Londra – In occasione del LinuxWorld Expo che si è tenuto a Londra, la BBC ha confermato i propri piani circa lo sviluppo e la futura adozione di una tecnologia per la compressione video open source.
Chiamato Dirac , il progetto è partito in sordina tre anni fa e, ad oggi, ha partorito alcune versioni preliminari del codec scaricabili da SourceForge.net . Lo sviluppo è ancora nella fase alpha: il team di sviluppo conta di rilasciare la prima versione beta fra circa un anno. Questo tempo sarà necessario, secondo la BBC, per evitare accuratamente di infrangere brevetti di terze parti e per mettere a punto una tecnologia di compressione video che sia capace, una volta ultimata, di competere con quelle commerciali, quali MPEG e Windows Media Video.
La BBC ha intenzione di utilizzare Dirac per la codifica di tutti i contenuti video disponibili sul proprio portale, contenuti scaricati mensilmente da milioni di visitatori. A tale scopo lo storico network di comunicazione britannico sostiene di aver bisogno di un codec che possa supportare lo streaming video in tempo reale e, soprattutto, che sia libero da royalty.
Per lo sviluppo di Dirac il team di sviluppo della BBC, coordinato da Thomas Davies, si è avvalso della tecnologia “wavelet”, la stessa che si trova alla base del formato JPEG2000 : gli sviluppatori affermano che tale tecnica di compressione, unita ad altre, è in grado di conservare la qualità tipica del DVD (MPEG2) a bit-rate quasi dimezzati (ovvero, a pari qualità, la dimensione dei file generati con il codec Dirac hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelli compressi in MPEG2).
Dirac sarà ottimizzato per la codifica di file e flussi video con risoluzioni comprese fra quella QCIF (180 x 144 pixel), adatta soprattutto per il Web e i telefoni cellulari, e quella HDTV (1920 x 1080 pixel), utilizzata invece nella TV ad alta definizione.
Davies ha spiegato che il codice di Dirac verrà rilasciato sotto la licenza open source Mozilla: questo permetterà alle aziende di integrarlo anche all’interno di software proprietari. La BBC sostiene di voler tenere per sé i tool e le tecniche utilizzate per sviluppare il codec, probabilmente con l’intenzione, in futuro, di proporle sul mercato come parte di una piattaforma per la creazione di contenuti. Il colosso mediatico inglese ha tuttavia assicurato che il suo codec è e rimarrà completamente libero e gratuito.
In passato la BBC aveva già rivolto il proprio interesse verso alcune tecnologie open source, tra cui il codec audio open source Ogg Vorbis, utilizzato in alcuni webcast sperimentali .
-
Perche' invece...
di proporre una 1.280 a 35 euro, non propongono una 640 a 15 euro?TPKRe: Perche' invece...
- Scritto da: TPK> di proporre una 1.280 a 35 euro, non> propongono una 640 a 15 euro?E' una domanda retorica o non l'hai capito veramente?AnonimoRe: Perche' invece...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > di proporre una 1.280 a 35 euro, non> > propongono una 640 a 15 euro?> > E' una domanda retorica o non l'hai capito> veramente?Mah, vedi un po' tu...TPKRe: Perche' invece...
sigmundwind? ma per favore....
che quando avevo adsl con loro andava da schifo un giorno sì e l'altro pure e regolarmente davano la colpa a telecom. pure se la regalassero con loro ho chiuso definitivamente :@AnonimoRe: wind? ma per favore....
Anonimo wrote:> che quando avevo adsl con loro andava da schifo un giorno> sì e l'altro pure [...]Visto ke questi problemi vanno sempre a "zone" (ricordo ke era lo stesso ancora ai tempi delle connessioni analogike), mi spieghi ke utilita' puo' avere un commento del genere se non indiki dove abiti?!Non serve certo l'indirizzo ^^'' : basta il comune! ;)DKDIBRe: wind? ma per favore....
Infatti... io sono di Padova e ho la 1280/256 (magari 512) di infostrada ed è molto affidabile. Poi dipende dalle zone...AnonimoRe: wind? ma per favore....
