Pechino – Siamo ancora molto lontani dalla libertà di informazione ma viene salutata da più parti come un grande passo avanti la decisione delle autorità cinesi di dar vita ad un sito interamente dedicato alla sessualità e alla riproduzione. La creazione di un sito del genere per la prima volta supera gli ostacoli dovuti ad una tradizionale forte pudicizia su argomenti tanto delicati.
La scelta di sfruttare internet appare ovvia, in un paese nel quale l’accesso ha conosciuto un boom senza precedenti, tanto che oggi si stima che i cinesi che utilizzino internet siano tra i 25 e i 30 milioni di individui. Ed è senz’altro significativo che una parte delle spese del sito, e dei contenuti, siano state coperte dalle Nazioni Unite.
Secondo il China Daily, la stessa nascita del sito, che si occupa delle malattie sessualmente trasmissibili, di controllo delle nascite e più in generale di sessualità, è peraltro dettata dalla sempre più sentita esigenza di informare sulla questione soprattutto i giovani.
In Cina, infatti, l’età in cui si hanno i primi rapporti sessuali va rapidamente abbassandosi mentre crescono progressivamente i casi di patologie legate all’attività sessuale, in primis l’AIDS. Altri problemi sono quelli di sempre: controllo delle nascite, gravidanze non volute, aborto e altro ancora.
Il sito è a questo indirizzo: www.youandme.net.cn
-
CPT = CTP...
In realtà Consorzio Trasporti Pubblici sarebbe la CTP e non la CPT...:)Ciauz,BiGAlexAnonimoNovita???
A Brescia sono diversi anni che gli autobus danno indicazioni in tempo reale sul tempo di attesa, attraverso un sistema di telemetria sviluppato da Brescia Trasporti, un tempo ASM (Azienda Servizi Municipalizzati).fancuRe: Novita???
- Scritto da: fancu> A Brescia sono diversi anni che gli autobus> danno indicazioni in tempo reale sul tempo> di attesa, attraverso un sistema di> telemetria sviluppato da Brescia Trasporti,> un tempo ASM (Azienda Servizi> Municipalizzati).Guarda che l'articolo non parlava esclusivamente di tempi di attesa... Peraltro a Napoli citta' il servizio e' gia attivo. Inoltre la CTP fornisce principalmente un servizio di collegamento tra la provincia e Napoli quindi il sistema verrebbe esteso a buona parte della provincia... il sistema di Brescia ha una copertura a livello provinciale???AnonimoRe: Novita???
Anke i servizi di telemetria bresciani sono di tipo generico (riguardano cioe' localizzazione, tempi d' attesa, comunicazione, ...).Il servizio e' attivo da anni su tutta la rete coperta da Brescia trasporti, quindi comune & comuni limitrofi.Con la metropolitina verra' inoltre esteso di conseguenza, andando a coprire la tratta vero la Valcamonica e, + in la nel tempo, il collegamento con l' areporto di Montikiari.Non idea invece se venga sfruttato anke dai pulman extraurbani del gruppo ASM, dato ke non ne faccio uso.DKDIBRe: Novita???
- Scritto da: fancu> A Brescia sono diversi anni che gli autobus> danno indicazioni in tempo reale sul tempo> di attesa, attraverso un sistema di> telemetria sviluppato da Brescia Trasporti,> un tempo ASM (Azienda Servizi> Municipalizzati).e' vero e' la stessa cosa(ma leggere prima di scrivere no eh?)non c'entra nullaAnonimoRe: Novita???
M' hai preceduto! ^^''Aggiungo solo ke da noi il servizio viene gestito dalla britannica Marconi.DKDIBRe: Novita???
Fancu, io mi farò anche gli affari miei, ma una cosa te la devo proprio dire: lo sai che hai davvero un gran brutto nick???AnonimoTanto a Napoli..
E' solo un nuovo modo per sperperare denaro pubblico. I mezzi pubblici a Napoli sono fatiscenti, le strade in pessime condizioni (avete presente il ponte che finisce al secondo piano di una palazzina?) e piuttosto che risolvere i mille altri problemi cosa ti vanno a pensare? Ho idea che vedremo un sacco di scugnizzi con il gprs sugli scooter..AnonimoRe: Tanto a Napoli..
- Scritto da: Anonimo> E' solo un nuovo modo per sperperare denaro> pubblico. I mezzi pubblici a Napoli sono> fatiscenti, le strade in pessime condizioni> (avete presente il ponte che finisce al> secondo piano di una palazzina?) e piuttosto> che risolvere i mille altri problemi cosa ti> vanno a pensare? Ho idea che vedremo un> sacco di scugnizzi con il gprs sugli> scooter..E già! A questo punto visto che a Napoli tutto è male, buttateci pure addosso una bella bomba ad aria liquida!! Tanto qualsiasi cosa si fa per migliorare è inutile vero??!!!Ma fatemi il piacere...Cmq scommetto che chi ha scritto il commento di sopra non è nemmeno di Napoli...E poi il sistema GPS/GPRS è attivo a Napoli città da circa 2 anni con molta efficienza...Saluti...AnonimoRe: Tanto a Napoli..
