Uno “strumento educativo”, come un corso di aggiornamento, certo non una relazione pericolosa : chiunque la pensi diversamente è in malafede. In una parola, il giudice Tomas Norström è innocente : l’inchiesta interna del tribunale di Stoccolma, che avrebbe dovuto chiarire se la sua posizione in seno al processo a The Pirate Bay sia stata o meno macchiata da un conflitto di interesse tra pubblico e privato, ha dato esito negativo . Il processo che ha condannato i quattro “fondatori” è valido e può affrontare tranquillamente i successivi gradi di giudizio.
La Corte d’appello di Svea non lascia adito a dubbi: “L’appartenenza (di Norström alle organizzazioni che si occupano di copyright, ndr) deve essere intesa come strumento per incrementare la conoscenza della problematica sulla legislazione del diritto d’autore e non invece come motivo per stabilire una incompatibilità”. Al contrario, prosegue il dispositivo che ha archiviato la faccenda , “è fondamentale che i giudici restino al passo dei tempi su queste faccende”.
Bene avrebbe fatto quindi il discusso magistrato a partecipare a riunioni e seminari sul tema copyright: il suo costante aggiornamento sulla questione lo ha reso nell’occasione il candidato ideale per giudicare con cognizione di causa l’operato dei bucanieri e della Baia. Il solo fatto che sia legato in qualche modo alla Swedish Copyright Association e alla Swedish Association for the Protection of Industrial Property , organizzazioni che si battono sul lato opposto della barricata rispetto a TPB, non è un motivo per ritenere che il suo giudizio non sia stato imparziale.
Ma non era soltanto di incompatibilità ideologica che Norström era accusato: gli avvocati dei quattro condannati, in primo luogo quello di Peter Sunde alias brokep , avevano anche puntato il dito contro la procedura di assegnazione del giudice al caso . Non casuale sarebbe stata, secondo quanto prescrive la norma svedese, ma una vera e propria designazione a tavolino: anche questa accusa è stata rispedita al mittente, se possibile ancora più nettamente della precedente.
“Rigettiamo fortemente questa obiezione” hanno scritto i giudici, spiegando che “La selezione si è svolta in aderenza alle regole di procedura della Corte Distrettuale”: c’è stata in effetti una piccola deroga alla modalità canonica, legata però ad una riorganizzazione interna che ha portato ad una riassegnazione del caso. Ma nel complesso, secondo la Corte d’appello, l’intero iter si è svolto in modo trasparente, aperto e oggettivo : nessuna via traversa è stata percorsa, nessuna scorciatoia è stata battuta.
Ai quattro bucanieri, Peter Sunde, Fredrik Neij Gottfrid Svartholm Warg e Carl Lundström, non resta ora che ricorrere in appello nel secondo grado di giudizio: l’obiettivo di questa prima istanza era chiedere l’annullamento della prima sentenza e la ripetizione dell’intero procedimento. Dunque spazio all’appello, già presentato dagli avvocati dell’accusa per altro: troppo pochi, secondo loro, i quasi 3 milioni di euro a testa che i quattro devono risarcire . Sunde ha già fatto sapere che non intende pagare un centesimo, ma starà alla Corte – la nuova Corte – stabilire chi abbia ragione questa volta.
La questione è ancora più che rovente. Grazie alla pubblicità ricevuta (o raccolta direttamente e indirettamente) nel corso del processo, il Partito Pirata svedese è riuscito a raggiungere un seggio a Strasburgo, garantendosi una percentuale significativa di voti in terra scandinava. C’è anche chi ha voglia di scherzare: Henrik Pontén, avvocato dell’organizzazione antipirateria Antipiratbyrån, si è visto recapitare a casa un avviso che confermava il suo cambio di generalità anagrafiche: ora per l’ufficio delle entrate svedesi è Pirate Pontén . Evidentemente qualcuno ha deciso che la cosa doveva suonare divertente.