Io ho avuto libero infostrada per per un anno e mezzo, circa un paio di anni fa, e NON era un problema di zone, ma era proprio infostrada che bloccava la banda: non so se qualcuno si ricorda, la polemica che ci fu quando striscia la notizia sollevò il caso a causa delle migliaia di proteste di utenti DA TUTTA ITALIA. Magicamente dopo qualche giorno dal servizio di striscia il collegamento riprese ad andare a velocità accettabili alla maggior parte degli utenti (ricordo che ho fatto diversi mesi a viaggiare 0.5k/s senza poterci fare nulla).Inoltre, hanno impiegato quattro mesi dalla scadenza del contrattato per staccarmi la linea (e telecom non c'entrava), che mi hanno anche fatto pagare nonostante la mia regolare disdetta.Da quel giorno ho giurato che mai più avrei dato un solo centesimo a infostrada.AnonimoRe: wind? ma per favore....
- Scritto da: Anonimo> che quando avevo adsl con loro andava da> schifo un giorno sì e l'altro pure e> regolarmente davano la colpa a telecom. pure> se la regalassero con loro ho chiuso> definitivamente :@che schifo ...puo' darsi sia vero che la colpa era di telecom, ma un utente non dovrebbe mai venirlo a sapere direttamente: e' meschino.AnonimoRe: wind? ma per favore....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che quando avevo adsl con loro andava da> > schifo un giorno sì e l'altro> pure e> > regolarmente davano la colpa a telecom.> pure> > se la regalassero con loro ho chiuso> > definitivamente :@> > che schifo ...> > puo' darsi sia vero che la colpa era di> telecom, ma un utente non dovrebbe mai> venirlo a sapere direttamente: e' meschino.frega un cazzo di chi è la colpa: se pago wind, wind è responsabile. e comuqnue ho appurato poi che mi contavano un ssacco di balle e che la colpa era solo ed esclusivamente loro che vendevano più linne di quel che potevano gestire.ribadisco: wind deve andare in malora, al volo.Anonimoper la redazione..
ma.... non vi sembra di essere rimasti a qualche tempo fà??" La novità è arrivata ieri, da Wind: le prime offerte Adsl che permettono, senza abbandonare Telecom Italia e solo in alcune città, di raggiungere la velocità di 1.280/256 Kbps al prezzo di 34,95 euro al mese (flat rate) o di 1,90 euro all'ora (formula senza canone)." .... la novità non è arrivata ieri ma molti mesi fà , anzi ho anche provato farmela allacciare ma non sono coperto, ma vi parlo di qualche mese fà, all'inizio dell'estate .."Wind ha pubblicato ieri una pagina..." ma che dici .... ah questo articolo mi delude..AnonimoRe: per la redazione..
Anonimo wrote:> .... la novità non è arrivata ieri ma molti mesi fà [...]Ti stai confondendo.Quello ke ora e' disponibile e' lo shared access, mentre quello di cui parli tu (e ke ho ank'io) e' l'unbundling, disponibile ormai (in Italia) da oltre 3 anni.Con l'unbundling devi staccarti da Telecom Italia anke per il traffico voce (il ke non e' male, anzi: vi suggerisco di guardare cosa offrono i competitor sempre per 15 Euro al mese......), mentre con lo shared access puoi usare un operatore per il traffico voce ed uno differente per quello dati.DKDIBCOPERTURA!!!!
Si parla tanto dell'abbassamento dei prezzi per parificare le offerte come quelle francesi.Piccolo ragionamento logico (spero) :1) Se abbassano le tariffe significa che si sono ampliamente ripagati gli impianti installati in breve termine.2) Dal punto 1 si evince che l'impianto ha un costo non così elevato da giustificare la bufala Telecom ("ma la Vs. zona ha pochi utenti per essere coperta da ADSL, sa i costi ...")3) Dal punto 1 e dal punto 2 si ricava che potrebbere ampliare la copertura invece che aumentare il divario tecnologico tra le zone. (chi andava già veloce si potrà permettere una connessione ancora più veloce mentre chi resta al palo ...).Scusate dell'ennesima osservazione ma prima P.I. (messaggio per redazione) si occupava molto del fatto che Telecom non avesse ampliato la copertura esistente, ora ci si preoccupa solo di poter spendere 15 euro invece che 30, quando gente come il sottoscritto per puro lavoro deve spenderne 100 per utilizzare ISDN.AnonimoRe: COPERTURA!!!!