- Scritto da: Anonimo> E già! A questo punto visto che a Napoli> tutto è male, buttateci pure addosso una> bella bomba ad aria liquida!! Tanto> qualsiasi cosa si fa per migliorare è> inutile vero??!!!> Ma fatemi il piacere..."Ma faciteme o piacere" suona meglio ;)Concordo, Napoli è migliorata parecchio negli ultimi anni anche come qualità dei mezzi pubblici e dei servizi.AnonimoRe: Tanto a Napoli..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' solo un nuovo modo per sperperare> denaro> > pubblico. I mezzi pubblici a Napoli sono> > fatiscenti, le strade in pessime> condizioni> > (avete presente il ponte che finisce al> > secondo piano di una palazzina?) e> piuttosto> > che risolvere i mille altri problemi cosa> ti> > vanno a pensare? Ho idea che vedremo un> > sacco di scugnizzi con il gprs sugli> > scooter..> > E già! A questo punto visto che a Napoli> tutto è male, buttateci pure addosso una> bella bomba ad aria liquida!! Tanto> qualsiasi cosa si fa per migliorare è> inutile vero??!!!> Ma fatemi il piacere...> Cmq scommetto che chi ha scritto il commento> di sopra non è nemmeno di Napoli...> E poi il sistema GPS/GPRS è attivo a Napoli> città da circa 2 anni con molta> efficienza...> Saluti...E vorrei aggiungere che evidentemente il tizio di sopra non viene a napoli da almeno 12 anni.Altrimenti non scriverebbe certe vaccate: il parco dei mezzi pubblici napoletani è il più giovane d'Italia. Fu sostituito praticamente in blocco da Bassolino quand'era sindaco di Napoli, finanziandosi coi Boc.Abbiamo molti problemi qui a Napoli, ma anche tanta volontà di cambiare. In particolare i mezzi pubblici sono diventati estremamente efficienti. Certo il trasporto su gomma risente del traffico, ma grazie agli infostop che indicano il tempo d'atttesa alla fermata si può agevolmente valutare se aspettare o andare a prendere i mezzi sotterranei (metropolitane e funicolari), che ormai collegano buona parte di Napoli.Ma finché certa gente continuerà a vivere di luoghi comuni potremmo anche far diventare Napoli come una città svizzera, non cambierebbe nulla.AnonimoRe: Tanto a Napoli..
potremmo anche far diventare> Napoli come una città svizzeraCampa cavallo...AnonimoNon GRPS ma GPRS
Segnalo errore nell'abstract dell'articoloDadiAnonimoRe: Non GRPS ma GPRS
beh ma tanto e' a napoli, figurati se cambia qualcosa una sigla :DAnonimoRe: Non GRPS ma GPRS
- Scritto da: Anonimo> > beh ma tanto e' a napoli, figurati se cambia> qualcosa una sigla :DNiente, finchè non vieni a trovarci stiamo bene....AnonimoRe: Non GRPS ma GPRS
E daglie... ormai queste battutine idiote son tanto triste e prevedibili ke non fan + ridere nessuno. :(DKDIBRe: Non GRPS ma GPRS
- Scritto da: Anonimo> > beh ma tanto e' a napoli, figurati se cambia> qualcosa una sigla :DUn ammasso di neuroni non fa un'intelligenza...Se fossi un cretino dovrei replicare coi luoghi comuni di tutte le altre città.Ma IO non sono un cretino.Perciò vieni a Napoli a vedere come è cambiata.Anzi no, non te la meriti, resta a casa tua.AnonimoRe: Non GRPS ma GPRS
Ok- Scritto da: wish> > - Scritto da: Anonimo> > > > beh ma tanto e' a napoli, figurati se> cambia> > qualcosa una sigla :D> > Un ammasso di neuroni non fa> un'intelligenza...> Se fossi un cretino dovrei replicare coi> luoghi comuni di tutte le altre città.> Ma IO non sono un cretino.> > Perciò vieni a Napoli a vedere come è> cambiata.> Anzi no, non te la meriti, resta a casa tua.Anonimoorari autobus Milano: uno schifo !
A Milano ci sono molte stazioni autobus (ATM) dotate di colonnine che indicano il tempo di attesa medio stimato.Peccato che e´ uno schifo: a volte ti capita che c´e´ scritto TRANSITO mentre in realta´ non c´e´ ombra di autobus e se ti va bene passa dopo 10min.Per contro la stima del tempo di attesa nei metro´ e´ molto piu´ accurata (ma li probabilmente e´ piu´ facile realizzare il sistema in quanto il tempo di percorrenza tra le varie stazione e´ abbastanza deterministico).D´altra parte il sito www.atm-mi.it e´ molto comodo per trovareil "routing" ideale per andare da un posto all´altro usando i mezzi pubblici.Tutto sommato non mi posso lamentare a Milano .. se non abiti troppo fuori e ti devi recare in un posto non che sta all´interno della circonvallazione ti muovi abbastanza bene con i mezzi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 lug 2003Ti potrebbe interessare