Roma – Nella sua ingenuità un fan di Claudio Baglioni ha registrato dal satellite un concerto del cantante e, ancora più ingenuamente, ha tentato di rivendere quelle registrazioni televisive riversate su DVD in un newsgroup. Come prevedibile è finito nei guai.
Quello che A.P. non sapeva è che la sua azione si sarebbe trasformata in un caso da prima pagina. Dal newsgroup it.fan.musica.baglioni , infatti, la sua scandalosa profferta, forse seguita da altre, è dilagata sui media, molte settimane dopo, dove è divenuto il caso di cui si discute in queste ore. Le agenzie hanno riferito persino di varie organizzazioni dedite a rivendere il DVD di quel concerto che Baglioni si appresta a lanciare nei negozi a fine novembre.
Baglioni da parte sua ha deciso di sporgere denuncia contro ignoti, attaccando l’opera distruttiva dei pirati e appellandosi ai propri colleghi, affinché decidano come lui di agire tutti insieme contro un fenomeno dilagante. Baglioni, che pure ha un approccio ad internet piuttosto evoluto, essendo uno dei primi grandi nomi italiani della musica a pensare ad internet come mezzo per vendere i propri prodotti, ha dichiarato che “è sconfortante che un artista, per tutelare il proprio lavoro, debba ricorrere alle carte bollate ed agli organi di polizia per scovare gli sconosciuti che, tranquillamente, riempiono il mercato di riproduzioni abusive”. E per questo Baglioni ha annunciato il varo di una “struttura antipirateria”, una iniziativa che ha già raccolto il plauso della SIAE .
La verità, però, e ci vuol poco a tirarla fuori girando per Usenet, è che a registrare quel concerto dalla televisione furono in tanti e non stupisce dunque il trovarne tracce anche sulle piattaforme del peer-to-peer, condite naturalmente da un corredo completo di copertine e menù, come quello riprodotto qui accanto.
Evidente lo scoramento del cantante visto che il concerto stesso è il punto forte del doppio DVD da lanciare per la stagione natalizia . Secondo l’avvocato del musicista, Giorgio Assumma, non solo Baglioni ma anche altri artisti stanno prendendo consapevolezza del problema pirateria che “offende in primo luogo la dignità personale dei danneggiati. Non bastano leggi dello Stato che pur sono diventate recentemente severe, non è sufficiente l’impegno della SIAE, degli organi di polizia giudiziaria e della magistratura. E’ necessario che ogni artista vittima della pirateria si muova”.
-
Provata. Simpatica, però ... mah
Non è male, però tra i tool di google questo mi sembra il meno... come dire... utile. Alla fine non è che mi cambi la vita aprire il browser piuttosto che vedere la tendina della deskbar. Non ne vedo l'utilità insomma.AnonimoRe: Provata. Simpatica, però ... mah
> Alla fine non è che mi cambi la vita aprire> il browser piuttosto che vedere la tendina> della deskbar. Non ne vedo l'utilità> insomma.Stiamo entrando sempre di piu' nell'era dei Web services, e credo che sia bello (e giusto) avere a disposizioni nuovi strumenti.Da quando è nato il web il browser non è mai cambiato un granchè. Mosaic ha le stesse "impostazioni di base" di IE6 o Mozilla (favoriti, barra degli indirizzi, etc.)Le previsioni dicono che il futuro di Internet sara' sempre meno legato alla tecnologia del browser. La google bar per ora è un bel esempio. Bella la possibilità di cercare direttamente dal testo selezionato di una applicazioni. Abbinato ad un servizio di traduzioni potrebbe diventare simile a Babylon. Oppure qualcosa di simile agli odiati Smart Tags di Office XP e IE.Inoltre in alcuni casi aprire il browser puo' essere una perdita di tempo. ad esempio: cerco un'immagine. Una volta che l'ho trovata la voglio aprire in photoshop, non con il browser! :-)CiaooooooomicAnonimoRe: Provata. Simpatica, però ... mah
> Inoltre in alcuni casi aprire il browser> puo' essere una perdita di tempo. ad> esempio: cerco un'immagine. Una volta che> l'ho trovata la voglio aprire in photoshop,> non con il browser! :-)sai che bella immagine ti carichi in photoshop da internet ... per pitturare una capocchia di spillo?:-P:-SAnonimoimg ?
>> cerco un'immagine. Una volta che l'ho trovata la >> voglio aprire in photoshop, non con il browser! Scusa non ti seguo. Apro google, cerco immagine. La trovo? Bene. Click destro, "copia". Apro Pshop/altro e "incollo". Fine.In che senso useresti Explorer/altro per vedere l'immagine.. comunque se usi la google deskbar devi usare il suo browser interno > immagini ... per cui siamo li, come tempi.AnonimoE' una figata!