> Scusate dell'ennesima osservazione ma prima> P.I. (messaggio per redazione) si occupava> molto del fatto che Telecom non avesse> ampliato la copertura esistente, ora ci si> preoccupa solo di poter spendere 15 euro> invece che 30, quando gente come il> sottoscritto per puro lavoro deve spenderne> 100 per utilizzare ISDN.ti capisco, ma è dal punto di vista dell'opinione pubblica generale più rilevante una miglioria che tocca 100 piuttosto di una che tocca 1 (il rapporto è quello più o meno)...è sicuramente ingiusto...ma egoisticamente, essendo già coperto, ti dico meglio cosìAnonimoRe: COPERTURA!!!!
>.... punto di vista> dell'opinione pubblica generale più> rilevante una miglioria che tocca 100> piuttosto di una che tocca 1 (il rapporto> è quello più o meno)...ci sono anch'io: beh ora il rapporto è 2:100...AnonimoRe: COPERTURA!!!!
- Scritto da: Anonimo> > >.... punto di vista> > dell'opinione pubblica generale> più> > rilevante una miglioria che tocca 100> > piuttosto di una che tocca 1 (il> rapporto> > è quello più o meno)...> > ci sono anch'io: beh ora il rapporto> è 2:100...si peccato che in italia ci sono più di 100 persone.......AnonimoDai francesi...
prendiamo i prezzi, vaAnonimoNon cambia niente...
"...È un semi-unbundling; permette all'operatore di prendere in affitto da Telecom i doppini..."C'è sempre Telecom di mezzo! Ovviamente il canone di affitto sarà adeguatamente alto.controcorrenteRe: Non cambia niente...
> C'è sempre Telecom di mezzo! > Ovviamente il canone di affitto sarà > adeguatamente alto.sbagliato: il canone è adeguatamente basso e imposto dallo stato.AnonimoRe: Non cambia niente...
Esatto. Che io sappia Telecom vorrebbe abbassare ancora di piu' il canone d'affitto ma non puo' perche' bloccato dall'authority.AnonimoRe: Non cambia niente...
- Scritto da: Anonimo> Esatto. Che io sappia Telecom vorrebbe> abbassare ancora di piu' il canone d'affitto> ma non puo' perche' bloccato dall'authority.Scommetto che sempre l'authority impedisce a Telecom di coprire la mia zona. Cetto cetto :@AnonimoAuthority? stato?
Ma quando mai?La rete e' gestita dalla telecom, o meglio una parte di essa.L'authority stabilisce il prezzo massimo.Ma come vi ci passa per la testa che la telecom vuole abbassare i prezzi delle linee? e per quale misterioso motivo l'authority non lo permetterebbe?Oggi era su tutti i giornali una proposta di LCDM di far passare la gestione delle linee allo stato.f.AnonimoNon ho capito cosa c'è di nuovo...
sono mesi che è possibile sottoscrivere libero adsl a 1280 a quel prezzo... basta staccare telecom...AnonimoRe: Non ho capito cosa c'è di nuovo...
- Scritto da: Anonimo> sono mesi che è possibile> sottoscrivere libero adsl a 1280 a quel> prezzo... basta staccare telecom...che ora puoi farlo senza staccare telecomAnonimoSveglia...
Ormai è vecchia questa notizia.... altro che uscita ieri....AnonimoRe: Sveglia...
