dispolay oled.niente di più.nell'articolo c'è qualcosa di completamente diverso.non credo che la bmw sia in grado di delineare contorni di oggetti in movomento.er meglioRe: BMW
http://www.autoblog.com/2006/01/25/bmw-night-vision-to-become-available-in-march/http://blogs.automobilemag.com/6201909/car-ramblings-reviews/bmw-5-series-infra-red-nightvision/index.htmlhttp://jalopnik.com/cars/gadgets/bmw-7+series-to-get-infrared+detection-system-121782.phpSecondo me c'entra.AlexBASTA!!!
Sono cent'anni che guidiamo a vista in queste scatole col motore a scoppio!!! Cent'anni!!! Io voglio un'auto a emissioni zero con tutti i sedili girati gli uni verso gli altri, magari attorno a un tavolino per mangiare, giocare a carte e - perché no? - ubriacarsi, mentre il sistema di navigazione pensa a portarmi dove voglio io scegliendo il percorso più conveniente. Niente patente, niente volante, pedali, leve, pomelli, pulsanti ecc. La tecnologia c'è... Possibile che la usino solo i missili e i caccia da guerra?All Your Base Are Belong To UsRe: BASTA!!!
- Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> Sono cent'anni che guidiamo a vista in queste> scatole col motore a scoppio!!! Cent'anni!!! Io> voglio un'auto a emissioni zero con tutti i> sedili girati gli uni verso gli altri, magari> attorno a un tavolino per mangiare, giocare a> carte e - perché no? - ubriacarsi, mentre il> sistema di navigazione pensa a portarmi dove> voglio io scegliendo il percorso più conveniente.> Niente patente, niente volante, pedali, leve,> pomelli, pulsanti ecc. La tecnologia c'è...> Possibile che la usino solo i missili e i caccia> da> guerra?Questi mezzi ci sono... si chiamano Treni eheheh(commento sarcastico ^_^)Uno di passaggioRe: BASTA!!!
Perché qualcuno vuole così. Come per la benzina: ci saranno almeno 10 altre tecnologie in grado di muovere una macchina con prestazioni uguali superiori, con meno consumi, meno emissioni, ma deve rimanere segreto.BLahRe: BASTA!!!
l'hanno già inventato, si chiama treno. Funzionasse in italia...Sus ScrofaRe: BASTA!!!
beh... un pilota da caccia non è che si trastulli le palle mentre vola eh!Quello che dici, ad oggi non è realizzabile. Oppure... lo sarebbe ma solo in via teorica visto che occorrerebbero delle infrastrutture coi conto cojoni e un'auto del genere forse se la potrebbe permettere solo bill gates.oggi viaggiamo ancora su strade piene di buche... figuratiVegaRe: BASTA!!!
Esiste e non si chiama treno: si chiama CASA.Fare due cose contemporaneamente è il modo migliore per farle male entrambre. Vuoi giocare a carte, parlare, ubriacarti? Stai a casa!! E quando hai finito vai dove ti pare...ndrRe: BASTA!!!
- Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> Sono cent'anni che guidiamo a vista in queste> scatole col motore a scoppio!!! Cent'anni!!! Io> voglio un'auto a emissioni zero con tutti i> sedili girati gli uni verso gli altri, magari> attorno a un tavolino per mangiare, giocare a> carte e - perché no? - ubriacarsi, mentre il> sistema di navigazione pensa a portarmi dove> voglio io scegliendo il percorso più conveniente.> Niente patente, niente volante, pedali, leve,> pomelli, pulsanti ecc. La tecnologia c'è...> Possibile che la usino solo i missili e i caccia> da> guerra?Come ti hanno detto prendi un bel treno e via! Se invece sei disposto a rinunciare alle emissioni zero un bel camper con autista pagato fa al caso tuo. Mi raccomando prendilo con il condizionatore perchè se apri il finestrino le carte ti volano di fuori e ti tocca smettere (rotfl)DarkSchneiderRe: BASTA!!!
il più grosso problema è che non esiste alcuna guida in grado di schivare qualcosa (altrimenti non sarebbe possibile abbattere i missili), e se anche dovessimo tracciare delle rotte, non è come con gli aerei. che se al massimo sopra una città ce ne possono essere dieci, qui si parla di milioni di macchine...franz1789Re: BASTA!!!
Ciao,sinceramente è una cosa che pensavo da anni, immaginavo che prima o poi l'avrebbero inserita in qualcosa riproducibile in serie.Non vedo quale sia l'attinenza tra il motore a scoppio e quest'idea: si potrà avere una automobile elettrica con un dispositivo di questo genere.A me piace guidare, e non mi fiderò mai eccessivamente dei sistemi automatici, a meno che non siano estensioni dei nostri sensi.AlanielGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 20 07 2008
Ti potrebbe interessare