New York (USA) – L’industria musicale americana associata nella RIAA ha messo a segno una delle maggiori vittorie contro il file sharing : BearShare , tra le più celebri applicazioni di condivisione basate sulla rete decentralizzata Gnutella , è costretta alla chiusura.
Si è infatti appreso che il 4 maggio la società Free Peers Inc. , che da lungo tempo portava avanti l’applicativo open source, ha optato per un accordo extragiudiziale con le major della musica, accettando di versare la cifra record di 30 milioni di dollari a titolo di risarcimento per le attività di scambio di file non autorizzati compiute dagli utenti di quel software, valutati in svariati milioni nel corso degli anni.
Non solo. Free Peers Inc. cederà anche in toto le proprie attività, compreso BearShare.com , a iMesh , un’altra società di produzione di software di sharing che nel 2004 ha firmato un’intesa con la RIAA per trasformarsi in un jukebox legale . All’epoca pagò 4,1 milioni di dollari per chiudere la tenzone legale con l’industria discografica ed ora entra a pieno titolo negli accordi tra RIAA e BearShare confermandosi così molto vicina agli interessi delle major. Ad iMesh andrà il nome di BearShare e l’intero network di siti collegati (quasi 100).
Ad aggravare la posizione di Free Peers Inc. anche il fatto che oltre alla versione free del proprio celebre software, l’azienda ne vendeva a 20 dollari circa una versione “pro”. Secondo le major questa è una conferma, assieme alla pubblicità integrata nel client gratuito, di come la piccola softwarehouse abbia tentato di lucrare sull’attività illegale dei propri utenti. La posizione di RIAA non è una novità : Free Peers è solo una delle imprese del settore ad aver da lungo tempo ricevute diffide dai discografici americani, quelle stesse diffide che hanno di recente portato alla chiusura o ri-definizione di diversi popolari servizi di file sharing.
Sebbene l’accordo debba essere approvato dal tribunale a cui RIAA si è rivolta, l’esito appare a questo punto scontato. E sarà condito dalla dichiarazione di Free Peers Inc. e i suoi impiegati: si impegneranno a non realizzare mai più software di questo tipo.
Non che Free Peers avesse molte opzioni. Dopo la sentenza della Corte Suprema statunitense che afferma la responsabilità di chi produce programmi che possono agevolare lo sharing non autorizzato, l’azienda si sarebbe trovata dinanzi ad un costosissimo processo il cui esito avrebbe con ogni probabilità portato alla sua condanna. E questo indipendentemente dal fatto che con BearShare venissero condivisi anche molti materiali del tutto legali.
Anzi, secondo la denuncia presentata la scorsa settimana da RIAA, Free Peers avrebbe arbitrariamente deciso di non impedire ai propri utenti lo sharing di materiali protetti dal diritto d’autore pur sapendo che questo avveniva e pur avendone i mezzi. Un’affermazione, quest’ultima, che mal si sposa con la realtà tecnica delle reti Gnutella, ben poco inclini all’inserimento di facili paletti sui contenuti che vengono scambiati da chi le utilizza.
Non è detto peraltro che sia finita. Come osserva Slyck.com , “non è chiaro se i 30 milioni di dollari facciano parte della negoziazione” pre-processuale “specialmente se si considera che l’industria musicale ha comunque presentato un esposto”.
In attesa di conoscere tutti i dettagli della vicenda sarà bene monitorare cosa accadrà su Bearhsare.com . Di certo cesserà la diffusione del codice sorgente dell’applicazione, mentre il software stesso dovrebbe presto “ritornare” in una nuova versione curata da iMesh.
-
Re: Microsoft: la PA italiana torni ad i
Ma tornate voi piuttosto a fare dei sistemi operativi decenti ! @^freebitRe: Microsoft: la PA italiana torni ad i
- Scritto da: freebit> Ma tornate voi piuttosto a fare dei sistemi> operativi decenti ! > @^ma perchè, ne hanno già fatto almeno uno?AnonimoRe: Microsoft: la PA italiana torni ad i
- Scritto da: > - Scritto da: freebit> > Ma tornate voi piuttosto a fare dei sistemi> > operativi decenti ! > > @^> > ma perchè, ne hanno già fatto almeno uno?sarò nostalgico, ma credo che MsDos fosse abbastanza decente, nel senso che i suoi (moltissimi) limiti non erano stringenti per le macchine di allora e, per via degli scarsi requisiti minimi, erano addirittura i benvenuti;parte dei problemi di windows deriva proprio da caratteristiche dos (in primis il "concetto" di registro di configurazione) che sono state mantenute, nonostante siano ormai tecnologicamente inspiegabili.AnonimoRe: Microsoft: la PA italiana torni ad i
> che sono state> mantenute, nonostante siano ormai> tecnologicamente> inspiegabili.INSPIEGABILI??? Sono spiegabilissime! Il codice di Windows è, alla base, sempre lo stesso, per questo si porta dietro retaggi del DOS. Fanno paroloni per Vista ma sotto sotto è sempre la solita solfa, codice di 10 anni fa riadattato all'hardware moderno.Una dimostrazione? Io scaricai dal mulo il famoso codice sorgente trafugato di Windows2000.C'erano file datati 1990...AnonimoDetto in soldoni
GS: Dell'ultimo quinquennio il momento attuale è quello più difficile per il crollo degli investimenti, il problema ora è proprio il taglio della spesa informatica.L'auspicio è che la nuova coalizione di governo stabilisca livelli di investimento coerenti con la necessità di innovazione, non basta una roadmap, bisogna finanziarla. Se si vuole un'automobile occorre anche spendere per metterci la benzina.Tradotto in soldoni:Uhm... negli ultimi 5 anni la vacca (lo Stato, n.d.r.) ha ridotto il latte.Speriamo che il nuovo governo ci finanzi le vacanze e le università delle prossime 10 generazioni dei dirigenti Microsoft.-------------------------------------Che schifo. E' così difficile usare OpenOffice? Non è stabile? Non è utilizzabile?Non dico di utilizzare un sistema GNU/Linux... capisco che ci sono deficienti informativi nelle PA, ma OpenOffice? E' così difficile?Credo che Microsoft sia ricca a causa di decelebrati che non sanno del valore dei soldi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2006 00.29-----------------------------------------------------------burnitRe: Detto in soldoni
Credo che Microsoft sia ricca a causa di> decelebrati che non sanno del valore dei> soldi.no, microsoft è così ricca perchè l'open non si dà da fare.Linux ha ancora moltissimi problemi, open office idem. Prova te a lavorare con open office quando devi stare tutto il giorno ad aprire e chiudere documenti.Prova te se devi mandare in stampa un documento sul pc del collega a dover chiamare un sistemista per configurarti la rete.Excel poi, neanche ve lo dico.Open office è una soluzione veramente limitata, se non fosse per il fatto che è gratis nessuno la userebbe mai.AnonimoRe: Detto in soldoni