- Scritto da: Anonimo> Ormai è vecchia questa notizia....> altro che uscita ieri....Figliolo, lei che non sa cos' e' lo shared access s'informi: magari capira' la novita'.Anonimoche confusione!
ho messo il mio numero...e leggo..Sulla tua linea telefonica è disponibile il servizio Libero ADSL.Affrettati! Navigherai veloce fino a 640 Kbps e appena la tua linea telefonica verrà raggiunta dalla rete a banda larga di Libero, il tuo servizio ADSL arriverà gratuitamente fino a 1280 Kbps...poi pero vadi sul sito aliceadsl e mi dice non coperto..!!!inoltre ho messo il numero nella pagina di wind canone zero e anche li mi da non coperto..bo!AnonimoPrecisazione
Giusto una piccola precisazione:In Francia per 29.99? Free offre 2048/512 ANCHE in zona "non degroupe' ".byeCountZeroCountZeroE Tiscali a 2mbit? E' una storia vera?
Tiscali starebbe passando all'upgrade a 2mbit!Che sia vera o una bufala?http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785113http://www.puntoadsl.net/forumante/topic.asp?TOPIC_ID=10965AnonimoRe: E Tiscali a 2mbit? E' una storia ver
Sembra che sia vera...AnonimoWIND? MA certo...
yusakuVogliamo prezzi più BASSI, non...
....velocità più alte!AnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
quoto al 100%AnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
Sarò ridondante, ma mi associo.Personalmente mi accontenterei anche di una 512 o di una 640... magari pure meno!Ma spendendo non piu' di 10 eur al mese per la flat!AnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
- Scritto da: Anonimo> Sarò ridondante, ma mi associo.> > Personalmente mi accontenterei anche di una> 512 o di una 640... magari pure meno!> > Ma spendendo non piu' di 10 eur al mese per> la flat!Esatto!facciamo 15 euro / mese una 512 FLAT.....tanto anche se non è una scheggia c'è tutto il giorno e tutta la notte per scaricare......AnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
- Scritto da: Anonimo> ....velocità più alte!> Parla per te.Con quello che costa qui l' ADSL in altri paesi, tipo nord Europa o USA, si hanno 10Mbps su Cable o su fibra.. (in nord Europa anche 100Mbps...)AnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
- Scritto da: Anonimo> Con quello che costa qui l' ADSL in altri> paesi, tipo nord Europa o USA, si hanno> 10Mbps su Cable o su fibra.. (in nord Europa> anche 100Mbps...)E ti cosa te ne fai di velocità così alte?CiaoAnonimoRe: Vogliamo prezzi più BASSI, non...
che te frega.. se devo scaricare un service pack ci metto 2 minuti+speed al 100%AnonimoSpiegatemi...
... ma fino ad ora non potevo, ad esempio, fare una adsl con tin o tiscali o pincopallino, mantenendo sempre Telecom (fonia, quindi canone bimestrale)?? Cosa cambia nella fattispecie?AnonimoRe: Spiegatemi...
- Scritto da: Anonimo> ... ma fino ad ora non potevo, ad esempio,> fare una adsl con tin o tiscali o> pincopallino, mantenendo sempre Telecom> (fonia, quindi canone bimestrale)?? Cosa> cambia nella fattispecie?cambia che prima la tua linea fisica era composta da- doppino fino in centrale Telecom - rete atm Telecom - rete atm Operatore - Backbone IP operatoreoggi è composta da- doppino fino in centrale Telecom - rete OperatoreDal punto di vista commerciale l'operatore paga meno Telecom e quindi può essere più competitivo, in realtà deve sostenere i costi di gestione della sua rete...AnonimoRe: Spiegatemi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... ma fino ad ora non potevo, ad> esempio,> > fare una adsl con tin o tiscali o> > pincopallino, mantenendo sempre Telecom> > (fonia, quindi canone bimestrale)?? Cosa> > cambia nella fattispecie?> > cambia che prima la tua linea fisica era> composta da> > - doppino fino in centrale Telecom - rete> atm Telecom - rete atm Operatore - Backbone> IP operatore> > oggi è composta da> > - doppino fino in centrale Telecom - rete> Operatore> > Dal punto di vista commerciale l'operatore> paga meno Telecom e quindi può essere> più competitivo, in realtà> deve sostenere i costi di gestione della sua> rete...No scusa, vorresti che un'attività commerciale operante nelle TLC non dovesse sostenere i costi di gestione delle infrastrutture necessarie ad accaparrarsi clienti ed allacciarli alla propria rete ? :|Che è, devono avere solo guadagni con zero rischi in Italia?Mah! Certo che con questa mentalità diffusa poi si capisce perchè in Italia gli "imprenditori" non rischiano mai un cavolo di proprio e si aspettano sempre che lo stato , e quindi le nostre tasse, gli elargisca soldi per questo e quello.....!Son capaci tutti a fare i soldi così, con quelli altrui da investire!:(AnonimoPROTESTA CLAMOROSA ALLO SMAU!VERGOGNOSO!