Davvero molto carina e geniale...Ecco il link per chi la cercava:http://toolbar.google.com/deskbar/index.htmlnella sezione Labs... ( http://labs.google.com/ )molto interessante perchi non lo avesse giùà visitata!Ciao a tutti,RikyMolecularlab.it Animazioni, e didattica su bioinformatica, biologiamolecolare ed ingegneria genetica.http://www.molecularlab.itAnonimoRe: E' una figata!
Bello!---Post inutile giusto per farmi pubblicità. aspetta che scrivo il mio sito personale, così venite tutti a vederlo! Lo sapete che sono un grande? Sò troppo figo:www.posterdati.com/ahnnnAnonimosi può fare con win senza google
tasto destro sulla barra > barre degli strumenti > indirizzo.ovviamente essendo la barra dell'indirizzo un componente di explorer, si servirà di msn (se non avete impostato google con la google toolbar 2.0 come motore di ricerca) per fare ricerche che non siano un indirizzo esatto.è così nuovo secondo voi?AnonimoRe: si può fare con win senza google
Io non lo sapevo e mi è parso una novità. Però, per quanto "novità" o meno sia, non lo trovo molto utile. Lo sforzo si aprire il browser riesco ancora a farlo.AnonimoRe: si può fare con win senza google
- Scritto da: Anonimo> Io non lo sapevo e mi è parso una novità.> Però, per quanto "novità" o meno sia, non lo> trovo molto utile. Lo sforzo si aprire il> browser riesco ancora a farlo.la comodotà ad un certo punto diventa velocità e quindi diventa un nuovo requisito minimo.ormai certi lavori senza la rotellina del mouse mi sono diventati letteralmente impossibili. La velocità che raggiungo usando quello strumento, come del resto gli hot-key (apparentemente obsoleti ... ma solo per chi non fa lavoro di grande produzione operativa) è impareggiabile.il fatto di avere la barra degli indirizzi compresa in quella delle applicazioni, se hai uno schermo piuttosto "spazioso" è molto molto utile. Anche cliccare direttamente su un link "google" è facile, eppure avere la googletoolbar mi ha aiutato alla grande: è più comodo, più veloce.Alla fine le cose di google che non servono, scompaiono, per tanto non credo che succederà.AnonimoRe: si può fare con win senza google
> > Io non lo sapevo e mi è parso una novità.> > Però, per quanto "novità" o meno sia, non> lo> > trovo molto utile. Lo sforzo si aprire il> > browser riesco ancora a farlo.> > la comodotà ad un certo punto diventa> velocità e quindi diventa un nuovo requisito> minimo.E se invece settassi Google.it come pagina iniziale del tuo browser, qualunque esso sia? Un piccolo (mica poco efficiente) click sulla quick start come-cavolo-si-chiama e ti si apre google! E i termini di ricerca li dovresti comunque digitare da qualche parte, quindi è lo stesso.O addirittura installa Mozilla! puoi effettuare richerche direttamente dalla barra degli indirizzi, così puoi continuare a tenerti la pagina iniziale che preferisci.AnonimoRe: si può fare con win senza google
- Scritto da: Anonimo> ovviamente essendo la barra dell'indirizzo> un componente di explorer, si servirà di msnE dici niente...Ma va cagher!AnonimoChe stupidaggine...
Puoi fare ricerche senza browser.....a patto che tua abbia IE 5.5 o superiori :)Ma installatevi mozilla!(linux)garakRe: Che stupidaggine...
Installando Mozzilla ti si installa anche un box di ricerca nella taskbar? No :)(win)AnonimoRe: Che stupidaggine...
> Installando Mozzilla ti si installa anche un> box di ricerca nella taskbar? No :)Non mi serve, perché ho la ricerca integrata direttamente nella barra delle url.E non solo quella di google, ma di qualsiasi motore esistente.Tra l'altro si potrebbe anche fare una piccola applet che stia sulla taskbar e faccia una get a google aprenzo poi mozilla o un altro browser... ma vorrei sapere a che cosa servirebbe! :p(linux)garakRe: Che stupidaggine...
- Scritto da: garak> > Installando Mozzilla ti si installa anche> un> > box di ricerca nella taskbar? No :)> > Non mi serve, perché ho la ricerca integrata> direttamente nella barra delle url.> E non solo quella di google, ma di qualsiasi> motore esistente.Giusto.. e se non ho capito male il box di ricerca lo trovi bello e pronto in firebird che ha anche la voce per aggiungere nuovi motori di ricerca al browser... Poi ragazzi.. aprite gli occhi ;-)... voglio dire.. c'e' chi parlava del fatto che "un domani il browser servira' sempre meno per usare internet"..e cosa servira' di piu' ?? Windows? ..wow che salto in avanti.. e poi.. questa cosa di google.. alla fine e' un programma che richiama un browser integrato (ie 5.5 o superiori..).> (linux)L'unica cosa che quelli di mozilla fanno male a non fare e' proprio creare un qualcosa che permetta di includere gecko con estrema facilita' nelle applicazioni di terze parti che siano scritte in visual basic, cocoa, gtk, ecc.Perche' alla fine per fare la deskbar ci vogliono 5 minuti e il resto del tempo e' per il marketing.. Per cui se mozilla facesse quella cosa ci metterebbero 15 minuti ma il "target" si amplierebbe.Per concludere un consiglio, di cuore.. usate il sistema operativo che preferite ma non usate applicazioni che vi leghino esclusivamente a quel sistema operativo.ciao!AnonimoRe: Che stupidaggine...