>Open office è una soluzione veramente >limitata, se non fosse per il fatto che è >gratis nessuno la userebbe mai.in questo momento ha circa il 14% nellagrande industria, a livello mondiale, quindi la soluzione limitata sta in te, come dicevaquello a cui hai rispostoAnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > Linux ha ancora moltissimi problemi, open office> idem.non mi pare, lo uso ogni giorno sul desktop. > Prova te a lavorare con open office quando devi> stare tutto il giorno ad aprire e chiudere> documenti.faccio proprio questo e tutto funziona come deve. quali sono i problemi che riscontri?> Prova te se devi mandare in stampa un documento> sul pc del collega a dover chiamare un sistemista> per configurarti la> rete.eh? io stampo dappertutto, windows o linux non fa differenza, ma cosa dici?> Excel poi, neanche ve lo dico.> Open office è una soluzione veramente limitata,> se non fosse per il fatto che è gratis nessuno la> userebbe> mai.ma quale versione di openoffice hai visto? la 0.0.0.0 beta?picchio9999Re: Detto in soldoni
> Prova te a lavorare con open office quando devi> stare tutto il giorno ad aprire e chiudere> documenti.Io lo faccio ogni giorno.Leggero, potente e portabilecondivido file con MacOsX e Gnu+Linux, funziona sempre.> Prova te se devi mandare in stampa un documento> sul pc del collega a dover chiamare un sistemista> per configurarti la> rete.beh, se devi configurare la rete MsOffice o OpenOffice o CiofecaOffice non cambia nulla.> Excel poi, neanche ve lo dico.Excel cosa?> Open office è una soluzione veramente limitata,si? perche?> se non fosse per il fatto che è gratis nessuno la> userebbe> mai.se non fosse il fatto che molti hanno MsOffice pirata non lo userebbero mai, soprattutto dato la miriade di bug.MandarXRe: Detto in soldoni
- Scritto da: MandarX> se non fosse il fatto che molti hanno MsOffice> pirata non lo userebbero maiEsattamente, molta gente se dovesse tirare fuori gli euro dal borsellino per usare l'offis, sarebbe ben contenta di usare OOo...AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > Prova te a lavorare con open office quando devi> stare tutto il giorno ad aprire e chiudere> documenti.???? perche' con MSOffice non li apri e chiudi? O puoi lasciarli aperti, nessuno te lo vieta.> Prova te se devi mandare in stampa un documento> sul pc del collega a dover chiamare un sistemista> per configurarti la> rete.No perche' con WIndows e MSOffice se *hai bisogno della rete* non c'e' da configurarla?Come dire se ho bisogno di un rubinetto mi tocca chiamare l' idraulico....se sai configurare le reti lo fai da TE, altrimenti chiami un tecnico...Veramente NOn capisco il problema....Se uno non sa o o non ha tempo per sistemarsi il giardino chi chiama? La nonna in carriola? O Il giardiniere? O se laprende con chi gli ha venduto i semi dell' erbetta perche' non si taglia automaticamente da sola?Ma fate ridere.... :-D veramente siete comici.AlessandroxRe: Detto in soldoni
Microsoft e' ricca perche' l'Open Source, che e' una cosa seria, e' sostenuto da un popolo di demagogici smidollati, che non sanno di cosa parlano. Non sanno aggregarsi, non fanno sistema, sperano solo che la politica cacci via Microsoft per legge, scrivono un sacco di cose inutili in questi blog, salvo poi dimenticarsene quando vanno a lavorare in una azienda che usa il Sw Microsoft. Sono un ex sostenitore dell'Open Source, e sono ex da quando mi sono visto circondato da un branco di nullafacenti ed illusi ideologi.- Scritto da: > Credo che Microsoft sia ricca a causa di> > decelebrati che non sanno del valore dei> > soldi.> no, microsoft è così ricca perchè l'open non si> dà da> fare.> Linux ha ancora moltissimi problemi, open office> idem.> > Prova te a lavorare con open office quando devi> stare tutto il giorno ad aprire e chiudere> documenti.> Prova te se devi mandare in stampa un documento> sul pc del collega a dover chiamare un sistemista> per configurarti la> rete.> Excel poi, neanche ve lo dico.> Open office è una soluzione veramente limitata,> se non fosse per il fatto che è gratis nessuno la> userebbe> mai.>AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: burnit> Non dico di utilizzare un sistema GNU/Linux...> capisco che ci sono deficienti informativi Perchè se uno non usa Linux lo consideri un deficiente? E' usare Linux o meno che qualifica un deficiente? Questa è la cosa più intelligente che riesci a dire? Io uso sia Linux che Windows per uso professionale e ti garantisco che la deficenza o meno (come la chiami tu) non la misuro in base allo strumento informatico che un utente usa, ma in base alla capacità di valutare caso per caso qual'è lo strumento più adatto relativamente ai vari problemi da affrontare. Il problema non è cosa si usa, ma capire cosa server, dove e quando (indipendentemente che lo strumento sia Linux, Windows, MacOS X, OS400 ecc.)AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > > - Scritto da: burnit> > Non dico di utilizzare un sistema GNU/Linux...> > capisco che ci sono deficienti informativi > > Perchè se uno non usa Linux lo consideri un> deficiente? E' usare Linux o meno che qualifica> un deficiente? Questa è la cosa più intelligente> che riesci a dire? No. Non sono così categorico. La deficienza sta nel fatto che non si prende in considerazione l'uso di software alternativi.Alla domanda "Cosa usi per scrivere sul computer?", tutti rispondono: "Word!", guardandoti come uno scemo... "perchè? Esiste qualcos'altro per scrivere??!?"Io queste persone le valuto come "deficienti", ma forse è più corretto definirle IGNORANTI.>Io uso sia Linux che Windows> per uso professionale e ti garantisco che la> deficenza o meno (come la chiami tu) non la> misuro in base allo strumento informatico che un> utente usa, ma in base alla capacità di valutare> caso per caso qual'è lo strumento più adatto> relativamente ai vari problemi da affrontare. Il> problema non è cosa si usa, ma capire cosa> server, dove e quando (indipendentemente che lo> strumento sia Linux, Windows, MacOS X, OS400> ecc.)Concordo.Il fatto che tu abbia scritto "server" piuttosto che "serve" mi fa capire che veramente operi nel campo (non sai quante volte mi succede!!!). :-)Ho fatto un anno si servizio civile in una amministrazione locale.Il fatti sono questi:1- Più che scrivere e stampare letterine e comporre grafici banali le amministrazioni non fanno. 2- Quando un computer prende un fantomatico virus, lo si spedisce in assistenza; HO VISTO fatture che superano i 500 soltanto per un backup dei dati e la reinstallazione del sistema.3- Il 95% degli utenti MS Office non hanno una dimistichezza con gli strumenti messi a disposizione, ed utilizzano si e no il 10% delle funzionalità a disposizione.Il software open funziona. Farebbe risparmiare MILIONI di euro alle PA.Ho preso spunto per OpenOffice soltanto per i seguenti motivi:1- Utilizzano software che sono stati progettati per MS Windows. Quindi utilizzare un sistema GNU/Linux non sarebbe una buona soluzione.2- E' il prodotto più costoso, e soprattutto più utilizzato negli uffici.Altra chicca: ho installato su una workstation Debian GNU/Linux. E' stato un successo, se non fosse che non trovavano A:... quando un'amministratore comunale ha saputo che avevo installato Samba è stato sbalordito: "Ma è legale? Sei sicuro?""Certo! E' pure gratuito." risposi.A quel punto ho appreso che Samba per lo Unix (backup server) che hanno pagato fior fiore di quattrini, l'hanno pagato migliaia di euro...Poi, quando vedo che il nano tira su siti del genere (www.sprechirossi.it), mi fa solo ribollire il sangue nelle vene.burnitRe: Detto in soldoni
