New York (USA) – Nel paese la cui moneta è la più conosciuta e falsificata del mondo, gli Stati Uniti, ha destato interesse la notizia dell’invenzione di un microchippetto da parte di Hitachi che può impedire l’attività dei falsari “tradizionali”.
A quanto pare, il colosso dell’elettronica ha sviluppato MEW, il chip che sarà in grado, secondo Hitachi, di rivelare in molto meno di un secondo se la banconota è autentica e quale sia la sua provenienza.
Le dimensioni di MEW sono di 0,4 millimetri ed è dunque sufficientemente piccolo da poter essere inserito in una banconota. Può essere individuato da appositi lettori fino a 30 centimetri di distanza, dispone di una memoria riscrivibile a 128 bit che, secondo l’azienda, consentirà il suo utilizzo anche nell’ambito di altri strumenti di sorveglianza e controllo.
Secondo Mew Solutions, azienda che Hitachi ha messo in piedi “al volo” e che testimonia quanto fermamente creda in questa tecnologia, entro il 2005 il fatturato prodotto da MEW arriverà a quota 204 milioni di dollari. Saranno tutti dollari con chip incorporato?
-
Bucare MacOs X?
...e perchè mai uno dovrebbe infastidire Apple o Linux, quando è così divertente bucare le infinite, ed infinitamente insicure, versioni di windows?AnonimoRe: Bucare MacOs X?
- Scritto da: Granello> ...e perchè mai uno dovrebbe infastidire> Apple o Linux, quando è così divertente> bucare le infinite, ed infinitamente> insicure, versioni di windows?Forse perche' un sistemista serio la macchina che si smazza accounting e carte di credico non le tiene su un Windows ? ;)AnonimoDovrebbero farlo tutti
Spero di non essere considerato Off Topic...proviamo!riguardo a:"Sulla base dell'esperienza mutuata dai sistemi operativi concorrenti, Apple ha fatto in modo che, al momento dell'installazione, Mac OS X disabiliti tutti i servizi di rete non necessari, come il server Web e FTP: in questo modo si minimizzano i rischi di attacco."secondo me dovrebbero fare tutti così!i servizi esposti a possibili attacchi devono partire come disabilitati. Tutte le possibili aperture devono partire come spente, chiuse, non accessibili e di volta in volta essere aperte, accese, abilitate, rilasciate, solo su richiesta o per ogni necessità.Lo so... a me pare ovvio, ovvio come il commento... ma evidentemente non è così per tutto il mondo...AnonimoRe: Dovrebbero farlo tutti
- Scritto da: common user> Spero di non essere considerato Off Topic...> proviamo!> > riguardo a:> "Sulla base dell'esperienza mutuata dai> sistemi operativi concorrenti, Apple ha> fatto in modo che, al momento> dell'installazione, Mac OS X disabiliti> tutti i servizi di rete non necessari, come> il server Web e FTP: in questo modo si> minimizzano i rischi di attacco."Anche NT/Win2k fa cosi'.Una volta installato non hai i vari server telnet, ftp, web e terminal server lanciati.Sotto linux sono abilitati di default anche se l'account root e' disabilitato dall'FTP e Telnet.AnonimoRe: Dovrebbero farlo tutti
- Scritto da: aLeX> Sotto linux sono abilitati di default anche> se l'account root e' disabilitato dall'FTP e> Telnet.Sotto *qualche* distribuzione e' cosi'.Per fortuna non tutte utilizzano questo metodo del "sistemista in un click", cioe': Installa in 15 minuti un server con gia' tutto attivo!(compresi buchi, malconfigurazioni e impostazioni di default che sono pericolose come i primi due).Saluti. Un bofh "tutto chiuso e poi vediamo che serve"AnonimoRe: Dovrebbero farlo tutti
- Scritto da: aLeX> - Scritto da: common user> > Spero di non essere considerato Off> Topic...> > proviamo!> > > > riguardo a:> > "Sulla base dell'esperienza mutuata dai> > sistemi operativi concorrenti, Apple ha> > fatto in modo che, al momento> > dell'installazione, Mac OS X disabiliti> > tutti i servizi di rete non necessari,> come> > il server Web e FTP: in questo modo si> > minimizzano i rischi di attacco."> > Anche NT/Win2k fa cosi'.> Una volta installato non hai i vari server> telnet, ftp, web e terminal server lanciati.> Sotto linux sono abilitati di default anche> se l'account root e' disabilitato dall'FTP e> Telnet.Sotto Debian assolutamente NO, altre distribuzioni forse, ma mi sembra strano, visto che hanno un sacco di parametri da configurare.CiaoAnonimo? --
Penso sia meglio vincere la fame nel mondo piuttosto che star a guardare TostapaneOS XAnonimoRe: ?
- Scritto da: davex> Penso sia meglio vincere la fame nel mondo> piuttosto che star a guardare TostapaneOS XAppunto, vai a vincere la fame nel mondo invece di scrivere 'ste cagate.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 lug 2001Ti potrebbe interessare