Tokyo – Preso atto della reale portata del problema tecnico che affligge certe sue batterie, e che ha già costretto alcuni noti produttori di notebook a richiamare le unità difettose, Sony ha deciso di lanciare un programma di ritiro globale. L’obiettivo è togliere dalla circolazione tutte quelle batterie che, per un difetto di produzione, possono surriscaldarsi e innescare pericolosi principi d’incendio.
Facendosi carico dei costi dell’iniziativa, Sony si è offerta di sostituire gratuitamente tutte le batterie potenzialmente guaste . Il richiamo sarà organizzato insieme ai singoli partner, e potrebbe arrivare a coinvolgere, oltre ad Apple, Dell, Toshiba e Lenovo/IBM, anche Hitachi, Sharp, Fujitsu e la stessa Sony . Nessuna fonte fa invece menzione di HP, che pure utilizza batterie Sony.
“Sony ha avviato questo programma di ritiro globale con lo scopo di salvaguardare la tranquillità degli utenti, e non come conseguenza del richiamo di Lenovo”, ha tenuto a precisare un portavoce giapponese dell’azienda.
In concomitanza con l’iniziativa di Sony, Toshiba e Dell hanno annunciato di aver incrementato il numero di batterie richiamate , ora rispettivamente di 830mila e 4,2 milioni di esemplari. Gli utenti sono nuovamente invitati a verificare che i loro notebook non siano fra quelli potenzialmente a rischio.
Fujitsu ha già comunicato l’intenzione di collaborare con Sony alla sostituzione delle batterie difettose, che l’azienda utilizza in 19 diversi modelli di laptop: nel momento in cui si scrive, però, Fujitsu non ha ancora fornito alcuna stima sul numero di accumulatori richiamati. Anche così, il numero di batterie di Sony che sono oggetto del richiamo supera i 7 milioni di unità : gli osservatori affermano che nei prossimi mesi questo numero potrebbe sfiorare, se non persino superare, i 10 milioni.
Se è vero che quello delle batterie per notebook rappresenta un business del tutto marginale per Sony, gli analisti affermano che i problemi sofferti in questo settore possono compromettere l’immagine dell’intero gruppo giapponese : qualcosa di simile rischia di accadere anche nel comparto entertainment, dove Sony è stata costretta a posticipare il lancio europeo della PlayStation 3 e ridimensionare il numero di console che debutteranno in Giappone e USA.
-
Ma serve a cosa?
Capisco quello che volete sull'ebrezza di trasferire così tanti dati... ma la funzione???Mi dite percortesia una funzione in cui può servire?? Spero che questi test non siano come i record in velocità nel deserto.... Un passatempo..AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??> > Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un> passatempo..Ma sì, hai ragione. Torniamo ai modem a 300bps .. che ce ne facciamo di tutta questa velocità ?! Non ci sono applicazioni, eh!Ma per favore !AnonimoRe: Ma serve a cosa?
Allora o sei stupido o forse la Lingua italiana non te la ha insegnata nessuno. Io ho chiesto la funzione ed ho ipotizzato una "non funzionalità" perchè non so come spendere 2 terabyte... E cmq se parliamo di applicazione che scambiano 2 terabyte al secondo per esempio se il tuo computer è così portentoso, tanto di cappello!INsomma a che serve?AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Allora o sei stupido o forse la Lingua italiana> non te la ha insegnata nessuno. Io ho chiesto la> funzione ed ho ipotizzato una "non funzionalità"> perchè non so come spendere 2 terabyte... E cmq> se parliamo di applicazione che scambiano 2> terabyte al secondo per esempio se il tuo> computer è così portentoso, tanto di> cappello!> > INsomma a che serve?Vabbè, zappa la terra và, che è meglio.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
> Allora o sei stupido o forse la Lingua italiana> non te la ha insegnata nessuno. Io ho chiesto(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Allora o sei stupido o forse la Lingua italiana> non te la ha insegnata nessuno. Io ho chiesto la> funzione ed ho ipotizzato una "non funzionalità"> perchè non so come spendere 2 terabyte... E cmq> se parliamo di applicazione che scambiano 2> terabyte al secondo per esempio se il tuo> computer è così portentoso, tanto di> cappello!> > INsomma a che serve?PLEASE. DON'T FEED THE TROLL!AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Allora o sei stupido o forse la Lingua italiana> non te la ha insegnata nessuno. Io ho chiesto la> funzione ed ho ipotizzato una "non funzionalità"> perchè non so come spendere 2 terabyte... E cmq> se parliamo di applicazione che scambiano 2> terabyte al secondo per esempio se il tuo> computer è così portentoso, tanto di> cappello!> > INsomma a che serve?Forse a scambiare dati su una dorsale con molti computer? @^ @^AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??Alle dorsali. Sveglia! Anzi, vista l'ora, fatti una dormita.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> > trasferire così tanti dati... ma la> > funzione???> > Mi dite percortesia una funzione in cui può> > servire??