- Scritto da: burnit> > Poi, quando vedo che il nano tira su siti del> genere (www.sprechirossi.it), mi fa solo> ribollire il sangue nelle> vene.Allora forse crederai di più a un libro scritto da due rossi. Peccato che dicano le stesse cose: http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=QQQPXUU6WN4QQAnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > Perchè se uno non usa Linux lo consideri un> deficiente? E' usare Linux o meno che qualifica> un deficiente? Questa è la cosa più intelligente> che riesci a dire? Io uso sia Linux che Windows> per uso professionale e ti garantisco che la> deficenza o meno (come la chiami tu) non la> misuro in base allo strumento informatico che un> utente usa, ma in base alla capacità di valutare> caso per caso qual'è lo strumento più adatto> relativamente ai vari problemi da affrontare. Qua stiamo parlando di Pubbliche Amministrazioni e soldi delle nostre tasse.Se il mondo dell'ICT fornisce:1) un software proprietario e chiuso americano a prezzo gonfiato rispetto al reale valore, e con possibilità di supporto locale;2) un software libero e per lo più quasi sempre gratuito, con possibilità di supporto locale;se entrambi i software posso asservire egregiamente alle necessità della PA, solo un idiota od una persona in malafede può volere a tutti i costi il primo.E il primo ad incazzarmi della scelta sbagliata potrei essere proprio io contribuente che vedo sperperare inutilmente i soldi delle mie tasse.AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Perchè se uno non usa Linux lo consideri un> > deficiente? E' usare Linux o meno che qualifica> > un deficiente? Questa è la cosa più intelligente> > che riesci a dire? Io uso sia Linux che Windows> > per uso professionale e ti garantisco che la> > deficenza o meno (come la chiami tu) non la> > misuro in base allo strumento informatico che un> > utente usa, ma in base alla capacità di valutare> > caso per caso qual'è lo strumento più adatto> > relativamente ai vari problemi da affrontare. > > Qua stiamo parlando di Pubbliche Amministrazioni> e soldi delle nostre> tasse.> > Se il mondo dell'ICT fornisce:> > 1) un software proprietario e chiuso americano a> prezzo gonfiato rispetto al reale valore,dedotto da cosa?sai cosa costa un xp e un office alle pa?> e con> possibilità di supporto> locale;> > 2) un software libero e per lo più quasi sempre> gratuito,esistono anche distribuzioni gratuite di linuxma qui fai cadere la teoria dle 'facciamo girare l'economia locale'.o il sw e gratis quindi l'economia locale la affossiamo (percha almeno con sw a pagamento si creano posti di lavoro per i rivenditori) o il sw si paga quindi il risparmio non esiste> con possibilità di supporto> locale;> > se entrambi i software posso asservire> egregiamente alle necessità della PA, solo un> idiota od una persona in malafede può volere a> tutti i costi il> primo.e solo un'idiota o uno in malafede può volere a tutti i costi il secondobisognerebbe valutare ogni singolo caso.considerare ad esempio i costi di migrazione incluso il riadestramento del personale e la conversione di mln di documenti già esistenti.> > E il primo ad incazzarmi della scelta sbagliata> potrei essere proprio io contribuente che vedo> sperperare inutilmente i soldi delle mie> tasse.> mi incazzere anche io se i miei soldi devono essere spesi in migrazioni inutili.AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Perchè se uno non usa Linux lo consideri un> > deficiente? E' usare Linux o meno che qualifica> > un deficiente? Questa è la cosa più intelligente> > che riesci a dire? Io uso sia Linux che Windows> > per uso professionale e ti garantisco che la> > deficenza o meno (come la chiami tu) non la> > misuro in base allo strumento informatico che un> > utente usa, ma in base alla capacità di valutare> > caso per caso qual'è lo strumento più adatto> > relativamente ai vari problemi da affrontare. > > Qua stiamo parlando di Pubbliche Amministrazioni> e soldi delle nostre> tasse.> > Se il mondo dell'ICT fornisce:> > 1) un software proprietario e chiuso americano a> prezzo gonfiato rispetto al reale valore, e con> possibilità di supporto> locale; Hai perfettamente ragione. GRIDIAMOLO FORTE. Quello che però non sai è che il sistema operativo di cui stai parlando non è Windows, ma zOS e OS/400. Hai idea di quanto la PA spenda per questi due dinosauri?> > 2) un software libero e per lo più quasi sempre> gratuito, con possibilità di supporto> locale;3) un software proprietario il cui TCO è inferiore a quello del software libero.Secondo te la scelta migliore è la 2 o la 3?AnonimoRe: Detto in soldoni
> Che schifo. E' così difficile usare OpenOffice?> Non è stabile? Non è> utilizzabile?> > Non dico di utilizzare un sistema GNU/Linux...> capisco che ci sono deficienti informativi nelle> PA, ma OpenOffice? E' così> difficile?> > Credo che Microsoft sia ricca a causa di> decelebrati che non sanno del valore dei> soldi.Premesso che uso OOo anche io, devo ammettere che, per quello che mi riguarda, non è proprio il massimo della velocità e della stabilità:L'estate scorsa, durante la maturità, ho usato OO,appunto, per fare la tesina.Era ancora in beta(mi pare la 1.9.100), per carità di dio,ma per fare la presentazione della tesina ho dovuto armarmi di santa pazienza e sopportare tutti i crash che ci sono stati,e vi assicuro che sono stati proprio tanti(come OS usavo Ubuntu), così come ho dovuto impazzire con la formattazione della tesina, perchè spesso e volentieri quando riaprivo il file(erano una sessantina di pagine) c'erano degli errori di impaginazione(ovvero, lo salvavo in un modo e lo riaprivo in un altro, magari con più ritorni a capo, cosa che mi faceva saltare l'impaginazione di tutto l'insieme).Passi l'esportazione da Linux a OS X, per la quale era ammissibile qualche "errore" nella resa grafica, OOo non è neanche proprio una scheggia di applicazione(anche lì, pazienza su OS X, che si deve pure caricare X11 per lanciarlo, ma su linux se non hai una macchina come si deve c'è quasi da piangere...)Anche la stampa, su OS X, da un po' di problemi(poi magari sono io che devo configurarlo): ho stampato un cartello con lo sfondo rosso(formato A4, getto d'inchiostro) da appendere alla vetrina del negozio: con openoffice me l'ha stampato con colori molto sbiaditi, mentre salvando i pdf e stampando dall'Anteprima di OS X me l'ha stampato come si deve.Ultima cosa, sempre su OS X: tutte le volte che lo apro, mi chiede sempre di fare il ripristino dei file che ho aperto la volta prima, il che, dopo un po', inizia a diventare noioso.Su win non so come giri perchè non uso quell'OS, però suppongo che le cose siano simili...Detta tutta questa montagna di cose, credo che la risposta alla domanda "non è stabile?", sia "si, non è molto stabile, per quello che ho visto", per cui io avrei qualche riserva ad adottarlo in ambito lavorativo.OmissisAnonimoRe: Detto in soldoni