Luca Annunziata
-
bè...
devo dire che fire fox ha fatto dei passi da dinosauro in questi ultimi anni. Se gli andrà bene anche questa soppianterà del tutti IE.http://3my78.blogspot.com/3my78Re: bè...
ne dubito, dato che se anche su 7 m$ da si la possibilità di toglierlo, ma se vuoi installare microsoft update per avere anche gli aggiornamenti per office non c'è verso, devi avere anche IE, non basta installare ietab in firefox!AnonimoRe: bè...
- Scritto da: Anonimo> ne dubito, dato che se anche su 7 m$ da si la> possibilità di toglierlo, ma se vuoi installare> microsoft update per avere anche gli> aggiornamenti per office non c'è verso, devi> avere anche IE, non basta installare ietab in> firefox!Perchè toglierlo? Ormai è installato è la frittata (registro inzozzato) è fatta. Semplicemente lo si lascia in un angolino buio e angusto a fare le ragnatele. :)Monsieur DuballRe: bè...
Office... da mo che l'ho mandato in pensione... W Openoffice... e tanti saluti al caro bill...emanueleRe: bè...
> per avere anche gli aggiornamenti per office non c'è versoA cosa serve Office?ciaoRe: bè...
- Scritto da: ciao> > per avere anche gli aggiornamenti per office> non c'è> verso> A cosa serve Office?A far girare i fogli di Excel fatti dalle finanziarie per i loro piani di finanziamento. Non c'e' verso di farli funzionare su OO3.1LanfLanfRe: bè...
- Scritto da: Anonimo> ne dubito, dato che se anche su 7 m$ da si la> possibilità di toglierlo, ma se vuoi installare> microsoft update per avere anche gli> aggiornamenti per office non c'è verso, devi> avere anche IE, non basta installare ietab in> firefox!Sveglia, non ti consente di disinstallarlo, ti dà solo la possibilità di nasconderlo , capisci la differenza?RattusoMolto meglio safari
C'e' poco da fare.EttoreRe: Molto meglio safari
- Scritto da: Ettore> C'e' poco da fare.Sì, certo, su che sistema? Non la cozza di redmond, spero.RattusoRe: Molto meglio safari
stavo scherzando.EttoreRe: Molto meglio safari
lo spero bene, perché su win safari non rende.su mac il discorso è opposto.cmq sia, il grande pregio di firefox è l'estensibilità praticamente illimitata.DadoRe: Molto meglio safari
ecco l'esperto di informatica._kaiser_Re: Molto meglio safari
- Scritto da: Ettore> C'e' poco da fare.ecco il macaco...anonimoRe: Molto meglio safari
Safari ce anche per windows...Sarà anche un macaco ma tu stai alla tecnologia come la nonna alla carriola...GoldenBoyRe: Molto meglio safari
Come velocità prova iCab...è un po spartano per chi viene da Firefox+addons, ma come features è a livello di Opera...Lo sto provando ed è un fulmine e non consuma tanta ram.Comunque sia Firefox è il migliore. Spero solo lo ottimizzino un po perché è pesantuccio per i netbook...GoldenBoyRe: Molto meglio safari
- Scritto da: Ettore> C'e' poco da fare.Mancano le estensioni.Nota: uso Safari regolarmente.FDGRe: Molto meglio safari
Meglio o peggio e' relativo, cmq io (che uso quotidianamente safari, firefox e ie su piattaforme diverse) trovo che il 4 sia magnifico. Anzi, quasi quasi stasera lo provo pure su win.Pippo LacocaRe: Molto meglio safari
Safari 4 è più veloce ci sono una marea di test in rete a conferma , ma un browser si misura anche su altri aspetti sicurezza possibilità di personalizzazione plugin che ti permettano di interagire con il web facilitandoti la vita . Firefox è forte su molti di questi aspetti e anche se un pochino più lento di chrome e safari lo preferisco poi ognino ha le sue esigenze e i suoi gusti per Carità!!RudderIl Proxy !!!
essendo It di un azienda , la sicurezza è un aspetto importantissimo e con Firefox per ora , che io sappia, non si può bloccare l'impostazione dei proxy aziendale ..cioè che l'utente lo possa togliere ... Sarebbe importante che firefox affrontasse questo punto ..AndreaRe: Il Proxy !!!