> > Alle dorsali. Sveglia! Anzi, vista l'ora, fatti> una> dormita.Per ora. Fra un pò di anni sarà la velocità minima nelle case degli utenti. Diciamo da un 6 a 10 anni da oggi visto il ritmo con cui cresce la velocità. Il passaggio a 50Mbps/50Mbps sicrono per l'utenza domestica tramite SDSL è imminente anche in Italia. In 5-6 anni saremo a velocità da 1Gbps. Da lì passare a 10Tbps o oltre richiederà un altri 5-10 anni. Dipende dall'introduzione di tante tecnologie in sperimentazione, se sarà veloce avremo tempi inferiori alle più ottimistiche previsioni, altrimenti saranno tempi più lunghi.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> > > trasferire così tanti dati... ma la> > > funzione???> > > Mi dite percortesia una funzione in cui può> > > servire??> > > > Alle dorsali. Sveglia! Anzi, vista l'ora, fatti> > una> > dormita.> > Per ora. Fra un pò di anni sarà la velocità> minima nelle case degli utenti. Diciamo da un 6 a> 10 anni da oggi visto il ritmo con cui cresce la> velocità. Il passaggio a 50Mbps/50Mbps sicrono> per l'utenza domestica tramite SDSL è imminente> anche in Italia. In 5-6 anni saremo a velocità da> 1Gbps. Da lì passare a 10Tbps o oltre richiederà> un altri 5-10 anni. Dipende dall'introduzione di> tante tecnologie in sperimentazione, se sarà> veloce avremo tempi inferiori alle più> ottimistiche previsioni, altrimenti saranno tempi> più lunghi.> Almeno questa persona ha risposto gli altri grandi maleducati e basta.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???Trasferire più dati in meno tempo. > Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un> passatempo..Tranquillo, trovano applicazione.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??> > Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un> passatempo.. A trasferire le immagini mediche ad altissima risoluzione dall'altra parte del mondo dove vi è un centro specializzato, questa potrebbe già essere un'ottima motivazione. CiaoAnonimoRe: Ma serve a cosa?
Ad aumentare il digital divide con le utenze campagnole che Telecom continuerà a ghettizzare con le linee analogiche a 56k. O)(rotfl)AnonimoRe: Ma serve a cosa?
Sicuramente!! tra 5-10 anni ci sara mezza Italia che andrà a 1 GBs e l'altra mezza ancora a 56k!! GRAZIE Telecom!AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??> > Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un> passatempo..In effetti ad oggi non esiste al mondo un computer in grado di ricevere e registrare 2 Tb di bytes al secondo Gli hd attuali ad uso casalingo ad esempio fanno una gran fatica a gestirne già 0,2 Tbyte (200 gb) figuriamoci 1 TbPer formattare 1 hd da 1 Tb siamo nell'ordine delle 8 ore altro che 1 secondoAltro discorso se si parla di transfer rate globale della rete dove abbiamo n computer da una parte ed n dall'altra,solo in quel caso si avrebbe un'effettivo utilizzoAltrimenti è come uccidere una mosca con una bomba atomica, a cui tra l'altro non è detto che non sopravvivaAnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> > trasferire così tanti dati... ma la> > funzione???> > Mi dite percortesia una funzione in cui può> > servire??> > > > Spero che questi test non siano come i record in> > velocità nel deserto.... Un> > passatempo..> > In effetti ad oggi non esiste al mondo un> computer in grado di ricevere e registrare 2 Tb> di bytes al secondo> > Gli hd attuali ad uso casalingo ad esempio fanno> una gran fatica a gestirne già 0,2 Tbyte (200 gb)> figuriamoci 1> Tb> Per formattare 1 hd da 1 Tb siamo nell'ordine> delle 8 ore altro che 1> secondo> > Altro discorso se si parla di transfer rate> globale della rete dove abbiamo n computer da una> parte ed n> dall'altra,> solo in quel caso si avrebbe un'effettivo utilizzo> > Altrimenti è come uccidere una mosca con una> bomba atomica, a cui tra l'altro non è detto che> non> sopravvivaGli hard disk per uso casalingo... guarda che esistono configurazioni professionali superiori al RAID. RAID casalinghi semiprofessionali , controller sui 1000 euro si possono ottenere con 16 HDU oltre 1500MByte/s di banda.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> > trasferire così tanti dati... ma la> > funzione???> > Mi dite percortesia una funzione in cui può> > servire??> > > > Spero che questi test non siano come i record in> > velocità nel deserto.... Un> > passatempo..> > In effetti ad oggi non esiste al mondo un> computer in grado di ricevere e registrare 2 Tb> di bytes al secondo> > Gli hd attuali ad uso casalingo ad esempio fanno> una gran fatica a gestirne già 0,2 Tbyte (200 gb)> figuriamoci 1> Tb> Per formattare 1 hd da 1 Tb siamo nell'ordine> delle 8 ore altro che 1> secondo200GB di HDU una gran fatica a gestirli ??! Ma che scherzi ? Ho configurazioni RAID 0 da 320GB su controller Adaptec 1420SA che su PCI 32bit/33MHz fanno senza problemi 115MB/s di media sostenuti.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
http://www.youtube.com/watch?v=w9opamQ-hDY&mode=related&search=AnonimoServe a questo.