Le tesine ti conviene prepararle con latex o troff.AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > Le tesine ti conviene prepararle con latex o> troff.asd, la presentazione l'ho fatta la notte prima dell'esame, mica avevo tempo di mettermi cercare software a me sconosciuti quali latex o troff ;D(apple)(linux)AnonimoRe: Detto in soldoni
- Scritto da: > > Che schifo. E' così difficile usare OpenOffice?> > Non è stabile? Non è> > utilizzabile?[snip]> Su win non so come giri perchè non uso quell'OS,> però suppongo che le cose siano> simili...Gira abbastanza bene; sul fronte qualita' ha ancora grossi problemi ad interpretare correttamente le tabelle di un documento originario .doc, soprattutto quando sono incasinate (tabelle entro tabelle, celle unite, formattazioni farlocche, ecc.); sul fronte leggerezza, beh, e' un mattoncino ad avviarsi, e' piuttosto esoso di risore ed e' dotato di notevole "inerzia".Ma nel complesso funziona bene, soprattutto considerando che l'uso che fa di questi strumenti il 99% degli utenti e' mera videoscrittura di letterine.AnonimoVALUTA I FATTI! BILL VA ASSISTITO
Il nostro caro zio billo ha bisogno dell'assistenza sociale del pubblicoitaliano, il quale dovrebbe devolvereuna miliardata di euro l'anno a talescopo, togliendola a pensionati, bambini,malati, disoccupati e precari, per leggeDiamogli la miliardata anche quest'anno,poverino, che ormai gli sta saltando lapizzata mensile con la famiglia e nonpuo comprare il latte l'ultima settimanadel meseLOTTIAMO UNITI PER MANTENERE L'ASSISTENZASOCIALE AL POVERO BILL GATES, NONDISGREGHIAMO GLI ASPETTI MIGLIORI DEL NOSTROWELFAREAnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
"Non siamo contro l'open source" dice l'uomo-MS,ma i documenti Halloween lo smentiscono.http://www.catb.org/~esr/halloween/http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documentshttp://www.katapekkia.net/halloween_documents_quando_microsoft_parlo_dellopen_source.htmMS è sempre stata e sempre sarà contro l'open source e contro le libertà digitali, perché è un'azienda cresciuta su modelli monopolistici di stampo sovietico. Per aziende come queste il cliente deve essere limitato entro un recinto con mura alte per impedirgli anche solo di vedere le alternative.Ma la storia insegna: il muro di Berlino è cadutoAnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > "Non siamo contro l'open source" dice> l'uomo-MS,ma i documenti Halloween lo> smentiscono.> > http://www.catb.org/~esr/halloween/> http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents> http://www.katapekkia.net/halloween_documents_quan> > > MS è sempre stata e sempre sarà contro l'open> source e contro le libertà digitali, perché è> un'azienda cresciuta su modelli monopolistici di> stampo sovietico. Per aziende come queste il> cliente deve essere limitato entro un recinto con> mura alte per impedirgli anche solo di vedere le> alternative.> Ma la storia insegna: il muro di Berlino è cadutoMIO DIO O_____Oquesta mi mancava ancora O_______Osono sinceramente rimasto con la bocca apertaAnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > "Non siamo contro l'open source" dice> l'uomo-MS,ma i documenti Halloween lo> smentiscono.> > http://www.catb.org/~esr/halloween/> http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents> http://www.katapekkia.net/halloween_documents_quanComplimenti per le fonti:Wikipedia (dove chiunque scrive quello che vuole) e un memeorandum del 1998 (!!! hai idea di quanto cambino le aziende e le strategie in 8 anni?)> > > MS è sempre stata e sempre sarà contro l'open> source e contro le libertà digitali, perché è> un'azienda cresciuta su modelli monopolistici di> stampo sovietico. ????Chiamare MS azienda sul modello sovietico è come chiamare fascisti i comunisti che hanno insultato gli ebrei e bruciato le bandiere Israeliane il 25-aprile.AnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > > Chiamare MS azienda sul modello sovietico è come> chiamare fascisti i comunisti che hanno insultato> gli ebrei e bruciato le bandiere Israeliane il> 25-aprile.Guarda che il Comunismo e il Capitalismo dei monopoli.....portano agli stessi risultati !!!!vedi crisi Americana del 1929 ...(equivalente e a quella del crollo del comunismo)l'antitrust e' stato inventato allora a ragion veduta ...Solo che oggi ce ne siamo dimenticatie le multinazionali monopoliste sono considerate "normali"meglio 1000 aziende da 500 dipendenti che una da 50000SalutiAnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > meglio 1000 aziende da 500 dipendenti che una da> 50000Bè certo, se la matematica non è un'opinione 500.000 occupati è meglio di 50.000 :Mi sa che hai sbagliato i conti. :pAnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > hai idea di quanto> cambino le aziende e le strategie in 8> anni?)MS ha gli stessi dirigenti di allora.I metodi sono gli stessi, come sa chi sta seguendo le vicende europee> > MS è sempre stata e sempre sarà contro l'open> > source e contro le libertà digitali, perché è> > un'azienda cresciuta su modelli monopolistici di> > stampo sovietico. > > ????> > Chiamare MS azienda sul modello sovietico è come> chiamare fascisti i comunisti che hanno insultato> gli ebrei e bruciato le bandiere Israeliane il> 25-aprile.Non fa una grinza: "gli opposti si toccano"Se agisci come un nazista potresti arrivare a non distinguerteneAllo stesso modo MS è un monopolio che fonda i suoi interessi su una gestione chiusa del mercato. MS quindi sopravvive dove non c'èe mercato, come l'URSS di un tempo (che però è caduta)AnonimoRe: Microsoft: bugie,bugie,bugie,bugie,b
- Scritto da: > > - Scritto da: > > hai idea di quanto> > cambino le aziende e le strategie in 8> > anni?)> > MS ha gli stessi dirigenti di allora.> > I metodi sono gli stessi, come sa chi sta> seguendo le vicende> europee SBAGLIATO! I dirigenti sono cambiati, e pure parecchi.AnonimoInvestimenti...