Anonimopromesse
ma chi si fida delle promesse di wind & soci?aspettiamo fino alla fine dell'anno e poi vedremoAnonimoda ieri?
c'era da almeno una settimana il 1280-checkerivpImprecisioni
Allora, quella di cui parla anche qualcun altro in un suo messaggio, cioè l'adsl a 680, è effettivamente la formula shared, ossia su linea telecom; quella di cui parla la relativamente nuova promozione, invece, si riferisce proprio all'adsl in unbundling. Da qui la necessità di verificare la copertura di canone zero (cioè il distacco pieno da telecom), disponibile solo nelle solite (poche) zone. Il resto, va tutto su reti telecom, in condivisione col canale voce. Per fare un esempio pratico: io ci sono (in modalità shared) già dall'aprile di quest'anno. Purtroppo non sono ancora raggiunta dall'accesso diretto.AnonimoGrande offerta?
Non mi pare che l'offerta di Wind/Infostrada si poi così interessante.Per quanto riguarda l'incremento di banda, non vedo quali applicazioni degne di nota, oggi ne traggano giovameno (escludendo il P2P). Se poi si vuol parlare di prezzi, Tele2 offre a un prezzo inferiore sia la connessione flat che quella a tempo (anche se a 640Kb/s).Per quanto quanto mi riguarda, ho disdetto il mio abbonamento flat con Tin.it, non per disservizi da parte loro, ma per il semplice motivo che mi sono stufato di pagare 40? al mese per la sola comodità di non avere la linea telefonica occupata mentre navigo. Del resto per la semplice navigazione, salvo qualche sito 'patologico', il modem analogico va più che bene. Infine per il download di file di grandi dimensioni, penso che farò un abbonamento ADSL a tempo, sempre con Tin.it (visto che mi sono trovato bene negli ultimi due anni) o con Telecom, così in caso di problemi non potranno fare a scarica barile.In ogni caso, è un bene che in Italia ci siano operatori che hanno intenzione di espandere la propria rete, così almeno si può sperare che i prezzi calino in modo consistente.AnonimoRe: Grande offerta?
Se usi internet solo per scaricare la posta e navigare 5 minuti al giorno hai fatto bene a disdire, altrimenti non vedo come puoi dire che una qualunque offerta a tempo o addirittura la connessione analogica (che si paga a tempo e salata!) sia meglio di una flat ADSL.Solo la velocità con cui si aprono i siti a 56k e con ADSL è una differenza abissale.AnonimoRe: Grande offerta?
Ho dimenticato di dire che ho un vecchio contratto 1088 Light con Wind, e pago la connessione circa 32 centesimi all'ora fuori dalle ore di punta, 74 altrimenti, e non ho lo scatto alla risposta. Per quanto riguarda la velocità di apertura hai ragione, però all'apertura segue la lettura che è un'operazione più lunga.Anonimopeccato che...