Metti che stai scaricando un filmino porno da un server che è fisicamente negli Stati Uniti.Metti che in tutta Europa siete in 6 milioni (cifra stimata per difetto) che state scaricando lo stesso filmino dallo stesso server.Ammesso che il server abbia abbastanza banda passante a disposizione, dagli Stati Uniti all'Europa il tuo (e di altri 6 milioni di persone) pornazzo deve trasferirsi in qualche modo...Se poi calcoli che sullo stesso "cavo" ci passano anche cose più amene tipo posta elettronica di chi lavora, dati di World of Warcraft, ftp vari, VoIP, P2P, ecc... capirai che più banda passante hai meglio è.P.S.Il "cavo" dagli Stati Uniti all'Europa si chiama "Dorsale Atlantica".Perchè pensavi che i bit si muovessero per opera dello Spirito Santo o con la forza del pensiero?AnonimoRe: Serve a questo.
bhe se il pornazzo lo scarichi via P2P non occupi la dorsale atlantica ma spalmi il traffico tra i vari peer a cui ti colleghi che probabilmente saranno in europa/italia :Dper cui W il p2pAnonimoRe: Serve a questo.
> Il "cavo" dagli Stati Uniti all'Europa si chiama> "Dorsale> Atlantica".Eh, ma vaglielo a spiegare che conviene aumentare la banda sulla fibra già posata nell'oceano piuttosto che posare semplicemente un nuovo fascio di fibre!> Perchè pensavi che i bit si muovessero per opera> dello Spirito Santo o con la forza del> pensiero?Amen! (rotfl)Athlon64Re: Serve a questo.
- Scritto da: Athlon64> > Il "cavo" dagli Stati Uniti all'Europa si chiama> > "Dorsale> > Atlantica".> > Eh, ma vaglielo a spiegare che conviene aumentare> la banda sulla fibra già posata nell'oceano> piuttosto che posare semplicemente un nuovo> fascio di> fibre!> Questo nell'ipotesi che questa nuova tecnologia implichi solo i diodi trasmittenti e riceventi, perche' se implica anche l'uso di una fibra apposita, allora devi andare in giro per i sette mari col rocchettone di fibra.La mia domanda e' ma cosa hanno usato per simulare questo traffico? ossia, che aggeggio genera tutta quella banda?DuDeRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??Per esempio a migliorare il traffico di dorsali nazionali. Ad esempio venire in contro alle esigenze di banda del Giappone stesso e migliorare le comunicazioni con i suoi vicini di network pricipali, ovvero Americhe, Corea, Cina, Europa, con cui ha un traffico intensissimo.Per il traffico interno e' molto importante, gia' da quattro anni un giapponese puo' stipulare un contratto casalingo di collegamento a internet via fibra ottica. La struttura di rete e' avanzatissima ma le esigenze crescono veriginosamente per cui stanno sviluppando le soluzioni che presto saranno da adottare.> Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un passatempo..Tranquillo, sono soluzioni per esigenze concretissime. Comunque anche se fosse, sarebbe un passatempo a spese loro.AnonimoRe: Ma serve a cosa?
