Baidu renderà accesibile i risultati del suo progetto di ricerca nell’ambito delle auto senza pilota a chiunque voglia collaborarvi o aderirvi, con l’obiettivo di imporsi nel nuovo settore, in particolare portando dalla propria i produttori automobilistici.
Baidu ha sostenuto notevoli investimenti nel settore, consapevole come altri che si tratta di una delle frontiere del prossimo futuro tecnologico: lo scorso marzo aveva addirittura annunciato di essere pronta per i test delle sue auto senza pilota sulle strade degli Stati Uniti.
Il suo progetto driverless si chiama Apollo e comprende la piattaforma relativa alle tecnologie per i veicoli, dal punto di vista hardware, da quello software e per quanto riguarda i servizi data cloud.
Ora tali tecnologie comprese nel suo sistema operativo per auto senza pilota saranno rese accessibili gratuitamente: d’altra parte secondo quando riferisce la dirigenza Baidu, al momento in questo promettente settore si stanno portando avanti tanti progetti di ricerca paralleli con la conseguenza che ci saranno diverse “reinvenzioni della ruota”. La necessità di condivisione, insomma, nasce principalmente dalla volontà di ottimizzare l’innovazione di settore .
In questo modo Baidu cerca di trovare in primo luogo partner commerciali per il suo programma e in secondo luogo di aumentarne la diffusione e l’apprezzamento del proprio sistema operativo, magari spingendo verso sistemi, sensori e altre componenti con esso compatibili e integrabili: un po’ come ha fatto Google nel 2008 con Android.
Al momento Baidu sta collaborando solo con alcune aziende cinesi e ha un accordo con Ford (con cui si impegnano congiuntamente a investire 150 milioni di dollari), mentre la relazione instaurata per un paio di anni con BMW è giunta a conclusione proprio l’anno scorso.
L’obiettivo iniziale, dunque, è quello di sperimentare altri veicoli con la piattaforma Apollo in ambienti controllati entro Luglio e su strade con condizioni urbane semplici entro la fine dell’anno, mentre per autostrade e vie di città si punta al 2020.
Claudio Tamburrino
-
ottimo
mentre nella Repubblica delle banane le preinstallazioni sono saldamente in mano ai due monopolisti ( MS e Google ) e nessuno che osi fiatarep.s. e Quattroruote c'informa anche che le auto targate Bulgaria, Romania, ecc... non sono piu' soggette all'obbligo di mostrare la carta verde per la RCA, cioe' possono benissimo non essere assicurato e la pula non puo' farci nientebello, bellissimo, servi e proni a 90 gradi...avanti tutta, oggi ci aspettano altre migliaia di risorse appena sbarcate dalle navi delle ONGcollioneRe: ottimo
- Scritto da: collione> mentre nella Repubblica delle banane le> preinstallazioni sono saldamente in mano ai due> monopolisti ( MS e Google ) e nessuno che osi> fiatare> > p.s. e Quattroruote c'informa anche che le auto> targate Bulgaria, Romania, ecc... non sono piu'> soggette all'obbligo di mostrare la carta verde> per la RCA, cioe' possono benissimo non essere> assicurato e la pula non puo' farci> niente> > bello, bellissimo, servi e proni a 90> gradi...avanti tutta, oggi ci aspettano altre> migliaia di risorse appena sbarcate dalle navi> delle> ONGL'articolo è importante, lo facessero anche da Noi.. ma per quanto riguarda l'assicurazione delle auto, beh quella hanno fatta bene a renderla obbligatoria, altrimenti rischi grosso con rimborsi (Tiè). Il problema è che sono CARE...Mao99Re: ottimo
- Scritto da: Mao99> > L'articolo è importante, lo facessero anche da> Noi.. ma per quanto riguarda l'assicurazione> delle auto, beh quella hanno fatta bene a> renderla obbligatoria, altrimenti rischi grosso> con rimborsi (Tiè). Il problema è che sono> CARE...Leggi meglio, il problema è proprio che con macchine targate est Europa, qui puoi girare SENZA assicurazione.Quanto al tagliare fuori per legge Google dagli introiti generati da Android, ok, equivale a uccidere quel sistema. Se vogliamo lasciare il campo ad Apple e MS, va benissimo.Izio01Re: ottimo
- Scritto da: collione> mentre nella Repubblica delle banane le> preinstallazioni sono saldamente in mano ai due> monopolisti ( MS e Google ) e nessuno che osi> fiatare> Quindi vorresti imporre per legge a Google di rinunciare all'unica fonte di introiti? Secondo te continuerebbe ad investire in Android, se venisse tagliata completamente fuori dal mercato delle ricerche e della pubblicità in favore dei vari Yandex locali?Mi stupisce anzi molto che abbia ceduto alle richieste truffaldine di Mosca, in favore del parassita Yandex. Si vede che comunque diversi utenti scelgono i servizi di Google, altrimenti avrebbe avuto un vantaggio maggiore rinunciando in toto a quel mercato.Perché mi sta più simpatica Google di Yandex? Perché fornisce tutta una serie di servizi che trovo infinitamente utili, a partire da Android. Tutti quelli che contestano a Google un presunto abuso di posizione dominante, pretendono di incassare al suo posto, ma senza farsi carico di alcuno degli oneri che affronta.> p.s. e Quattroruote c'informa anche che le auto> targate Bulgaria, Romania, ecc... non sono piu'> soggette all'obbligo di mostrare la carta verde> per la RCA, cioe' possono benissimo non essere> assicurato e la pula non puo' farci> niente> > bello, bellissimo, servi e proni a 90> gradi...avanti tutta, oggi ci aspettano altre> migliaia di risorse appena sbarcate dalle navi> delle> ONGIzio01Re: ottimo