mi segnali che sono coperto... mentre se chiamo il 159 per informazioni... mi dica che in realtà non lo sono :)AnonimoNon fate i pidocchi
Pensate a quando c'era il modem cazzuto (33.6K) per esempio e si spendeva un botto, alla fine la 640K puzzona oggi come oggi e' regalata e va da dio.Stare a spidocchiare su ste cose quando ti inXulano per altre 100000 (bollo, medicine, libri, CD/DVD, auto, tasse, stipendi, ristoranti ....) e' proprio guardare il mondo coi paraocchi.;-)AnonimoRe: Non fate i pidocchi
Ma qua non si tratta di fare i pidocchi.......Il fatto è che si prendono piccole fregature da tutte le parti ogni Santo giorno!!Sommate insieme fanno il grande schifo che tutti conosciamo....E' un delitto desiderare di attenuare il bruciore al deretano almeno per una volta???Mhà........AnonimoRe: Non fate i pidocchi
Si ma queste "fregature" come le chiami tu (parlo dell'adsl) e' voler contare le briciole sul tavolo senza invece accorgersi che ti stanno svaligiando il frigo.La differenza di qualche euro non mi cambia la vita, ringrazio comunque di abitare dove c'è ADSL, se non ci fosse spenderei moooolto di piu' e navigherei davvero da schifo.Invece quello che dicevo io e' che (tanto per dirne una ma ci sono appunto migliaia di esempi) la benza e' salita in 1 anno del 15% e se fai il conto di tutti i 365 giorni vedrai che e' mooooooolto di piu' della misera differenza tra ADSL-A e ADSL-B. Se la mia auto fa i 12km/l ad es. e io faccio 12000 km/anno che sono pochini pure vuol dire che mi "ciuccio" 1000 litri di benza all'anno cioè 1000 euro. Ora diventano 1150 senza contare tutte le altre gabelle assicurative, bollo, manodopera cara etc etc...alla fine mi pare che questo per cui si protesta qui sia proprio il meno.Senza polemica, e' solo per ragionare.CiaoAnonimoRe: Non fate i pidocchi
OK.......allora ringrazia Dio.....IO NON HO L'ADSL per volontà di Telecom Italia, possa Iddio incenerirla con tutta la dirigenza, e spendo UNO SPROPOSITO AL MESE per non scaricare un cazzo...A STENTO mi scarico la posta e pure con grande difficoltà visto il fenomeno dello SPAM che tutti noi conosciamo....Che faccio, visto l'ENORME SCHIFO QUOTIDIANO che mi assale ogni giorno sommando le varie schifezze??Mi impicco con il doppino telefonico oppure IMPAZZISCO e MI APPOSTO IN TERRAZZO CON UN FUCILE E SPARO AI PASSANTI????AnonimoRe: Non fate i pidocchi
La questione non mi sembra tanto di principio, quanto di sostanza: per quale motivo dovremmo essere contenti di pagare in media 6 volte più caro che in Francia il servizio ADSL? anche il fatto di "ringraziare" perché ce l'abbiamo mi sembra risibile, l'interesse vero mi sembra sia quello di chi fornisce il servizio e se lo fa pagare profumatamente, altro che storie!fantomaxWIND CHE CI SALVA DA TELECOM??
Seeeeeeee e stiamo tutti freschi......E poi E' ORA DI FINIRLA CON QUESTO PIAGNISTEO SUI PREZZI DELL'ADSL........!!!Pensiamo per favore anche alla copertura, visto che la maggior parte della Provincia Italiana è stata sbattuta forzatamente in Albania piuttosto che in Europa.Pensiamo a diffondere in maniera capillare un servizio ORMAI ESSENZIALE in ogni casa, al pari della luce e dell'acqua corrente....Prima questo e poi possiamo intavolare qualsiasi discorso su prezzi e concorrenza.......AnonimoRe: WIND CHE CI SALVA DA TELECOM??
tutta colpa di una politica che i cittadini dei paesi del sud approvano.meglio avere un politico che ti promette un posto di lavoro che un futuro roseo e pieno di prospettive per tutta l'italia.egoismo = italianopensa a te che a gli altri ci pensa qualcun'altrotieni la testa bassa e fa quello che puoi ma senza andare mai oltre altrimenti il padrone si arrabbia.AnonimoRe: WIND CHE CI SALVA DA TELECOM??