- Scritto da: > Capisco quello che volete sull'ebrezza di> trasferire così tanti dati... ma la> funzione???> Mi dite percortesia una funzione in cui può> servire??> > Spero che questi test non siano come i record in> velocità nel deserto.... Un> passatempo..Sicuramente ci spammeranno la casella di posta molto più assiduamente.AnonimoUna cosa a cui servira'.
Tanta velocita' potrebbe servire tante cause umanitarie e buone, ma quando mai e' successo?Secondo me servira' solo a questo:http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1674183&r=PIAnonimoRe: Una cosa a cui servira'.
Tu sei troppo paranoico: vai dallo psichiatra!!!AnonimoOMG...
tra poco avremo tutto...quando avrò 300 dvd a disposizione in un secondo, ne guarderò mai uno fino alla fine?? :slogiqRe: OMG...
Ma sei ritardato?Secondo te l'utente domestico avrà a disposizione tutta quella banda? Ma ci credi davvero alla cazzata che hai scritto? (rotfl)Queste connessioni sono pensate per le dorsali intercontinentali, non per te che ti fai le seghe scaricando giga e giga di porno! (rotfl)Anonimoma gli hard disk ? O_o
ma nessuno si è posto una domanda secondo me:- 1.800 gigabyte al secondo... che tipo di hard disk li supporta ?io ero rimasto agli hard disk che avevano un trasferimento di 300 MB al secondo pari ad 1/6 di quello possibile da quella linea.AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
Ho come il sospetto che non stiamo parlando dell'hard disk u-ATA del tuo PC ma di sistemi storage un po' più complessi.AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
- Scritto da: > ma nessuno si è posto una domanda secondo me:> > - 1.800 gigabyte al secondo... che tipo di hard> disk li supporta> ?> > io ero rimasto agli hard disk che avevano un> trasferimento di 300 MB al secondo pari ad 1/6 di> quello possibile da quella> linea.macché hard disk.... qui si parla di hardware senza parti meccaniche (quindi niente dischi che ruotano)...Solo memorie RAM, flash etc... (almeno per gli esperimenti)AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
- Scritto da: > ma nessuno si è posto una domanda secondo me:> > - 1.800 gigabyte al secondo... che tipo di hard> disk li supporta> ?> > io ero rimasto agli hard disk che avevano un> trasferimento di 300 MB al secondo pari ad 1/6 di> quello possibile da quella> linea.ho idea che forse non vi sia molto chiaro le applicazioni di questo tipo di connessioni, non sono rivolte all'utente finale ma solo per realizzare dorsali in grado di trasportare il traffico aggregato di molteplici connessioni, i dischi in questo non centrano nulla...AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
Ma tutta quella banda serve appunto per una dorsale, che vedrà collegati milioni di utenti, quindi non ti preoccupare che in ogni caso non avrai problemi con il tuo HD per diversi anni ancora.... purtroppo!AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
- Scritto da: > ma nessuno si è posto una domanda secondo me:> > - 1.800 gigabyte al secondo... che tipo di hard> disk li supporta> ?> > io ero rimasto agli hard disk che avevano un> trasferimento di 300 MB al secondo pari ad 1/6 di> quello possibile da quella> linea.Non tutto il traffico dati viene immagazzinato negli hard disk, vedi streaming audio/video.Immagina qualche centinaio di migliaia di videoconferenze contemporaneamente ed ottieni il traffico in oggetto.AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
a mente più lucida ho riletto l'articolo ed ora mi è tutto più chiaro.cmq sia mi rendo conto che queste velocità sono lontanissime dall'utenza home, ma non a causa della velocità della rete, ma a causa dell'hardware "casalingo" che non è ancora in grado di ospitare queste reti :)certo sarebbe bellissimo avere in Italia dorsali di questo tipo e poter così avere velocità stabili, elevate e che permettano cose come internet-pc, videoconferenze etc etc etc :)AnonimoRe: ma gli hard disk ? O_o
- Scritto da: > certo sarebbe bellissimo avere in Italia dorsali> di questo tipo e poter così avere velocità> stabili, elevate e che permettano cose come> internet-pc, videoconferenze etc etc etc> :)Scaricare porno....Si, si, ok...Anonimouh che bello
gente con il tc chiuderanno tutto,meglio muoversicircolare circolareAnonimoRe: uh che bello