- Scritto da: Izio01> Quindi vorresti imporre per legge a Google di> rinunciare all'unica fonte di introiti? Secondohuh!?! qui si parla di violazione delle norme antitrustqualcuno si e' forse scandalizzato quando hanno bastonato MS per lo stesso motivo?non temere, Google non finira' a disegnare santi sui marciapiedi> te continuerebbe ad investire in Android, se> venisse tagliata completamente fuori dal mercato> delle ricerche e della pubblicità in favore dei> vari Yandex> locali?magari la smettesse di "investire" in Android, cosi' potremmo finalmente riavere il nostro sistema operativo mobile totalmente opensource> Mi stupisce anzi molto che abbia ceduto alle> richieste truffaldine di Mosca, in favore delah ecco, se fossero venute da Washington sarebbero state giuste e sante> parassita Yandex. Si vede che comunque diversivogliamo parlare dei parassiti di Silicon Valley che sfruttano lavoratori indiani sottopagati e si finanziano con soldi farlocchi stampati a iosa dalla federal reserve? > utenti scelgono i servizi di Google, altrimenti> avrebbe avuto un vantaggio maggiore rinunciando> in toto a quel> mercato.ma qui non si parla di utenti, bensi' di OEMil discorso e' sempre quello, ovvero ricattare gli OEM affinche' taglino i legami con il concorrente del monopolistae questo non va assolutamente bene in un'economica di mercato > Perché fornisce tutta una serie di servizi che> trovo infinitamente utili, a partire da Android.e questo non c'entra un tubo con le violazioni delle norme antitruste' come dire che MS puo' anche uccidere la gente, perche' tanto ci offre Cortana che e' bella e breva> Tutti quelli che contestano a Google un presunto> abuso di posizione dominante, pretendono di> incassare al suo posto, ma senza farsi carico di> alcuno degli oneri che> affronta.no, pretendono che le regole del libero mercato vengano rispettatecollioneRe: ottimo
- Scritto da: collione> - Scritto da: Izio01> > > Quindi vorresti imporre per legge a Google di> > rinunciare all'unica fonte di introiti?> Secondo> > huh!?! qui si parla di violazione delle norme> antitrust> > qualcuno si e' forse scandalizzato quando hanno> bastonato MS per lo stesso motivo?> Non c'era una versione open source di Windows, mentre c'è di Android.Già questo è più che sufficiente a distinguere i due casi.> non temere, Google non finira' a disegnare santi> sui marciapiedi> > > te continuerebbe ad investire in Android, se> > venisse tagliata completamente fuori dal> mercato> > delle ricerche e della pubblicità in favore> dei> > vari Yandex> > locali?> > magari la smettesse di "investire" in Android,> cosi' potremmo finalmente riavere il nostro> sistema operativo mobile totalmente> opensource> Ma nessuno te l'ha tolto, è sempre lì!Senza Google, però, farebbe quasi sicuramente la fine di Ubuntu mobile.> > Mi stupisce anzi molto che abbia ceduto alle> > richieste truffaldine di Mosca, in favore del> > ah ecco, se fossero venute da Washington> sarebbero state giuste e sante> Chi l'avrebbe detto? Io?> > parassita Yandex. Si vede che comunque> diversi> > vogliamo parlare dei parassiti di Silicon Valley> che sfruttano lavoratori indiani sottopagati e si> finanziano con soldi farlocchi stampati a iosa> dalla federal reserve?> Yandex vuole guadagnare da Android senza offrire nulla in cambio agli utenti, mentre Google offre un sacco di servizi, oltre a un ottimo sistema operativo mobile.Che Yandex si faccia il suo sistema operativo e poi rompa pure le palle. Quanto agli indiani, tranquillo che i russi non sfruttano meno degli altri.> > > utenti scelgono i servizi di Google,> altrimenti> > avrebbe avuto un vantaggio maggiore> rinunciando> > in toto a quel> > mercato.> > ma qui non si parla di utenti, bensi' di OEM> > il discorso e' sempre quello, ovvero ricattare> gli OEM affinche' taglino i legami con il> concorrente del monopolista> > e questo non va assolutamente bene in> un'economica di mercato> Quindi è giusto obbligare Google a regalare Android per far guadagnare Yandex?> > Perché fornisce tutta una serie di servizi> che> > trovo infinitamente utili, a partire da> Android.> > e questo non c'entra un tubo con le violazioni> delle norme antitrust> > e' come dire che MS puo' anche uccidere la gente,> perche' tanto ci offre Cortana che e' bella e> breva> No, diciamo piuttosto che Mosca vuole spingere il SUO servizio monopolista, però non vuole pagare i conti legati allo sviluppo di un OS. In pratica vuole incistare la sua zecca sul lavoro altrui.> > Tutti quelli che contestano a Google un> presunto> > abuso di posizione dominante, pretendono di> > incassare al suo posto, ma senza farsi> carico> di> > alcuno degli oneri che> > affronta.> > no, pretendono che le regole del libero mercato> vengano rispettateRibadisco: quindi in soldoni Google dev'essere obbligata a regalare il suo software, affinché ci guadagnino sopra gli altri?Io preferisco avere un Android che rappresenta un'alternativa reale a Windows e iOS, grazie. Se poi Google ci guadagna pure, tanto meglio per loro. Obbligali a regalare i loro guadagni ai vari parassiti nazionali, e ovviamente non avranno alcun interesse a portare avanti quel sistema operativo. Secondo me non sarebbe un guadagno per gli utenti.Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2017Ti potrebbe interessare