E ti pareva che anche il Digital Divide non fosse colpa del SUD?.......Guarda che Roma è nel centro Italia, mica nel Salento!!Se abbiamo dei politici IDIOTI al governo ( da troppi anni ormai e si danno il cambio con gente ancora più idiota o troppo furba ) mi dici che diavolo centriamo noi poveracci del meridione che oltre a rimanere senza servizi dobbiamo stare senza lavoro e pure calunniati???La verità è che gli italiani hanno ESATTAMENTE quello che si meritano perchè i politici sono espressione della gente che li ha votati.......AnonimoRe: WIND CHE CI SALVA DA TELECOM??
Sottoscrivo ed approvo al 100%.Max GenovaAnonimoMa l'internet sulla rete ENEL?
Ma quella storia dell'internet sulla rete elettrica, di cui parla ormai da anni, che fine ha fatto?AnonimoRe: Ma l'internet sulla rete ENEL?
Se svampata signoooo...SemaCopertura...
Non so se è un puro caso....ma Wind mi offre la connettività ADSL in una zona non coperta da Telecom!AnonimoRe: Copertura...
idem.poi quando ho chiesto l'attivazione a Infostrada, Telecom Italia me l'ha rifiutata per "analisi vendibilità"karamazovUna ladrata!
So solo che pagare 40 euro al mese per un flat internet mi pare una vera ladrata! Grazie a telecom e a chi gli ha permesso di mantenere la posizione di monopolista della rete fino a due giorni fa'.Speriamo che qualcuno ci salvi!Che poi sia Wind a farlo dubito fortemente....Anonimovogliamo l'ADSL dei francesi
si accomodino pure se i prezzi non sono da usurai come quelli di Telecom strozzItalia net!AnonimoI soliti Italiani
Vorrei far sapere a tutti gli Italiani che come al solito ci stanno fregando, infatti, se in Italia un adsl da 1 Mb/s costa quasi 60 euro al mese, in Francia ne costa cinque e mezzo!!! esatto, quasi dodici volte in più!!!! io spero che questa situazione cambi in fretta e non vi annoierò esponendovi tutta la mia indignazione.AnonimoWind sì, Telecom Italia no
Che strana però questa "adsl francese".Wind infostrada dal suo sito e dal call center mi garantisce che la mia abitazione è raggiungibile tramite Adsl su rete di Telecom Italia a 640 kbs ed ha avviato le procedure per vendermi il prodotto (su mia richiesta, ovviamente).Telecom Italia dice che invece la mia abitazione non è raggiungibile dal servizio adsl.uno dei due allora dice una cavolata.Al momento mi è arrivato un "rifiuto" da parte di Telecom Italia che ha vanificato la prima procedura di attivazione Adsl Infostrada. I call center non mi sanno aiutare. Ok, riprovo, e sono di nuovo in attesa.Però è strano che Infostrada si prenda la libertà, tra virgolette, di dire che la mia abitazione è coperta quando non è vero. Non è strano?karamazovRe: Wind sì, Telecom Italia no
bahamut87Tiscali già a 2 mbit con 30 euro
Punto informatico è lento a dare le notizieOggi Tiscali mi ha upgradato la linea a 2 Mbit (dai 640) e pago come primaecco perchèhttp://www.repubblica.it/supplement...o/008larga.htmlsi scarica a 220 kbyte/sec stabilmenteAnonimoRe: Tiscali già a 2 mbit con 30 euro
- Scritto da: Anonimo> Punto informatico è lento a dare le> notizieGia', l'ha data solo 5 giorni fa :D:D:Dhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=50033SvegliaAnonimoRe: Tiscali già a 2 mbit con 30 euro
doh! 5 gg. fa non avevo letto punto informaticopero' l'avrei mantenuta nella sezione "Da non perdere" visto l'importanza della notizia e visto che stanno procedendo all'upgrading in questi giorni..AnonimoWind, la vergogna corre sul filo...