> gente con il tc chiuderanno tutto,meglio muoversi> circolare circolareMeno male che qualcuno ha citato il TC! Mi mancava il solito commento a sproposito! Dai, parlate anche del draga e degli sparagestionalivb!Athlon64Re: uh che bello
- Scritto da: Athlon64> > gente con il tc chiuderanno tutto,meglio> muoversi> > circolare circolare> > Meno male che qualcuno ha citato il TC! Mi> mancava il solito commento a sproposito! Dai,> parlate anche del draga e degli> sparagestionalivb!Bene, tutta quella banda serve per scaricare dal sito del draga le patch per VisualStudio cosicché ci possa essere un maggior numero di sparagestionaliVB ed un maggior numero di computer che possano sfruttare tutta questa banda per trasmettere virus e spam. In pratica gli esperimenti sono foraggiati dai piratoni che vogliono mettere su botnet sempre più grandi. Va bene così? ;)AnonimoRe: uh che bello
- Scritto da: > > > - Scritto da: Athlon64> > > gente con il tc chiuderanno tutto,meglio> > muoversi> > > circolare circolare> > > > Meno male che qualcuno ha citato il TC! Mi> > mancava il solito commento a sproposito! Dai,> > parlate anche del draga e degli> > sparagestionalivb!> > Bene, tutta quella banda serve per scaricare dal> sito del draga le patch per VisualStudio cosicché> ci possa essere un maggior numero di> sparagestionaliVB ed un maggior numero di> computer che possano sfruttare tutta questa banda> per trasmettere virus e spam. In pratica gli> esperimenti sono foraggiati dai piratoni che> vogliono mettere su botnet sempre più grandi. Va> bene così?> ;)No... Impara da Crazy!AnonimoE quale protocollo useranno...
... IP? HAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAAnonimoRe: E quale protocollo useranno...
No,http://it.wikipedia.org/wiki/SMBAnonimoE dove li scrivono??
quale hardisk riesce a memorizzare tutti sti dati???complimenti cmq!AnonimoRe: E dove li scrivono??
- Scritto da: > quale hardisk riesce a memorizzare tutti sti> dati???> complimenti cmq!Non li scrivono, si parla di migliorare le dorsali.AnonimoRe: E dove li scrivono??
Scusate, ma questi dati dovranno finire memorizzati da qualche parte.Il problema non è dove li scrivono, ma quanto il fatto se esiste un supporto di memorizzazione che un questo transger rate tale da sopportare queste velocitàAnonimoRe: E dove li scrivono??
http://www.top500.org/lists/2006/06Queste macchine (che presumibilmente sono state impiegate nel test) NON usano hard disk ma caricano il sistema operativo in ram e lavorano direttamente li.Il sistema storage (e si parla non di singoli dischi ma di macchinari con centinaia di dischi ognuno interfacciato in fibra ottica) viene usato solo saltuariamente ed a macchina scarica.Ovviamente stiamo parlando di supercomputer ed in queste realtà dimenticate tutto quello che sapete sull'hardware comune (esempio, prova a cercare le schede di rete Myrinet).AnonimoIo "viaggio" ancora a 56k
Perché siamo in Italia, e 20 euri per una 640kb per me sono tanti :(AnonimoRe: Io "viaggio" ancora a 56k
- Scritto da: > Perché siamo in Italia, e 20 euri per una 640kb> per me sono tanti > :(invece io ne spenderei anche il doppio...se ci fosse!saluti dal medioevo tecnologico (AKA 56k) !AnonimoRe: Io "viaggio" ancora a 56k
IDEM!!!! Fin quando sta cazzo di telecom non toglierà il canone e metterà l'adsl agli stessi prezzi che mette in FRANCIA il paese non andrà avanti!!!!AnonimoRe: Io "viaggio" ancora a 56k
Razzi tuoi.Anonimoe i materiali?
qualcuno sta pensando al fatto che le materie plastiche termineranno?AnonimoRe: e i materiali?
Credo che tu terminerai prima delle materie plastiche ed il mondo ne trarrà giovamento...AnonimoRe: e i materiali?
è probabile che i materiali siano gli stessi e vengano usati solo dei nuovi trasmettitori / ripetitori, aumentando la capacità della rete limitando i costi.Al di là delle materie plastiche da sempre è costoso scavare per mettere nuovi cavi, l'ADSL prospera sulle fibre ottiche per il collegamento agli utenti finali proprio per questo...AnonimoRe: e i materiali?
- Scritto da: > qualcuno sta pensando al fatto che le materie> plastiche> termineranno?Si qualcuno lo fa.Per questo stanno cercando di farla crescere.http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?template_id=&id=1772E tu ci stai pensando e basta?AnonimoRe: e i materiali?
tu.. :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 10 2006
Ti potrebbe interessare