Ma non sarebbe sufficiente impostarlo a livello di sistema (intendo impostare il proxy in modo che sia completamente trasparente) cosicché tutto ciò che tenta di andare in rete passasse da lì?non so, chiedolonginousRe: Il Proxy !!!
capito, grazielonginousRe: Il Proxy !!!
- Scritto da: markoer> E qual è il problema? basta che i client siano> obbligati ad usare una specifica VLAN Office,> dove non ci sia connessione ad Internet se non> passando tramite proxy. Fanno tutti cosìIn linea di massima si, ma ci possono essere reti configurate in maniera "particolare" per millemila motivi (ed in 13 anni di carriera ne ho viste "un tot") per cui si torna alla domanda principale di Andrea:"con Firefox per ora , che io sappia, non si può bloccare l'impostazione dei proxy aziendale ..cioè che l'utente lo possa togliere".;-)The PunisherRe: Il Proxy !!!
Sarebbe anche interessante poter distribuire le impostazioni tramite GPO come si fa per internet expolorer. In questo modo se ho 10.000 client, possono uniformare le configurazioni in modo centralizzato. E' impensabile di girare ogni singola stazione per fare questo tipo di operazionilolRe: Il Proxy !!!
- Scritto da: The Punisher> > E qual è il problema? basta che i client siano> > obbligati ad usare una specifica VLAN Office,> > dove non ci sia connessione ad Internet se non> > passando tramite proxy. Fanno tutti così> > In linea di massima si, ma ci possono essere reti> configurate in maniera "particolare" per> millemila motivi (ed in 13 anni di carriera ne ho> viste "un tot") per cui si torna alla domanda> principale di Andrea:"con Firefox per ora , che> io sappia, non si può bloccare l'impostazione dei> proxy aziendale ..cioè che l'utente lo possa> togliere".Qui in UBS, se l'utente "toglie" il proxy, non naviga :Soluzione semplice ;) !GiamboRe: Il Proxy !!!
- Scritto da: Andrea> essendo It di un azienda , la sicurezza è un> aspetto importantissimo e con Firefox per ora ,> che io sappia, non si può bloccare l'impostazione> dei proxy aziendale ..cioè che l'utente lo possa> togliere ... Sarebbe importante che firefox> affrontasse questo punto> ..E se l'utente lo toglie, non esce all'esterno.Dove sta il problema?panda rossaRe: Il Proxy !!!
- Scritto da: panda rossa> E se l'utente lo toglie, non esce all'esterno.> Dove sta il problema?Una richiesta di assistenza in più da evadere. Monnezza che purtroppo fa perdere tempo.FDGRe: Il Proxy !!!
almeno tra mille email spam, trovi una fioca luce nel buio dell'immondizia....la mail di richiesta di assistenza :DpabloskiRe: Il Proxy !!!
Beh dopo aver verificato che l'utente ha tolto il proxy segue divieto assoluto per quell'untente ad accedere ad Internet. E magari lo aspetto pure fuori....come razzo si permette di smanaccaire nelle configurazioni che i bofh si sbattono a preparare?Pippo LacocaDomanda...
Ma... visto che questo ed altri forum sono TUTTI frequentati da GEGNI inconfessati dell'informatica, perchè non scrivete VOI un bel software al posto di Windows, di Office, di Linux e di tutti gli altri software di cui parlate... a vanvera,che criticate e manco sapete come sono fatti, che confrontate fra loro 100.000 volte al giorno...quelli come Voi, tanti anni fa si chiamavano "lavoratori indefessi della bassa destra proletaria..., a Voi capire il senso !.Ciao Gegni !ABCDRe: Domanda...