Ho già da tempo una connessione ADSL 640 con Infostrada (ora Wind, mi pare...).Tutto OK, salvo il prezzo, che ora è veramente spropositato rispetto alle ultime offerte: 52 ? al mese!Ho telefonato al 156 per chiedere un cambio di contratto.Il mio discorso: attualmente voi mi fornite un prodotto dimezzato a un prezzo doppio rispetto alle vostre stesse ultime offerte. Voglio quindi la tariffa Libero Affari ADSL flat a 29 ? al mese 1280 Kbs.1ª risposta (156): le cambiamo il contratto, chiami il 1552ª risposta (155): le cambiamo il contratto, ma chiami il 1563ª risposta (156): noi non c'entriamo, insista col 1554ª risposta (155): non possiamo fare nulla, deve disattivare "l'Offerta" di Infostrada5ª risposta (156): per disattivare "l'offerta di Infostrada" (il mio attuale contratto) deve disdire il contratto con raccomandata, noi le stacchiamo la connessione ADSL, così può fare una nuova connessione ADSL con Libero (NB: si tratta sempre di Wind, cambia solo il nome dell'offerta), però lei continua a pagare il vecchio contratto fino alla scadenza anche se le stacchiamo la connessione perché non si può fare diversamente (ancora 3 mesi, ma così pagherei 2 connessioni contemporaneamente senza averne forse neanche una)....A questo punto (2 ore al telefono facendomi rimpallare come una pallina da ping pong) mi sono fermato.Unica certezza: disdico al più presto con raccomandata RR il contratto attuale.Poi si vedrà.... mi sembra che Tiscali e Teledue facciano delle offerte migliori.Bye bye Infostrada (o Wind? non si sa neanche più come si chiamano...)Anonimoè 29.95 il prezzo al mese di Wind
...nella pagina segnalata il prezzo che wind propone è di 29.95 E al mese... non 34.95.AnonimoFast Non Interleaved...
Cominciate a metterle in fast. Per 40? mi sembra il minimo. Che poi wind mi salva da telecom è tutta una buffonata -__-AnonimoLibero ADSL flat
L'attuale offerta di Libero per tariffa ADSL flat a 1.2 mega è di ?29.95 al mese. Io abito a Carbonia (CA) e la mia zona è coperta.ninodejossoLibero ADSL Free, promozione o "bidone"?
Salve a tutti,anch'io ho di recente attivato Libero ADSL Free allettato dalla promozione "naviga gratis fino al 31/12/2004" e dalla promessa a breve scadenza di upgrade da 640 a 1280 kbps (abito a Firenze, una delle località "coperte" dalla rete proprietaria di Wind), ma a distanza di una ventina di giorni la mia velocità di download non solo non é raddoppiata ma é passata dai circa 500 kbps iniziali agli attuali 80-100 kbps (spesso anche molto meno) - non so a voi, ma a me questa cosa mi puzza di "furbatina" all'italiana, fatta tanto per creare aspettative ed accaparrarsi clienti senza (ri)mettere niente nel servizio, come si deduce dal tono generale delle risposte ricevute dai vari call center interpellati per segnalare il problema, tipo questa:"dice che naviga a 70/80 kbps anziche a 640 come indicato nell'offerta? non é un nostro problema, visto che il servizio non prevede una banda minima garantita!"fate un pò voi le vostre deduzioni......Ciao a tutti,MASSIMO :(AnonimoRe: Libero ADSL Free, promozione o "bido
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti,> anch'io ho di recente attivato Libero ADSL> Free allettato dalla promozione "naviga> gratis fino al 31/12/2004" e dalla promessa> a breve scadenza di upgrade da 640 a 1280> kbps (abito a Firenze, una delle...> "dice che naviga a 70/80 kbps anziche a 640> come indicato nell'offerta? non é un> nostro problema, visto che il servizio non> prevede una banda minima garantita!"Non ti preoccupare... ora navighi a 70 kbps invece che 640 kbps, ma fra un po' navigherai a 70 kbps invece che 1280 kbps... fidati...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 10 2004
Ti potrebbe interessare