Con il via libera provvisorio concesso dal BBC Trust , l’emittente di stato UK può andare avanti con il suo Project Canvas per lo sviluppo di uno standard comune per la distribuzione telematica di contenuti video, trasmessi direttamente sulle TV del regno. La BBC mira alla realizzazione di set-top box televisivi “universali” anche per quel che concerne fornitori di contenuti e produttori, ma non mancano le incognite per un progetto dalle conseguenze potenzialmente non banali sull’open source e la trasmissione di contenuti televisivi via Internet.
Nel Progetto Canvas sono coinvolti settore pubblico e privato, la BBC così come i broadcaster concorrenti Channel 4, Five, ITV e i provider British Telecom e Talk Talk. A ognuno andrà una quota di partecipazione della joint venture appositamente creata, il cui compito principale sarà quello di creare un sistema software middleware da implementare nei box televisivi per la ricezione dei flussi video trasmessi su network TCP/IP.
Stabilite le basi di partenza, però, il risultato potrebbe variare rispetto a quello previsto in origine. Il coinvolgimento dei grandi produttori come LG, Sony e altri, necessario per la creazione di un ecosistema di prodotti realmente “universale” in tutti i negozi inglesi, potrebbe spingere le succitate aziende a “esportare” il middleware anche fuori dal Regno Unito incrementando così l’adozione del network telematico come veicolo privilegiato di contenuti televisivi .
Non avendolo previsto, BBC potrebbe dunque avere il merito di far crescere l’attrattiva di un mercato che soprattutto negli USA si scontra con i diktat degli studios hollywoodiani e dei padroni della TV via cavo. Un altro fronte caldo è l’implementazione di meccanismi di cifratura e restrizioni DRM all’interno delle trasmissioni, una pratica in cui la BBC professa neutralità ma per cui si è già spesa con notevoli energie incontrando le resistenze degli organi di controllo britannici.
Sviscerando i piani al gusto di DRM messi in atto dalla BBC, il columnist Cory Doctorow suggerisce appunto all’ Office of Communications britannico di stabilire se e in che misura i contenuti cifrati impatterebbero sul codice e sugli applicativi open source implementati all’interno dei set-top box televisivi.
Alfonso Maruccia
-
dimensioni
perchè 448 invece 512? perchè un core monolitico da 2 miliardi e fischiadi transistor è enorme.. avranno enormi problemi di resa credoUno a CasoRe: dimensioni
Non scordare il calore. Una stufa del genere rischia di diventare difficile da raffreddare, a quelle frequenze e quella concentrazione di gate :DGià una GeForce 8800 usa due slot PCIe perchè uno è interamente dedicato al dissipatore, figurati sti mostriciattolidjechelonRe: dimensioni
e tu ci metti il pinguino DeLonghi :DpabloskiRe: dimensioni
- Scritto da: pabloski> e tu ci metti il pinguino DeLonghi :DCos'è una derivata di Ubuntu? (rotfl)DarkSchneiderdomanda sui prezzi
Premettendo che sta questa Tesla sembrerebbe - ai miei occhi di profano - una specie di gtx295 riveduta e corretta per consumare e scaldare meno, qualcuno mi spiega perche' i Costi delle Tesla si misurano in migliaia di euro mentre quelli delle Geforge in centinaia di euro? i chip non sono gli stessi? cosa cambia per motivare tali differenze di costo?attonitoRe: domanda sui prezzi
Le caratteristiche della gtx295 non sono nemmeno lontanamente paragonabili a queste schede. A parte l'architettura costruttiva differente, il numero di stream processing raddoppiati, la quantita' di ram (da 2 a 4 volte superiore) e alla velocita' (GDDR5) queste schede video sono nate per NON fare le schede video, bensi' per essere montate in calcolatori per il calcolo intensivo, dove e' importantissima l'affidabilita' che notoriamente fa lievitare notevolmente il prezzo.. .Re: domanda sui prezzi
- Scritto da: . .> Le caratteristiche della gtx295 non sono nemmeno> lontanamente paragonabili a queste schede. A> parte l'architettura costruttiva differente, il> numero di stream processing raddoppiati, la> quantita' di ram (da 2 a 4 volte superiore) e> alla velocita' (GDDR5) queste schede video sono> nate per NON fare le schede video, bensi' per> essere montate in calcolatori per il calcolo> intensivo, dove e' importantissima> l'affidabilita' che notoriamente fa lievitare> notevolmente il prezzo.ho trovato questo:http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Nvidia_graphics_processing_unitsPurtroppo non ci sono dei dati direttamente comparabili tra tesla e geforge, tranne il numero dei core. Sarebbe bene avere non dei numeri puri come i gigaflops o la velocita della ram, ma un test del tipo "con l'applicativo n-body con parametri zyz tesla 1060 fatto il lavoro in X secondi e gefoerge gtx295 ha fatto il lavoro in Y secondi. Altrimenti si capisce niente del valore delle due classi di schede.attonitoRe: domanda sui prezzi
è tutto molto sempliceallo stato attuale, tralasciando cuda 3, una nvidia tesla C1060 è, come potenza di calcolo, equivalente ad UNA gtx285 (ricorda che la gtx295 monta DUE gtx285), l'unica differenza è nella ram montata (4gb la tesla, 896mb la gtx285)inoltre una gtx è anche una scheda video, quindi se ne hai una sola, una parte della ram se la succhia il sistema operativo per il framebuffer e i suoi shader, inoltre su alcuni sistemi se usi una gtx285 (quindi solo una gpu) sei limitato ad un tempo massimo di esecuzione del kernel cuda, perché dopo un po' il driver smette di rispondere al sistema operativo che lo killa, col risultato che crasha tutto, ovviamente se si ha a disposizione una gtx295, si può far girare il kernel sulla seconda gpu, dove di solito non gira niente (ammeno che non state giocando)una tesla invece non ha nemmeno l'output video, fa solo calcolo e non hai limiti sul tempo di esecuzione del kernel inoltre alcuni modelli tendono ad avere un bus più veloce...Re: domanda sui prezzi
E' un problema di numeri direi.Di schede video "normali" ne vendono milioni all'anno.Di schede per il calcolo intensivo ne venderanno decine di migliaia all'anno.gezerRe: domanda sui prezzi
- Scritto da: attonito> Premettendo che sta questa Tesla sembrerebbe - ai> miei occhi di profano - una specie di gtx295> riveduta e corretta per consumare e scaldare> meno, qualcuno mi spiega perche' i Costi delle> Tesla si misurano in migliaia di euro mentre> quelli delle Geforge in centinaia di euro? i chip> non sono gli stessi? cosa cambia per motivare> tali differenze di> costo?guarda per esempio su google trovi molti post che spiegano come "trasformare" una ati normale in una FirePro che costerebbe 1000/2000 euro (nn sono aggiornato sui prezzi)alla fine le schede sembrerebbero uguali ed anche le prestazioni sono molti simili quindi verrebbe da dire che si paga lo sviluppo dei driver, l'affidabilità e l'assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7e per uno studio professionale credo che sia molto più importante che risparmiare sull'acquisto :)CryonRe: domanda sui prezzi
si ma non è lo stesso discorso, le geforce e le quadro sono la STESSA identica scheda, semplicemente le geforce consumer sono gli scarti delle quadro che non hanno superato tutti i test più serima le geforce e le tesla sono fisicamente schede diverse, è uguale solo la gpu, ma tutto il resto cambia, spesso gefroce e quadro hanno addirittura lo stesso pcb...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 dic 2009Ti potrebbe interessare