Ma che commento è questo, pier ferdinando....SIAE 2029Re: Domanda...
Beh, sarebbe alquanto ridicolo sapere com'è fatto un OS o un programma, se il fine stesso è USARLO.Se uno usa linux e non sa com'è fatto è una cosa cosi disdicevole da non farglielo usare? Anche se lo usa con PROFITTO?Maddai, il tuo è commento al 110% nerd.GoldenBoyRe: Domanda...
- Scritto da: GoldenBoy> Se uno usa linux e non sa com'è fatto è una cosa> cosi disdicevole da non farglielo usare? Anche se> lo usa conse passasse questa logica, nessuno potrebbe più usare windows :DpabloskiLa classe non è acqua
Mentre FF annaspa senza riuscire a tirare fuori la nuova versione, MS si distingue sempre più per la sua capacità di dare risposte chiare e veloci al bisogno di sicurezza degli utenti.Proprio oggi hanno rilasciato una patch con cui sono riusciti, in un sol colpo, a chiudere 9 vulnerabilità: http://www.microsoft.com/technet/security/Bulletin/MS09-019.mspxDa notare anche la capacità di creare SW retrocompatibili (molte vulnerabilità colpivano indifferentemente IE dalla 5 alla 8 e Windows da 2000 a 2008), cosa che nel mondo open si sognano.nome e cognomeRe: La classe non è acqua
Spero che tu sia ironico.cognome e nomeRe: La classe non è acqua
no è dovella con un altro nick :DpabloskiMha
Per ricollegarmi al principio di flame... Se OO funzionasse vermante bene lo userei volentieri. Ma molte delle funzioni minimamente avanzate (testo su più colonne per es.) sono pieni di bug (anche piuttosto originali). E non è che con le nuove versione vada meglio...Poi non sapevo che Stallman avesse inventato i computer, io avevo sempre creduto che fosse stata gente com Turing, Dijkstra e von Neumann ad aver gettato le basi della computer science. Vabbè che ad oggi sono rimansti molti computer e poca science, però questo non vuol dire :)Cmq questa di Firefox che va a cercare i talenti da Guinnes per farsi pubblicità, sarà anche una mossa azzeccata, ma è molto poco da open source e molto da azienda. E' un'operazione che non ha niente a che vedere con gli aspetti tecnici, mentre tradizionalmente l'open source "vero" è fatto da gente super-tecnica, che non bada tanto ai fornzoli e lascia parlare il software funzionante.Ciò non toglie che Firefox è il mio borowser preferito. L'unico difetto che gli rimprovero è che dalla finestra di dowload non funziona il drag and drop verso Explorer/nautilus/konqueror. Questo che pure è un dettaglio, è però consegunza della scelta architatturale per la creazione dell'interfaccai grafica (che è un po script-ata).PorRe: Mha
- Scritto da: Por> che dalla finestra di dowload non funziona il> drag and drop verso Explorer/nautilus/konqueror.ma perchè dalla finestra di download di ie funziona il drag and drop verso firefox?pabloskiRe: Mha
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Por> > > che dalla finestra di dowload non funziona il> > drag and drop verso Explorer/nautilus/konqueror.> > ma perchè dalla finestra di download di ie> funziona il drag and drop verso> firefox?Ma soprattutto, a che diavolo serve fare il drag&drop di qualcosa che sta nella finestra di download?panda rossaRe: Mha
> Cmq questa di Firefox che va a cercare i talenti> da Guinnes per farsi pubblicità, sarà anche una> mossa azzeccata, ma è molto poco da open source e> molto da azienda. E' un'operazione che non ha> niente a che vedere con gli aspetti tecnici,> mentre tradizionalmente l'open source "vero" è> fatto da gente super-tecnica, che non bada tanto> ai fornzoli e lascia parlare il software funzionante.Beh, questa è un'immagine legata a chi vede l'open source come qualcosa per nerd sfigati, se permetti. Non dobbiamo mettere insieme cose che non c'entrano nulla: la GPL è solo una licenza. Le aziende che le adottano possono poi fare campagne pubblicitarie con qualunque tipo di mezzo lo ritengano necessario, anche distribuendo stelle filanti e fuochi d'artificio...advangeRe: Mha