Cito: GS: Ci sono luoghi comuni che si sentono ripetere spesso in cui si confonde il Riuso con l'open source, il free software con l'open source... E lo dimostra il fatto che molte iniziative open non nascono all'interno dei laboratori e dei sistemi informativi delle amministrazioni locali ma sono il parto di singoli consiglieri di giunta, regionali o comunali.Di fatto sono iniziative politiche che di pratico non hanno molto, spesso si giustificano agitando la bandiera dell'economia locale, facendo riferimento a questo fantomatico modello di business secondo cui l'open source porta ad un maggiore sviluppo economico locale. Secondo me fa finta di non capire...o ci marcia alla grande :(Se il software è fatto in Italia e venduto in Itala mi sembra che il denaro giri solo in Italia, mentre se il software è fatto in USA e venduto in italia, direi che sia evidente che parte dei soldi va ad alimentare l'economia USA, col duplice colpo di ritornare in Italia come prestito su cui poi occorre pagare interessi, in attesa di essere restituito..A voi decidere cosa è meglio per l'economia italiana...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2006 09.42-----------------------------------------------------------Rex1997Re: Investimenti...
tra l'altro non vedo perchè investire in software quando si potrebbe potenziare tutto l'hardware con strumenti per la gestione computerizzata, lettori ottici ecc, il software meglio open, così non si è obbligati da nessuno a cambiarlo in tempi brevichissà se esiste l'alternativa italiana alla linux red flag, distribuzione cinese per i cinesiAnonimoRe: Investimenti...
> chissà se esiste l'alternativa italiana alla> linux red flag, distribuzione cinese per i> cinesia Torino c'è un'azienda che sviluppa una sua versione di linux: si chiama QiLinux e puoi trovare info all'indirizzo www.qilinux.orgAnonimoRe: Investimenti...
- Scritto da: > tra l'altro non vedo perchè investire in software> quando si potrebbe potenziare tutto l'hardware> con strumenti per la gestione computerizzata,> lettori ottici ecc, il software meglio openPurché non fai confusione tra open e gratis.Se vuoi un software su misura per te, mi sembra giusto che tu lo paghi, che sia open o closed.francescor82Re: Investimenti...
- Scritto da: francescor82[CUT]> > Se vuoi un software su misura per te, mi sembra> giusto che tu lo paghi, che sia open o> closed.Ok, corretto. Però mi sembrerebbe più logico, per la PA, che il software sia prodotto in Italia, non negli USA...E' inutile parlare di far girare l'economia con spot che sono costati soldi alla collettività, quando poi chi dovrebbe per primo applicare tali concetti compra all'estero... :(E pensare che, negli anni 70-85 del secolo scorso, l'Italia andava alla pari degli USA nel campo hardware-software, poi cominciarono i vari "capoccioni" a smembrare ed affossare industrie italiane che "producevano" innovazione... :'(:'(:'(Rex1997Re: Microsoft: la PA italiana torni ad investire
M$ ha ragione a dire che è bene che la PA Italiana torni ad investire... ovviamente nel campo dell'Open Source!ABBASSO I DRAGASACCOCCE DI REDMOND!VIVA LA LIBERTÀ!AnonimoLa vera minaccia
La vera minaccia è l'entrata di MS nelle scuole e università.Gli utenti si formano e si abituano ai loro standard. Vengono convinti che non vi siano altre realtà diverse da MS.> GS: Tende a dare la posta elettronica a tutti >gli studenti degli atenei senza gravare >sull'ateneo stesso con le problematiche di >gestione, l'hosting e via dicendo. Spesso sono >questioni che portano alcune università a non >fornire questo genere di servizi. che grande servizio che offre ms!col tcpa presto tutte le universita avranno spyware fidati!ragazzi la pubblica amministrazione non puo e non deve dipendere da una azienda. deve usare ed essere OpenSourceMandarXRe: La vera minaccia
- Scritto da: MandarX> La vera minaccia è l'entrata di MS nelle scuole e> università.minaccia a cosa?l'entrata nelle scuole di un sw può essere una minaccia?al massimo uno strumento!> > Gli utenti si formano e si abituano ai loro> standard.??c++ rispetta degli standard esterni alla ms e vc++ rispetta questi standard.quali sarebbero questi standard a cui alludi?usare windows invece di linux?be allora potrei dire lo stesso se si ussasse linux: gli untenti si abituano ai loro standard....sa di aria fritta> Vengono convinti che non vi siano altre> realtà diverse da> MS.ripeti sempre le cose a pappagallo?gli insegnati non ti insegnano che esiste solo quel sw; nessuno convince nessuno di niete> > > GS: Tende a dare la posta elettronica a tutti> >gli studenti degli atenei senza gravare> >sull'ateneo stesso con le problematiche di> >gestione, l'hosting e via dicendo. Spesso sono> >questioni che portano alcune università a non> >fornire questo genere di servizi.> > > che grande servizio che offre ms!che grandi riflessioni che ci offri> > col tcpa presto tutte le universita avranno> spyware> fidati!evidentemente il problema non ti tocca.dato l'alto tasso di imprecisioni che racconti non credo che tu un'università l'abbia mai frequentata> > ragazzi la pubblica amministrazione non puo e non> deve dipendere da una azienda.ma i pc allora da chi li compra?l'elletricità?il materiale da ufficio?l'arredamento?> deve usare ed> essere> OpenSourcealla faccia della mente aperta qua siamo in presenza di despotismo d'avancaricaAnonimoRe: La vera minaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > La vera minaccia è l'entrata di MS nelle scuole> e> > università.> > minaccia a cosa?minaccia alla libertà!> > Vengono convinti che non vi siano altre> > realtà diverse da> > MS.> > ripeti sempre le cose a pappagallo?vedrai, vedrai col tcpa!> gli insegnati non ti insegnano che esiste solo> quel sw; nessuno convince nessuno di> nieteil problema è che glii insegnanti sono i primi ignoranti e usano 'il computer' cioè windows con office e internet explorer. bei insegnamenti> > >Tende a dare la posta elettronica a tutti> > >gli studenti degli atenei senza gravare> > >sull'ateneo stesso con le problematiche di> > >gestione, l'hosting e via dicendo. > > che grande servizio che offre ms!> che grandi riflessioni che ci offrimi spieghi che servizio è? visto che chiunque ha una mail? tu usi tutte le mail che ti offrono? > > col tcpa presto tutte le universita avranno> > spyware fidati!> > ragazzi la pubblica > > deve usare ed> > essere> > OpenSource> > alla faccia della mente aperta qua siamo in> presenza di despotismo> d'avancaricaignorante, se usi l'opensource non dipenderai da nessuno.AnonimoRe: La vera minaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: MandarX> > > La vera minaccia è l'entrata di MS nelle> scuole> > e> > > università.> > > > minaccia a cosa?> > minaccia alla libertà!ormai sei inrecuperabile.lascia l'informatica agli ingegneri e al limite datti alla politica> > > > Vengono convinti che non vi siano altre> > > realtà diverse da> > > MS.> > > > ripeti sempre le cose a pappagallo?> > vedrai, vedrai col tcpa!che paura> > > gli insegnati non ti insegnano che esiste solo> > quel sw; nessuno convince nessuno di> > niete> > il problema è che glii insegnanti sono i primi> ignoranti e usano 'il computer' cioè windows con> office e internet explorer. bei> insegnamentisei sveglio tuda quello che dici sei cresciuto a riga di comando e politica> > > ragazzi la pubblica > > > deve usare ed> > > essere> > > OpenSource> > > > alla faccia della mente aperta qua siamo in> > presenza di despotismo> > d'avancarica> > ignorante, se usi l'opensource non dipenderai da> nessuno.ignorante lo dai a tua sorella.vai a studiare invece di fare propaganda.l'informatica è fatta per gli ingegneri non per i rivoluzionari ignorantiAnonimoRe: La vera minaccia