- Scritto da: garak> Ma installatevi mozilla!X la cronaca, le barre configurabili x utilizzare i vari motori di ricerca (o simili) le hanno praticamente tutti i browser (io x esempio le uso in Opera).Tanto x cambiare, mi sa ke l' unica merdaccia ad esserne sprovvisto e' IE...... ^^''AnonimoFinalmente!
Alla fine sisono svegliati anche quelli di google per produrre un qualcosa di veramente utile. Ho apprezzato molto la possibilità data da mozilla di ricercare in google, ancora più quella data da Avant Browser, che a mio avviso è il migliore per win, che da anche la possibilità di selezionare il motore di ricerca dalle impostazioni.Aspettavo la desktop toolbar di google da mesi, tanto è vero che nell'attesa mi ero fatto una pagina html da piazzare come active desktop, che la riproduceva...SalutiMarcoAnonimoRe: Finalmente!
> Ho apprezzato molto la possibilità> data da mozilla di ricercare in google,> ancora più quella data da Avant Browser, che> a mio avviso è il migliore per win, che da> anche la possibilità di selezionare il> motore di ricerca dalle impostazioni.Anche mozilla ti dà questa possibilità.Più qualche dozzina di altre! :pgarakRe: Finalmente!
- Scritto da: garak> > Ho apprezzato molto la possibilità> > data da mozilla di ricercare in google,> > ancora più quella data da Avant Browser,> che> > a mio avviso è il migliore per win, che da> > anche la possibilità di selezionare il> > motore di ricerca dalle impostazioni.> > Anche mozilla ti dà questa possibilità.> Più qualche dozzina di altre! :p> Sì, ok allora aggiungi alla dozzina di altre possibilità di mozilla il fatto che Avant da la possibilità di scegliere la localizzazione del motore di ricerca, con un click ricerchi subito immagini e gruppi, nonchè testi di canzoni. Ha il tabbed browsing come mozilla e in più puoi affiancare orizontalmente e verticalmente le "schede" aperte. Mi sembra che l'unica cosa che avant non offre rispetto a mozzilla sia l'analisi approfondita degli elementi della pagina..correggimi se sbaglio.Saluti MarcoAnonimoGNOME 2.4 Googlizer
Informazione per gli utenti GNOME che non conoscono Googlizer.E' disponibile da molto tempo un'applicazione di nome Googlizer per la barra di GNOME.In poche parole in qualsiasi punto vi troviate...ad esempio state leggendo un documento...selezionate la parola da ricercare e premete il pulsantino Googlizer sulla vostra barra...questo avviera una ricerca con google fornendovi i risultati nel browser di default di GNOME.E' possibile effettuare l'operazione anche con Mouse ad un pulsante.AnonimoRe: GNOME 2.4 Googlizer
I soliti Linari... quando una nuova funzionalità esiste solo in Win tutti pronti a dire che è una scemata inutile.Se per caso la cosa diventa (o era già) disponibile sotto Linux eccoli lì a farsi belli per quanto è completo il SO del pinguino.Ma fate il piacere!:DAnonimoRe: GNOME 2.4 Googlizer
- Scritto da: Anonimo> I soliti Linari... quando una nuova> funzionalità esiste solo in Win tutti pronti> a dire che è una scemata inutile.> Se per caso la cosa diventa (o era già)> disponibile sotto Linux eccoli lì a farsi> belli per quanto è completo il SO del> pinguino.> > Ma fate il piacere!> > :Dbrucia il culetto eh ?AnonimoFuziona anche con Opera
La sto provando, e ho Opera 7 come browser predefinito. Cliccando su un qualunque link nel popup di ricerca me ne apre una nuova pagina.Giusto perchè inizialmente ero terrorizzato all'idea che mi 'contringesse' a usare IE. In realtà pesca il browser predefinito, per fortuna ;)KappaRe: Fuziona anche con Opera
- Scritto da: Kappa> Fuziona anche con OperaSempre in tema di Opera, io la ricerca via Google la uso direttamente dal browser: abbianata al campo x la ricerca all' interno della pagina e' una figata unica! :D:D:DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 11 2003
Ti potrebbe interessare