> Le aziende che le adottano possono poi fare> campagne pubblicitarie con qualunque tipo di> mezzo lo ritengano necessario, anche distribuendo> stelle filanti e fuochi> d'artificio...Ma fino a ieri fare campagne di marketing non voleva dire togliere soldi allo sviluppo? Ora stiamo vedendo società opensorce fare causa presso l'unione europea, fare grosse campagne di marketing... mi chiedo se per caso i pubblicitari e gli avvocati lavorino per puro spirito di community come i baboon coder.nome e cognomeRe: Mha
- Scritto da: nome e cognome> Ma fino a ieri fare campagne di marketing non> voleva dire togliere soldi allo sviluppo? Ora> stiamo vedendo società opensorce fare causa> presso l'unione europea, fare grosse campagne di> marketing... mi chiedo se per caso i pubblicitari> e gli avvocati lavorino per puro spirito di> community come i baboon> coder.Ma scusa le societò opensource decideranno come investire no? Se quei 10 che investo in pubblicità oggi mi portano 30 domani ho più soldi per lo sviluppo. E poi perchè non dovrebbero fare causa? Ogni tanto vale la pena giocare all'offensiva, per me il problema sta in altri posti. Di fatto il pregio dell'opensorce è che aumenta la competizione e la trasparenza, poi le aziende spenderanno i soldi come meglio credono.DraikanRe: Mha
> Poi non sapevo che Stallman avesse inventato iStallman ha inventato la forfora tra i tasti e un editor di testo che usano a Guantanamo quando vogliono fare veramente male ai prigionieri. > Cmq questa di Firefox che va a cercare i talenti> da Guinnes per farsi pubblicità, sarà anche una> mossa azzeccata, ma è molto poco da open source e> molto da azienda. E' un'operazione che non haE' una bella idea di marketing.nome e cognomeRe: Mha
- Scritto da: Por> ... L'unico difetto che gli rimprovero è> che dalla finestra di dowload non funziona il> drag and drop verso Explorer/nautilus/konqueror.Prova ad usare l'estensione DownThemAll!: ti permette il drag & drop dalla sua finestra di download, ma mi sembra che faccia confusione con il nome del file, che risulta poi cambiato (almeno sotto GNOME).-- LucaLucaRe: Mha
se tu riscarichi la stessa cosa ti aggiunge il _xxsempre che tu non gli dica di sovrascrivere.ps.è un download accelerator e pure fatto bene (e per di più arriva a un x4)tardi per logarecopiato da Opera, come sempre
che dire, meglio cosi', ma la gente di opera meriterebbe il premio alla innovazione..royRe: copiato da Opera, come sempre
Se non porti esempi concreti, il tuo commento sembra una rosicata bella e buona.reyRe: copiato da Opera, come sempre
mah...opera ha perso tantissimo e chissa se con la 10 recupererà un pochino...fatto sta che firefox+addons fanno cose opera se le sogna la notte e forse mai farà.E detta da me che l'usavo fino alla 9.10...GoldenBoyRe: copiato da Opera, come sempre
Esempi concreti: navigazione a tab, pagina dei preferiti con anteprima (speedial), cronolgia selezionabile (per data, per sito o per data e sito), gestore password, salvataggio sessione di lavoro, sincronizzazione del browser tra vari dispositivi...franzRe: copiato da Opera, come sempre
il fatto che tu l' abbia visto per primo su Opera non significa che l' Hanno copiato da Opera ma soltanto che le tue conoscenze in ambito browser partono da Opera e si fermano a Mozillache è un ossimoro!zaadumRe: copiato da Opera, come sempre