> minaccia a cosa?> l'entrata nelle scuole di un sw può essere una> minaccia?> al massimo uno strumento!Se questo strumento fosse multipiattaforma allora ok, come è stato fatto nell'università con l'introduzione di Java. Ma quando questo strumento gira solo ed esclusivamente su una piattaforma controllata solo ed esclusivamente da un'azienda, allora non è bene. > > Vengono convinti che non vi siano altre> > realtà diverse da> > MS.> > ripeti sempre le cose a pappagallo?> gli insegnati non ti insegnano che esiste solo> quel sw; nessuno convince nessuno di> nietePurtroppo temo che tu ti stia sbagliando. Ho sentito con le mie orecchie insegnanti dire che internet è stata creata con l'avvento di Internet Explorer e so che in alcuni istituti tecnici addirittura si insegna il Visual Basic, ma stiamo scherzando?> ma i pc allora da chi li compra?> l'elletricità?> il materiale da ufficio?> l'arredamento?Mmm... Forse non è chiaro il concetto. Se la scuola deve comprare un PC, oggi si può rivolgere a migliaia di rivenditori. Cosa valida anche per il materiale da ufficio e l'arredamento.> alla faccia della mente aperta qua siamo in> presenza di despotismo> d'avancaricaNo, siamo di fronte alla più giusta e democratica delle soluzioni, che da la maggiore libertà di scelta e non ti obbliga e non ti lega in nessun modo a una sola azienda e che, oltretutto, fa pure risparmiare.TADTADsince1995Re: La vera minaccia
- Scritto da: TADsince1995> > Purtroppo temo che tu ti stia sbagliando. Ho> sentito con le mie orecchie insegnanti dire che> internet è stata creata con l'avvento di Internet> Explorer e so che in alcuni istituti tecnici> addirittura si insegna il Visual Basic, ma stiamo> scherzando?Gli istituti tecnici devono formare persone in grado di entrare sul mercato una volta uscite.Cosa suggeriresti tu? Di insegnare solo Java (non vedo la differenza a questo punto, proponi uno sbilanciamento dall'altra parte). Oppure puneresti sul Pascal e l'RPG?Che si insegni Java, ma che si insegni anche Visual Basic.NET e c#. I tre linguaggi insieme coprono oltre l'80% del codice che si sviluppa nel mondo reale.AnonimoRe: La vera minaccia
E' evidente che è un troll pro microsoft non esiste altro abbasso gnu+linux odio openofficeAnonimoRe: La vera minaccia
> > col tcpa presto tutte le universita avranno> > spyware fidati!> > evidentemente il problema non ti tocca.> dato l'alto tasso di imprecisioni che racconti> non credo che tu un'università l'abbia mai> frequentatahai una bella aggressività repressaMandarXRe: La vera minaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > La vera minaccia è l'entrata di MS nelle scuole> e> > università.> > minaccia a cosa?> l'entrata nelle scuole di un sw può essere una> minaccia?> al massimo uno strumento!Strumento?Tu operi nel campo delle scuole?No, suppongo.Ebbene, io ho questo dispiacere.Sai come funzionano le cose nelle scuole?Che arriva l'emissario della M$, parla col capo dell'istituto, la cui competenza informatica e' inferiore a quella dell'utonto medio basso, gli allunga la mezza sotto la cattedra, e il capo dell'istituto firma per l'acquisto di licenze costose e totalmente inutili, che poi ci si dimentica perfino di avere e vengono installati degli Office pirata lo stesso.> > > > > Gli utenti si formano e si abituano ai loro> > standard.> > ??> c++ rispetta degli standard esterni alla ms e> vc++ rispetta questi> standard.> quali sarebbero questi standard a cui alludi?Per esempio Open Document, di cui PI parla proprio oggi.Vogliamo parlare anche del V3C?Vogliamo parlare di qualche standard ISO?> usare windows invece di linux?Questo e' solo un inutile costo.> be allora potrei dire lo stesso se si ussasse> linux: gli untenti si abituano ai loro> standard....sa di aria> frittaLinux non e' uno standard.Posix e' uno standard.> > Vengono convinti che non vi siano altre> > realtà diverse da> > MS.> > ripeti sempre le cose a pappagallo?La verita' fa male?> gli insegnati non ti insegnano che esiste solo> quel sw; nessuno convince nessuno di> nieteGli insegnanti non sanno niente nelle scuole.Sanno che esiste windows solo perche' nel PC della scuola c'e' windows.Se ti aspetti obiettivita' da parte degli insegnanti, siamo a posto.Quando si parla di informatica nelle scuole, gli studenti, che mediamente hanno il PC a casa ne sanno decisamente di piu' dell'insegnante.> > > GS: Tende a dare la posta elettronica a tutti> > >gli studenti degli atenei senza gravare> > >sull'ateneo stesso con le problematiche di> > >gestione, l'hosting e via dicendo. Spesso sono> > >questioni che portano alcune università a non> > >fornire questo genere di servizi.> > > > > > che grande servizio che offre ms!> > che grandi riflessioni che ci offriAllora parliamo di posta elettronica e di standard.Anzi, di netiquette.OE e' concepito in modo da violare la netiquette in tutto e per tutto.> > col tcpa presto tutte le universita avranno> > spyware> > fidati!> > evidentemente il problema non ti tocca.> dato l'alto tasso di imprecisioni che racconti> non credo che tu un'università l'abbia mai> frequentataLui non so. Io si, e per fortuna dove sono stato io di windows non ce n'erano.E comunque questa cosa dei lucchetti digitali e' un problema serio: chi installera' inserira' una password che comunichera' a voce ad un responsabile interno, che se la dimentichera' l'indomani, col risultato che lo strumento computer, installato in quella scuola, a spese del contribuente, sara' inservibile.> > ragazzi la pubblica amministrazione non puo e> non> > deve dipendere da una azienda.> > ma i pc allora da chi li compra?Il PC non e' software: per fortuna i PC sono ancora intercambiabili (per adesso).> l'elletricità?> il materiale da ufficio?> l'arredamento?Mai sentito parlare della parola "appalto"?Vogliamo fare un appalto per il software?Una installazione di sistema operativo e suite per scrivere documenti, fogli elettronici, database.Un browser.Spara il preventivo M$.Il preventivo che faccio io e' ZERO!Poi mi spiegherai in base a quali considerazioni sara' la M$ a vincere l'appalto.> > deve usare ed> > essere> > OpenSource> > alla faccia della mente aperta qua siamo in> presenza di despotismo> d'avancaricaNo, qui siamo di fronte al solito troll prezzolato da M$ che pretende di venire qui a pontificare.AnonimoRe: La vera minaccia
> > > La vera minaccia è l'entrata di MS nelle> scuole> > e> > > università.> > > > minaccia a cosa?> > l'entrata nelle scuole di un sw può essere una> > minaccia?> > al massimo uno strumento!> > Strumento?lo so che dalla tua visione ideologica pare strano ma i sw sono degli strumenti!> Tu operi nel campo delle scuole?> No, suppongo.> Ebbene, io ho questo dispiacere.> Sai come funzionano le cose nelle scuole?> Che arriva l'emissario della M$, parla col capo> dell'istituto, la cui competenza informatica e'> inferiore a quella dell'utonto medio basso, gli> allunga la mezza sotto la cattedra,eiii se hai visto queste cose fai nomi e cognomi e denunce altrimenti stai zitto!> e il capo> dell'istituto firma per l'acquisto di licenze> costose e totalmente inutili, che poi ci si> dimentica perfino di avere e vengono installati> degli Office pirata lo> stesso.ma io all'università non facevo il bidello e quindi di queste chiacchiere non ne so molto :)> Per esempio Open Document, di cui PI parla> proprio> oggi.e dice pure che msoffice supporta open document> Vogliamo parlare anche del V3C?sai almeno come si scrive?> > usare windows invece di linux?> Questo e' solo un inutile costo.secondo te le pa l'os lo comprano in edicola o da distributori?le chicchiere sono carine ma poi si vide benissimo che l'openpc costava il triplo di un pc normale incluso sw commerciale> Linux non e' uno standard.> Posix e' uno standard.si certo...mettiamo posix nelle scuole...un pò di realismo dai> > > Vengono convinti che non vi siano altre> > > realtà diverse da> > > MS.> > > > ripeti sempre le cose a pappagallo?> > La verita' fa male?no è l'ideologia che trombizza il cervello> > gli insegnati non ti insegnano che esiste solo> > quel sw; nessuno convince nessuno di> > niete> > Gli insegnanti non sanno niente nelle scuole.pure.fortuna che ci sono i lug.mantiamo a casa gli insegnati allora che risolviamo un problema più grave no?> Sanno che esiste windows solo perche' nel PC> della scuola c'e'> windows.allora il problema è l'insegnate non windows> Se ti aspetti obiettivita' da parte degli> insegnanti, siamo a> posto.questo non comporta che ti insegnino che esiste solo windows.certo che quando a logica stai messo bene> Quando si parla di informatica nelle scuole, gli> studenti, che mediamente hanno il PC a casa ne> sanno decisamente di piu'> dell'insegnante.infatti.le favolette che vogliono gli utenti dementi hanno un pò rotto.basta comprare una qualsiasi rivista per trovare interi articoli su alternativa.suvvia un pò di realismo, stai aggitando fantasmi e orchi inesistenti> Allora parliamo di posta elettronica e di> standard.> Anzi, di netiquette.> OE e' concepito in modo da violare la netiquette> in tutto e per> tutto.??sai cosa vuol dire netiquette?> > > col tcpa presto tutte le universita avranno> > > spyware> > > fidati!> > > > evidentemente il problema non ti tocca.> > dato l'alto tasso di imprecisioni che racconti> > non credo che tu un'università l'abbia mai> > frequentata> > Lui non so. Io si, e per fortuna dove sono stato> io di windows non ce> n'erano.> E comunque questa cosa dei lucchetti digitali e'> un problema serio:e dovreste iniziare a comportarvi seriamente se volete ostacolarlo perchè tutte le vostre leggende e spauracchi per evangelizzare la gente all'oss hanno decisamente rotto.si corre il rischio di fare la fine di quel pirla che gridava sempre al lupo....> chi installera' inserira' una> password che comunichera' a voce ad un> responsabile interno, che se la dimentichera'> l'indomani, col risultato che lo strumento> computer, installato in quella scuola, a spese> del contribuente, sara'> inservibile.le sfere di cristallo mi hanno sempre lasciato indifferente.> > ma i pc allora da chi li compra?> Il PC non e' software: per fortuna i PC sono> ancora intercambiabili (per> adesso).pure il sw altrimenti come si farebbe a passare ad altro sw?> > > l'elletricità?> > il materiale da ufficio?> > l'arredamento?> Mai sentito parlare della parola "appalto"?io si.ed in appalto si compra anche il sw sai.> > Vogliamo fare un appalto per il software?si fa già.certo per gli os e i prodotti office si fa da poco visto che fino a poco tempo fà linux era utilizzabile solo dagli addetti al settore> Una installazione di sistema operativo e suite> per scrivere documenti, fogli elettronici,> database.> Un browser.> > Spara il preventivo M$.> Il preventivo che faccio io e' ZERO!be allora che cianciate di immetere soldi nell'economia locale?> > Poi mi spiegherai in base a quali considerazioni> sara' la M$ a vincere> l'appalto.nessuna....esistono accordi che le pa valutano come è avvenuto in uk dove si parlava tanto di oss ma poi appena ms ha abbassato un pò i prezzi si è cambiato idea.le cose non sono semplicistiche come spereresti> > > > deve usare ed> > > essere> > > OpenSource> > > > alla faccia della mente aperta qua siamo in> > presenza di despotismo> > d'avancarica> > No, qui siamo di fronte al solito troll> prezzolato da M$ che pretende di venire qui a> pontificare.a pontificare ci sei tu.sei pure un troll che offende la gentee pretendi come tutti quelli della tua razza di dire cosa la gente deve o non deve usare.AnonimoRe: La vera minaccia
splemdido intervento!!!grazie di cuoreMandarXRe: La vera minaccia
- Scritto da: > > Strumento?> Tu operi nel campo delle scuole?> No, suppongo.> Ebbene, io ho questo dispiacere.> Sai come funzionano le cose nelle scuole?> Che arriva l'emissario della M$, parla col capo> dell'istituto, la cui competenza informatica e'> inferiore a quella dell'utonto medio basso, gli> allunga la mezza sotto la cattedra, Io starei attento a dire certe cose su un forum pubblico. Soprattutto se non hai prove...AnonimoPA torni ad investire: in Open source!
la PA italiana torni ad investire: SI! ma in Open Source!!! Liberandosi per sempre dal cappio... Open source e sviluppo locale, sviluppo italiano, sviluppo della piccola e media impresa italiana... basta foraggiare chi ha già fatto troppi danni!(linux)(linux)(linux)(linux)(linux) Per quanto riguarda la scuola... beh, basta affossare i budget scolastici con le porcherie proprietarie, ci sono distro GNU/Linux che offrono tutto cio che è necessario agli studenti per crescere sani e non come i troll! (rotfl)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: PA torni ad investire: in Open source!