- Scritto da: roy> che dire, meglio cosi', ma la gente di opera> meriterebbe il premio alla innovazione..Ma chi se ne frega di Opera! Interessa giusto a quattro gatti. Per me è solo tempo perso.:PFDGRe: copiato da Opera, come sempre
- Scritto da: FDG> - Scritto da: roy> > > che dire, meglio cosi', ma la gente di opera> > meriterebbe il premio alla innovazione..> > Ma chi se ne frega di Opera! Interessa giusto a> quattro gatti. Per me è solo tempo> perso.> > :PCome linux... :Pnome e cognomeRe: copiato da Opera, come sempre
- Scritto da: nome e cognome> Come linux... :PChissenefrega :PFDGRe: copiato da Opera, come sempre
- Scritto da: FDG> - Scritto da: roy> > > che dire, meglio cosi', ma la gente di opera> > meriterebbe il premio alla innovazione..> > Ma chi se ne frega di Opera! Interessa giusto a> quattro gatti. Per me è solo tempo> perso.> > :Pma tu usi una cosa (o un programma) solo perchè lo usano gli altri?io cerco e scelgo quello che più mi soddisfa e non è certo dicendo "chi se ne frega" che trovo i prodotti migliori per me.sai, molti anni fa tutti andavano a cavallo o in carrozza, solo "quattro gatti" usavano quegli strani carri a motore... ;)e non sto quì a difendere Opera che hai i suoi pregi e i suoi difetti e che a qualcuno piace e a qualcuno no, ma è stato indubbiamente sempre innovativo. firefox ha spesso preso spunto da idee altrui, a volte migliornado, a volte non riuscendo a eguagliare i concorrenti.il progresso passa dalla conoscenza e dall'obiettività, non dal "chi se ne frega".franzRe: copiato da Opera, come sempre
- Scritto da: franz> ma tu usi una cosa (o un programma) solo perchè> lo usano gli altri?No.Quando sviluppo non mi preoccupo tanto se quello che faccio su Opera non va. Cioè, seguo lo standard, ma se un browser non supporta bene lo standard ci perdo tempo solo se ne vale la pena. Cioè, il costo dell'intervento è giustificato dalla quantità di utenti che accederanno con quel browser. Quindi, se si tratta di amenità, magari ci perdo un attimo di tempo. Se la cosa è più complicata e c'è poca gente che usa quel browser, un eventuale mio intervento sarà fatto solo se ce ne sarà l'occasione in seguito. Ad esempio, per un lavoro (realizzato seguendo gli standard!) ho scoperto quando ero già a buon punto che Opera aveva qualche problema. Visto che la questione era un po' complicata ho lasciato perdere. Adesso ho rimesso mani al progetto per modifiche sostanziali. Opera ha guadagnato il supporto (serve la versione 10), ma in compenso l'ha perso IE6, visto che gli utenti che accedono con questo browser sono pochi. Per me è stato anche motivo di sollievo :DFDGRe: copiato da Opera, come sempre
Trovo Opera un grandissimo Browser l'ultima relase in beta è velocissima , più veloce della beta di firefox3.5.Ci sono delle cose di Opera che mi piacerebbe vedere in firefox in primis c'è la capacità di opera quando mi collego sul loro sito per scaricare l'ultima versione mi riconosce automaticamente Sistema operativo e architettura ,con firefox non succede, si può rimediare ma non è automatizzato.RudderVelocità .. ok ma ..
per quanto riguarda il consumo di memoria suggerirei, per rimanere a tema, i seguenti world records:[yt]C9PfH51BgFg[/yt][yt]IoGvmpLHYFg[/yt]nome e cognomeRe: Velocità .. ok ma ..
- Scritto da: nome e cognome> per quanto riguarda il consumo di memoria> suggerirei, per rimanere a tema, i seguenti world> records:numerosi benchmark hanno dimostrato che Firefox ha il minor consumo di memoria a lungo termine rispetto ad ogni altro browser. il peggiore è risultato IE. Ti lascio come esercizio la ricerca su Google :)mak77Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 09 06 2009
Ti potrebbe interessare