- Scritto da: > la PA italiana torni ad investire: SI! ma in Open> Source!!! Liberandosi per sempre dal cappio...> Open source e sviluppo locale, sviluppo italiano,> sviluppo della piccola e media impresa> italiana... basta foraggiare chi ha già fatto> troppi> danni!> (linux)(linux)(linux)(linux)(linux) > > Per quanto riguarda la scuola... beh, basta> affossare i budget scolastici con le porcherie> proprietarie, ci sono distro GNU/Linux che> offrono tutto cio che è necessario agli studenti> per crescere sani e non come i troll!> (rotfl)> > (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)> se gli amanti del linux e dell'open source sono tutti come te (hai stampato il pinguino a video ben 10 volte)... campa cavallo, rimarrete in cantina a rullar canne ancora per molto tempo ;)AnonimoRe: PA torni ad investire: in Open sourc
- Scritto da: > - Scritto da: > > la PA italiana torni ad investire: SI! ma in> Open> > Source!!! Liberandosi per sempre dal cappio...> > Open source e sviluppo locale, sviluppo> italiano,> > sviluppo della piccola e media impresa> > italiana... basta foraggiare chi ha già fatto> > troppi> > danni!> > (linux)(linux)(linux)(linux)(linux) > > > > Per quanto riguarda la scuola... beh, basta> > affossare i budget scolastici con le porcherie> > proprietarie, ci sono distro GNU/Linux che> > offrono tutto cio che è necessario agli studenti> > per crescere sani e non come i troll!> > (rotfl)> > > > (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)> > > > se gli amanti del linux e dell'open source sono> tutti come te (hai stampato il pinguino a video> ben 10 volte)... campa cavallo, rimarrete in> cantina a rullar canne ancora per molto tempo > ;)Si vede che non hai mai parlato con un commerciale microsoft...(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(anonimo)AnonimoRe: PA torni ad investire: in Open sourc
> > > (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)> > > > > > > se gli amanti del linux e dell'open source sono> > tutti come te (hai stampato il pinguino a video> > ben 10 volte)... campa cavallo, rimarrete in> > cantina a rullar canne ancora per molto tempo > > ;)> > Si vede che non hai mai parlato con un> commerciale> microsoft...> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(anonimo)si vabeh allora per par condicio(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)AnonimoPA INNOVAZIONE
invece di spendere miliardi di euro in licenze M$spendete miliardi di euro in innovazionelasciamo gli euro in europafinanziamo la ricerca italiana creiamo posti di lavoro in italia/europaCOME ????semplice Open Source !!!!!e Bravi Ingegneri !!!AnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: > invece di spendere miliardi di euro in licenze M$> > spendete miliardi di euro in innovazione> > lasciamo gli euro in europa> > finanziamo la ricerca italiana > > creiamo posti di lavoro in italia/europa> > COME ????> > semplice > > Open Source !!!!!> e Bravi Ingegneri !!!finora le persone che ho conosciuto che lavorano nell'open source si sono dimostrate degli incapaci buoni a nulla... tranne che a spacchettar riviste dalle edicole con l'ultima distroabbasso l'open source, abbasso l'italietta dei falliti, viva il software commerciale e tutti i professionisti dell'informaticaAnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: > - Scritto da: > > invece di spendere miliardi di euro in > > licenze M$> > spendete miliardi di euro in innovazione> > lasciamo gli euro in europa> > finanziamo la ricerca italiana > > creiamo posti di lavoro in italia/europa> > COME ????> > semplice > > Open Source !!!!!> > e Bravi Ingegneri !!!> finora le persone che ho conosciuto che > lavorano nell'open source si sono dimostrate > degli incapaci buoni a nulla... tranne che a> spacchettar riviste dalle edicole con l'ultima> distroProbabilmente conosci solo persone simili a te; e' abbastanza normare che i simili si aggreghino.> abbasso l'open source, abbasso l'italietta dei> falliti, viva il software commerciale e tutti > i professionisti dell'informaticaAnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: > > Probabilmente conosci solo persone simili a te;> e' abbastanza normare che i simili si> aggreghino.> la cruda verità ti rodeAnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
> finito? ma fai un giro veloce in città e vedrai> che il 99,99% del software si vende negli> scaffaliSolo i videogiochi, bello!AnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
allora viva i troll e soprattuto viva il nanoAnonimoRe: ABBASSO L'OPEN SOURCE
> Ma forse tu sei solo uno dei tanti> sparagestionaliVB che temono di non poter vendere> le loro patacche come hanno fatto> ultimamente.e vedrai quanto dovrai sborsare per rendere il tuo softwarino buggoso fidato!Anonimo.......CIAO DRAGA, COME TI VA?.........
Finalmente non ti sento sparare cazzate contro l' open source, .....una volta ogni tanto, e dire cose abbastanza sensate, anche se scontate.per la contrazione del mercato so/sw e della "poca" voglia della gente di rinnovare il parco sw, specialmente del tuo, beh, non ti bastera' certo riscrivere le tue licenze come hai intenzione di fare te; mi sa che proprio non ti bastera' e dovrai rivedere a fondo il tuo modo di produrre e vendere so/sw.by AlienAnonimoRe: .......CIAO DRAGA, COME TI VA?......
Grande Alien! 8)In effetti hai ragione, questo "ammorbidimento" del DRAGA e del qui presente PRETORIANO intervistato è alquanto SOSPETTO...AnonimoRe: Microsoft: la PA italiana torni ad i
C'e' un errore di fondo, quello che la MS vuole non e' che la PA "investa", ma che _comperi_, ossia "spenda".Ma per spendere ci vuole la materia prima: i soldi. E soldi non ce ne sono: per questo c'e' stato il calo di vendite, per via del taglio alle spese della PA, conseguenza del deficit che deve rientrare nei parametri europei.Il resto e' trasparente.Anonimo...cosa cosa cosa??????
Il signor Stifanno dice:"fantomatico modello di business secondo cui l'open source porta ad un maggiore sviluppo economico locale"FANTOMATICO???? Ma non prendiamoci per il beep per favore!! lui sa benissimo che invece è REALE!!!Lo capisce anche un bambino che per l'economia locale è MOLTO MEGLIO pagare degli esperti locali che ti assistano nell sviluppo di tecnologie open, piuttosto che pagare la Microsoft che arricchisce oltreoceano!!Fantomatico... tzè... :| :| :|AnonimoEVITATE msn university!!!
Sì perchè loro non sono mic alì per guadagnare vero, ma solo per fare beneficienza, vero??? :@Uan casella postale msn vuol dire legarsi a tutti i loro prodotti semplicemente per continuare a usarla, il che vuol dire PAGARE, un esborso in licenze che ogni studente è costretto a fare, e non pià la libertà di cambiare sistema operativo... il che è una costrizione inutile e assurda.Perchè mettere da soli la testa nel cappio??Tante istallazioni linux ti premettono di avere con pochissimo sforzo un mail server bello e pronto da usare, senza un euro di costo. non c'è motivo per cui l'università dovrebbbe finanziare ciecamente la m$ solo per avere la loro posta...AnonimoRe: Microsoft: la PA italiana torni ad investire
Non capisco come si faccia a chiedere di investire in software proprietario e a pagamento quando a scuola di mio figlio hanno speso migliaia di euro in licenze e chiedono poi il contributo per la carta igienica.Per insegnare ad usare un computer, soprattutto alle elementari openoffice è più che sufficiente, quali caratteristiche avanzate di MS Office sono necessarie per un allievo dai 6 ai 12 anni ?PS: mio figlio a casa usa openoffice senza alcun problema.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 05 2006
Ti potrebbe interessare